LICEO SAN BENEDETTO-CONVERSANO ... polis tra conflitti sociali e tirannidi Sparta, città senza...

18
LICEO SAN BENEDETTO-CONVERSANO CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA. A.S. 2015/16 TESTO: UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA, L. PIEROZZI; MATERIALE CREATO E FORNITO DAI DOCENTI PRINCIPALI SITI WEB: www.rae.es ; www.cervantes.es ; www.youtube.es ; www.unesco.es ; www.elpais.es CLASSE 1CL ARGOMENTI SVOLTI. Esquemas de presentación D.E.L.E. Nivel A1 Geografía de España: territorio y clima Las comunidades autónomas España política: el gobierno español, la familia real, la bandera española Las costumbres navideñas Las lenguas de España: castellano, catalán, gallego y vasco; las lenguas co-oficiales y el bilingüismo El español en el mundo: Hispanoamérica Fiestas de España: La Semana Santa de Sevilla Power Point sobre las Comunidades Autónomas La gastronomía española Canciones actuales METODOLOGIA. Enfoque por tareas (Task based learning) Clase invertida (Flipped classroom) Ejercicios audiovisuales Pizarra digital interactiva (LIM) Trabajo en parejas y en grupo Aprendizaje cooperativo (Cooperative learning) VALUTAZIONE. Nel rispetto della normativa ministeriale, le proposte di voto per le valutazioni periodiche e finali relative alla materia svolta in compresenza vengono formulate insieme al docente di lingua e civiltà che riporterà il risultato sul registro. ____________ _____________________ Lamarca Rita Alunni

Transcript of LICEO SAN BENEDETTO-CONVERSANO ... polis tra conflitti sociali e tirannidi Sparta, città senza...

LICEO SAN BENEDETTO-CONVERSANO

CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA. A.S. 2015/16

TESTO: UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA, L. PIEROZZI; MATERIALE CREATO E FORNITO DAI DOCENTI

PRINCIPALI SITI WEB: www.rae.es; www.cervantes.es; www.youtube.es; www.unesco.es; www.elpais.es

CLASSE 1CL

ARGOMENTI SVOLTI.

Esquemas de presentación D.E.L.E. Nivel A1

Geografía de España: territorio y clima

Las comunidades autónomas

España política: el gobierno español, la familia real, la bandera española

Las costumbres navideñas

Las lenguas de España: castellano, catalán, gallego y vasco; las lenguas co-oficiales y el bilingüismo

El español en el mundo: Hispanoamérica

Fiestas de España: La Semana Santa de Sevilla

Power Point sobre las Comunidades Autónomas

La gastronomía española

Canciones actuales

METODOLOGIA.

Enfoque por tareas (Task based learning)

Clase invertida (Flipped classroom)

Ejercicios audiovisuales Pizarra digital interactiva (LIM)

Trabajo en parejas y en grupo

Aprendizaje cooperativo (Cooperative learning)

VALUTAZIONE.

Nel rispetto della normativa ministeriale, le proposte di voto per le valutazioni periodiche e finali relative alla materia

svolta in compresenza vengono formulate insieme al docente di lingua e civiltà che riporterà il risultato sul registro.

____________ _____________________

Lamarca Rita Alunni

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE ICLinguistico - ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

L.S."San Benedetto" - CONVERSANO Prof.ssa Barletta Agnese

PARTE PRATICA Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di respirazione;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

- esercizi di elevazione;

- esercizi di destrezza

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi; - esercizi di coordinazione con la funicella - esercizi di preatletica generale; - fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.); - esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo. - Percorso con piccoli attrezzi

PARTE TEORICA L’organizzazione del corpo umano Le regole di pallavolo Educazione stradale

Gli alunni Il docente ……………………………………….. Agnese Barletta ………………………………………..

Scuola : Liceo “S. Benedetto “ Conversano Anno scolastico : 2015/16 Classe : 1° C L. Disciplina : francese Insegnante : Brigida Mastronardi Libro di testo : Alex et les autres ; Il Capitello

FUNZIONI LINGUISTICHE

Saluer Demander et dire comment on se sent Demander le nom / dire son nom. Présenter quelqu’un. Demander et dire l’âge. Identifier les personnes. Identifier les objets. Demander et dire la nationalité et la provenance. Demander et donner des information complète sur l’identité. Demander de répéter. Demander et dire ce qu’on aime et ce qu’on aime pas. Décrire l’aspect physique d’une personne Décrire le caractère d’une personne Proposer de faire quelque chose Accepter / refuser une proposition Exprimer l’obligation et l’interdiction Décrire un objet Décrire un logement L’alimentation

STRUTTURE GRAMMATICALI • Articles définis indéfinis • Pronoms personnels sujets • Les verbes être et avoir • Les verbes du 1° groupe • Nombres 1-69 • Formation du pluriel • Formation du féminin • Articles contractés • Forme interrogative • Forme négative

• Nombres 70-1000 • Les verbes aller, venir, prendre • Interrogation partielle • Pronoms toniques • C’est / il est • Prépositions et noms géographiques • Les verbes faire, vouloir, pouvoir • Articles partitifs • Adjectifs démonstratifs • Très/beaucoup (de) • Il y a • Les verbes réguliers du 2 ° groupe • Adjectifs possessifs • Exprimer la possession • Futur proche • Les verbes pronominaux • L’heure • La formation du féminin • Les verbes attendre, dire, devoir • Impératif • Pronoms personnels COD • Nouveau ,beau, vieux • Passé récent • Particularité des verbes en –er • Prépositions de lieu • Pronoms personnels COI • Nombres ordinaux • Présent duratif • Particularité des verbes en –er • Les verbes partir, sortir, dormir • Pronoms y et en • Adverbes de quantité • Adjectifs indéfinis • Verbes impersonnels • Verbes ouvrir, lire et écrire

Conversano 3/6/16

L’insegnante Gli alunni

Liceo “San Benedetto”- Conversano Programma di Geo-Storia

Classe 1^ C Linguistico

Libri di testo ANTONIO BRUSA, FRANCESCO IMPELLIZZERI, Mappe del tempo e dello spazio, vol.1. G.B.PALUMBO

EDITORE

STORIA PARTE 1. LE BASI DELLA STORIA UNITA’ 1. LE ORIGINI DELLA STORIA UMANA (dalla sintesi)

Il processo di ominazione e il popolamento del pianeta

La rivoluzione di Sapiens

La domesticazione dei viventi

La domesticazione del regno minerale

La domesticazione dello spazio

Le migrazioni di agricoltori e lingue europee

PARTE 2. CITTA’ STATI IMPERI NEL MEDITERRANEO ORIENTALE UNITA’ 2. LE CITTA’ CENTRO DEL MONDO

Sumer, dove nacquero le città

Uruk, il primo centro del mondo

Ebla la ricca, Akkad la spietata

Lo Stato centralizzato di Ur

UNITA’ 3. STATI E IMPERI NELL’ASIA OCCIDENTALE ANTICA

Il regno di Babilonia

L’impero di Hatti

I piccoli regni

La Grande crisi

UNITA’ 4. LE SOCIETA’ DEI GRANDI FIUMI

La civiltà del Nilo

L’Egitto delle trenta dinastie

La civiltà dell’Indo

La civiltà del Fiume Giallo

UNITA’ 5. LE CIVILTA’ DELL’EGEO E DELL’ITALIA

Le civiltà dell’Egeo, tra Asia ed Europa

La civiltà micenea

L’Italia neolitica

PARTE 3. L’ORIENTE MEDITERRANEO E LA GRECIA UNITA’ 7. LA GRECIA, DAI “SECOLI BUI” ALLA POLIS

Alle origini del mondo antico

La società greca arcaica nel racconto dei poemi omerici

Gli eserciti oplitici e la formazione della polis

La polis e le sue leggi

La colonizzazione greca

La cultura unifica i Greci

La polis tra conflitti sociali e tirannidi

Sparta, città senza tirannI

UNITA’ 8. LA GRECIA CLASSICA

Atene, da solone a Pisistrato

La riforma di Clistene

Le guerre persiane

Atene fonda il suo impero

La cultura nell’età di Pericle

La guerra del Peloponneso

Dall’impero spartano a Tebe

La crisi del mondo antico

UNITA’ 9. L’UNIFICAZIONE DELL’ORIENTE: ALESSANDRO MAGNO

I macedoni alla conquista della Grrecia

L’impero di Alessandro Magno

I Regni ellenistici

L’Ellenismo

PARTE 4. L’OCCIDENTE MEDITERRANEO UNITA’ 11. ROMA, DALLE ORIGINI AL IV SECOLO

Le origini di Roma

La Roma arcaica e i Tarquini

La Repubblica

Verso la conquista dell’Italia

GEOGRAFIA UNTA’ 4. GEOGRAFIA URBANA 4.1 Un mondo di città 4.2 La qualità della vita urbana nel mondo 4.3 la qualità della vita nelle città italiane 4.4 Le funzioni della città 4.5 Le parole della città Conversano, 8 giungo 2016 Alunni Docente --------------------------------------- Celestina Laviola ----------------------------------------

Programma svolto Lingua e civiltà inglese

1CL Anno scolastico 2015/16

Prof.ssa Daniela Donatelli

Strutture e topics

Clothes Describing clothes Talking about shops Quantifiers: little, few, a little, a few, a bit Present simple Present continuous Crime Talking about crime Talking about people’s experience Used to Simple past Past continuous Town Places house Talking about town/my town/ my house Village vs. town So and such Questions Auxiliaries in questions Verb tense review School Describing your school Describing Italian school School rules Expressing absence of obligation- must-have to Music Talking about music Invitations Making predictions Future Present continuous Going to Making predictions Talking about water and Environment problems Simple future Been/gone Past participle Present perfect Just/already/yet Zodiac signs

Sono stati visionati in LABORATORIO LINGUISTICO I seguenti film in lingua originale: Spiderman 1, 2, A Christmas Carol, Twilight letto e tradotto il libro di narrativa Sherlock Holmes Stories Sono state sviluppate le seguenti unità di Slides: 1,2,3,4,5,6,7,8 Sono state sviluppate le seguenti unità di Grammar Reference: 1,2(1,2,3),3(1,2,5) Sono state sviluppate le seguenti unità del Pet for School Trainer: Test 1- p. 10-20, 22-26, 29-31, 34-43. Test 2- p.56-58, 60-61 TESTI Layton, Spiazzi, Tavella, Slides –pre-intermediate, Zanichelli Andreoli, Linwood, Grammar Reference, Petrini Cambridge: Pet for Schools Trainer, Conan Doyle, Sherlock Holmes Stories, Black Cat IL DOCENTE GLI ALUNNI ________________________ ________________________________ ________________________________

Liceo “San Benedetto”- Conversano Programma di Italiano Classe 1^ C Linguistico

Libri di testo

PAOLA BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE, Il più bello dei mari. Antologia per

il primo biennio, vol.A. PARAVIA PEARSON.

PAOLA BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE, Il più bello dei mari. Corso di

scrittura. PARAVIA PEARSON.

CLAUDIA SAVIGLIANO, GLORIA FRISE’, Passo dopo passo. Grammatica di base per scrivere e

parlare bene in italiano. GARZANTI SCUOLA.

IL TESTO NARRATIVO E LE TECNICHE NARRATIVE 1. LA STRUTTURA NARRATIVA

Che cos’è un testo narrativo

La scomposizione del testo in sequenze

La fabula e l’intreccio

Lo schema narrativo

2. LA RAPPRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

La tipologia: personaggi statici e dinamici

La caratterizzazione dei personaggi

Il ruolo dei personaggi

Il modo di presentare i personaggi

3. LO SPAZIO E IL TEMPO

Lo spazio

Il tempo

4. IL NARRATORE E IL PATTO NARRATIVO

Autore e narratore

I livelli della narrazione e i gradi del narratore

La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore esterno

Il rapporto tra l’autore e il lettore: il patto narrativo

5. IL PUNTO DI VISTA E LA FOCALIZZAZIONE

Voce narrante e punto di vista

Focalizzazione

La focalizzazione zero e le tecniche narrative del narratore onnisciente

Le tre varianti della focalizzazione interna

La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale

Lettura, sintesi e analisi di brani proposti dal libro di testo: - Michel Tournier, Lo specchio magico

- Massimo Bontempelli, Il ladro Luca

- Lev Niklaevic Tolstoj, La resurrezione del principe NEchljudov

- Gabriel Garcia Marquez, Il fantasma Ludovico

- Ernest Hemingway, Una storia molto breve

- Henry Slesar, Giorno d’esame

- Gustav Flaubert, Emma attraverso lo sguardo del futuro marito

- Goffredo Parise, Donna

- Italo Calvino, Marcovaldo al supermarket

- Jack London, La dura legge della foresta

- Julio Cortazar, Continuità dei parchi

- Carlos Ruiz Zafon, L’ingresso nei “Cimitero dei Libri Dimenticati”

- Alessandro Manzoni, Renzo a Milano

LA FIABA E LA FAVOLA E IL MITO: caratteristiche del genere, origini ed evoluzione, struttura, personaggi, motivi tipici. Lettura, sintesi e analisi di brani proposti dal libro di testo:

- Apuleio, Amore e Psiche

- Carlo Collodi, Il naso di Pinocchio

- Italo Calvino, Pesce lucente

- Esopo, Il lupo e l’agnello

LA NARRATIVA DI FORMAZIONE: l’autobiografia e il romanzo di formazione come generi tipici, lo schema tipico del romanzo di formazione, l’adolescenza come soggetto tipico dei romanzi di formazione. Lettura, sintesi e analisi di brani proposti dal libro di testo:

- Jerome David Salinger, L’anticonformismo del giovane Holden

- Harper Lee, L’agguato

- David Grossman, I capelli di Tamar

- Niccolò Ammaniti, Crescere affrontando la paura

- Erri De Luca, Un corpo ingombrante

- Luigi Meneghello, Una lotta tra ragazzi

LA NARRAZIONE PSICOLOGICA: definizione, caratteristiche, epoca di nascita ed affermazione, matrici alla base della narrativa psicologica. Lettura, sintesi e analisi di brani proposti dal libro di testo:

- Fedor Dostoevskij, La confessione di Raskol’nikov

- Italo Svevo, Tutti i giorni a casa Malfenti

- Virginia Woolf, La signora Ramsay

- Friedrich Durrenmatt, Il processo alla coscienza di Alfredo Traps

- Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato

- Luigi Pirandello, La carriola

- Luigi Pirandello, La patente

GRAMMATICA - L’articolazione in fonologia, ortografia, morfologia e sintassi

- Suoni, lettere e segni grafici: vocali e consonanti, la sillaba, l’accento tonico e grafico, l’elisione e il

troncamento, la punteggiatura.

Le parti variabili del discorso - Il verbo: i modi e le persone, il genere e la forma, gli usi dell’indicativo e dei suoi tempi, le forme

passiva, riflessiva ed impersonale.

- L’articolo: forma e usi

- Il nome: significato, forma, struttura e formazione

- L’aggettivo qualificativo: forma, funzione, struttura e gradi

- Gli aggettivi e i pronomi determinativi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi,

numerali.

- I pronomi personali

Le parti invariabili - le preposizioni semplici ed articolate

Su ogni argomento sono stati svolti in classe, assegnati a casa e corretti in classe batterie di esercizi offerti dal libro di testo. LA COMPETENZA COMUNICATIVA

- La comunicazione

Gli elementi della comunicazione

Il processo comunicativo: significante e significato; significato connotativo e denotativo; termini

polisemici; figure retoriche (metafora, similitudine, metonimia, antonomasia).

I linguaggi

- La lingua

La formazione del lessico italiano

L’adattamento di significato delle parole

Le varietà geografiche e i dialetti

I registri

I sottocodici e i gerghi

LA COMPETENZA TESTUALE - Scrivere e riscrivere un testo

- Il riassunto

- Il testo descrittivo: la descrizione soggettiva ed oggettiva

- Il testo narrativo: il racconto

- Il testo argomentativo

Su ogni tipologia testuale gli studenti sono stati sottoposti ad esercitazioni di analisi e produzione. Conversano, 8 giungo 2016 Alunni Docente --------------------------------------- Celestina Laviola ----------------------------------------

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO

CLASSE I C LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2015/16

Testo in adozione: Ilaria Domenici, Id est. Paravia Pearson Editore

La fonologia

L’alfabeto

Le vocali, i dittonghi, le consonanti

La pronuncia

La divisione in sillabe

L’accento

Il nome e l’aggettivo, il pronome

Le parti del discorso

Radice, tema e desinenza

Il genere e il numero del nome

I casi e le declinazioni

La prima declinazione

Le particolarità della prima declinazione e gli aggettivi femminili della prima classe

La seconda declinazione (nomi in -us, -er e -ir, -um)

Le particolarità della seconda declinazione

La terza declinazione: primo, secondo e terzo gruppo.

Gli aggettivi della prima classe

Gli aggettivi possessivi

I pronomi personali di prima e seconda persona

Il pronome di terza persona

La terza declinazione

Il verbo

L’indicativo presente, imperfetto e futuro di sum; l’infinito presente di sum; l’

imperativo presente di sum

L’indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo delle quattro coniugazioni

L’infinito presente attivo delle quattro coniugazioni

L’imperativo presente attivo delle quattro coniugazioni

I verbi in ĭo della III coniugazione

Sintassi della proposizione

L’attributo e l’apposizione

I complementi di luogo

Il complemento di agente e causa efficiente

Il complemento di causa, modo, mezzo e fine

I complementi di denominazione, compagnia e unione, argomento

Il dativo di possesso Indicazioni per gli studenti con debito formativo in Latino:

Gli studenti ai quali venisse eventualmente assegnato il debito formativo in Latino sono tenuti a sviluppare la loro preparazione approfondendo tutti gli argomenti indicati nel programma. Conversano, 07/06/2016

Gli alunni La docente

Letizia Lorusso

LICEO SAN BENEDETTO AS 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA E INFORMATICA PROF.SSA NEBBIA ANNA

CLASSE ICL NUMERI NATUIRALI E NUMERI INTERI L’insieme N-le operazioni in N-potenze ed espressioni in N-multipli e divisori- L’insieme Z-Le operazioni in Z-potenze ed espressioni in Z-introduzione al problem solving e problemi in N e Z NUMERI RAZIONALI ED INTRODUZIONE AI NUMERI REALI Le frazioni-il calcolo con le frazioni-rappresentazione di frazioni tramite numeri decimali-rapporti, proporzioni e percentuali- L’insieme Q dei numeri razionali-Le operazioni in Q-introduzione ai numeri reali MONOMI Il calcolo letterale e le espressioni algebriche- i monomi-addizione e sottrazione di monomi-moltiplicazione, potenza e divisione di monomi –massimo comune divisore e minimo comune multiplo di monomi-il calcolo letterale e i monomi per risolvere problemi POLINOMI I Polinomi -Operazioni tra polinomi-Prodotti notevoli: Somma per differenza ,quadrato di binomio, cubo di binomio-I polinomi per risolvere problemi e dimostrare EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Introduzione alle equazioni-principi di equivalenza per le equazioni-Equazioni numeriche intere di primo grado-problemi che hanno come modello un’equazione di primo grado PIANO EUCLIDEO Introduzione alla geometria-i concetti primitivi e i primi assiomi della geometria euclidea-le parti della retta e le poligonali-semipiani e angoli-poligoni CONGRUENZA E TRIANGOLI La congruenza-congruenza di segmenti e angoli-triangoli e criteri di congruenza-proprietà dei triangoli isosceli-disuguaglianze nei triangoli RETTE PERPENDICOLARI E PARALLELE Rette perpendicolari-rette parallele-criteri di parallelismo-proprietà degli angoli nei poligoni QUADRILATERI Trapezi-parallelogrammi-rettangoli-rombi e quadrati: classificazione e proprietà STATISTICA Introduzione alla statistica-distribuzioni di frequenze-rappresentazioni grafiche-indici di posizione GLI STUDENTI IL DOCENTE

Anno Scolastico 2015-2016

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe I Sez. Liceo Linguistico

1) LA TRASCENDENZA: ANDARE OLTRE - IRC nel concordato e nei nuovi programmi; - Capire per credere: senso religioso e religione; - L’esigenza della verità, dell’amore e della giustizia; - Il dolore, la sofferenza, la morte; - Dio e la Rivelazione. La fede.

2) LE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO

- Essenza delle varie religioni come espressione dell’umana ricerca di Dio. - I contenuti essenziali delle grandi religioni. - Le caratteristiche delle religioni monoteiste, politeiste e animistiche. - Confronto tra i contenuti dottrinali delle varie religioni. - La posizione del pensiero cattolico riguardo alle religioni non-cristiane.

3) LE RELIGIONI MONOTEISTE - L’ebraismo; - Il cristianesimo; - L’Islam; - Analisi del documento Nostra Aetate 4) LE RELIGIONI POLITEISTE - L’Induismo - Il Buddismo - Lo Shintoismo - Il Taoismo - Il Confucianesimo

Conversano, 8 Giugno 2016

Gli alunni

Il docente

ANNO SCOLASTICO 2015/2016, CLASSE I C Ling PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

Prof.ssa GRASSO ROSA

L’UNIVERSO L’Universo Big Bang Le Galassie IL SISTEMA SOLARE Il sole e le sue caratteristiche I pianeti terrestri I pianeti gioviani

LA TERRA

La forma del pianeta Terra; Il reticolato geografico; L’orientamento: le coordinate geografiche I moti della Terra; L’alternanza delle stagioni Equinozi e solstizi Le leggi di Keplero La legge di Newton L’ATMOSFERA L’atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche La struttura dell’atmosfera: L’energia solare e l’atmosfera; I FENOMENI ATMOSFERICI Il riscaldamento della superficie terrestre; La distribuzione della temperatura sulla superficie terrestre; L’umidità atmosferica e le precipitazioni; La pressione atmosferica; I venti Prof.ssa GRASSO ROSA _____________________

Inquinamento atmosferico: cause,effetti, rimedi Effetto serra Buco nell’Ozono Protocollo di Kyoto Summit sul clima: Parigi 2015 L’IDROSFERA I mari Le correnti marine La Corrente del Golfo Laghi, Fiumi, Ghiacciai Il ciclo dell’acqua Inquinamento delle acque LE ROCCE Le rocce sedimentarie Le rocce calcaree IL FENOMENO DEL CARSISMO Il Carsismo in Puglia Fenomeni macroscopici Cavità Ipogee, Doline, Gravine, Lame L’importanza naturalistica delle Aree protettte dei Laghi di Conversano (SIC) I TERREMOTI Scala Mercalli e Richter Sismografi e sismogrammi La struttura interna della Terra Il calore della terra e i vulcani Vulcani esplosivi ed effusivi I vulcani in Italia La distribuzione geografica Gli alunni _____________________________ _____________________________

PROGRAMMA ANALITICO di LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA

LICEO “SAN BENEDETTO” Conversano (Ba)

CLASSE: I C Linguistico

DOCENTE Rossella Potente

A.s. 2015-2016

Libri di testo

- ¿Qué me cuentas de nuevo? C. Ramos, M.J. Santos, M. Santos; De Agostini

- Ahora sí M.de los Ángeles Villegas Galán, M. Blázquez Lozano;

Edinumen

- Materiale didattico ideato, creato e fornito dall’insegnante

PRIMO MODULO

- Reglas fonéticas y ortográficas

- Saludar y despedirse

- Presentarse y presentar a alguien

- Preguntar y decir la nacionalidad

- Los pronombres personales sujeto

- Las formas de cortesía “usted y ustedes”

- Presente de indicativo del verbo “ser” y “estar”

- Los artículos determinados e indeterminados

SECONDO MODULO

- El género del sustantivo y adjetivo

- El número del sustantivo y adjetivo

- Los números de cero a diez

- Las partículas interrogativas (¿Qué?, ¿Quién?, ...)

- Los adjetivos y los pronombres dimostrativos

- Hablar de profesiones

- Dar y pedir informaciones personales

- Presente de indicativo de los verbos regulares en -ar, -er, -ir

- Los verbos con pronombres reflexivos

TERZO MODULO

- Los verbos con irregularidades propias

- Las partículas interrogativas

- Los adjetivos posesivos

- Describirse a si mismo y describir a alguien

- El aspecto físico y la personalidad de alguien

QUARTO MODULO

- Hablar de la familia

- Los verbos in -ar con diptongación

- Los verbos en -er con dipongación

- Los verbos en -ir con diptongación

- Los verbos en -ir con alternancia vocálica

- Los adjetivos demostrativos (este, ese aquel y los adverbios de lugar)

- El verbo “gustar” + uso de los pronombres (a mi me, a ti te, ...)

- Expresar gustos y opiniones (verbos entantar, parecer, odiar, ...)

QUINTO MODULO

- “Muy” y “mucho” diferencia y uso

- Los numerales (cardenales y ordenales)

- Preguntar y decir la fecha y la hora

- Las preposiciones “de, a, desde, hasta”

- Los días de la semana y los meses del año

- Hablar de acciones habituales, cotidianas y aficiones

- Expresiones de fecuencia (a menudo, nunca, ...)

- Diferencia y uso de los verbos “ser”, “estar” y “hay”

- Los adjetivos de cambian significado con “ser” o “estar”

SESTO MODULO

- Diferencia y uso de las preposiciones “con, en, a, al, de, del”

- Describir una casa y sus habitaciones

- Situar objetos en el espacio

- Los ubicadores (sobre, debajo de, encima de, ...)

- Preguntar y contestar dónde se encuentran los objetos

Conversano, 04 giugno 2016

GLI ALUNNI LA DOCENTE

Prof.ssa Rossella

Potente

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________