LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata...

61
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “L. DA VINCI-E. FERMI” LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE “G.D.PERI” ARCIDOSSO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2015-16 (regolamento art. 5)

Transcript of LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata...

Page 1: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “L. DA VINCI-E. FERMI”

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE “G.D.PERI”

ARCIDOSSO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B

ANNO SCOLASTICO 2015-16

(regolamento art. 5)

Page 2: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

INDICE

ELENCO DOCENTI- MATERIE-ALUNNI p. 3

PROCESSO EVOLUTIVO DELLA CLASSE p. 4

PRESENTAZIONE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

OPZIONE ECONOMICO SOCIALE p. 5

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE p. 6

OBIETTIVI GENERALI p. 7

CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA’ p. 7

ATTIVITA’ SVOLTE p. 8

CRITERI DI VALUTAZIONE, PROVE DI VERIFICA, SIMULAZIONI p. 9

GRIGLIE DI VALUTAZIONE p. 10

RELAZIONE VARIE DISCIPLINE p. 16

Page 3: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

ELENCO DOCENTI MATERIE

1. Prof.ssa LO PRESTI GIULIA ITALIANO

2. Prof.ssa LO PRESTI GIULIA STORIA

3. Prof. STORGATO FELICE DIRITTO ED ECONOMIA

4. Prof. GIACALONE PATRIZIA FRANCESE

5. Prof.ssa AVERSA MARIA GRAZIA INGLESE

6. Prof. BELLUMORI PAOLO FILOSOFIA

7. Prof.ssa MARZOCCHI PATRIZIA SCIENZE UMANE

8.Prof.ssa MORGANTI MARIA GRAZIA e

VITTORIO GAGGI

FISICA

9.Prof.ssa MORGANTI MARIA GRAZIA

e VITTORIO GAGGI

MATEMATICA

10.Prof.ssa AGOSTINO ROSAMARIA RELIGIONE

11. Prof. NICCOLAI VIOLA STORIA DELL’ARTE

12. Prof. ZAMPERINI ANDREA SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

ELENCO ALUNNI

1. BANELLA VENERE

2. BARBAGLI CRISTINA

3. BELLINI VALENTINA

4. CONVERSO FRANCESCA

5. COPPI SARA

6. FABBRINI GIULIA

7. GIANNELLI EDOARDO

8. GIUBBILEI ALESSANDRA

9. KAKKERIYL PETER SHALET

10. LORENZONI MARCO

11. MALERBA DAVIDE

12. MARTINI IACOPO

13. MURATORI AURORA

14. PACINI VALERIO

15. RICCARDI ADRIANO

16. SANI SARA

Page 4: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

PROCESSO EVOLUTIVO DELLA CLASSE CON RIFERIMENTO A:

DOCENTI

MATERIA 3° 4° 5°

RELIGIONE Agostino Agostino Agostino

LINGUA E

CULTURA

FRANCESE

Giacalone Giacalone Giacalone

SCIENZE UMANE Marzocchi Marzocchi Marzocchi

ITALIANO Lo Presti Lo Presti Lo Presti

STORIA Lo Presti Lo Presti Lo Presti

DIRITTO

ED ECONOMIA

Storgato Storgato Storgato

MATEMATICA Morganti Morganti Morganti – Gaggi

FILOSOFIA Bellumori Bellumori Bellumori

LINGUA E

CULTURA

INGLESE

Aversa Aversa Aversa

FISICA Morganti Morganti Morganti – Gaggi

STORIA

DELL’ARTE

Gazzetta Pacchieri Niccolai

EDUCAZIONE

MOTORIA

Zamperini Zamperini Zamperini

STUDENTI

INIZIO A.S. FINE A.S.

promossi

Da classe

precedente

Ripetenti

o da altra

scuola

totale senza debito con debito

Non

promossi

Ritirati o

trasferiti

3° 16 1 17 11 6 3 ---------------

4° 14 3 17 3 ----------------

5° 14 2 16 ------------ ---------- --------------- ------------

Page 5: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento, art. 5)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE “G. D. PERI” ARCIDOSSO

Corso Toscana 7 Tel. 0564966371 E-Mail [email protected]

Classe V sez. B A.S. 2015- 2016 Coordinatore di Classe Prof. Felice Storgato

PRESENTAZIONE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO

SOCIALE

Caratteri specifici dell’indirizzo di studi e profilo professionale in uscita.

Il Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico Sociale si presenta come un corso di studi

tendente a fornire strumenti di orientamento e basi culturali sia per la prosecuzione degli studi a

livello universitario, sia per la costruzione di una professionalità di base rivolta al sociale, con

specifica attenzione a quegli ambiti per cui si richiedano capacità relazionali, organizzative e

competenze progettuali.

L’indirizzo si caratterizza per una particolare apertura verso la lettura e l’interpretazione dei

fenomeni del mondo contemporaneo, attraverso le conoscenze, gli strumenti e le metodologie

fornite dalle scienze umane e dal diritto e dell’economia, il cui studio si inserisce in un vasto

quadro di riferimento tendente ad una ampia e articolata formazione: linguistica (è previsto lo

studio di due lingue straniere), letteraria, storico-filosofica, scientifica. Tale formazione non

trascura competenze di base relative all’uso degli strumenti multimediali.

Infine una prassi didattica in cui i momenti progettuali sono ampiamente previsti, contribuisce alla

formazione di personalità aperte alla diversità e disponibili al cambiamento, capaci quindi di

interagire con una realtà complessa, di stabilire relazioni in contesti diversi, di analizzare situazioni

problematiche e prospettare soluzioni.

Caratteristiche del territorio e dei destinatari del servizio scolastico

Questo indirizzo di studi opera nell’ambito del territorio del Monte Amiata e fornisce servizi a

un’area piuttosto ampia di centri abitati piccoli e in alcuni casi piuttosto distanti tra loro. Le

caratteristiche ambientali del bacino di utenza, unite alle dinamiche demografiche del territorio

montano, determinano il rischio di marginalizzazione economica e culturale della popolazione, che

può essere affrontato solo con l’attivazione delle varie potenzialità che è comunque possibile

mettere in gioco.

Gli studenti che si iscrivono a questo indirizzo di studi sono in genere persone fornite di una

discreta preparazione di base, solitamente motivate verso lo studio, nel quale vedono un passaggio

fondamentale della formazione della persona.

Page 6: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

� Storia del triennio della classe

Continuità didattica nel triennio

La classe è formata da 16 persone, di cui 6 maschi, che provengono dal versante senese e

grossetano dell’Amiata. L’habitat culturale degli studenti è eterogeneo per quanto riguarda le

famiglie di provenienza, invece, rispetto alle opportunità formative presenti nel territorio, molto più

omogenea è la situazione degli studenti: scarsa la presenza di librerie, teatri, cinema, ma anche di

luoghi di aggregazione giovanile. Per la maggior parte di questi ragazzi la scuola è dunque stata,

accanto alla famiglia, la principale fonte di formazione e di informazione, luogo di incontro e di

crescita personale e culturale.

La classe ha subito cambiamenti nel corso degli anni in seguito a mancate promozioni e successivi

inserimenti di allieve/i, compresi i due intervenuti in quest'ultimo anno di corso, la cui integrazione

si è realizzata facilmente, grazie alla temperie umana e relazionale calda e propositiva che ha

sempre caratterizzato la classe.

Va segnalato che quest'ultimo anno di corso, svoltosi in gran parte in una sede provvisoria a causa

dei lavori per la messa in sicurezza dei locali della scuola, ha comportato notevoli disagi dal punto

di vista logistico e organizzativo e per l'impossibilità di accedere a strutture e servizi (palestra, aula

d'informatica, LIM, biblioteca, segreteria) necessarie al regolare funzionamento scuola. Gli studenti

hanno affrontato tali disagi con lo spirito migliore, dando prova di notevoli capacità di adattamento.

La classe, che in origine presentava livelli significativamente diversi rispetto a competenze ,

conoscenze e motivazioni, ha sempre risposto positivamente alle proposte didattiche come un

gruppo solidale e ciò ha favorito i progressi, in certi casi davvero notevoli, degli allievi/e che

dovevano colmare più ampie lacune nella loro preparazione di base.

Buoni sono stati la qualità della partecipazione alle lezioni e l’impegno dimostrato nello studio

nonchè l’ accoglienza riservata alle proposte didattiche e alle varie attività scolastiche e

parascolastiche; quasi tutti gli alunni hanno infatti partecipato a diversi progetti ed iniziative,

soprattutto nel corso del triennio.

Alcuni allievi hanno dimostrato inoltre sensibilità ed interesse particolari per le problematiche

attinenti al campo delle scienze umane e sociali.

Sempre corretto è stato l'atteggiamento nei confronti delle regole che disciplinano la vita scolastica .

I risultati conseguiti in termini di conoscenze e competenze sono coerenti con tali premesse e

compresi tra la piena sufficienza e il buono con significative punte di eccellenza ad eccezione di

qualche caso che presenta ancora delle incertezze in alcune materie.

Per quanto riguarda le persone inseritesi in quest'ultimo anno si rimanda ai relativi fascicoli

riservati.

Page 7: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

OBIETTIVI GENERALI (Educativi e formativi)

Capacità trasversali: relazionali, comportamentali e cognitive .

LEGENDA A = dalla totalità della classe;

B = dalla maggior parte degli alunni;

C = da un gruppo ristretto di alunni.

Nel corso dell’anno la classe ha dimostrato di:

• avere acquisito capacità comportamentali e cognitive tali da permettere agli alunni di entrare

in relazione positiva con gli altri in ambito sia scolastico sia extrascolastico: A

• aver maturato un’identità personale e sociale, interiorizzando una cultura basata

sull’accettazione e sul rispetto degli altri: A

• saper analizzare, comprendere e sintetizzare i dati forniti, rielaborandoli nella

interpretazione di nuove conoscenze: B

• aver acquisito gli strumenti necessari per il lavoro di ricerca interdisciplinare: B

2. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’

α) …. nell’ambito delle singole discipline (in allegato è prevista una relazione per ogni disciplina:

All. A)

L’insieme delle conoscenze, competenze e capacità acquisite dalla classe non può prescindere dal

costante riferimento ad una cultura della tolleranza e del rispetto, praticata quotidianamente

attraverso il confronto e l’accettazione delle opinioni altrui. La classe ha costantemente mantenuto

un comportamento corretto e rispettoso, dimostrando consapevolezza e capacità di autocontrollo.

La maggior parte degli alunni, inoltre, ha maturato un metodo di studio adeguato e tale da

garantirne l' autonomia culturale e lo sviluppo delle coscienza critica di fronte alle informazioni ed

ai fatti del mondo esterno.

3. ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI

Alcuni argomenti, per le loro caratteristiche e per la scansione temporale dello svolgimento nelle

rispettive programmazioni, si sono prestati ad essere trattati in modo pluridisciplinare, operando

frequenti collegamenti con i contenuti appartenenti agli altri ambiti disciplinari via via che se ne

incontrava l’occasione, la possibilità o la necessità. Gli argomenti che così sono stati trattati da più

docenti, invitando gli studenti a compiere operazioni di sintesi nei dati appartenenti ai diversi ambiti

e di individuazione dei possibili punti di contatto fra le varie discipline, sono i seguenti:

� POSITIVISMO, NATURALISMO E VERISMO;

Page 8: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

� CRISI DI FINE SECOLO, PSICOANALISI, DECADENTISMO, SIMBOLISMO E

MODERNISMO;

� L'EVOLUZIONE DELLO STATO MODERNO, AFFERMAZIONE E CRISI DEI

REGIMI DEMOCRATICI E TOTALITARISMI;

� ESISTENZIALISMO;

� GLOBALIZZAZIONE.

4. ATTIVITA’ EXTRA, PARA, INTER CURRICOLARI

(Visite guidate, scambi, stages, tirocini, mostre, conferenze, teatro, cinema, attività sportive,

ecc.)

La classe nel corso del triennio ha partecipato a varie attività tra le quali il C.d.C. ritiene di dover

segnalare le seguenti :

Corsi per il conseguimento della certificazione europea per la lingua francese Delf (B1).

Corsi per il conseguimento della certificazione europea per la lingua inglese Pet e First B1 e B2.

Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze (delegazione in presenza e videoconferenza

per il resto della classe)

Scambio culturale con la Corsica

Soggiorno studio in Inghilterra per la maggior parte della classe

Campionati studenteschi di pallavolo, di atletica leggera. Trofeo Amiata di atletica leggera.

Alcuni alunni hanno partecipato al Corso IAM (AMRITA Integrated Medidation)

Percorsi di qualità presso l'università di Siena per alcuni allievi

Tre allievi nell' ultimo anno di corso hanno partecipato ai laboratori teatrali organizzati dalla scuola

Tutta la classe a Spettacoli teatrali in lingua inglese e francese

Lezione di docenti universitari sui temi della globalizzazione e delle migrazioni.

Conferenza di G. Amato su Italia e Europa.

Alternanza scuola-lavoro Classe III: nell'ambito di un primo approccio sperimentale alla progettazione di percorsi di A S/L

la classe si è cimentata nell'esecuzione di una commessa interna assegnata dalla scuola per rilevare

gli sbocchi di studio e/o di lavoro degli ex diplomati del liceo sociopsicopedagogico e del liceo

delle scienze umane, impegnandosi in tutte le fasi dell'attività di ricerca: dalla definizione del

campo d'indagine e dalla scelta degli strumenti e delle modalità di organizzazione della raccolta dei

dati, all' analisi e alla presentazione dei risultati in una relazione finale (50 ore complessive in aula,

laboratorio d’informatica e presso l’archivio della scuola).

Scambio culturale con la corsica.

Classe IV: Stage Formativo in alcune strutture del territorio (asilo nido, scuola dell’infanzia, ,

centro diurno per persone disabili, biblioteca comunale, e dell'Unione dei Comuni, cooperative

sociali, settore amministrativo cooperativa sociale per 41 ore complessive di stage e d’aula).

Soggiorno studio in Inghilterra.

Classe V: Stages orientativi presso l'Università di Siena per alcuni allievi.

Page 9: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

5. CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE (PUNTEGGI E LIVELLI) E

DELLA VALUTAZIONE (INDICATORI E DESCRITTORI ADOTTATI PER LA

FORMULAZIONE DI GIUDIZI E/O PER L’ATTRIBUZIONE DI VOTI) APPROVATI

DAL COLLEGIO DEI DOCENTI

CRITERI E PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE

I docenti di questo C.d.C. hanno seguito, per la misurazione e la valutazione del livello di

preparazione degli alunni i seguenti parametri:

� Conoscenza dei contenuti;

� Capacità di strutturare in modo logico e funzionale i contenuti;

� Competenza nella comprensione e nell’uso dei vari linguaggi specifici;

� Capacità di rielaborare in maniera critica e/o personale i contenuti studiati.

Per arrivare poi ad una più completa valutazione della preparazione degli studenti si è sempre

tenuto conto anche dei seguenti altri criteri:

� Considerazione del progresso conseguito rispetto ai livelli di partenza;

� Quantità e qualità dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo con i docenti e con i

compagni.

Questi parametri di riferimento sono comuni ai docenti di tutte le discipline.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA

Si sono adottati come procedimenti per effettuare le verifiche:

• questionari a risposta breve di lunghezza predeterminata

• interrogazioni orali

• composizioni su tracce per la I, II prova d'esame.

Fra tutti questi tipi di prove, nel caso delle interrogazioni orali, ci si è orientati ad utilizzare

soprattutto il questionario con quesiti a risposta breve di lunghezza predeterminata (mantenendo

poi, di fatto, un certo margine d’elasticità nella valutazione del rispetto dei limiti) o a trattazione

breve.

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Sono state effettuate simulazioni delle prove d’esame. Per quanto concerne la I e la II prova sono

state svolte due simulazioni per Italiano e due per Diritto ed Economia*. Anche per la terza prova

d’esame sono state previste due simulazioni, utilizzando la tipologia B, quesiti a risposta singola su

quattro materie. Per i descrittori di valutazione si fa riferimento alle griglie allegate alla

documentazione:

� conoscenze dei contenuti

� competenza nell’uso dei linguaggi specifici

� correttezza formale

� efficacia argomentativa

� capacità di analisi e sintesi

Page 10: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

*La prima simulazione si è svolta su una traccia e una griglia di valutazione comune a tutti i LES appartenenti alla rete

Toscana in base alla tipologia A; la seconda ha riguardato invece la tipologia B .

Griglie per la valutazione della I prova

tipologia A: analisi del testo

valutazione-

punteggi

comprensione

complessiva

analisi testuale correttezza

formale

riflessioni approfondiment

i inter, intra ed

extratestuali

gravemente

insufficiente

punti1-*0,6

Scarsa gravemente errata molto scorretta assenti assenti

insufficiente

punti 1,50-0,8

frammentaria Errata scorretta inappropriate Molto

superficiali

mediocre

punti 1,75-1

incompleta talvolta errata parzialmente

scorretta

non pertinenti superficiali

sufficiente

punti 2-1,2

Essenziale abbastanza

corretta

con qualche

errore

non sempre

pertinenti

generalmente

validi

discreto punti

2,50-1,4

abbastanza

esauriente

corretta e

abbastanza

completa

corretta (salvo

lievi errori)

abbastanza

pertinenti

significativi

buono, punti

2,75-1,6

Esauriente completa corretta nel

complesso

pertinenti Validi e

articolati

ottimo-

eccellente,

punti 3-2

Profonda completa e

approfondita

corretta molto pertinenti Molto articolati

punteggio

parziale

* La seconda valutazione è espressa in decimi. punteggio arrotondamento

parziale:

Page 11: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

tipologia B: saggio breve o articolo di giornale

valutazione-

punteggi

rispetto regole

tipologia scelta

registro linguistico correttezza

formale

aderenza alla

traccia

individuazione tesi

e argomentazione

ggravemente

insufficiente

punti1-*0,6

non

rispettate

spesso improprio molto scorretta scarsa assente

insufficiente

punti 1,50-0,8

scarsamente

rispettate

improprio scorretta incompleta spesso assente -

superficiale

mediocre

punti 1,75-1

rispettate solo in

parte

talvolta improprio parzialmente

scorretta

superficiale non sempre

riconoscibile-

articolata

sufficiente

punti 2-1,2

quasi sempre

rispettate

elementare con qualche

errore

parziale riconoscibile-

generalmente

articolata

discreto punti

2,50-1,4

Rispettate complessivamente

appropriato

corretta (salvo

lievi errori)

quasi sempre

completa

riconoscibile-

significativa

buono, punti

2,75-1,6

pienamente

rispettate

appropriato corretta nel

complesso

completa valida-articolata

ottimo-

eccellente,

punti 3-2

pienamente ed

efficacemente

rispettate

molto appropriato corretta completa e

originale

evidente-molto

articolata

punteggio

parziale

* La seconda valutazione è espressa in decimi. punteggio arrotondamento

parziale:

Page 12: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

tipologia C: tema a carattere storico

valutazione-

punteggi

conoscenza

dell’argomento

registro linguistico correttezza

formale

aderenza alla

traccia

individuazione tesi

e argomentazione

gravemente

insufficiente

punti1-*0,6

Scarsa spesso improprio molto scorretta scarsa assente

insufficiente

punti 1,50-0,8

Frammentaria improprio scorretta incompleta spesso assente -

superficiale

mediocre

punti 1,75-1

Incompleta talvolta improprio parzialmente

scorretta

superficiale non sempre

riconoscibile-

articolata

sufficiente

punti 2-1,2

Essenziale elementare con qualche

errore

parziale riconoscibile-

generalmente

articolata

discreto punti

2,50-1,4

abbastanza

esauriente

complessivamente

appropriato

corretta (salvo

lievi errori)

quasi sempre

completa

riconoscibile-

significativa

buono, punti

2,75-1,6

Esauriente appropriato corretta nel

complesso

completa valida-articolata

ottimo-

eccellente,

punti 3-2

Approfondita molto appropriato corretta completa e

originale

evidente-molto

articolata

punteggio

parziale

* La seconda valutazione è espressa in decimi. punteggio arrotondamento

parziale:

Page 13: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

tipologia D: tema su argomento di ordine generale

valutazione-

punteggi

conoscenza

dell’argomento

registro linguistico correttezza

formale

aderenza alla

traccia

individuazione tesi

e argomentazione

gravemente

insufficiente

punti1-*0,6

Scarsa spesso improprio molto scorretta scarsa assente

insufficiente

punti 1,50-0,8

Frammentaria improprio scorretta incompleta spesso assente -

superficiale

mediocre

punti 1,75-1

Incompleta talvolta improprio parzialmente

scorretta

superficiale non sempre

riconoscibile-

articolata

sufficiente

punti 2-1,2

Essenziale elementare con qualche

errore

parziale riconoscibile-

generalmente

articolata

discreto punti

2,50-1,4

abbastanza

esauriente

complessivamente

appropriato

corretta (salvo

lievi errori)

quasi sempre

completa

riconoscibile-

significativa

buono, punti

2,75-1,6

Esauriente appropriato corretta nel

complesso

completa valida-articolata

ottimo-

eccellente,

punti 3-2

Approfondita molto appropriato corretta completa e

originale

evidente-molto

articolata

punteggio

parziale

* La seconda valutazione è espressa in decimi. punteggio arrotondamento

parziale:

Page 14: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

Griglia di valutazione della Seconda Prova scritta d’Esame

Diritto ed Economia

Allievo/a………………………......................................................... Classe V sez. ….

Griglia di valutazione :

PUNTEGGIO INDICATORE

VALUTAZIONE 15mi

Assente o gravemente carente 1

Inadeguata 2

Parziale 3

Complessivamente adeguata 4

Analisi ed

interpretazione dei

documenti e/o dei

dati proposti

Completa e pertinente 5

Gravemente carente 1

Limitata e approssimativa 2

Complessivamente adeguata 3

Competenza nell'uso dei

linguaggi specifici e qualità

espressiva

Completa e appropriata 4

Sviluppo poco pertinente e gravemente

squilibrato 1

Sviluppo incerto e/o confuso 2

Sviluppo complessivamente adeguato 3

Organizzazione,

rielaborazione, coerenza

ed organicità delle

argomentazioni

Sviluppo pertinente, organico e ben

strutturato 4

I quesiti non sono stati affrontati

Superficiale e lacunosa

Nel complesso adeguata

Trattazione dei quesiti

Completa ed esauriente

0

1

1,5

2

Totale prova

In presenza di numeri decimali ≥ 0,5 il punteggio complessivo viene approssimato per eccesso

all’unità superiore e viceversa.

La sufficienza corrisponde a 10/15.

Valore complessivo della prova: __________/15 Arrotond. : /15

Page 15: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale “G.D. Peri” di ARCIDOSSO

GRIGLIA DI VALUTAZIIONE III PROVA ALUNNO/A………………………..…………….……………….. classe V

PUNTEGGIO TOTALE ……………………………/15 MEDIA

……………………………./15 PUNTEGGIO FINALE (MEDIA ARROTONDATA)

Page 16: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale “G.D. Peri” di Arcidosso .

RELAZIONI DELLE SINGOLE DISCIPLINE .

Materie: Italiano e Storia

Docente: Giulia Lo Presti.

La classe nel suo complesso ha mostrato sempre un atteggiamento corretto e responsabile. Inoltre

la curiosità , la vivacità intellettuale e la motivazione di un nutrito gruppo di alunni ha svolto una

funzione trainante e di stimolo, anche grazie all’ atteggiamento partecipe di tutti.

L’impegno della maggior parte degli alunni è stato costante, pur nella disomogeneità dei risultati

dovuti a svariati fattori ( differenze nella preparazione iniziale, nei livelli di acquisizione di un

buon metodo di lavoro, nella motivazione allo studio della letteratura e della storia , nei percorsi

scolastici). La classe, comunque, ha nel suo insieme mostrato un atteggiamento di apertura e

accoglienza delle proposte didattiche e desiderio di apprendere. Questo ha permesso, nel corso del

triennio, notevoli progressi sotto il profilo dell’acquisizione delle competenze relative allo studio

della letteratura e della storia ( si veda sotto il dettaglio) progressi che sono stati considerati nella

valutazione dei risultati. Da segnalare anche la presenza di alcune alunne che hanno sviluppato una

notevole capacità e autonomia nella fruizione delle opere letterarie.

Da sottolineare infine il positivo ambiente “affettivo” in cui si è svolta l’attività didattica nel corso

di tutto il triennio caratterizzato dall’atteggiamento collaborativo degli alunni tra loro e nei

confronti dei docenti .

Entrando più nel dettaglio, i risultati raggiunti, in relazione alla programmazione curricolare, sono i

seguenti:

Italiano

Conoscenze: per quanto riguarda le conoscenze relative ai testi, agli autori e alle correnti letterarie,

indicati nel programma, il livello della classe è nel complesso discreto (con risultati individuali che

vanno da livelli ai limiti della sufficienza a livelli eccellenti).

Competenze e capacità: discreto anche il livello raggiunto rispetto ad un’analisi del testo letterario

che, partendo da una corretta interpretazione del significato, riesca a metterlo in relazione con altri

testi, dello stesso o di altri autori ,a collegarlo alla poetica dell’autore o al più generale contesto

culturale e a individuarne gli aspetti formali più rilevanti (anche qui con le stesse notevoli

oscillazioni individuali nel livello delle prestazioni).

Per quanto riguarda la riflessione sulla letteratura in una prospettiva storica, è complessivamente

discreta l’acquisizione di un uso appropriato delle categorie storico-critiche relative alle correnti

letterarie e agli autori oggetto di studio (anche in questo caso con risultati che vanno da livelli al

limite della sufficienza all’ottimo)

Discreta è l’organicità e la correttezza del discorso orale, anche se con differenze individuali,

soprattutto sotto il profilo della ricchezza lessicale e dell’uso della terminologia specifica.

Per quanto riguarda le competenze relative all’espressione scritta, buona parte degli alunni si

esprime in una forma abbastanza corretta e lessicalmente appropriata, dimostrando, in alcuni casi,

Page 17: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

anche buone o ottime capacità argomentative, di analisi e di riflessione critica, alcuni talora,

mostrano incertezze sotto il profilo formale e/o , dell’approfondimento delle tematiche proposte.

Storia

Conoscenze

Le conoscenze relative ai periodi storici esaminati, nel loro articolarsi, considerando le

interazioni tra le forze in campo sullo sfondo di contesti economici, politici e culturali determinati,

sono nel complesso più che discrete (con notevoli differenze individuali: si va infatti da livelli

sufficienti a livelli eccellenti).

Competenze e capacità

Le competenze relative all’uso appropriato di concetti e termini storici in rapporto agli specifici

contesti storico-culturali e degli strumenti concettuali, approntati dalla storiografia , sono stati

raggiunti nel complesso in modo discreto (con differenze individuali che vanno dai limiti della

sufficienza all' ottimo). Lo stesso per quanto riguarda le capacità di esporre con chiarezza fatti e

questioni relativi a eventi storici, dove si rileva una notevole differenziazione all’interno della

classe specie nell’uso di un lessico appropriato. Complessivamente discreta anche la capacità di

individuare cause complesse di eventi storici, nell’interazione tra fattori economici, politici, sociali

e culturali, ma con le stesse variazioni individuali

ITALIANO

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione:

(Testi in adozione: Guglielmino-Grosser ,Il sistema letterario 2000, Il Principato, La Divina

Commedia , Paradiso, a cura di Bosco-Reggio Le Monnier .)

Giacomo Leopardi (24 ore)

Giacomo Leopardi o la cognizione del dolore.

La prima fase del pensiero leopardiano e la poetica dell’indefinito e del vago.

Il silenzio poetico e le Operette morali.

Il ritorno alla poesia: i canti pisano-recanatesi

L’ultimo Leopardi: la ginestra.

Letture

Dallo Zibaldone

dai Canti

L’infinito; La sera del dì di festa; Alla luna La quiete dopo la tempesta, A Silvia ;

Le ricordanze; Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La ginestra o il

fiore del deserto

Page 18: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

Dalle Operette morali

Dialogo di un folletto e di uno gnomo (brani)

Dialogo della Natura e di un Islandese (brani)

Le poetiche del naturalismo e del verismo( 14h)

Giovanni Verga.

Produzione mondana e conversione. Di fronte alla realtà siciliana. Una rivoluzione formale: le

tecniche

narrative.

Letture: La prefazione ai Malavoglia del 19 gennaio1881. La presentazione de L'amante di

Gramigna;

da Vita dei campi: Fantasticheria; Rosso Malpelo, dalle Novelle rusticane: La roba, da I

Malavoglia: “ La Provvidenza in mare”; “ 'Ntoni vuol cambiare vita”.

La crisi del positivismo e le nuove poetiche (TOT 50 h)

Il pensiero filosofico e scientifico

La poetica del decadentismo e del simbolismo

Giovanni Pascoli.

Esperienze biografiche e capisaldi ideologici. Una poesia nuova.

Letture - Da Myricae: Lavandare; X Agosto; L’assiuolo; Temporale, Novembre. Dai Canti di

Castelvecchio: Gelsomino notturno, La mia sera. Dai Poemi conviviali: Calypso

Gabriele D'Annunzio

Arte e vita. L’opera di D’Annunzio: l’esteta e il superuomo. Il D’Annunzio dell’Alcyone

Letture

Da Alcyone:La sera fiesolana ; La pioggia nel pineto.

Il romanzo del Novecento

L’identikit del romanzo “novecentesco”

Luigi Pirandello.

Principi di poetica Il personaggio pirandelliano. Un teatro " altro".

Letture: da Il fu Mattia Pascal , “Maledetto sia Copernico!”; “Uno strappo nel cielo di carta”; da

L'umorismo: “ Il sentimento del contrario”; “l’umorista un uomo fuori di chiave”; “La vita flusso

continuo che investe le forme statiche”. Da Novelle per un anno :“La signora Frola e il signor Ponza

suo genero”;

da Enrico IV: Enrico IV per sempre.

Italo Svevo

L'impiegato Schmitz. I primi romanzi. La coscienza di Zeno.

Letture

Da: “La coscienza di Zeno: “Il fumo”; “Un innamoramento terapeutico”; “La dichiarazione di

fidanzamento”; ”La salute di Augusta”; “Il tempo e la verità”, ”La vita è inquinata alle radici”.

La lirica

Giuseppe Ungaretti e la poesia pura

Letture: dall’Allegria: Veglia; Fratelli; Sono una creatura; San Martino del Carso; Silenzio; Notte

di maggio, Tramonto, Mattina; Soldati; I fiumi.

Page 19: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

Eugenio Montale

Un testimone del nostro tempo-Ossi di seppia- Gli sviluppi della lirica montaliana.

Letture

Da Ossi di seppia: I limoni; Falsetto; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere; Cigola la

carrucola del pozzo. Da Le occasioni: La casa dei doganieri; Lo sai: debbo riperderti e non posso;

Ti libero la fronte dai ghiaccioli. Dalla Bufera e altro : La primavera hitleriana; Da Satura: Ho

sceso dandoti il braccio.

Dante Alighieri -Paradiso, canti: I, III, VI, XI, XVII, XXXIII (16)

Nell'ultima parte dell'anno sono previste alcune riflessioni su aspetti della narrativa e della poesia

del Novecento.

Metodologie, materiali didattici , verifica e valutazione.

Metodologie Durante le lezioni in classe si sono utilizzate prevalentemente tre tipi di approccio allo studio

letterario: il primo volto ad illustrare i lineamenti letterari , i rapporti tra letteratura ed altri ambiti,

culturali e no, di un determinato periodo , al fine di guidare gli alunni verso l’inquadramento storico

di autori e testi .

Nel secondo si sono individuati i tratti caratterizzanti la poetica di un autore, anche in relazione al

più generale contesto storico-letterario. Il terzo è consistito nella lettura e nell’analisi diretta dei

testi. Ovviamente la successione di questi momenti non è stata rigida, ma si è verificata in modo

circolare: da informazioni teoriche ad esemplificazioni testuali e viceversa. Frequenti sono stati

inoltre i riferimenti ad altri ambiti disciplinari, in particolare, storia e filosofia. Per quanto riguarda

le novelle di Verga Rosso Malpelo e La roba i testi sono stati presentati in classi ed assegnati per la

lettura individuale a casa, per i brani in programma dei Malavoglia sono stati solo parzialmente letti

in classe, e lo stesso per le due Operette morali di Leopardi.

Per altri tipi di lezione si rimanda alla sezione verifiche.

Materiali didattici Come strumenti didattici si sono utilizzati: il libro di testo: Guglielmino-Grosser , Il sistema

letterario 2000, Il Principato, La Divina Commedia , Paradiso, a cura di Bosco-Reggio Le Monnier

; libri della biblioteca scolastica o forniti dall’insegnante.

Film: Il giovane favoloso (2014) di Mario Martone , L’ultimo del Paradiso di Roberto Benigni.

Verifica Sono stati utilizzati come forma di verifica, non necessariamente accompagnate da valutazione:

1-il commento, scritto o orale, di un testo,

2- l'esposizione di argomenti assegnati.

3-il dialogo con l'insegnante mirato ad accertare l'acquisizione di determinate conoscenze.

4- la discussione in classe su tematiche storico-letterarie oggetto di studio.

5- Questionari a risposta breve e aperta.

L'interrogazione, che ha compreso una o più di queste modalità, è stata sia strumento di verifica di

conoscenze letterarie che di competenze linguistiche e, al tempo stesso, strumento d'esercizio di

queste ultime.

Per la verifica dell'acquisizione di competenze relative all'espressione scritta si sono utilizzate:

Page 20: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

1- l'analisi di testi letterari, precedentemente esaminati, secondo istruzioni date. (seguendo le

modalità della tipologia A della prima prova d’esame)

2- la stesura di brevi saggi o di articoli di giornale (quotidiano, testo di divulgazione scientifica,

ecc...) a partire da dossier attinenti a vari ambiti ( secondo le modalità della tipologia B della prima

prova di esame .

3- la trattazione di tematiche di attualità a partire da una traccia.

Nei mesi di febbraio e di maggio si sono svolte due simulazioni della prima prova d'esame.

Valutazione

Sono stati utilizzati come criteri di valutazione degli elaborati scritti di italiano:

1- la correttezza formale e l’efficacia della strutturazione del testo.

2 l'originalità delle scelte espressive e la loro incisività

3- la scelta di un registro linguistico adeguato al tipo di verifica e alle indicazioni fornite in

proposito.

4- la conoscenza dei contenuti esposti (comprese le conoscenze e le competenze relative alla analisi

di diverse tipologie di testo).

5-la presenza o meno di un personale giudizio critico sia che si tratti di argomenti relativi allo studio

letterario che ad altre tematiche.

6- la capacità di rimanere fedeli alla propria esperienza personale e di rielaborarla.

Più in particolare per la tipologia A (analisi del testo)si sono valutati anche: la comprensione

complessiva del testo in esame, la capacità di individuare il tipo di testo e le sue strutture formali, la

capacità di approfondimento intra-testuale, inter-testuale ed extra-testuale e l’apporto critico

personale. Per la tipologia B (saggio breve o articolo di giornale):il rispetto delle regole della

tipologia scelta, il registro linguistico utilizzato, l’aderenza alla traccia e la capacità argomentativa.

Come criteri di valutazione delle verifiche orali sono state considerate:

1- la correttezza delle conoscenze acquisite e la loro ricchezza;

2-le capacità analitiche e sintetiche e di formulazione di giudizi personali motivati

3-la correttezza formale dell’esposizione e l’efficacia argomentativa;

STORIA

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Testo in adozione: De Bernardi Guarracino, La conoscenza storica, B. Mondadori editore

L’ETA’ GIOLITTIANA(3 h)

La svolta giolittiana Il programma liberal-democratico di Giolitti

Il grande balzo industriale

Dualismo economico e politica di potenza

La fine del compromesso giolittiano

LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA (12 h)

La prima Guerra mondiale Le ragioni del conflitto

Cultura e politica del nazionalismo

Page 21: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

L’inizio delle operazioni militari

L’intervento italiano

Dinamica ed esiti del conflitto

Lo stallo del 1915-1916

Dalla guerra europea alla guerra mondiale

La fine della grande guerra

La Rivoluzione russa

L’impero zarista

La caduta degli zar

La Rivoluzione d’ottobre

LA LUNGA CRISI EUROPEA (12 h)

Il Dopoguerra: un nuovo scenario mondiale

La pacificazione impossibile

Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso

La crisi europea

La crisi negli stati democratici

La Germania di Weimar

La costruzione dell’Unione Sovietica Il periodo del comunismo di guerra

Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo

Difficoltà economiche del primo dopoguerra

Il biennio rosso in Italia

L’avvento del fascismo

La costruzione del regime

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI (12 h)

La grande crisi e il New Deal Una nuova crisi generale: le cause

Una nuova crisi generale: gli effetti

Roosevelt e il New Deal

L’Italia fascista

Il dirigismo economico

La politica estera del fascismo

Page 22: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

La fascistizzazione della società

Il nazismo e i regimi fascisti

La Germania nazista

L’affermazione del fascismo in Europa

L’Europa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna

I fronti popolari

L’antifascismo

L’internazionale comunista e lo stalinismo

Il mito dell’URSS e l’internazionale comunista

La società sovietica e la dittatura di Stalin

LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA NASCITA DEL BIPOLARISMO (12 h)

La seconda guerra mondiale Verso il conflitto

Il dominio nazifascista sull’Europa

La mondializzazione del conflitto

La controffensiva degli alleati nel 1943

La sconfitta della Germania e del Giappone

Il nuovo ordine mondiale Gli scenari economici dopo la guerra

Il nuovo ordine nelle relazioni internazionali.

Aspetti della decolonizzazione.

L’Italia repubblicana Nasce la nuova Repubblica

La ricostruzione

Le elezioni del 1948

Metodologie e materiali didattici Sono state utilizzate lezioni frontali per illustrare gli eventi e gli avvenimenti di lungo periodo

caratterizzanti una determinata fase storica e quadri storici d’insieme.

Si è lasciato ampio spazio alla problematizzazione e alla discussione soprattutto relativamente ai

periodi storici a noi più vicini.

Verifica

Si sono utilizzati principalmente l’interrogazione orale e questionari a risposta breve.

Page 23: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

Valutazione

Sono stati oggetto di valutazione per le prove orali e scritte:

1- la conoscenza relative ai periodi storici affrontati (si veda il programma allegato)

2-l’uso adeguato di concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali;

3-la capacità di ricostruire le interazioni tra i soggetti (singoli e collettivi) tenendo conto delle

contesti economici, politici, sociali e culturali;

4-la coerenza e la chiarezza dell’esposizione;

Arcidosso 10-05-2016

L’insegnante Giulia Lo Presti

MATERIA: Diritto ed Economia Insegnante: Felice Storgato

Classe VB

Presentazione della classe La classe ha sempre mantenuto un buon profilo, sia dal punto di vista relazionale che da quello

dell'impegno e ha affrontato fatiche e disagi incontrati lungo il corso di studi in modo positivo,

come un gruppo coeso e solidale, instaurando con l'insegnante un rapporto leale e collaborativo. Ciò

ha favorito la realizzazione degli obiettivi fondamentali del corso e i progressi degli allievi che

dovevano affrontare le difficoltà dovute a particolari condizioni di svantaggio.

In questo quadro, in cui tutti hanno cercato di fare del loro meglio, un gruppo di persone ha

conseguito risultati, per capacità, impegno e disponibilità all'approfondimento, che si possono

definire di eccellenza, mentre i pochi casi, che ancora evidenziano delle incertezze nella

preparazione complessiva, hanno comunque partecipato attivamente al dialogo educativo.

Approccio e metodologia didattica Sento il bisogno di segnalare, prima di ogni altra considerazione, la difficoltà crescente che da

qualche tempo incontro nel motivare adeguatamente gli studenti allo studio di due discipline che,

per i loro più diretti collegamenti con la realtà sociale, risentono particolarmente del clima di

incertezza e sfiducia che pervade lo scenario dove si svolgono le nostre vite.

Incertezza del Diritto e sfiducia nel Diritto in un periodo di accelerate trasformazioni che richiedono

l'assunzione di una più ampia e complessa prospettiva de iure condendo, ma anche di fronte allo

scollamento evidente tra le norme e i principi morali che le sottendono e i comportamenti effettivi e

diffusi tanto ai vertici che alla base della gerarchia sociale.

Incertezza dell' Economia e sfiducia nell'Economia in seguito al fallimento dei suoi modelli di

previsione e delle sue promesse a fronte degli eventi drammatici che coinvolgono la vita dei popoli

e delle singole persone.

A questo bisogna aggiungere la difficoltà crescente nell' individuare un canale o un registro

comunicativo autentico e funzionale tra un docente che appartiene al secolo scorso e discenti del

terzo millennio.

In questo senso sento sempre più urgentemente la necessità di avere a disposizione più tempo sia

per integrare la didattica con le indispensabili attività laboratoriali, che consentono di guidare,

attraverso l'esperienza, l'effettiva assimilazione di nozioni e principi teorici, sia per favorire sul

Page 24: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

piano relazionale la definizione e la condivisione dei valori e degli scopi che consentono realmente

di “fare squadra” e di realizzare gli obiettivi che qualificano il nostro profilo in uscita.

A queste difficoltà e ho cercato di far fronte:

• riducendo i contenuti della disciplina ai temi irrinunciabili e maggiormente

caratterizzanti l'approccio interdisciplinare (Diritto, Economia, Scienze umane, Storia e

Filosofia) ed organizzandoli per aree di prossimità, piuttosto che su base sistematica;

• cercando di aggirare e smussare le asperità delle astrazioni logico-matematiche a livello

teorico e privilegiando un approccio di tipo storico e pratico in Economia;

• utilizzando strumenti facilitatori dell'apprendimento (mappe e schemi di sintesi,

glossario tematico);

• promuovendo una sorta di rialfabetizzazione di base per gli allievi con maggiori

difficoltà;

• promuovendo l'informazione, la riflessione e il confronto sulle problematiche

socioeconomiche di attualità;

• offrendo comunque spunti e strumenti per l'approfondimento da parte degli studenti più

motivati e disponibili (piattaforma didattica on line, webinar ed altri materiali dalla rete

dei LES).

Nel definire i criteri della programmazione, più che fare riferimento ad uno specifico modello

(concetti, obiettivi e contenuti), ho cercato di utilizzare in base alle circostanze l'approccio più

opportuno per rispondere agli effettivi bisogni cognitivi degli allievi, per altro piuttosto diversificati.

Attraverso le lezioni frontali, la lettura e l'analisi guidata di articoli, dati e documenti, le attività di

laboratorio, il dialogo e il confronto a partire da spunti di cronaca, ho cercato di ricostruire,

consolidare e sviluppare cognizioni e competenze effettive sia nell'ambito strettamente disciplinare,

che in quello più generale del metodo di studio.

In questo senso una parte consistente del lavoro è stata rivolta alle parole chiave del diritto e dell'

economia per un'operazione di chiarificazione e disambiguazione, indispensabile per la

realizzazione del significato e del senso delle principali tematiche affrontate (crisi dello stato

nazione e del modello democratico, crisi economica e dibattito/polemica sul ruolo dello stato in

economia).

Ho cercato di focalizzare l'attenzione degli studenti sull'intreccio dei problemi e delle categorie

concettuali atte ad inquadrare i temi succitati per coglierne la complessità, e riuscire a leggere,

parlare e ragionare al riguardo con cognizione di causa e in vista della formulazione di nuove,

sensate domande che potessero suscitare il bisogno e indicare la via per ulteriori approfondimenti.

Se, in certi casi, i risultati non sono conformi alle attese, me ne assumo la responsabilità, in quanto

nel tentativo di conciliare i reali bisogni degli studenti con le finalità e gli obiettivi del nuovo

indirizzo, non sono riuscito a suscitare abbastanza amore per l'oggetto del mio insegnamento.

Obiettivi disciplinari specifici in termini di conoscenza e competenza (Per gli obiettivi trasversali si rimanda a quanto definito nella parte generale)

• Dimostrare oralmente e per iscritto una conoscenza degli argomenti trattati adeguata ai

tempi ed agli strumenti messi a disposizione, utilizzando correttamente i termini e le

categorie dei linguaggi disciplinari;

• articolare argomentazioni efficaci, coerenti e pertinenti alle richieste, essendo in grado,

in particolare, di riprodurre in forma discorsiva le mappe concettuali illustrate dall’

insegnante;

• individuare e interpretare correttamente le fonti (diritto oggettivo, dati e documenti, testi

originali ecc.), utilizzandole come supporto delle proprie argomentazioni;

• contestualizzare correttamente in ambito storico, sociale e culturale le problematiche e

Page 25: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

le categorie affrontate nello studio;

• collegare temi e concetti propri dell’ambito giuridico-economico in un’ ottica

interdisciplinare secondo le indicazioni e i riferimenti esplicitati, produrre

autonomamente mappe concettuali al riguardo;

• individuare, valutare e selezionare canali e fonti d’informazione e di approfondimento

in riferimento ai contenuti del corso;

• esprimere valutazioni personali e rielaborare criticamente i contenuti disciplinari.

Strumenti di lavoro Materiali predisposti ad hoc dall’insegnante (mappe concettuali, presentazioni, schede di sintesi e di

approfondimento, testo e commento degli articoli della Costituzione in programma, glossario dei

termini tecnici e dei concetti chiave a cura dell' insegnante).

Citazioni e brani antologici di autori in programma, articoli di stampa, documentari, videoinchieste

giornalistiche, videoconferenze di giuristi ed economisti sulle tematiche oggetto del programma,

piattaforma on line MOODLE per la fruizione dei materiali e per il sostegno allo studio individuale

e il recupero.

Il libro di testo adottato è stato utilizzato in riferimento a singole parti specifiche e non in modo

sistematico.

Interventi di recupero e sostegno Gli studenti hanno potuto contare su una linea diretta di supporto allo studio individuale attraverso

le risorse disponibili sulla piattaforma didattica on line e il sistema di messaggistica ivi incorporato.

Oltre ai frequenti interventi di recupero in itinere, a partire dalla seconda settimana di maggio è

stato attivato un corso di recupero di 6 ore finalizzato a sanare le carenze più diffuse emerse durante

l'anno scolastico.

Tipologia delle verifiche effettuate Gli studenti hanno affrontato verifiche orali e scritte, ma, soprattutto nel semestre, si è privilegiata

la prova scritta secondo la formula, adottata anche per le simulazioni della II e III prova d'esame.

Alcuni allievi/e più interessati e volenterosi hanno svolto autonomamente, a titolo di esercitazione

individuale, proposte di simulazione sugli argomenti in programma.

Criteri di valutazione e soglia minima per le verifiche Ai fini della valutazione sono stati presi in considerazione, in armonia con le griglie prestabilite dal

consiglio di classe:

1. l' obiettivo contenuto di informazione (significati, nozioni, eventi, dati, norme);

2. la qualità dell' argomentazione (pertinenza e coerenza logica dei contenuti );

3. il livello di comprensione (esemplificazioni e applicazioni pratiche, contestualizzazioni e

collegamenti interdisciplinari);

4. l'eventuale apporto personale in termini di riflessione e rielaborazione, integrazione ed

approfondimento;

5. l' eventuale apporto critico nei termini di una valutazione personale, razionalmente guidata, delle

fonti, delle interpretazioni, delle teorie e delle soluzioni proposte.

La soglia della sufficienza è stata determinata sulla base dei punti 1, 2 e 3, tenendo conto,

soprattutto in sede di valutazione finale, del percorso complessivo, in termini di progressi realizzati,

disponibilità ed impegno dimostrati.

Risultati conseguiti in termini di conoscenze e competenze

Page 26: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

La massima parte degli allievi/e, sia pure a diversi livelli di approfondimento e competenza

espressiva:

• conoscono e comprendono i caratteri distintivi dello stato moderno nel quadro dei processi

che ne determinarono la formazione, lo sviluppo ed infine ne segnano il declino in quanto

stato nazione, con particolare riguardo all' elemento “sovranità”;

• conoscono e comprendono i caratteri e i principi distintivi delle diverse forme assunte dallo

stato moderno, nella duplice accezione del rapporto governanti/governati e centro/periferia;

• conoscono e comprendono il fenomeno totalitario nelle sue manifestazioni classiche

(nazismo e stalinismo) di cui colgono anche specificità e differenze;

• Sono in grado di descrivere il modello ideale della democrazia in termini di valori, principi

e procedure;

• Sono in grado di descrivere le modalità d'esercizio della sovranità popolare in base allo

schema delineato dalla nostra costituzione attraverso gli istituti di democrazia

rappresentativa, diretta e partecipativa.

• Sono in grado di riferire al relativo contesto storico e sociale le diverse forme di stato,

collegandole al pensiero dei filosofi politici che, secondo tradizione, le hanno ispirate;

• Sono in grado di descrivere i tratti tipici della forma di governo parlamentare,

riconducendoli ai principi essenziali della parte II della Costituzione vigente e individuando

composizione e funzione degli organi costituzionali ivi delineati.

• Conoscono struttura principi e funzione della gerarchia delle fonti.

• Sono in grado di inquadrare la categoria del federalismo da un punto di vista storico-

politico e in riferimento ai processi di integrazione europea.

• Conoscono la natura, gli scopi e i limiti più significativi delle principali istituzioni

dell'Unione Europea.

• Sono in grado di collegare le diverse forme di stato alle teorie e alle pratiche di politica

economica che le hanno caratterizzate (Mercantilismo/Colbertismo, Liberismo nelle sue

diverse accezioni, Economia di piano, e dirigismo statalista, Politiche keynesiane).

• Riconoscono i principali limiti dell'economia di mercato in relazione agli obiettivi di

efficienza, equità ed equilibrio e le implicazione che ne derivano in relazione al ruolo dello

stato nella regolamentazione dei mercati, dell'offerta di beni e servizi pubblici, delle

politiche redistributive e anticicliche.

• Conoscono nelle loro linee essenziali le principali teorie della crisi: Keynes, neoclassici .

• Sono in grado di interpretare una serie di grafici e tabelle riguardanti i fenomeni e le

tendenze del mercato del lavoro e il problema della crescente disuguaglianza.

• In relazione alla crisi fiscale dello stato e al conseguente ridimensionamento del Welfare,

riconoscono il ruolo crescente del terzo settore e ne identificano i soggetti principali con

particolare rilievo alla cooperazione sociale.

• Sono in grado di individuare e commentare gli articoli della Costituzione affrontati lungo il

percorso.

Risultati conseguiti in termini di profitto dagli allievi:

Nel complesso i risultati si attestano su una media compresa tra il discreto ed il buono, a parte

vanno considerati i casi per i quali sono stati previsti piani didattici personalizzati.

Arcidosso, 10 maggio 2016 L'insegnante

F. Storgato

Page 27: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro
Page 28: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

28

Relazione finale: Scienze umane A.S. 2015-16

Classe VB

Docente: Patrizia Marzocchi

Presentazione della classe La classe, composta di 16 alunni, nel corso dell’anno scolastico, ha mantenuto un comportamento

corretto ed un atteggiamento di apertura e disponibilità verso gli altri; anche l’ inserimento di due

nuovi allievi ( un maschio ed una femmina) è stato facilitato dal positivo clima relazionale. Gli

alunni hanno dimostrato interesse e sensibilità per le tematiche sociali ed hanno accolto

positivamente le proposte didattiche, partecipando in modo attivo al dialogo educativo. L’impegno

nello studio è stato adeguato e costante, per la maggior parte degli alunni. Un buon gruppo di allievi

ha raggiunto un livello di preparazione buono o ottimo, sia per quanto riguarda le conoscenze, sia

per le capacità di organizzazione e di approfondimento dei contenuti. Un altro gruppo ha

conseguito livelli discreti di conoscenze, di riflessione critica e di argomentazione. Per pochi

studenti permangono delle incertezze circa la conoscenza e l’esposizione dei contenuti; tuttavia

anch’essi hanno avuto un ruolo attivo e propositivo durante le lezioni e nelle varie attività

didattiche svolte dalla classe.

Testi in adozione:

E.Clemente-R.Danieli, Sociologia, Ed. Paravia

S.Di Zio-A.Augustoni-M.Maretti, Metodologia della ricerca, Ed.Einaudi

Conoscenze Origini e sviluppi dell’industria culturale.

Il mondo del lavoro: le sue trasformazioni, le problematiche psicologiche e sociali.

Le trasformazioni culturali, politiche ed economiche prodotte dalla globalizzazione.

La politica, lo stato, il contesto socio culturale in cui si sviluppa il modello occidentale di welfare

state.

Caratteristiche e problematiche della società multiculturale.

Le tappe principali della storia della sociologia.

Principali metodi e modelli della ricerca nel campo delle scienze sociali.

Competenze e capacità Comprendere e riflettere criticamente sulle dinamiche proprie della realtà sociale, analizzandone le

principali trasformazioni.

Esporre le conoscenze acquisite in modo organico ed articolato.

Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale.

Comprendere ed utilizzare il lessico specifico della disciplina.

Analizzare testi di autori studiati, cogliendone i nuclei fondamentali.

Collegare gli argomenti studiati in un’ottica interdisciplinare.

Metodologie

Page 29: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

29

Sono state utilizzate prevalentemente le seguenti metodologie: lezioni frontali; discussioni guidate,

relative agli argomenti di studio o ad argomenti di attualità, anche in seguito alla lettura di brani

degli autori studiati;

ricerche, prevalentemente di tipo statistico, come supporto ed integrazione degli argomenti

affrontati.

Nello svolgimento degli argomenti frequenti sono stati i riferimenti ad altri ambiti di studio,

cercando di sviluppare il senso critico e la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari.

Strumenti didattici Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: libri di testo, altri testi per approfondire alcuni argomenti e

per integrare il manuale adottato, fotocopie, internet, articoli di quotidiani o di riviste scientifiche.

Verifiche Sono state utilizzate verifiche orali e scritte

Colloqui volti ad accertare l’acquisizione delle conoscenze, le capacità di argomentazione, l’uso del

linguaggio specifico della disciplina. Presentazione dei risultati di ricerche o di altri lavori svolti.

Relazioni scritte su ricerche svolte o su temi specifici. Questionari a domande aperte con risposte

brevi, secondo la tipologia della terza prova d’esame.

Valutazioni Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti criteri:

conoscenza dei contenuti;

capacità di esposizione, rielaborazione ed organizzazione dei contenuti;

efficacia ed originalità argomentativa;

aderenza alle richieste;

correttezza formale;

uso della terminologia specifica della materia;

capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari.

Contenuti

Sociologia

L’industria culturale

La nascita dell’industria culturale: i termini del problema, dai manoscritti medievali alle gazzette

del settecento, la stampa popolare, la fotografia, il cinema.

L’industria culturale nella società di massa: una nuova realtà storico-sociale, i nuovi percorsi

dell’editoria, la cultura della TV, nuovi strumenti e nuovi assetti per la cultura, la fabbrica

dell’immaginario, la cultura nell’era del digitale.

Gli intellettuali di fronte alla cultura di massa: apocalittici o integrati, le prime reazioni contro la

società di massa, le analisi dell’industria culturale nel secondo dopoguerra.

La globalizzazione

La globalizzazione: i termini del problema, radici antiche e moderne, verso il villaggio globale.

Page 30: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

30

I diversi volti della globalizzazione: globalizzazione economica, globalizzazione politica,

globalizzazione culturale.

Vivere in un mondo globale, problemi e risorse: la globalizzazione è un bene o un male,

un’alternativa è possibile, la teoria della decrescita, la coscienza globalizzata.

Sociologi che si sono occupati della società postmoderna e del mondo globalizzato: Z.Bauman,

A.Giddens, U.Beck.

Le trasformazioni del mondo del lavoro

Il mercato del lavoro: di che cosa parliamo, domanda e offerta, l’atipicità del mercato del lavoro,

come si “misura” il mercato del lavoro.

La disoccupazione: un concetto complesso; interpretazioni della disoccupazione: colpa individuale

o problema sociale?

Verso un lavoro più flessibile? Una nozione controversa, il “posto fisso”, la situazione italiana, la

flessibilità come risorsa o rischio. Il lavoro nero.

Il lavoratore oggi: c’era una volta la classe lavoratrice, le trasformazioni del lavoro dipendente, la

terziarizzazione del lavoro.

Problematiche psicologiche e relazionali in ambito lavorativo: burnout e mobbing.

Teorie e modalità diverse di organizzazione del lavoro: taylorismo, fordismo, la teoria delle

relazioni umane di E.Mayo.

La società multiculturale

Alle radici della multiculturalità: l’incontro delle culture nel mondo antico, gli effetti dello stato

moderno, gli effetti della colonizzazione, i flussi migratori del novecento, la globalizzazione

persone e idee in movimento.

Dall’uguaglianza alla differenza: il valore dell’uguaglianza, il valore della diversità, relativismo e

movimenti sociali del novecento, il caso degli afroamericani.

La ricchezza della diversità oggi: dalla multiculturalità al multiculturalismo, tre modelli

dell’ospitalità agli immigrati, il multiculturalismo possibile o auspicabile, la prospettiva

interculturale, l’interculturalismo in prospettiva globale.

Il cittadino e la politica

Nel cuore della politica, il potere: che cos’è il potere, pervasività del potere, potere e stato

nell’analisi di Weber.

Lo stato moderno e la sua evoluzione: stato moderno e sovranità, lo stato assoluto, la monarchia

costituzionale, la democrazia liberale, l’espansione dello stato. Tocqueville e lo studio della

democrazia in America.

Lo stato totalitario.

Lo stato sociale e i suoi sviluppi, il Welfare State.

Il terzo settore.

La partecipazione politica: le diverse forme della partecipazione politica, le consultazioni elettorali.

Nel corso dell’anno sono state lette e commentate alcune pagine di autori classici e contemporanei,

che verranno indicate nel programma di fine anno.

Sono stati ripassati, nelle linee generali, alcuni degli autori classici studiati nei precedenti anni

scolastici, il cui pensiero o le cui riflessioni si ricollegavano alle tematiche affrontate: Durkheim,

Weber, Pareto; tra le scuole sociologiche: funzionalismo, teorie del conflitto, sociologie

comprendenti.

Metodologia della ricerca

Analisi e interpretazione dei risultati di ricerche

Page 31: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

31

Ricerche che hanno utilizzato metodi quantitativi o qualitativi: differenze e caratteristiche dei due

metodi.

Un’indagine campionaria: “Giovani e territorio. La città immaginata.”

Uno studio classico effettuato con dati statistici: “Il suicidio”, di E. Durkheim.

Un’indagine qualitativa: “Il mondo giovanile”.

Uno studio classico di tipo qualitativo, che si è servito di tecniche diverse:” Middletown”, di

R.Lynd.

Il campionamento

Campionamento probabilistico e non probabilistico

Elaborazioni statistiche

Rappresentazione dei dati in tabelle: frequenze assolute, relative, percentuali.

Classificazione delle variabili per tipologie: variabili nominali, ordinali, cardinali.

Misure della tendenza centrale: moda, mediana, media.

Ricerca di dati statistici, interpretazione di tabelle e grafici relativi ai vari argomenti studiati.

Ricerca di dati statistici relativi alla presenza di immigrati (dati locali e nazionali).

Arcidosso 10-05-2016 L’insegnante

Patrizia Marzocchi

Page 32: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

32

Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale “G.D. Peri” di Arcidosso

Documento 15 maggio VB a.s 2015-16

FILOSOFIA

Docente: Paolo Bellumori

Testi in adozione:

Domenico Massaro – La comunicazione filosofica - n°3 tomo A e B - Paravia

Presentazione della classe

La classe, composta da 16 alunni, di cui 6 maschi e 10 femmine, si presenta molto motivata ed

interessata alle tematiche proposte. Ottima la partecipazione al dialogo educativo e l'attenzione

durante le lezioni.

Dal punto di vista dei risultati, si può individuare un gruppo di alunni che, partecipando con

continuità ed impegno, ha mostrato discreti ed, in qualche caso, buone capacità critiche. Un altro

gruppo ha mostrato nel complesso serietà nell’impegno e capacità che vanno dal buono all'ottimo.

Questo in breve il piano di lavoro svolto nell’a.s. 2015-16

Schopenhauer: Che cos’è il mondo?; il mondo come rappresentazione; la rappresentazione e le

forme a priori della conoscenza; la vita è sogno; il corpo come via di accesso all’essenza della vita;

il mondo come volontà di vivere; il dolore della vita; le vie della redenzione; l’arte: la tragedia e la

musica e loro caratteristiche; l’ascesi: la giustizia, la compassione, la noluntas e la conquista del

nirvana. 6 h

Kierkegaard: il grande contestatore dell’idealismo; i nuclei fondamentali del pensiero

kierkegaardiano; la rottura del fidanzamento con Regina Olsen; l’ateismo dei cristiani; la scelta; la

vita estetica; la vita etica; la vita religiosa; la possibilità come categoria dell’esistenza; la

disperazione e la fede. 8 h

Marx: Oltre Feuerbach; l’alienazione – espropriazione (dal prodotto e dall’attività lavorativa);

valore d’uso e valore di scambio; il plusvalore; il profitto; merce; il processo di accumulazione

capitalistico nelle formule m-d-m e D-M-D’; la caduta tendenziale del saggio di profitto; il

materialismo storico; la storia come processo materiale; concetti di struttura e sovrastruttura (v. lo

Stato); l’estinzione dello Stato, la fine della politica. 7h

Nietzsche: i due aspetti del nichilismo; alle origini della decadenza dell’Occidente; Apollo e

Dioniso; nascita e morte della Tragedia; il razionalismo socratico e la morale platonico-cristiana;

l’annuncio dell’uomo folle; l’uomo e la maschera; l’origine della religione; critica della scienza; la

Genealogia della morale; morale dei signori e morale degli schiavi; il mondo senza Dio;

l’annuncio dell’Uber-mensch (oltre-uomo); l’eterno ritorno dell’uguale; la volontà di potenza; le

manifestazioni della volontà di potenza e l’amor fati. 10 h

La scuola di Francoforte: verso un mondo “amministrato”; ragione soggettiva o strumentale; la

scienza e la tecnica come fattori di repressione; concetto di Illuminismo; perdita della libertà;

negazione del piacere e della felicità; etica del guadagno e del profitto; Horkheimer e Adorno:

l’analisi della “Dialettica dell’Illuminismo”; il mito di Ulisse; confronti con Marx; Marcuse e la

civiltà industriale; repressione della ricerca del piacere; l’uomo ridotto ad un essere per la

produzione; Marcuse e l’analisi dell’opera “L’uomo ad una dimensione”; le due vie di salvezza. 9h

Page 33: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

33

Freud e la psicoanalisi: le dimensioni della psiche umana, il contesto storico-culturale nel quale si

sviluppa la psiconalisi. 8 h

Heidegger, Sartre e l’esistenzialismo: la deiezione, la comprensione e la cura, l’esistenza

autentica ed inautemtica. L’Essere e il nulla; l’analisi della coscienza; coscienza e libertà; la libertà

è un peso insopportabile e motivo d’angoscia; la tragicità della condizione umana;

L’esistenzialismo è un umanismo; l’uomo non è altro che quello che decide di essere; angoscia e

responsabilità; l’uomo è condannato ad esistere ed “esistere” significa scegliere; “l’adesione al

marxismo; la società borghese “serializza” gli individui; rapporto pratico-inerte. 8 h

Wittgenstein e il Circolo di Vienna: il principio di verificabilità, il I e il II Wittgenstein, il ruolo

del linguaggio nella filosofia analitica contemporanea. 8 h

Gli sviluppi della riflessione epistemologica: K. R. Popper, il principio di falsificabilità, la società

aperta e i suoi nemici. Kuhn e la struttura delle rivoluzioni scientifiche. 8 h

OBIETTIVI TRASVERSALI AREA STORICO-UMANISTICA

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i

doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino

ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti

(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del

luogo…) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati

statistici, fonti soggettive) dalla geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi

della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,

sociologica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con

altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità

di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la

musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si

studiano le lingue.

Conoscere il contesto storico-culturale nel quale nasce e si sviluppa la filosofia.

Page 34: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

34

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNGIUNTI

Consolidare un metodo di lavoro inteso come strumento per entrare in un rapporto più attivo e

consapevole sia con la disciplina che con gli altri.

Consolidare l’uso corretto di termini e concetti specifici della disciplina.

Utilizzare e decodificare i lessico specifico disciplinare.

Contestualizzare le teorie ed i problemi filosofici in rapporto alle situazioni storiche e culturali.

Maturare nei soggetti consapevolezza della loro autonomia e del loro situarsi in una pluralità di

rapporti naturali ed umani.

Capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere.

Attitudine a correlare problemi e conoscenze mediante il riconoscimento della loro storicità.

Esercizio e controllo del discorso mediante l’uso di strategie logico-razionali ed argomentative.

Capacità di pensare per modelli e paradigmi diversificati in modo da individuare alternative

possibili in relazione alla flessibilità del pensare.

Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

Affrontare brevi testi antologizzati relativi alla filosofia in maniera da saperne definire termini e

concetti, cogliere le idee centrali riassumendone in forma sia orale che scritta le tesi

fondamentali.

Ricostruire nei suoi nessi fondamentali il pensiero dei maggiori filosofi.

CRITERIO DI SUFFICIENZA - Gestione autonoma di relazioni comunicative.

- Espressione verbale e non verbale mediamente efficace e coerente.

- Individuazione di fatti, concetti e nessi logici rilevanti.

- Conoscenza e comprensione degli argomenti nelle linee fondamentali di sviluppo.

- Capacità di orientamento nell’ambito delle conoscenze acquisite.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Partecipazione alla discussione nell’ambito della classe sulle varie tematiche.

Osservazione sistematica dei comportamenti e degli atteggiamenti delle alunne e degli alunni in

classe.

Colloqui individuali.

Prove scritte sulla tipologia della terza prova d’esame (tipologia B con quesiti a risposta singola

strutturata 8 righe).

Metodologie Durante le lezioni in classe sono state utilizzate prevalentemente due tipi di approccio allo studio

della filosofia: il primo volto ad illustrare i lineamenti ed i fondamenti della disciplina, i rapporti tra

filosofia ed altri ambiti culturali al fine di guidare gli alunni verso l’inquadramento critico e

problematico degli autori e delle loro teorie.

Nel secondo si sono individuati i tratti caratterizzanti il pensiero di alcuni autori, anche in relazione

al più generale contesto storico e sociale di riferimento. Frequenti sono stati i riferimenti ad altri

ambiti disciplinari, in particolare alla storia, alla sociologia, alla psicologia, alla letteratura e

all’antropologia culturale.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate Sono stati utilizzati come forma di verifica accompagnate da valutazione:

I la tipologia delle terza prova d’esame (tipologia B con quesiti a risposta singola strutturata 8

righe).

II L'esposizione di argomenti precedentemente assegnati.

III Il dialogo con l'insegnante mirato ad accertare l'acquisizione di conoscenze precise.

Page 35: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

35

Valutazione Saranno utilizzati come criteri di valutazione degli elaborati scritti di filosofia:

I La correttezza formale e l’efficacia della strutturazione del testo (max 8 righe-risposte strutturate).

II L'originalità delle scelte espressive e la loro incisività.

III La scelta di un registro linguistico adeguato al tipo di verifica e alle indicazioni fornite in

proposito.

IV La conoscenza dei contenuti esposti.

Come criteri di valutazione delle verifiche orali saranno considerate I Le competenze relative alla correttezza formale dell’esposizione, sia sotto il profilo morfo-

sintattico che lessicale e l’efficacia argomentativa.

II La correttezza delle conoscenze acquisite e la loro ricchezza.

III Le capacità analitiche, sintetiche e la formulazione di giudizi personali motivati.

Metodologie didattiche

Lezioni frontali con proposte di problemi filosofici a partire dal libro di testo.

Verifiche e valutazioni

Verifiche orali e scritte attraverso i criteri della conoscenza dei contenuti, dell’esposizione, della

rielaborazione dei medesimi. Sarà valutata anche la capacità di utilizzare la terminologia specifica

della disciplina Filosofia. Particolare attenzione verrà dedicata all’interesse per la disciplina,

all’impegno, alla continuità ed alla partecipazione attiva.

Arcidosso, 3-5-2016

L'Insegnante

Paolo Bellumori

Page 36: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

36

Liceo “G.D.Pèri”-Arcidosso

A.S. 2015-2016

RELAZIONE DISCIPLINARE

ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V B

Disciplina: Inglese Classe VB

Docente: Maria Grazia Aversa

□ PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha partecipato costantemente al dialogo educativo, dimostrando interesse ed impegno.

Durante il corso dell’anno gli studenti hanno acquisito un buon metodo di studio e buone capacità di

elaborazione.

Nella classe si distingue un buon gruppo che ha sempre conseguito risultati buoni o anche ottimi,

lavorando con impegno e sviluppando notevoli capacità di riflessione autonoma. Un altro gruppo

ha comunque conseguito risultati più che sufficienti o discreti. Tutti gli studenti dimostrano di

essere in grado di apprendere i contenuti e di possedere adeguate capacità di lettura e comprensione

dei testi e in alcuni casi di possedere buone capacità di rielaborazione.

Un alunno segue un piano personalizzato.

□ PREPARAZIONE CONSEGUITA

Gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno sono stati raggiunti.

Gli studenti che compongono la classe hanno conseguito nel complesso un livello di competenza

linguistica B1 e in taluni casi un livello B2. Nel corso dell’anno gli alunni hanno affinato la propria

capacità nell’analizzare testi nel contesto storico ed epistemologico di riferimento, riflettendo sulle

tecniche letterarie impiegate e arrivando a rielaborarne i contenuti, così da ottenere un progressivo

miglioramento rispetto ai livelli di partenza.

□ LE SITUAZIONI DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

Durante il corso dell’anno scolastico si sono alternate lezioni frontali e di tipo laboratoriale mirate

alla comprensione e all’analisi dei testi. Il lavoro sulla lingua si è sviluppato attraverso attività

mirate all’acquisizione di tecniche di lavoro adeguate alla diversa tipologia delle prove d’esame. Il

primo modulo è stato svolto nel primo trimestre e nel secondo pentamestre. Il secondo modulo e i

cenni al periodo romantico sono stati svolti negli ultimi mesi del pentamestre successivo.

□ CRITERI CHE HANNO ORIENTATO LA SCELTA DEI CONTENUTI

Page 37: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

37

La scelta dei contenuti muove dalla necessità di fornire alla classe una conoscenza d’insieme delle

principali correnti letterarie e dei testi più rappresentativi dei periodi storici presi in considerazione.

Facendo questo, si è cercato di far confrontare gli studenti con diversi generi letterari e nello stesso

tempo, quando questo è stato possibile, di affrontare argomenti rilevanti per l’esperienza personale

dei ragazzi. Per praticità si è comunque cercato di utilizzare il libro in adozione posseduto dagli

alunni.

□ TIPOLOGIE DI VERIFICA

Le verifiche si sono inserite nel percorso di apprendimento come momento didattico di notevole

importanza sia per l’insegnante (verifica dell’efficacia del metodo e delle strategie di lavoro

adottate) che dell’alunno (favorendo l’autocontrollo del metodo di studio e del ritmo di

apprendimento).

In fase di verifica si è cercato di individuare le aree di debolezza per poi intervenire con apposite

strategie di sostegno e di rinforzo. Consapevolmente gli alunni hanno partecipato con discreto

impegno al lavoro di recupero. Le verifiche scritte ed orali sono state simili a quelle previste nelle

prove finali dell’Esame di Stato. Colloqui orali su argomenti di letteratura trattati, domande aperte,

comprensioni di testi. Gli alunni hanno inoltre svolto simulazioni di terza prova (domande aperte)

dove si sono misurati con verifiche pluridisciplinari.

Per quanto riguarda le verifiche relative all'alunno con piano personalizzato, si fa riferimento al

fascicolo personale.

La valutazione ha tenuto conto delle capacità espressive, della capacità di analisi di testi, capacità

di contestualizzazione dei testi analizzati in un quadro culturale e/o letterario di riferimento,

capacità di stabilire relazioni e confronti fra testi poetici, narrativi, fra autori dello stesso periodo

letterario o di periodi diversi e la capacità di stabilire collegamenti di tipo multidisciplinare. La

griglia valutativa è stata articolata secondo la tabella concordata dal consiglio di classe.

Agli studenti è stato consentito l’uso del dizionario monolingue e bilingue durante le verifiche.

□ PROGRAMMA DISCIPLINARE

Libri di testo in adozione:

Spiazzi, Tavella , The Prose and the Passion, Zanichelli

Page 38: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

38

Modulo 1

The Modern

Age

2. George Orwell: Animal Farm (lettura integrale del libro), the plot, allegory, the

function of propaganda, Orwell's idea of power.

3. The Age of Anxiety (p.276-277)

4. Symbolism and free verse (p.280)

5. Thomas Stearns Eliot: Life and works (p. 303), The conversion, The

impersonality of the artist (p. 304)

6. The cruellest month (text p. 281)

7. The Hollow Men (text p. 305-306)

8. James Joyce: Life, and works, ordinary Dublin The rebellion against the

Church, Poor eyesight, A subjective perception of time, the impersonality of the artist

(p. 330-331)

9. - Dubliners: The use of epiphany, the pervasive theme of paralysis, narrative

technique. (p. 333-334)

10. Eveline (text) (p.334-337)

11. Virginia Woolf, Life and works, The Bloomsbury Group, Literary career,

Nervous breakdown, a Modernist novelist. (pag. 340-341)

12. Mrs Dalloway, plot, the setting , a changing society, characterisation, Clarissa

and Septimus. (342-343)

13. Text: Clarissa and Septimus (p.344-345)

Modulo 2

The

Victorian

Age

1. The Early Victorian Age (1837-1901) (p. 194-195)

2. Whig government and the role of Parliament, Workhouses, Industrialisation,

Utilitarianism, Reforms, the colonial expansion and Jingoism, The Great

exhibition, Chartism.

3. Hints at The later years of Queen Victoria’s reign: William Gladstone and the

Liberals (Whigs), Benjamin Disraeli and the Conservatives (Tories), The Trade Union

Act (1871), Elementary Education Act (1870) the Labour Party (1906).

4. The Victorian Novel: Circulating libraries, women’s public, publication in

instalments, the omniscient narrator, the moral of retribution and punishment

(p.204-205)

5. Charles Dickens p.28, life and works, The plots of Dicken’s works, Characters,

The Didactic Aim (p.220-221)

6. Hard Times Plot, Structure, A critique of materialism . (Pag. 222)

7. Text: p.205, Coketown (p. 205-207)

8. Text: p. 222, Nothing but Facts (pag. 222-223)

9. Oscar Wilde: life and works, the rebel and the “dandy”, Art for Art’s sake. (pag.

244-245)

10. The Picture of Dorian Gray, Plot, narrative technique, allegorical meaning. (pag.

246)

11. Text: - Dorian's death (p.246-247)

Modulo3

Hints at the

Romantic

Age

William Wordsworth: Life, Manifesto of English Romanticism, The importance of

senses and memory, The poet's task and his style. (pag. 154-155)

- Poem: Daffodils. (pag. 156)

Page 39: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

39

Anche se non fa parte del programma di quest'anno, si fa presente che gli alunni hanno letto le

seguenti opere in versione facilitata durante gli anni scolastici precedenti:

R.L. Stevenson, Dr Jekyll and Mr Hyde (classe seconda)

Henry James: The Turn of the Screw (classe seconda)

Thomas Hardy: Tess of the d'Ubervilles (classe terza)

Mary Shelley: Frankestein (classe terza)

Joseph Conrad, Heart of Darkness, (classe quarta)

In terza e in quarta gli alunni hanno avuto la possibilità di assistere a due spettacoli teatrali in lingua

inglese:

Samuel Beckett, Waiting for Godot.

Oscar Wilde, The ideal husband.

Alcuni studenti hanno conseguito la certificazione PET e alcuni sono in attesa dei risultati

dell'esame FIRST.

L’insegnante Maria Grazia Aversa

FRANCESE

Insegnante: Patrizia Marzocchi

La classe VB, è composta da 16 alunni (10 fem., 6 maschi).

La classe ha dimostrato impegno e interesse nei confronti della materia e la partecipazione è stata

costante.

Alcuni alunni si sono distinti nel corso del triennio per impegno costante partecipazione e

rielaborazione personale, raggiungendo un ottimo profitto. Un gruppo di alunni si è impegnato

adeguatamente partecipando attivamente in classe raggiungendo buoni risultati.Alcuni alunni sono

stati un po’ saltuari nell’impegno e quindi i risultati sono solo sufficienti o più che sufficienti.Per

quanto riguarda lo studio della lingua francese tre alunni non hanno una conoscenza sufficiente :un

alunno proveniente da altra scuola,un altro con difficoltà di approccio e la terza ,studentessa

lavoratrice con poca conoscenza del francese ma forte interesse per la letteratura.

L’atteggiamento degli alunni è sempre stato corretto nei confronti dell’insegnante e nel corso del

triennio responsabile e disponibile.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati eseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Page 40: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

40

Conoscenze: Conoscenza di una lingua straniera in armonia con le altre discipline , in modo

particolare con la lingua italiana, quindi formazione di una cultura di base.

Conoscenza di popoli e mondi diversi e rispetto di questi .

Sviluppo delle capacità di comprendere , esprimere, comunicare .

Per quanto riguarda le conoscenze relative ai testi, agli autori e alle correnti letterarie indicati nel

programma , il livello della classe è nel complesso sufficiente

(con alcuni risultati individuali che vanno dal quasi sufficiente al più che buono).

Complessivamente discreta la conoscenza della lingua (anche se permangono lacune in alcuni casi).

Competenze: L’insegnamento della lingua francese ha favorito

-la formazione umana,sociale e culturale attraverso il contatto con una civiltà diversa.

-sufficiente acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in

modo adeguato alla situazione e al contesto dell’interazione .

- sufficiente la capacità di riflettere sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltà attraverso

l’analisi comparativa con lingua , cultura e civiltà straniera .

Capacità: Gli studenti sono in grado di comprendere espressioni di uso quotidiano e cogliere la

situazione e l’argomento del discorso : atteggiamenti, ruoli e intenzioni degli interlocutori,

informazioni principali, specifiche e di supporto; capire, ascoltandolo il senso di un testo letterario e

situare tempo, spazio, personaggi .

Nell’insieme, sanno esprimersi su argomenti di carattere generale in modo abbastanza appropriato

ed efficace, adeguato al contesto e alla situazione ; tuttavia la preparazione di base di alcuni alunni

non è adeguata, sono presenti molte lacune grammaticali e lessicali, quindi incontrano difficoltà

nell’espressione orale, soprattutto nei collegamenti..

Comprendono il senso e lo scopo di un testo scritto. Alcuni necessitano dell’aiuto dell’insegnante.

Sanno produrre in modo semplice e comprensibile testi scritti su argomenti trattati precedentemente

; alcuni alunni riescono a rielaborare con riflessione personale. Un gruppo trova ancora difficoltà

nella produzione scritta a causa sempre delle lacune nella preparazione.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (I programmi dettagliati

effettivamente svolti saranno allegati al documento in sede di scrutinio finale)

XIX siècle.

• Le Romantisme (12 ore circa )

Chateaubriand Hugo Lamartine

• Le Réalisme et le Naturalisme (18 ore circa )

Stendhal Balzac Flaubert

Zola

• Le Symbolisme ( 10 ore circa)

Baudelaire Verlaine Rimbaud

Page 41: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

41

XX siècle

Proust ( 2 ore circa)

• L’Existentialisme ( 4 ore circa)

Sartre Camus

Lettura in classe e discussione del romanzo di Camus :”L’Etranger”

(15 ore circa)

METODOLOGIE Si è fatto costante ricorso ad attività di tipo comunicativo in cui le abilità linguistiche di base sono

state usate all’orale che allo scritto , realisticamente in varie situazioni.

Si è cercato di tenere desta l’attenzione degli alunni coinvolgendoli continuamente (domande e

risposte, role – play). Particolare attenzione è stata data all’acquisizione di un sistema fonologico

corretto e funzionale .

Letteratura: Un quadro generale del XIX secolo e del XX è stato dato (storia,società,ambiente) e

sono stati selezionati alcuni brani di autori significativi : i testi sono stati analizzati e gli alunni sono

stati abituati ad una osservazione sistematica sia tematica che stilistica : attività di pre-lettura,

lettura estensiva, (caratteristiche fonologiche, morfo-sintattiche, lessicali,testuali), oltre il testo

(contesto sociale, funzione).

Non sono stati attivati sportelli didattici perché gli alunni non hanno fatto richiesta; quindi il

recupero di conoscenze è stato fatto all’interno delle lezioni.

MATERIALI DIDATTICI

Camus : « L’Etranger » Folio Classique

Visioni film “L’Etranger”

Ecritures,les incontournables Valmartina (jeannot bonnet)

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche orali: interrogazioni dal posto o alla lavagna; la verifica del parlato è stata costante

all’interno della lezione; sono state valutate la partecipazione, l’attenzione, l’organizzazione del

lavoro, la continuità di applicazione, la produttività dell’allievo.

Prove scritte: gli alunni sono stati abituati a comprensioni e spiegazioni di un testo letterario, a brevi

trattazioni su argomenti conosciuti. Inoltre sono stati abituati a trattare argomenti come previsto

dalla terza prova.

Page 42: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

42

L'insegnante: PATRIZIA GIACALONE

Documento 15 maggio V B a.s. 2015 – 2016

Materia: Storia dell’arte

Docente: Viola Niccolai (subentrata a dicembre 2015)

Testo in adozione Omar Calabrese – Vittorio Giudici, ART – Dall’Ottocento a oggi. Terzo tomo. Le Monnier

Presentazione della classe La classe si compone di 16 alunni, di cui 6 maschi e 10 femmine. Si mostra motivata ed interessata

agli argomenti proposti. Buona l’attenzione e la partecipazione durante le lezioni, in cui gli

alunni intervengono con domande volte all’approfondimento delle tematiche via via proposte e

tramite la condivisione dei punti di vista personali.

All’interno della classe si può individuare un gruppo che ha raggiunto buoni risultati e un gruppo

che ha mostrato particolare attenzione, impegno e interesse verso la materia conseguendo

risultati che vanno dal buono all’ottimo.

Programma svolto nell’a.s. 2015 – 2016

Neoclassicismo

I Macchiaioli in Italia

L’impressionismo in Francia

Post impressionismo

Giuseppe Pellizza da Volpedo

Il quarto stato

1h

Vincent Van Gogh

I mangiatori di patate

Ritratto di Père Tanguy

Autoritratti

Ritratto di Joseph Roulin

La camera di Van Gogh ad Arles

La notte stellata

Campo di grano con volo di corvi.

Page 43: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

43

2h

Paul Gauguin

Autoritratto (I miserabili)

Ia orana Maria, Manao Tupapau

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

2h

L’Art Nouveau e le sue declinazioni in Europa

Gaudì a Barcellona

Sagrada Familia

1h

La Palazzina della Secessione a Vienna

1h

Gustav Klimt

Idillio

il fregio di Palazzo Stoclet a Bruxelles

L’attesa

L’abbraccio

Giuditta

Speranza I

Speranza II

La sposa

4h

Arte fra Simbolismo e Espressionismo

a cavallo fra Ottocento e Novecento

Edward Munch

La fanciulla malata

Il grido

Pubertà

La danza della vita

Il Fregio della vita

4h

Page 44: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

44

Le avanguardie storiche nel Novecento

1h

- I Fauves – Espressionismo francese

Henri Matisse

Lusso calma e voluttà

Ritratto con la riga verde

La stanza rossa

La danza

La gioia di vivere

André Derain

Donna in camicia

4h

- Espressionismo tedesco

Die Brucke a Dresda

1h

Ernest Ludwig Kirchner

Donne in Postdamerplatz

Ritratto di Ludwig Schames

Marcella

Scena di strada a Berlino

Donne per strada

2h

- Espressionismo in Austria

Egon Schiele

1h

- Cubismo

Pablo Ricasso

Page 45: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

45

Esordi

Periodo blu – La vita

Periodo Rosa – I saltimbanchi, Gertrude Stein

Les Demoiselles d’Avignon

Cubismo analitico – Ritratto di Kahnweiler

Cubismo sintetico – Natura morta con sedia impagliata

Guernica

4h

- Futurismo Filippo Tommaso Marinetti e il manifesto del futurismo

manifesto della pittura futurista

la grafica futurista

Giacomo Balla

Lampada ad arco

Dinamismo di un cane al guinzaglio

Compenetrazioni

Umberto Boccioni

La città che sale

Gli addii – Stati d’animo

Forme uniche nella continuità dello spazio

Materia

4h

Il collezionismo in arte (argomento affrontato in concomitanza con la visita d’istruzione a Firenze

per la mostra “Da Kandinskij a Pollock – le collezioni dei Guggenheim. Palazzo Strozzi)

La pittura in Europa fra le due guerre

Kandinskij, curva dominante

Marcel Duchamp, L. H. O. O. Q.

Giorgio De chirico, Il pomeriggio soave

Max Ernst e il surrealismo

1h

- L’Espressionismo astratto in America

Willelm De Kooning

Robert Motherwell Elegia per la Repubblica Spagnola

Jackson Pollock

Mark Rothko

Page 46: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

46

1h

Obiettivi conseguiti

1- Saper analizzare l’opera d’arte attraverso le strutture del linguaggio visivo:

iconografia, segno, superficie, colore, luce, volume, spazio, struttura compositiva, stile,

2- Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina

3- Saper riconoscere attraverso la lettura dell’opera la finalità dell’artista

4- Effettuare collegamenti e confronti fra opere e artisti

5- Saper riconoscere le caratteristiche storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’artista

6- Saper riconoscere le diverse personalità artistiche e confrontarle tra loro

7- Saper contestualizzare le manifestazioni artistiche e le forme estetiche

8- Saper applicare le conoscenze e le abilità acquisite anche in contesti nuovi operando

collegamenti interdisciplinari (con ambiti letterario, storico, filosofico, scientifico e

tecnologico).

Metodologia e didattica

Dopo una breve introduzione riferita al contesto storico e socio-culturale in cui si colloca una nuova

corrente artistica, sono stati forniti dei brevi cenni biografici alla vita di alcuni autori in cui il

nesso vita e opere è inscindibile. Questo ci ha permesso di procedere in modo più chiaro alla

successiva analisi delle opere più rappresentative. La lettura dell’opera d’arte è consistita in una

lezione di tipo frontale e/o dialogato focalizzandoci su aspetti di ordine contenutistico,

sull’iconografia e poi in particolar modo sui motivi di carattere formale-stilistico.

Nella trattazione della disciplina si è privilegiata la scelta di correnti e temi relativi alla storia della

pittura, ponendo l’attenzione sull’analisi di opere pittoriche degli artisti più emblematici di ogni

corrente trattata. Utilizzando cataloghi di mostre, il libro di testo in dotazione, immagini su

computer e slide proiettate alla LIM, alle lezioni frontali sono subentrati momenti di dialogo e

di riflessione sulle opere prese in esame e sul ruolo dell’arte. In un caso, alla lezione frontale è

corrisposto il rapporto diretto con le opere d'arte (viaggio di istruzione a Firenze).

Strumenti di valutazione

Partecipazione al dialogo

Impegno

Comportamento in classe

Colloqui orali

Prove scritte

Page 47: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

47

Tipologia delle prove di verifica

Verifiche scritte: Analisi di opere d’arte precedentemente affrontate in classe

Verifiche orali: Confronto tra opere e/o artisti

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

1. Conoscenza delle informazioni e dei dati relativi al contesto storico-artistico

2. Correttezza espressiva e uso della terminologia specifica

3. Capacità di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite

4. Capacità di riconoscere i dati stilistici

5. Capacità di stabilire pertinenti collegamenti all’interno della disciplina

6. Capacità analitiche e formulazione di giudizi personali

Arcidosso. 4-5-2015

Viola Niccolai

RELAZIONE FINALE A.S. 2015-2016

Classe: V^B

Materia: fisica

Insegnante: Maria Grazia Morganti

La classe, composta da 16 elementi (10 femmine e 6 maschi) ha avuto un insegnante

supplente dal mese di novembre al mese di marzo. Da subito gli alunni hanno cercato di adattarsi al

nuovo stile d’insegnamento e, nonostante l’avvicendamento degli insegnanti, al mio rientro ad

Page 48: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

48

aprile hanno adottato un atteggiamento positivo e responsabile mostrandosi subito collaborativi alla

nuova organizzazione dell’attività didattica.

Gli allievi si sono dimostrati molto educati, responsabili e rispettosi. Il clima è stato

proficuo e collaborativo. La maggior parte della classe si è dimostrata volenterosa ed

interessata alla materia, ha lavorato adeguatamente sia a scuola che a casa con impegno

costante, in qualche caso assiduo, partecipando molto attivamente alle lezioni in modo

propositivo e brillante. In un paio di casi si è riscontrato un interesse ed un impegno non

sempre continui e qualche difficoltà nel procedere autonomamente nella rielaborazione.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

in termini di:

Conoscenze:

• Conoscenza dei contenuti della disciplina

• Conoscenza del linguaggio specifico e dei termini specifici della disciplina

L’acquisizione delle conoscenze specifiche dei vari temi affrontati è mediamente buona,

pur rilevando nella classe una certa eterogeneità nell’impegno e nei risultati. Per cui buona

parte della classe ha dimostrato di aver acquisito conoscenze sicure e complete, mostrando

motivazione, impegno ed interesse per la materia e per i problemi ad essa legati; altri allievi

hanno acquisito conoscenze discrete, lavorando con impegno e volontà adeguati; un altro

gruppo di alunni ha raggiunto una conoscenza dei contenuti mediamente sufficiente ma non

sempre omogenea a causa di uno studio frammentario e mnemonico o troppo superficiale.

Competenze e capacità:

• Applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite.

• Saper comprendere ed usare correttamente il linguaggio specifico nell’esposizione

orale e negli elaborati scritti

• Cogliere le relazioni tra i vari aspetti della fisica.

• Riconoscere le conoscenze acquisite nella realtà quotidiana.

• Saper leggere una legge fisica individuandone le relazioni tra le variabili e i limiti di

validità.

• Analizzare fenomeni individuandone le variabili che li caratterizzano.

• Saper utilizzare formule e leggi nella risoluzione di problemi.

Page 49: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

49

• Valutare l’attendibilità dei risultati.

• Distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione.

• Formulare ipotesi di interpretazione dei fenomeni osservati, dedurre conseguenze e proporre

verifiche.

• Consolidare un metodo di lavoro autonomo e personale

Buona parte della classe sa riconoscere ed applicare correttamente le leggi fisiche che

regolano i vari aspetti della fisica trattati, individua le relazioni tra le variabili, utilizza in

maniera sufficientemente adeguata i linguaggi specifici; la capacità di riconoscere nella realtà

quotidiana le conoscenze acquisite e di analizzare, schematizzare e fare collegamenti tra i vari

aspetti fisici incontrati è relativa ad alcuni alunni che appartengono alla fascia di livello più

alta, in misura minore o non pienamente sufficiente agli altri studenti. Alcuni alunni

presentano difficoltà nel gestire le conoscenze, necessitano di essere seguiti nella risoluzione di

esercizi e nell’analisi degli argomenti e nell’organizzazione del lavoro.

Contenuti disciplinari:

Modulo 1: la temperatura

Struttura ed energia interna della materia. Gli stati della materia. Temperatura ed equilibrio

termico. La scala celsius e la scala assoluta. La dilatazione termica. L’equilibrio

termodinamico. La legge di Boyle e le leggi di Gay-Lussac. Il gas perfetto. Lo zero assoluto. Il

principio di Avogadro. L’equazione di stato dei gas ideali.

Modulo 2: il calore e i cambiamenti di stato della materia

Il calore ed il lavoro. Calore specifico e capacità termica. Propagazione del calore. Passaggi di

stato e calore latente.

Modulo 3: la termodinamica e i suoi principi

Le trasformazioni termodinamiche. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Il lavoro

termodinamico. Il primo principio della termodinamica. Le macchine termiche e frigorifere.

Il rendimento di una macchina termica. Il secondo principio della termodinamica. Il ciclo di

Carnot. Il terzo principio della termodinamica. L’entropia.

Page 50: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

50

Modulo 4: le cariche e il campo elettrico

La carica elettrica. L’elettrizzazione per stfregamento, per contatto e per induzione. La

polarizzazione. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Il campo

elettrico generato da cariche puntiformi. I campi elettrici dei conduttori in equilibrio

elettrostatico.

Modulo 5: il potenziale e la capacità

L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. I

condensatori e la capacità.

Modulo 6: la corrente elettrica

La corrente elettrica e la forza elettromotrice. La resistenza elettrica. Circuiti elettrici a

corrente continua. La potenza elettrica.

Metodologia:

Alle lezioni frontali dell’insegnante si sono alternernate lezioni dialogate e

presentazioni di situazioni problematiche per sollecitare sempre la partecipazione attiva dei

ragazzi e per stimolarli a fare riflessioni e proporre soluzioni, inducendoli a sfruttare al

massimo le conoscenze e le abilità già acquisite. E’ stato necessario agganciare la materia il

più possibile alla vita quotidiana, affrontando gli argomenti partendo sempre

dall’osservazione della realtà e dai problemi reali che la vita ci pone.

E’ stato comunque cura dell’insegnante aiutare gli alunni ad avere sempre anche una

visione globale delle problematiche, nonché approfondire gli aspetti teorici dei vari argomenti.

L’apprendimento degli argomenti si è realizzerato quindi attraverso una scoperta

guidata in cui i ragazzi sono stati coinvolti in prima persona ed in modo attivo al fine anche di

abituarli ad un lavoro autonomo.

Strumenti didattici:

- Libro di testo

- Materiale prodotto dall’insegnante: fotocopie soprattutto per quanto riguarda gli esercizi da

svolgere.

Tempi:

L’attività didattica ha subito un rallentamento del programma a causa

dell’avvicendarsi dell’insegnante curriculare.

Page 51: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

51

Verifiche e valutazioni:

Sono state effettuate verifiche di vario tipo; le verifiche orali tese oltre che ad

individuare se il ragazzo possiede una conoscenza approfondita e consapevole anche a

valutare il modo di argomentare e l’organicità dell’esposizione, quindi la capacità di analisi e

di sintesi dello studente.

Nelle verifiche scritte invece sono stati utilizzati sia test a risposta chiusa per controllare le

conoscenze specifiche, sia quesiti a risposta breve per verificare la capacità di sintesi, sia

risoluzione di semplici problemi per valutare la capacità di applicazione delle conoscenze per

risolvere quesiti di vario genere attraverso l’uso di tecniche, metodi e procedure specifiche nonché

abilità logiche.

Per le prove orali la sufficienza è scaturita dalla conoscenza dei contenuti essenziali,

esposti in un linguaggio non sempre appropriato, ma senza grossi errori di concetto; mentre le

prove scritte sono state così valutate: stabilito un punteggio per ogni esercizio, test o domanda

aperta, il voto è scaturito dalla conversione del punteggio totale ottenuto in decimi, seguendo

il criterio lineare. La scala di valutazione sarà: voto minimo 2 (solo in caso di compito in

bianco), voto massimo 10. I criteri di corrispondenza fra voti decimali e livelli tassonomici

sono quelli discussi e decisi dal Dipartimento Disciplinare.

Si è considerato che gli alunni abbiano raggiunto gli obiettivi minimi quando il grado di

conoscenza corrisponde al livello di sufficienza della tabella relativa ai criteri di valutazione della

precedente tabella.

La valutazione complessiva finale ha, sempre, tenuto conto – oltre naturalmente, al

raggiungimento di livelli di conoscenza, competenze e capacità – del processo evolutivo peculiare

di ogni singolo alunno rispetto alla propria situazione iniziale, dell’impegno (scolastico e

domestico), della partecipazione e dell’interesse dimostrato da questo nel corso dell’anno

scolastico.

Arcidosso, 5 maggio 2016 Il docente

RELAZIONE FINALE A.S. 2015-2016

Classe: V^B

Materia: matematica

Insegnante: Maria Grazia Morganti

Page 52: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

52

La classe, composta da 16 elementi (10 femmine e 6 maschi) ha avuto un insegnante

supplente dal mese di novembre al mese di marzo. Da subito gli alunni hanno cercato di adattarsi al

nuovo stile d’insegnamento e, nonostante l’avvicendamento degli insegnanti, al mio rientro ad

aprile hanno adottato un atteggiamento positivo e responsabile mostrandosi subito collaborativi alla

nuova organizzazione dell’attività didattica.

Gli allievi si sono dimostrati molto educati, responsabili e rispettosi. Il clima è stato

proficuo e collaborativo. La maggior parte della classe si è dimostrata volenterosa ed

interessata alla materia, ha lavorato adeguatamente sia a scuola che a casa con impegno

costante, in qualche caso assiduo, partecipando molto attivamente alla lezione in modo

propositivo e brillante. Tuttavia, per qualche alunno, lo studio e l’impegno a casa non sono

sempre stati costanti e la motivazione e la partecipazione sono stati superficiali e discontinui.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

in termini di:

Conoscenze:

• Conoscenza dei contenuti della disciplina

• Conoscenza degli strumenti di calcolo

• Conoscenza del linguaggio specifico e dei termini specifici della disciplina

• Conoscenza del simbolismo e del formalismo matematico

• Conoscenza di specifiche metodologie operative

L’acquisizione delle conoscenze specifiche dei vari temi affrontati è mediamente

buona, pur rilevando nella classe una certa eterogeneità nell’impegno e nei risultati. Buona

parte dei ragazzi dimostra di aver acquisito conoscenze riguardanti l’analisi matematica

complete e sicure, lavorando con impegno, interesse e volontà anche in maniera assidua; altri

allievi hanno acquisito conoscenze discrete, lavorando con impegno e volontà adeguati; un

piccolo gruppo ha raggiunto una conoscenza mediamente sufficiente solo nello svolgimento di

esercizi e problemi di base e per qualche alunno non sufficiente.

Competenze e capacità:

• Consolidare un metodo di lavoro autonomo e personale

• Consolidare capacità di analisi e di sintesi

• Saper utilizzare i concetti appresi per modellizzare situazioni problematiche

Page 53: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

53

• Saper comprendere ed usare correttamente il linguaggio specifico nell’esposizione

orale e negli elaborati scritti

• Saper comprendere ed usare correttamente il simbolismo ed il formalismo negli

elaborati scritti

• Saper applicare i teoremi per riprodurre semplici applicazioni

• Saper applicare i concetti appresi all’effettivo studio della funzione

• Saper analizzare una funzione elaborando il procedimento più adeguato

Parte della classe riesce a gestire discretamente le conoscenze acquisite per analizzare

in modo autonomo una situazione problematica, raggiungendo un discreto profitto; diversi

allievi riescono ad affrontare tale situazione in maniera più accurata e particolareggiata,

utilizzando un metodo chiaro e preciso e sanno comprendere ed usare in maniera adeguata il

linguaggio specifico, raggiungendo un profitto buono e addirittura ottimo in qualche caso

grazie anche ad un apprezzabile attitudine alla rielaborazione degli argomenti trattati.

Per qualche alunno il profitto raggiunto è mediamente sufficiente (non sufficiente in

qualche caso), a causa di qualche difficoltà nel gestire le conoscenze, in particolare nella parte

relativa all’effettivo svolgimento numerico degli esercizi e problemi proposti, risultano

evidenti carenze negli strumenti di calcolo numerico e algebrico, in qualche caso mai

recuperate; c’è la tendenza alla mancanza di autonomia e la necessità di essere guidati nello

svolgimento della maggior parte degli esercizi proposti. In un paio di casi tali lacune derivano

anche da un interesse ed un impegno scarsi.

Contenuti disciplinari:

Modulo 1: funzioni in R

Definizione di funzione, dominio, codominio, immagine e controimmagine. Classificazione di

funzioni. Funzioni iniettive, suriettive e biettive. Funzioni pari e dispari. Funzioni crescenti,

decrescenti e monotone. Funzioni periodiche. Determinazione del dominio di una funzione.

Lettura ed interpretazione di tali aspetti nel grafico di una funzione.

Modulo 2: limiti

Gli intervalli. Intorno completo e circolare. Punti isolati e punti di accumulazione. Introduzione al

concetto intuitivo di limite. Limite destro e limite sinistro. Operazioni sui limiti. Forme

indeterminate 0/0, ∞∞ / e metodi per risolverle. Lettura ed interpretazione dei limiti sul grafico.

Page 54: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

54

Modulo 3: Funzioni continue

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. La continuità delle funzioni

elementari. Punti di discontinuità di una funzione e relativa classificazione. Gli asintoti:

asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Aggiunta dei nuovi elementi sul grafico cartesiano.

Modulo 4: derivate

Definizione di rapporto incrementale, di derivata e loro significato geometrico. Derivata destra e

sinistra. Formule di derivazione. Regole di calcolo delle derivate: derivata della somma di due

funzioni, derivata del prodotto di due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni, derivata di

una funzione composta ( [ ] ,)(n

xfy = ),x(flny = )( xfey = , )(xsenfy = e )(cos xfy = ). Retta

tangente al grafico di una funzione. Continuità e derivabilità. Punti di non derivabilità: punti

angolosi, punti di cuspidi e punti di flesso a tangente verticale. Punti stazionari.

Alla data del 5-5-2016 risultano effettivamente svolti i moduli 1-2-3 e parte del 4. Si prevede che

dalla data odierna fino al termine delle lezioni verrà svolta la parte rimanente.

Metodologia:

I vari argomenti sono stati introdotti per lo più mediante lezioni frontali; tuttavia si è

cercato di coinvolgere e sollecitare il più possibile l’attenzione e la partecipazione dei ragazzi e

di stimolarli a fare riflessioni e proporre soluzioni, inducendoli a sfruttare al massimo le

conoscenze e le abilità già acquisite. I temi trattati sono stati accompagnati da molti esempi ed

esercizi di diverse difficoltà che il ragazzo è stato chiamato a risolvere con l’aiuto

dell’insegnante. Particolare attenzione è stata data alla lettura del grafico di una funzione in

quanto da essa si possono dedurre le applicazioni di tutto il programma svolto e sintetizzare e

collegare i vari argomenti trattati in un unico esercizio.

Strumenti didattici:

- Libro di testo

- Materiale prodotto dall’insegnante: fotocopie soprattutto per quanto riguarda gli esercizi da

svolgere.

Tempi:

Lo svolgimento del programma ha subito un rallentamento a causa dell’avvicendarsi

dell’insegnante curriculare.

Verifiche e valutazioni:

Page 55: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

55

Sono state effettuate verifiche di vario tipo. Verifiche orali sia per individuare se il ragazzo

possiede una conoscenza approfondita e consapevole sia per valutare la padronanza nell’uso del

linguaggio specifico, il modo di argomentare e l’organicità dell’esposizione, quindi la capacità di

analisi e di sintesi dello studente.

Nelle verifiche scritte invece sono stati utilizzati sia test a risposta chiusa per controllare le

conoscenze specifiche, sia quesiti a risposta breve per verificare la capacità di sintesi, sia

risoluzione di problemi per valutare la capacità di applicazione delle conoscenze per risolvere

quesiti di vario genere attraverso l’uso di tecniche, metodi e procedure specifiche nonché abilità

logiche.

Per le prove orali la sufficienza è scaturita dalla conoscenza dei contenuti essenziali,

esposti in un linguaggio non sempre appropriato, ma senza grossi errori di concetto; mentre le

prove scritte sono state così valutate: stabilito un punteggio per ogni esercizio, il voto è

scaturito dalla conversione del punteggio totale ottenuto in decimi, seguendo il criterio

lineare. La scala di valutazione è stata: voto minimo 2 (solo in caso di compito in bianco), voto

massimo 10. I criteri di corrispondenza fra voti decimali e livelli tassonomici sono quelli

discussi e decisi dal Dipartimento Disciplinare.

Si è considerato che gli alunni abbiano raggiunto gli obiettivi minimi quando il grado di

conoscenza corrisponde al livello di sufficienza della tabella relativa ai criteri di valutazione della

precedente tabella.

La valutazione complessiva finale ha, sempre, tenuto conto – oltre naturalmente, al

raggiungimento di livelli di conoscenza, competenze e capacità – del processo evolutivo peculiare

di ogni singolo alunno rispetto alla propria situazione iniziale, dell’impegno (scolastico e

domestico), della partecipazione e dell’interesse dimostrato da questo nel corso dell’anno

scolastico.

Arcidosso, lì 5 maggio 2016 Il docente

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: ANDREA ZAMPERINI

Classe V B Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE UMANE

RELAZIONE FINALE

A.S. 2015/2016

Page 56: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

56

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 16 alunni, 10 femmine e 6 maschi. Gli allievi/e, hanno sempre affrontato le

lezioni con un buon grado di impegno, mostrando interesse nei confronti delle attività di palestra. I

risultati conseguiti sono in generale soddisfacenti, in alcuni casi ottimi, e rispecchiano le abilità e le

competenze motorie possedute. Il comportamento è sempre stato corretto e rispettoso.

Diversi alunni/e hanno partecipato ai Campionati Studenteschi di Pallavolo ai Campionati

Provinciali Studenteschi di Atletica Leggera con ottimi risultati, e parteciperanno al Trofeo Amiata

di Atletica Leggera che si terrà ad Arcidosso il 18 di questo mese.

14. PROGRAMMAZIONE

Il programma preventivato è stato svolto regolarmente fino al mese di dicembre. In seguito al

temporaneo spostamento della sede del L S U presso l’unione dei Comuni, causa lavori di

riqualificazione all’edificio di Corso toscana 7, ho dovuto diversificare (non potendo più usufruire

della palestra) la programmazione didattica. Sono state affrontate discipline sportive quali il Bridge,

gli Scacchi, la Dama, il Tennis Tavolo, l’Orienteering, Il Trekking (alla scoperta del territorio). Nel

periodo Natalizio è stato svolto un torneo di panforte, gioco tradizionale locale. Gli alunni e

l’insegnante, dopo un primo momento di sconcerto, si sono dedicati volentieri a queste attività, in

gran parte nuove.

Gli allievi/e, per partecipare ai programmati Campionati Studenteschi si sono avvalsi per la

preparazione del Gruppo Sportivo d’Istituto, tenuto in orario pomeridiano dalla Prof.ssa Monica

Rosi.

METODOLOGIE

I criteri che hanno ispirato le ore di lezione sono stati: polivalenza delle proposte, chiarezza degli

obiettivi da conseguire, impegno svolto a promuovere l’acquisizione di abilità il più possibile “

trasferibili”. I contenuti operativi sono sempre stati sorretti da spiegazioni teoriche che hanno

privilegiato gli aspetti tecnici ed allenanti, in modo da suscitare apprendimenti consapevoli. Sono

sempre stati rinforzati soprattutto i risultati positivi raggiunti, anche se parziali. Sono stati utilizzati

spazi all’aperto e al chiuso ( palestra, stadio), attrezzi codificati e non, il libro di testo, sussidi

audiovisivi.

Il lavoro svolto è stato verificato tramite osservazioni sistematiche, prove di abilità, esercizi

particolari, test motori. Nella valutazione è stato tenuto sempre conto della qualità e quantità del

lavoro svolto dagli allievi, inteso come partecipazione attiva alle proposte operative ed all’impegno

profuso nonché alla frequenza delle lezioni.

Data, Arcidosso 5 Maggio Firma Andrea Zamperini

Page 57: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

57

Page 58: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

58

RELAZIONE FINALE CLASSE VB LES

Anno Scolastico 2015-2016

Materia: IRC

Insegnante: Rosamaria Agostino

Presentazione della classe

La classe, composta per l’IRC da 10 alunni, 7 femmine e 3 maschi, è apparsa da sempre

motivata e disposta ad apprendere.

Per quanto riguarda l’IRC, la classe ha mantenuto la stessa insegnante nel scorso di tutto il

quinquennio potendo porre particolare attenzione alla continuità del lavoro impostato fin dal

primo anno, con particolare vantaggio per il dialogo educativo che ha visto il crescente

interesse e la viva partecipazione in proporzione alla crescita dei ragazzi.

Nel corso dell’anno è stato possibile registrare un livello ottimo nel rendimento ed eccellente

nella socializzazione e nel dialogo.

Nel complesso gli alunni hanno dimostrato interesse verso tutte le tematiche proposte,

intervenendo in maniera appropriata e proponendo spesso essi stessi argomenti di notevole

spessore relativi alla morale e all’attualità.

Competenze e abilità acquisite relative al valore formativo e alla finalità della materia

� Avere un pensiero strutturato

� Sapersi confrontare e dialogare con gli atri

� Saper utilizzare un linguaggio specifico

� Saper individuare i valori comuni promossi dalle religioni e dalla cultura umana

� Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso in relazione ai

contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa

� Saper fare sintesi di quanto proposto

� Saper lavorare in gruppo confrontandosi e dialogando

� Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà

umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose

� Saper individuare gli elementi che determinano l’essenza e l’apparenza

� Acquisire competenze relative alla consapevolezza: delle sensazioni, dei sentimenti, dei

pensieri, del linguaggio dei comportamenti

Page 59: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

59

Obiettivi operativi raggiunti � Leggere e commentare autonomamente documenti del Magistero della Chiesa

� Riconoscere l’apporto del pensiero religioso nei vari campi della vita sociale

Metodologie � Lezione frontale

� Analisi dell’esistente

� Confronto e discussione

� Brainstorming

� Argomentazione su concetti unificanti

� Lezione partecipata

� Dialogo e disputa

� Approfondimenti da parte degli alunni

� Metodo cooperativo

� Metodologia dell’analisi letteraria

� Analisi dell’esistente.

Strumenti � Libro di testo

� Bibbia ed. CEI

� LIM

� Libri

� Quotidiani e riviste

� Opere d’arte

� Supporti multimediali

Criteri per la valutazione finale

Strumenti per la verifica formativa

15. Quesiti posti durante le lezioni

16. Coinvolgimento attivo della classe nella spiegazione

17. Coinvolgimento attivo della classe durante le interrogazioni, che rappresentano

anche un momento in cui si approfondiscono e ampliano gli argomenti e si evidenziano

inquadrature diverse dello stesso problema

18. Discussioni collettive

Page 60: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

60

Strumenti per la verifica sommativa (controllo del profitto scolastico ai fini della

valutazione)

19. Progresso tra situazione iniziale e finale (anche secondo le capacità individuali)

20. Livello di appropriazione dei contenuti

21. Adeguatezza del metodo di lavoro e delle capacità organizzative

22. Conseguimento di un livello adeguato degli obiettivi prefissati

23. Impegno

24. Partecipazione al dialogo educativo

�� Verifiche orali

Criteri di valutazione finali � Voto insufficiente: l’alunno ha una conoscenza limitata, perseverando nella scarsa

partecipazione a quanto proposto. Nelle verifiche, ripropone in maniere estremamente

imprecisa quanto dovrebbe essere stato acquisito nella totale assenza di un linguaggio

specifico.

Voto sufficiente: l’alunno ha una conoscenza essenziale dei contenuti fondamentali, espone

gli argomenti utilizzando il linguaggio specifico essenziale, sa confrontare ed analizzare

contesti semplici sotto la guida dell’insegnante.

Voto buono: l’alunno ha una conoscenza completa e corretta dei contenuti essenziali e

parziale dei nuclei di approfondimento, espone in maniera fluida e con proprietà di linguaggio

tutti gli argomenti richiesti, sa collegare gli argomenti e trarne adeguate sintesi in maniera

autonoma.

Voto distino: l’alunno ha una conoscenza completa e corretta dei contenuti essenziali e dei

nuclei di approfondimento, si esprime utilizzando il linguaggio settoriale in modo appropriato

e rigoroso, sa operare collegamenti, sa analizzare e trarne apprezzabili sintesi in maniera

autonoma.

voto ottimo: l’alunno ha una conoscenza completa e corretta dei contenuti essenziali e dei

nuclei di approfondimento, si esprime utilizzando il linguaggio settoriale in modo appropriato

e rigoroso, sa operare collegamenti, sa analizzare e trarne apprezzabili sintesi in maniera

propositiva, con interventi in classe, quanto proposto ed avere nelle verifiche riproposto in

maniera personale quanto emerso dal lavoro in classe

Page 61: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO … · d'informatica, LIM, biblioteca, ... Giornata della memoria al Mandela Forum di Firenze ... Alternanza scuola-lavoro

61

Sintesi degli argomenti svolti:

Gesù Dio, Gesù uomo

La morale e l’etica

Le radici della morale

La morale sociale

Ragione e fede

Valori assoluti e relativi

La morale della persona

La bioetica

L’eugenetica

Il valore dell’uomo

La dignità della persona e la sua promozione

Il valore della vita

Il valore del dono del sé

La libertà

L’amore

Il rapporto uomo donna

La formazione della persona come soggetto strutturato

Il dolore

La solidarietà e la pace

La cultura del dare