LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza,...

41

Transcript of LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza,...

Page 1: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino
Page 2: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 4

MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIANCARLO LEUCADI CLASSE 2H A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):      

FINALITÀObiettivi generali1. Acquisire una conoscenza dei processi comunicativi, della struttura e del funzionamento della lingua.2. Impiegare i linguaggi specifici disciplinari, utilizzando registri comunicativi diversi in rapporto ai diversi ambiti e alle diverse situazioni comunicative.3. Avere consapevolezza delle varietà storiche e geografiche della lingua e del suo evolversi nel tempo.Obiettivi specifici ( abilità e competenze) 1. Comprendere ed usare la lingua nelle sue varietà, forme e funzioni 2. Riflettere sul funzionamento del sistema linguistico sapendone cogliere forme, strutture e caratteri sia a livello morfosintattico sia a livello semantico-lessicale.3. Cogliere le interrelazione tra contenuti del pensiero e le forme linguistiche. 4. Sviluppare la competenza testuale:• nella fase ricettiva come capacità di analizzare e interpretare i testi• nella fase produttiva come capacità di produrre testi corretti nella forma e pertinenti nel contenuto, oltre che di esprimere opinioni argomentate e riflessioni.5. Maturare l’interesse per la lettura di testi letterari6. Formulare giudizi personali sugli argomenti affrontati e sui testi letti.

METODI DI LAVOROLezione frontale, lezione dialogata, lettura guidata del testo, analisi del testo, lettura individuale domestica, elaborazione di schemi e mappe concettuali; produzione scritta di testi

STRUMENTILibro di testo e materiali predisposti dal docente, compresi file digitali.

CRITERI DI VALUTAZIONECriteri di valutazione delle prove scritte: adesione alla consegna; originalità, articolazione eorganizzazione del contenuto; correttezza formale. Criteri di valutazione prove orali: padronanza dei contenuti; capacità di organizzare un discorso logico e coerente; capacità di esprimere valutazioni personali; chiarezza espositiva; ricchezza lessicale; correttezza formale.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Almeno 2 verifiche scritte e 2 verifiche orali nel primo periodo (fino al 13 gennaio 2014), e almeno.3 verifiche scritte e 2 verifiche orali nel secondo (oltre ad eventuali prove di recupero del primo periodo). Le verifiche orali possono essere effettuate in forma di test scritto, per ottimizzare i tempi.

Page 3: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 4

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N° 1

LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE 

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI All'interno di una frase semplice, saperriconoscere e individuare il soggetto, ilpredicato e i principali complementi.

La sintassi della frase semplice

MODULO-PERCORSO N°2

LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Saper riconoscere e individuare, in unperiodo, proposizione principale,coordinate e subordinate

La sintassi della frase complessa

MODULO-PERCORSO N°3

IL TESTO POETICO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Riconoscere la struttura e la formam e t r i c a d e i t e s t i .Riconoscere le pr inc ipa l i f iguref o n i c o / r i t m i c h e .Riconoscere le principali figure dels i g n i f i c a t o e d e l l a s i n t a s s i .Sapere attribuire alle figure retoriche ilcorretto significato all'interno del testo.Individuare le caratteristiche del lessicod e l l a p o e s i a .Riconoscere i principali aspetti dello stiled i u n a u t o r eRiconoscere e rielaborare i principalitemi di una poesia

- D e n o t a z i o n e e c o n n o t a z i o n e- Le figure retoriche di significato, ordine esuono- Il verso, le strofe, la divisione in sillabe.- I l r i t m o e l a r i m a .- Parafrasi e commento.

MODULO-PERCORSO N° 4

LA LETTERATURA DELLE ORIGINI

Page 4: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Rilevare gli aspetti della storicità dellalingua e della varietà linguistica nellospazioCogliere il rapporto tra forma espressivae c o n t e n u t oCogliere la dimensione storica dellalinguaSaper inserire “il prodotto letterario” nelcontesto storico e culturale

Dal latino al volgare, i primi testi letterari el a p o e s i a d e l l e o r i g i n iL a p o e s i a r e l i g i o s aL a p o e s i a s i c i l i a n aLa poesia stilnovistica

MODULO-PERCORSO N°5

IL ROMANZO DELL'800 E DEL 900

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Acquisire una metodologia di lettura e dianalisi dei testi narrativi letterariComprendere gli aspetti della poetica ela visione del mondo degli autoriMaturare una coscienza critica dinanzial testo letterario

I l r o m a n z oPercorso sul romanzo : nascita; sviluppo egeneriI l r o m a n z o s t o r i c oIncontro con l’opera. I Promessi SposiI l r e a l i s m o d e l r o m a n z oAnalisi di alcuni personaggi e temi deiPromessi Sposi

MODULO-PERCORSO N°6

IL TESTO NON LETTERARIO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Comprendere test i non let terar iSaper sintetizzare e rielaborare testi nonletterari

Testi su temi di attualità

MODULO-PERCORSO N°     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI            

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12

Page 5: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 4

345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI:      ALLEGATO N°      ALLEGATO N°       ALLEGATO N°      

DATA: 25/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 6: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 3

MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: GIANCARLO LEUCADI CLASSE 2H A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):      

FINALITÀ- acquisire un personale ed efficace metodo di studio- conoscere i principali fatti e fenomeni storici dalla Preistoria all'età repubblicana di Roma- conoscere gli aspetti principali di alcuni temi di natura geopolitica - comprendere cause e conseguenze dei fatti storici;- mettere in relazione il passato con il presente;- mettere in relazione l'aspetto economico e quello sociale- conoscere la terminologia di base delle discipline; - saper utilizzare gli strumenti di lavoro (Iibri di testo, cartine geografiche e storiche, grafici,

tabelle ...).

METODI DI LAVORO-Lezioni frontali e dialogate-Lettura e analisi dei testi - Produzione di schemi e mappe concettuali      

STRUMENTILibri di testo, dispense del docente, film

CRITERI DI VALUTAZIONELe valutazione terrà conto dei seguenti parametri: • focalizzazione dell’argomento centrale • chiarezza espressiva • uso appropriato del lessico specificoNella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei miglioramenti ottenuti.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Verifiche orali (interrogazioni, questionari, prove semistrutturate e/o strutturate): min. 2 nel primo periodo e 3 nel secondo. Le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite dalla classe verranno comunque verificate quotidianamente durante le lezioni dialogate, le esercitazioni, la correzione degli esercizi

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

Page 7: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 3

MODULO-PERCORSO N°1 I PRIMI DUE SECOLI DELL'IMPERO ROMANO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere gli aspetti economici esociali del periodo preso in esame;conoscere i principali fenomeni storicinelle loro linee essenziali, collocandolin e l t e m p o e n e l l o s p a z i o ;comprendere cause e conseguenze deifenomeni storici analizzati, collegandoliall'epoca contemporanea

L'epoca d'oro dell'Impero romano; ilCristianesimo

MODULO-PERCORSO N°2 LA CRISI DEL III SECOLO E LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI idem come modulo 1 I secoli III-V

MODULO-PERCORSO N°3 I SECOLI VI-VIII

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI idem come modulo 1 I R e g n i r o m a n o - b a r b a r i c i

L ’ I m p e r o B i z a n t i n oL ’ I t a l i a l o n g o b a r d aLa figura di Gregorio Magno e la nascita del

p o t e r e t e m p o r a l e d e l l a C h i e s aIl processo di affermazione del PapatoL a T e o c r a z i aI l M o n a c h e s i m oMaometto e l'espansione araba

MODULO-PERCORSO N°4 CARLO MAGNO E IL FEUDALESIMO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI idem come modulo 1 Carlo Magno e il Sacro romano Impero

I r a p p o r t i c o n i l P a p a t oL a s o c i e t à f e u d a l eL’incastellamento

MODULO-PERCORSO N°5 LA GEOGRAFIA: I DATI DI BASE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI conoscere a grandi linee i dati di basedella geografia mondiale

Dislocazione, capitali, principali aspettisocioeconomici dei più importanti paesi delmondo

MODULO-PERCORSO N°6

Page 8: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI            

MODULO-PERCORSO N°7

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI        

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI:      ALLEGATO N°      ALLEGATO N°       ALLEGATO N°      

DATA: 25/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 9: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 6

MATERIA: INGLESE DOCENTE: BORGO GAETANA CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):      

FINALITÀLe finalità dell’insegnamento della lingua straniera nel biennio sono:• l’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto;• la formazione umana, sociale e culturale mediante il contatto con altre realtà;• l’ampliamento della capacità di riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso l’analisi comparativa con altre lingue e con altre cultureDopo un accertamento dei livelli di partenza, nel secondo anno si punterà all’ampliamento e alla sistemazione delle acquisizioni del primo anno.Ci si pongono ,poi, come obiettivi:• comprendere una varietà di messaggi orali di carattere generale finalizzati a scopi diversi, cogliendo la situazione, l’argomento e gli elementi del discorso.• esprimersi su argomenti di carattere generale in modo efficace ed abbastanza appropriato, adeguato al contesto ed alla situazione, pur se non sempre corretto dal punto di vista formale• comprendere il senso e lo scopo di testi scritti per usi diversi e inferire il significato di elementi non noti di un testo sulla base delle informazioni ricavabili dalle caratteristiche degli elementi stessi e dal contesto• produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale e immaginativo, sia pure con errori e interferenze dalla lingua madre, purché la comprensibilità non ne venga compromessa• individuare e sistematizzare strutture e meccanismi linguistici che operano ai diversi livelli: pragmatico, testuale, semantico – lessicale, morfo – sintattico, fonologico e ortografico

METODI DI LAVOROPer il raggiungimento degli obiettivi sopraelencati viene utilizzato l’approccio comunicativo di carattere funzionale – nozionale, in cui le abilità comunicative di base sono usate realisticamente in varie situazioni motivanti , sia nel codice orale sia in quello scritto. L’attività didattica verrà svolta ,quando possibile,in lingua straniera e sarà centrata sull’alunno, che avrà la massima opportunità di usare le lingua straniera anche mediante attività di coppia, di gruppo e di ruolo. Si privilegerà l’efficacia della comunicazione e la fluenza del discorso, correggendo gli eventuali errori di forma in un momento successivo. L’attività di insegnamento/apprendimento verrà articolata in moduli didattici, costituite dalleseguenti fasi: presentazione, esercitazione, estensione/reimpiego, verifica, valutazione ed eventuale lavoro di recupero.Le attività di ascolto saranno finalizzate ad identificare il contesto e ad attivare strategie di comprensione differenziate.La produzione orale verrà favorita dalle attività comunicative sopra citate, nell’ambito delle quali si perseguirà il consolidamento di un sistema fonologico corretto e funzionale.

Page 10: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 6

Nella lettura si abitueranno gli studenti ad attivare strategie per la comprensione e la verifica di ipotesi formulate prima e durante la lettura: - globale, per la comprensione dell’argomento (skimming)- esplicativa, per la ricerca di informazioni specifiche (scanning)- analitica, per la comprensione più dettagliata del testo (intensive reading).Si abitueranno gli studenti alla lettura silenziosa, finalizzata a cogliere il significato del testo, accompagnata da attività individuali, di coppia o di gruppo.Per quanto riguarda la produzione scritta, si sottolinea lo stretto legame fra abilità ricettive e produttive. Partendo dalla lettura, attraverso la riflessione sulle caratteristiche del testo, si metterà l’allievo in grado di individuare la specificità del codice scritto, analizzare le caratteristiche dei diversi tipi di testo e identificare la regolarità della loro organizzazione. Attraverso attività tese all’acquisizione di automatismi linguistici e alla riproduzione di modelli dati, si punterà ad una produzione scritta sempre più autonoma.Verranno effettuate esercitazioni che consentano l’integrazione di più abilità, come prendere appunti, riferire oralmente o per iscritto il contenuto di un dialogo, riassumere e scrivere sotto dettatura.Il consolidamento della competenza comunicativa richiede, nel biennio, una maggiore consapevolezza delle regole del sistema rispetto a quanto appreso alla scuola media ed implica quindi una riflessione sulla lingua, realizzata su base comparativa con la L1 e comunque mai isolata rispetto alle attività che promuovono lo sviluppo comunicativo.

STRUMENTILezioni frontali;-pair work. CD abbinato al testo. Audio-registratore. Altri materiali utili ad ampliare le competenze Qualsiasi tipologia di esercitazione atta a rinforzare le abilità linguistiche.Il libro di testo + workbook. Di estrema importanza sarà altresì il supporto didattico rappresentato da un lettore/lettrice madrelingua, la cui attività all'interno delle classi sarà programmata e svolta con il docente titolare.(Alla data odierna è stata definita la presenza del lettore per un totale di 8 ore ,ma non si conoscono con esattezza le date).

CRITERI DI VALUTAZIONEValutazione periodica delle abilità orali , attraverso un monitoraggio regolare dei progressi nell'apprendimento della capacità di espressione verbale .Tests di misurazione della produzione scritta di tipo strutturato, semi- strutturato e sommativo, con cadenza periodica.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Si prevedono due verifiche scritte e una orale, per il primo periodo valutativo; due verifichescritte e due orali per il secondo periodo . Le verifiche scritte saranno di tipo strutturato, semi-strutturato e sommative.

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Il secondo anno ha come obiettivoprincipale il rinforzo d elle abilitàapprese nel primo, il consolidamento

PremessaI contenuti e i loro tempi di attuazione sonoindica t iv i in quanto d ipenderanno

Page 11: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 6

delle competenze linguistiche di base,l'approfondimento di alcuni aspettilessicali, morfologici e sintattici.

- Sono di seguito fissati i seguentiobiettivi che verranno sviluppati inparallelo

1) saper comprendere una varietà disemplici e brevi messaggi orali dicarattere generale, finalizzati a scopi diversi, cogliendo le situazioni di vitaquotidiana, l'argomento e gli elementib a s i l a r i d e l d i s c o r s o .

2) Saper comprendere il senso e loscopo di semplici testi scritti per usidiversi e inferire il significato di elementinon noti di un testo sulle base dellei n f o r m a z i o n i r i c a v a b i l i d a l l ecaratteristiche degli elementi stessi, dalcontesto e con la guida dell'insegnante.

3) sapersi esprimere in modocomprensibile su argomenti di caratteregenerale adeguatamente ai contesti ealle situazioni di vita quotidiana, pur senon sempre correttamente dal punto div i s t a f o r m a l e

4) saper individuare e sistematizzarestrutture e meccanismi linguistici cheoperano ai diversi livelli pragmatico-testuale-semantico-lessicale-morfosintatico-fonologico ed ortografico

dall'effettivo andamento dell'attività didattica

e d a l l a r i s p o s t a d e l l a c l a s s e .

R ipasso de l le pr inc ipa l i s t ru t tu regrammaticali apprese nell'anno precedenteattraverso la correzione dei compiti dellevacanze: pronomi personali e possessivi;aggettivi possessivi; genitivo sassone;imperativo; dimostrativi; preposizioni ditempo; present simple di be; have got; can;present simple; present simple e presentcontinuous; presente continuo con valore di

futuro; past simple; verbi irregolari; pronomi interrogativi soggetto e complemento; pastcontinuous e past simple; comparative ands u p e r l a t i v e .Revisione dell'unità 7.

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI vedi sopra Le strutture grammaticali verranno

approfondite con esercizi del libro di t e s t o “ I n s i d e G r a m m a r ” . UNIT 8- Grammar: have/don’t have to. Modal verbs: must, mustn’t; must/mustn’t and h a v e t o / d o n ’ t h a v e t o :- M o d a l v e r b : s h o u l d / s h o u l d n ’ t .- Vocabu la ry : househo ld cho res .- Functions: talking about rules; giving a d v i c e .- Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto r e l a t i v i a l l ’ u n i t à 8 . U N I T 9- Grammar : be going to ; present

Page 12: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 6

c o n t i n u o u s f o r f u t u r e .- Functions: talking about future plans; making suggestions and arrangements.- V o c a b u l a r y : j o b s- Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto relativi all’unità 9.

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI vedi sopra U N I T 1 0

- Grammar: will/won’t for predictions, promises and offers; will and be going to f o r f u t u r e ; m a y / m i g h t .- V o c a b u l a r y : t h e w e a t h e r .- Functions: talking about the weather; making predictions; making offers.- Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto r e l a t i v i a l l ’ u n i t à 1 0 . U N I T 1 1- Grammar: first conditional with if; first conditional with unless; time clauses w i t h w h e n , a s s o o n a s ;- until; compounds of every-/no-/some- / a n y - / .- Vocabulary: adjectives of emotion.- Functions: describing and expressing f e e l i n g s ; r e a c t i n g t o n e w s .- Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto r e l a t i v i a l l ' u n i t à 1 1 .

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI       U N I T 1 2 .

- Grammar: present perfect simple; e v e r / n e v e r ;- irregular verbs; been and gone; present p e r f e c t s i m p l e + a l r e a d y / y e t .- P r e s e n t p e r f e c t s i m p l e + j u s t .- V o c a b u l a r y : t r a n s p o r t .- Funct ions: ask ing for and g iv ing d i r e c t i o n s .- Talking about travel. Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto relativi alla unità 12.-------------------------------------------------------------- Libro di testo: Advantage 2

U N I T 1 .

Page 13: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 5 di 6

Grammar: so, such. present perfect s I m p l e + f o r / s i n c e ; present perfect and past simple; degree a d v e r b s . Vocabulary: nouns with–er; town and c o u n t r y . Functions: describing places; talking about w h e r e y o u l i v e . Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto relativi a l l ’ u n i t à 1 . Workbook: le esercitazioni scritte incluse.

MODULO-PERCORSO N°5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI vedi sopra L i b r o d i t e s t o A d v a n t a g e 2

U N I T 2 Grammar: so, neither; present perfect c o n t i n u o u s ; pres.perf.cont. and present perfect simple. Vocabulary: rooms and furniture; kitchen e q u i p m e n t . Functions: agreeing; asking for and o f f e r i n g h e l p . Esercizi, dialoghi, letture ed ascolto relativi a l l ’ u n i t à 2 . U N I T 5- Grammar: verb patterns - verb + -ing form/ i n f i n i t i v e ; t h e p a s s i v e :- present and past simple; the passive + by;

- F u n c t i o n s : t a l k i n g a b o u t f i l m s .- V o c a b u l a r y : T V a n d c i n e m a-Esercizi, dialoghi, letture e ascolto relativi a l l ' u n i t à 5 .-Workbook: le esercitazioni proposte

MODULO-PERCORSO N°     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI            

MODULO-PERCORSO N°     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI            

TEMPI PREVISTI

Page 14: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 6 di 6

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI:      ALLEGATO N°      ALLEGATO N°       ALLEGATO N°      

DATA: 28/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 15: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 4

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: MILANA CONCETTA CLASSE 2H A.S. 2014/2015

FINALITÀ- Sviluppare le facoltà sia intuitive che logiche- Educare ai procedimenti di astrazione e di formazione dei concetti- Esercitare al ragionamento sia induttivo sia deduttivo- Sviluppare le attitudini sia analitiche sia sintetiche- Sviluppare l’attitudine alla precisione del linguaggio e alla coerenza

argomentativa

METODI DI LAVORO- lezione frontale e dialogata- lavori di gruppo- modellizzazione- offrire suggerimenti, supporti, richiami e nuovi compiti- supporto e autonomia graduale- articolare le conoscenze, i ragionamenti e i processi di apprendimento in un

unico ambito- riflessione

STRUMENTI- Libri di testo adottati- Lavagna e gesso

CRITERI DI VALUTAZIONEDurante lo svolgimento di ogni modulo saranno effettuate in itinere verifiche formative (correzione collettiva degli esercizi, svolgimento di esercizi alla lavagna, interventi orali); a conclusione dello stesso una verifica sommativa accerterà i livelli raggiunti. I parametri di valutazione comuni, a prescindere dal raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni prova, saranno i seguenti:- correttezza nell'interpretazione della consegna- correttezza, coerenza e completezza dello svolgimento- correttezza nel calcolo- correttezza nell'uso del linguaggio- ordine e precisione nella stesura.Il docente comunicherà alla classe i punteggi di valutazione della prova scritta, in modo tale che lo studente sappia come raggiungere la soglia della sufficienza.

Page 16: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 4

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER PERIODO E RELATIVA TIPOLOGIA Almeno due verifiche scritte e/o orali nel primo periodo e almeno tre verifiche scritte e/o orali nel secondo periodo, ricordando l’equipollenza tra le due tipologie di prova.

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Conoscere la definizione di frazione

algebrica- Saper determinare le condizioni di

esistenza di una frazione algebrica- Saper semplificare ed operare con

le frazioni algebriche

FRAZIONI ALGEBRICHE

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - S a p e r r i s o l v e r e e q u a z i o n i

riconducibili a equazioni lineari EQUAZIONI FRAZIONARIE

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Conoscere la definizione di radice n-

esima di un numero- Saper operare per riduzione,

moltiplicazione, potenza, addizione di radicali aritmetici

- Saper portare dentro e fuori dal segno di radice

- Saper razionalizzare denominatori - Saper semplificare espressioni con i

radicali

RADICALI

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Saper risolvere algebricamente

Page 17: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 4

sistemi di equazioni lineari a due variabili

- Saper rappresentare graficamente nel piano cartesiano il sistema, tramite le rette

SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

MODULO-PERCORSO N°5     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Saper individuare i punti nel piano

cartesiano - Saper calcolare la distanza tra punti

e le coordinate del punto medio di un segmento

- Conoscere le equazioni di rette verticali, orizzontali ed oblique e saperle rappresentare

- Saper calcolare il coefficiente angolare

- Conoscere la condizione di parallelismo e perpendicolarità e saper risolvere semplici problemi

LA RETTA

MODULO-PERCORSO N°6     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- conoscere il concetto di equivalenza,in particolare i teoremi di Euclide e diPitagora- conoscere il concetto di similitudine ei criteri di similitudine fra triangoli, inparticolare il teorema di Talete

GEOMETRIA EUCLIDEA

MODULO-PERCORSO N°7     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- conoscere le caratteristiche e leproprietà delle principali isometrie esaper risolvere semplici problemi

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

MODULO-PERCORSO N°8     

Page 18: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - saper risolvere con il grafico delsegno le disequazioni fratte- s a p e r r i s o l v e r e s i s t e m i d idisequazioni intere con il grafico delsistema

DISEQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DIDISEQUAZIONI

MODULO-PERCORSO N°9     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- leggere e/o rappresentare un grafico.

- calcolare le principali medieELEMENTI DI STATISTICA

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO

SET

TEM

BRE

OTT

OBRE

NO

VEM

BRE

DIC

EMBRE

GEN

NAIO

FEBBRAIO

MARZO

APR

ILE

MAG

GIO

GIU

GN

O

123456789

DATA: 30/10/2014      FIRMA DOCENTE:

Page 19: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 3

MATERIA:BIOLOGIA DOCENTE: BONICELLI SILVANA CLASSE 2 B A.S. 2014/15

CORSO: ORDINAMENTALE X DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):      

FINALITÀLe finalità specifiche della disciplina mirano a rendere lo studente capace di attenzioneall’ambiente naturale fornendogli le chiavi di lettura scientifico-naturalistiche della realtà eabituandolo a scelte comportamentali coscienti, rispettose e armoniche nei confronti dellanatura e della vita.

METODI DI LAVOROLe lezioni si svolgono in modo frontale, utilizzando la lavagna per disegni, schemi ediagrammi; gli studenti sono abituati a prendere appunti su un apposito quaderno.Gli studenti sono incoraggiati ad intervenire con domande ed osservazioni, in modo daevidenziare le correlazioni logiche.Ogni unità didattica è verificata e valutata tramite verifica; vi sono periodiche verifiche direcupero.

STRUMENTIIl libro di testo è utilizzato anche come fonte di fotografie ed immagini; faccio uso inoltre dimateriale video.

CRITERI DI VALUTAZIONELa valutazione tiene conto dei seguenti fattori: conoscenza dei contenuti, comprensionedei concetti, capacità di correlazione, capacità di applicazione dei concetti acquisiti, uso diun linguaggio specifico corretto, interesse e partecipazione, impegno.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Sono previste due verifiche ( scritte ma valutate come orale ) nel primo periodo, tre nelsecondo periodo, a cui si aggiungono recuperi personalizzati per gli studenti insufficienti.

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Alcuni obiettivi sono prefissati perl'interoanno scolastico e sono:adeguato metodo di studio e di lavoro:uso degli appunti, uso del libro di testo;studio ragionato dei contenuti;acquisizione di un linguaggio specificocorretto;

Caratteristiche degli esseri viventi,classi dicomposti organici tipici degli esseri viventi.

Page 20: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 3

capacità di analisi e correlazione;attenzione e partecipazione alle lezioni;rispetto delle scadenze.Capacità di distinguere un esserevivente da un non vivente.Conoscenza delle caratteristiche e dellacomposizione degli esseri viventi.

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscenza della struttura cellulare.Conoscenza dei principali processimetabolici della cellula.

eoria cellulare. Cellula procariota. Cellulaeucariota: struttura e caratteristiche dei variorganuli. Membrana cellulare: struttura;passaggi attraverso membrana.Fisiologia cellulare.Riproduzione cellulare.

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscenza delle caratterist icheessenziali dei tessuti.Conoscenza dell'anatomia e dellafisiologia dell'apparato riproduttore.Conoscenza dei metodi contraccettivi.

Anatomia e fisiologia umana: cenni aitessutiAnatomia e fisiologia dell'apparatoriproduttore.Educazione alla salute : 2 incontri con unesperto in classe su "Educazione allasessualità" .

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscenza dell'anatomia e dellafisiologia dell'apparato digerente edell'apparato circolatorio.

Anatomia e fisiologia degli apparatidigerente e circolatorio.

MODULO-PERCORSO N°5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscenza dell'anatomia e dellafisiologia dell'apparato respiratorio .

Anatomia e f isiologia del l 'apparatorespiratorio .

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

Page 21: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 3

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 X X X X X2 X X X X X X X X3 X X X X X4 X X X X X X5 X X X X X X X X678

…..

     

DATA: 27/10/2014 FIRMA DOCENTE: Bonicelli Silvana

Page 22: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 5

MATERIA: STORIA DELL'ARTE DOCENTE: GERVASONI SILVIA CLASSE II H A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):      

FINALITÀFornire le competenze necessarie a comprendere la complessità dell'opera d'arte. Educare alla conoscenza ed al rispetto del patrimonio artistico, cogliendo le molteciplicità dei rapporti che legano il presente con il passato. Sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare laqualità della vita. Stimolare la capacità relazione tra la storia dell'arte e le altre discipline.

METODI DI LAVOROSi individueranno le coordinate storico-culturali entro cui l'opera d'arte si sviluppa.Si coglieranno gli aspetti relativi alle tecniche e all' iconografia. Si metteranno a fuoco il significato delle opere, delle correnti, delle tendenze culturali facendo attenzione:-all'apporto individuale, alle poetiche e alla cultura dell'artista-al contesto socio-culturale entro il quale l'opera si è formata -alla destinazione dell'opera e alla sua funzione Si utilizzerà un adeguato lessico tecnico ed artistico.

STRUMENTILa storia dell'arte è una disciplina che studia ed indaga le differenze ed il mutamento, le strutture, le permanenze e le continuità, rapporta l'evento al contesto generale specifico, inserisce il caso particolare in una trama di relazioni, retaggi, opportunità, considera in un'ottica di complessità i soggetti, le azioni, i comportamenti ed i valori.Si procederà realizzando una operazione di selezione, di contestualizzazione, interpretazione, si opererà seguendo una tecnica collaudata di ricerca delle relazioni applicando una ermeneutica controllata e specifica.Oltre alle lezioni frontali si utilizzaranno le varie tecnologie a disposizione.

CRITERI DI VALUTAZIONEProve orali, colloqui e discussioni, prove scritte, rielaborazioni di argomenti specifici da svolgere in classe ed a casa, relazioni ed approfondimenti singoli o di gruppo in occasionedi visite guidate o avvenimenti artistici significativi.Le verifiche scritte verranno riconseganati entro due settimane dall'esecuzione.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA nel 1° quadrimestre si effettueranno 2 verifiche scritte e 2 orali.nel 2° quadrimestre si effettueranno 2 verifiche scritte e 2 orali

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

Page 23: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 5

MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Capire l’intrico di culture operanti nellapenisola italiana nel momento in cui siforma la coscienza di un linguaggioa r t i s t i c o “ v o l g a r e ” .Introdurre il concetto di rinascita socio-economica europea dopo il Mille.Introdurre il concetto di arte romanica inrapporto alle ascendenze culturali tardoa n t i c h e e b i z a n t i n e .Introdurre il concetto di architetturaromanica chiarendone le motivazioni dica ra t te re tecn ico e s t ru t tu ra le .Individuare i principali centri italiani disviluppo dell'architettura romanicaa p p r e n d e n d o n e l e s p e c i f i c h ecaratterizzazioni culturali e territorialiIndividuare i motivi portanti dellascultura romanica sapendo correlare lesue forme espressive alle necessitàideologiche alle quali doveva ubbidire.Saper tipologizzare le varie forma dipittura romanica imparando a conoscerele tecniche e le finalità.     

- L’arte della tarda romanità, l'architettura diR o m a e d e l l e p r o v i n c e- L’arte paleocristiana, edifici a piantab a s i l i c a l e e d a p i a n t acentrale.- La tecnica del mosaico, i mosaici di Milanoe R o m a .- L a s c u l t u r a .- L ’ a r t e a R a v e n n a .- Da Galla Placidia a Giustiniano:ovvero tra romani, barbari e orientali.- L’architettura ed i mosaici: scrigni eg i o i e l l i s p l e n d e n t i .- La scul tura r i f lessi d i r icchezzaorientale.- L'arte barbarica e le così dette “ artim i n o r i “ .- I L o n g o b a r d i .- La lezione dei maestri Commacini.- Le arti della Longobardia minor emaior.- L'arte della rinascenza carolingia.- Milano e l'altare d'oro di Vuolvinio.- R o m a .- Montecassino, San Gallo, Cluny.   

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Capire l’intrico di culture operanti nellapenisola italiana nel momento in cui siforma la coscienza di un linguaggioa r t i s t i c o “ v o l g a r e ” .Introdurre il concetto di rinascita socio-economica europea dopo il Mille.Introdurre il concetto di arte romanica inrapporto alle ascendenze culturali tardoa n t i c h e e b i z a n t i n e .Introdurre il concetto di architetturaromanica chiarendone le motivazioni dica ra t te re tecn ico e s t ru t tu ra le .Individuare i principali centri italiani disviluppo dell'architettura romanicaa p p r e n d e n d o n e l e s p e c i f i c h ecaratterizzazioni culturali e territoriali

Romano e Romanico: l'Europa dopo l'annoMille.- Caratteri generali dell 'architetturaromanica.- La riscoperta della volta a crociera.- L'architettura romanica in Europa.- I l d i f f on de r s i d i nu ov i mo de l l i .- L 'archi tet tura romanica in I ta l ia.- La scultura romanica, timpani, amboni ec a p i t e l l i .- W i l i g e l m o .- L a s c u l t u r a i n b r o n z o .- L e p o r t e d i s a n Z e n o .- L a p i t t u r a r o m a n i c a .- Tre esperienze italiane, affresco, pittura sut a v o l a e m o s a i c o .

Page 24: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 5

Individuare i motivi portanti dellascultura romanica sapendo correlare lesue forme espressive alle necessitàideologiche alle quali doveva ubbidire.Saper tipologizzare le varie forma dipittura romanica imparando a conoscerele tecniche e le finalità. 

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Introdurre il concetto di arte gotica sia inrapporto alle ascendenze culturaliromaniche sia come momento di nuovae libera creatività slegata da ognip r e c e d e n t e r e m i n e s c e n z a .Individuare i principali centri europei disviluppo e di propulsione dell’arte goticaa p p r e n d e n d o n e l e s p e c i f i c h ecaratterizzazioni culturali e territoriali.Individuare i motivi portanti dellascultura gotica sapendone correlare lesue forme espressive alle necessitàideologiche alle quali doveva ubbidire.Saper tipologizzare le varie forme dipittura imparando a conoscerne let e c n i c h e e l e f i n a l i t à .Introdurre il concetto del progressivosv i luppo soc io-economico de l laborghesia europea del XIV secolo qualeconcausa dell’affermarsi di un nuovomodo di intendere l’arte e le sue finalità.Introdurre il concetto di urbanisticaquale strumento di gestione e dicontrollo del territorio nella dialettica frapotere religioso e potere politico.Conoscere la personalità artistica diGio t to e met terne in r i sa l to lestraordinarie istanze innovative, sia sulpiano dei contenuti, sia su quello dellat e c n i c a p i t t o r i c a .Avere una visione d’insieme dellaprincipale produzione pittorica senese.Avere una visione globale dellemolteplici esperienze artistiche eculturali generalmente comprese sotto ilnome di Gotico Internazionale.

I l G o t i c o .B e n e d e t t o A n e l a m i .L’architettura gotica e le sue tecnichecostruttive.- L a F r a n c i a .- L’Italia, le abbazie cistercensi ed il Gotico “t e m p e r a t o “ .- Le arti al tempo di Federico II diSvevia.- La scultura gotica, Nicola e GiovanniPisano.- Tra classicismo e Naturalismo, Arnolfo diCambio.- L a p i t t u r a g o t i c a e u r o p e a .- Le vetrate per le nuove cattedrali.- L a p i t t u r a g o t i c a i t a l i a n a .- L’esperienza toscana. Cimabue el ’ esper ienza f i o ren t ina . Ducc io d iBuon insegna e la scuo la senese.- Pietro Cavallini e la scuola romana.- J a c o p o T o r r i t iLa nascita della borghesia tra cattedrali epalazzi.- G i o t t o .- S i m o n e M a r t i n i .- A m b r o g i o L o r e n z e t t i .

- I l G o t i c o I n t e r n a z i o n a l e .- L ’ a r t e d e l l e c o r t i e u r o p e e .- G e n t i l e d a F a b r i a n o .- P i s a n e l l o .

MODULO-PERCORSO N°     

Page 25: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI .      

MODULO-PERCORSO N°     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI            

MODULO-PERCORSO N°     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI            

MODULO-PERCORSO N°     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI            

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI:      ALLEGATO N°      ALLEGATO N°       ALLEGATO N°      

DATA: 11/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 26: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 5 di 5

Page 27: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

ML 120 ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Pagina 1 di 3

MATERIA:DISEGNO GEOMETRICO DOCENTE: FRANCO AGRESTI CLASSE 2H A.S. 2014/2015 CORSO: ORDINAMENTALE X DIURNO SERALE SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): FINALITÀ Acquisire un’appropriata metodologia di lavoro e di un corretto utilizzo degli strumenti grafici. Saper rappresentare le figure dello spazio tridimensionale applicando le regole della geometria descrittiva. Conoscere i diversi metodi di rappresentazione, con particolare riferimento alla rappresentazione assonometrica. Sviluppare una propria autonomia di lavoro METODI DI LAVORO lezioni frontali e lavori di gruppo in aula esercitazioni grafiche in aula e a casa uscite sul territorio STRUMENTI Sussidi: Libro di testo, appunti, fotocopie Utilizzo di: lavagna luminosa, strumenti per la rappresentazione grafica tradizionale e computerizzata Materiali: Fogli lisci F4 CRITERI DI VALUTAZIONE Nelle verifiche grafiche verranno accertate le conoscenze delle metodologie di rappresentazione e le capacità di utilizzo delle tecniche grafiche. Un ulteriore criterio di valutazione prenderà in considerazione la continuità , l’impegno profuso nel lavoro ,la partecipazione alle attività didattiche svolte in classe e il rispetto dei tempi di consegna. NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Sono previste due verifiche a quadrimestre su elaborazioni grafiche che saranno svolte prevalentemente in classe

Page 28: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

ML 120 ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Pagina 2 di 3

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - consolidamento delle conoscenze esercitazioni grafiche sulle proiezioni

ortogonali: compenetrazioni e ribaltamento di solidi

MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - acquisizione di un'appropriata

metodologia di lavoro e capacità di applicare le regole della geometria descrittiva.

Proiezioni Assonometriche Assonometrie oblique: • Cavaliera • Monometrica • Aerea o militare

MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - acquisizione di un'appropriata

metodologia di lavoro e capacità di applicare le regole della geometria descrittiva

Proiezioni Assonometriche Assonometrie ortogonali: • Isometrica • Dimetrica Trimetrica

MODULO-PERCORSO N°4 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - conoscenza delle applicazioni della

rappresentazione assonometrica - Spaccati assonometrici - Assonometria trasparente - Assonometria esplosa

MODULO-PERCORSO N°5 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - acquisizione delle capacità di utilizzo dei

sistemi computerizzati Esercitazioni con autocad

MODULO-PERCORSO N°6 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI acquisizione di un'appropriata metodologia di lavoro e capacità di applicare le regole della geometria descrittiva

- Concetto di punto improprio - Proiezioni coniche - Elementi fondamentali della prospettiva

Page 29: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

ML 120 ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Pagina 3 di 3

- introduzione alla teoria delle ombre MODULO-PERCORSO N°7 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Riuscire ad abituare l’occhio al giusto

senso delle proporzioni, per ottenere sulla carta l’effetto ottico della profondità senza ricorrere a disegni preparatori

Prospettiva intuitiva- griglie prospettiche combinazione di prospettiva e fotografia

TEMPI PREVISTI Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE

N° MOD. PERCORSO

SE

TT

EM

BR

E

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 2 3 4 5 6 7 8

…..

ALTRE INFORMAZIONI: ALLEGATO N ° ALLEGATO N ° ALLEGATO N ° DATA: 30/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 30: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 1 di 3

MATERIA: DISCIPLINE PLASTICHE DOCENTE: SPREAFICO CORRADO CLASSE 2 H A.S. 2014/2015 CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): FINALITÀ L'allievo, nella prima fase dell'anno scolastico, (primo quadrimestre), deve raggiungere capacità orientative attraverso una metodologia progettuale supportata e lo studio dal vero di gessi anatomici semplici e medio complessi, successivamente dovrà aquisire un autonomia progettuale nello studio di forme sempilci in argilla. Nel secondo quadrimestre l'attenzione sarà più improntata sul raggiungimento di una corretta comprensione delo spazio attraverso lo studio della prospettiva e del volume plastico con esercitazioni di copia atraverso lo studio chiaroscurale e di modellato. Alla base di tutto ciò un corretto uso dell'atrezzatura e un autonomia di lavoro METODI DI LAVORO Il piano di lavoro si svolgerà inizialmente con una tematica legata al tema della maschera africana attraverso lo sviluppo di una ricerca scritta e diverse fasi di elaborazione grafica che consentiranno una migliore comprensione dell'elaborato plastico e l'assimilazione di una corretta metodologia di lavoro. Successivamente si inizierà con la copia dal vero da gessi con forme anatomiche semplici come l'occhio, la bocca, l'orecchio ecc.per un primo approccio alla forma e successivamente con l'argilla realizzando dei bassorilievi anatomici e di forme geometiche semplici, per poi via via realizzare forme stilizzate più elaborate, fino ad arrivare ad una vera e propria progettazione di pannelli elaborati attraverso l'assegnazione di un tema. Nella seconda parte dell'anno si è punterà molto sulla copia grafica di forme solide semplici e successivamente con composizioni, per una corretta comprensione dello spazio prospettico, seguite nello svolgimento con varie spiegazioni teoriche e esempi grafici alla lavagna per meglio comprendere le varie metodologie dello studio prospettico. In fine un attento lavoro sul volume plastico attraverso uno studio grafico-chiaroscurale, prima da illustrazione e successivamente da panneggi dal vero. STRUMENTI Esercizio di copia dal vero a matita , attività di modellato attraverso l'uso del cartone pasta di legno e dell'argilla con la tecnica del basso, medio, e altorilievo. In fine esercizi grafico-prospettici con la matita, il pastello, il carboncino,e la biro. CRITERI DI VALUTAZIONE Seguendo le considerazioni emerse durante le riunioni preliminari per materia, i criteri di valutazione terranno conto non solo della qualità degli elaborati didattici realizzati ma altresì dell'impegno, collaborazione, socializzazione e partecipazione di ogni singolo allievo. Tempi, metodi, comportamenti relativi anche a problematiche sociali e famigliari verranno presi in considerazione per una più completa analisi dello sviluppo scolastico dell'allievo.

Page 31: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 2 di 3

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Primo quadrimestre attraverso ricerche tavole grafiche e modellate le prove valutate dovranno essere TRE; Nel secondo quadrimestre, con tavole modellate e copie grafiche dal vero con matita, pastello, carboncino e biro dovranno essere TRE. PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE MODULO-PERCORSO N° OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Capacita orientative e metodologia

progrttuale. - Uso corretto degli stumenti.

Realizzazione di una maschera supportatada varie fasi grafiche e una ricerca, Copia dal vero da gessi anatomici, forme semplici come l'occhio, la bocca, l'orecchio ecc. Modellati in argilla su tavolette 25x25 a medio e basso rilievo partendo da uno sviluppo grafico e la realizzazione di bozzetti con relativo ingrandimento su temi come figure geometriche, l'intreccio, il modulo.

MODULO-PERCORSO N° OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Comprensione dello spazio - - Comprensione della prospettiva - - Comprensione del volume plastico - - Autonomia di lavoro

Esecuzione di modellati in argilla su tavolette 25x25 a medio e altorilievo su un tema dato accompagnata da una ricerca grafica. Esecuzione di tavole grafice a matita, pastello, carboncino, gessetto e biro da composizioni di solidi copiati dal vero.

MODULO-PERCORSO N° OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - MODULO-PERCORSO N° OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - MODULO-PERCORSO N°

Page 32: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 3 di 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - MODULO-PERCORSO N° OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - MODULO-PERCORSO N° OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - TEMPI PREVISTI Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE

N° MOD. PERCORSO S

ETT

EM

BR

E

OTT

OB

RE

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FEB

BR

AIO

MA

RZO

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 2 3 4 5 6 7 8

…..

ALTRE INFORMAZIONI: ALLEGATO N° ALLEGATO N° ALLEGATO N° DATA: 31/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 33: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 3

MATERIA: DISCIPLINE GRAFICO PITTORICHE DOCENTE: MARIA BRIGNOLI CLASSE 2H 2I A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):      

FINALITÀPuntualità alle lezioniRispetto di norme e tempi nel giustificare le assenzeRispetto di scadenze per compiti e verificheRispetto delle regole dell'Istituto (docenti, compagni, ATA)Rispetto delle strutture e dell'ambiente scolasticoFrequentazione assidua e attenzione durante le lezioni con interventi pertinenti e richiestadi spiegazioniOrganizzazione pianificata degli impegni di studio

METODI DI LAVOROQUALITA' DELL'APPRENDIMENTO

1. Che sia disponibile ad accogliere ed elaborare le proposte didattiche;2. Che sia sviluppato attraverso un adeguato metodo di lavoro con tempi continuativi e

consequenziali;3. Che sia finalizzato alla capacità di osservare, organizzare contenuti e procedimenti

ai fini della comunicabilità mediante codici specifici all'area di indirizzo artistico;4. Orientamento alla scoperta ed all'atteggiamento di attitudini e propensioni per i

linguaggi specifici delle discipline di indirizzo artistico.

STRUMENTIChiarire gli obiettivi e le motivazioni dei percorsi didatticiChiarire alla classe i criteri di valutazioneEsigere un uso corretto dei linguaggi per ogni disciplinaUtilizzare il registro di classe come strumento di comunicazione didattico e disciplinare

CRITERI DI VALUTAZIONEI criteri di valutazione saranno i seguenti:Qualità degli elaborati dal punto di vista tecnico-esecutivoOrganizzazione e metodo nel lavoroPartecipazione al dialogo educativoAutovalutazione nel confronto con i compagni

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Le verifiche saranno costituite dagli elaborati svolti dagli alunni con cadenza all'incircamensile. Gli elaborati saranno di tipo scritto-grafico.

Page 34: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 3

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N° 1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Acquisizione della capacità di riprodurreil manto, il pelo, il paesaggio di unanimale selvaggio inserito nel suoambiente naturale

Copia di un animale selvaggio.

MODULO-PERCORSO N° 2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Rendere l'alunno abile a produrre piùimmagini che illustrino le caratteristichepeculiari di una località turistica o di unpaese/città

Ideazione di un manifesto pubblicitarioavente come tema una località turistica.

MODULO-PERCORSO N° 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Acquisire la capacità di riprodurreun'immagine con il metodo dellaquadrettatura

Autoritratto eseguito con due tecnichegrafiche, due tecniche pittoriche.

MODULO-PERCORSO N° 4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscenza ed uso appropriato deimateriali e degli strumenti per larappresentazione grafico pittoricaAcquisizione di un metodo operativo chepermetta di utilizzare correttamente glistrumenti di base

Impostazione della tecnica dell'acquarello.Tavola delle velature e delle sfumature.Copia di fiori, insetti, piccoli animali.Copia di paesaggi semplici: marine, profiliurbani, profili montani.

MODULO-PERCORSO N° 5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Rendere l'alunno abile a riprodurre unopera impressionista (con il metododella quadrettatura o con copia libera)Evidenziare l'uso del colore, dellapennellata, della materia cromatica

Copia di un paesaggio impressionista(tempera) su carta o su cartone telato.Copia di un paesaggio del pittore Segantini.

MODULO-PERCORSO N° 6

Page 35: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Progettazione di pannelli illustranti lavisita d'istruzioneAcquarelli dal vero e da fotografie

Acquarelli fotografie scritti decorazioniinerenti la visita d'istruzione.

MODULO-PERCORSO N° 7

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI L'alunno dovrà realizzare una tavolaavente come tema le varie vedute delmonte Cervino realizzate ad acquarelloe a m a t i t a ( i n o c c a s i o n ed e l l ’ a n n i v e r s a r i o d e l l a p r i m aascensione)

Copia di immagini del monte Cervino.

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO APRILE MAGGIO

GIUGNO

12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI:      ALLEGATO N°      ALLEGATO N°       ALLEGATO N°      

DATA: 30/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 36: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 1 di 2

MATERIA : SCIENZE MOTORIE DOCENTE: TOMBINI SILVANA CLASSE 2H A.S. 2014/2015 CORSO: ORDINAMENTALE FINALITÀ’ Favorire un armonico sviluppo corporeo e motorio attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari. Migliorare la coscienza della propria corporeità, per accrescere la padronanza motoria e la capacità relazionale. Acquisizione di una cultura delle attività motorie e sportive per promuovere la pratica motoria come costume di vita. Scoperta e orientamento di attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche e di atiività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e al tempo libero. Evoluzione e consolidamento di un'equilibrata coscienza sociale, basata sulla consapevolezza di se' e sulla capacità di integrarsi e differenziarsi nel e dal gruppo, tramite l'esperienza concreta di contatti socio-relazionali soddisfacenti. Sensibilizzazione, sviluppo e diffusione della cultura della sicurezza, della prevenzione e della salute.

METODI DI LAVORO Comunicazione verbale, giustificata da motivazioni educative e scientifiche. Gradualità delle proposte. Dimostrazione diretta da parte dell’insegnante o di un allievo. Alternanza di fasi di creatività degli allievi e fasi di guida, controllo, correzione da parte dell’insegnante. Proposte di situazioni per sperimentare la capacità di organizzazione personale e di gruppo. Continuo passaggio dal globale all’analitico secondo le dinamiche evidenziate nel lavoro.

STRUMENTI Utilizzo di tutte le strutture, al coperto e all’aperto a disposizione della scuola. Attrezzature fisse e mobili a disposizione secondo il piano di acquisto previsto dalla commissione di materia e deliberato dal Consiglio di Istituto. Impianti sportivi esterni alla scuola a disposizione per attività inerenti alla materia.

CRITERI DI VALUTAZIONE Comportamento e capacità di autocontrollo durante lo svolgimento dell’attività, nel rapporto con l’insegnante e i compagni e nell'uso dell'attrezzatura e delle strutture. Rispetto del regolamento discusso ad inizio anno. Impegno, costanza nell'applicazione e partecipazione attiva nel lavoro svolto. Frequenza alle lezioni e frequenza effettiva alle parti pratiche. Grado di apprendimento e rendimento tecnico nell'arco dell'intero anno con verifiche specifiche pratiche, scritte e teoriche, e con valutazioni oggettive e soggettive. La valutazione formativa è affidata al rilevamento frequente di prove pratiche e a rapidi richiami verbali delle nozioni trasmesse. La valutazione sommativa tiene conto oltre che dei risultati delle prove pratiche ripetute nel tempo per verificare gli apprendimenti, anche dell’impegno durante le diverse situazioni (test, gioco di squadra, prove atletiche individuali), nonché del comportamento durante la lezione e della capacità di autocontrollo in situazioni parzialmente strutturate.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE E RELATIVA TIPOLOGIA 2 prove teoriche e 3 prove pratiche per periodo PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N° 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Esercizi a carico naturale. Circuiti di potenziamento a carico naturale e con attrezzi. Esercizi di mobilità articolare e stretching. Lavoro aerobico ed anaerobico. Test di valutazione delle capacità condizionali e coordinative.

MODULO-PERCORSO N° 2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- SVILUPPO COORDINAZIONE GENERALE

Attività individuali e in piccoli gruppi con uso di scale orizzontali ed elastici. Tecnica di giocoleria: tre palline, piatti, diablo, foulard. Circuiti con uso di piccoli e grandi attrezzi. Danze popolari.

Page 37: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 2 di 2

MODULO-PERCORSO N° 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI: Pallacanestro, pallavolo.

Acquisizione delle tecniche dei movimenti fondamentali. Approccio globale al gioco. Giochi propedeutici. Gioco completo nella forma didattica elementare Nozioni fondamentali di regolamento.

MODULO-PERCORSO N°4 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- GIOCHI SPORTIVI MINORI: Go-back, Unihok, Hit-ball, Badminton.

Acquisizione delle tecniche dei movimenti fondamentali. Approccio globale al gioco. Giochi propedeutici. Gioco completo nella forma didattica elementare Gioco individuale, a coppie e a piccoli gruppi.

MODULO-PERCORSO N° 5 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI:

Atletica: Mille, getto del peso. Orienteering Ginnastica artistica: verticale a due appoggi

Acquisizione delle tecniche dei fondamentali. Esercizi propedeutici. Prove in condizioni “indoor” e nel cortile. Test di valutazione.

MODULO-PERCORSO N° 6 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- ARGOMENTI TEORICI

Norme di sicurezza nell’esecuzione degli esercizi e dell’attività. Prevenzione al tabagismo e all’alcolismo. Educazione posturale Stretching

MODULO-PERCORSO N° 7 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- PROMOZIONE DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

Sono proposte agli allievi le seguenti attività facoltative: lezioni di gruppo sportivo di orienteering e atletica, e tornei sportivi; giornate per la promozione dello Sci di Fondo; gare di istituto di atletica, orienteering, campestre e nuoto; partecipazione ai giochi studenteschi di orienteering, campestre, sci, snow-board, pallacanestro, arrampicata, nuoto e atletica. Organizzazione di tornei di istituto di pallavolo.

TEMPI PREVISTI

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 X X X X X X X X X X X X X X X X 2 X X X X X X X X X X X X X X X X X 3 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 4 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 5 X X X X X X X X 6 X X X X X X X X X X X X X X 7 X X X X X X X X X

DATA: 30/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 38: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 15/10/2009

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 4

MATERIA: I.R.C. DOCENTE:SANTUS CARLO CLASSE 2° C - G - H – I – L.

A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): ________________________

FINALITÀL’insegnamento della religione cattolica concorre al raggiungimento delle finalità generali della scuola in modooriginale e specifico, favorendo la maturazione dell’alunno nella dimensione della sua sensibilità e culturareligiosa, attraverso la riflessione sia sui contenuti della religione cattolica, sia sul più ampio fenomenodell’esperienza religiosa dell’uomo, utilizzando metodologie e strumenti della scuola

È specifico della disciplina insegnare in modo rigoroso un sapere organico e strutturato che attiene ai principi delcattolicesimo, i quali orientano alla ricerca di significati e valori dell’esistenza e aiutano gli alunni a comprenderecome la dimensione religiosa e culturale proprie della vita e della storia umana, siano intimamente connesse ecomplementari, capaci per loro natura di contribuire allo sviluppo della libertà, della responsabilità, dellasolidarietà e della convivenza democratica.

METODI DI LAVOROOrientamento metodologico disciplinare:

La pratica didattica prevede l’utilizzo delle seguenti tipologie di attività:- compiti su obiettivi, a coppia o in piccoli gruppi;- presentazioni orali alla cattedra da parte degli alunni;- lettura di lavori personali con valutazione;- risposte personali o di gruppo a domande scritte;- ascolto di registrazioni/proiezioni di film;- esercitazioni;- elaborazione scritta su tre o più tematiche;lezioni frontali.

STRUMENTI

Si considerano utili al processo d’insegnamento/apprendimento i seguenti sussidi:

- libri di testo;- lavagna;- quaderno personale;- fotocopie;- audiovisivi e fotografie;- immagini artistiche

Page 39: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 15/10/2009

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 4

CRITERI DI VALUTAZIONEa. Processi da tenere in particolare attenzione per il biennio e la classe III.

Memorizzazione, supportata da identificazione e distinzione di dati. Individuazione di relazioni tra dati. Analisi comparativa di dati e/o concetti non particolarmente complessi

.b. Misurazione periodica relativa ai risultati delle singole prove.

Nella misurazione delle prove sono considerati imprescindibili per la sufficienza i contenuti indicati come minimiper le singole classi. La presenza di approfondimenti porta ad una misurazione più elevata.Si considerano come “voci” imprescindibili per la misurazione delle prove il livello di conoscenza e il livello diabilità.

- La verifica dell’apprendimento degli studenti viene attuata utilizzando i seguenti strumenti:- interventi spontanei di chiarimento degli alunni;- domande strutturate scritte;- temi con uso delle fonti;- ricerche interdisciplinari;- prove oggettive formative;- interrogazioni orali in classe;- presentazione orale di argomenti.

.c. ValutazioneNelle valutazioni, periodica e finale, convergono tutti gli elementi oggetto di misurazione.Nel caso in cui la definizione del giudizio emergente dalla misurazione non fosse riconducibile ad un voto pieno,la valutazione del C.d.C., su proposta del singolo docente, farà anche riferimento ai seguenti aspetti:-andamento nel tempo dei risultati raggiunti dallo studente e conseguente prospettiva di inserimento nellesuccessive attività;- impegno e partecipazione

Si forniscono giudizi esemplificativi, indicativi rispettivamente di una misurazione di insufficienza (scarso), diaccettabilità (sufficiente), di discreto livello (discreto) , di positività (buono) si piena positività (ottimo).

Giudizio di insufficienza : conoscenza superficiale e frammentaria; poche abilità, utilizzate con incertezza.Giudizio di accettabilità : conoscenza degli argomenti fondamentali; abilità nel risolvere semplici problemi.Giudizio di discreto livello : conoscenza sicura e applicazione dei contenuti; abilità nelle procedure, pur conqualche imprecisione.Giudizio di positività : padronanza degli argomenti; analisi di contenuti; utilizzo attento e corretto dellamicrolingua.Giudizio di piena positività : padronanza sicura degli argomenti; analisi e valutazione critica di contenuti e procedure; utilizzo attento e corretto della microlingua.

PIANIFICAZIONE DISCLIPINARE

Page 40: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 15/10/2009

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 4

MODULO-PERCORSO N°_1___

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Conosce la realtà storica di Gesù di Nazareth e il processo di identificazione dal Gesù di Nazaret al mistero del crocifisso

Comprende l’essere umano come essere religioso.

La figura di Gesù nelle varie religioni. Gesù per i cristiani, gli ebrei, i musulmani e per

vari movimenti religiosi di nascita recente.Gesù: il Gesù della storia.

Le prove dell'esistenza do Gesù: fonti giudaiche, fonti pagane e fonti cristiane.

I criteri di attendibilità storica: continuità, discontinuità, unica ragione possibile.

La Sacra Sindone: studi e ricerche: L'uomo della sindone L'impero romano sotto Augusto e la Palestina. La crocifissione romana e l'uomo della sindone

Gesù nella Sacra Scrittura Il messaggio di Gesù

Gesù: il Gesù della fede. Il Gesù dei vangeli e il Gesù dei films. Perché è Dio per i cristiani?

Segnali di una nuova religiosità.Gli adolescenti alla ricerca del perché vivere.La magia nell’antichità e il risveglio contemporaneo.Astrologia, cartomanzia, chiromanzia superstizione.

MODULO-PERCORSO N°_2___

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Ritrova nell’esperienza della crescita e del limite le problematiche e le domande del senso

I nuovi scenari del religiosoIl fondamentalismoIl sincretismoL’eclettismoL’ateismo scientifico

Il mistero dell’esistenza La capacità di progettare

Educazione alla convivenza civile Conoscenza delle altre realtà religiose nelle loro caratteristiche.Comprensione delle differenze nella comprensione dell’evoluzione delle tradizioni storiche, geografiche, sociali emorali di uno Stato.Accettazione e rispetto delle differenze storico, culturali religiose e comportamentali.

Page 41: LICEO ARTISTICO · Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei ... idem come modulo 1 I Regni romano-barbarici L’Impero Bizantino

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 15/10/2009

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 4

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X2 X X X X X X X X X X X X X X45678

…..

DATA: 24 – 10 - 2014 FIRMA DOCENTE: Carlo Santus