Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9...

20
Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 TecDay by satw discutere con specialisti sguardo alla pratica scegliere i temi preferiti

Transcript of Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9...

Page 1: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

Liceo di BellinzonaVenerdì 11 novembre 2016

TecDayby satw

discutere con specialisti

sguardo alla

prati

ca

scegliere i temi preferiti

Page 2: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

Moduli

M1

M2

M3

M4

M5

M6

M7

M8

M9

M10

M11

M12

M13

M14

M15

M16

M17

M18

M19

M20

M21

M22

M23

M24

M25

M26

M27

M28

M29

M30

M31

M32

M33

Perchémisurare?Dalcommercioall’internet

Qualefuturoenergetico?

LuceSpazioColore

Disegnamiiltuoliceo!

Bioinformatica:unviaggioin3D

Nolifewithoutdeath

Micromotoriperlaricercanellospazio

Lacostruzionediuntelescopio

Allascopertadeimaterialidacostruzione

Fabbricavirtuale,sostenibilitàepersonalizzazione

Lospazioèlanuovadiscarica?

Lapotenzaelabellezzadeglialgoritmi

Tecnologieasupportodellasfidaenergetica

Costruireponti!

Stampa3D

Comearrival’informazionespazialenellaquotidianità? Roboticainmovimento

Ilpotenzialeelettricodeimuscoli

Sviluppiamoimaterialidelfuturo!

Lascienzael’usodeicolorinell’arte

LenuovesfidedellamedicinamodernaFibreottiche:comunicareemisurareconlaluce

Ondegravitazionali

Thefutureisnow–ithasbegunalready

Latecnicanellavorodelpilota

ScopriecoltivaituoitalenticonScienzaegioventù

EnergierinnovabiliDueprogettistrategiciperl‘AET

Unabrevestoriadell’universo:nascita,evoluzione,futuro

Impossibile,probabile,praticamentecerto

Diamoinumeri!

L’infinitamentepiccolospiegal’infinitamentegrande?

3,2,1…Energia!

Cosacisvelalalucedellestelle?

2

Care studentesseCari studenti

Mate, troppa teoria? Informatica, solo

per fanatici del pc? Scienze naturali,

troppoaride?Tecnica,qualcosasoloper

ragazzi?AlTecDaycirca50professionisti

vimostrerannochelamatematicahaap-

plicazioninellapratica,chegliinformatici

nonpassano soltantoore in solitudine

davantialcomputer,cheleconoscenze

acquisiteconlescienzenaturaliportano

asoluzioninellaquotidianitàechelatec-

nicaèqualcosaperragazzecapacidila-

vorareinteam,chehannounavisionee

unpensierointerdisciplinarepertrovare,

condeterminazione,soluzionicreativeai

problemidellanostrasocietà.

La tecnica riguarda tutti noiLepersoneconunaformazionetecnica

possonotrovareeccellentisbocchipro-

fessionali.Maanchequaloranoninten-

destescegliereunaprofessionetecnica,

alTecDaypotretescopriremondiaffasci-

nanti.Epotreteaddentrarvi in temisui

qualisaretechiamatiungiornoaespri-

merviinqualitàdielettorioconsumatori.

Scegliere i temi preferitiQuesto opuscolo presenta tutti i temi

chesarannoavostradisposizionealTec-

Day. Fra questi – di cui due verranno

svoltiinlinguainglese–potetesceglierne

sei, tredeiquali vi verrannoassegnati.

Siamodavverofelicidipotervioffrireuna

giornataparticolarmentevariaeavvin-

cente, grazie alla collaborazione fra il

LiceodiBellinzona,laSATWeungran

numerodispecialistiespecialistedelleuni-

versità,deicentridiricercaediaziende.

OmarGianora|LiceodiBellinzona

BelindaWeidmann|SATW

MonicaDuca-Widmer|SATW

Page 3: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

Programma

8:30 Apertura Caffetteria

9:00 Sessione 1 Moduliscelti

10:30 Pausa

10:50 Sessione 2 Moduliscelti

12:20 Pranzo

14:00 Sessione 3 Moduliscelti

15:30 Fine

TecDay impressioni

M34

M35

M36

M37

M38

M39

M40

M41

M42

M43

M44

M45

M46

GalleriadibasedelSanGottardo:nuovaeraferroviaria

GeoGamesconPokémonGo

Matematicaolimpica

Piattaformevirtualievisualizzazioni3D

Plasticafantastica?CreolamiaApp!

Lenostremontagneperdonopezzi

L‘ingegneria,ifiumielarisalitadeipesci:qualèilnesso?

Elettroni,fotoni,neutronieprotoniperl’industria

Perchéisupercalcolatorisonosuper?

Antiprimadonna:teoriadelcoloreepercezionevisiva

SismicaconGeomag!

Nanotecnologiacomeeperché?

Chi fosse interessato è benvenuto

Perpartecipareaunmodulo inqualità

diosservatorebastaannunciarsi, entro

il9novembre2016,presso

[email protected]

3

Page 4: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

295* MajaBarta

SUPSI

Luce Spazio Colore

Lalucecipermettedicambiarelaperce-

zionediunospazio.Lasuaatmosfera,le

sueproporzioni,lesuedimensioni,isuoi

coloricipotrannoapparirediversiadi-

pendenzadellalucechelomodella.

Questoatelierproponedisperimentare

comepossiamomodellare lequalitàdi

unospaziomodificandonel’illuminazio-

neocomelapercezionediquestospazio

cambiaasecondadellalucedelsole.

Grazieaunmodello inscalasi testano

varieipotesiditrasformazioneecontrol-

lo della luce naturale. Queste ipotesi,

avanzateerealizzatedaglistudenti,ven-

gonopoidocumentatefotograficamente

econfrontatefraloropercogliereilpo-

tenziale della luce nella progettazione

degliinterni.

616MaurizioBarbato

SUPSI

Quale futuro energetico?

Piccolaintroduzionealleenergierinno-

vabili.

Leenergierinnovabiligiocanounruolo

fondamentale inun’epoca incui laga-

ranziadiunapprovvigionamentoener-

geticoa lungotermine, il continuoau-

mento del fabbisogno di energia e i

cambiamenticlimaticisonotemidicre-

scenterilevanza.

Ilmodulointendefornireunavisionesul-

le fonti energetiche tradizionali e su

quelle rinnovabili,analizzando iproe i

controedandounosguardosuqualefu-

turoenergeticopossiamoattendercicon

particolareattenzionealterritorionazio-

nalesvizzero.

Ilmodulosisvolgeràconunapresenta-

zionedellediversetecnologiediapprov-

vigionamento energetico che coinvol-

geràattivamenteglistudenti.

627 SilvanoBalemi

ZumbachElectronicAG

Perché misurare? Dal commercio all’internet

Misurareèassegnareunnumeroauna

caratteristicadiunoggetto.Leprimeap-

plicazionidimisurafuronoperloscambio

diprodotti,conunitàdimisuraperlun-

ghezza,pesoevolume.Piùtardisiintro-

dussero convenzioni di misura (norme)

perfinifunzionali,pratici,comeperesem-

pio per la standardizzazione di viti che

sonoallabasediunaproduzioneditipo

industrialediprodotti.Oggiinvecemisu-

rare permette di definire la qualità dei

prodottiehaun impattodirettosull’at-

trattivitàdiquesti.

Comeèpossibilerendereinternetpiùve-

locegrazieasistemidimisuradurantela

produzione di cavi? Come è possibile

costruirepontipiùleggerielunghigrazie

asistemidimisurainacciaierie?Comeè

possibilecostruirecavisottomarinigrazie

aprecisisistemidimisurapersbarrettedi

acciaio?

Inquestapresentazionesarannodiscussi

alcunisistemidimisurausatinellaprodu-

zionedivarioggettieilloroimpattosul-

lavitadituttiigiorni.

M1 M2 M3

4

Page 5: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

612 ChristophBorner

AlbertLudwigUniversityofFreiburg

No life without death

Howdoour livesbegin?Howarethey

sustained?Throughsimple,everydayex-

amplesyouwillbeshownthatourlives

wouldnotbepossibleifmillionsofcells

inourbodieswerenotprogrammedto

dieoffeverysecond.Butwhathappens

whenthisprocessgoesoutofcontrol?

Excessivecelldeathleadstonervousdis-

easessuchasAlzheimer’sorParkinson’s;

insufficientcelldeathallowsdamaged,

depleted cells to survive and leads to

cancerorauto-immunediseases.

Auniversityscientistwillclearlydemon-

strate how cells regulate their survival

anddeath.Hewillalsoreportonhisre-

search work and explain how, with a

better understanding of programmed

celldeath,newmedicinescanbedevel-

opedwhichhavethecapacitytocombat

severaldiseasesmoreefficiently.

298 LorenzaBordoli

UniversitàdiBasileaeSIB

Bioinformatica: un viaggio in 3D

Come fanno i farmaci a riconoscere la

loromolecolabersaglioall’internodelle

nostre cellule? È possibile «vedere» la

strutturatridimensionaledelleproteine?

Perchéalcunemutazionidelnostropatri-

monio genetico (cromosomi) causano

malattieealtreinveceno?

Molti degli interrogativi della biologia

modernapossonoessererisoltisolamen-

te con l’aiuto di potenti calcolatori e

softwarespecializzati.Lemolecolebase

dellanostravitasonotroppopiccoleper

essereanalizzateconunnormalemicro-

scopio: quest’ultime vengono quindi

«modellate»basandosisudatirilevatial

computer.

Perlavisualizzazioneelacomprensione

delfunzionamentodiquestemolecole,si

possonoutilizzareproiezionitridimensio-

nali(similialcinema3D).Grazieall’utiliz-

zodisistemiinterattividotatidirilevatori

dimovimento,èpossibilesimulareuna

«realtàvirtuale»incuispostareemuove-

revirtualmentelemolecolenellospazio,

interagendo così direttamente con gli

oggettiinquestione.

660 ChristianBetti | VincentDesprez

hepia,HES-SO//Genève

Disegnami il tuo liceo!

Ilpaesaggioèunadisciplinachenonè

riservataesclusivamenteadalcunieletti.

Animatodafattorinaturalieculturalièil

supportoditutteleattivitàumaneedè

vissutoquotidianamentedaognisingola

persona,senzacheneabbiacoscienza.

Sietesensibilialpaesaggioeallanatura

che vi circonda? Siete attenti/e all’au-

mento della qualità di vita per voi e il

prossimo?Avetevogliadifarneunme-

stiereeunapassione?Veniteascoprire

laformazionepropostadahepiaediven-

tateanchevoiarchitettipaesaggiste.

Dall’osservazione alla concezione, (ri)

scopriteilvostroambienteecambiateil

vostrosguardosulterritorio,disegnando

per reinventare il vostro liceo nel suo

contestourbanoepaesaggistico.

M4 M5 M6

5

Page 6: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

641AldoCalvello

FaulhaberMinimotor

Micromotori per la ricerca nello spazio

Chiudetegliocchieprovateaimmagina-

reunviaggiolungo6.5miliardidichilo-

metriperraggiungereilpostodilavoro

dopo10anni,inperfettaforma,nono-

stante l’enormefatica.Questoèquello

cheèsuccessoaRosettaeilsuoLander

Philaeche,nelnovembredel2014,èriu-

scitoadatterrareconsuccessosullaco-

metaTchouri.

Grazie anche all’aiuto di Motori DC

Faulhaber, Philaeè riuscitoaportarea

termine diversi esperimenti e analisi ri-

guardantilacomposizioneinternadiuna

cometaconloscopodiottenerepreziose

informazioniriguardantiilruolodelleco-

metenellacreazionedelsistemasolare.

Questomodulopresenteràlecaratteristi-

checheimotoridevonoavereperpoter

agireincondizioniestremealfinedipor-

tareatermineconsuccessosfideinim-

maginabili.Scoprireteinoltreinqualialtri

progettispazialiimotoriacorrentecon-

tinuahannoavutounruolofondamenta-

leequalidifficoltàsisonodovuteaffron-

taredurante la loroprogettazionee la

lororealizzazione.

299 StefanoCampana

SUPSI

Alla scoperta dei materiali da costruzione

Siamocircondatidaimaterialidacostru-

zione!Passiamo lamaggiorpartedella

nostravitaall’internodellestruttureedili

(case, scuole, stadi, fabbriche,…), che

sonoquindifondamentaliper lenostre

attività.

Vi siete mai chiesti come mai queste

strutturesonocosìresistentieperlopiù

costruiteconcalcestruzzo,mattoni,ac-

ciaio,legno,…?Larispostasitrovapro-

prionelleproprietàdi questimateriali,

cheingegneriearchitettihannoimpara-

toautilizzarealmeglioperrealizzare i

loroprogetti.

Conquestoateliervimostreremoalcuni

legamitraleproprietàdeimaterialiele

caratteristichedellecostruzioniedili,in-

troducendovi quindi all’affascinante

mondodell’architetturaedell’ingegneria

civile.Inoltretoccheremoconmanoalcu-

nimateriali(legnoemalte),percostruire

deicubettidimalta,qualericordodella

giornataTecDay.

661 FlavioCalvo

IstitutoRicercheSolariLocarno

La costruzione di un telescopio Quattrosecolifal’invenzionedeltelesco-

pioharivoluzionatol’astronomiaelano-

strapercezionedell’universo.Macosasi

nasconde dietro questa invenzione?

Comefunziona?

In questo modulo costruiremo passo

dopopassoun telescopioamatorialee

cercheremo di capire il suo funziona-

mento.GalileoeKeplerolohannousato

per sviluppare e correggere il modello

eliocentricodiCopernico.Enoi,saremo

ingradodidimostrare la rotazionedel

Soleosservandosololemacchiesolari?

Selecondizionimeteorologicheloper-

metteranno,potremopureosservare il

Soledalvivo,emagariancheVenere.Poi

potremo provare a immaginarci cosa

possonovedereestudiaregliastronomi

utilizzandoglienormitelescopimoderni.

6

M7 M8 M9

Page 7: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

300 LucaCanetta

SUPSI

Fabbrica virtuale, sostenibilità e personalizzazione

Leaziendedevonocontinuamenteade-

guaretecnologieestrumentidigestione

per affrontare le sfide legate ai nuovi

modellidicomportamentoeallemutate

condizioni socioeconomiche. La mass

customization (prodotti «su misura» a

bassocosto), ilmiglioramentodellaso-

stenibilitàsocialeeambientale, l’usodi

prodottiintelligenticheciaiutinoaman-

tenere una buona salute impongono

cambiamentiradicalinellaprogettazione

deiprodottiedeiprocessiproduttivi.

Inquestomodulovimostriamocomela

Fabbrica Virtuale/Digitale fornisce gli

strumenti(realtàvirtuale3D,tavolomul-

titouchperlaprogettazionecollaborati-

vaeinterattiva,sistemidisimulazionee

di valutazione dell’impatto ambientale

ecc.)chepermettonoditrovaresoluzioni

ottimaliaproblemicomplessi.

301 AntonioCarzaniga

UniversitàdellaSvizzeraitaliana

La potenza e la bellezza degli algoritmi

Qual è l’invenzionepiù importantedel

mondo?Qualcunodirebbelaruotaola

stampaacaratterimobili,oforseInter-

net.Unaprovocazione:l’invenzionepiù

importantedelmondoè il concettodi

algoritmo. Un algoritmo è un metodo

perrisolvereunproblema.Èunaspecie

diricetta.Èl’essenzadell’informaticama

vabenoltre.Èancheunmotoredell’eco-

nomia,dalleprimebanchedelRinasci-

mentoaGoogleeFacebook.

Dacosasononatelebanche?Dallaca-

pacitàdifarecontabilità,cioèdaalgorit-

mi.ComefaGooglearisponderearicer-

che su miliardi di documenti in pochi

centesimidi secondo?Come faa farlo

permiliardidiricercheognigiorno?

Larispostaèlastessa:algoritmi.Scopri-

remolapotenzaelabellezzadelconcet-

todialgoritmo.

339 U.Cannella | Y.Delessert | C.Röösli

SwissSpaceCenter–EPFL

Lo spazio è la nuova discarica?

Navigazione GPS, telefonia, previsioni

meteoedicalamitànaturalisonodiven-

tate talmente comuni nella nostra vita

sullaTerracheèfaciledimenticarelaloro

originenellospazio…masiamocertidi

poter continuare a popolare lo spazio

connuovisatelliti?Dallanciodelprimo

satellite nel 1957 (il sovietico Sputnik)

l’uomononhamai interrotto l’occupa-

zionespaziale:vecchisatellitiedetritior-

bitantisonoaumentatiesponenzialmen-

tecreandounveroeproprioallarmeper

ilfuturodinuovemissioni.

Nellaprimapartedelmodulopasseremo

in rassegna la problematica dei detriti

spaziali e le soluzioni sviluppate dallo

SwissSpaceCentereisuoipartnerper

rimuoverlidallaloroorbita.

La seconda parte consisterà invece in

un’attivitàpraticanellaqualelamissione

spazialedirecuperodeidetritièsimulata

permezzodiquadricotterirobotteleco-

mandati. La dimostrazione sarà una

competizionecheeleggeràtraiparteci-

pantiilmiglior«spazzinodellospazio».

7

M10 M11 M12

Page 8: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

656 SilvioColombi

GeneralElectric

Tecnologie a supporto della sfida energetica

Alivellomondialeilconsumoenergetico

continua ad aumentare mentre sono

chiariiproblemieilimitilegatiall’ener-

giadioriginefossileenucleare.Siponeil

problemadella«quantità»edella«quali-

tà»dell’energia.Sarànecessarioaumen-

tarel’usodienergierinnovabiliedivei-

coli elettrici, ma anche migliorare i

rendimentidelledistribuzioniedegliap-

parecchi,ridurreglisprechiepianificare

intelligentemente nel tempo l’utilizzo

dell’energiaelettrica.

Lapresentazionetratteràdiquestepro-

blematiche, delle limitazioni tecnologi-

cheattualicosìcomedeifuturisviluppi

necessari per poter indirizzare la sfida

energeticachestiamovivendo.

293 MariagraziaDiPilato

Borlini&ZaniniSA

Costruire ponti!

Costruirepontièunadelleattivitàpiùaf-

fascinanti dell’ingegneria strutturale. I

pontiunisconoduespondeeaiutanoa

superareostacoli.

Ilnostro territorioèmarcatodalla loro

presenza. Opere pregevoli come ad

esempioiviadottidellaferroviareticaei

pontidiRobertMaillardfannopartedel

nostropatrimonioculturale,congrande

tradizione. Molti ingegneri svizzeri co-

struttori di ponti sono noti in tutto il

mondo.

Costruirepontiècreatività,analisielavo-

ropratico.Conquestoateliervelofare-

moscoprireinmodomoltoconcreto.

Dopo una una breve presentazione

dell’ingegneriastrutturale,avretemodo

disimulare,alcomputer, lacostruzione

deivostriponti indiversipaesaggi,con

l’ausiliodiunsemplicesoftwaredisimu-

lazione.Nelcontemposaràpossibile la

consultazionedisitiinterneteletteratura

specializzata. La forma ottimale dovrà

esserenonsolo leggeraedesteticama

ancherobustaedeconomica.

662IvanElhart

UniversitàdellaSvizzeraitaliana

Stampa 3D

Lastampa3Dpermettedicreareoggetti

tridimensionali.Utilizzandounaspeciale

plasticaeunastampante3D,possiamo

«stampare»piccolioggettiepersinomo-

bili!

Inquestoworkshop,vifaremoscoprireil

mondodellastampa3Deviinsegnere-

moaprogettareestamparepiccoliog-

getti 3Dutilizzandoun softwareopen

sourceeunastampantedesktop3D!

8

M13 M14 M15

Page 9: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

322FabioForrer|SilviaRossinelli

BernasconieForrerSA|StudioBarudoni

Come arriva l’informazione spaziale nella quotidianità?

«Ciaoraga,venitedomaniallamiafesta

inViadeiCiliegi17aPozzofiorito?»

Comefaccioasaperedovesitroval’in-

dirizzo indicatosopra?Facile:cercosu

googlemaps.Mavisietemaichiestida

dovevengonotutteleinformazioniari-

ferimentospazialepubblicatedaqueste

piattaformedigitali?Daquandoesisto-

no?Comesonostaterilevate?Chileha

introdotte?Chilegestisce?

Lageomaticaèlabrancachesioccupa

di tuttoquesto.Partecipandoaquesto

moduloavretemododiscoprire,provan-

dovoistessi,qualistrumentiequaletec-

nologiad’avanguardiasiapplicanoperil

rilievodeidatispaziali,lalorogestionee

l’elaborazione.

636 LucaMariaGambardella

SUPSI

Robotica in movimento

Negliultimiannilatecnologiaèdiventa-

tamoltopervasiva,avvicinandosempre

dipiùl’uomoasistemidotatidisensorie

capacidiprenderedecisioniedeseguire

comandi.

Inquestosensopensiamoall’introduzio-

ne e alla diffusione degli smartphone,

all’utilizzodeitablet,maancheallesem-

prepiùsofisticateconsolepervideogio-

chi.Questavicinanzatrauomoetecno-

logiaciportaadimmaginareunfuturo

nontroppolontanodoveancheirobot

diventanodispositiviautonomidiusoco-

mune.Questavisionenonèlontanada

quellochegiàvediamoneilaboratoridi

ricercaenelleindustriepiùavanzate.

Oltreaunapresentazionesullostatoat-

tualedellaricercanelsettoredellarobo-

tica,illaboratorioconsenteagliutentidi

avvicinarsialmondodeirobot,disperi-

mentare sul campo la costruzione e la

loroprogrammazioneconirobotMind-

stormsdellaLegoe/oilnuovorobotThy-

mioII.

310LucaGamma|GraceBermeo

SUPSI

Il potenziale elettrico dei muscoli

Comepossiamomigliorareleprestazioni

sportive?Comepossiamoriprendere la

completa mobilità dopo un infortunio

importante?Comepossiamocontrollare

un videogioco senza l’uso delle mani?

Sono solo alcune delle domande alle

qualipotremodareuna rispostadiscu-

tendosullepossibiliapplicazionidiunsi-

stemadimisurachecipermettediacqui-

sire, interpretareeanalizzareglistimoli

elettriciprodottidaimuscolidurante la

lorocontrazione.

Dopounabreveintroduzionesull’anato-

miadelsistemamuscolareesull‘elettrici-

tà,vedremoqualisonoitipidistrumenti

e i lorocampidiutilizzo, letecnichedi

misura,l’analisiel’interpretazionedegli

stimolielettrici.Lostudentevienepoiin-

vitatoasperimentare intuttasicurezza

l’usodiunsemplicestrumentopervisua-

lizzare e analizzare la propria risposta

muscolareincondizionistaticheedina-

micheeaconfrontarsiconicompagni.

9

M16 M17 M18

Page 10: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

309PietroGambardella|LucioIsa

PolitecnicofederalediZurigo

Sviluppiamo i materiali del futuro!

Ilprogressoscientificoetecnologicodi-

pendedallascopertadinuovimateriali.

Oggilaricercaprocedeinbaseadavan-

zatetecnichedifabbricazioneeanalisi,

capacidideterminarelastrutturadiun

compostoatomoperatomoperottene-

respecialiproprietàelettromagnetiche,

ocompostiartificialicheriproduconola

resistenzaeflessibilitàtipichedeimate-

rialibiologici.

Imaterialicosiddetti«soft»,partendodai

polimeri,integranoimaterialinaturaliin

unavastagammadiapplicazioni,tracui

l’elettronicaelaproduzioneditessuti«in-

telligenti».Lenanoparticelle,oggetticon

dimensionidell’ordinedi10-9m,posseg-

gonoesoticheproprietàchimiche,ottiche

emagnetiche,epossonoesserecombina-

teincompostidaimoltepliciusi.

Inquestomodulopresenteremoalcune

problematiche attuali nello studio della

materia,unitamenteadesempiconcreti

dellaricercasviluppataalDipartimentodi

Materialidell’ETHdiZurigo.Glistudenti

sarannoinvitatiasperimentareproprietà

inusualidivarimaterialiattraverso5sta-

zionidavisitareinpiccoligruppieapro-

porreideeperimaterialidelfuturo.

311 EsterGinerCordero

SUPSI

La scienza e l’uso dei colori nell’arte

Nellaproduzioneartistica,l’uomohaim-

piegato,sindall’antichità,elementieso-

stanzechedannocoloreallecose.Questi

coloranti sono divisi, da un lato, dalla

propriastrutturachimicaininorganicie

organici;d’altrolato,ladifferenzatermi-

nologicafrapigmentoecoloranteviene

data da come essi interagiscono in un

mediumconcreto.Nelcasodellapittura

ad affresco, la basicitàdella calceper-

mette l’utilizzo solamente di certi pig-

mentiparticolarmenteresistenti.

Dopounabreve introduzioneteoricae

l’osservazione di diversi materiali colo-

ranti,glistudentipotrannosvolgereuna

seriediesercizipratici:inpiccoligruppisi

realizzerannodellestesurepittorichead

affrescoeaseccoprovandoeosservan-

doilcomportamentodeimateriali.

618MauroGola

SwissStemCellFoundation

Le nuove sfide della medicina moderna

Malgradoiprogressidellamedicina,mol-

tepatologienonpossonoesserecuratese

nonconmezzipalliativiancoraainostri

giorni.Inmodoparticolarepatologiede-

generativeedanni causatida incidenti.

Unasperanzapercurareinmododefiniti-

voquestepatologiesonolecellulestami-

nali. Quest’ultime vengono utilizzate

comedeiveriepropripezzidiricambio.

Inparticolarevengonoimpiegateaigiorni

nostricellulestaminaliderivatedaltessuto

adiposo.

Inquestomodulovedremocomevengo-

noclassificatelecellulestaminali, laloro

biologiaequalisonolepatologiecheven-

gonotrattateneidiversistudiclinici.Ver-

rannosollevateanchequestionietichein

meritoall’usodellestaminaliembrionali.

10

M19 M20 M21

Page 11: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

314 DanieleInaudi

SmartecSA

Fibre ottiche: comunicare e misurare con la luce

Lefibreottichesonofinicomeuncapel-

lo,mapermettonoditrasmettereun’e-

normequantitàdidatiagrandidistanze.

Cavi ottici lunghimigliaiadi chilometri

attraversanoipaesieglioceanipermet-

tendo la trasmissione delle telefonate,

dellamusica,deiprogrammitelevisivie

deigattinidiFacebook.

Lefibreottichesonoanchedeglistraor-

dinarisensorichepermettonodimisura-

remetropermetrolatemperaturadiun

cavolungodecinedichilometri.Questo

permetteadesempiodiidentificareelo-

calizzareconprecisionegliincendinelle

gallerie.

Inquestomoduloscopriremoil funzio-

namentodellefibreotticheesperimen-

teremoillorousotrasmettendomessag-

gitraduegruppidistudentiemisurando

simultaneamente latemperaturadivari

oggettiepersinoquelladeipartecipanti.

315PhilippeJetzer

UniversitàdiZurigo

Onde gravitazionali

La predizione dell’esistenza delle onde

gravitazionalièstatafattagiànel1916

daAlbertEinsteinnell’ambitodellateoria

dellarelativitàgenerale.

Leondegravitazionalivengonoprodotte

duranteeventiestremicomelacollisione

dibuchineri.Laprimarilevazionediretta

ditaliondeèstatafattanelsettembre

del2015eannunciataloscorsomesedi

febbraio2016.

Illustreremoimetodiper l’osservazione

direttadelleondegravitazionalisiaconi

rivelatoriaTerra(qualiLIGO:LaserInter-

ferometerGravitationalWaveObserva-

tory)eiprogettiperlacostruzionediun

osservatorionellospazio(LISA:LaserIn-

terferometer SpaceAntenna) e lepro-

spettive che si aprono per lo studio

dell’Universo.

609 DanielJunker

VSLInternational

The future is now – it has begun already

Where will we live or spend our free

timein20or50years?Willwedancein

asilverbowl80metersaboveground?

Willwehavefuninanoversizednomad

style tent with an endless number of

shops and restaurants? Will we enjoy

togetherwithanother70’000peoplea

concert one day and a champions

league game the next, in the biggest

cabrioletoftheworld?Orarethesevi-

sionsrealityalready?

World famous architects develop fasci-

nating structures, which demand more

and more challenges when building

them. A small group of engineers and

specialists help with exceptional ideas

and techniques to make these dreams

becomereality.Amoduleforall–those

whowanttoknowwherewearegoing

andthosewhowanttounderstandhow

togetthere.

11

M22 M23 M24

Page 12: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

634 EdiLosa

AziendaElettricaTicinese

Energie rinnovabili: Due progetti strategici per l’AET

Questomodulopresenta leproblemati-

chetecniche,ambientalieregolatorieper

l’analisi,lapianificazione,laprogettazione

e la realizzazione di due importanti

progettinelcampoenergeticoinTicino.

Ilprimoprogettoriguardalaprogettazio-

nee costruzionediunanuova centrale

idroelettricadallapotenzadi120MWin

turbinaggioe60MWinpompaggio.Una

centralecheserviràalleFFSpergarantire

l’approvvigionamentodellapropriaretein

TicinoealCantoneperottimizzarelapro-

duzionepropria.

Ilsecondoprogettotrattadellacostruzio-

nediunimpiantoeolicocompostoda5

aerogeneratori, previsto nella zona del

San Gottardo. Anche in questo caso si

vuole presentare l’iter progettuale e i

vincoliambientalielegislativi.

Perentrambiiprogettièprevistodipre-

sentareiprofilideglispecialistichehanno

collaboratoecollaboranonellosviluppoe

nellarealizzazionedelledueopere.

316ManuelKönig

Swiss

La tecnica nel lavoro del pilota

L’aviazione,dalvolodei fratelliWright

neldicembredel1903,haavutoun’e-

voluzione affascinante. Oggigiorno è

normale viaggiare in breve tempo in

tuttigliangolidelmondo.

Ma un aereo di linea moderno, come

trova la sua rotta attorno al globo?

Comenaviganoipilotiinmezzoall’oce-

anoAtlantico,lontanidaognitecnolo-

giadisegnalazione?Comemaiicompli-

catissimi reattori non si inceppano

nemmenonelmezzodiunatempestadi

neve o di pioggia? Nella fitta nebbia,

cometroval’aereolasuastradaversola

pistad’atterraggio?PerchéunA380di

560tonnellatenonprecipitasedoves-

serospegnersituttiireattori?

Salite,allacciatelecintureestupitevi!

320FerdinandoLehmann

FondazioneScienzaegioventù

Scopri e coltiva i tuoi talenti con Scienza e gioventù

La fondazione Scienza e gioventù

(www.sjf.ch)organizzaa livellonazio-

naleiniziativeperpermettereagiovani

curiosi e motivati di confrontarsi in

modoscientificoconivariambitidelsa-

pere:lesettimanedistudio,ilconcorso

nazionale per giovani ricercatori e lo

SwissTalentForum.

Attraversoletestimonianzedituoicoe-

taneiexlicealichenegliscorsiannihan-

nopartecipatoaquestemanifestazioni,

scopriraiunriccopanoramadioccasioni

perdedicartiperun’interasettimanaa

unaffascinanteprogetto,perconfron-

tarticongiovanichecondividonoconte

lapassioneper la ricercaoaddirittura

perpartecipareaunforumcongruppi

dilavoroedibattitisutemidiattualità

planetaria insiemeaspecialistidifama

mondiale.

12

M25 M26 M27

Page 13: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

323PieroMartinoli

UniversitàdellaSvizzeraitaliana

Una breve storia dell’universo: nascita, evoluzione, futuro

Laconoscenzadelcosmoentrainuna

nuova era con la scoperta (1929)

dell’espansionedell’universo,ilcheim-

plicachehaavutouninizio(«BigBang»)

14miliardidiannifasottoformadiuna

«zuppacosmica»dimateriaedenergia

estremamentedensaecalda.Lascoper-

ta (1964) della radiazione cosmica di

fondoeilsuostudiodettagliatoconmis-

sioni satellitari hanno poi permesso di

svelarelanaturaeleproporzionidima-

teriaedenergianell’universo,lasuageo-

metriael’esistenzadiunaformadiener-

gia ancora sconosciuta («energia

oscura»).

Lo studio più recente di una speciale

classedisupernovaeharivelatochel’uni-

versononsolosiespande,madacirca

6-7 miliardi di anni lo fa accelerando,

unascopertacoerenteconl’ideadiener-

giaoscuraeconimportantiimplicazioni

perilsuodestino.

Ilmoduloproponeunviaggioattraverso

queste affascinanti scoperte inclusa

quellarecentedelleondegravitazionali.

625 FabioMeliciani|JanosCont

UniversitàdellaSvizzeraitaliana

Impossibile, probabile, praticamente certo

Cosa significa evento casuale? Cosa ci

spingeagiocared’azzardo?Esefossimo

giocatori incalliti,potremmoaddomesti-

careilcaso?

Perquantol‘incertezzachepervadeilno-

stro mondo sia fonte di paure o ansia,

possiamomisurarlaconglistrumentidella

probabilitàedellastatistica.Conoscerlae

gestirlapuòfornirciunvantaggiocompe-

titivo,permettendocidifareprevisionie

prenderedecisionipiùconsapevoli.

Partiremodaltavolodagioco,condadi,

carteeroulette,cidistricheremofraipa-

radossilegatiallaprobabilità,imparando

aevitareletrappolementaliincuispesso

cadiamoquandodobbiamoscommettere

sueventiconesitoincerto.

325AntoniettaMira

UniversitàdellaSvizzeraitaliana

Diamo i numeri!

Parleremo di crittografia, hackers e di

comealcunistudentidelMITsianoriu-

scitiavincerepiùdi3milionididollarial

BlackJack.

Lanceremomonete cercandodipreve-

dernel’esitoevidaròunpiccolovantag-

giocompetitivoperlaprossimavoltain

cuidovretefareunascommessa.

ConteremoiconiglidiFibonaccieinsie-

merisolveremocuriosiindovinelliancora

attuali nonostante siano stati inventati

allafinedel1400daFraPacioli.

Ilfiloconduttoredellapresentazioneèla

forzaelabellezzadeinumeri,lamotiva-

zioneèlapassioneperimodellistatistici

chestannoallabasediprevisionifinan-

ziarieedeconomicheeiltuttoècondito

conunpizzicodimagia.Armatevidifan-

tasiaecuriositàevicondurrò inun’av-

venturaintellettualefraragionamentoe

sorpresa.

13

M28 M29 M30

Page 14: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

377FrancescaNessi-Tedaldi

ETHZurigo

L’infinitamente piccolo spiega l’infinitamente grande?

Lafisicadelleparticelle sioccupadelle

componenti elementari della materia.

Attraversodiessasicerca,tral’altro,una

spiegazione al mistero della «materia

oscura», che costituisce il 96% della

massadell’Universo. Si suppone infatti

cheessapossaesserecompostadiparti-

cellechegliesperimentiincorsoalCERN

diGinevrapotrebberorivelare.

Fisici provenienti dalle università del

mondo intero hanno lavorato per

vent’anniallapreparazionedeirivelatori

necessari. La strumentazione, la presa

datielaloroanalisioccupanoricercatori

provenientidapaesieculturedifferenti

inunafruttuosacollaborazioneinterna-

zionale.

Questomodulodàunavisionesullete-

matiche studiate nel campo e spiega i

dettaglidelprogettosperimentale.Esso

offreinoltrelapossibilitàdivederecon-

cretamente, durante la presentazione,

comedelle particelle vengono rivelate,

utilizzandoiraggicosmici.

328 FabrizioNoembrini

TicinoEnergia

3, 2, 1… Energia!

Ogninostraattivitàquotidianaèlegata

all’energia.Talvoltainmanieraastratta,

spesso molto concretamente. Ma di

quanta energia abbiamo bisogno? E

comeprocurarcela?Qualisfideciatten-

dono? Che strategia propongono la

Confederazione e il Ticino? E qual è il

ruolodituttinoi?Lasvoltaenergeticaè

unpercorsoambiziosocheciaccompa-

gneràperdecenni edi cui sonoposte

solo lebasi. Inuncontestosemprepiù

complessoèimportantesapersiorienta-

reperpoterscegliereeagireconsapevol-

mente,passodopopasso.

Unbreveviaggio fra tecnologie, sogni,

timori e opportunità nell’affascinante

mondodelsistemaenergia,dovetuttoè

collegatoenienteèfermo,semprealla

ricerca di un equilibrio dinamico. Alla

scopertadell’energia!

336 RenzoRamelli

IstitutoRicercheSolariLocarno

Cosa ci svela la luce delle stelle?

DicosaèfattoilSole...elealtrestelle?

Comefunzionano?

Nonpotendolevisitareacausadellaloro

distanzaedellalorotemperaturaassolu-

tamenteinospitale,gliscienziati,nelcor-

sodeisecoli,hannoescogitatovarime-

todi per rispondere a queste e altre

affascinanti domande. In particolare

hanno scoperto come, analizzando la

luceprovenientedallestelle,siapossibile

svelaremoltideimistericheleaccomu-

nano.

Inquestomodulocercheremodigiocare

conlaluceedifaredellecuriosesperi-

mentazionichecipermetterannodicapi-

remeglioletecnicheadisposizionedegli

astronomimoderniperdecifrareleinfor-

mazioni che si possono ricavare dalla

lucedelSoleedellestelle.Selameteolo

permetteràcercheremopurediosserva-

reilSoleelesuemacchie.

14

M31 M32 M33

Page 15: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

567 LucaRossinelli

FFS

Galleria di base del San Got-tardo: nuova era ferroviaria

ConlagalleriadibasedelSanGottardo,

le FFSmetteranno in funzione, l’11di-

cembre2016,lapiùlungagalleriaferro-

viariadelmondo.Quest’operadelseco-

lo, lunga 57 km, è espressione di

precisionesvizzera,capacitàinnovativae

affidabilità.LanuovagalleriadelGottar-

dopermettedicollegarepiùrapidamen-

teeincondizionidimaggioresicurezza,

personeeprodottisiaanordcheasud.

Offreanche lapossibilitàdiviveremo-

mentiemozionantiattraversandoilmas-

sicciodelGottardo,ilmiticocuoredella

Svizzera.

Avete l’occasione di saperne di più in

meritoalledimensionistraordinariedella

piùlungaferroviadelmondo,aivantag-

giperchi viaggia in treno,aimigliora-

mentiinambitotrasportomercieaipre-

parativiconcretimessi inattodalleFFS

per compiere questo passo verso una

nuovaera.

619 ChristianSailer|MartinoIsidori

ETHZurigo

GeoGames con Pokémon Go!

Losmartphonepergiocare?Certamente,

ovunqueeinqualsiasimomento.Masolo

all’apertocomePokémonGo?

Questofamosogiocoregistraivostridati

tramite la tecnologia di posizionamento

GPSealtrisensoricomelabussoladigitale

oilgiroscopio.Unsoftwareuniscepoitut-

tiidatiperfarapparireiPokémondoveli

trovatesulvostroschermo.

Avoisembraungioco,maimmaginatevi

chevantaggisipossonotrarredaidatiregi-

strati per risolveredei problemi concreti

comeilcambiamentodelclima,iflussimi-

gratorioiltraffico.

La geomatica tratta di questi problemi

usandolacartografia,ilposizionamento,la

navigazione,lageoinformaticaelavisualiz-

zazione3Dpermodellarelarealtàincui

viviamo e per sviluppare delle app che

usiamoquotidianamente.Inquestomodu-

lovi facciamoconoscereungiocodiver-

tentesimileaPokémonGo.Scoprirete il

vostroambientegiocandoconnuoveidee

esfidandoviconivostriamici.

Ricordatevidiportareilvostrosmartphone

caricoediavere50MBdidatimobilidispo-

nibili.

635 EliaSaini

UniversitàdiFriburgo

Matematica olimpica

Inquestomodulocercheremodirisolve-

realcunigiochimatematiciassegnatidu-

rantelegarediselezioneperlaparteci-

pazionealleolimpiadidellamatematica.

Verrannopresentatideglieserciziappar-

tenentiallequattrospecialitàolimpiche:

algebra,teoriadeinumeri,geometriae

combinatoria.

Lapartecipazionesaràmoltointerattiva,

poichéglistudentisarannodirettamente

coinvolti nello svolgimentodei giochi e

avranno la possibilità di confrontare le

lorosoluzioniconicompagnieilrelatore.

15

M34 M35 M36

Page 16: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

313 TeseoSchneider

UniversitàdellaSvizzeraitaliana

Piattaforme virtuali e visualizzazioni 3D

Nell’atelierverrannopresentatealcune

possibilitàdiallenamentosportivoindi-

vidualeattraversovisualizzazioni3Din

ambientivirtuali.Ilpartecipanteavràla

possibilitàdiinteragireconlapiattafor-

mautilizzandomodernistrumentidota-

tidisensoriingradodisimulareepro-

durre sensazioni realmente percepite

dall’utente.Eglisaràcosìingradodire-

gistrare i suoimovimenti edi visualiz-

zarli in3Dcon l’obiettivodianalizzarli

attraversoun’innovativavisualizzazione

einterazionebasatasu«gesti».

L’atelierillustreràlatecnicadellavisualiz-

zazione3Dattraversogliaspettifonda-

mentalidell’elaborazionedelleimmagini

edimostreràcomenelcasospecificover-

rannopreseinconsiderazioneletreleggi

diNewton.

342

UlrichScholten

SUPFriburgo(HES-SO)

Plastica fantastica?

Laplasticaèprobabilmenteilmateriale

che tocchiamo di più nel corso di un

giorno.Avolterisplendedituttiicolori,

avolteèappenavisibilemanondimeno

indispensabile al funzionamento di un

apparecchioodiunoggetto.Numerosi

sonoglioggettidiplasticachesonousa

egetta–atorto,perchétantematerie

sintetiche resistono a un uso intensivo

duranteanni.

Inquestomodulo,approfondiamoattra-

versol’occhiodiunchimicolacomposi-

zionediquestomaterialepolivalente,la

suaproduzioneelasuamessainforma.

Laproblematica ecologicadei rifiuti di

plastica, il riciclaggioe lafabbricazione

sostenibiledimateriesintetichesaranno

ancheevocati.

343 LorenzoSommaruga

SUPSI

Creo la mia App!

C’èun’appperognicosaequantosareb-

bebellopotermicreareiounamiaapp

chepotessefare…

Lasciandospazioallanostrainventivae

creatività,realizziamodellesempliciapp

tuttenostreanchesenzaesseredeipro-

grammatoriAndroid.

Questoateliercipermetteinmodogui-

dato,utilizzandostrumentivisualidiedi-

ting,di svilupparedelle semplici appe

farle girare su un proprio smartphone

Android.Si iniziaconuna introduzione

deiconcettibaseedeipassidisviluppo

da seguire per la realizzazione di una

appAndroid,doveognistudentepartirà

con lo sviluppo di un primo semplice

esempiodiappcompletaperacquisirela

familiarizzazione con gli strumenti e il

procedimentodirilascio.Ilcorsosicon-

centreràpoisullosviluppodiunanuova

app più complessa, lasciando spazio a

tocchipersonaliesperimentandolepo-

tenzialitàeledifficoltàdellosviluppodi

app.

16

M37 M38 M39

Page 17: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

632 TazioStrozzi

GammaRemoteSensing

Le nostre montagne perdono pezzi

Comemonitorarelefraneconunradar?

Ifenomenifranosirappresentanoeventi

ordinari nellanaturale evoluzionegeo-

morfologica dei pendii, ma assumono

unarilevanzamaggiorequandovengono

ainteragireconl‘uomoelesueattività.

Unaconoscenzaapprofonditadiquesti

fenomenieunlororegolaremonitorag-

giosonoquindiessenzialiperlasicurez-

zadipersoneebenimateriali.

La ditta Gamma Remote Sensing di

Gümligen(BE)hasviluppatoebrevettato

unradarinterferometricoterrestreperil

monitoraggiodi instabilità di versante,

cheèstatoimpiegatoconregolaritàne-

gliultimianni inTicino (peresempioa

GhironeePollegiopercitaresologliulti-

midueeventi).

Nelmodulovengonodescritteleattività

svolteperilmonitoraggiodiversanteeil

lavoro di sviluppo che ha portato alla

progettazioneecostruzionedella stru-

mentazione.

344SimonaTamagni

BeffaTognaccaSagl

L‘ingegneria, i fiumi e la risalita dei pesci: qual è il nesso?

Losapevatechenonsoloisalmonirisal-

gono la corrente per deporre le uova,

bensìpraticamentetuttiipescidelmon-

do?Legataaquestotemac’èunadelle

sfidepiùinteressantidell’ingegneriaflu-

vialeeambientaleodierna:renderetutti

ifiumisicuridalpuntodivistadellapro-

tezionedallepieneeallostessotempo

renderliadattiallarisalitadeipesciein

generaleall’ecosistemadelluogo.

Inquestomoduloscopriretediversesfu-

maturediquestasfida, inchemodosi

stacercandodivincerlaeladiversitàof-

ferta dallo studio e dalla professione

dell’ingegnerecivile.Cercheremo insie-

me di risolvere un problema esistente

creandounprogettononsoloidraulica-

menteestaticamenteaccettabile,bensì

ancheecosostenibile.

655 GiorgioTravaglini

IstitutoPaulScherrer

Elettroni, fotoni, neutroni e protoni per l’industria

Chequesteparticellesianooggettodella

ricercanessunolometteindubbio:ma

cosahannoachefareconl’industria?

Ebbenesì,quandosonoutilizzatecome

sondeperlosviluppodi«advancedma-

terials»,dinuovifarmaci,diprocessinel

campodelladiagnosticamedica,deimi-

crochipoperiltrattamentoditumori.

Tutto questo avviene presso il Paul

ScherrerInstitut,ilpiùgrandeistitutodi

ricercasvizzeroperlescienzenaturalie

ingegneristiche,conlesuestraordinarie

infrastrutturediricercaqualiilsincrotro-

neSLS,iciclotroni, lasorgentesvizzera

dineutroniSINQ,illaseraelettroniliberi

SwissFELeilcentroperlaterapiaapro-

toni. Quando si parla di collaborazioni

con l’industriaentra ingioco il trasferi-

mentodi tecnologiaedelsapere:«ma

cherobaè»?Parliamone!

17

M40 M41 M42

Page 18: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

345* MarioValle

CentroSvizzerodiCalcoloScientifico

Perché i supercalcolatori sono super?

Perché laSvizzeraospita ilpiùpotente

supercalcolatore del continente? Che

cosa lo rende«super»?Bisognaessere

dei geni dellamatematicaper lavorare

conquestimostri?Checosa fa tutto il

giorno lagenteche lavoraalCentrodi

Calcolo? Le risposte che proveremo a

dare nel modulo non saranno ovvie

comepensate.

Vedremoche ilCentrodiCalcoloèso-

prattuttounlaboratoriovirtualeincuigli

scienziatisvolgonoesperimentineicam-

pipiùdisparati: fannoesploderestelle,

creanogalassie, inventanonuovimate-

rialie,noncontenti,cercanodiriprodur-

reilfunzionamentodiuncervelloumano

all’internodiuncervellomeccanico.

Scopriremoche i supercalcolatori sono

presentimoltoconcretamentenellano-

stravitadituttiigiorni,pensatesoloalle

previsionideltempo,ecomelalorotec-

nologia influenza oggetti apparente-

mente lontanicomeglismartphonee i

navigatori.Proveremoinfineareplicare

suunnormalelaptopalcuniconcettiche

alCentrodiCalcolosonopanedituttii

giorni.

306 MichelaVögeli

SUPSI

Antiprimadonna: teoria del colore e percezione visiva

«Antiprimadonna»èiltitolodiunaeserci-

tazionedibasicdesigninventatadaTomás

Maldonado,pittore,designer,docentee

intellettualeargentino,quandoeradiretto-

redellaHochschule fürGestaltungUlm,

negliannisessanta,inGermania.

Ripresaoggipergli aspiranti studentidi

Comunicazionevisiva,èbasatasulleappli-

cazionipratichedelle teoriedelcoloree

dellavisione:comecomporrecinquefasce

colorateapiacereeduetrameisometriche

inbiancoeneroinmodochenessunode-

glielementisovrastiospicchisuglialtri?

Uncompitoapparentementesemplicedi-

mostrainvececomeifenomenilegatialla

percezionedelcoloreinfluenzinolavisio-

needi conseguenza lebuonepratiche

compositivedeldesign.

346CristinaZaniniBarzaghi

Borlini&ZaniniSA

Sismica con Geomag!

Nelnostromondosemprepiùedificato,

nonsiamoalriparodaipericolinaturali.

A dipendenza del pericolo possiamo

mettereinattodiversestrategiepercon-

tenerne i rischi.Nelcasodei terremoti,

nonpossiamoagiresulleprevisioni,ma

dobbiamoadottarestrategieperlimitar-

ne le conseguenzenefaste.Nel nostro

Paeselasicurezzasismicadicircail90%

degliedificinonèmaistataesaminata

oppureloèstatasecondonormeobso-

lete. Pertanto potrebbe essere insuffi-

ciente.Gliistitutidiriassicurazionesviz-

zeri hanno calcolato che un evento di

magnitudo6dellaScalaRichterprovo-

cherebbedanniper7miliardidifranchie

dimagnitudo7circa60miliardidifran-

chi.Scossedimagnitudo5avvengonoin

Svizzeraunavoltaindiecianni,dimagni-

tudo6unavoltaognicentoanni.

La migliore prevenzione è costruire gli

edificiinmodocorretto.Bastarispettare

alcuniprincipidibase.Conquestoatelier

velifaremoscoprireinmodomoltocon-

creto.Dopounabrevepresentazionedei

principi dell’ingegneria sismica, avrete

mododitestaredifferentitipidistrutture

realizzateconelementiGeomag.

18

M43 M44 M45

Page 19: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

622 IlariaZardo

UniversitàdiBasilea

Nanotecnologia come e perché?

Checos’èlananotecnologia?Achecosa

serve? Perché troviamo utile fare stru-

mentiedispositivisemprepiùpiccoli?

Questo modulo si occupa di nanotec-

nologia,dellesueapplicazioni,manon

solo.Parleremoanchedeiprincipifonda-

mentalichecihannoportatoasviluppa-

requestointeresseperlescalenanome-

triche. Vedremo che possiamo usare

questiprincipipercapiremeglioanchei

fenomenidellavitaquotidiana.

Peresempio,visietemaichiestiqualesia

lafisionomiaidealediunmaratoneta?È

meglioesseregrandiopiccoli,altiobassi?

Sonopiùefficientitantepiccolemacchine

oppureunagrande?Confronteremocose

piccolecongrandi,insetticondinosauri,

microconmacro,ecc.

Inpocheparoleesploreremoilruolodel-

lascaladigrandezzadiunoggettonella

suafunzione.

19

M46 M48 M49

Page 20: Liceo di Bellinzona Venerdì 11 novembre 2016 · 2018-09-24 · Moduli M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 M25 M26 M27 M28 M29 M30

TecDay by SATW

ITecDayssonoun’iniziativadell’Accade-

miasvizzeradellescienzetecniche.Ven-

gonoorganizzatipressoilicei:nellaSviz-

zera tedescadal2007, inRomandiadal

2012edal2013ancheinTicino.Piùdi

30 000 studentesse e studenti e circa

3500docentihannosinorapartecipatoa

unTecDay.Oltre600relatricie relatori,

provenientidacirca200istituzionidiver-

se,hannopropostoiloromoduli.Vorreb-

beorganizzareunTecDaypresso lasua

scuola?Oppure svolgeunaprofessione

tecnicaelepiacerebbeentusiasmaredei

giovani su temi tecnici e scientifici? In

tal caso si rivolga per favore a Belinda

Weidmann:[email protected]

L’Accademia svizzera delle scienze tecniche SATWelaboradeglielementi

baseperunadiscussione,nonchéracco-

mandazionipermisuredaadottare, su

temitecnicichesonodigrande impor-

tanzaperlaSvizzera,siaperilsuospazio

vitale, sia inquantocentrodi ricercae

piazzaeconomica.Hainoltrericevutoil

mandatodallaConfederazionediraffor-

zare nella popolazione, in particolare

pressoigiovani,l’interesseelacompren-

sioneperlatecnica.Aquestoscopoor-

ganizza fra l’altro iTecDayse leTecNi-

ghtsepubblicalarivista«Technoscope».

ComeistituzionericonosciutadallaCon-

federazione,laSATWriunisceunavasta

retedispecialistiedisocietàspecializza-

te.L’Accademiacontacirca300sociindi-

viduali.Sitrattadipersonalitàcheeccel-

lononelcampodellaformazione,della

ricerca, dell’economia e della politica:

sononominatiavita.LaSATWèinoltre

l’organizzazione mantello per circa 60

societàaffiliate.Èpoliticamenteindipen-

denteenonperseguefinicommerciali.

Al Liceo di Bellinzona confluiscono allie-

vi da un ampio bacino territoriale, delle

Tre Valli e del Bellinzonese: oltre 750

studenti frequentano l’istituto, in cui inse-

gnano più di 90 docenti.

Il Liceo, fondato negli anni ’70, intende

offrire ai propri allievi la possibilità di ac-

quisire solide conoscenze di base e di

favorire la formazione di uno spirito d’a-

pertura e di un giudizio indipendente.

La formazione introduce al mondo uni-

versitario, che gli studenti imparano a

conoscere anche attraverso conferenze

tenute da professori universitari e gior-

nate speciali come il TecDay.

L’Istituto organizza pure un corso Passe-

rella Scuole professionali – Scuole univer-

sitarie, un corso Passerella Scuole univer-

sitarie – SUPSI/DFA e ospita il Ciclo di

Orientamento Professionale della scuola

speciale.

Accademia svizzera delle scienze tecniche SATWGerbergasse 5 | 8001 Zürich | 044 226 50 14 | [email protected] | www.satw.ch

Liceo di BellinzonaVia Francesco Chiesa 2 | 6500 Bellinzona | 091 814 00 11 | www.liceobellinzona.ti.ch

Illus

traz

ione

dic

oper

tina:

Fot

olia

Liceo cantonaleBellinzona