LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni...

76
LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO” LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” Via Gela 14 00182 Roma PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014-2015

Transcript of LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni...

Page 1: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

LICEO-GINNASIO STATALE

“AUGUSTO”

Via Gela 14 – 00182 Roma

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

Anno scolastico 2014-2015

Page 2: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

INDICE

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO ........................................................................................... 3

Filosofia delle scelte .......................................................................................................................................................... 3

La riforma ....................................................................................................................................................................... 4

Progetto A.U.R.E.U.S. ..................................................................................................................................................... 5

Quadro orario .................................................................................................................................................................. 5

IDEE ISPIRATRICI DEL P.O.F...................................................................................................... 8

OBIETTIVI FORMATIVI E RISORSE ......................................................................................... 8

Competenze relative alla percezione di sé e al proprio essere nel mondo (orientamento)......................................... 9

Competenze relazionali e relative alla convivenza civile .............................................................................................. 9

Competenze cognitive trasversali ................................................................................................................................. 9

Competenze Funzionali di base: ................................................................................................................................... 10

PROGETTAZIONE DIDATTICA ................................................................................................ 10

Verifiche .......................................................................................................................................................................... 10

Valutazioni ...................................................................................................................................................................... 11

Norma relativa alla validità dell’ anno scolastico ....................................................................................................... 12

Il credito formativo ......................................................................................................................................................... 14

Criteri per la valutazione del voto di comportamento ................................................................................................. 15

Recupero e/o potenziamento ......................................................................................................................................... 16

Visite e viaggi di istruzione ............................................................................................................................................ 17

Ricevimento dei genitori e piano annuale delle attività ............................................................................................... 17

ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO...................................................................................... 19

Incarichi ai docenti: Attività e Funzioni ...................................................................................................................... 19

Commissioni di lavoro .................................................................................................................................................... 19

Coordinatori e Segretari dei Consigli di Classe ........................................................................................................... 20

Funzioni strumentali ...................................................................................................................................................... 21

Responsabili di laboratorio e palestra .......................................................................................................................... 21

Formazione delle Classi .................................................................................................................................................. 22

Formazione del Personale .............................................................................................................................................. 22

Autovalutazione dell’ Istituto ........................................................................................................................................ 22

Page 3: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

L’OFFERTA FORMATIVA AGGIUNTIVA ............................................................................... 23

Linee guida ...................................................................................................................................................................... 23

Page 4: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

PRESENTAZIONE

"Il Piano dell'Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e

progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare,

educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia"

(dall'art. 3 del Regolamento in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, D.P.R. n. 275 del

25-2-99)

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Il Liceo classico Augusto è stato istituito ufficialmente nell’anno 1937 in occasione del bi-

millenario della nascita di Augusto, contemporaneamente ai Licei classici Virgilio , di Via Giulia, e

Giulio Cesare , di Corso Trieste. Nei due anni precedenti, in Via R.Bonghi, era stata creata una

succursale del Liceo Umberto I di Via Manin, l’attuale Albertelli, che sarebbe diventata autonoma

con l’odierna denominazione nello storico edificio di Via Tuscolana, dove il Liceo mantenne la sua

sede fino al 1959. Dall’anno scolastico 1959-60 a tutt’oggi, il Liceo ha la sua sede nel complesso di

Via Gela 14.

Fin dagli anni ’50 il Liceo Augusto ha costituito e costituisce ancora un importante punto di

riferimento culturale e sociale per il vasto bacino di utenza attorno alle Vie Appia e Tuscolana.

Da svariati anni l’Istituto ha raccolto una nuova sfida poiché con la realizzazione dell’Unione

Europea anche il mondo della scuola deve confrontarsi con una realtà culturale non più soltanto

nazionale: la validità del titolo di studio anche negli altri Paesi comporta la necessità di allargare

orizzonti e prospettive per arricchire il processo formativo dei giovani e favorire l’ inserimento in

una società sempre più complessa e articolata.

Se da un lato questa consapevolezza ha spinto al potenziamento di competenze quali quelle

informatiche o delle Lingue Straniere, ormai indispensabili per operare in qualsiasi campo dello

studio o del lavoro, ha implicato, dall’altro, l’impegno a sviluppare una preparazione sempre più

approfondita e completa, e ad affinare strumenti logici e cognitivi che consentano di padroneggiare

una realtà in continuo mutamento.

L’Europa fonda la sua unità non soltanto su basi politiche ed economiche, ma principalmente su

un’identità culturale riconosciuta e condivisa, su un patrimonio comune di storia e civiltà. Più che

mai attuali appaiono, quindi, gli studia humanitatis da cui trarre principi ispiratori per costruire una

società fondata sul rispetto dei diritti, sulla comprensione reciproca, sul progresso inteso come

autentica crescita umana e civile.

Filosofia delle scelte

Il Liceo classico ha già nel suo ordinamento, nel riferimento al mondo classico e alla cultura

umanistica, un progetto forte di offerta formativa. La sua validità e la sua efficacia dipendono dalla

capacità di far dialogare passato e presente, di riconoscere nella società contemporanea la

permanenza di modelli ereditati dall’antichità greco-romana, di interiorizzarli e di rinnovarli, nella

continuità e nella diversità delle varie forme della cultura dei nostri tempi.

Pertanto il Liceo classico si inserisce pienamente nella realtà contemporanea proiettando i suoi

studenti verso il futuro: la preparazione acquisita nel corso di questi studi deve garantire non solo le

basi culturali ma anche quella forma mentis adeguata ad affrontare qualsiasi scelta. In questa

prospettiva il Liceo Augusto persegue anche una solida preparazione scientifica che, integrando

quella classica, garantisca il successo formativo.

Il nostro Istituto, sostanziando con tali principi lo spirito della legge che ha sancito l’Autonomia

scolastica, si prefigge di assicurare ai propri studenti la piena realizzazione della loro personalità,

offrendo ai singoli le esperienze più adeguate a consentire al meglio lo sviluppo delle capacità e

dello spirito critico, nel rispetto dell’identità di ciascuno, nella promozione e valorizzazione delle

diversità.

Page 5: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Pertanto la ricerca didattico-educativa non si impegna solo nella dimensione cognitiva, ma prevede

interventi che promuovano competenze articolate in ambito logico-argomentativo, espressivo,

socio-affettivo, atte a saper decodificare e filtrare le molteplici sollecitazioni, spesso contraddittorie,

provenienti dalla realtà quotidiana, e a interagire con esse. Tutto ciò in perfetto accordo con quanto

stabilito dalla recente riforma sul riordino dei cicli nella quale si legge che “Il percorso del liceo

classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una

formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della

civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico,

antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi

classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle

scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di

elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le

conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie”.(articolo 5, Revisione dell’assetto

ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto

legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge6 agosto 2008, n. 133 ”)

La riforma

Dall’anno scolastico 2010/11 è in vigore la Riforma dell’istruzione secondaria di secondo grado

(“Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64,

comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge6 agosto 2008, n. 133”)

con i relativi Regolamenti attuativi (DPR n. 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e

Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha “ l’obiettivo di giungere alla

modernizzazione del sistema scolastico italiano.”

Di fatto la riforma esprime linee programmatiche, didattiche e progettuali già da tempo elaborate ed

attuate nel nostro liceo:

Fornire maggiore sistematicità e rigore coniugando tradizione e innovazione.

Razionalizzare i piani di studio, privilegiando la qualità e l’approfondimento delle varie

materie.

Caratterizzare accuratamente ciascun percorso liceale e articolare il primo biennio in alcune

discipline comuni, anche al fine di facilitare l’adempimento dell’obbligo di istruzione e il

passaggio tra i vari percorsi.

Riconoscere ampio spazio all’autonomia delle istituzioni scolastiche.

Consentire una più ampia personalizzazione, grazie a quadri orari ridotti che danno allo

studente la possibilità di approfondire e recuperare le eventuali carenze.

I percorsi liceali (comprende i licei artistico, classico, linguistico, musicale e coreutico,scientifico e

delle scienze umane) , così come concepiti da legislatore, forniscono “allo studente gli strumenti

culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga,

con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e

ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte

personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita

sociale e nel mondo del lavoro” ( Regolamento DPR 89/2010, art. 2, c. 2).

La riforma ha introdotto nel liceo classico di ordinamento l’insegnamento di una lingua straniera

per l’intero quinquennio ed ha potenziato l’area scientifica. Il liceo Augusto, adeguandosi ai

bisogni espressi dagli studenti e dalle loro famiglie, già da diversi anni attuava in forma di mini

sperimentazioni opzioni curricolari di tale natura, come pure aveva introdotto lo studio della Storia

dell’arte fin dal ginnasio per offrire ai giovani la possibilità di una formazione in linea con le

direttive europee. Dall’a. s. 2011-12, agli allievi che frequentano il IV ginnasio è stata data

l’opportunità di aderire al “ Progetto A.U.R.E.US” e da questo anno scolastico l’offerta formativa

del liceo si è ulteriormente ampliata con sezione che prevedono un potenziamento

dell’insegnamento della matematica.

Page 6: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Progetto A.U.R.E.U.S. (Arte, tUtela, Restauro e USo responsabile del patrimonio artistico).

Il progetto prevede la presenza di due ore curricolari di storia dell’arte intesa come insegnamento

trasversale in grado, per suo statuto epistemologico, di legare tutte le discipline, da quelle

umanistiche a quelle scientifiche. Viene così agevolata una didattica pluridisciplinare e

interdisciplinare, ed, inoltre, è possibile consolidare e arricchire la conoscenza della lingua straniera

intesa fondamentalmente come lingua veicolare, dal momento che la disciplina verrà impartita in

inglese, progressivamente nel corso del quinquennio, e interamente nell’ultimo anno.

Potenziamento di matematica

Grazie all’autonomia scolastica e quindi alla possibilità di modificare il monte ore annuale

delle discipline per una quota pari al 20%, in completa armonia con le finalità formative del

liceo classica, il Liceo Augusto ha attuato a partire dal corrente a.s. il progetto di

potenziamento della matematica che coinvolge tre classi prime. Il progetto prevede

approfondimenti di matematica attraverso modalità laboratoriali d’insegnamento, ampio

spazio viene dato al problem solving ed ai collegamenti pluridisciplinari.

Quadro orario

Page 7: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

“I licei riformati sono finalizzati al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria

superiore ecostituiscono parte del sistema dell’istruzione secondaria superiore quale articolazione

del secondo ciclo del sistema di istruzione”.

I percorsi liceali hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto

anno che completa il percorso disciplinare.

“Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle

abilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del

sistema liceale , nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione”.

“Il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle

abilità e alla maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema

liceale”.

“Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale

dello studente e si consolida il percorso di orientamento agli studi successivi e all’inserimento nel

mondo del lavoro” ( Regolamento DPR 89/2010, art. 2, cc 1, 4 5 e 6).

Quadro orario

1° biennio 2° biennio

5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica*

3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali**

2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività

alternative

1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 31 31 31

N° discipline per anno 9 9 12 12 12

*con informatica al primo biennio

** biologia, chimica, scienze della terra

Page 8: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Quadro orario progetto Aureus

1° biennio 2° biennio

5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica*

3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali**

2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività

alternative

1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 29 29 31 31 31

N° discipline per anno 9 9 12 12 12

Quadro orario potenziamento di matematica

1° biennio 2° biennio

5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 4 4 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 2 3

Storia 2 3 3

Storia e geografia 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica*

4 4 3 3 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali**

2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività

alternative

1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 31 31 31

N° discipline per anno 10 10 12 12 12

Page 9: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

IDEE ISPIRATRICI DEL P.O.F.

Il Liceo Augusto ha come finalità primaria la formazione culturale ed umana dell'allievo, seguita e

sostenuta con tutti gli strumenti d'intervento e tutte le risorse materiali e professionali di cui

dispone.

L'allievo è soggetto - protagonista della propria crescita in un ambito che potenzia le sue

attitudini, accresce le sue competenze, agevola e guida i suoi impegni.

La scuola e la famiglia, insieme a tutti gli altri organismi cointeressati e coinvolti nel

processo formativo, cooperano al conseguimento delle finalità comuni.

La scuola si impegna ad eliminare i disagi e le difficoltà che nel corso degli studi possono

intervenire e sono motivo di abbandono o di insuccesso.

II Liceo si apre alla conoscenza dei contesti sociali e culturali e alla interazione con essi

ed esprime cosi la sua funzione dinamica di luogo di progettualità e di proposta.

La scuola tutela le pari opportunità degli studenti di diversa condizione sociale ed

economica, razza, religione, cultura contrastando ogni tipo di discriminazione e sostenendo

gli inserimenti nel rispetto della diversità e in coerenza sostanziale con i principi della

Costituzione Italiana.

OBIETTIVI FORMATIVI E RISORSE

Gli obiettivi formativi, definiti in termini di competenze in uscita costituiscono il risultato

dell’integrazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti e rappresentano in larga parte il frutto della

sinergia formativa delle diverse discipline del curricolo.

Gli Organi Collegiali del Liceo, tenuto conto della specifica utenza dell’indirizzo classico e, in

particolare, del Liceo Augusto, hanno individuato le seguenti priorità di azione su cui fondare il

Piano dell’Offerta Formativa del Liceo stesso:

1) azioni di supporto al funzionamento

2) azioni di supporto alla didattica

3) azioni di integrazione dell’offerta formativa, con particolare riguardo alle seguenti aree:

Arricchimento delle competenze, Orientamento e interventi contro il disagio e la

dispersione scolastica, Educazione alla legalità, al benessere ed alla prevenzione.

4) attività di insegnamento connesse a esigenze di recupero, scuola in ospedale o istruzione

domiciliare, ore aggiuntive di insegnamento, alfabetizzazione

5) Bisogni educativi speciali (BES): in ottemperanza alla direttiva ministeriale del

27/12/2012, resa applicativa dalla circolare del 6/3/2012,predispone, per ciascun alunno che

sia segnalato per bisogni educativi speciali (BES), un apposito piano didattico

personalizzato (PDP), a cura sia del Consiglio di classe interessato, sia della funzione

strumentale competente. I destinatari di interventi mirati di tale tipo non devono

obbligatoriamente avere una diagnosi medica, ma trovarsi in una situazione di difficoltà

dipendente da svantaggio socio-economico e culturale, da disturbi evolutivi specifici, da

disagio derivante dalla non conoscenza della lingua italiana. Il PDP viene sottoscritto dalle

componenti coinvolte (alunno, famiglia, docenti) e si articola in una serie di iniziative atte a

favorire il successo formativo dello studente o della studentessa, attraverso l'adozione delle

misure dispensative e/o compensative più adeguate alle necessità particolari evidenziate sia

dal corpo docente, sia, eventualmente, da specialisti consultati ad hoc.

Ogni progetto ha il vincolo di precisare che appartiene a una delle aree di progetto indicate come

prioritarie dagli Organi Collegiali.

Deve altresì indicare con precisione gli obiettivi attesi e la misura del loro conseguimento tramite

indicatori quantitativi e/o qualitativi e, in base a questi, il differenziale di miglioramento atteso

rispetto all’esistente.

Competenze relative alla percezione di sé e al proprio essere nel mondo (orientamento)

Page 10: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Essere consapevoli delle proprie capacità, attitudini e aspirazioni e delle condizioni che ne

permettono la realizzazione

Affrontare situazioni problematiche ricercando soluzioni adeguate

Vivere il cambiamento e le sue forme come opportunità di crescita

Operare con flessibilità cambiamenti e/o integrazioni di percorso nell’ottica di un’educazione

permanente

Elaborare e sostenere un progetto di vita proiettato o nel mondo del lavoro o della formazione

superiore che tenga conto del proprio percorso umano e scolastico

Operare scelte con senso di responsabilità e autonomia di giudizio

Competenze relazionali e relative alla convivenza civile

Sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto

Sviluppare la riflessione sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro, anche in contesti

complessi

Adottare i comportamenti adeguati a tutela della sicurezza propria, altrui e dell’ambiente in cui

si vive, in condizioni ordinarie e straordinarie

Contribuire al buon funzionamento della vita scolastica

Essere consapevoli dei diritti/doveri della convivenza civile e del valore delle regole della vita

democratica

Esercitare in piena consapevolezza e correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, nel

rispetto degli impegni assunti e fatti propri

Competenze cognitive trasversali

Avvalersi di un metodo di studio che adegui il proprio stile di apprendimento alla natura e alla

complessità degli argomenti disciplinari e/o interdisciplinari

Organizzare in un quadro concettuale chiaro le conoscenze, verificandone l’effettiva

comprensione

Saper utilizzare quadri concettuali per interpretare anche situazioni e compiti in contesti diversi

Saper descrivere e riflettere sulla procedure messe in atto per portare a termine un compito

assegnato, individuando i punti di criticità

Controllare e gestire in proprio il processo di apprendimento

Osservare, descrivere, analizzare i fenomeni oggetto d’indagine, riconoscendone il carattere di

sistema e la complessità

Creare inferenze e collegamenti pertinenti e consequenziali

Comprendere il procedimento di modellizzazione che porta alla costruzione delle conoscenze

Competenze Funzionali di base1:

1 ovvero Conoscenze/Capacità saldamente possedute, utilizzate con padronanza nel processo di acquisizione di altro sapere,

le cosidette Literacy del Progetto OCSE-PISA, rapporto sui risultati di Pisa 2003 - 2006)

Page 11: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Conoscenza/Comprensione dei codici fondamentali della comunicazione, verbale e non

verbale

Conoscenza/Comprensione degli scopi e dell’organizzazione dei vari messaggi, orali e

scritti

Conoscenza/Comprensione del sistema della lingua (moderne e antiche): Fonologia,

Ortografia, Grammatica, Lessico

Conoscenze solide della struttura della lingua italiana, anche attraverso opportuni confronti

con le lingue vive e le lingue classiche

Lettura, comprensione e interpretazione di testi scritti, anche in lingua e iconografici, di

vario tipo, estensione e complessità

Padronanza degli strumenti espressivi e argomentativi, adeguati alla richiesta, al contesto,

alle intenzioni e scopi comunicativi

Produzione di testi di vario tipo in relazione a intenzioni e scopi comunicativi

Conoscenza/Comprensione del linguaggio matematico (simboli, tecniche, procedure,

strategie) e del ruolo che ricopre in quanto strumento essenziale per descrivere, comunicare,

formalizzare

Conoscenza/Comprensione dei fenomeni naturali e loro cambiamenti e dell’indagine e

spiegazioni scientifiche

Consapevolezza attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche che

l’esperienza umana si disloca sulla dimensione del tempo e dello spazio

PROGETTAZIONE DIDATTICA

Nel quadro delle scelte didattiche di fondo deliberate dal Collegio dei docenti e della

progettazione dei singoli Consigli di classe, l’attività didattica di ciascun docente rientrerà nella

programmazione delle singole Aree disciplinari di appartenenza e prevederà scambi sinergici

con gli insegnanti di materie affini e in relazione alla realtà della classe. All’inizio dell’anno

scolastico si propongono test di ingresso per gli studenti delle IV ginnasio e delle I liceo per

valutare in modo oggettivo ed omogeneo i livelli di base. Tali test saranno infatti redatti

nell’ambito dei dipartimenti disciplinari e i risultati ottenuti saranno utilizzati per stilare i

programmi relativi alle prime due settimane dell’anno scolastico dedicate all’accoglienza

Page 12: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

L’offerta formativa curricolare

PROGRAMMAZIONI DI AREA

ITALIANO

1. Finalità dell’azione didattica

2. Programmazione per conoscenze, abilità, competenze

3. Metodi, spazi e strumenti

4. Tempi

5. Verifiche (tipologia, distribuzione periodale) e griglie di valutazione

6. Attività per il recupero e il potenziamento

1. Finalità dell’azione didattica nel I Biennio

LINGUA

1. consolidamento e potenziamento delle competenze linguistiche, scritte e orali, mediante

attività che promuovano un uso linguistico corretto ed efficace

2. acquisizione di una conoscenza più sicura del processo comunicativo e del

funzionamento del sistema linguistico, anche in un'ottica comparativa.

individuazione delle differenze nell'uso della lingua orale, scritta e trasmessa e della

pluralità dei linguaggi pertinenti ai vari contesti d'uso.

LETTERATURA

1. maturazione di un interesse per l'opera letteraria, mediante l'approccio a testi di vario

genere.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ITALIANO I BIENNIO

CONOSCENZE

(in grassetto i contenuti essenziali)

COMPETENZE

(in grassetto le competenze minime)

IL SISTEMA LINGUA E LA COMUNICAZIONE

Il sistema fonologico, morfologico, sintattico,

lessicale

Comunicazione: uno scambio intenzionale

Individuare, nel parlato e nello scritto,

messaggi corretti e adeguati al contesto.

Usare bene il vocabolario.

Ascoltare e parlare in una conversazione a

due e in una discussione di gruppo.

Leggere un testo

Gestire un colloquio.

Page 13: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Il Testo

Testi parlati e testi scritti

Requisiti fondamentali del testo: coesione e

coerenza.

Testi riferibili a tipologie e tematiche diverse

(testi espositivi, informativi, argomentativi,

letterari).

Comprendere il messaggio contenuto in un

testo.

Utilizzare correttamente i connettivi

(preposizioni, congiunzioni, avverbi etc. ),

l'interpunzione e il lessico.

Esporre in modo chiaro, logico e coerente

esperienze vissute o testi ascoltati.

Prendere appunti e redigere sintesi.

Individuare natura, funzione e principali scopi

comunicativi ed espressivi di un testo .

Produrre testi coesi e coerenti, adeguati ai

diversi contesti e finalità comunicative.

Produrre vari tipi di testi: informativi,

descrittivi, narrativi, espositivi, argomentativi.

Parafrasi, riscritture e riassunti. Relazioni

(libri, film, mostre,...) .

I Anno

L’epos antico: dall’epopea di Gilgamesh, ad

Omero, Virgilio.

Il testo narrativo: generi e tipologie.

Riconoscere gli elementi caratterizzanti del testo

epico e di quello narrativo.

II Anno

“I promessi sposi”: analisi e commento .

Cenni ai testi teatrali delle diverse epoche.

Elementi di analisi del testo poetico e teatrale.

Avvio allo studio della prima produzione

letteraria italiana. (primi testi in volgare e le

prime espressioni della letteratura italiana: la

poesia religiosa, i Siciliani, la poesia toscana

prestilnovistica).

Riconoscere gli elementi caratterizzanti del testo

poetico e teatrale

Acquisire le principali tecniche di analisi.

Affrontare molteplici situazioni comunicative,

scambiando informazioni e idee per esprimere

anche il proprio punto di vista

Approfondire tramite la lettura argomenti di

interesse personale o scolastico.

ITALIANO II BIENNIO

Finalità dell’azione didattica nel II Biennio e Quinto Anno

LINGUA

1. Conoscere la terminologia di uso specifico, tecnico-specialistico della retorica e della

Page 14: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

stilistica, della teoria e della analisi letteraria.

2. Organizzare l’esposizione orale in situazioni comunicative diverse con terminologia

specifica ed appropriata secondo corretti criteri di pertinenza, coerenza e

consequenzialità.

3. Produrre testi scritti di diverse tipologie previste dall’Esame di Stato e rispondenti a

differenti funzioni, disponendo di adeguate tecniche compositive e sapendo

padroneggiare anche il registro formale e i linguaggi specifici.

4. Procedere ad un’analisi precisa delle strutture linguistiche nella consapevolezza della

lingua come sistema, come codice in evoluzione storica e culturale.

5. Riconoscere ed analizzare un testo letterario, individuando: i codici formali che lo

determinano e lo collocano in un preciso contesto storico-culturale; il genere letterario di

riferimento; gli elementi di novità, trasformazione ed originalità tematica e/o stilistica

promossi dai singoli autori.

LETTERATURA

Conoscenza dei testi più rappresentativi del patrimonio italiano in un orizzonte culturale

anche europeo, riconoscendo gli elementi di continuità e di innovazione nella storia

della letteratura e della cultura.

Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come espressione

di civiltà e in connessione con altre manifestazioni artistiche come forma di conoscenza

del reale anche attraverso le vie del simbolico e dell’immaginario.

Terzo Anno

CONOSCENZE COMPETENZE

1. Riepilogo e ridefinizione della lirica in

quanto “genere”; affermazione ed

evoluzione del “codice” lirico e

caratteristiche della lirica del Duecento.

2. Dante, lo stilnovismo e la “Divina

Commedia”. Lettura ed analisi di almeno

nove canti tratti dall’ “Inferno”.

3. Francesco Petrarca e il “Canzoniere”;

prospettive del petrarchismo.

4. La produzione narrativa e novellistica:

Giovanni Boccaccio e il “Decameron”.

5. La letteratura e la riflessione estetica

dell’età umanistica-rinascimentale.

6. Introduzione al poema epico-

cavalleresco e suoi sviluppi.

7. La trattatistica fra Quattrocento e

Cinquecento.

8. Individuare lo specifico di un testo

letterario e del sistema comunicativo

letterario.

Stabilire le necessarie correlazioni tra i

contesti socio-culturali e le particolari

determinazioni di un testo letterario.

Quarto Anno

Page 15: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

CONOSCENZE COMPETENZE

1. Ripresa e sviluppo degli argomenti

dell’età umanistico-rinascimentale

(poema epico-cavalleresco e

trattatistica).

2. L’evoluzione del poema epico-

cavalleresco da Ludovico Ariosto

(”Orlando Furioso”) a Torquato

Tasso (“La Gerusalemme Liberata”).

3. Il Barocco nella letteratura e gli

sviluppi della lirica.

4. Intellettuali e società dei Lumi.

Giuseppe Parini e “Il Giorno”

5. Il teatro nel ‘700: la riforma della

commedia di Carlo Goldoni.

6. Il Romanticismo e i suoi caratteri

generali.

7. Il ruolo dell’intellettuale e la nuova

sensibilità romantica: Vittorio Alfieri

e Ugo Foscolo.

8. Lettura ed analisi di almeno otto

canti del Purgatorio di Dante.

Individuare lo specifico di un testo letterario e

del sistema comunicativo letterario.

Cogliere lo spessore storico e culturale della

lingua italiana nel confronto con le lingue

classiche e moderne.

Interpretare i testi attraverso l’analisi del

messaggio, dell’ideologia e dei temi in esso

operanti, nella consapevolezza della

fondamentale polisemia che li rende oggetto

di molteplici interpretazioni e di continue

riproposte o variazioni nel tempo.

Saper collocare il testo letterario in un quadro di

confronti e relazioni con altre opere dello

stesso autore o di altri autori coevi o di

epoche diverse, con altre espressioni

artistiche e culturali.

Page 16: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Quinto Anno

CONOSCENZE COMPETENZE

9. Il genere lirico

La lirica romantica dell’800 attraverso la

produzione e il pensiero poetico di Leopardi.

La produzione lirica del secondo Ottocento: la

rifondazione del linguaggio poetico in area

francese.

Simbolismo e Decadentismo: Giovanni Pascoli e

Gabriele D’Annunzio.

Rinnovamento e sviluppi del linguaggio poetico

tra fine ‘800 e primi del ‘900

Le prospettive della lirica del Novecento. Le

avanguardie storiche: il Futurismo; le riviste; i

Crepuscolari.

La nuova poesia del ‘900 (Giuseppe Ungaretti,

Eugenio Montale, Umberto Saba).

1) Il genere narrativo

La narrativa ottocentesca: nascita sviluppo e

forme del romanzo.

Manzoni e la poetica romantica; il romanzo

storico: “I Promessi Sposi”.

La narrativa della seconda metà dell’800: dal

Realismo al Naturalismo.

Il Verismo e Giovanni Verga.

La dissoluzione dei moduli narrativi tradizionali:

Luigi Pirandello e Italo Svevo.

Autori significativi dalla stagione neorealistica

ad oggi (Gadda, Calvino, etc.).

Lettura ed analisi di almeno otto canti del

“Paradiso” di Dante.

In ciascun anno scolastico potrà essere

privilegiato un genere o un modulo tematico che

consentano percorsi interdisciplinari.

IndiIndividuare lo specifico di un testo letterario e

del sistema comunicativo letterario.

Cogliere lo spessore storico e culturale della

lingua italiana nel confronto con le lingue

classiche e moderne.

Interpretare i testi attraverso l’analisi del

messaggio, dell’ideologia e dei temi in esso

operanti, nella consapevolezza della

fondamentale polisemia che li rende oggetto

di molteplici interpretazioni e di continue

riproposte o variazioni nel tempo.

Saper collocare il testo letterario in un quadro di

confronti e relazioni con altre opere dello stesso

autore o di altri autori coevi o di epoche diverse,

con altre espressioni artistiche e culturali.

Essere in grado di leggere autonomamente

diversi tipi di testi in relazione ai propri interessi

e/o scopi di studio.

Istituire possibili raffronti sul piano di differenti

codici anche in una prospettiva storica, con altri

sistemi comunicativi, non verbali e

multimediali.

Metodi e strumenti didattici

Sono indicati i seguenti metodi e strumenti a supporto della didattica:

Uso del manuale, dei testi (in originale e in traduzione) e di saggi critici;

Lezione frontale, discussione guidata, lezioni partecipate, lavori di gruppo;

Uso della LIM, computer, laboratori (linguistico, informatico);

Esercitazioni individuali e/o collettive;

Visite guidate a musei, esposizioni temporanee, siti e luoghi di interesse culturale.

Lettura e commento di testi anche non letterari concernenti problematiche di attualità

idonei come esercizio di scrittura e acquisizione di tecniche per varie tipologie.

5. Verifiche e griglie di valutazione

Il docente adotterà gli strumenti di verifica sulla base delle seguenti tipologie:

Verifiche scritte

Page 17: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Produzione di varie tipologie testuali e in particolare: testi narrativi, descrittivi,

argomentativi, riassunti e parafrasi; analisi del testo narrativo e poetico; analisi strutturata

di testi letterari e non; saggi brevi e articoli di giornale.

Prove oggettive: strutturate e/o semistrutturate, questionari per l’accertamento delle

conoscenze e/o competenze.

Esercitazioni di simulazione per acquisire sicurezza nell’affrontare la Terza Prova

dell’Esame di Stato.

Verifica orale Interrogazione approfondita, colloquio breve.

Analisi e commento di testi assegnati.

Esposizione di lavori di ricerca personale e/o di gruppo; relazioni; schede di lettura.

Numero delle verifiche: i docenti del Dipartimento concordano il numero delle verifiche sia

scritte che orali tenendo conto delle indicazioni generali dell’istituto e della suddivisione

temporale dei periodi della didattica e dell’Anno scolastico.

1. Prove scritte: almeno due, opportunamente distribuite nel Trimestre e tre nel Pentamestre. I

risultati devono essere comunicati in un tempo ragionevolmente utile alla didattica.

2. Prove orali: almeno due nel Trimestre e tre nel Pentamestre.

3. Esercitazioni scritte con valore integrativo delle prove orali.

Riguardo alla valutazione si rinvia per l’orale alla griglia di valutazione adottata a livello

d’Istituto ed inserita nel Piano dell’Offerta Formativa e per le prove scritte alle rispettive griglie

in Allegato.

STRUMENTI e RISORSE: libri di testo; Fotocopie; Strumenti informatici e multimediali.

SPAZI: Aule scolastiche, aula magna “Songini” e laboratori.

STRATEGIE D'INTERVENTO RECUPERO e POTENZIAMENTO

Il recupero degli studenti con insufficienze potrà essere attivato tramite:

Corsi di recupero predisposti dal Liceo in genere nei mesi iniziali del Pentamestre;

Sportello didattico per colmare incertezze e difficoltà circoscritte ad argomenti singoli.

Interventi in itinere durante tutto il corso dell’anno scolastico nell’orario curriculare.

Il potenziamento riguardante quegli studenti particolarmente meritevoli per profitto e quindi la

valorizzazione delle eccellenze prevedono le seguenti opportunità:

Partecipazione a certamina, concorsi indetti dal Liceo o da altre scuole della città o di altre

Regioni.

Bandi di gara indetti a livello nazionale da Istituti o Enti di ricerca e Università.

Partecipazione ad iniziative culturali come conferenze, presentazioni di mostre o eventi.

STORIA E GEOGRAFIA

1.Finalità dell’azione didattica

L’insegnamento di Storia, Ed. Civica e Geografia nel primo biennio intende promuovere:

1. la capacità di razionalizzare il senso del tempo e dello spazio;

Page 18: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

2. la capacità di riflettere, in seguito allo studio delle civiltà del passato, sulla trama di

relazioni sociali, politiche, ecc. nella quale si è inseriti;

3. l’apertura verso le problematiche della pacifica convivenza tra i popoli, della solidarietà

e del rispetto reciproco;

4. la capacità di cogliere le dinamiche globali delle società umane;

5. la scoperta e l’accettazione della varietà delle condizioni locali (naturali, tecnologiche,

culturali, economiche);

Programmazione per conoscenze, competenze

CONOSCENZE

Il pianeta e le sfide della globalizzazione geopolitica del mondo attuale: organizzazioni

sovranazionali e internazionali; le grandi aree regionali e le loro dinamiche evolutive I

grandi problemi mondiali (da sviluppare nel corso del biennio) problemi e squilibri delle

grandi aree economico-sociali (paesi industrializzati e in via di sviluppo); problemi di

accessibilità all’acqua, all’ alimentazione, all’istruzione; utilizzazione delle risorse: fonti

rinnovabili e non rinnovabili; risorse energetiche ed energia alternativa; i flussi migratori e la

globalizzazione culturale: società planetaria e culture locali, problematiche connesse

all’integrazione, alla cooperazione e alla convivenza civile.

GEOGRAFIA I anno: Italia ed Europa, Africa subsahariana, Nord Africa e Medio Oriente,

Asia orientale e Pacifico, Asia meridionale (si fa comunque riferimento ai contenuti dei testi in

uso)

STORIA I anno: Le civiltà del vicino oriente. Ebrei e Fenici. L’Egitto. Civiltà minoica e

micenea. Medioevo ellenico. La civiltà greca classica. L’affermazione e la successiva crisi

della polis. Alessandro Magno e la conquista dell’Oriente. Le monarchie ellenistiche. I

popoli italici. Gli Etruschi. La civiltà romana. Espansione romana in Italia e nel Mediterraneo.

Crisi della repubblica romana. (si fa comunque riferimento ai contenuti dei testi in uso)

GEOGRAFIA II anno : America settentrionale, centrale e meridionale. Oceania. Continente

antartico.

STORIA II anno: L’età Augustea .La dinastia Giulio-claudia. I Flavi. L’Impero da Traiano

ai Severi. II- III sec.; l’anarchia. Diocleziano e Costantino. Il Cristianesimo. La fine dell’Impero.

I regni romano-barbarici. Giustiniano. L’Islam. I longobardi. I Carolingi. L’anarchia post-

carolingia. Gli Ottoni. La società medievale. Il feudalesimo

COMPETENZE

- Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

- Leggere , anche in modalità multimediale, le differenti fonti documentarie, iconografiche,

cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree

geografiche

- saper usare il lessico storico-geografico

Metodi, spazi e strumenti

Page 19: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Lezione frontale. Discussione guidata. Proiezione di filmati DVD. Attivazione di laboratori di

approfondimento su singoli temi (lavori di gruppo) in alcuni momenti dell’anno scolastico.

Moduli tematici.

Partecipazione a conferenze e seminari, oppure a progetti del POF congruenti con la

programmazione di Storia/Ed. civica, Geografia.

Strumenti:

Libri di testo. Materiale multimediale Materiale digitale allegato ai corsi. Tecnologie

informatiche e risorse di Rete per lo studio della Storia/Ed. civica, Geografia. Mediateche e

Piattaforme digitali di siti istituzionali. Siti internet delle maggiori Case editrici specializzate

nella materia.

Spazi:

Aula. Aula multimediale. Biblioteca d’Istituto.

Tempi

Ogni singolo docente adatta la sua programmazione ai tempi della didattica e alla situazione

della classe.

Verifiche e griglie di valutazione

Tipologia delle verifiche: verifiche orali su argomenti esposti e/o discussi esposti ;test test

strutturati e semistrutturati.

Frequenza delle verifiche: la frequenza delle verifiche è stabilita dal verbale di Area di inizio

anno(due nel trimestre di cui una scritta ,tre nel pentamestre di cui una scritta.

La griglia di valutazione è in allegato alla fine della programmazione.

Attività di recupero e potenziamento

Le modalità del recupero sono fissate annualmente da Collegio dei docenti.

Il potenziamento può essere svolto mediante partecipazione a progetti attivati dal POF.

LATINO – GRECO

biennio

Finalità dell’azione didattica

Page 20: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

- favorire l’accesso ai segmenti più antichi della cultura occidentale e al patrimonio culturale

del mondo greco e latino.

- formazione della capacità di riflessione e di interpretazione del testo antico in lingua greca e

latina.

Programmazione per conoscenze e competenze.

LATINO – PRIMA LICEO

CONOSCENZE (in grassetto i contenuti essenziali)

L’alfabeto latino e gli elementi più importanti di fonetica e scrittura.

Leggi dell’accento. Morfologia e flessione del nome e del verbo. Gradi dell’aggettivo e dell’avverbio.

I numerali.

Avviamento allo studio dei pronomi. Morfologia del verbo: le quattro coniugazioni attive e passive,

la coniugazione mista. La coniugazione deponente: avviamento allo studio dei frequenti verbi irregolari.

La struttura della frase semplice e complessa; la consecutio temporum: le subordinate infinitive,

causali,temporali,relative proprie e improprie,consecutive,finali, cum narrativo, ablativo assoluto. La

perifrastica attiva e passiva. Le funzioni del participio.

COMPETENZE LINGUISTICHE (in grassetto le competenze essenziali) Saper riconoscere le strutture linguistiche e le funzioni dei casi nella frase e delle frasi nel

periodo.

Saper eseguire esercizi di sostituzione, integrazione, trasformazione.

Saper creare collegamenti di derivazione tra il lessico della lingua italiana e quello delle

lingue antiche.

Saper individuare famiglie lessicali e la formazione delle parole.

Saper utilizzare le conoscenze di lessico e morfologia per ipotizzare il significato della parole

sconosciute.

Traduzione e interpretazione dei testi latini e greci:

Saper leggere in modo sufficientemente scorrevole.

Saper costruire correttamente il periodo nei rapporti di coordinazione e subordinazione.

Saper decodificare un testo di difficolta' adeguata in italiano corretto.

GRECO – PRIMA LICEO

CONOSCENZE (in grassetto i contenuti essenziali)

Il Greco e i dialetti greci: brevi cenni di storia della lingua. Alfabeto greco e riferimenti alla

storia della scrittura. Elementi di fonetica e leggi dell’accento.

Morfologia completa del nome . Sistema di comparazione dell'

aggettivo e dell’avverbio. Avviamento allo studio dei pronomi.

Morfologia del verbo: coniugazione tematica (e atematica, in base al manuale in uso). Le

diatesi, i modi (indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito e participio) e i tempi

(presente, imperfetto e eventualmente futuro, in base al manuale in uso). Tema verbale. I verbi

contratti.

Subordinate completive dirette e indirette.

Le principali funzioni del participio.

Page 21: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Formazione e organizzazione del lessico per famiglie.

Gli aspetti più importanti e interessanti della civiltà greca

COMPETENZE LINGUISTICHE (in grassetto le competenze essenziali)

Saper riconoscere le strutture linguistiche e le funzioni dei casi nella frase e delle frasi

nel periodo.

Saper eseguire esercizi di sostituzione, integrazione, trasformazione.

Saper creare collegamenti di derivazione tra il lessico della lingua italiana e quello delle

lingue antiche.

Saper individuare famiglie lessicali e la formazione delle parole.

Saper utilizzare le conoscenze di lessico e morfologia per ipotizzare il significato della

parole sconosciute.

Traduzione e interpretazione dei testi latini e greci:

Saper leggere in modo sufficientemente scorrevole.

Saper costruire correttamente il periodo nei rapporti di coordinazione e

subordinazione.

Saper decodificare un testo di difficolta' adeguata in italiano corretto.

LATINO - SECONDA LICEO

CONOSCENZE (in grassetto i contenuti essenziali)

I pronomi.

Coniugazione atematica.

Coniugazione deponente.

Le parti invariabili del discorso.

Funzione sintattica dei casi.

La sintassi del periodo: cum narrativo, ablativo assoluto, consecutive; relative proprie e

improprie.Valori di quod e di ut.

Conoscenza di un vocabolario di base costituito dai termini a più alta frequenza. La sintassi del verbo e l'uso del congiuntivo indipendente.

Le forme nominali del verbo: gerundio, gerundivo e supino. Subordinate concessive, periodi ipotetici con apodosi indipendente.

Proposizioni interrogative dirette e indirette semplici e disgiuntive.

Conoscenza di un vocabolario di base costituito dai termini a più alta frequenza.

Lettura di brevi testi di poesia e prosa,scelti dall'insegnante.

COMPETENZE LINGUISTICHE (in grassetto le competenze essenziali)

1. Saper riconoscere le strutture linguistiche e le funzioni dei casi nella frase e delle frasi

nel periodo.

2. Saper eseguire esercizi di sostituzione, integrazione, trasformazione.

3. Saper creare collegamenti di derivazione tra il lessico della lingua italiana e quello delle

lingue antiche.

Page 22: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

4. Saper individuare famiglie lessicali e la formazione delle parole.

5. Saper utilizzare le conoscenze di lessico e morfologia per ipotizzare il significato della

parole sconosciute.

6. Traduzione e interpretazione dei testi latini e greci:

7. Saper leggere in modo sufficientemente scorrevole.

8. Saper costruire correttamente il periodo nei rapporti di coordinazione e

subordinazione.

9. Saper decodificare un testo di difficolta' adeguata in italiano corretto.

10. Saper usare il dizionario in modo attivo.

Page 23: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

GRECO - SECONDA LICEO

CONOSCENZE (in grassetto i contenuti essenziali)

Avverbi e pronomi: completamento dello studio avviato in IV ginnasio. Tema verbale. I verbi: futuro,

aoristo attivo e medio I e II e gli usi del participio.

Conoscenza di un vocabolario di base costituito dai termini raggruppati per famiglie

lessicali.

Coniugazione atematica.

Aoristo II e III attivo e medio; aoristo passivo.

Perfetto, piuccheperfetto, futuro perfetto. Aggettivi verbali.

Revisione e approfondimento dei principali costrutti sintattici studiati in IV ginnasio. Proposizioni

interrogative dirette e indirette. Cenni al periodo ipotetico.

Formazione e organizzazione del lessico. Etimologia. Testi di prosatori in lingua originale e in

traduzione con originale a fronte.

Gli aspetti più importanti e interessanti della civiltà greca.

COMPETENZE LINGUISTICHE (in grassetto le competenze essenziali) 1. Saper riconoscere le strutture linguistiche e le funzioni dei casi nella frase e delle frasi

nel periodo.

2. Saper eseguire esercizi di sostituzione, integrazione, trasformazione.

3. Saper creare collegamenti di derivazione tra il lessico della lingua italiana e quello delle

lingue antiche.

4. Saper individuare famiglie lessicali e la formazione delle parole.

5. Saper utilizzare le conoscenze di lessico e morfologia per ipotizzare il significato della

parole sconosciute.

6. Traduzione e interpretazione dei testi latini e greci:

7. Saper leggere in modo sufficientemente scorrevole.

8. Saper costruire correttamente il periodo nei rapporti di coordinazione e

subordinazione.

9. Saper decodificare un testo di difficolta' adeguata in italiano corretto.

10. Saper usare il dizionario in modo attivo.

Page 24: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Triennio

FINALITÀ

L’insegnamento del Latino e del Greco deve promuovere:

- l’acquisizione di una consapevole padronanza linguistica, necessaria per poter

accedere a una conoscenza diretta del patrimonio letterario antico;

- la formazione di lettori in grado di avvicinare la lingua e la letteratura latina e greca

anche per motivazioni personali;

- la consapevolezza del proprio patrimonio storico-culturale;

- la conoscenza dei generi letterari e del loro sviluppo storico;

- la competenza traduttiva come insieme di abilità di riflessione linguistica e

culturale.

OBIETTIVI E CONTENUTI MINIMI PER CLASSE E DISCIPLINA

III LICEO

Obiettivi Conoscenze:

consolidamento e potenziamento delle conoscenze linguistiche;

individuazione delle figure retoriche di più largo uso;

conoscenza delle tematiche letterarie relative al programma e degli autori più

significativi attraverso lettura diretta di opere o di passi di opere, in lingua e/o in

traduzione;

Competenze

Comprensione del testo :

saper riconoscere le funzioni morfosintattiche nei testi proposti;

saper usare il vocabolario, operando scelte lessicali appropriate al contesto culturale

di appartenenza;

saper contestualizzare correttamente i testi proposti e riferirli all’ambito culturale

che li ha prodotte.

3 . Contenuti minimi (Latino) Strutture linguistiche:

ripasso dei principali aspetti linguistici attraverso un'attività laboratoriale.

Storia della letteratura:

principali esponenti dell’età arcaica e dell’età cesariana.

Classici: una scelta significativa dalle opere dei seguenti autori: Plauto e/o Terenzio

e/o Catullo e/o Cesare e/o Sallustio e/o Cicerone.

Contenuti minimi (Greco) Strutture linguistiche:

Page 25: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

ripasso dei principali aspetti linguistici attraverso un'attività laboratoriale.

Storia della letteratura:

Omero, Esiodo, principali esponenti della poesia lirica.

Classici:

Brani significativi scelti dalle opere degli storici e/o una selezione di testi in versi.

IV LICEO

Obiettivi Conoscenze

consolidamento e potenziamento delle conoscenze morfosintattiche;

individuazione e perfezionamento interpretativo delle figure retoriche di più largo

uso;

conoscenza delle tematiche letterarie relative al programma e degli autori più

significativi, anche attraverso lettura diretta di opere o di passi di opere, in lingua e in

traduzione;

Competenze

Comprensione del testo:

saper analizzare e contestualizzare il testo nei suoi aspetti linguistici, letterari e

culturali;

saper usare il vocabolario, operando scelte lessicali appropriate al contesto culturale

di appartenenza;

saper reperire informazioni documentate e operare confronti critici pertinenti.

Contenuti minimi (Latino) Il sistema lingua:

consolidamento e approfondimento degli aspetti linguistici e affinamento delle

abilità traduttive attraverso un'attività di laboratorio

Storia della letteratura:

gli autori più significativi dell’età di Cesare e dell’età augustea.

Classici:

un numero significativo di brani in versi e in prosa dalle opere dei seguenti autori ( a

scelta): Catullo, Lucrezio, Orazio, Virgilio, Ovidio, Sallustio, Cicerone , Livio.

Contenuti minimi (Greco) Strutture linguistiche:

approfondimento degli aspetti linguistici e consolidamento delle abilità traduttive.

Storia della letteratura:

eventuale completamento dello studio dei lirici; il teatro, Eschilo, Sofocle, Euripide,

Aristofane, la storiografia , l’oratoria.

Classici:

alcuni frammenti di poeti lirici e/o brani significativi di autori parallelamente allo

studio della letteratura e da una o più orazioni.

V LICEO

Obiettivi Conoscenze:

Page 26: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

consolidamento e potenziamento delle conoscenze linguistiche e delle abilità

traduttive attraverso un'attività di laboratorio;

conoscenza delle tematiche letterarie relative al programma con letture antologiche

critiche;

conoscenza accurata delle opere e degli autori più significativi attraverso la lettura

diretta di opere e/o di passi di opere, in traduzione e/o in lingua.

Competenze

Comprensione del testo:

saper riconoscere le strutture linguistiche dei testi proposti;

saper operare scelte lessicali appropriate al contesto storico-linguistico di

appartenenza;

saper reperire informazioni documentate e operare confronti critici pertinenti.

Contenuti minimi (Latino) Strutture linguistiche:

consolidamento e approfondimento degli aspetti linguistici attraverso i testi.

Storia della letteratura:

gli autori più significativi dell' età imperiale fino ad Apuleio.

Classici:

almeno 200 versi di Orazio e/o di Lucrezio e/o di Ovidio e/o Virgilio e/o di un

commediografo e brani significativi delle opere di Seneca e Tacito.

Contenuti minimi (Greco) Strutture linguistiche:

consolidamento e approfondimento linguistico e delle competenze traduttive.

Storia della letteratura:

La cultura del IV secolo. Il teatro. L'età ellenistica e i suoi principali esponenti. L'età

greco-romana. Il romanzo.

Classici:

almeno 300 versi della tragedia scelta e brani significativi tratti da una o più opere

filosofiche e/o scelti in parallelo con lo studio della letteratura o dei generi letterari.

PROVE DI VERIFICA E ALTRE INDICAZIONI VALIDE PER TUTTE LE

CLASSI

Numero minimo delle prove di verifica Nel primo periodo per ogni disciplina due verifiche valide per il voto dello scritto e

due verifiche valide per il voto dell’orale; nel secondo periodo tre verifiche valide

per il voto dello scritto e tre verifiche valide per il voto dell’orale.

Tipologia delle verifiche valide per il voto dello scritto Comprensione e analisi linguistica, traduzione con o senza vocabolario, prove volte

a misurare la graduale acquisizione delle competenze traduttive. Per l'ultimo anno

saranno previste prove strutturate, domande a risposta aperta, chiusa, a scelta

multipla su argomenti anche di letteratura per quella disciplina non oggetto di

verifica della seconda prova dell'esame di stato.

Tipologia delle verifiche valide per il voto dell’orale

Page 27: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Interrogazione lunga, interrogazione breve, analisi del testo, trattazione sintetica di

argomenti, questionari a risposta aperta o chiusa; approfondimenti individuali e/o di

gruppo.

Tipologia delle attività formative Lezione frontale, discussione guidata, lavoro di gruppo, lezioni partecipate,

conferenze di esperti.

Strumenti e risorse Libri di testo, biblioteca, fotocopie, supporti multimediali.

Spazi Aule scolastiche, aula multimediale, laboratori.

Strategie di intervento per il recupero, potenziamento e valorizzazione delle

eccellenze Corsi di recupero, sportello didattico, forme di recupero in itinere. Didattica

differenziata per il potenziamento. Preparazione ai certamina.

Valutazione Comprensione del

testo

Competenze

linguistiche

Resa in

lingua

d’arrivo

Voto in

decimi

Punteggio

in

Quindicesi

mi Nullo Non rilevabile Non rilevabili Non rilevabile 1 1-2

Gravemente

insufficiente

Testo per la maggior

parte frainteso

Competenze

gravemente carenti

Forma

irregolare e

disorganica 2-4 3-7

Insufficiente Fraintesi diversi termini e

alcuni passaggi

Competenze

superficiali ed

incerte

Forma

inappropriata

con difetti di

resa dei

significati

5 8-9

Sufficiente

Comprensione generale

del testo, pur con alcuni

errori

Competenze

linguistiche di base

Forma lineare,

pur con

qualche

improprietà di

lessico

6 10

Discreto

Testo sostanzialmente

compreso pur con

qualche isolato errore

Competenze

linguistiche

generalmente

appropriate

Forma lineare

e corretta 7 11-12

Buono Testo compreso pur con

qualche imprecisione

Competenze

linguistiche

puntuali

Forma

scorrevole 8 13

Ottimo/Eccellente Testo compreso in modo

corretto e senza errori

Competenze

linguistiche precise

ed organiche

Forma

elaborata e

stilisticamente

accurata

9-10 14-15

FILOSOFIA E STORIA

PREMESSA: l’insegnamento della Storia e della Filosofia, articolato nel triennio con 6

ore settimanali, si propone non solo di trasmettere delle nozioni, ma di consolidare nei

giovani, attraverso l’acquisizione di un sapere problematico, una personalità libera e

aperta al dialogo e al rispetto del pluralismo delle idee.

Page 28: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

FILOSOFIA: FINALITA’

Le finalità dell’insegnamento della filosofia sono:

La formazione culturale completa attraverso la presa di coscienza dei problemi connessi

alle scelte di studio, di lavoro e di vita ed un approccio ad essi di tipo storico – critico-

problematico.

La maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia e del loro situarsi in una

pluralità di rapporti naturali ed umani, implicante una nuova responsabilità verso se

stessi, la natura, la società.

La capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere, sulle loro

condizioni di possibilità e sul loro senso, cioè sul loro rapporto con la totalità

dell’esperienza umana.

L’attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento

della loro storicità.

L’esercizio del controllo del discorso, attraverso l’uso di strategie argomentative e di

procedure logiche con la conseguente acquisizione di abilità e competenze linguistiche.

La capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili, anche in

rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare, che nasce dalla rapidità delle attuali

trasformazioni scientifiche e tecnologiche.

La disponibilità al colloquio con il docente e all’interazione e collaborazione con il

gruppo-classe.

FILOSOFIA: OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI

Partendo dal presupposto che la Filosofia è sia disciplina teoretica che storica, si ritiene

necessario:

evidenziare la genesi dei vari contesti nei quali i problemi filosofici sono stati posti;

favorire l’acquisizione del senso teorico del problema filosofico e del rigore logico-

linguistico necessario per svilupparlo;

condurre l’alunno all’uso corretto delle categorie specifiche della disciplina;

Page 29: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

aiutare la riflessione sulla propria esperienza conoscitiva etico - politica, estetica,

favorendone il collegamento con l’immediatezza del vivere quotidiano;

avviare in modo corretto l’esigenza di sistematicità e di problematizzazione del giovane

moderno;

condurre verso il filosofare non solo nel senso del “ saper imparare dei pensieri”, ma

dell’imparare a pensare;

formulare ipotesi sul rapporto storia-filosofia nel Novecento;

analizzare i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici e comprenderne le ragioni;

collegare testi filosofici a contesti problematici;

conoscere alcune delle principali teorie ermeneutiche;

formulare tesi e argomentazioni in opposizione a quelle dei filosofi;

produrre testi scritti su opere e questioni filosofiche.

Secondo biennio

Nel corso del biennio lo studente acquisirà familiarità con la specificità del sapere filosofico,

apprendendone il lessico fondamentale, imparando a comprendere e ad esporre in modo organico

le idee e i sistemi di pensiero oggetto di studio. Gli autori esaminati e i percorsi didattici svolti

dovranno essere rappresentativi delle tappe più significative della ricerca filosofica dalle origini

all’Idealismo.

Quinto anno

L’ultimo anno è dedicato principalmente alla ripresa della filosofia dell’Idealismo e di Hegel e

allo studio di quella contemporanea.

FINALITA’: STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

Le finalità dell’insegnamento della storia e dell’educazione civica sono:

Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di

interconnessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti.

Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti

di natura diversa che lo storico vaglia, seleziona,compara, ordina e interpreta secondo

modelli.

Consolidare con l’attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e

spazi diversi, a dilatare il campo delle prospettive, a inserire in scala diacronica le

conoscenze acquisite in altre aree disciplinari.

Riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva.

Page 30: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Scoprire la dimensione storica del presente.

Affinare la sensibilità alle differenze.

Acquisire consapevolezza che la fiducia di intervento nel presente è connessa alla

capacità di problematizzare il passato.

OBIETTIVI DIDATTICI e FORMATIVI

Gli obiettivi ruotano intorno al fatto che è fondamentale per le nuove generazioni l’acquisizione

di una coscienza storica, che si cercherà di sviluppare con:

La corretta collocazione degli eventi nel contesto politico, economico, sociale e

culturale.

La comprensione del processo storico e la conoscenza storiografica delle possibili chiavi

interpretative.

La capacità di lettura del passato sia in senso diacronico che sincronico.

La capacità di operare rilevanze storiche sotto forma di nodi concettuali.

La capacità di interiorizzare la dimensione prospettica del processo storico attraverso la

scansione IERI-OGGI-DOMANI.

Per CITTADINANZA e COSTITUZIONE si lavorerà al fine dell’acquisizione di

capacità relative allo studio della Costituzione italiana ed europea affrontato

storicamente, partendo dalla sua genesi storico-politica.

Secondo Biennio

Il terzo e il quarto anno saranno dedicati allo studio del processo di formazione

dell’Europa e del suo aprirsi ad una dimensione globale tra medioevo ed età moderna.

Quinto anno

L’ultimo anno è dedicato alla ripresa di alcuni contenuti di fine Ottocento e allo studio

dell’epoca contemporanea.

FILOSOFIA

Classe Terza

Saperi essenziali

1) Genesi della Filosofia, gli interrogativi fondamentali posti dal pensiero filosofico.

2) Le origini della filosofia greca.

3) Il naturalismo presocratico.

4) I Sofisti e Socrate.

5) Platone.

6) Aristotele.

Page 31: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

7) Il pensiero filosofico cristiano: la Patristica e la Scolastica, Agostino e Tommaso.

COMPETENZE

Grazie alla conoscenza degli autori studiati nel terzo anno, lo studente avrà sviluppato:

1)l’attitudine alla riflessione personale e alla discussione razionale,

2) sarà in grado di orientarsi su alcuni problemi fondamentali oggetto di studio, attraverso l’uso

del lessico e delle categorie appropriate.

CLASSE QUARTA

FILOSOFIA

Saperi essenziali

1) La Rivoluzione scientifica nei caratteri generali

2) Il Razionalismo, Cartesio e Spinoza

3) L’Empirismo e Hume

4) Un autore a scelta tra: Hobbes, Locke e Rousseau.

5) L’Illuminismo.

6) Kant.

7) L’Idealismo (caratteri generali).

COMPETENZE

Grazie alla conoscenza degli autori studiati nel quarto anno, l’alunno avrà affinato: 1) l’attitudine

all’approfondimento e alla discussione razionale.

2) saprà argomentare una tesi riconoscendo la diversità del metodo d’indagine tra vari filosofi e

correnti.

3) Saprà utilizzare il lessico e le categorie proprie della disciplina

CLASSE QUINTA

Saperi essenziali

1) Ripresa dell’Idealismo e della filosofia hegeliana.

2) Destra e sinistra Hegeliana.

3) I grandi contestatori del sistema hegeliano: Schopenhauer, Kierkegaard, Marx. Nietzsche.

4) Il Positivismo.

Page 32: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

5) La filosofia del Novecento: a scelta si indicano le seguenti aree tematiche e autori:

Spiritualismo, Fenomenologia, Esistenzialismo ed Epistemologia. Autori tra Bergson,

Husserl, Freud, Heidegger, Wittgenstein, Popper.

COMPETENZE

Lo studente alla fine del quinto anno è in grado di:

1) utilizzare proficuamente il lessico e le categorie specifiche della disciplina

2) contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi in rapporto ai principali

problemi della cultura contemporanea

3) individuare i nessi concettuali tra la filosofia e le altre discipline.

STORIA

Classe Terza

Saperi essenziali

1) I poteri universali: Chiesa e Impero.

2) Il Trecento e sua caratterizzazione.

3) La formazione dei grandi Stati nazionali.

4) Le scoperte geografiche e l’espansione coloniale.

5) La Riforma protestante e la Controriforma.

6) L’età di Filippo II e di Elisabetta.

7) Il XVII secolo, caratteri generali

8) I e II Rivoluzione inglese

COMPETENZE .

Alla fine del terzo anno di studi l’alunno sarà in grado di:

1) cogliere la dimensione temporale degli eventi sia in senso diacronico che sincronico.

2) userà in modo appropriato il lessico di base della disciplina.

3) 3) rielaborerà i temi trattati in modo articolato ed attento alle loro relazioni.

CLASSE QUARTA

Saperi essenziali

1) La Francia di Luigi XIV.

2) L’Illuminismo e il dispotismo illuminato.

Page 33: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

3) La Rivoluzione industriale in Inghilterra.

4) La Rivoluzione americana.

5) La Rivoluzione francese.

6) Napoleone e il periodo della Restaurazione.

7) L’Europa liberale dal 1830 al 1848.

8) Il Risorgimento e l’unificazione italiana.

9) La Destra Storica e la Sinistra Storica

10) La seconda rivoluzione industriale e l’età dell’Imperialismo.

11) I principali Stati europei nell’ultimo ventennio dell’800..

COMPETENZE

Alla fine del quarto anno di studi l’alunno è in grado di: 1) leggere e valutare le diverse fonti

2) Cogliere la dimensione significativa degli eventi per comprendere le radici del presente.

3) Usare in modo appropriato il lessico e le diverse categorie interpretative.

4) Avviare un metodo di studio volto al sintetizzare e schematizzare.

CLASSE QUINTA

Saperi essenziali

1) L’età giolittiana

2) L’Europa e il mondo agli inizi del 900

3) La prima guerra mondiale.

4) Il dopoguerra in Europa e in Italia.

5) L’Italia dal dopoguerra al Fascismo.

6) La seconda guerra mondiale.

7) La guerra fredda e il mondo bipolare.

8) La decolonizzazione: caratteri generali.

9) La storia d’Italia nel secondo dopoguerra

COMPETENZE

STORIA

L’alunno alla fine del quinto anno di studi avrà maturato un metodo di studio fattivo volto a:

1) Analizzare, sintetizzare e schematizzare i contenuti appresi

2) Saprà cogliere i nodi salienti dell’interpretazione storiografica

Page 34: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

3) Nella esposizione dimostrerà di avere acquisito correttamente le categorie inerenti alla

disciplina e il linguaggio specifico.

METODI, SPAZI e STRUMENTI

Le metodologie più significative utilizzate nel corso dell’azione didattica sono:

- la lezione frontale,

- la discussione guidata,

- la centralità dei testi su cui fondare il riconoscimento dello specifico filosofico e delle sue

potenzialità formative in riferimento ai processi del pensiero,

- la centralità dei documenti su cui fondare il riconoscimento dello specifico storico e delle sue

potenzialità formative in riferimento ai processi logico-critici.

Per quanto concerne gli strumenti si farà un uso considerevole del manuale che rimane un

mezzo utilissimo e insostituibile; si lavorerà anche sulla lettura di un classico in forma integrale

e/o di brani scelti. Sia per la Storia che per la filosofia si lavorerà sulla raccolta dei dati attraverso

varie fonti (documenti, brani storiografici, passi manualistici, sussidi audiovisivi). Per gli spazi

potrà risultare utile l’uso di supporti multimediali. Il laboratorio che ogni insegnante realizzerà,

in regime di libertà di scelte, sarà in accordo con la programmazione di Istituto e con la

programmazione del Consiglio di classe.

TEMPI

I tempi per il raggiungimento degli obiettivi educativo - didattici seguono la scansione periodale

dell’anno scolastico (trimestre e pentamestre).

VERIFICHE

Per le verifiche si utilizzeranno sia prove orali con esposizione degli argomenti per misurare la

capacità di organizzazione, di sintesi e di utilizzo adeguato del registro linguistico specifico di

tali discipline, sia prove scritte strutturate e semistrutturate.

La scansione periodale dell’anno scolastico farà si che nel trimestre si effettueranno almeno due

prove; nel pentamestre almeno tre prove.

Page 35: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

GRIGLIA DI AREA (STORIA-FILOSOFIA) PER LA VALUTAZIONE

DIDATTICA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE VOTO*

(in

decimi)

Nessuna Nessuna Nessuna 1-2

Frammentarie e

gravemente lacunose

Comunica in modo scorretto e

improprio

Ha difficoltà gravissime

nella acquisizione delle

conoscenze minime 3

Lacunose e parziali Comunica in modo inadeguato, non

compie operazioni di analisi, povertà

lessicale.

Ha gravi difficoltà

nell’acquisizione delle

conoscenze minime,

presentando errori anche

nell’esecuzione di compiti

semplici. Esposizione

lacunosa.

4

Superficiali e generiche Comunica in modo non sempre

coerente. Ha difficoltà a cogliere i

nessi logici; compie analisi lacunose

Ha difficoltà nella

acquisizione delle

conoscenze, compie errori

di entità lieve nella loro

applicazione. Linguaggio

non sempre appropriato.

5

Essenziali, ma non

approfondite

Comunica in modo semplice, ma

adeguato. Incontra qualche difficoltà

nelle operazioni di analisi e di sintesi,

pur individuando i principali nessi

logici.

Esegue compiti semplici

senza errori sostanziali, ma

con alcune incertezze.

Espressione abbastanza

corretta.

6

Essenziali con eventuali

approfondimenti guidati

Comunica in modo abbastanza

efficace e corretto. Effettua analisi e

rielaborazioni semplici, ha qualche

difficoltà nella sintesi

Esegue correttamente

compiti semplici e applica le

conoscenze anche a

problemi complessi, ma con

qualche imprecisione

7

Sostanzialmente complete

con qualche

approfondimento

autonomo

Comunica in modo efficace ed

appropriato. Compie analisi corrette

ed individua collegamenti. Rielabora

autonomamente e gestisce situazioni

nuove.

Applica autonomamente le

conoscenze. Struttura il

discorso in modo coerente e

lineare rispetto a problemi

complessi.

8

Complete, organiche

articolate e con

approfondimenti autonomi

Comunica in modo efficace ed

articolato. Rielabora in modo

personale e critico, documenta il

proprio lavoro. Attua rielaborazioni

trasversali.

Possiede validi strumenti

metodologici tali da

consentire lo sviluppo

critico dei contenuti. 9

Organiche, approfondite e

ampliate in modo

autonomo e personale

Comunica in modo efficace e

articolato. Legge criticamente fatti ed

eventi, documenta adeguatamente il

proprio lavoro. Valido il sistema

concettuale acquisito.

Applica in piena autonomia

i principi acquisiti, con

ricchezza di riferimenti. 10

Page 36: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

ATTIVITA’ PER IL RECUPERO, IL POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE

DELLE ECCELLENZE

Il recupero per gli alunni con difficoltà di apprendimento verrà organizzato con interventi di

rinforzo degli argomenti affrontati da attuarsi in itinere, durante le ore di lezione frontale. Questo

servirà anche per il potenziamento delle competenze acquisite dagli alunni migliori. Per questi,

inoltre, si cercherà parallelamente di affrontare approfondimenti individuali su tematiche svolte

in classe. E’ importante, quindi, prevedere una flessibilità della progettazione didattica e

dell’insegnamento delle due discipline. Alcuni alunni lavoreranno di più sulla comprensione di

concetti o sulla selezione delle informazioni, altri sulla costruzione di risposte logiche e coerenti

ad un quesito dato. Ai migliori verrà data la possibilità di ulteriori riflessioni.

Pertanto nella valutazione si farà riferimento alla tabella docimologica di Istituto inserita nel

POF e a quella specifica della disciplina ( di cui sopra ). Nelle valutazioni intermedia e finale si

terrà inoltre conto dei seguenti elementi: partecipazione, impegno, collaborazione durante il

lavoro in classe, metodo di studio e organizzazione del lavoro.

Page 37: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

LINGUA INGLESE

Finalità dell’azione didattica

Oltre alle finalità generali espresse nel POF, l’insegnamento della lingua inglese deve contribuire

a:

Potenziare la competenza comunicativa degli alunni per permettere loro di interagire in

contesti diversi, utilizzando gli strumenti espressivi più adeguati alla situazione.

Favorire la comprensione interculturale dei discenti, sia nelle sue manifestazioni quotidiane

che nelle sue espressioni più generali e complesse.

Far acquisire agli allievi consapevolezza della matrice comune di lingue e culture diverse, o

appartenenti allo stesso ceppo, pur nella diversità della loro evoluzione.

Rendere gli studenti consapevoli dei propri processi di apprendimento, al fine di far acquisire

loro una progressiva autonomia nella scelta e nell’organizzazione delle proprie attività di

studio.

Obiettivi di competenza per anno

Classi I Liceo

Competenza generale: Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi di base.

Livello A2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere.

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Comprendere semplici testi orali

relativi alla sfera personale e

interpersonale.

Comprendere testi d’uso.

Interagire in conversazioni relative a

situazioni di vita quotidiana e

sociale

Produrre testi d’uso su argomenti

noti.

Ricavare le informazioni principali

da semplici messaggi, annunci,

conversazioni telefoniche,

trasmissioni radiotelevisive.

Ricavare le informazioni principali

da semplici articoli. lettere personali,

e-mail, depliant, menu, etichette,

orari, testi descrittivi

Uso del dizionario monolingue .

Saper:

Chiedere e dare informazioni

personali;

Parlare di routine e di attività del

tempo libero;

Esprimere preferenze e semplici

opinioni,

Descrivere luoghi e persone; parlare

di cibi e bevande, descrivere stili di

vita;

Raccontare esperienze e

avvenimenti passati,

Fare previsioni;

Prendere accordi,

Chiedere e dare indicazioni;

paragonare oggetti, luoghi e persone.

Saper scrivere semplici messaggi e

lettere informali; semplici e brevi

testi descrittivi; semplici testi

narrativi.

Lessico di base relativo agli ambiti:

persona, famiglia, abitazione, scuola,

attività quotidiane, sportive,

ricreative e del tempo libero.

Uso di tecniche di semplici lettura,

skimming/scanning.

Simboli fonetici per la trascrizione e

la pronuncia dei suoni principali.

Strutture grammaticali di base:

Sostantivi: countable/uncountable

Singolare/plurale irregolare

Articoli determinativi e

indeterminativi;

Aggettivi e pronomi personali,

possessivi, dimostrativi, relativi;

espressioni di quantità

Preposizioni: tempo e luogo,

statiche e dinamiche

Numeri: cardinali e ordinali

Tempi verbali: presenti, passati e

futuri fondamentali negli aspetti

semplici e progressivi (forma

affermativa, interrogativa e

negativa); Can/could/must/have

to/may,

Espressioni di quantità;

Comparativi e superlativi di

aggettivi e avverbi.

Struttura e organizzazione dei più

comuni testi d’uso.

Page 38: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Classi II Liceo

Competenza generale: Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere.

Competenze specifiche Abilità/capacità Conoscenze

Comprendere il senso generale e le

informazioni specifiche di testi orali

di varia tipologia.

Comprendere il senso generale e le

informazioni specifiche da testi

scritti di diversa tipologia.

Interagire in situazioni di vita

quotidiana su argomenti di interesse

personale e connessi alla fascia

d’età.

Produrre testi scritti relativi ad

argomenti di interesse personale e

connessi alla fascia d’età.

Ricavare le informazioni principali

da messaggi (annunci, conversazioni

telefoniche e in presenza, interviste,

trasmissioni radiotelevisive, film).

Ricavare le informazioni principali

da messaggi informali, semplici

articoli da quotidiani e riviste,

depliant, recensioni di libri e film,

racconti, poesie, biografie

Uso del dizionario monolingue e

bilingue.

Saper: Parlare di esperienze;

Raccontare avvenimenti e storie di

vita;

Parlare di regole e obblighi;

Chiedere e dare indicazioni e

istruzioni;

Fare ipotesi;

Riportare informazioni;

Chiedere e dare suggerimenti e

consigli;

Dare spiegazioni

Relazionare

Esprimere opinioni personali.

Saper scrivere lettere e messaggi

informali; semplici testi descrittivi,

espressivi e narrativi.

Lessico relativo agli ambiti:

famiglia, amici scuola, personalità,

salute e malattia, lavoro e

occupazione, tempo libero, viaggi e

turismo media e mezzi di

comunicazione, problemi ambientali

e sociali, natura, diritti.

Uso di tecniche di lettura intensiva:

skimming, scanning, reading for

gist/detail, inferenza.

Strutture grammaticali:

Sistema dei tempi verbali (attivi,

passivi, modali)

Phrasal verbs

Periodi ipotetici (1°, 2°, 3° grado)

Discorso diretto/indiretto

Espressioni di quantità

Frasi relative

Linkers

Determiners

Genitive ‘s.

Organizzazione dei più comuni testi

descrittivi, espressivi, narrativi.

Page 39: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Classi III Liceo

Competenza generale: Utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi, operativi ed espressivi.

Livello B1- B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere.

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Comprendere testi orali di diversa

tipologia relativi ad ambiti di

attualità e di interesse del discente.

Contestualizzare e comprendere testi

scritti di diversa tipologia con

particolare attenzione ai generi

letterari, individuandone gli

elementi caratterizzanti.

Interagire e/o relazionare su

argomenti di attualità e di carattere

letterario e esprimendo la propria

opinione.

Esporre, per iscritto contenuti di

interesse, di attualità e di carattere

letterario supportati anche da

opinioni personale .

Ricavare le informazioni principali e

specifiche da varie fonti (messaggi,

annunci, conferenze, trasmissioni

radiotelevisive, film).

Ricavare informazioni specifiche ed

opinioni da articoli, testi informativi,

commenti, recensioni, testi letterari

Comprendere il senso letterale e

simbolico di poesie, racconti, brani

di romanzi, testi teatrali.

Saper: esprimere opinioni motivate;

parlare di occupazioni e attività del

tempo libero; chiedere e dare

consigli e suggerimenti; fare ipotesti

e richieste.

Saper: analizzare e commentare testi

letterari: inquadrare storicamente

movimenti ed autori.

Saper scrivere lettere e messaggi

formali; testi descrittivi, commenti e

analisi di testi letterari.

Lessico relativo agli ambiti: attività

del tempo libero; scienza e

tecnologia, media e comunicazione;

arte e letteratura.

Tecniche di analisi testuale:

significato manifesto/recondito,

denotazione/connotazione.

Revisione delle strutture

grammaticali: uso contrastivo dei

tempi semplici, progressivi e perfetti;

discorso indiretto; modali; phrasal

verbs; comuni espressioni

idiomatiche.

Principali avvenimenti storico-

culturali dell’Inghilterra del XV e

XVI secolo.

Principali movimenti letterari e

autori relativi a poesia, teatro e

narrativa del XV e XVI secolo.

Caratteristiche specifiche di poesia

(struttura, rima, metrica, figure di

suono e di senso).

Caratteristiche specifiche di testi

teatrali (elementi di tragedia,

commedia dramma); testi narrativi

(tipi di narrazione, focalizzazione,

ambientazione, flashback, flash

forward).

Struttura e l’organizzazione di

commenti, analisi testuali, saggi

brevi, lettere formali.

Page 40: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Classi IV Liceo

Competenza generale: Utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi, operativi ed espressivi anche

complessi.

Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere.

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Comprendere testi orali di diversa

tipologia, con particolare

attenzione al testo letterario.

Contestualizzare e comprendere

testi scritti di diversa tipologia,

con particolare attenzione al testo

letterario,individuandone gli

elementi caratterizzanti.

Interagire e/o relazionare su

argomenti di attualità e carattere

letterario esprimendo e la propria

opinione.

Esporre per iscritto contenuti di

carattere letterario e di attualità,

supportati anche da un giudizio

personale.

Ricavare le informazioni principali

e specifiche da conferenze,

trasmissioni radiotelevisive, film,

registrazioni di testi letterari.

Ricavare informazioni specifiche e

opinioni da articoli di giornali e

riviste, testi informativi, commenti,

recensioni, testi letterari.

Comprendere il senso letterale e

simbolico di poesie, racconti, brani

di romanzi.

Saper: esprimere opinioni motivate;

partecipare a discussioni: esporre

argomenti studiati.

Saper: analizzare e commentare

testi letterari: inquadrare

storicamente movimenti ed autori.

Saper scrivere lettere e messaggi

formali; testi descrittivi , espressivi

e argomentativi, commenti e analisi

di testi letterari.

Lessico relativo agli ambiti:

avvenimenti di attualità a livello

internazionale, tecnologia, media e

comunicazione, arte e letteratura.

Tecniche di analisi testuale: significato

manifesto/recondito,

denotazione/connotazione.

Tecniche di conversazione, discussione,

presentazione.

Revisione delle strutture grammaticali

complesse. Espressioni idiomatiche.

Principali avvenimenti storico- culturali

dell’Inghilterra e dell’America dal

XVII secolo all’inizio del XIX secolo.

Principali movimenti letterari e autori

dal XVII secolo all’inizio del XIX.

Caratteristiche specifiche dei testi

narrativi (tipi di narrazione,

focalizzazione, ambientazione,

flashback, flash forward).

Struttura e organizzazione di commenti,

analisi testuali, saggi brevi, lettere

formali.

Page 41: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Classi V Liceo

Competenza generale: Utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi, operativi ed espressivi anche

complessi.

Livello B2 - C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere.

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Comprendere testi orali di diversa

tipologia, con particolare attenzione

al testo letterario.

Contestualizzare e comprendere

testi scritti di diversa tipologia, con

particolare attenzione al testo

letterario,individuandone gli

elementi caratterizzanti.

Interagire e/o relazionare su

argomenti di carattere letterario e di

attualità esprimendo e

argomentando in modo valido la

propria opinione.

Esporre per iscritto contenuti di

carattere letterario e di attualità,

supportati anche da un giudizio

personale.

Ricavare le informazioni principali

e specifiche da messaggi, annunci,

conferenze, trasmissioni

radiotelevisive, film, registrazioni di

testi letterari.

Ricavare informazioni specifiche ed

opinioni da articoli di giornali e

riviste, testi informativi, commenti,

recensioni, testi letterari.

Comprendere il senso letterale e

simbolico di poesie, racconti, brani

di romanzi, testi teatrali.

Saper: esprimere opinioni motivate;

partecipare a discussioni; esporre gli

argomenti studiati.

Saper: analizzare e commentare testi

letterari: inquadrare storicamente

movimenti ed autori.

Saper scrivere lettere e messaggi

formali; testi descrittivi , espressivi

e argomentativi, commenti e analisi

di testi letterari.

Lessico relativo ad avvenimenti di

attualità a livello internazionale,

tecnologia, media e comunicazione,

arte e letteratura.

Tecniche di lettura intensiva:

fatti/opinioni; tecniche di analisi

testuale: significato

manifesto/recondito di un testo

letterario e non. Piano denotativo e

connotativo.

Principali avvenimenti storico-

culturali dell’Inghilterra e

dell’America del XIX e XX secolo.

Principali movimenti letterari e autori

relativi a poesia, teatro e narrativa del

XIX e XX secolo.

Caratteristiche specifiche di poesia

(struttura, rima, metro, figure di suono

e di senso); teatro (elementi di

tragedia, commedia dramma);

narrativa (tipi di narrazione,

focalizazione, ambientazione,

flashback, flashforward).

Struttura e organizzazione di

commenti, analisi testuali, saggi

brevi.

Saperi essenziali, competenze minime per anno. Gli obiettivi di competenza per la lingua

straniera, sopra riportati, sono stati selezionati in termini di saperi minimi per ciascun anno

scolastico. Per tale ragione le docenti non ritengo necessario procedere ad una ulteriore

riduzione.

Metodi, criteri e strumenti di verifica e valutazione degli apprendimenti. Tutte le docenti

concordano sui seguenti punti:

o le prove di verifica saranno somministrate alla fine di unità o moduli didattici e saranno

congrue alle attività svolte nel corso degli stessi;

o saranno valutate tutte e quattro le abilità linguistiche (speaking, listening, reading,

writing), bilanciando le prove;

o il numero di prove somministrate non sarà inferiore a quello previsto dagli organi

collegiali competenti;

o per la valutazione delle prove a punteggio, delle prove di scrittura su traccia e per le

prove orali verranno utilizzate le apposite griglie concordate nel dipartimento e allegate al

presente verbale.

Page 42: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Griglia di valutazione delle prove orali 10 Risponde pienamente, scorrevolmente alle richieste elaborando i contenuti in

modo personale e originale, esprimendosi con chiarezza e proprietà lessicale. 9 Risponde alle richieste in maniera chiara e corretta. Dimostra di aver pienamente

acquisito i contenuti, utilizzando un lessico ampio e preciso. 8 Espone i contenuti richiesti in maniera chiara, scorrevole e corretta. Il lessico è

appropriato. 7 Risponde a quasi tutte le richieste e si esprime con chiarezza anche se con

qualche esitazione. Il lessico è talvolta impreciso. 6 Risponde alle richieste in modo semplice ma corretto anche se il messaggio

richiede qualche sforzo per essere compreso. Il lessico è semplice anche se

talvolta impreciso. 5 Mancano alcuni elementi del contenuto. Il messaggio è comprensibile solo

parzialmente. La pronuncia non è sempre corretta, il lessico è di base. 4 Il contenuto è limitato e il messaggio richiede uno sforzo eccessivo di

comprensione sia per difficoltà di pronuncia che per l’uso del lessico non

appropriato. 3 Il contenuto è molto limitato, l’espressione è scorretta e approssimativa sia a

livello di pronuncia che di uso del lessico. 2/1 Non risponde alle richieste o lo fa in modo scorretto e incomprensibile.

Griglia di valutazione delle prove scritte 10 Tutte le informazioni richieste sono espresse con chiarezza, correttezza e

proprietà di linguaggio. Sono presenti numerose considerazioni personali con

spunti originali. Il messaggio si comprende pienamente. 9 Le informazioni richieste sono espresse in maniera chiara e corretta. Sono

presenti alcune considerazioni personali. Il messaggio si comprende con facilità. 8 Le informazioni richieste sono espresse con chiarezza e puntualità. 7 Sono presenti tutte o quasi le informazioni richieste. Qualche errore nell’uso

delle strutture e del lessico non inficia la comprensione del messaggio. 6 Possono mancare alcune informazioni, ma quelle presenti sono espresse in

maniera comprensibile nonostante ripetuti errori nell’uso delle strutture e del

lessico. 5 Mancano alcuni elementi del contenuto. Il messaggio è comprensibile solo

parzialmente. Gli errori nell’uso delle strutture e del lessico rendono talvolta il

testo di difficile comprensione. 4 Il contenuto è limitato e il messaggio richiede uno sforzo eccessivo di

comprensione a causa dei numerosi errori nell’uso di strutture, lessico e

organizzazione del discorso. 3 Il contenuto è molto limitato e/o troppo breve. e il messaggio richiede uno sforzo

eccessivo per essere compreso. A causa di un uso estremamente scorretto di

strutture e lessico. 2/1 Completamente fuori traccia e/o incomprensibile o troppo breve (una riga o

meno).

Griglia di valutazione delle prove a punteggio

% 0–29 30–34 35–39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90-94 95-99 100

Voto 2 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10

Page 43: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

MATEMATICA E FISICA

Finalità dell’azione didattica Acquisire un metodo razionale nell’ approccio allo studio

Esprimersi in forma orale e scritta con coerenza e proprietà di linguaggio

Saper collegare tra loro gli argomenti oggetto di studio

Essere in grado di sostenere le proprie idee in modo razionale

Programmazione per competenze

Matematica

Conoscenze

Abilità Competenze

Classe I Classe I Classe I

ALGEBRA

-L’italiano per la matematica

-Gli insiemi numerici N, Z, Q,

R le relative proprietà

fondamentali

-Le operazioni con i numeri

interi e razionali

-Potenze e loro proprietà

-Gli insiemi e la logica

-Le operazioni tra monomi e

polinomi (entro il trimestre)

-Prodotti notevoli

-Scomposizione in fattori di un

polinomio

-Equazioni di primo grado

-Introduzione alla statistica

-Gli enti fondamentali della

geometria

-Piano euclideo, la congruenza

dei triangoli, parallelismo e

perpendicolarità, i quadrilateri

e le loro proprietà

Per le prime D, F, G

-Relazioni e le funzioni

-Disequazioni

-Operare con i numeri interi e

razionali e valutare l’ ordine di

grandezza dei risultati

-Calcolare potenze ed eseguire

operazioni tra di esse

-Risolvere espressioni numeriche

-Utilizzare il concetto di

approssimazione

-Padroneggiare l’ uso delle

lettere come costanti, come

variabili e come strumento per

scrivere formule e rappresentare

relazioni

-Eseguire le operazioni con i

polinomi

-Fattorizzare in casi semplici un

polinomio.

Per le prime D, F, G

-Rappresentare nel piano

cartesiano il grafico di una

funzione lineare

-Interpretare graficamente

equazioni

-Risolvere disequazioni e

rappresentare graficamente le

soluzioni

-Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo aritmetico e

algebrico, rappresentandole anche

sotto forma grafica

-Individuare strategie appropriate

per la risoluzione di problemi

-Argomentare una dimostrazione

Per le prime D, F, G

-Analizzare dati e interpretarli,

sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi, anche

con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche, usando consapevolmente

gli strumenti di calcolo

Classe II

Classe II Classe II

-Disequazioni di primo grado

intere

-Le operazioni tra frazioni

algebriche

-Il piano cartesiano e la retta

-I sistemi lineari(entro il

trimestre)

-Risolvere disequazioni

-Eseguire operazioni tra frazioni

algebriche

-Calcolare nel piano cartesiano il

punto medio e la lunghezza di un

segmento

-Scrivere l’equazione di una

-Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo aritmetico e

algebrico, rappresentandole anche

sotto forma grafica

-Individuare strategie appropriate

per la risoluzione di problemi

-Argomentare una dimostrazione

Page 44: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

-I numeri reali e i radicali

-Le equazioni di secondo

grado

-Introduzione alla probabilità

-L’equivalenza delle superfici

piane

-La misura e le grandezze

proporzionali

retta, nel piano cartesiano,

riconoscendo rette parallele e

perpendicolari

-Semplificare espressioni

contenenti radicali

-Risolvere equazioni di II grado

-Calcolare la probabilità di eventi

in spazi equiprobabili finiti

-Calcolare l’area delle principali

figure geometriche

-Utilizzare i teoremi di Pitagora e

di Euclide

-Confrontare e analizzare figure

geometriche individuando

invarianti e relazioni

Classe III

Classe III

Classe III

-Regola di Ruffini

-Problemi di II grado

-Relazione tra radici e

coefficienti di un’equazione di

II grado

-Equazioni di grado superiore

al secondo

-Equazioni parametriche di

secondo grado

-I sistemi di secondo grado

-Le disequazioni di secondo

grado intere

-Le disequazioni fratte

-I sistemi di disequazioni

(entro il trimestre)

-Geometria analitica : la

circonferenza , la parabola,

l’ellisse e l’iperbole

-Eseguire la divisione tra

polinomi tramite la regola di

Ruffini

-Risolvere problemi di secondo

grado, equazioni parametriche,

sistemi, disequazioni, intere e

fratte, sistemi di disequazioni

-Rappresentare nel piano

cartesiano le coniche di data

equazione

-Scrivere l’equazione di una

conica soddisfacente condizioni

assegnate

-Determinare l’equazione di un

luogo geometrico

-Risolvere problemi su retta e

coniche( in particolare

determinare rette tangenti a una

conica passanti per un punto

dato)

-Utilizzare le tecniche e le

procedure di calcolo,

rappresentandole anche sotto

forma grafica

-Individuare strategie appropriate

per la risoluzione di problemi

-Argomentare una dimostrazione

-Confrontare e analizzare figure

geometriche individuando

invarianti e relazioni

Classe IV

Classe IV

Classe IV

-Riepilogo e completamento

dello studio delle coniche

-Le funzioni logaritmo ed

esponenziale

-Equazioni logaritmiche ed

esponenziali

-Le funzioni goniometriche e

loro principali proprietà (entro

il trimestre)

-Angoli associati

-Formule di addizione ,

sottrazione e duplicazione

-Equazioni elementari e

riconducibili a quelle

elementari

-Disequazioni elementari

-La trigonometria :

-Risolvere problemi di geometria

analitica

-Rappresentare la funzione

esponenziale e logaritmica

-Rappresentare le funzioni

goniometriche fondamentali

-Riconoscere e dimostrare le

relazioni relative al seno e

coseno di angoli associati

-Saper semplificare

un’espressione goniometrica

-Risolvere equazioni e

disequazioni goniometriche

elementari

-Saper dimostrare i teoremi

principali della trigonometria

-Risolvere un triangolo

-Utilizzare le tecniche e le

procedure di calcolo,

rappresentandole anche sotto

forma grafica

-Rappresentare empiricamente una

funzione a partire dalla sua

equazione

-Argomentare una dimostrazione

Page 45: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

dimostrazioni dei principali

teoremi e problemi relativi

Classe V

Classe V Classe V

-Le funzioni e le loro proprietà

-Le disequazioni con valore

assoluto

-I limiti ( entro il trimestre)

-Il calcolo dei limiti

-La derivata di una funzione

-Lo studio delle funzioni (in

particolare razionali)

-Riconoscere il dominio, il

codominio, la positività delle

funzioni fondamentali

-Risolvere disequazioni con il

valore assoluto

-Verificare e calcolare limiti di

funzioni

-Calcolare la derivata di una

funzione

-Eseguire lo studio di una

funzione e tracciarne il grafico

Utilizzare le tecniche e le

procedure di calcolo,

rappresentandole anche sotto

forma grafica

-Individuare strategie appropriate

per la risoluzione di problemi

-Argomentare una dimostrazione

Fisica

Conoscenze Abilità Competenze

Classe III

Classe III

Classe III

-La misura: il fondamento

della fisica

-Elaborazione dei dati in fisica

-Gli spostamenti e le forze:

grandezze vettoriali

-L’ equilibrio dei solidi (entro

il trimestre)

-Il moto rettilineo

-I principi della dinamica

-La composizione dei moti

-Il lavoro e l’energia

-Saper riconoscere il moto

uniforme, uniformemente

accelerato, di caduta dei gravi

-Saper leggere, interpretare,

elaborare tabelle e grafici

-Utilizzare conoscenze

matematiche e i metodi

specifici della disciplina

-Semplificare e modellizzare

situazioni reali

-Osservare e identificare fenomeni --

-Interpretare i fenomeni naturali

-Formulare ipotesi esplicative

utilizzando modelli, analogie e leggi

Classe IV

Classe IV

Classe IV

-Moto circolare

-I moti dei pianeti e dei

satelliti

-Le onde : principali proprietà

(entro il trimestre)

-Il suono

-Cenni sulla natura della luce

-La riflessione e la rifrazione

-La temperatura

-Il calore e i cambiamenti di

stato della materia

-La termodinamica e i suoi

principi

-Saper leggere e interpretare i

fenomeni, elaborare tabelle e

grafici

-Riconoscere le principali

proprietà delle onde

-Utilizzare conoscenze

matematiche nelle situazioni

reali

-Comprendere i fenomeni

termici nella vita quotidiana

-Osservare e identificare fenomeni --

-Interpretare i fenomeni naturali

-Analizzare, sintetizzare, rielaborare

informazioni desunte dall’

osservazione di un fenomeno tratto

dall’ esperienza

Classe V

Classe V

Classe V

Classe IV

Page 46: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

-La carica e il campo elettrico

-Il potenziale e la capacità

(entro il trimestre)

-La corrente elettrica

-Il magnetismo

-L’induzione elettromagnetica

-Le onde elettromagnetiche

-La teoria della relatività

-Comprendere i fenomeni

elettrici nella vita quotidiana --

-Saper leggere, interpretare,

elaborare tabelle e grafici che

descrivono tali fenomeni

-Utilizzare conoscenze

matematiche nella risoluzione

dei problemi.

-Analizzare, sintetizzare, rielaborare

informazioni desunte dall’

osservazione di un fenomeno

-Semplificare e modellizzare

situazioni reali anche complesse

-Comprendere e valutare le scelte

scientifiche e tecnologiche che

interessano la società in cui si vive

Metodi, spazi e strumenti

Per la Matematica Per la Fisica

Il metodo di lavoro per l’insegnamento utilizzerà

lezioni frontali, partecipate, talora percorsi

individualizzati, con risoluzioni di problemi

guida.

Gli argomenti di geometria saranno trattati in

modo da abituare gli alunni ad applicare il

metodo ipotetico deduttivo, per affinare le

capacità logiche ed intuitive.

Ogni corso dispone di validi libri di testo

arricchiti da numerosi esercizi e problemi e da

interessanti letture di carattere storico. E’ attivo

un laboratorio di informatica multimediale

utilizzabile per supportare e arricchire i

programmi svolti.

Il metodo di lavoro per l’insegnamento utilizzerà

lezioni frontali e discussioni guidate.

Si utilizzerà laddove è possibile il laboratorio di

Fisica.

Si auspica di poter proporre, attraverso la proiezione

di film didattici, esperienze di laboratorio relative

agli argomenti di studio trattati.

Tempi I tempi necessari per il raggiungimento degli obiettivi didattico- educativi dipenderanno dalla

risposta di ogni gruppo classe alla proposta didattica, si cercherà di avanzare nell’ acquisizione delle

competenze nel rispetto dei tempi di acquisizione, prestando particolare attenzione al monitoraggio

del processo di apprendimento.

Verifiche (tipologia,scansione temporale) Gli elementi di valutazione saranno tratti da verifiche periodiche consistenti in interrogazioni orali e

alla lavagna, da test di varie tipologie e/o prove scritte non strutturate o semistrutturate nonché da

quanto emergerà dal dialogo quotidiano. Il numero minimo di verifiche utili alla valutazione del

trimestre sarà di almeno due verifiche sia nel ginnasio( due scritte e due orali) che nel liceo (orali),

nel pentamestre almeno tre verifiche sia nel ginnasio (scritte e orali) che nel liceo (orali), delle quali

una per ciascuno dei due periodi potrà essere somministrata in forma scritta.

Sono previste due simulazioni di terza prova che riguarderanno la matematica e la fisica(la tipologia

sarà individuata da ciascun Consiglio di Classe).

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

VOTO*

(in

decimi) Nulle Non rilevabili Non rilevabili 1-2 Frammentarie e gravemente

lacunose

Anche se guidato, non riesce ad

applicare le conoscenze minime.

Non riesce a comprendere le

consegne. 3

Superficiali e lacunose Applica le conoscenze minime, se

guidato, ma con errori anche

nell’esecuzione di compiti

semplici

Effettua sintesi incoerenti e

commette errori. 4

Page 47: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Superficiali ed incerte Applica le conoscenze con

imprecisione nell’esecuzione di

compiti semplici

Comunica in modo non sempre

coerente. Ha difficoltà a cogliere i

nessi logici; compie analisi lacunose 5

Essenziali, ma non

approfondite

Esegue compiti semplici senza

errori sostanziali, ma con alcune

incertezze

Individua i principali nessi logici,

interpreta correttamente il quesito, il

linguaggio è semplice e a volte

impreciso.

6

Essenziali con eventuali

approfondimenti guidati

Esegue correttamente compiti

semplici e applica le conoscenze

anche a problemi complessi, ma

con qualche imprecisione

Comunica in modo abbastanza

efficace e corretto. Effettua analisi,

coglie gli aspetti fondamentali,

incontra qualche difficoltà nella

sintesi

7

Sostanzialmente complete

con qualche

approfondimento autonomo

Applica autonomamente le

conoscenze a problemi complessi

in modo globalmente corretto

Comunica in modo efficace ed

appropriato. Compie analisi corrette

ed individua collegamenti. Rielabora

autonomamente e gestisce situazioni

nuove.

8

Complete, organiche

articolate e con

approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo

corretto ed autonomo anche a

problemi complessi

Comunica in modo efficace ed

articolato. Rielabora in modo

personale e consapevole il proprio

lavoro. Gestisce situazioni nuove

anche complesse.

9

Organiche, approfondite e

ampliate in modo autonomo

e personale

Applica le conoscenze in modo

corretto, autonomo e creativo a

problemi complessi

Comunica in modo efficace e

articolato usando con scioltezza il

linguaggio specifico delle discipline.

Legge criticamente fatti ed eventi,

documenta adeguatamente il proprio

lavoro. Gestisce situazioni nuove

nuoveindividuando soluzioni

originali.

10

SCIENZE

1° ANNO Elementi di metodologia dello studio, proponendo attività che evidenzino le capacità logico-

costruttive tipiche delle discipline scientifiche; i docenti inoltre sono concordi nel richiedere ai

colleghi di Matematica di inserire nel loro test di ingresso quesiti relativi ai concetti di

grandezze, unità di misura e misurazione in generale, l’acquisizione dei quali è propedeutico ai

concetti base delle Scienze della Terra; per ciò che riguarda gli obiettivi formativi trasversali al

corso di Scienze, i docenti concordano nel ritenere irrinunciabile il conseguimento, da parte degli

studenti, delle seguenti competenze:

saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

saper distinguere causa ed effetto di un determinato fenomeno

saper esporre in maniera puntuale quanto appreso circa un argomento

decodificare un testo scientifico elementare

In seguito a ciò, i contenuti minimi stabiliti unanimemente sono:

Conoscenze di base per le scienze della Terra: elementi di matematica, fisica chimica

Universo: sfera celeste e corpi celesti; posizione, vita, evoluzione delle stelle, galassie e

origine dell’Universo

Sistema Solare: il sole e i corpi del sistema solare; la Terra e la Luna: caratteristiche generali

Page 48: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

e relativi moti

L'orientamento e la misura del tempo: reticolato geografico e coordinate, fusi orari

Dinamica esogena e modellamento del paesaggio ad opera dell'acqua.

2° ANNO Gli insegnanti ritengono che lo studio delle scienze naturali, il cui campo di indagine è

rappresentato dall'osservazione e dall'analisi dei processi in natura, intenda fornire agli studenti

strumenti per una iniziale formazione in campo chimico e biologico e consentire la formazione

di una mentalità scientifica.

Per quello che riguarda gli obiettivi formativi trasversali e specifici, i docenti concordano nel

ritenere irrinunciabile il conseguimento, da parte degli studenti, delle seguenti competenze:

- Saper leggere, decodificare ed esporre brani a contenuto scientifico con un corretto

linguaggio.

- Saper svolgere una corretta analisi e sintesi del testo, dimostrando di saper cogliere le

relazioni fra fenomeni chimici e processi biologici.

- Sviluppare capacità di osservazione delle forme della natura, di analisi a confronto tra i

diversi fenomeni naturali, con particolare riguardo alle relazioni di causa ed effetto.

- Saper riconoscere le leggi che governano i fenomeni sia chimici che biologici.

I docenti, alla luce dell’esperienza degli anni precedenti, decidono di dedicare tutto il primo

trimestre allo svolgimento del programma di Chimica in quanto la prima parte di esso è

propedeutica al programma di Biologia.

I contenuti minimi delle diverse discipline saranno ripartiti nei seguenti moduli

CHIMICA - La materia e le sue proprietà

- La teoria atomica e le sue leggi, la mole, concetto di soluzione e concentrazione delle

soluzioni (molarità, molalità etc.)

- Sistema periodico, elementi e composti

- Legami chimici

- Trasformazioni chimico-fisiche e semplici reazioni

BIOLOGIA - Le molecole della vita

- La cellula procariote ed eucariote e relativa struttura

- La divisione cellulare, il ciclo cellulare, mitosi e meiosi

- Genetica mendeliana

3° ANNO

L'insegnamento delle scienze, in questa classe, ha la finalità di fornire gli strumenti per effettuare

connessioni logiche e stabilire relazioni tra i diversi fenomeni naturali, formulare ipotesi,

risolvere problemi e trarre conclusioni in modo tale da applicare le conoscenze acquisite alle

diverse situazioni della vita reale. I docenti concordano nel ritenere irrinunciabile il

conseguimento, da parte degli studenti, delle seguenti competenze:

comprensione della complessità delle basi molecolari dei sistemi biologici.

Comprensione dei meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditari

Capacità di individuare la complessità del mondo inorganico anche attraverso la

conoscenza della struttura atomica della materia

Capacità di riconoscere gli effetti di alcuni fenomeni endogeni (vulcanesimo)

Page 49: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Tenuto conto di ciò, i contenuti minimi di chimica, biologia e scienze della Terra, saranno

ripartiti nei seguenti moduli:

BIOLOGIA Genetica non mendeliana

Struttura e funzioni del DNA e sua duplicazione

Codice genetico e sintesi delle proteine

CHIMICA Modelli atomici

Sistema periodico e configurazione elettronica

Nomenclatura e classificazione dei composti inorganici

Cenni di reazioni chimiche e primi elementi di stechiometria

SCIENZE DELLA TERRA

- Minerali e rocce

- il vulcanesimo

4° ANNO

L'insegnamento delle scienze in questa classe è il naturale proseguimento della classe precedente

e ha la finalità di continuare a fornire agli alunni gli strumenti necessari per effettuare

connessioni logiche e stabilire relazioni tra i diversi fenomeni. I docenti concordano nel ritenere

irrinunciabile il conseguimento, da parte degli studenti, delle seguenti competenze:

Saper riconoscere i meccanismi di mantenimento del benessere fisiologico

dell’organismo e della prevenzione delle malattie connesse alla struttura anatomica e

fisiologica dei principali apparati del corpo umano

Saper riconoscere alcuni meccanismi chimici ossidoriduttivi di alcuni processi

industriali.

Con il proseguimento degli argomenti della classe precedente, il programma comprende i

seguenti contenuti minimi suddivisi in moduli:

SCIENZE DELLA TERRA Sismicità e struttura interna della Terra

CHIMICA Velocità di reazione ed equilibrio acido/base

numero di ossidazione e reazioni redox

cenni di elettrochimica

BIOLOGIA Anatomia e fisiologia umana degli apparati: apparato scheletrico e muscolare, circolatorio,

respiratorio, digerente, escretore, riproduttore

5° ANNO

L’esiguo numero di lezioni a disposizione impone di operare una scelta nel vasto programma di

Scienze, privilegiando gli argomenti fondamentali delle varie branche al fine di assicurare una

visione il più possibile organica e completa dei fenomeni biochimici e naturali.

I docenti concordano nel ritenere importante il conseguimento, da parte degli studenti, delle

seguenti competenze:

1. saper correlare le molteplici informazioni descrittive e metterle in relazione con

l'interpretazione del fenomeno a cui si riferiscono

Page 50: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

2. saper riflettere sulle scoperte rese possibili dall'introduzione di nuove tecniche e dal

miglioramento degli strumenti di indagine scientifica

3. saper comunicare acquisendo la terminologia specifica di base delle Scienze, imparando

a utilizzare informazioni e dati acquisiti.

I contenuti minimi decisi dal Dipartimento si basa sui seguenti moduli:

SCIENZE DELLA TERRA

argomenti introduttivi allo studio della teoria della Tettonica delle Placche

studio della Tettonica delle Placche e relative conseguenze

struttura dell'atmosfera e generalità sui fattori climatici

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA ibridazione del carbonio

idrocarburi alifatici e aromatici

alcoli e fenoli

aldeidi, chetoni e acidi carbossilici

ammine

la chimica delle biomolecole

metabolismo cellulare: fermentazione e ossidazione del glucosio, fotosintesi

BIOLOGIA: INGEGNERIA GENETICA e BIOTECNOLOGIE 1) virus: ciclo litico e ciclo lisogenico, virus come vettori

2) plasmidi e ricombinazione batterica

3) enzimi di restrizione e DNA ricombinante

4) principali applicazioni della ingegneria genetica e sviluppo delle biotecnologie in

agricoltura e medicina

Per la valutazione del profitto raggiunto dagli studenti ci si avvarrà, nel 1° trim, di almeno due

valutazioni di cui una orale, mentre nel pentamestre successivo saranno effettuate minimo tre

valutazioni di cui almeno una sarà orale. I docenti concordano di confermare la griglia di

valutazione didattica già in adozione e in comune con il dipartimento di Matematica e Fisica.

In relazione alle carenze didattiche ci si atterrà alle modalità di recupero e di valutazione decise

dal collegio docenti. Le conoscenze minime necessarie per il superamento di tali carenze sono da

considerarsi quelle relative agli argomenti di biologia, chimica e scienze della terra propedeutici

ed essenziali alla comprensione ed assimilazione del programma dell’anno successivo.

Il Dipartimento si riserva di decidere ad anno scolastico inoltrato le modalità di recupero delle

carenze di fine anno.

Al fine di potenziare l’attività didattico-formativa, i docenti prevedono di utilizzare il materiale

didattico disponibile nel laboratorio di Scienze, inoltre, sempre con lo scopo di potenziare le

eccellenze, propongono di affiancare all’insegnamento frontale alcune lezioni di didattica

“esterna” che approfondiscano alcuni temi del corso, secondo il seguente programma:

per le classi prime si prevede di organizzare una uscita all’osservatorio di Monte Mario e una al

Planetario; per le classi seconde e terze si prevede una uscita al Museo di Zoologia; per le quarte

si prevede una uscita al museo di Mineralogia e una all’istituto di Geofisica, mentre per le quinte

liceo si prevede un’uscita all’istituto di Geofisica. Il dipartimento si riserva di aderire ad

eventuali iniziative scientifiche con validità didattica.

Page 51: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

PROGRAMMAZIONE DI AREA DISCIPLINARE IRC

Finalità dell’azione didattica L’IRC ha come scopo quello di proporre all'alunno un’ulteriore chiave di accesso al patrimonio storico-

culturale italiano attraverso l'apertura alla conoscenza della dimensione religiosa presente nell’essere

umano e la considerazione dei suoi risvolti storici ed esistenziali.

Azione didattico-educativa prevista (con descrizione di metodi, strumenti e spazi)

Metodi: lezione frontale; lezione interattiva; discussione guidata.

Strumenti: libro di testo; fotocopie; quaderno degli appunti; lavagna multimediale; internet.

Spazi: aula scolastica.

Verifiche

Trimestre: 1 verifica orale (colloquio breve). In particolare si assicura la seconda prova di

verifica nei casi in cui la prima sia risultata negativa.

Semestre: 2 verifiche orali o scritte (a scelta del docente)

Criteri di valutazione

Page 52: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

La valutazione sarà effettuata in relazione agli obiettivi prefissati in sede di programmazione,

tenendo conto della situazione di partenza della classe e del singolo alunno. Si tenga presente che,

rispetto alla tabella docimologica d’Istituto, a cui comunque si fa riferimento per la valutazione, l’IRC

adotta formule valutative differenti (non sufficiente, sufficiente, buono, distinto, ottimo), da intendersi

come descrittive del grado di acquisizione delle competenze ottenute attraverso la conoscenza dei

contenuti. Alla valutazione contribuisce il livello di partecipazione e di interesse manifestato durante

le lezioni.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’IRC

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ PARTECIPAZIONE VOTO

Conoscenze superficiali

e lacunose

L’alunno applica con

difficoltà le conoscenze minime solo se guidato,

commettendo errori

anche nei compiti semplici

L’alunno comunica in

modo non adeguato, non coglie i nessi logici, non

compie operazioni di

analisi

L’alunno mostra

disinteresse, scarsa attenzione, inadeguata

reattività agli stimoli

educativi del docente.

Non sufficiente

Conoscenze essenziali

ma non approfondite

L’alunno esegue compiti

semplici senza errori

sostanziali, ma con

incertezze

L’alunno comunica in

modo semplice ma

adeguato. Incontra

difficoltà nelle operazione di analisi e di

sintesi, pur individuando

i principali nessi logici

L’alunno mostra

attenzione e interesse

ricettivi, pur

conservando una certa passività all’interno

dell’attività didattica

Sufficiente

Conoscenze essenziali

con approfondimenti

guidati

L’alunno esegue

correttamente compiti

semplici e applica adeguatamente le proprie

conoscenze anche se con

qualche imprecisione

L’alunno comunica in

modo abbastanza

efficace e corretto. Coglie gli aspetti

fondamentali degli

argomenti, operando talora delle analisi

L’alunno mostra

un’attenzione

globalmente costante e un coinvolgimento

tendenzialmente attivo

nella didattica

Buono

Conoscenze sostanzialmente

complete, con qualche

approfondimento

autonomo

L’alunno applica più o meno autonomamente le

conoscenze anche a

problemi complessi in

modo globalmente

corretto

L’alunno comunica in modo efficace e

appropriato. Compie

analisi corrette ed

individua collegamenti.

Rielabora

autonomamente e gestisce situazioni nuove

non complesse

L’alunno mostra un’attenzione costante,

interagendo

costruttivamente con il

docente e con il gruppo-

classe

Distinto

Conoscenze complete,

organiche e articolate,

con approfondimenti autonomi

L’alunno applica le

conoscenze in modo

corretto e autonomo anche a problemi

complessi

L’alunno comunica in

modo efficace e

articolato. Legge criticamente fatti ed

eventi, documentando il

proprio lavoro

L’alunno collabora

costruttivamente

all’attività didattica apportandovi un

contributo personale e

originale

Ottimo

Obiettivi didattici e formativi

CLASSI PRIME

CONOSCENZE:

L’alunno conosce lo status e la configurazione dell’IRC nella scuola secondaria superiore

e la sua collocazione all’interno delle finalità della scuola.

L’alunno conosce le linee essenziali dello sviluppo del fatto religioso nella storia antica.

L’alunno conosce le potenzialità del linguaggio umano ed in specie di quello religioso,

con particolare attenzione al suo carattere simbolico.

L’alunno riconosce la dimensione trascendente dell’essere umano

COMPETENZE:

L’alunno acquisisce e usa appropriatamente un lessico-base della disciplina.

L’alunno confronta la propria cultura religiosa con le altre cogliendo similitudini e

apprezzando i valori impliciti nella diversità.

L’alunno riconosce i collegamenti tra i contenuti disciplinari e quelli affini incontrati

nelle altre materie.

Page 53: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

L’alunno sviluppa la capacità di confronto e di dialogo con il gruppo classe e con

l’insegnante.

Contenuti

Introduzione all’IRC come disciplina scolastica (ruolo, finalità e metodi).

L’esperienza religiosa e le domande esistenziali.

Caratteri fondamentali e elementi trasversali del fenomeno religioso nella storia.

Linee fondamentali dello sviluppo del fatto religioso nella storia.

Caratteri base del linguaggio religioso.

Struttura generale del testo biblico.

CLASSI SECONDE

CONOSCENZE:

L’alunno conosce culture e religioni diverse con particolare attenzione a quelle orientali e

a quelle di origine biblica.

L’alunno rafforza la sua conoscenza del testo biblico, in particolare quella dell’antico

testamento.

L’alunno riconosce la diversità presente nelle altre culture religiose.

L’alunno approfondisce il tema dell’attesa messianica nell’ebraismo cogliendo così il

carattere di novità del messaggio cristiano.

COMPETENZE:

L’alunno migliora la sua capacità di orientamento all’interno del testo biblico.

L’alunno sviluppa la capacità di confrontare la propria cultura religiosa con le altre

studiate.

L’alunno amplia la capacità di collegare i contenuti disciplinari con quelli affini

incontrati nelle altre materie.

L’alunno accresce la propria capacità di confronto con gli altri e di partecipazione alla

lezione interattiva.

È prevista, inoltre, per le classi quinte un’uscita didattica, concordata tra i docenti di area,

presso il tempio, il museo e il quartiere ebraico.

Contenuti

Le religioni orientali: principi fondamentali e note comparative on il Cristianesimo

L’Ebraismo: le storie bibliche dei patriarchi, formazione e struttura dell’Antico

Testamento, storia del popolo d’Israele, il senso delle principali festività ebraiche.

Dall’attesa messianica nell’Ebraismo al messaggio cristiano

CLASSI TERZE

CONOSCENZE:

L’alunno conosce i principali eventi storici legati alla formazione e alla diffusione del

Cristianesimo nei primi secoli.

L’alunno conosce struttura, formazione e tematiche principali del Nuovo testamento.

L’alunno conosce gli elementi fondamentali delle cristologie proposte nei Vangeli

L’alunno conosce i concetti base relativi al fenomeno della diffusione dei culti alternativi

nella società contemporanea, approfondendo alcune tipologie specifiche.

COMPETENZE:

L’alunno acquisisce la capacità di collegare ed integrare i dati storici presentati riguardo

allo sviluppo del Cristianesimo con le conoscenze storiche già acquisite.

L’alunno riconosce il contributo del Cristianesimo nella formazione del patrimonio

storico-culturale occidentale.

L’alunno analizza criticamente la situazione religiosa nella società contemporanea.

Contenuti

I culti alternativi nella società contemporanea: principali cause e modalità di diffusione.

Disamina di alcune tipologie di sette particolarmente diffuse

Page 54: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

La figura di Cristo nel Nuovo Testamento

Struttura e formazione del NT

CLASSI QUARTE

CONOSCENZE:

L’alunno conosce oggettivamente i concetti chiave della morale fondamentale cristiana

L’alunno conosce la posizione ecclesiale sulle questioni di bioetica

L’alunno conosce i principi base dell’esegesi biblica e dello statuto del pensare teologico

L’alunno conosce i principali nodi tematici del protestantesimo

L’alunno conosce nel dettaglio il testo biblico del peccato originale e la successiva

elaborazione teologica.

COMPETENZE:

L’alunno sviluppa la capacità di riflettere sui problemi della morale confrontando

criticamente modelli etici differenti.

L’alunno acquisisce la capacità di eseguire autonomamente l’interpretazione di un testo

biblico svolta precedentemente in classe.

L’alunno integra le conoscenze storiche e teologiche relative alla Riforma Protestante e

alla Controriforma Cattolica.

Contenuti

Definizione di morale

Soggettività e oggettività del valore morale

La libertà umana come presupposto della moralità delle azioni

Il concetto di libero arbitrio, anche in prospettiva diacronica

Il problema del male e del peccato: il testo di Genesi 3

Cenni teologici alla Riforma Protestante

Temi di bioetica

CLASSI QUINTE

CONOSCENZE:

- L’alunno conosce le differenti radici culturali dell’ateismo, con particolare

riferimento a quello novecentesco

- L’alunno conosce oggettivamente, attraverso documenti magisteriali, la posizione

della Chiesa di fronte all’ateismo novecentesco

- L’alunno conosce la risposta offerta dal Cristianesimo ad alcuni quesiti

fondamentali dell’esistenza umana.

- L’alunno conosce il concetto di secolarizzazione e gli snodi fondamentali

attraverso cui si è articolato il rapporto tra Stato e Chiesa fino ai giorni nostri

COMPETENZE:

- L’alunno confronta il pensiero cristiano con ideologie, correnti di pensiero e

saperi dominanti.

- L’alunno si orienta nella produzione magisteriale del Concilio Vaticano II.

- L’alunno è in grado di leggere in maniera autonoma e di interpretare criticamente

testi letterari e filosofici affrontati in classe.

Contenuti

- Religiosità, religione e fede nella società contemporanea

- Ateismo, agnosticismo e indifferenza religiosa

- Secolarizzazione e secolarismo

- Il rapporto tra Stato e Chiesa

- Le principali radici culturali dell’ateismo novecentesco

- La posizione magisteriale nei confronti dell’ateismo

Page 55: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

SCIENZE MOTORIE

OBIETTIVI DISCIPLINARI COMUNI PER ANNO Il Dipartimento si prefigge di favorire l’apprendimento di conoscenze ludico-sportive e delle

reazioni di adattamento dell’organismo, finalizzate al consolidamento della salute psico-fisica

della persona. Proporre una cultura del movimento da apporre all’attuale carenza, sollecitando

schemi comportamentali, tali da diventare abitudini di vita. Favorire la formazione di personalità

armoniche e dinamiche tramite:

Page 56: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

1. autocontrollo 2. correttezza etica 3. autonomia motoria 4. intraprendenza e creatività

motoria 5. efficacia ed efficienza motoria 6. sicurezza comunicativa

Favorire in ogni studente un responsabile comportamento, attiva partecipazione alle diverse

attività ludiche, pre-sportive e sportive, cercando di investire la personalità degli allievi nelle

dimensioni motorie, cognitive, affettive e comportamentali e non ultimo l’armonico sviluppo

della dimensione corporea. Per quanta riguarda gli obiettivi specifici: favorire in ogni studente

un responsabile comportamento, acquisizione di schemi non quotidiani, acquisizione di abilità

motorie di base e loro perfezionamento; pratica degli elementi di base di squadra.

Regolamento degli sport affrontati. Terminologia essenziale della disciplina. Memorizzare

selezionare, utilizzare le regole e le tecniche sportive. Principali gesti arbitrali. Organizzazione

delle informazioni al fine di adottare comportamenti corretti. Essere consapevoli dei rischi

derivanti dalle sostanze dopanti. Comprensione e acquisizione dei contenuti acquisiti.

Comprensione di testi riferiti al regolamento, all’allenamento, alle varie tecniche sportive.

Memorizzare sequenze motorie. Comprendere regole e tecniche Progettare ed attuare

tatticamente Organizzare le informazioni al fine di adottare comportamenti corretti. Analizzare,

affrontare e controllare situazioni problematiche.

OBIETTIVI TRASVERSALI

-Stimolare la curiosità intellettuale e la conoscenza

-Possedere capacità di giudicare, valutare, scegliere

-Possedere la capacità di progettare e realizzare

-Acquisire conoscenza di processi comunicativi

Tali obiettivi costituiranno una componente formativa unitamente alle finalità educative.

SAPERI ESSENZIALI, COMPETENZE MINIME PER ANNO;

Saper valutare e analizzare criticamente l’azione eseguita e il suo esito. Saper praticare nei vari

ruoli un gioco di squadra. Saper arbitrare in situazione di competizione scolastica Saper

partecipare in maniera responsabile alla vita sociale nel rispetto dei valori dell’inclusione e

dell’integrazione. Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina. Riconoscere i principi di

una dieta sana ed equilibrata.

CONTENUTI

OBIETTIVI MINIMI OBIETTIVI MINIMI 1° ANNO

RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI DI BASE;

AFFINAMENTO DELLA COORDINAZIONE GENERALE, ATTRAVERSO COMPOSIZIONI SEMPLICI E

COMPOSTE.

CONOSCENZA DELLE TECNICHE DI BASE DI DUE SPORT: PALLAVOLO E CALCETTO

OBIETTIVI MINIMI 2° ANNO

RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

SOLUZIONI TATTICHE ELEMENTARI DI SQUADRA, SPECIFICHE PER LA PALLAVOLO E IL

CALCETTO.

CONOSCENZE DI BASE DEL REGOLAMENTO DI DUE SPORT: PALLAVOLO E CALCETTO.

OBIETTIVI MINIMI 3° ANNO

POTENZIAMENTO GENERALE A CARICO NATURALE;

CORSA DI RESISTENZA;

NOMENCLATURA APPARATO MUSCOLARE E SCHELETRICO; (IN GENERALE)

Page 57: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

REGOLAMENTO ED ARBITRAGGIO DEI PRINCIPALI GIOCHI DI SQUADRA;

OBIETTIVI MINIMI 4° ANNO

POTENZIAMENTO GENERALE CON AUSILIO DI GRANDI E PICCOLI ATTREZZI;

GESTI ATLETICI SPECIFICI;

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI APPARATI CIRCOLATORIO E RESPIRATORIO;

NOZIONI DI MECCANICA MUSCOLARE;

OBIETTIVI MINIMI 5° ANNO

TEORIA DELL’ALLENAMENTO SPECIFICO DEGLI SPORT DI SQUADRA;

AFFINAMENTO GESTI ATLETICI SPECIFICI;

COMBINAZIONI LIBERE CON E SENZA ATTREZZI;

NOZIONI DI STORIA DELL’EDUCAZIONE FISICA;

NOZIONI DI TEORIA DI PRIMO SOCCORSO;

CONOSCENZA DI BASE DEL FENOMENO DOPING.

1 Attività ed esercizi:

a) a carico naturale

b) con piccoli e grandi attrezzi codificati e non

c) eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni temporali diverse

d) di equilibrio

2 Esercitazioni relative a:

1° liceo 2° Liceo 3° Liceo 4° Liceo 5° Liceo

RESISTENZA TEST NAVETTA

TEST del Km

INDICE di DIKSON

COOPER RIDOTTO 9’ TEST NAVETTA

2° livello COOPER COMPLETO

FORZA LUNGO DA FERMO LANCIO PALLA DA

BASKET JUMPER TEST LANCIO PALLA MEDICA

SOSPENSIONE ALLA

SPALLIERA

VELOCITA’ 30 mt. NAVETTA 40 mt. LINEARI 40 mt. LINEARI

50 mt LINEARI

60 mt LINEARI

MOBILITA’

FLESS. BUSTO

MOBILITA' SCAPOLO

OMERALE E

COXOFEMORALE

MANTENIMENTO

PARAMETRI

MANTENIMENTO

PARAMETRI

MANTENIMENTO

PARAMETRI

MANTENIMENTO

PARAMETRI

PALLAVOLO PALL. TAPPETO BAGHER

PARETE

PALL. PARETE

BAGHER TAPPETO

STUDIO DEL

REGOLAMENTO

GIOCO

SERV. BASSO ATTACCO

SU ALZATA

SERV. ALTO ATTACCO SU

ALZATA

Tattiche di attacco e difesa

RICEZIONE ATTACCO MURO

Tattiche di attacco e difesa

ATLETICA GETTO PESO GETTO PESO VARI TIPI DI PARTENZE FOSBURY OSTACOLI

GINNASTICA EQUILIBRIO

CAPOVOLTA AVANTI E

INDIETRO

FUNICELLE

COMBINAZIONE A

CORPO LIBERO

VERTICALE

ROVESCIATA

QUADRO SVEDESE

CAVALLINA DIVARICATO E

FRAMEZZO PEDANA SEMI ELASTICA

BASKET CENNI SUL

REGOLAMENTO

PALLEGGIO

PASSAGGI

TIRO DA FERMO

STUDIO DEL

REGOLAMENTO GIOCO

TIRO IN CORSA

CAMIO DI MANO

GIRO IN PALLEGGIO

TATTICHE DI GIOCO

Page 58: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

CALCETTO CENNI SUL

REGOLAMENTO

FONDAMENTALI

INDIVIDUALI

FONDAMENTALI DI

SQUADRA TATTICHE DI GIOCO TATTICHE DI GIOCO

TEORIA

REGOLAMENTO

PALLAVOLO

REGOLAMENTO BASKET

REGOLAMENTO

PALLAMANO

EFFETTI DEL

MOVIMENTO SUI

GRANDI APPARATI

LA MUSCOLATURA

ADDOMINALE

APPARATO

SCHELETRICO E CENNI

SULLA

TRAUMATOLOGIA

SPORTIVA

REGOLAMENTO

PALLAVOLO

REGOLAMENTO

BASKET

REGOLAMENTO

PALLAMANO

EFFETTI DEL

MOVIMENTO SUI

GRANDI APPARATI

CENNI SULLA

TRAUMATOLOGIA

SPORTIVA

REGOLAMENTO

PALLAVOLO

REGOLAMENTO

BASKET

REGOLAMENTO

PALLAMANO

APPARATO

MUSCOLARE E

TRAUMATOLOGIA

REGOLAMENTO

PALLAVOLO

REGOLAMENTO BASKET

REGOLAMENTO

PALLAMANOAPPARATO

RESPIRATORIO E

CARDIOCIRCOLATORIO

ALLENAMENTO E

ADATTAMENTO

REGOLAMENTO PALLAVOLO

REGOLAMENTO BASKET

REGOLAMENTO

PALLAMANOOLIMPIADI ,

DOPING, TRAUMATOLOGIA E

PRIMO SOCCORSO, RIPASSO

E APPROFONDIMENTO

ARGOMENTI PRECEDENTI

I tempi previsti per il raggiungimento degli obiettivi didattico-educativi sono sempre legati alla

precisione del gesto, quindi il quinquennio.

Gli alunni esonerati nella pratica dovranno dimostrare di conoscere, tramite la funzione di

arbitraggio tutti gli sport di squadra ed inoltre attraverso la terminologia specifica della

materia, dovranno essere in grado di impartire oralmente una lezione pratica che

comprenda: un riscaldamento, una parte centrale ed una finale di defaticamento.

-METODI, CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPROFONDIMENTI;

Nelle classi verranno utilizzati alcuni test d’ingresso riguardanti la: coordinazione oculo-

manuale, , equilibrio statico e dinamico, destrezza e preparazione fisica generale.

AZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA PREVISTA

1) METODO : verranno considerati sia il metodo globale, sia l’ analitico e, infine quello misto, a

seconda dei contenuti. La didattica sarà incentrata sulla multilateralità dell’esecuzione e

polivalenza delle esercitazioni. Ogni esercitazione sarà svolta tenendo conto del grado di

sviluppo psicofisico dei ragazzi/e.

2) STRUMENTI piccoli e grandi attrezzi codificati e non, uso di sussidi audio visivi, libro di

testo in adozione, fotocopie.

3) SPAZI: Palestra, polivalente esterno.

Interventi di recupero, approfondimento , valorizzazione delle eccellenze

Per la verifica ovvero per l’accertamento della progressione degli apprendimenti e dello sviluppo

delle qualità fisiche, si ritiene opportuno proporre prevalentemente delle prove pratiche, almeno

due nel primo periodo e tre nel secondo La valutazione che scaturisce dall’osservazione analitica

dell’insegnante con riferimento ai livelli di partenza individuali e di gruppo comprenderà:

test d’ingresso

verifiche intermedie

test d’uscita (ove non sia possibile usufruire di test specifici, sarà l’osservazione dell’insegnante

a fornire una base di valutazione)

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione scaturisce dall’osservazione analitica dell’insegnante con riferimento ai livelli di

partenza individuali e di gruppo, l’osservazione sarà sistematica nel corso delle lezioni ed in

occasione di esperienze competitive interne valutando i seguenti elementi:

Tipo di inserimento nel gruppo

Tipo e livello di partecipazione

Grado di autonomia organizzative

Capacità di relazioni in gruppo

Livello di conoscenza dei regolamenti tecnico-sportivi

Page 59: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Elementi per il giudizio

livello coordinativo

grado di potenziamento muscolare generale

pratica delle tecniche sportive

frequenza alle lezioni

tipo di comportamento e di partecipazione

lavoro di ricerca personale

Tutto ciò avverrà tenendo conto di 4 indicatori: a) comprensione b)conoscenza c) applicazione

d) sintesi.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

VOTO*

(in decimi)

Nulle Non rilevabili Non rilevabili 1-2

Frammentarie e gravemente

lacunose

Applica le conoscenze minime, se

guidato, e con gravi errori

Comunica in modo scorretto e

improprio 3

Superficiali e lacunose Applica le conoscenze minime, se

guidato, ma con errori anche

nell’esecuzione di movimenti

semplici

Comunica in modo inadeguato

4

Superficiali ed incerte Applica le conoscenze con

imprecisione nell’esecuzione di

movimenti semplici

Comunica in modo non sempre

coerente. Ha difficoltà a

compiere gesti semplici 5

Essenziali, ma non

approfondite

Esegue esercizi semplici senza

errori sostanziali, ma con alcune

incertezze

Comunica in modo semplice, ma

adeguato. Pur incontrando

difficoltà nell’esecuzione di

esercizi semplici

6

Essenziali con eventuali

approfondimenti guidati

Esegue correttamente esercizi

semplici e applica le conoscenze

anche a movimenti complessi, ma

con qualche imprecisione

Comunica in modo abbastanza

efficace e corretto. Coglie gli

aspetti fondamentali, incontra

qualche difficoltà negli esercizi

complessi

7

Sostanzialmente complete

con qualche

approfondimento autonomo

Applica autonomamente le

conoscenze a movimenti complessi

in modo globalmente corretto

Comunica in modo efficace ed

appropriato. Compie gesti

corretti ed individua

collegamenti. Rielabora

autonomamente e gestisce

situazioni nuove non complesse

8

Complete, organiche

articolate e con

approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo

corretto ed autonomo anche a

movimenti complessi

Comunica in modo efficace ed

articolato. Rielabora in modo

personale e critico, documenta il

proprio lavoro. Gestisce

situazioni nuove e complesse

9

Organiche, approfondite e

ampliate in modo autonomo

e personale

Applica le conoscenze in modo

corretto, autonomo e creativo a

movimenti complessi

Comunica in modo efficace e

articolato. Legge criticamente

fatti ed eventi, documenta

adeguatamente il proprio lavoro.

Gestisce situazioni nuove,

individuando soluzioni originali

10

Page 60: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

TABELLA B

Criteri Livelli positivi

Livello

minimo di

sufficienza

Livelli negativi

Partecipazione costruttiva attiva ricettiva dispersiva Opportunistica

Di disturbo

Impegno notevole soddisfacente accettabile debole nullo

Metodo di

studio elaborativo organizzativo

Non sempre

organizzato

Ripetitivo

mnemonico disorganizzato

Organizzazione

del lavoro ottimale finalizzata adeguata inadeguata nulla

Indicatori

Partecipazione Attenzione, puntualità, richiesta di chiarimenti, disponibilità alla

collaborazione, proposte costruttive

Impegno Adempimento dei doveri di studio e di lavoro pratico

Organizzazione

del lavoro

Capacità di organizzare il proprio lavoro sulla base di scelte selettive e

temporalmente definite

INTERVENTI DI RECUPERO, APPROFONDIMENTO, VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE.

Il recupero e il potenziamento delle competenze verranno svolte in itinere. Per il punto

“valorizzazione delle eccellenze” il Dipartimento decide di impegnarli in assistenze dirette sui

compagni con meno esperienze motorie, sempre con la supervisione del docente o anche come

sostegno psicomotorio; funzioni di arbitraggio in tornei interni, approfondimenti teorici sugli

argomenti pratici trattati.

Page 61: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Page 62: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

7. Attività per il recupero , il potenziamento e la valorizzazione delle eccellenze

Per quel che riguarda le attività di recupero e/o sostegno, il Collegio dei docenti del liceo Augusto

attiverà interventi di recupero e sostegno per gli studenti in difficoltà sulla base delle indicazioni

ministeriali per l’ a.s. 2014-15.

Per la valorizzazione delle eccellenze si attiveranno progetti (da approvare in sede di collegio docenti)

volti ad approfondire argomenti chiave di matematica, e a fornire agli studenti strumenti in più per

affrontare i test di ingresso nelle facoltà scientifiche.

8. Definizione dei profili di uscita Si auspica che al termine del primo biennio gli alunni sappiano eseguire con consapevolezza esercizi

e problemi di base, in una forma corretta, individuando nessi logici e interpretando correttamente i

quesiti proposti. Al termine del Liceo gli studenti dovrebbero raggiungere una conoscenza valida

almeno dei contenuti minimi previsti nella programmazione di matematica e di fisica, aver affinato

la capacità di affrontare correttamente gli esercizi e i problemi relativi ed esprimersi in forma scritta

e orale adeguata.

L’offerta formativa aggiuntiva

Linee guida

A sostenere l’offerta formativa del nostro Istituto, concorrono con le discipline del curricolo,

una serie di progetti che sostanziano e qualificano ulteriormente l’azione didattica in quanto,

attraverso la definizione e realizzazione di competenze trasversali, contribuiscono alla

personalizzazione dei percorsi e al pieno sviluppo della persona.

Le aree d’intervento dei progetti, così come descritto dallo schema, rappresentano tanto

saperi specialistici quanto attività di laboratorio di diverso tipo, in connessione con il

territorio e gli EELL, in risposta alle esigenze di studenti e genitori ma anche con attenzione

sensibile alle richieste professionali, culturali e sociali della realtà contemporanea. Uno

spazio importante viene occupato da iniziative che riguardano l’espressività e la

comunicazione.

I progetti si configurano, in questo modo, anche come strumenti di sussidio sia per il

raggiungimento degli obiettivi e delle finalità proprie del profilo d’indirizzo, sia per sostenere

quei bisogni che l’esperienza didattica e la pratica quotidiana indicano come propri degli

studenti.

Vengono riportati di seguito i progetti selezionati dalla Commissione P.O.F.,

OGGETTO: Piano dell’offerta formativa aggiuntiva.

PROGETTO REFERENTE

DESCRIZIONE

Incontri all’Augusto

Tutte le classi

Prof.ssa

Inglese

La sopravvivenza dell’antico nel moderno e nel contemporaneo

Serata dantesca

tutte le classi

Prof.

D’Arienzo

Gli studenti spiegano, analizzano, raccontano e mettono in scena

alcuni episodi/personaggi della divina commedia

Certificazioni lingua inglese

Tutte le classi

Prof.ssa

Ciaffaroni

Acquisire padronanza della lingua orale e scritta, sviluppare abilità

di base, conoscenze e competenze linguistiche in un quadro di

riferimento europeo.

Serata astronomica

Tutte le classi

Prof.ssa

Geraci

serata dedicata all’astronomia

5 giugno 2014

Page 63: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Scuola di musica del liceo

augusto

Tutte le classi

Prof.ssa

Geraci

Rendere il liceo un sicuro riferimento territoriale per la pratica e la

formazione musicale.

Coro del liceo augusto

Formazione di una corale di istituto

Corso di preparazione al conservatorio

Corso formativo attitudinale

Note a….ppuntate (III, IV e V liceo)

Ciclo di incontri per educare all’ascolto e mettere

criticamente in relazione la musica con le discipline letterarie,

storiche e filosofiche. Laboratorio di scrittura per apprendere lo

stile della scrittura giornalistica applicata alla musica

Centro sportivo

Tutte le classi

Prof.

Mastrioanni

Migliorare il senso civico attraverso il rispetto delle regole e degli

altri

Corsa campestre

Tutte le classi

Prof.

Tamburro

Corsa campestre nella valle della Caffarella

Laboratorio teatrale

Tutte le classi

Prof.ssa

Attenasio

Sviluppare delle capacità creative dei discenti

Cittadinanza attiva

Per una fratellanza fattiva

Tutte le classi

Prof.ssa

Aloi

Educare alla convivenza civile e alla valorizzazione dei diritti e dei

doveri sanciti dalla costituzione

Scuola amica

Tutte le classi

Prof.ssa

Aloi

Conoscenza e applicazione della convenzione ONU dei diritti dei

ragazzi e sua disseminazione nella realtà scolastica

Giornale scolastico

Tutte le classi

Prof.

Corduano

Acquisizione della capacità di comporre un articolo di giornale e

favorire la divulgazione delle proprie idee.

Quotidiano in classe

I e II liceo

Prof.ssa

Attenasio

Lettura e commento di articoli giornalistici in orario curricolare

IMUN simulazione processi

diplomatici

Tutte le classi

Prof.ssa

Valente

Riconoscere il valore delle diversità culturali, simulare processi

diplomatici

Perfezioniamoci in latino

III, IV e V liceo

Prof.ssa

De Rosa

Affinamento delle tecniche di traduzione

Page 64: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Norma relativa alla validità dell’ anno scolastico

A seguito della circolare ministeriale n. 20 del 4 marzo 2011 si fornisce la sintesi della norma

che disciplina la validità dell’anno scolastico per la valutazione degli alunni nella scuola

secondaria di secondo grado (Artt. 2 e 14 del DPR 122/2009). Tale disposizione prevede che “…

ai fini della validità dell'anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per

procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti

dell'orario annuale personalizzato”.

Nel caso degli indirizzi attivi in questo liceo , si comunica di seguito l’ammontare annuo del

curricolo e la corrispondente percentuale pari ai tre quarti del monte ore considerato come limite

minimo per considerare valido l’anno scolastico dello studente:

Classi Curricolo riformato Progetto

A.U.R.E.U.S.

POTENZIAMENTO

MATEMATICA

Monte

orario

75%

25%

Monte

orario

75%

25%

Monte

orario

75%

25%

I 891 668 223 957 718 239 891 668 223

II 891 668 223 957 718 239 891 668 223

III 1023 767 256 1023 767 256

IV 1023 767 256 1023 767 256

V

L’articolo 14, comma 7, del Regolamento prevede che “le istituzioni scolastiche possono

stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per il primo ciclo, motivate e

straordinarie deroghe al suddetto limite [dei tre quarti di presenza del monte ore annuale]. Tale deroga è

prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non

Progetto ascolto

Sportello d’ascolto

Tutte le classi

Prof.

Corduano

Sostegno e motivazione per riuscita scolastica e il benessere

emotivo e relazionale degli alunni.

Progetto memoria

V liceo

Prof.ssa

Baratta

Educare alla memoria valorizzando la funzione conoscitiva ed etica

dello studi della Shoah

Comenius

III, IV e V liceo

Prof.ssa

Ciaffaroni

Progetto in rete con altre scuole europee

Doculab

III, IV e V liceo

Prof.ssa

Serafini

Corso di scrittura creativa e di sceneggiatura con la realizzazione

di un documentari

Prima dell'esame

V liceo

Prof.ssa

Geraci

Approfondimenti di analisi matematica mirati al superamento della

terza prova

AVIS

V liceo

Prof.

Tamburro

Educare i giovani al valore della solidarietà attraverso la donazione

del sangue. Progetto prevenzione tumori

V liceo

Prof.ssa

Mulargia

Sensibilizzare gli alunni alla’importanza della prevenzione

Almaorienta

IV e V liceo

Prof.ssa

Candeliere

Test attitudinali per l’orientamento universitario

Scambio culturale con Parigi

II H

Prof.ssa

Aloi

Entrare in contatto con culture europee e conoscere realtà

scolastiche diverse

Lettore madrelingua

I, II, III e IV AUREUS

Prof.ssa

Rossi

Acquisire una maggior padronanza della lingua parlata

Alfabetizzazione

Studenti della scuola media

Prof.ssa

Attenasio

Rendere gli studenti in entrata ancor più consapevoli della loro

scelta

Classe 2.0

II B

Prof.ssa

Auconi

Nella classa la didattica di molte discipline avverrà attraverso

l’utilizzo delle nuove risorse multimediali.

Page 65: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni

interessati”.

Assenze che rientrano nel tempo scuola anche secondo le indicazioni della nota del MIUR n. 7736/2010,

della nota n. 2065/2011 e della C.M. n. 20/2011

Assenze per gravi motivi di salute, ricoveri in strutture ospedaliere o cure domiciliari, terapie

riabilitative periodiche, day hospital, visite specialistiche.

Assenze alunni che, per malattia, permangono in ospedale o in altri luoghi di cura ovvero in casa

per periodi anche non continuativi durante i quali seguono momenti formativi sulla base di

appositi programmi di apprendimento personalizzati predisposti dalla scuola di appartenenza o

che seguono per periodi temporalmente rilevanti attività didattiche funzionanti in ospedale o il

luoghi di cura.

Donazioni di sangue.

Adesioni a confessioni religiose per cui il sabato è giorno di riposo(cfr. Legge n. 516/1988 che

recepisce l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989

sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla

base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987).

Interruzione delle lezioni dovuta a cause di forza maggiore non dipendenti dalla volontà degli

studenti quali calamità naturali o altri eventi eccezionali.

Partecipazione ad attività organizzate da Enti di rilevanza nazionale (Conservatorio,Teatro

dell’Opera, Accademia di Danza, Università) o Agenzie formative riconosciute come Enti

certificatori; partecipazione ad attività sportive ed agonistiche organizzate da Federazioni

riconosciute dal C.O.N.I.

Tutti i casi di assenza che giustificano la deroga devono essere motivati e documentati mediante

idonea certificazione da produrre tempestivamente al docente coordinatore di classe.

Al di fuori delle suddette deroghe qualsiasi altra assenza (sia essa ingiustificata o

giustificata) effettuata durante l’anno scolastico, verrà conteggiata ai fini della esclusione o

inclusione nello scrutinio finale.

Prima di procedere alla valutazione degli apprendimenti in sede di scrutinio finale:

• il Consiglio di Classe, tenendo conto della documentazione acquisita e dei criteri

generali stabiliti dal Collegio Docenti, procede all’esame delle singole situazioni degli

studenti relativamente all’eventuale mancato raggiungimento del limite orario annuo;

• nei casi in cui venga accertato il mancato conseguimento del limite orario minimo dei tre

quarti di presenza alle lezioni, il Consiglio di Classe procede alla applicazione dei criteri

di deroga;

• successivamente valuta se sussistono, comunque, le condizioni per poter procedere

alla valutazione dello studente.

Il credito scolastico

In sede di scrutinio finale viene attribuito, ad ogni allievo promosso, un punteggio

denominato “credito scolastico”: si tratta di un patrimonio di punti che ogni studente

costruisce durante gli ultimi tre anni di corso e che contribuisce a determinare il punteggio

finale dell’esame di stato.

Dall’ anno 2009-2010 il credito scolastico verrà attribuito secondo la seguente tabella così

come previsto dal D.M. 16 dicembre 2009 N°99.

MEDIA DEI VOTI CREDITO SCOLASTICO (PUNTI)

Page 66: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

1° LICEO 2° LICEO 3° LICEO

M = 6 3-4 3-4 4-5

6<M7 4-5 4-5 5-6

7<M8 5-6 5-6 6-7

8<M9 6-7 6-7 7-8

9<M10 7-8 7-8 8-9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo

del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna

disciplina . Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame

conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore

a sei decimi. Il voto di comportamento,concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna

disciplina, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di

ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione

indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione,

oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno

nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali

crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo

comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Nota: M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate

dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la

media M dei voti, anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella

partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali

crediti formativi.

Il credito formativo

Il Consiglio di Classe, tenuto presente che:

il credito formativo concorre all’attribuzione del credito scolastico agli studenti, ma non ha

valore preponderante su di esso nelle rispettive bande di oscillazione

l’attestazione proveniente da Enti, Associazioni, Istituzioni presso i quali lo studente ha

realizzato l’esperienza deve contenere, a norma della disposizione ministeriale, una descrizione,

seppure sintetica, dell’esperienza stessa, dalla quale si evinca non trattarsi di un'esperienza

episodica o momentanea, ma tale da incidere sulla “formazione personale civile e sociale dello

studente”

sottopone a valutazione i seguenti attestati:

Certificazioni di esperienze di attività lavorativa o di ordine culturale

Certificazioni di frequenza di corsi di lingua straniera di durata annuale o di superamento di

esami rilasciate da organizzazioni ufficialmente riconosciute, che attestino il “livella” raggiunto.

Tali certificazioni debbono rispondere ai requisiti previsti dall’art. 2 del D.M. 24.2.2000, n. 49

Certificazioni di pratica sportiva o coreutica a carattere professionistico o

semiprofessionistico

Page 67: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Certificazioni di forme motivate di volontariato o scoutismo

Certificazione di studio della musica con carattere di continuità e durata in Istituti statali o

equiparati.

In base a quanto espresso nella nota ministeriale, il Collegio dei docenti del Liceo Augusto ha

approvato i seguenti criteri di attribuzione del credito scolastico, comprensivo degli eventuali

crediti formativi:

Per gli alunni la cui media sia compresa fra 6 e 8, il credito da attribuire nell'ambito della banda

di oscillazione è di 1 punto.

Si procede all'attribuzione del punto di incremento qualora si realizzi contemporaneamente la

collocazione della media nella fascia alta ( decimale fra 0,5 e 0.99) e almeno tre delle

seguenti condizioni:

A: assiduità frequenza (minimo 90%);

B: interesse rilevante nella partecipazione al dialogo educativo;

C: interesse e impegno rilevanti nella partecipazione alle attività complementari e

integrative;

D: notevole diligenza nello svolgimento del lavoro individuale;

E: capacità rilevante di recupero;

F: credito formativo valutabile;

Per gli studenti che abbiano una media 8<M9 o 9<M≤10, l’incremento da attribuire nell'ambito

delle bande di oscillazione è sempre di 1 punto

Criteri per la valutazione del voto di comportamento

Il Collegio dei docenti, riunitosi il giorno 22/12/2009, alla luce del D.L. 1/09/08 n. 137,

convertito dalla legge 30/10708 n. 169, del DM n.5/09, del Regolamento sulla Valutazione degli

alunni del 13-03-09 e del D.P.R. n. 122/09, ha deliberato di adottare i seguenti parametri di

assegnazione del voto di comportamento in sede di scrutinio intermedio e finale:

INDICATORI

A – Rispetto delle disposizioni del regolamento d’istituto C – Partecipazione al dialogo educativo

B – Adempimento del diritto-dovere di studio D - Sanzioni disciplinari

VOTI DESCRITTORI

10

A - responsabile e puntuale

B - articolato, costante e finalizzato

C - costruttiva e stimolante

D - Nessuna nota disciplinare dei docenti.

9

A - puntuale

B - costante e finalizzato

C - attiva e costante

D - Nessuna nota disciplinare dei docenti.

8

A - conforme

B - costante

C - attiva

D - Nessuna nota disciplinare dei docenti.

7 A - quasi sempre conforme

Page 68: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

B - non sempre costante

C - non sempre attiva

D - Presenza di una nota disciplinare individuale dei docenti

6

A - non conforme

B - discontinuo e non sempre orientato

C - ricettiva

D - Presenza di uno o più provvedimenti disciplinari della Presidenza e/o del Consiglio di classe.

5

A - inadeguato

B - non orientato

C - dispersiva e opportunistica

D - Ripetuti e/o gravi provvedimenti disciplinari del Consiglio di classe e/o del Consiglio d’Istituto fino

all’allontanamento dalla comunità scolastica per più di 15 giorni.

NOTE

10, 9 si attribuiscono in presenza di tutti e quattro i descrittori

8 in presenza di almeno tre descrittori

7 in presenza di tre descrittori

6 in presenza del descrittore D o degli altri tre

Recupero e/o potenziamento

Recupero e/o sostegno

Per quel che riguarda le attività di recupero e/o sostegno, il Collegio dei docenti del liceo

Augusto, vista l’ O.M. 92 del 5-11- 2007 nella quale è previsto l'obbligo per le istituzioni

scolastiche di attivare interventi di recupero e sostegno per gli studenti e promuovere la

partecipazioni degli studenti a queste (articolo due comma quattro) ha deliberato quanto

segue:

si provvederà alla realizzazione di attività di sostegno allo studio nelle modalità di recupero

in itinere e di sportello didattico in orario extra-curricolare e di corso di recupero in orario

extra curricolare , nei tempi e nelle modalità previste dalla normativa vigente.. Nell'

organizzazione delle attività di sostegno e di recupero si prevede la possibilità di

un'articolazione diversa da quella per classe e il Collegio definirà la composizione dei gruppi

di studenti destinatari degli interventi di sostegno e di recupero per classi parallele e per

gruppi di livello. Relativamente all'assegnazione dei docenti ai gruppi di studenti costituiti,

saranno impiegati in primo luogo docenti dell'Istituto e in seconda istanza docenti e/o

soggetti esterni. Le attività di recupero e sostegno da svolgersi dopo lo scrutinio intermedio,

hanno luogo dal mese di febbraio e terminano entro il mese di maggio. È inoltre tradizione

nel nostro Liceo, dedicare una intera settimana, subito dopo lo scrutinio intermedio, alle

attività di sostegno ed al potenziamento delle eccellenze; in questa settimana la tradizionale

didattica viene sostituita da interventi mirati al recupero ed all’approfondimento. Per quanto

riguarda le attività di recupero da svolgersi a favore degli alunni per i quali si deliberi la

sospensione del giudizio nello scrutinio finale, queste avranno luogo in base alle disposizioni

ministeriali. Il Collegio delibererà le date delle verifiche e degli scrutini finali di giudizi

sospesi a giugno, in base alla normativa vigente. Relativamente alle discipline che

necessitano degli interventi di recupero, il Collegio individua prioritariamente, in relazione al

maggior numero di debiti formativi contratti dagli studenti, le discipline: latino, greco,

matematica e inglese.

Visite e viaggi di istruzione

Page 69: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

I viaggi di istruzione sono attività didattiche e, come tali, verranno proposti dai docenti,

all’interno dei Consigli di classe, per realizzare un completamento e un arricchimento della

programmazione didattica, per favorire, in una dimensione diversa da quella prettamente

scolastica, la socializzazione tra i ragazzi e per ampliare gli orizzonti culturali, nella

coscienza dei forti legami tra la civiltà classica e le culture nazionali europee.

Visite didattiche saranno organizzate in relazione ad eventi o mostre nella città,di particolare

interesse artistico e culturale. I viaggi di istruzione si svolgeranno possibilmente entro il

mese di marzo. La partecipazione di ciascuna classe dovrà riguardare almeno i due terzi del

totale degli alunni e ci sarà un docente interno accompagnatore per ogni gruppo di quindici

alunni.

Ricevimento dei genitori e piano annuale delle attività

I genitori potranno incontrare i docenti una volta a settimana di mattina secondo l’orario affisso

all’albo scolastico e visibile sul sito web della scuola.

Inoltre sono organizzati due incontri pomeridiani con i docenti, uno per ciascun periodo

dell’anno scolastico, come risulta dal Piano annuale delle attività di seguito riportato

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ 2014-2015

PERIODO ATTIVITA’ ORDINE DEL GIORNO

1 - 4 sett. Collegio Docenti

Prove alunni con

sospensione del giudizio/

integrazione scrutini finali

Avvio a.s.

8– 9 sett. Riunione Dipartimenti

disciplinari

Programmazione didattica

10-11 sett. Aggiornamento R.E.

12 sett Collegio Docenti Designazione funzioni

strumentali

Commissioni lavoro

Piano attività collegiali

Criteri viaggi d’istruzione

15 sett – 22 dicembre Primo periodo attività

didattica

Settembre/Ottobre

Consigli di Classe

Collegio Docenti

Riunione Coordinatori di

classe

Programmazione didattica

Approvazione POF

Novembre 03

Inizio ricevimento

antimeridiano famiglie

Insediamento eletti

Page 70: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Consigli di Classe

Collegio Docenti

Programmazione didattica

Interventi

recupero/Valutazione

Dicembre 10-12 Ricevimento pomeridiano

famiglie

8 Dicembre - 17 Gennaio Sospensione ricevimento

antimeridiano

7 gennaio- 8 giugno Secondo periodo attività

didattica

Gennaio Scrutini primo periodo

attività didattica

Febbraio Collegio Docenti

Dipartimenti disciplinari

Consigli Classi terze liceo

Monitoraggio POF

Verifica programmazione

recupero

Designazione commissari

interni esami Stato

23 Marzo – 18 Aprile Sospensione ricevimento

antimeridiano

Aprile 09-10-13-14 Consigli di classe

Andamento didattico-

disciplinare

Aprile 16-17 Ricevimento pomeridiano

famiglie

Aprile 27

Riunioni coordinatori classi

terze liceo

Consigli di Classe terze liceo

Documento finale

Aprile 29 Dipartimenti disciplinari Libri di testo

Maggio 05-06-07-08 Consigli di classe

Maggio (metà) Collegio Docenti

Dal 11 maggio Termine ricevimento

antimeridiano

Giugno Scrutini finali

Collegio Docenti

Verifica POF

Il Piano potrebbe subire variazioni in relazione ad adempimenti particolari che

dovessero presentarsi e/o esigenze organizzative. Le attività indicate hanno solo

valore orientativo e gli ordini del giorno saranno di volta in volta comunicati.

Organizzazione dell’Istituto

Page 71: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Nell’ a.s. 2014-2015 nel nostro Istituto operano: il Dirigente Scolastico prof:ssa

Giuseppina

Rubinacci; 72 Docenti in organico e 20 Dipendenti A.T.A.; 942 studenti distribuiti in 39

classi.

Incarichi ai docenti: Attività e Funzioni

Prof. Rino Mastroianni, collaboratrice del DS in via continuativa, cd vicario (sostituisce il DS in

caso di assenza o impedimento).

Prof.ssa

Silvia Crifò, collaboratore del DS.

Coordinatori delle Aree disciplinari:

Dipartimenti: Linguaggi (Italiano, Latino, Greco, Inglese, Storia dell’arte, Ed. fisica)

Materie scientifiche (Matematica, Fisica, Scienze)

Storico Filosofico (Storia, Filosofia, IRC)

DISCIPLINA DOCENTE

Italiano, Latino,

Greco, Storia e

Geog.

Arturi e Benazzi

Storia e Filosofia Baratta

Lingue Ciaffaroni

Scienze Motorie Mulargia

Matematica e Fisica Candeliere

Scienze Canini

I.R.C. Corduano

Storia dell'arte Mulotto

Commissioni di lavoro

Commissioni Docenti

Commissione di supporto alla F.S. con

compiti di elaborazione e gestione del

POF e di autovalutazione d’istituto

Arturi, De Rosa, Romano, Tamburro.

Commissione di supporto alla F.S. con

compiti relativi all’uso delle tecnologie

dell’informazione e della

comunicazione

De Amicis, Pedriale, Reale, Santonocito.

Commissione di supporto

alla F.S. con compiti relativi al

recupero e prevenzione della

dispersione scolastica con

particolare riguardo ai BES ed ai

DSA

Cappello e Candeliere.

?

Commissione di supporto

alla F.S. con compiti relativi

all’orientamento e alla

valorizzazione delle eccellenze

Orientamento in entrata:

De Amicis, Palladino, Pescetelli

Orientamento in uscta : Candeliere

Page 72: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Valorizzazione delle eccellenze: DE Rosa

Comitato tecnico scientifico Ciaffaroni, De Amicis, Frontani, Pacifico,

Serafini con la collaborazione degli esperti esterni,

prof. Serianni, prof. Lanzillotta, prof.ssa Mariotta,

prof.ssa Franco.

Commissione viaggi Benazzi, Lucheroni

Comitato valutazione Attenasio, Ronchi, Benazzi, Meschini;

membri supplenti proff. Rossitto e Mulargia.

Coordinamento attivita’ elettive Rossitto, Palladino

Comunicazione interna/esterna Meschini, Serafini

Funzioni strumentali

AREA COMPITI Docente CRITERI

ATTRIBUZIONE

Area della gestione del P.O.F. Elaborazione e

aggiornamento del P.O.F.

Coordinamento della

progettazione curriculare ed

extracurriculare

Monitoraggio

autovalutazione e

valutazione del P.O.F.

Prof.ssa

Geraci

Disponibilità

Esperienza

professionale

pregressa

Titoli

culturali

Area delle nuove tecnologie

dell'informazione/comunicazione

e sostegno al lavoro dei docenti

Coordinamento della

formazione per i docenti

Coordinamento attività e

utilizzo nuove tecnologie

Aggiornamento sito web

Prof.ssa

Inglese

Area degli interventi e servizi per

gli studenti: attività per il

successo formativo

Promozione di iniziative per

contrastare la dispersione

scolastica

Organizzazione interventi di

recupero e sostegno

Coordinamento attività

studenti con B.E.S.

Prof.ssa

Palladino

Area degli interventi e servizi per

gli studenti: attività di

orientamento e potenziamento

Coordinamento iniziative

per l'accoglienza

Organizzazione

orientamento in entrata e in

uscita

Valorizzazione eccellenze

Prof.ssa

Barcellona

Area dei rapporti con enti e

istituzioni esterni

Diffusione iniziative offerte

dal territorio

Coordinamento attività e

interventi formativi con enti

esterni

Prof.ssa

Aloi

Le funzioni strumentali faranno parte del Gruppo di Lavoro per l'Inclusione come previsto dalla Direttiva

Ministeriale 27.12.2012 e dalla C.M. n.8 del 6.03.2013

Page 73: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Coordinatori e Segretari dei Consigli di Classe

Page 74: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Responsabili di laboratorio e palestra

Lab. Multimediale Linguistico Prof.ssa

M.T. Ciaffaroni Coordinamento delle attività didattiche

previste nel laboratorio con segnalazione di eventuali problemi. Tenuta dell’ inventario dei beni esistenti. Elaborazione di proposte

per il Regolamento dell’aula

Lab. Informatica Prof.ssa

G. Cappello

Aula Multimediale Prof.ssa

Auconi

Lab. Scienze Prof.ssa

Ruffo

Lab. Artistico Musicale Prof. ssa

Geraci

Classi Coordinatori Segretari

1A Prof.ssa Barcellona Prof. Puglisi

1B Prof.ssa De Simone Prof.ssa Montigiani

1C Prof. Russo Prof. Libri

1D Prof.ssa Inglese Prof. Ciaramaglia

1E Prof.ssa Attenasio Prof.ssa De Simone

1F Prof.ssa Giovinazzo Prof.ssa D’Andrea

1G Prof.ssa Cappello Prof.ssa Giarletta

1 H Prof.ssa Aloi Prof.ssa Samà

2 A Prof.ssa Zozi Prof.ssa Canini

2 B Prof.ssa Auconi Prof.ssa Nasca

2 C Prof.ssa Ciaffaroni Prof.ssa Pedriale

2 D Prof.ssa Baglioni Prof. Tamburro

2 E Prof.ssa Serafini Prof.ssa Attenasio

2 F Prof.ssa De Amicis Prof. Armignacca

2 G Prof.ssa Di Russo Prof. Sciò

2 H Prof. Mulotto Prof.ssa De Amicis

3 A Prof. Romano Prof.ssa Scaldaferri

3 B Prof.ssa Pedriale Prof.ssa Benazzi

3 C Prof.ssa Perelli Prof.ssa Murgia

3 D Prof. Tamburro Prof.ssa Milano

3 E Prof.ssa Pacifico Prof.ssa De Querquis

3 F Prof. Rossitto Prof.ssa Scorpioni

3 G Prof.ssa Palladino Prof.ssa Lopopolo

3 H Prof.ssa Cassino Prof.ssa Nazzaro

4 A Prof.ssa Geraci Prof. Romano

4 B Prof.ssa Benazzi Prof. Cimino

4 C Prof.ssa Ruffo Prof.ssa Giovinazzo

4 D Prof.ssa Reale Prof.ssa Rossi

4 E Prof.ssa Ronchi Prof.ssa D’Andrea

4 F Prof. Pellicciari Prof. Santonocito

4 G Prof.ssa Mulargia Prof.ssa Cappello

4 H Prof.ssa Donnarumma Prof.ssa Samà

5 A Prof.ssa Meschini Prof.ssa Scaldaferri

5 B Prof.ssa Valente Prof.ssa Nasca

5 C Prof.ssa Baratta Prof.ssa Ferro

5 D Prof.ssa Pescetelli Prof.ssa Milano

5 E Prof.ssa De Rosa Prof.ssa Saurini

5 F Prof.ssa Candeliere Prof.ssa Arturi

5 G Prof.ssa Frontani Prof.ssa Lucheroni

Page 75: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Palestra Prof. ssa

Ronchi

Formazione delle Classi

Per la formazione delle classi quarte ginnasiali e, in generale, per la composizione delle

classi, in sintonia con le linee programmatiche deliberate dal Collegio dei Docenti e dal

Consiglio di Istituto, sono adottati i seguenti criteri :

1. Rispetto delle richieste del progetto A.U.R.E.U.S

2. Rispetto delle richieste del progetto di potenziamento di matematica

3. Formazione di gruppi classe omogenei per fasce di livello

4. Inserimento nella sezione espressamente richiesta se già frequentata da fratelli o

sorelle

5. Formazione di gruppi classe con compagni segnalati nella domanda di iscrizione

6. Distribuzione, il più possibile equa, della componente maschile e femminile,

essendo la componente maschile di gran lunga inferiore a quella femminile nelle

sezioni con minisperimentazione di lingua e di storia dell’arte

7. Inserimento degli alunni non ammessi alla classe successiva nella sezione di

provenienza per un massimo di tre alunni, per gli altri in classi parallele

8. I ripetenti provenienti da altra scuola sono assegnati tenendo conto della

consistenza numerica

9. I passaggi di classe all’ interno del medesimo indirizzo non sono, di norma,

consentiti

10. Gli inserimenti da altre scuole in corso di a.s. sono vagliati dal D.S. e dai suoi

collaboratori, sentito il parere del C.d.C. ed accolti solo dopo il superamento delle

previste prove integrative

Formazione del Personale

Ogni anno sono proposte numerose iniziative per la formazione e l’aggiornamento del personale

docente ed ATA. Gli ambiti prioritari annuali della formazione sono dettati dall’agenda del

sistema formativo nazionale e sono, quindi, collegati a modifiche di ordinamento (per esempio il

Nuovo Obbligo scolastico o l’O.M. n. 92/07 sulle modalità per il recupero) Le principali

tematiche affrontate sono relative alla legge sulla sicurezza nel luogo di lavoro (D.M. 81/08 ex

626/94), la normativa scolastica e il contratto, l’acquisizione di competenze esperte

nell’apprendimento di lingue straniere e di informatica, oltre a iniziative di carattere disciplinare

la cui conoscenza viene ampliamente diffusa all’interno del liceo ad opera del docente Funzione

strumentale per il sostegno ai docenti.

Page 76: LICEO-GINNASIO STATALE “AUGUSTO” · 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha ³ lobiettivo di giungere alla ... Caratterizzare

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

.