LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA...

82
LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DI CLASSE 5 I la coordinatrice della classe Prof.ssa Gastaldo Paola

Transcript of LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA...

Page 1: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DOCUMENTO DI CLASSE 5 I

la coordinatrice della classe

Prof.ssa Gastaldo Paola

Page 2: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

2

INDICE

ELENCO DOCENTI DELLA CLASSE 5 I Liceo delle Scienze Umane 3

ELENCO STUDENTI DELLA CLASSE 5 I Liceo delle Scienze Umane 4

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5

PARTE PRIMA: DESCRIZIONE DELLA SCUOLA E DEL CONTESTO

AMBIENTALE

5

PARTE SECONDA: PROGETTAZIONE DIDATTICA 6

PARTE TERZA: CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 7

PIANO ORARIO (Appendice A) 10

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO)

(Appendice B)

11

CRITERI PER LA CORREZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

SCIENZE UMANE (Appendice C)

12

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA (Appendice D) 13

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO (Appendice E) 14

PARTE QUARTA: STORIA E PROFILO DELLA CLASSE 15

ATTIVITA’ NEL QUINQUIENNIO 16

STAGE CLASSE QUARTA 17

APPROFONDIMENTI PERSONALI (INIZIO COLLOQUIO) 19

SIMULAZIONI 20

PROGRAMMI SVOLTI: SCIENZE UMANE 23

MATEMATICA 27

FISICA 30

LATINO 32

FILOSOFIA 39

STORIA DELL’ ARTE 42

INGLESE 46

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 50

ITALIANO 51

STORIA 55

RELIGIONE 58

SCIENZE NATURALI 59

DOSSIER MODELLI SIMULAZIONI DI TERZA PROVA SVOLTE 62

Page 3: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

3

ELENCO DOCENTI DELLA CLASSE 5 I

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

NOME

COGNOME

MATERIA D’INSEGNAMENTO

ANGELO CATALFAMO SCIENZE UMANE

FRANCESCA CECCHIN MATEMATICA

FRANCESCA CECCHIN FISICA

MARGHERITA DARTORA LATINO

GIUSEPPE DE BORTOLI FILOSOFIA

PAOLA GASTALDO STORIA DELL’ ARTE

SONIA MASO INGLESE

CRISTINA MUSUMECI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MARIALUISA PAGNOSCIN ITALIANO

MARIALUISA PAGNOSCIN STORIA

SILVANO SABBADIN RELIGIONE

MAURA ZANNONI SCIENZE NATURALI

Page 4: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

4

ELENCO STUDENTI DELLA CLASSE 5 I

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Cognome Nome

1 AGOLLI ENEA

2 ALTIN DANIELE

3 BACCHETTO FEDERICA

4 BELLE’ BEATRICE

5 DALLAN GRETA

6 DOUMBIA DAMIANO

TIEKORO

7 FLORA RICCARDO

8 MANTOVANI ANNA

9 PAVAN MARTINA

10 PICCOLO ERICA

11 POZZOBON GIULIA

12 RAMPIN ELISA

13 SARTOR BEATRICE Rappresentante di classe

14 SIMEONI CHIARA

15 TONELLO ANNA Rappresentante di classe

16 TURCATO MATTIA

17 ZAVARISE ILARIA

Page 5: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

5

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno Scolastico 2015/2016

PARTE PRIMA

STORIA DELL'ISTITUTO

L'Istituto ha cominciato ad operare a Montebelluna nell'anno scolastico 1966/67 come sezione

staccata dell' Istituto magistrale "Duca degli Abruzzi" di Treviso. Nell'anno scolastico successivo

(1967/68) ha ottenuto l'autonomia da Treviso; gli organi collegiali hanno quindi scelto la

denominazione "Angela Veronese" in omaggio ad una poetessa locale del XVIII secolo. L’Istituto

vanta una lunga storia di innovazione e sperimentazione didattica maturata in seguito all’abolizione

dell’Istituto Magistrale. Con l’introduzione della legge sull’Autonomia delle Istituzioni scolastiche

(1999) l’Istituto ha avviato tre nuovi indirizzi liceali, i cui programmi sono stati progettati dagli

insegnanti stessi, tenendo conto delle esperienze di sperimentazione: il Liceo Linguistico

Autonomo, il Liceo delle Scienze Sociali e il Liceo delle Scienze Umane. Le esperienze

dell’autonomia hanno trovato una valorizzazione e una prosecuzione nei tre Indirizzi della Riforma

scolastica del 2010. Sulla base del DPR 89/10, Regolamento di riordino dei Licei recante

“Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64

comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112, convertito con la legge 6 agosto 2008 n. 133”,

per gli studenti iscritti al primo anno dell’a.s. 2010-2011 sono attivi i seguenti Licei: Liceo

Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico Sociale. Dall’a.s. 2013-2014 è attivo

anche il nuovo indirizzo Liceo Artistico - Architettura e ambiente. L’Istituto si è impegnato anche

nel campo della formazione post-diploma, ed ha già organizzato corsi IFTS (Formazione Tecnico

Professionale Superiore Integrata), per la preparazione della figura professionale di Webmaster, per

la preparazione della figura professionale di Officer for Immigration, corsi su bando Regionale e

FSE per Operatore socio sanitario, Orientamento per adulti. L’Istituto è accreditato presso la

Regione Veneto sia per la formazione superiore che per l’orientamento.

CONTESTO SOCIO ECONOMICO

La scuola si colloca in un territorio con un profilo artigianale, industriale e finanziario,

caratterizzato da diversi settori soggetti a cambiamenti repentini e riconversioni produttive che

richiedono l’acquisizione di competenze di lettura e di analisi della realtà sempre più flessibili e

complesse. Il territorio presenta inoltre una variegata proliferazione di attività legate al volontariato

e alle associazioni no-profit che costituiscono un punto di riferimento per l’inserimento nel mondo

dei servizi sociali e delle attività socialmente utili. L’Istituto Veronese può dunque “intercettare” la

domanda presente nel territorio di una scuola di tipo liceale, in grado di fornire la preparazione

necessaria. Naturalmente la scuola deve impegnarsi a corrispondere alle aspettative di alti livelli di

preparazione e di qualità della formazione impartita insiti nella propria qualificazione liceale.

BACINO DI UTENZA

Il bacino di utenza è vasto e interessa studenti provenienti dai diversi Comuni della Provincia di

Treviso e limitrofi. Nella sua organizzazione e negli orari la scuola tiene conto di questa

circostanza.

SCELTE STRATEGICHE DI FONDO “MISSION”

Il sistema educativo di istruzione e formazione di cui il Liceo Statale “Angela Veronese” di

Montebelluna fa parte, è finalizzato alla crescita e alla valorizzazione della persona umana, nel

rispetto dei ritmi dell’età evolutiva, delle differenze e dell’identità di ciascuno, nel quadro della

cooperazione tra scuola e genitori, in coerenza con le disposizioni in materia di autonomia e

secondo i principi sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana dalla Costituzione Europea e

dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Il Liceo Angela Veronese considera l'alunno al

centro dell'organizzazione e delle finalità dell'attività didattica e formativa, e mira al

Page 6: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

6

raggiungimento di standard elevati di formazione e di comportamento, costruendo relazioni

positive e sviluppando il senso di responsabilità e di cittadinanza attiva. In questo contesto l’Istituto

favorisce l’utilizzo degli spazi, in modo particolare la Biblioteca e le palestre, anche al di fuori

dell’orario scolastico. Si propone, inoltre, di formare menti aperte e critiche, che sappiano

padroneggiare i processi decisionali, che siano in grado di leggere e interpretare la realtà, di

comprenderne i cambiamenti, di orientarsi in essa secondo ragione, intrecciando saperi e valori che

caratterizzano la nostra storia e la nostra democrazia, inseriti in un contesto europeo e mondiale.

L’Istituto assicura l’attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo l’educazione alla

parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni. Alla fine del

corso di studi “i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,

creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca

conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al

proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del

lavoro.”(art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,

organizzativo e didattico dei licei). Questa è dunque la “missione” dell’Istituto, che assicura a tutti

pari opportunità nel raggiungimento di elevati livelli culturali e nello sviluppo delle conoscenze,

delle capacità e delle competenze, generali e di settore, coerenti con le attitudini e le scelte

personali.

PARTE SECONDA

PROGETTAZIONE DIDATTICA

La Progettazione didattica costituisce una strategia per organizzare in modo razionale il lavoro

individuale e collegiale; si svolge a livello di Collegio dei Docenti e nelle sue articolazioni

composte dai Dipartimenti disciplinari e dai Consigli di Classe. Il Collegio dei docenti definisce le

modalità generali e i tempi della progettazione, fornendo altresì i criteri per la valutazione sia

disciplinare che relativi alla condotta. I Dipartimenti, sulla base delle Indicazioni Nazionali, in

armonia con il quadro delle competenze europee e con le scelte del Piano Triennale dell’Offerta

Formativa dell’Istituto, elaborano gli obiettivi specifici di apprendimento e individuano i nuclei

essenziali e gli elementi portanti delle discipline, facendo costante riferimento ai 4 assi culturali

(asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale) e alle 5 aree di

apprendimento (metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico

umanistica, scientifica, matematica e tecnologica). I curricoli elaborati dai Dipartimenti si pongono

come obiettivo primario la realizzazione delle competenze chiave europee per l’apprendimento

permanente. I Consigli di classe redigono una specifica progettazione adattando allo specifico

contesto di ogni classe, in un’ottica interdisciplinare e pluridisciplinare, i suddetti obiettivi specifici

di apprendimento e curano il coordinamento metodologico e gli interventi di recupero.

FLESSIBILITÀ DIDATTICA

Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato tutte le forme di flessibilità

didattica e curricolare che ha ritenuto opportune, ferme restando le disposizioni normative in

materia. In particolare ha chiamato in causa “il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti

del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la

pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi,

traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere

d’arte; l’uso del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica

dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta,

pertinente, efficace e personale; l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della

ricerca”; l’utilizzo di didattiche innovative e laboratoriali, CLIL, peer tutoring, cooperative

learning, classi aperte, classe capovolta, gruppi di livello.

Page 7: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

7

PRIMO BIENNIO

Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle

abilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del

sistema liceale nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al regolamento adottato

con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 139 del 22 agosto 2007. Tale decreto prevede, al termine

del primo biennio, la certificazione delle competenze di base acquisite nei 4 assi culturali.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Le attività di recupero, che sono state svolte secondo le indicazioni dell’Ordinanza Ministeriale n.

92 del 5.11.2007, sono state programmate e attuate dal consiglio di classe sulla base dei criteri

metodologici definiti dal C.D. e dalle indicazioni organizzative approvate dal C.d.I. e

compatibilmente con le disponibilità economiche.

Sono state attuate tra le seguenti:

portello”)

Oltre agli interventi previsti dall’O.M. ’92 nell’Istituto sono state messe in atto altre azioni che di

volta in volta potevano risultare efficaci per prevenire le difficoltà di apprendimento:

PARTE TERZA: VALUTAZIONE

La valutazione del profitto e della condotta si attengono ad un sistema che possa integrare gli

aspetti comportamentali con quelli didattici. Considerato che “ il collegio dei docenti definisce

modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione, nel rispetto del

principio della libertà di insegnamento” e che” detti criteri e modalità fanno parte integrante del

piano dell’offerta formativa”, la valutazione è stata effettuata secondo le seguenti griglie.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL PROFITTO

La valutazione del profitto non costituisce un momento a sé stante e non verte esclusivamente sui

risultati delle singole verifiche effettuate (fase della misurazione), ma fa parte di un processo

pedagogico globale, delle cui procedure e criteri attuativi lo studente viene messo costantemente a

conoscenza. Nella valutazione quadrimestrale e finale, ben distinte dalla misurazione, si utilizzano

indicatori per verificare il grado di acquisizione delle seguenti competenze e capacità:

1

CAPACITA’

NELL’ USO

DELLA LINGUA

E DEL

LINGUAGGIO

SPECIFICO

2

CAPACITA’ DI

ACQUISIRE

CONTENUTI

Informazioni,

regole e principi

3

COMPETENZE nella comprensione,

analisi, sintesi,

comparazione e

correlazione di

concetti nello

specifico ambito

disciplinare

4

COMPETENZE

nel trasferire i

paradigmi propri

delle varie

discipline in campi

disciplinari diversi

5

CAPACITA’ DI

AUTONOMIA DI

GIUDIZIO originalità,

creatività,

elaborazione

critica

Page 8: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

8

TABELLA 1

Votazioni gravemente insufficienti per tutti gli indicatori accompagnate da un

sostanziale disinteresse per la disciplina.

3

Votazioni gravemente insufficienti per la maggior parte degli indicatori 4

Votazioni insufficienti per la maggior parte degli indicatori con al massimo una

votazione di grave insufficienza in presenza, comunque, di un atteggiamento

positivo nei confronti della disciplina.

5

Votazioni sufficienti per quasi tutti gli indicatori. 6

Votazioni pienamente sufficienti per tutti gli indicatori unite a capacità di analisi e

sintesi e di correlazione e comparazione, da apprezzabili e appropriate capacità di

transfert e tentativi accettabili di autonomia di giudizio.

7

Votazioni buone per la maggior parte degli indicatori accompagnate da

apprezzabili e adeguate capacità di analisi, sintesi, comparazione e correlazione,

apprezzabili e appropriate capacità di transfert e discreta autonomia di giudizio.

8

Votazioni ottime per quasi tutti gli indicatori accompagnate da una coerente e

apprezzabile autonomia di giudizio.

9

Votazioni ottime per tutti gli indicatori accompagnate da spiccate capacità di

analisi e di sintesi, di comparazione e correlazione, da buone e pertinenti capacità

di transfert e da buona autonomia di giudizio, valorizzata da coerenza logica,

appropriate argomentazioni e originalità.

10

RUBRICA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Art. 7, L. 30 ottobre 2008, n. 169

Indicatori di

livello

(da 6 a 10)

Rispetto per

l'organizzazione

scolastica

Frequenta regolarmente le lezioni

Rispetta l'orario delle lezioni e delle attività

extrascolastiche

Giustifica tempestivamente le assenze e i ritardi

Rispetto per

l'attività

scolastica

Segue con attenzione e partecipa attivamente alle lezioni

Svolge con diligenza il lavoro assegnato, segue indicazioni

e consegne

Si impegna per migliorare il proprio apprendimento, porta

il materiale necessario

Collabora con i compagni

Rispetto

per l'altro da sé

Utilizza correttamente ambienti, attrezzature scolastiche ed

extrascolastiche, materiale altrui; mantiene l'ordine negli

spazi che frequenta

Rispetta gli altri e le loro opinioni

Usa un linguaggio corretto e si rivolge educatamente a

docenti e non docenti

Voto proposto

Sulla base di quanto sopra indicato, si è proceduto ad individuare i criteri di valutazione adottati

nelle simulazioni delle prove d’esame che di seguito si riportano.

Page 9: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

9

Prima prova

Per la valutazione degli elaborati previsti per la prima prova dell’esame di stato si propone la

griglia di valutazione riportata in appendice B.

Seconda prova

I criteri di valutazione della seconda prova scritta e la relativa griglia da allegare a ciascuna prova

sono riportati in Appendice C.

Terza prova

A norma di legge, la terza prova scritta, a carattere pluridisciplinare, è intesa ad accertare le

conoscenze, le competenze e le capacità acquisite dal candidato, nonché le capacità di utilizzare e

integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell’ultimo anno di corso, anche ai fini di

una produzione scritta, orale o pratica (D.M. 390, art. 1, 18 settembre 1998).

Nella costruzione della terza prova si sono tenuti in considerazione i seguenti criteri::

Determinare il numero di righe massime necessarie per la risposta;

Evitare formulazioni suscettibili di interpretazioni ambigue;

Evitare domande la cui la risposta errata o la non risposta condizioni la validità della

risposta al quesito successivo;

Valutare bene il tempo necessario ad uno studente di media capacità per concludere la

prova.

Nella valutazione delle simulazioni di terza prova si sono tenuti presenti i seguenti criteri:

Valutare le risposte date ad ogni disciplina con un punteggio in quindicesimi secondo la

griglia allegata in appendice D e calcolare la media;

Integrare il voto in considerazione di particolari attributi della prova.

utilizzare le conoscenze acquisite;

capacità di collegare nell’argomentazione le conoscenze acquisite;

capacità di discutere e di approfondire i diversi argomenti.

La relativa griglia di valutazione è riportata in Appendice D.

Criteri di valutazione del colloquio

Il colloquio si svolge su argomenti di interesse pluridisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro

didattico dell’ultimo anno di corso.

Alla luce di quanto sopra esposto, i criteri adottati per la valutazione del colloquio devono essere:

Padronanza della lingua;

Livello di utilizzazione delle conoscenze;

Capacità di operare collegamenti;

Originalità ed elaborazione critica.

La griglia di valutazione del colloquio proposta dal Consiglio dei docenti della classe è allegata in

Appendice E.

Page 10: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

10

Appendice A

PIANO ORARIO

INDIRIZZO SCIENZE UMANE

MATERIA

Primo Biennio Secondo Biennio Classe

quinta

RELIGIONE/ATTIVITA' ALTERNATIVE

1

1

1

1

1

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

4

4

4

4

4

LINGUA LATINA

3

3

2

2

2

SCIENZE UMANE*

4

4

5

5

5

DIRITTO ED ECONOMIA

2

2

LINGUA E CULTURA STRANIERA

(INGLESE)

3

3

3

3

3

STORIA E GEOGRAFIA

3

3

STORIA

2

2

2

FILOSOFIA

3

3

3

MATEMATICA**

3

3

2

2

2

FISICA

2

2

2

SCIENZE NATURALI***

2

2

2

2

2

STORIA DELL'ARTE

2

2

2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2

2

2

2

2

TOTALE ORE SETTIMANALI

27

27

30

30

30

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia, Sociologia

** con Informatica nel primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della terra

Page 11: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

11

Appendice B

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)

Candidato:________________________________________________

INDICATORI

(Singole competenze)

DESCRITTORI (di ciascuna competenza) Carenze

rilevanti

Punti

Competenza

grammaticale Padronanza delle strutture morfosintattiche e

della loro flessibilità

Correttezza ortografica

Uso consapevole della punteggiatura in

relazione al tipo di testo

.

.

.

da 1 a 3

Competenza lessicale-

semantica Ampiezza del repertorio lessicale

Appropriatezza semantica e coerenza specifica

del registro lessicale

Padronanza dei linguaggi settoriali

.

.

.

da 1 a 3

Competenza testuale Tipologia A

Comprensione del testo

Saper riassumere e/o parafrasare

Individuazione delle strutture stilistiche

Saper contestualizzare e proporre

approfondimenti e attualizzazioni

Tipologia B

Comprensione dei documenti

Saper ricavare informazioni in funzione di un

proprio orientamento concettuale

Saper pianificare e costruire un discorso

coerente e coeso

Saper dare al proprio testo, mediante testo,

titolo, registro linguistico e destinazione una

prospettiva di interpretazione al lettore

Tipologia C

Conoscere i fatti

Saper argomentare rispettando un ordine

consequenziale e illustrando i rapporti di causa

ed effetto

Saper distinguere tra fatti e interpretazioni

Esprimere posizioni personali non velleitarie o

sovrapposte alla concretezza storica

Tipologia D

Saper attenersi a esperienze reali, situandole in

un orizzonte più generale

Saper pianificare e costruire un discorso

coerente e coeso

Saper approfondire e argomentare la propria tesi

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

da 1 a 6

Competenza ideativa Scelta di argomenti pertinenti

Presenza e sviluppo di un’idea di fondo

Ricchezza e precisione di informazioni e dati

Rielaborazione delle informazioni e presenza di

commenti e valutazioni personali motivate

.

.

.

.

da 1 a 3

Punteggio totale (somma dei punteggi delle singole competenze: minimo 4, massimo 15)

VOTO in quindicesimi

Page 12: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

12

Appendice C

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

CANDIDATO____________________________________ CLASSE 5 sez.

Indicatori Livelli Giudizio Misurazione Punteggio

Conoscenze

completezza

correttezza

riferimenti

teorici

pertinenza alla

traccia

Conoscenze molto lacunose

e/o con gravi errori. Gli

elementi di pertinenza alla

traccia sono scarsi.

Gravemente

insufficiente

1-2

____/ 6

Conoscenze parziali e/o

approssimative

Insufficiente

3

Conoscenze pertinenti,

sostanzialmente corrette ma

essenziali

Sufficiente

4

Conoscenze corrette,

opportune e pressoché

complete

Buono

5

Conoscenze ampie, corrette e

approfondite con un rispetto

delle consegne rigoroso.

Ottimo

6

Competenze

uso del lessico

disciplinare

L’uso del lessico disciplinare

non è appropriato

Insufficiente

1

____/ 3

Il lessico disciplinare è

adeguato anche se non

sempre rigoroso.

Sufficiente

2

Il lessico disciplinare è

appropriato e ricco.

Buono/ Ottimo

3

Capacità

forma

espositiva:

coerenza

testuale, sintesi,

argomentazione

Espressione confusa ed

elaborazione disorganica.

Insufficiente

1

_____/ 3

L’elaborato è coerente, con

collegamenti semplici.

Sufficiente

2

L’elaborato è ben strutturato,

la sintesi risulta organica e

coerente.

Buono/Ottimo

3

Elaborazione

personale

Assenza di rielaborazione

personale

Insufficiente 1

_____/3 Modesta capacità di

rielaborazione personale

Sufficiente 2

Buone capacità di

rielaborazione personale

Buono 3

PUNTEGGIO TOTALE _____/ 15

Page 13: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

13

Appendice D

CANDIDATO _______________________________ CLASSE ____________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

INDICATORI LIVELLI GIUDIZIO MISURAZION

E

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

CONOSCENZE

-Completezza

-Correttezza

- Complete, corrette,

approfondite

- Adeguate

- Sostanzialmente corrette

- Imprecise e frammentarie

- Scorrette e lacunose

- Assenti

Ottimo

Buono

Sufficiente

Insufficiente

Scarso

nullo

7

6

5

4

1/3

0

_______/7

COMPETENZE

-Rispetto delle

consegne

-Uso del linguaggio

specifico

- Sicure, appropriate e

rigorose

- Adeguate e precise

- Sufficienti, ma non

sempre rigorose

- Approssimative ed incerte

- Sostanziale carenza delle

competenze richieste

- Assenza delle competenze

richieste

Ottimo

Buono

Sufficiente

Insufficiente

Scarso

Nullo

5

4

3

2

1

0

______/5

CAPACITA'

-Coerenza

-Sintesi

-Argomentazione

- Il candidato coglie i

concetti chiave e li collega

con precisione e chiarezza

ed elabora in maniera

coerente ed organica

- Il candidato propone uno

sviluppo logico con

collegamenti semplici

- Il candidato coglie solo

parzialmente i concetti

chiave ed elabora in

maniera disorganica

- Il candidato non coglie i

concetti chiave

Buono / Ottimo

Sufficiente

Insufficiente

Nullo

3

2

1

0

_______/3

PUNTEGGIO FINALE

______/15

Nel caso in cui sia presente matematica tra le materie della terza prova scritta, vista la peculiarità della

disciplina, potranno venire attribuiti pesi diversi alle voci Conoscenza, Competenze e Capacità nel calcolo

del punteggio attribuito, a seconda del tipo di quesito assegnato.

Page 14: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

14

Appendice E

Griglia di valutazione per il COLLOQUIO

CRITERI

GIUDIZIO

PUNTEGGIO

gravemente insufficiente 1 – 4

Capacità di esposizione

linguistica e

di argomentazione

da insufficiente a quasi sufficiente 5 – 9

da sufficiente a buono 10 – 13

Ottimo 14 – 15

gravemente insufficiente 1 – 4

Capacità di utilizzare le

conoscenze

da insufficiente a quasi sufficiente 5 – 9

da sufficiente a buono 10 – 13

Ottimo 14 – 15

gravemente insufficiente 1 – 4

Capacità di operare

collegamenti

da insufficiente a quasi sufficiente 5 – 9

da sufficiente a buono 10 – 13

Ottimo 14 – 15

gravemente insufficiente 1 – 4

Originalità e rielaborazione

critica

da insufficiente a quasi sufficiente 5 – 9

da sufficiente a buono 10 – 13

Ottimo 14 – 15

TOT ………..………..…….

La votazione conseguita va divisa per due per ottenere il punteggio della prova

Page 15: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

15

PARTE QUARTA

Storia e profilo della classe

Al suo inizio, nell’anno scolastico 2011 / 2012, il gruppo classe era composto da 28 allievi di cui

25 femmine e 3 maschi; di questi, allo scrutinio finale, 9 risultarono non ammessi alla classe

successiva.

Nel successivo 2012 / 13, la classe seconda, a seguito di quattro nuovi inserimenti, presentava 23

componenti; l’ anno si chiudeva con l’ ammissione di 19 studenti, la non ammissione di due ed il

ritiro dalle lezioni di altrettanti.

Dato l’ ulteriore abbandono della scuola, in classe terza (anno scolastico 2013 / 2014), di due

allieve, il gruppo classe comprendeva, al quarto anno (2014 / 2015) 12 femmine e 5 maschi per un

totale di 17 studenti.

In classe quinta non sono intervenuti cambiamenti.

I docenti hanno avuto la continuità didattica descritta nello schema che segue:

Classe prima Classe

seconda

Classe terza Classe

quarta

Classe

quinta

Religione Sabbadin Sabbadin Sabbadin Sabbadin Sabbadin

Italiano Pagnoscin Pagnoscin Pagnoscin Pagnoscin Pagnoscin

Storia/Geografia Pagnoscin Pagnoscin / / /

Storia Pagnoscin Pagnoscin Pagnoscin

Latino Dartora Dartora Dartora Dartora Dartora

Scienze Umane Massarotto Catalfamo /

Bernardi

Nardo /

Catalfamo

Catalfamo Catalfamo

Diritto Pelosin Pelosin / / /

Inglese Maso Maso Maso Maso Maso

Matematica Rosmino Rosmino Cecchin Cecchin Cecchin

Scienze Naturali Colonna Zannoni Zannoni Zannoni Zannoni

Scienze motorie Musumeci Musumeci Musumeci Musumeci Musumeci

Storia dell’arte / / Gastaldo Gastaldo Gastaldo

Filosofia / / De Bortoli De Bortoli De Bortoli

Fisica / / Cecchin Cecchin Cecchin

Il clima delle relazioni tra allievi è positivo e nel corso degli anni le personalità dei ragazzi, pur

presentando un ricco ventaglio di varianti individuali, hanno trovato la via di una interazione

costruttiva che ha cementato il gruppo.

Il dialogo educativo-didattico con i docenti è stato in generale improntato a cordialità e rispetto

reciproco.

La partecipazione al lavoro didattico appare, per il gruppo classe nel suo complesso, attiva in talune

discipline (che registrano contributi significativi da parte di alcuni allievi), più tiepida e

superficiale in altre; come sempre accade, tuttavia, sono rilevanti le differenze riferibili ai singoli.

Il profilo sintetico del profitto della classe appare discreto.

Alcuni allievi, sostenuti da impegno costante e motivazione, hanno raggiunto un buon grado di

preparazione, rivelandosi capaci di esporre ed elaborare i contenuti in autonomia; altri hanno

prodotto un impegno nel complesso sufficiente, ma non tale da consentire il pieno sviluppo di tutte

le proprie potenzialità; altri, infine, presentano uno stile di apprendimento ancora in parte

mnemonico, mostrandosi conseguentemente non sempre sciolti nell’esposizione o elaborazione

orale e scritta.

Page 16: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

16

Attività para ed extra-scolastiche

Si riportano di seguito le attività extrascolastiche svolte dalla classe lungo l’arco del percorso

liceale:

A.S.

CLASSE

ATTIVITA’

2011/2012

I

Visita al Museo Civico di Bolzano

Visita al planetario di Padova

Uscita a Feltre per visita all’ area archeologica degli scavi romani

Uscita naturalistica al Lago di Ledro (Trento)

2012/2013

II

Viaggio di istruzione a Bibione

Uscita didattica ad Arco (Trento)

Uscita a Bologna per Progetto Xanadù (alcuni allievi)

Giornata dell’ atletica

Corsa campestre

Rischi del fumo nei giovani

Progetto Conoscenza Istituzioni democratiche con relative uscita per visita

al Consiglio regionale di Venezia ed alla Provincia di Treviso

2013/2014

III

Concorso “Dies latinitatis” per allievi interessati

Rappresentazione teatrale Aulularia di Plauto

Rappresentazione teatrale in lingua inglese Grease

Rappresentazione teatrale sulla guerra nella ex Jugoslavia: La scelta

Matematica senza frontiere (intera classe)

Giochi matematici per allievi interessati

Partecipazione ad Olimpiadi di italiano (un’ allieva)

Progetto USL su Sessualità ed affettività

Torneo di pallavolo

Proiezione del documentario prodotto dal British Museum Pompei

Viaggio di istruzione a Pompei ed in Campania

2014/2015

IV

-Progetto Avis (lezione con medico ematologo e visita al Centro

trasfusionale dell’ Ospedale di Montebelluna

-Incontro con i detenuti del carcere Due Palazzi di Padova (uscita sul

luogo)

-Certamen di latino

-Progetto Ricerca in biblioteca

-Rappresentazione teatrale per la Giornata della memoria: Rwanda

-Torneo di pallacanestro di Istituto

-Uscita a Ferrara

-Proiezione del film su Leopardi Il giovane favoloso

-Proiezione del film Interstellar

-Mostra Body revealed a Jesolo

Page 17: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

17

2015/2016

V

-Donazione organi (progetto di Educazione alla salute)

-Incontro con i detenuti del carcere due Palazzi di Padova (“Liberi di

incontrarsi”)

-Un incontro-lezione su “Le lettere di Aldo Moro dalla prigionia alla storia"

con presenza del curatore dott. Di Sivo

-Giochi matematici

-Preparazione ai test di ammissione Università (area logica)

-Un incontro/spettacolo sulla Grande guerra

-Giornata della memoria: Incontro con un superstite

-Incontro con giornalista Ivan compasso Grozny reporter in Siria

-Corso di Giocoleria (tenutosi durante le ore di Educazione fisica, con la

partecipazione di un esperto)

-Rappresentazione teatrale Rosso Malpelo

-Job & Orienta

-Viaggio di istruzione a Vienna e Mauthausen

-I colori delle emozioni (Conferenza tenuta Da esperte del Telefono rosa di

Treviso)

-Uscita al Vittoriale (Gardone Riviera)

-Partecipazione al Progetto “Ambasciatori dell’ ONU” da parte di alcune

allieve

-Proiezione del film The bridge of spies

-Educazione alla legalità: incontro con Guardia di Finanza

PROGETTO STAGE (svolto in classe quarta)

SAPERE, SAPER ESSERE, SAPER FARE

Il Progetto di alternanza scuola-lavoro "SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE" rappresenta l'

innovazione del Progetto di tirocinio-stage avviato nel 2000-01 all'interno del Liceo delle Scienze

Sociali su indicazione del Ministero della PI ( legge 24 giugno 97, n. 196) e via via modificato nel

corso degli anni per rispondere sempre meglio sia alle esigenze didattiche, formative, culturali ,

orientative e professionalizzanti, ma anche organizzative. Si trattava infatti di rispondere ad un

costante aumento della domanda, che vedeva interessati sia gli studenti che i loro genitori. L'

esigenza è stata quella di allargare l'esperienza a tutti gli studenti dell'Indirizzo del Liceo delle

Scienze Sociali e del Liceo delle Scienze Umane.

L'esperienza di alternanza scuola-lavoro/stage è parte integrante sia del POF che del curricolo, fa

dell'esperienza lavorativa un momento fondamentale del processo culturale e formativo, costituisce

una risorsa importante, complementare all'attività didattica, e mette in gioco tutti i diversi tipi di

apprendimento: di carattere cognitivo, operativo, progettuale, relazionale, emozionale. Essa si

qualifica per la sua valenza formativa, culturale, professionalizzante ed orientativa: infatti gli

studenti, opportunamente orientati dagli Insegnanti del Consiglio di Classe, possono scegliere

settore e sede-stage in base alle proprie capacità ed interessi.

Rafforza il rapporto con il territorio anche nell'ottica dell'autonomia scolastica.

Riscuote interesse ed approvazione da parte delle famiglie.

E’ deliberata sia dai Consigli di Classe, che dal Collegio docenti e dal Consiglio di Istituto.

L'alternanza scuola-lavoro coinvolge studenti, Consigli di classe, Dirigente scolastico, famiglie,

personale di segreteria, rappresentanti di enti ed istituzioni presenti nel nostro territorio con circa

cinquanta convenzioni. Gli studenti saranno valutati sia dagli insegnanti tutor interni, sia dai tutor

lavorativi esterni in base alle capacità-competenze attese in esito al progetto.

Page 18: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

18

Sedi stage

ALLIEVO SEDE CITTA’ TUTOR

SCOLASTICO

1 AGOLLI

ENEA

STUDIO LEGALE

ANDREA BERTONI

PEDEROBBA

ZANNONI

2 ALTIN

DANIELE

PROGETTO TEKNE

MEDICINA FISICA E

RIABILITAZIONE

CASTELFRANCO

SABBADIN

3 BACCHETTO

FEDERICA

IL GIROTONDO

SOCIETA’COOPERA

TIVA SOCIALE-

MATERNA

CAERANO DI SAN

MARCO

MASO

4 BELLE'

BEATRICE

PEDIATRIA

CASTELFRANCO

CASTELFRANCO SABBADIN

5 DALLAN

GRETA

ISTITUTO

COMPRENSIVO SAN

ZENONE DEGLI

EZZELINI

S. ZENONE DEGLI

EZZELINI

DARTORA

6 DOUMBIA

DAMIANO

TIEKORO

GRUPPO ALCUNI

TREVISO PAGNOSCIN

7 FLORA

RICCARDO

PROGETTO TEKNE

APICOLTURA

“MARCON”.

VOLPAGO

SABBADIN

8 MANTOVANI

ANNA

PEDIATRIA

CASTELFRANCO

CASTELFRANCO SABBADIN

9 PAVAN

MARTINA

OSPEDALE

CARDIOLOGIA

MONTEBELLUNA

MONTEBELLUNA PAGNOSCIN

10 PICCOLO

ERICA

AMBULATORIO

VETERINARIO

ANIMAL FARM

MONTEBELLUNA PAGNOSCIN

11 POZZOBON

GIULIA

FARMACIA S.

ELENA

MONTEBELLUNA MASO

12 RAMPIN

ELISA

ASILO LA CASA DI

ALICE

(NOGARE’)

CORNUDA ZANNONI

13 SARTOR

BEATRICE

PROGETTO TEKNE

AMBULATORIO

VETERINARIO

“SAN CARLO”

SPRESIANO

PAGNOSCIN

14 SIMEONI

CHIARA

SCUOLA MATERNA

“SACRO CUORE”

ALTIVOLE DARTORA

15 TONELLO

ANNA

BIBLIOTECA

COMUNALE

MONTEBELLUNA

PAGNOSCIN

16 TURCATO

MATTIA

MUSEO DI STORIA

NATURALE E

ARCHEOLOGIA

MONTEBELLUNA MUSUMECI

17 ZAVARISE

ILARIA

CENTRO MEDICO 0-

18

MONTEBELLUNA MUSUMECI

Page 19: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

19

APPROFONDIMENTI PERSONALI (INIZIO COLLOQUIO)

Ogni studente ha realizzato, nel corso del quinto anno, un approfondimento personale con il quale

intende aprire il colloquio d’esame.

Pur garantendo il sostegno e la guida richiesti dagli studenti nel corso del lavoro di ricerca e tenuto

conto della Ordinanza Ministeriale, laddove nella conduzione del colloquio si fa esplicito

riferimento all’eventuale presentazione, da parte dei candidati, di argomenti introdotti “mediante la

proposta di un testo, di un documento, di un progetto o di altra questione di cui il candidato

individua le componenti culturali, discutendole”, preparato durante l’anno scolastico anche con

l’ausilio dei docenti della classe, il Consiglio di Classe vuole sottolineare la caratteristica personale

del lavoro di approfondimento, attraverso il quale gli studenti hanno effettuato una ricerca

comparata con strumenti diversi (libri di testo, lavoro di ricerca in biblioteca, internet). Durante la

presentazione cercheranno di utilizzare nel modo migliore il tempo a loro disposizione mirando ad

esporre in modo coerente e coeso, chiaro e con proprietà di linguaggio.

Agli studenti sono state richieste in forma cartacea la mappa concettuale, la bibliografia, la

motivazione del progetto e le conclusioni, lasciando ad ogni alunno la facoltà di presentare il

proprio approfondimento con gli strumenti che riterrà opportuni. Il Consiglio di Classe ha dato,

infine, agli studenti l’indicazione di 10 minuti circa per la durata di tale presentazione.

Nella tabella alla pagina seguente vengono elencati gli argomenti (dai titoli ancora non definitivi),

che gli studenti intendono approfondire e presentare alla Commissione all'inizio del colloquio.

Page 20: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

20

Cognome

Nome ARGOMENTO

1 AGOLLI ENEA La democrazia ed il suo più grande nemico

2 ALTIN DANIELE I miti del ‘900: Oltreuomo, Superuomo e Self-

made man

3 BACCHETTO FEDERICA Isteria, tra realtà e seduzione

4 BELLE’ BEATRICE Visione della disabilità nella modernità, aspetti

sociali e professionali

5 DALLAN GRETA

Viaggio nella musica: da Schopenhauer a

Gardner passando attraverso le emozioni

6 DOUMBIA DAMIANO

TIEKORO Colture antiche per un futuro sostenibile

7 FLORA RICCARDO Jack Kerouac. Racconti da un mondo di santi e

vinti

8 MANTOVANI ANNA Le notti bianche. Dalle memorie di un sognatore

9 PAVAN MARTINA La femme fatale nell’ arte, nel cinema e nella

letteratura

10 PICCOLO ERICA 1984 G. Orwell

11 POZZOBON GIULIA Il genio di Pina Bausch

12 RAMPIN ELISA Frida Kahlo, Un’ autobiografia pittorica

13 SARTOR BEATRICE Una fotografia può cambiare il mondo?

14 SIMEONI CHIARA Pregiudizio: il male del mondo

15 TONELLO ANNA Guai ai popoli senza memoria

16 TURCATO MATTIA La psicopatia (Identificazione di uno

psicopatico)

17 ZAVARISE ILARIA Il dadaismo

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte due simulazioni della prima prova scritta, una

simulazione di seconda prova per la disciplina SCIENZE UMANE e due simulazioni di terza

prova.

Prima prova scritta

Gli studenti si sono esercitati per tutto il corso del triennio nelle diverse tipologie della prima prova

d’esame. Le simulazioni della prima prova scritta hanno avuto luogo il 2 dicembre ed il 3 maggio

2016; le prove sono state corrette e valutate secondo la griglia allegata al presente documento.

Page 21: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

21

Seconda prova scritta

Il 5 maggio del corrente anno scolastico è stata somministrata agli allievi una simulazione d'esame

della durata di cinque ore per la disciplina SCIENZE UMANE. Questa prova è stata corretta

secondo la griglia allegata al presente documento.

Terza prova

Nel corso dell’anno sono state effettuate due simulazioni di terza prova, rispettivamente il 15

dicembre 2015 e il 13 aprile 2016 . E’ stata scelta la tipologia B (quesiti a risposta aperta, con 10

righe per ciascun quesito) perché più confacente al tipo di lavoro didattico svolto e quindi alle

capacità e competenze degli studenti; le discipline coinvolte sono state concordate tra i docenti del

Consiglio di Classe. Alla simulazione è stata assegnata una durata di tre ore. Per quanto riguarda la

valutazione della terza prova, le simulazioni sono state valutate secondo i criteri espressi nella terza

parte del documento.

I modelli delle prove utilizzate per le simulazioni vengono allegate in un dossier alla fine del

presente documento.

Page 22: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

22

PROGRAMMI

SVOLTI

Page 23: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

23

MATERIA : SCIENZE UMANE

INSEGNANTE: CATALFAMO ANGELO

Scienze Umane

Prof. Angelo Catalfamo

COMPETENZE

• Padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali, sociali proprie della cultura

occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea, con riferimenti anche a

culture diverse dalla nostra;

• acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà

sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai servizi della

persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della

costruzione della cittadinanza.

CAPACITA'

• Saper riassumere oralmente e per iscritto nozioni, concetti, informazioni riguardanti autori,

correnti, tematiche;

• Sostenere il proprio punto di vista in merito agli autori e alle tematiche trattate;

• Saper analizzare specifici testi concernenti le discipline in oggetto.

CONOSCENZE

Pedagogia

Argomenti svolti entro il 15/05/2016

• Il Primo Novecento

Autori: Dewey, Claparède, Montessori, Gentile, Maritain, Freinet.

• Altre pedagogie del primo Novecento

Pedagogia e psicoanalisi: Freud, Erikson, Klein,; le pedagogie del dialogo e della parola: cenni su

Buber, Guardini, Don Milani;

• Il Secondo Novecento

Gli sviluppi del personalismo di J. Maritain: Il personalismo storico o critico di G. Catalfamo;

Educare nella società globale: nuovi problemi per l'educazione e per la Scuola (dal puerocentrismo

alla scuola di massa, i documenti internazionali sull'educazione, la formazione degli adulti); i

media, le tecnologie e l'educazione (la società in rete, come educare alla multimedialità); "Scuola

efficace” (programmazione e valutazione formativa) e personalizzazione dell'insegnamento-

apprendimento (di questa parte sono stati oggetto di attenzione autori quali Piaget, Rogers,

Gardner/Goleman, Vygotskij, Bowlby, Harlow, per le implicazioni pedagogico-didattiche).

La formazione alla cittadinanza e l'educazione ai diritti umani (con riferimenti normativi);

educazione e multiculturalismo (le posizioni di Morin, Macintyre e Nussbaum; la scuola e il

dialogo interculturale).

• Disabilità e cura della persona (l'integrazione dei disabili con riferimenti normativi; i

servizi di cura alla persona.

Page 24: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

24

• Della sezione “Leggere la Pedagogia”:

BRANI ANTOLOGICI e TESTI

• 1) "Che cos'è l'educazione" di J. Dewey;

• 2) "La scuola su misura" di E. Claparède;

• 3) "Il maestro scienziato", “Il materiale di sviluppo”, “La casa dei bambini” di M.

Montessori;

• 4) "La pedagogia come scienza filosofica" di G. Gentile;

• 5) "Le quattro regole dell'educazione buona" di J. Maritain;

• 6) "Il testo libero" di C. Freinet;

• 7) “Il collettivo” (tratto dal “Poema pedagogico”) di Makarenko;

• 7) "La scuola officina della persona e cantiere dell'universo personale. La scuola e il futuro

dell'umanità. La missione dell'educatore", di G. Catalfamo (tratto da “Fondamenti di una pedagogia

della speranza”);

• J. Dewey: “Democrazia ed Educazione”: lettura sommaria del testo.

FILM

• “Il nastro bianco” di M. Haneke

• “Il fondamentalista riluttante” di Mira Nair

• “M. Montessori: una vita per i bambini”

Argomenti da svolgere dopo il 15 Maggio 2016

. Lettura integrale del testo di J. Dewey :”Democrazia ed educazione”, cap. IV

Sociologia

Argomenti svolti entro il 15/05/2016

• La società

• le norme sociali

• le istituzioni

• “status e ruolo”

• le organizzazioni sociali

• disuguaglianze sociali

• stratificazione sociale

• processi sociali

• le istituzioni penitenziarie

• la conflittualità sociale

• la stratificazione sociale

• la devianza

• la globalizzazione

• l'avventura dello Stato moderno (dallo Stato liberale al Welfare State)

• problemi di politica scolastica

• problemi di politica sanitaria

Page 25: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

25

• i media

• dove va la famiglia

• lo Stato sociale

• l'industria culturale

• la società di massa

• religione e secolarizzazione (argomento comune con Antropologia)

• salute, malattia, disabilità (argomento comune con Pedagogia)

Argomenti da svolgere dopo il 15/05/2016

• I “padri fondatori”: Comte, Marx, Durkheim, Weber

• la ricerca sociologica (fasi della ricerca e strumenti d'indagine qualitativi e quantitativi).

• Cenni su Pareto e Parsons

Antropologia

Argomenti svolti entro il 15/05/2016

• Conoscere e credere (scienza e religione; miti e riti; il culto della Kumari; gli Sherpa del

Nepal; magia e stregoneria)

• Dalla magia ai new media

• Le grandi religioni (Cristianesimo, Islam, Induismo, Buddismo, Ebraismo, Shintoismo)

• parentela e matrimonio

Argomenti da svolgere dopo il 15 Maggio 2016

• Antropologia politica: bande e tribù, domini (chiefdom) e Stati (ripasso)

• Antropologia economica: il potlach e il kula (ripasso)

• Economia e lavoro (ripasso)

• La ricerca antropologica (ripasso)

• Tylor, Boas, Malinowski, L. Strauss, M. Mead, Morgan (ripasso)

• BRANI ANTOLOGICI

Malinowski

• “L'arrivo tra i Tobriandesi”

• “Libertà sessuale, matrimonio e condizione delle donne”

Lévi-Strauss

• “Due grandi maestri: Rousseau e Marx”

Libri di testo

PEDAGOGIA

• G. Chiosso: "Pedagogia, dal Basso Medioevo ad oggi", Einaudi

Scuola, 2012.

SOCIOLOGIA

Page 26: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

26

• A. Bianchi, P. Di Giovanni,"La dimensione sociologica"; Paravia, 2012

ANTROPOLOGIA

• M. Aime,"Ciò che noi siamo", Loescher, 2012

Page 27: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

27

MATERIA : MATEMATICA

INSEGNANTE: CECCHIN FRANCESCA

MATERIA: Matematica Classe: 5^I su Anno scolastico: 2015/2016

DOCENTE: Prof.ssa Francesca Cecchin

Testo adottato: - Bergamini- Trifone- Barozzi “Matematica.azzurro” vol.5 - Zanichelli Editore

Testo classe 4^per il recupero dei prerequisiti:- Bergamini- Trifone- Barozzi “Matematica.azzurro” vol.4 –

Zanichelli Editore

COMPETENZE SPECIFICHE PER IL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

a) Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica;

b) Saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico;

c) Conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione

matematica della

realtà.

N.B.: La trattazione delle conoscenze teoriche è stata svolta ai fini della loro applicazione

negli esercizi relativi, quindi non è stata particolarmente approfondita dal punto di vista

qualitativo e sono state omesse le dimostrazioni dei teoremi.

Obiettivi specifici

di apprendimento

Conoscenze Capacità/abilità Tempi

indicativi

LE FUNZIONI (competenze: a-b-c)

RECUPERO DEI

PREREQUISITI:

LE FUNZIONI

Capitolo 9 (vol 4)

Concetto di funzione. Ripasso

delle

principali funzioni studiate negli

anni precedenti: retta, parabola,

funzione esponenziale e

logaritmo,

funzioni goniometriche (seno,

coseno).

Funzioni definite per casi.

Funzioni crescenti e decrescenti.

Saper tracciare correttamente il

grafico di semplici funzioni trattate

nel corso degli anni precedenti.

settembre

(6 ore)

Page 28: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

28

Capitolo 17 (vol 5)

LE FUNZIONI E

LE LORO

PROPRIETA

Classificazione delle funzioni,

determinazione del dominio,

studio del segno.

Funzioni pari e dispari.

Trasformazioni geometriche di

funzioni

(Grafico di y =f(x-a), y =f(x) +b,

y =-f(x), f(x)y ).

Studiare le proprietà di una

funzione: dominio, segno, parità,

disparità.

Tracciare grafici di funzioni

utilizzando

le trasformazioni geometriche a

partire dalla conoscenza del

grafico di

funzioni note.

Riconoscere alcune proprietà delle

funzioni a partire dal grafico:

dominio, codominio, intervalli di

positività, parità o disparità,

crescenza o decrescenza.

ottobre-

dicembre

(18 ore)

I LIMITI (competenze: a-b-c)

Capitolo 18

I LIMITI

Capitolo 19

IL CALCOLO DEI

LIMITI

Approccio intuitivo al concetto di

limite.

Le operazioni sui limiti.

Le forme indeterminate.

Le funzioni continue.

I punti di discontinuità di una

funzione.

Asintoti verticali, orizzontali e

obliqui.

Possedere il concetto di limite.

Determinare i limiti di una

funzione a partire dal suo grafico.

Saper calcolare limiti.

Saper risolvere alcuni casi di

indeterminazione.

Determinare gli asintoti di una

funzione.

Riconoscere i punti di

discontinuità di una funzione.

dicembre-

marzo

(20 ore)

LE DERIVATE (competenze: a-b-c)

Capitolo 20

LA DERIVATA DI

UNA FUNZIONE

La derivata di una funzione.

Significato geometrico della

derivata. Punti di non derivabilità.

Le derivate fondamentali (escluse

dimostrazioni).

Teoremi sul calcolo delle derivate

(somma, prodotto, potenza e

quoziente di funzioni derivabili)

(escluse dimostrazioni).

Calcolo di derivate di funzioni.

Derivate di ordine superiore al

primo.

Equazione della retta tangente ad

una curva in un suo punto.

Possedere il concetto di derivata.

Saper calcolare derivate di

funzioni.

Saper determinare l'equazione

della retta tangente ad una curva in

un suo punto.

aprile

(12 ore)

LO STUDIO DI FUNZIONI (competenze: a-b-c)

Page 29: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

29

Capitolo 21

LO STUDIO

DELLE

FUNZIONI

Le funzioni crescenti e decrescenti

e le derivate.

I massimi, i minimi e i flessi.

Lo studio di una funzione.

Saper ricavare le caratteristiche di

una funzione a partire dal grafico.

Saper impostare e portare

correttamente a termine lo studio

di semplici funzioni:

determinazione del dominio,

eventuali simmetrie, intersezioni

con gli assi cartesiani, studio del

segno della funzione, limiti ed

eventuali asintoti, punti di

discontinuità, ricerca dei punti di

massimo e minimo relativi e

assoluti e dei flessi orizzontali

mediante lo studio della derivata

prima, determinazione della

concavità e dei flessi mediante lo

studio della derivata seconda.

Maggio-

giugno

(16 ore)

Tot 72 ore

Page 30: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

30

MATERIA : FISICA

INSEGNANTE: CECCHIN FRANCESCA

MATERIA: Fisica Classe: 5^I su Anno scolastico: 2015/2016

DOCENTE: Prof.ssa Francesca Cecchin

Testo adottato: Ugo Amaldi “Le traiettorie della fisica.azzurro. Da Galileo a Heisenberg.

Elettromagnetismo – Relatività e quanti” - Zanichelli

COMPETENZE SPECIFICHE

1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere

nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni appartenenti alla realtà.

3. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche

sotto forma grafica.

4. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

5. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Moduli

e unità didattiche

Conoscenze Competenze minime Tempi

indicativi

CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (competenze: 1-2-3-4-5)

Capitolo E1

LE CARICHE

ELETTRICHE

L’elettrizzazione per strofinio

I conduttori e gli isolanti

La carica elettrica

La legge di Coulomb

L’elettrizzazione per induzione

Analizzare e comprendere i

fenomeni dell’elettrizzazione per

strofinio, per contatto e per

induzione.

Risolvere problemi applicando la

legge di Coulomb.

Settembre-

ottobre

(8 ore)

Capitolo E2

IL CAMPO

ELETTRICO E IL

POTENZIALE

Il vettore campo elettrico

Il campo elettrico di una carica

puntiforme

Le linee del campo elettrico

Il flusso di campo elettrico e il

teorema di Gauss

L’energia elettrica

La differenza di potenziale

Il condensatore piano

Analizzare le caratteristiche di un

campo elettrico rappresentandone il

vettore e le linee del campo.

Comprendere i concetti di energia

potenziale elettrica e differenza di

potenziale.

Analizzare le caratteristiche di un

condensatore piano.

Risolvere ed interpretare problemi

sul campo elettrico.

Ottobre-

dicembre

(15 ore)

Capitolo E3

LA CORRENTE

ELETTRICA

L’intensità della corrente

elettrica

I generatori di tensione

Comprendere il concetto di

corrente elettrica e di generatore di

tensione.

gennaio-

Page 31: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

31

I circuiti elettrici

Le leggi di Ohm

Resistori in serie

Resistori in parallelo

Lo studio dei circuiti elettrici

La forza elettromotrice

La trasformazione dell’energia

elettrica

La corrente nei liquidi e nei gas

Applicare le leggi di Ohm.

Calcolare la resistenza equivalente

di resistori in serie e in parallelo.

Risolvere circuiti elettrici.

Comprendere i concetti di forza

elettromotrice e di effetto Joule.

Analizzare la conduzione nei

liquidi e nei gas.

febbraio

(15 ore)

ELETTROMAGNETISMO (competenze: 1-2-3-4-5)

Capitolo E4

IL CAMPO

MAGNETICO

La forza magnetica

Le linee del campo magnetico

Forze tra magneti e correnti

Forze tra correnti

L’intensità del campo magnetico

La forza su una corrente e su una

carica in moto

Il campo magnetico di un filo e

in un solenoide

Il flusso del campo magnetico e

il teorema di Gauss

Il motore elettrico

L’elettromagnete

Analizzare le caratteristiche di un

campo magnetico

rappresentandone il vettore e le

linee del campo.

Ragionare sui legami tra fenomeni

elettrici e magnetici.

Risolvere semplici problemi sul

campo magnetico generato da una

corrente, sulle forze tra correnti e

sulla forza magnetica che agisce su

una corrente.

Comprendere il funzionamento del

motore elettrico.

marzo-

aprile

(11 ore)

Capitolo E5

L’INDUZIONE

ELETTROMAGN

ETICA (cenni)

La corrente indotta

L’alternatore

Conoscere sommariamente il

fenomeno dell’induzione

elettromagnetica ed il

funzionamento dell’alternatore.

maggio

(3 ore)

Tot 52 ore

Page 32: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

32

MATERIA : LINGUA E LETTERATURA LATINA

INSEGNANTE: DARTORA MARGHERITA

ISTITUTO “A. VERONESE”- MONTEBELLUNA (Treviso)

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Prof.ssa Margherita Dartora

VISU

PROGRAMMAZIONE SVOLTA

Testo in adozione:

A. Diotti-S. Dossi- F. Signoracci, Res et fabula, letteratura, antologia ed autori latini dalla

prima dinastia imperiale al tardo antico, vol. II, 2012, Sei, Torino

LA PRIMA ETA' IMPERIALE: da Tiberio a Nerone (14-68 d. C)

Società e cultura

Un'immagine tumultuosa, una realtà solida

Gli intellettuali e il potere

Pubblico, generi letterari e scrittori nella prima età imperiale

Nuovi lettori, nuovi sponsor

Lo sperimentalismo dell'età neroniana

Un nuovo stile

Tra erudizione e cultura popolare

Una letteratura "minore"

Un panorama variegato

Oratoria, declamazioni e recitazioni: Seneca il Vecchio

L'arte medica

Un trattato sull'agricoltura

Page 33: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

33

Apicio e l'arte culinaria

Fedro e la favola in poesia

Notizie biografiche

Le favole come genere letterario

Le novità apportate da Fedro

Morale e società

Lucio Anneo Seneca

L’autore

Una vita tra filosofia e vita pubblica

L’opera

La filosofia dell'interiorità

LE OPERE IN PROSA

Dialogorum Libri (Dialogi)

Il genere della consolatio e i tre esempi senecani ( Consolatio ad Marciam, consolatio ad

Helviam, consolatio ad Polybium)

Le passioni, il tempo e la felicità

La serenità del saggio e e la provvidenza

I trattati

De clementia: il grande trattato politico

De beneficiis, o dei rapporti privati

La razionalità della natura (Naturales quaestiones)

Epistulae morales ad Lucilium: struttura dell'opera

Epistulae morales ad Lucilium: i temi

LE OPERE POETICHE

Le tragedie: una testimonianza unica

I contenuti delle tragoediae

Interpretazioni della poesia tragica di Seneca

Apokolokynthosis, l'opera satirica

Page 34: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

34

I contenuti dell'Apokolokynthosis

Opere perdute, dubbie, spurie

Seneca nel tempo

Un grande successo presso i cristiani

Maestro di teatro e di saggistica

Percorsi antologici:

Epistulae morales ad Lucilium:

"Solo il tempo è nostro", 1

De brevitate vitae:

“Una protesta sbagliata” (1)

"Il tempo sprecato" (2)

"Un amaro rendiconto" (3)

"Il valore del tempo" (8)

Approfondimento: contro il tempo che scorre

La tragedia nascosta dell'animo umano

La confessione di Fedra (Phaedra, vv. 589-671)

l lucido delirio di Medea (Medea, vv. 891-977)

I generi letterari: il romanzo

Origine e definizione del romanzo antico

Il romanzo greco

I temi fondamentali del romanzo greco

I romanzi latini: due "casi" letterari

La vittoria del romanzo

Petronio

L’autore

Page 35: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

35

Le testimonianze di Tacito

Una personalità fuori dal comune

L’opera

La vicenda narrata

I contenuti dei Satyricon libri

Il ritratto di un mondo

Approfondimento: L'amore omosessuale a Roma: proibito o concesso?

Tempo lento e spazio labirintico

Il Satyricon e il sistema dei generi letterari

Un romanzo moderno

La lingua di Petronio

Petronio nel tempo

Un'opera nascosta ma sempre presente

Un romanzo per romanzi e film

Percorso antologico:

Trimalchione si unisce al banchetto (Satyricon, 32-33, 1-4)

“Vive più a lungo il vino dell'ometto!"(Satyricon, 34)

Approfondimento: Trimalchione è Nerone?

Un cinghiale col berretto (Satyricon, 40)

L'apologia di Trimalchione (Satyricon, 75, 8-11; 76)

La descrizione di Fortunata (Satyricon, 37-38)

Il funerale di Trimalchione (Satyricon, 77, 7; 78)

L'ETA' FLAVIA: da Vespasiano a Domiziano (69-96 d. C)

Società e cultura

Una nuova aristocrazia

Il programma di promozione culturale di Vespasiano

Prosa encomiastica e odio per la filosofia greca

Page 36: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

36

Pubblico, generi letterari e scrittori nell'età flavia

Ritorno ai modelli "classici"

Cultura scientifica e poesia epica

Produzione tecnica e scientifica a Roma

La tecnica: successi e sospetti

Enciclopedismo scientifico

Plinio il Vecchio, solerte funzionario e vorace lettore

Consapevolezza del lavoro erudito

Il "metodo" di Plinio e il suo conservatorismo

Uomini e amimali nella geografia del mondo

La tradizione della Naturalis Historia

Marco Fabio Quintiliano

L’autore

Il primo "docente universitario" pubblico

L’opera

La struttura dell'Institutio oratoria

I contenuti dell'Institutio oratoria

Il proemio e le novità dell'opera

La figura dell'oratore e quella del maestro

Una sintetica storia letteraria

Moralità dell'oratore

Quintiliano nel tempo

Il maestro degli umanisti

Lo stile

Percorso antologico:

Sulle orme di Quintiliano: l'educazione a Roma

"La scelta del maestro” (Institutio oratoria, II, 2, 1-4)

Page 37: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

37

Approfondimento: Il ruolo educativo della famiglia e della scuola primaria: il ludi magister

“Il maestro sia come un padre” (II, 2, 5-8)

Approfondimento: Istruzione secondaria e superiore: il grammaticus e il rhetor

IL"SECOLO D'ORO" DELL'IMPERO: da Traiano a Commodo (96-192 d. C)

Gli eventi, la società, la cultura

Un periodo tranquillo con qualche ombra

Un mutato clima culturale

Religiosità tradizionale e nuovi culti

Pubblico, generi letterari e scrittori nel "secolo d'oro" dell'impero

Rifioriscono le lettere sotto Nerva e Traiano

Una nuova ellenizzazione della cultura

Gli inizi della letteratura cristiana

Publio Cornelio Tacito

L’autore

Una carriera politica in tempi difficili

L’opera

Uno sguardo problematico sull'oratoria

L'Agricola, opera composita

Dure accuse all'imperialismo romano

Grandi uomini sotto cattivi principi

La monografia etnografica

Per un'interpretazione della Germania

Il progetto storiografico di Tacito

Percorso antologico:

I confini della Germania (Germania, 1)

Origine e aspetto fisico dei Germani (Germania, 4)

I comandanti e il comportamento in battaglia (Germania, 7)

La battaglia e le donne (Germania, 8)

Page 38: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

38

Gli dèi e il senso del sacro (Germania, 9)

Approfondimento: Due culture inconciliabili

Approfondimento: La Germania: un testo "futurista"?

DOPO IL 15 MAGGIO:

Le Historiae e la riflessione sul principato

Le Historiae: la rappresentazione di "un'epoca atroce"

Dalle Historiae agli Annales

I contenuti degli Annales

Alle radici del potere imperiale

Visione pessimistica e moralismo in Tacito

La storiografia "tragica" di Tacito

Tacito nel tempo

Un debole consenso nell'antichità

Il "tacitismo" e la gloria tardiva

Lo stile di Tacito

Percorso antologico:

Una tragedia nella storia: l'assassinio di Agrippina

Il piano è ordito (Annales XIV, 3-4)

Fallisce il primo tentativo (Annales XIV, 5-6)

Approfondimento: la collera degli dèi sul Nerone degli Annales

Il matricidio: (Annales XIV, 7-10)

Approfondimento: Personaggi tragici e potenza narrativa

Apuleio

L’autore

Una cultura multiforme e cosmopolita

L'originale interprete di un'epoca

L’opera

I contenuti dell'Apologia

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE LA DOCENTE

Page 39: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

39

MATERIA : FILOSOFIA

INSEGNANTE: DE BORTOLI GIUSEPPE

FILOSOFIA

Prof. De Bortoli Giuseppe

COMPETENZE E CAPACITA'

Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della filosofia dell''800 e

del '900.

Analizzare testi di filosofi rilevanti sapendo:

- definire e comprendere termini e concetti

- enucleare le idee centrali

- ricostruire la strategia argomentativa

- riassumere, in forma sia orale che scritta, le tesi fondamentali

- saper confrontare due testi di argomento affine individuando analogie e

differenze.

Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema.

Acquisire una visione prospettica della realtà.

Riflettere sulla propria esperienza alla luce del pensiero filosofico.

Problematizzare conoscenze, idee e credenze cogliendone la storicità, ampliando le

informazioni tramite l’uso di risorse bibliografiche, informatiche e telematiche

CONOSCENZE Periodo Ore

Lettura e analisi del testo di A. Heller, <l'Europa dell'est ostaggio del

Bisogno di odio>; Lettura e analisi dell'articolo di E. Mauro "Il corpo

degli altri", tratto da la Repubblica del 03/09/2015

G. W. F. HEGEL

Il Sistema e la dialettica – Reale e razionale, il vero è l’intero, la

sostanza è soggetto

La <<Fenomenologia dello spirito>>:Coscienza e Autocoscienza

La formazione della coscienza

La coscienza servile e l'alienazione

Lo spirito oggettivo: l’Eticità

Lo spirito assoluto

Settembre/Ottobre 6

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

La distinzione tra “destra” e “sinistra” hegeliana

L. FEUERBACH

Antropologia e religione

Ottobre 2

K. MARX

Tra teoria e politica

La critica della politica

La concezione materialistica della storia

La critica dell’economia politica

La merce

La forza lavoro e il plusvalore

Ottobre/Novembre 12

LA FILOSOFIA POSITIVA DI COMTE E LA NUOVA

ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE

La filosofia positiva e l’ordine delle scienze

Testi: Che cosa significa positivo (fotocopia)

Dicembre 2

Page 40: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

40

H. BERGSON

Il tempo e la durata

Percezione e memoria

Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice

Dicembre 2

SCHOPENHAUER

La cosa in sé come volontà

Le vie della liberazione

Dicembre 3

F. NIETZSCHE

Il filosofo e il moralista

La nascita della tragedia

La critica della metafisica

La critica della morale

Il superuomo e l’eterno ritorno

Il problema del linguaggio

Sull’ut6ilità e il danno della storia per la vita

Lessico:Aforisma;Genealogia; Risentimento;Concezione lineare

del tempo; Tra svalutazione dei valori;

Apollineo/Dionisiaco;nichilismo;oltreuomo;eterno ritorno; Volontà

di potenza

Gennaio 9

Lettura analisi e commento della poesia "Mappa" di Wislawa

Szymborska. 1

L. WITTGENSTEIN

Il “primo “Wittgenstein. Il linguaggio come raffigurazione. Il

« Tractatus logico-philosophicus »

Il “secondo “Wittgenstein. Le «Ricerche filosofiche»: giochi

linguistici e forme di vita

Lessico: Teoria del linguaggio come raffigurazione; Mondo; Fatti e

cose; Significato; Gioco linguistico

Testi: Ricerche filosofiche (T106,T125)

Febbraio 7

E. HUSSERL

Husserl e la Fenomenologia

L’epochè fenomenologica e l’intenzionalità

La Crisi delle scienze europee

Testi:La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale

(T85;86); il mondo della vita(T89)

Lettura analisi e commento del testo di S. Catucci, Un rinnovato

stupore di fronte alla realtà

Marzo / Aprile 7

HANNAH ARENDT: L’ANALISI DEL TOTALITARISMO E LA

CONCEZIONE DELLA POLITICA

L’analisi del totalitarismo e i compiti della politica

La banalità del male

I caratteri della condizione umana:Fare e agire

Testi:da “Vita activa”, l’agire politico T 140; l’essenza della

tirannide T 141; l’esperienza dell’inizio; da Le origini del

totalitarismo, T 138; da La banalità del male, T139

Visione del film “Hanna Arendt” di M. von Trotta. Discussione e

commento al film

Aprile 6

Percorsi tematici pluridisciplinari

Conferenza del prof. Michele di Sivo sulle lettere di Aldo

Moro

Visione del film “Il mistero von Bulow”, di Barbet Schroeder.

Discussione e commento al film

Febbraio - Aprile 6

Page 41: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

41

Visione del film “Hanna Arendt” di M. von Trotta. Discussione

e commento al film

GLI ARGOMENTI CHE SEGUONO POTREBBERO SUBIRE DELLE VARIAZIONI PERCHE’

SONO STATI PROGETTATI IN FUNZIONE DEL DOCUMENTO DI CLASSE DEL 15

MAGGIO.

GLI IMPERATIVI GLOBALI: LE NUOVE FORME DELLA

CONVIVENZA CIVILE E LA RESPONSABILITA’ VERSO LE

GENERAZIONI FUTURE

La corrispondenza di diritti e doveri

La dialettica tra identità e differenza nella società globalizzata

Le tre parole chiave della nuova cittadinanza

Testi: Z. Bauman, L’arte del convivere T154;

Maggio 10

SCIENZE DELLA VITA, BIOETICA E NUOVE PRATICHE

FILOSOFICHE

Il nuovo scenario scientifico tecnologico

La filosofia come pratica di vita

Maggio /Giugno 4

Testo adottato: L. Fonnesu – M. Vegetti, Filosofia autori testi temi, voll. 2b, 3a e 3b, Paravia

Page 42: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

42

MATERIA : STORIA DELL’ARTE

INSEGNANTE: GASTALDO PAOLA

LICEO VERONESE A.S.: 2015/2016

CLASSE: 5 I Liceo delle Scienze Umane

DOCENTE: Gastaldo Paola

MATERIA DI INSEGNAMENTO: Storia dell’arte

TESTO IN ADOZIONE: G.. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte; Dall’età dei

Lumi ai giorni nostri, vol.3, Zanichelli

DISCIPLINARI INTERDISCIPLINARI

CONOSCENZE -Saper considerare l’opera d’arte come

testimonianza di un certo contesto di vita

umano variamente connotato.

-Saper ricostruire un rapporto col passato:

ripresa o rifiuto di modelli valutando, nel

contempo, l’elaborazione di linguaggi

originali.

-Saper orientarsi all’interno del patrimonio

artistico del passato sapendone decifrare i

linguaggi.

-Sviluppo del “senso estetico”:

equilibrio e armonia a livello

compositivo, cromatico,

decorativo, stilistico in genere.

-Possibilità di usare

l’esperienza didattica come

iniziale chiave d’accesso a un

piacere dello spirito e

dell’intelletto fruibile per tutta

la vita.

COMPETENZE -Lessico settoriale della disciplina, riflessione

su questo; suo uso consapevole.

-Caratteristiche formali, compositive,

espressivo-comunicative, estetiche dell’opera.

-Le ragioni culturali, i valori simbolici

veicolati.

-Conoscenze basilari spendibili

in future attività di ricerca con

finalità formative o

professionali.

ABILITA’ -Assumere un atteggiamento di ascolto e

partecipazione attiva durante le lezioni

intervenendo per richiesta di chiarimenti,

presentazione di propri contributi e curiosità,

rispettando una tempistica adeguata alla

situazione ed al numero dei soggetti coinvolti.

-Usare il manuale secondo le indicazioni

fornite o per eventuali personali

approfondimenti.

-Prendere appunti con una certa autonomia

anche se su precisa guida dell’insegnante.

-Comprendere la relatività e la parzialità di

ogni apprendimento e riflessione.

-Comprensione delle

peculiarità e del potenziale

comunicativo dei linguaggi

non verbali.

• METODI DI INSEGNAMENTO

Page 43: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

43

-Lezione frontale con costante e privilegiato riferimento alle immagini del manuale.

-Guida alla ricerca degli aspetti visibili dell’opera o arguibili sulla base di ragionamenti e nessi

individuati tra contenuti di acquisizione recente o rievocati.

-Esercizio di esposizione verbale con incoraggiamento a collegare in quadri di riferimento

cronologico-spaziale le varie osservazioni.

-Fruizione dell’opera d’arte come fonte di piacere estetico e di ricerca per comprendere quanto

indicato alla voce CONOSCENZE ed usarlo come indicato alla voce COMPETENZE.

• PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Interrogazioni orali (almeno una per periodo), questionari scritti con risposta aperta (due per

periodo), partecipazione alla simulazione di terza prova (una).

Programma svolto dettagliato

NEOCLASSICISMO

A. CANOVA

Amore e Psiche (p.790), Paolina Borghese (p.794): forme classiche e racconti mitologici

Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria (p.798): analisi del monumento e ricordo

foscoliano

J. L. DAVID

La celebrazione dell’eroe rivoluzionario: La morte di Marat (p.806)

ROMANTICISMO

T. GÉRICAULT, La zattera della Medusa (la natura ed il “sublime”; altro esempio di “sublime” in

Friedrich, Il naufragio della Speranza), il messaggio politico e le forme espressive classico-

romantiche, p.851.

E. DELACROIX, La libertà che guida il popolo (il nudo, i partecipanti ai moti, i contatti con La

zattera della M.), p.857.

Il desiderio di liberarsi dalla dominazione austriaca e la “maschera” storica: F. HAYEZ, Il bacio

(p.869);

ARCHITETTURA DEL FERRO

-Architettura del ferro o degli ingegneri: la produzione industriale, la modularità: esempi Palazzo

di cristallo a Londra e Tour Eiffel a Parigi (pp.889-891)

CENNI A DIVERSE TIPOLOGIE DI RESTAURO

-Il restauro integrativo: Carcassonne (Viollet Le Duc); Il restauro puramente conservativo; Ruskin

e Le pietre di Venezia

IMPRESSIONISMO

-La luce e il momento nella pittura: condizioni atmosferiche, stagione e ora (le “serie”), l’acqua; la

pittura en plein air, la pennellata; la mostra del 1874

E. MANET, Colazione sull’erba (lo scandalo per nudo e aspetti formali), p.914; Olympia (ancora

scandalo per soggetto e richiami presunti), p.917

-Per rilevare le principali novità della pittura impressionista: C. MONET, Impressione, sole

nascente (p.920); La cattedrale di Rouen (le “serie”), p.921-23; Lo stagno delle ninfee (il giardino

di Giverny), p.924

Page 44: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

44

La meditazione in atelier per rappresentare adeguatamente la “vera impressione”: E. DEGAS, La

classe di danza (la lezione della fotografia), p.927, III; L’assenzio (il soggetto, il taglio

prospettico), p.928

TENDENZE POST IMPRESSIONISTE

-Prime riflessioni sugli aspetti geometrici della realtà: P. CÉZANNE, I giocatori di carte (p.947);

La montagna Sainte-Victoire (la resa dei volumi), p.948

-Stesura a puntini dei colori e luminosità; ricomposizione retinica: G. SEURAT, Una domenica

pomeriggio all’isola della Grande Jatte (p.952)

-P. GAUGUIN, Il Cristo giallo: il cloisonnisme, la stesura pittorica abbastanza “piatta”, i colori

antinaturalistici (p.956)

-V. VAN GOGH

L’interesse per gli umili: I mangiatori di patate, p. 963; L’inquietudine esistenziale ed il suicidio

finale: Campo di grano con volo di corvi, p.970

BELLE EPOQUE E ART NOUVEAU: i motivi decorativi floreali e vegetali; la sinuosità della linea;

l’oro

G. KLIMT, Giuditta I e Giuditta II: soggetto e aspetti decorativi(p.983)

-la palazzina della Secessione viennese: cupola

ESPRESSIONISMO

La comunicazione dell’interiorità (gioiosa o angosciosa)

I FAUVES (nascita del nome) ed H. MATISSE, La stanza rossa (p.995): scelta e stesura dei colori,

senso di vitalità

E. MUNCH

Ansie, paure, esperienze drammatiche e forme espressive: Il grido (p.1005); Pubertà (p.1008)

E. SCHIELE, Abbraccio (la linea, le circostanze storiche nel 1917), p.1015

IL CUBISMO

P. PICASSO

Les demoiselles d’Avignon (la contemporanea rappresentazione da più punti di vista, lo spazio

concepito come volume, l’arte africana), p.1027). Il collage: Natura morta con sedia impagliata

(p.1031).

I drammi della guerra civile spagnola: Guernica (ipotesi sui significati delle figure presenti),

p.1034

Il FUTURISMO

Il Manifesto del Futurismo (Marinetti): la velocità e l’automobile, l’esaltazione della modernità,

l’arte del passato, la donna, la violenza, la guerra e l’interventismo

U. BOCCIONI, La città che sale (lavoro frenetico e nuovi cantieri edilizi) p.1049; Forme uniche

della continuità nello spazio (il nuovo rapporto movimento-volume in scultura), p.1054

-La resa pittorica del movimento: L. RUSSOLO, Dinamismo di un’automobile (p.1045); G.

BALLA, Dinamismo di un cane al guinzaglio (p.1060)

Il DADAISMO

Il rifiuto dell’arte del passato che ha condotto alla tragedia della guerra; la totale libertà nella scelta

di forma e contenuti

-Il ready-made: M. DUCHAMP, Fontana (“l’artista non fa, ma sceglie”), p.1074; il ready-made

rettificato: L.H.O.O.Q (p.1074)

MAN RAY, Cadeau (p.1075)

Page 45: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

45

Il SURREALISMO

La scoperta dell’inconscio

R. MAGRITTE

-Lo spaesamento generato dal venir meno di convenzioni e certezze: L’uso della parola, I; La

condizione umana; Le passeggiate di Euclide; La battaglia delle Argonne; Le grazie naturali

(pp.1088-1090)

L’ASTRATTISMO

KANDINSKIJ (superamento dell’imitazione del reale e riferimento alla musica): Senza titolo

(primo acquerello astratto), p.1107; MONDRIAN, Composizione in rosso, blu e giallo (p.1126):

linee, colori, stesura

IL FUNZIONALISMO-RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA

il Bauhaus: gli spostamenti di sede con riferimento al contesto storico; la sede di Dessau (p.1133) ;

-L’importanza della funzione e la semplicità geometrica delle forme; la nuova libertà costruttiva

resa possibile dall’uso del calcestruzzo armato.

-Le Corbusier: Ville Savoye, p.1138

-L’”architettura organica”: La casa sulla cascata (p.1145)

A. BURRI: scelta e significato dei materiali utilizzati (esempi a p. 1197-98)

L. FONTANA e lo spazialismo (p.1200): il senso del taglio sulla tela

POLLOCK e l’Informale (Action painting e dripping): il superamento della forma in pittura,

pp.1201-2

Da svolgersi dopo il 15 maggio

POP ART e Warhol: arte e immagini conosciute dalle masse (esempi pp.1212-15)

Page 46: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

46

MATERIA: INGLESE

DOCENTE: MASO SONIA

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2015-2016

Docente: Prof.ssa Maso Sonia

Classe: 5ªISU

Testo adottato: M. Spiazzi - M. Tavella- M. Layton, Performer, Culture & Literature 1+2, ed.

Lingue Zanichelli

Capacità e competenze

Comprensione e produzione orale

Comprendere messaggi orali in contesti diversificati.

Riferire oralmente quanto detto o appreso ed esprimere le proprie considerazioni personali

sull’ argomento.

Comprendere, analizzare ed interpretare testi letterari, considerandone il contenuto, la forma

ed i significati e inquadrarli nel contesto letterario e storico-culturale di riferimento.

Interazione

Spiegare e sostenere le proprie opinioni in una discussione su argomenti familiari e culturali

noti, fornendo chiarimenti e commenti pertinenti.

Comprensione e produzione scritta

Comprendere, analizzare ed interpretare testi letterari, considerandone il contenuto, la forma

e i significati e inquadrarli nel contesto letterario e storico-culturale di riferimento.

Sintetizzare informazioni provenienti da fonti diverse, valutarle e fornire la propria opinione

sull’ argomento trattato.

Produrre brevi testi scritti di carattere letterario su traccia in modo sufficientemente chiaro e

corretto sia nei contenuti che nella forma.

Testi letterari

Conoscere le caratteristiche fondamentali dei generi letterari (fiction, poesia, teatro), delle

principali correnti letterarie e del contesto storico-sociale in cui si sono sviluppate, oltre che degli

aspetti distintivi essenziali di autori rappresentativi dei vari periodi di seguito esplicitati.

Contenuti

Introduction to the study of the novel as a genre: the tools of fiction.

The features of a narrative text: setting, characters, narrator, plot.

Different types of narrators: The eyewitness first-person narrator, from The Great Gatzby, by

Francis Scott Fitzgerald.

Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age (The Decay of the American Dream).

The Great Gatzby, “Nick meets Gatzby” (in fotocopia)

Page 47: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

47

SHAPING THE ENGLISH CHARACTER:

The Birth of Political Parties: The Whigs and The Tories

The Age of Reason: Reason and Common Sense

The Means for Cultural Debate

The Rise of the Novel: Features of the 18th

century novels.

Daniel Defoe and the Realistic Novel.

Defoe’s life and works.

Robinson Crusoe, the new middle-class hero; relationship between individual and

society.

AN AGE OF REVOLUTIONS, THE INDUSTRIAL SOCIETY

William Blake and the victims of Industrialisation.

Blake’s life and main works.

London (from Songs of Experience)

The Gothic Novel. Main features.

Mary Shelley: life, works and main themes.

From Frankenstein, “The Creation of the Monster”, Chapter 5

THE ROMANTIC SPIRIT: historical, social and literary profile. Emotion versus Reason.

ROMANTIC POETRY

The First Generation of Romantic Poets

William Wordsworth and the Theme of Nature.

Wordsworth’s life and works.

From The Preface to Lyrical Ballads: “…Emotion recollected in tranquillity …” (in fotocopia)

Daffodils

Wordsworth versus Leopardi: Two Views of Nature (in fotocopia)

Samuel Taylor Coleridge and Sublime Nature.

The Sublime: a new sensibility.

Coleridge’s life and works. Imagination and Fancy. The Supernatural.

Page 48: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

48

The Rime of the Ancient Mariner: Part 1, Lines 1-82 “The Killing of the Albatross”.

The Second Generation of Romantic Poets: Byron, Keats and Shelley. (Cenni)

The Novel of Manners: Jane Austen and the Themes of Love and Marriage.

Austen’s life and works.

Pride and Prejudice, “Mr and Mrs Bennet”, (in fotocopia analisi dei due personaggi).

Pride and Prejudice, “Darcy proposes to Elizabeth”.

18th

Century Women: “A Domestic Revolution?” (in fotocopia)

COMING OF AGE: THE VICTORIAN ERA: historical, social and literary profile.

The Victorian Novel: main features

Charles Dickens and the Theme of Education.

Dickens’s life and works.

Hard Times, “Coketown”

Hard Times, “The Definition of a Horse”

A Christmas Carol, “Scrooge’s Christmas”

The Victorian Compromise.

Robert Louis Stevenson: Victorian Hypocrisy and the Double in Literature.

Robert Louis Stevenson’s life and works.

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, “Jekyll’s Experiment” (in fotocopia)

NEW AESTHETIC THEORIES. The Origins of the Aesthetic Movement.

Oscar Wilde: the brilliant artist and the Dandy.

Wilde’s life and works.

The Picture of Dorian Gray and Theme of Beauty.

The Preface to The Picture of Dorian Gray, (in fotocopia)

The Picture of Dorian Gray, “Basil’s Study”

The Picture of Dorian Gray ,“I Would Give my Soul”

THE DECADENT ARTIST: Wilde and D’Annunzio.

The Victorian Theatre (brief view of the main features)

“The Importance of Being Earnest” by Oscar Wilde: plot, main characters and themes.

Page 49: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

49

The Twentieth Century: The Age of Extremes.

MODERNISM

The Modern Novel. The Stream of Consciousness and the Interior Monologue.

James Joyce: life and works

Ulysses, “The Funeral” (in fotocopia)

Ulysse, “Molly’s Molologue” (in fotocopia)

Dubliners, “Gabriel’s Epiphany”, from ‘The Dead’ (in fotocopia)

Joyce and Svevo: the innovators of the modern novel.

DAL 15 MAGGIO (La trattazione dei seguenti argomenti potrebbe subire delle modifiche).

The Bloomsbury Group

Virginia Woolf and ‘Moments of Being’.

Virginia Woolf’s life and works

Mrs Dalloway, “Clarissa and Septimus” (in fotocopia)

Poetry. Walt Whitman: The American Bard.

Whitman’s life and works

Leaves of Grass, “I Hear America Singing”

GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA

The Dystopian Novel

George Orwell’s life and works

From Nineteen Eighty-Four, “Big Brother is Watching You” (in fotocopia)

Agli studenti è stata chiesta la lettura integrale in lingua inglese del testo: “The Strange Case of Dr.

Jekyll and Mr. Hyde” di R. L. Stevenson.

I rappresentanti degli studenti Il Docente

_______________________ Prof.ssa Sonia Maso

________________________

Page 50: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

50

MATERIA : SCIENZE MOTORIE

INSEGNANTE: MUSUMECI CRISTINA

Programma Scienze motorie e sportive classe 5 I a s 2015/16

Prof. Cristina Musumeci

Testo in uso: “Educazione fisica;in campo per conoscersi meglio”

Ed. Lucisano

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

1-Le capacità motorie condizionali: corsa prolungata,andature atletiche,esercizi

preatletici generali e specifici,esercizi di tonificazione e potenziamento

muscolare,esercizi di allungamento muscolare,preparazione alla corsa campestre

Teoria: la Resistenza ;definizione,caratteristiche,metodiche di allenamento.

2-Le capacità motorie condizionali,progressioni alle spalliere e a corpo libero con

piccoli e grandi attrezzi,circuiti di potenziamento muscolare,percorsi ginnastici

allenanti,giochi motori finalizzati.

Teoria: la Forza; definizione,caratteristiche, metodiche di allenamento.

3-Le capacità motorie condizionali;esercizi di mobilizzazione articolare con

attrezzi e a corpo libero,anche con accompagnamento musicale. Esercizi di yoga

dinamico, di stretching,di pilates.

Teoria: la Mobilità; definizione,caratteristiche, metodiche di allenamento.

. 4- Le capacità motorie coordinative;esercizi individuali e di gruppo a corpo libero

e con attrezzi.

Giocoleria ed arti circensi: tecniche basi ed uso di attrezzi da giocoleria

(palline,piume,diablo,monociclo).

Teoria: la Coordinazione e l’Equilibrio;definizione,caratteristiche,metodiche

Allenanti

5-Attività sportive:pallavolo,pallacanestro,calcetto,atletica leggera:ripasso dei

fondamentali individuali e delle principali tecniche di squadra,ripasso dei

regolamenti tecnici.

6- La salute dinamica: definizione di Benessere ed Equilibrio psicosomatico.

Le principali tecniche di rilassamento e recupero dello stato di benessere: Respirazione

consapevole,Training autogeno, Yoga, Walking.

Page 51: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

51

MATERIA : LETTERATURA ITALIANA

INSEGNANTE: PAGNOSCIN MARIALUISA

Testo in adozione: Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, Il piacere

dei testi, Paravia.

Dante Alighieri, Paradiso. (17 lezioni )

Conoscenza generale del Paradiso

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti: I; III; VI; IX; XI; XII; XV, vv. 88-148;

XVII.

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO (18 lezioni)

Il Romanticismo. Caratteristiche dell’eroe romantico. Il Romanticismo in Germania, in Inghilterra,

in Francia e in Italia. La polemica tra Classici e Romantici.

Giacomo Leopardi: vita, pensiero, poetica, opera.

Dallo Zibaldone:

La teoria del piacere

Parole poetiche

Suoni indefiniti

La rimembranza

Dai Canti:

L’infinito

La sera del dì di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

La ginestra o il fiore del deserto (commento dell’intero componimento; analisi dei

vv. 111-125, 237-317)

Dalle Operette morali:

Dialogo della Natura e di un Islandese

Cantico del Gallo Silvestre

Dialogo di Plotino e di Porfirio

L’ETA’ POSTUNITARIA (4 lezioni)

La Scapigliatura. Caratteri del movimento, temi e modelli, rapporto con Manzoni.

Cletto Arrighi

Da La Scapigliatura e il 6 febbraio:

La Scapigliatura (fot.)

Emilio Praga

Da Penombre:

Preludio

Iginio Ugo Tarchetti

Da Fosca:

L’attrazione della morte, capp. XV, XXXII, XXXIII

L’ETA’ DEL NATURALISMO (12 lezioni)

La cultura del Positivismo: cenni su Comte, Darwin, Spencer, Marx, Bernard, Lombroso.

Il Realismo: cenni su Stendhal e Balzac.

Gustave Flaubert: vita e opera.

Da Madame Bovary:

I sogni romantici di Emma, I, capp. VI, VII

Page 52: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

52

Microsaggio: Il discorso indiretto libero

Il Naturalismo: le caratteristiche del romanzo naturalista.

Emile Zola: vita e opera.

Da La fortuna dei Rougon:

Prefazione ai Rougon-Macquart: ereditarietà e determinismo ambientale (fot.)

Da L’Assommoir:

L’alcol inonda Parigi, cap. II

Il Verismo.

Luigi Capuana.

Giovanni Verga: vita, pensiero, opera. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L’ideologia

verghiana.

Da Vita dei campi:

Rosso Malpelo

La lupa

Da Novelle rusticane:

La roba

Da I Malavoglia:

Prefazione ai Malavoglia: I “vinti” e la “fiumana del progresso”

I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico, cap. IV

Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta, cap. XI

La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno, cap.XV

Da Mastro-don Gesualdo:

La morte di mastro-don Gesualdo, IV, cap.V

L’ETA’ DEL DECADENTISMO (20 lezioni)

I presupposti filosofici: Nietzsche, Bergson, Freud.

Il quadro culturale: Decadentismo e Naturalismo.

Charles Baudelaire.

Da Lo spleen di Parigi:

Perdita d’aureola

Da I fiori del male:

Corrispondenze

Il Decadentismo: caratteri generali.

L’Estetismo decadente: le “maschere” dell’artista decadente.

Il romanzo decadente: cenni su J.-K. Huysmans, Á rebours e O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray.

La poesia decadente: il Simbolismo.

Arthur Rimbaud.

Da Poesie:

Vocali

Gabriele D’Annunzio: vita, pensiero, poetica, opera.

D’Annunzio prosatore: le caratteristiche del romanzo decadente in d’Annunzio.

Da Il piacere:

L’attesa, libro I (fot.)

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, libro III

Un fantasma in bianco maggiore, libro III

Il cimitero degli inglesi, libro IV (fot.)

I romanzi del superuomo.

Da Le vergini delle rocce

Il programma politico del superuomo.

D’Annunzio poeta: la produzione poetica minore. Le Laudi: caratteristiche e temi.

Da Alcyone:

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Page 53: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

53

Le stirpi canore

Giovanni Pascoli: vita, pensiero, poetica, opera.

Da Il fanciullino:

Una poetica decadente

Da Myricae:

X Agosto

L’assiuolo

Il miracolo (fot.)

Da Canti di Castelvecchio:

Il gelsomino notturno

La mia sera (fot.)

Da Primi poemetti:

Digitale purpurea

L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE (5 lezioni)

Contesto storico: Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo, Espressionismo

LE AVANGUARDIE EUROPEE

Guillaume Apollinaire

Da Calligrammes:

Lettre-Océan (fot.)

Il pleut (fot)

Tristan Tzara

Manifesto del Dadaismo

Andrè Breton

Manifesto del Surrealismo

FUTURISMO

Filippo Tommaso Marinetti

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

da Zang tumb tuuum:

Bombardamento

TRA CREPUSCOLARISMO E FUTURISMO

Corrado Govoni

Da Rarefazioni e parole in libertà:

Il Palombaro

Aldo Palazzeschi

Da Poemi, Le mie ore:

La fontana malata (fot.)

CREPUSCOLARISMO

Sergio Corazzini

Da Piccolo libro inutile:

Desolazione del povero poeta sentimentale

Guido Gozzano

Dai Colloqui:

L’amica di nonna Speranza (fot.)

LA PROSA DEL PRIMO NOVECENTO (8 lezioni)

Italo Svevo: vita, pensiero, poetica, opera.

Page 54: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

54

I romanzi: Una vita e Senilità. Trama, sistema dei personaggi, caratteristiche dell’inetto sveviano.

Da Senilità:

Il ritratto dell’inetto, cap. I

Da La coscienza di Zeno:

La morte del padre, cap. IV

Psico-analisi, cap.VIII

La profezia di un’apocalisse cosmica, cap. VIII

Luigi Pirandello: vita, pensiero, poetica, opera.

Da L’umorismo:

Un’arte che scompone il reale

Da Novelle per un anno:

Il treno ha fischiato

Da Il fu Mattia Pascal:

La costruzione della nuova identità e la sua crisi, capp. VIII e IX

GLI ARGOMENTI CHE SEGUONO POTREBBERO SUBIRE DELLE VARIAZIONI

PERCHE’ SONO STATI PROGETTATI IN FUNZIONE DEL DOCUMENTO DI CLASSE

DEL 15 MAGGIO

LA POESIA DEL NOVECENTO (5 lezioni)

Giuseppe Ungaretti: vita, pensiero, poetica, opera.

Da L’allegria:

Veglia

I fiumi

San Martino del Carso

Mattina

Soldati

Eugenio Montale: vita, pensiero, poetica, opera.

Da Ossi di seppia:

I limoni

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Umberto Saba: vita, pensiero, poetica, opera.

Da Il Canzoniere:

Città vecchia

Salvatore Quasimodo: vita, pensiero, poetica, opera.

Da Acque e terre:

Ed è subito sera

Alle fronde dei salici

Page 55: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

55

MATERIA: STORIA

INSEGNANTE: PAGNOSCIN MARIALUISA

Testo in adozione: Valerio Castronovo, Mille Duemila. Un mondo al plurale, La Nuova Italia.

L’UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA (4 lezioni)

Il governo della Destra storica in Italia

L’unificazione italiana (ripasso)

L’unificazione tedesca

La Comune di Parigi

L’ITALIA NELL’ETA’ DELLA SINISTRA STORICA (3 lezioni )

Il governo Depretis

Il governo Crispi

La crisi di fine secolo

L’ETA’ GIOLITTIANA (2 lezioni)

La politica interna

La politica estera

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (4 lezioni)

Prima e seconda rivoluzione industriale a confronto

Positivismo e Darwinismo

La catena di montaggio

Il fordismo

Visione del film Tempi moderni di C. Chaplin

La critica del progresso: la Prima Internazionale e il Sillabo

LE GRANDI POTENZE (7 lezioni)

La Francia della Terza Repubblica

La Germania del secondo Reich

L’Inghilterra vittoriana

Gli Stati Uniti dall’espansione alla guerra di secessione

Il Giappone moderno

L’IMPERIALISMO E LA SPARTIZIONE DEL MONDO (4 lezioni)

L’Imperialismo

La spartizione dell’Africa

La spartizione dell’Asia

L’espansionismo americano

La crisi delle relazioni internazionali

LA SOCIETA’ DI MASSA – LA BELLE ÉPOQUE (2 lezioni)

La società di massa

I partiti di massa e i sindacati

Il dibattito politico e sociale

LA PRIMA GUERRA MONDIALE (7 lezioni)

Le cause

Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione

Entrata in guerra dell’Italia: il Patto di Londra

La guerra

I trattati di pace: il Trattato di Versailles e il Trattato di S. Germain

Page 56: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

56

DALLA RIVOLUZIONE RUSSA ALLO STALINISMO (5 lezioni)

L’Impero russo nel sec. XIX

La Rivoluzione del 1905

La Rivoluzione del Febbraio 1917: Lenin e le Tesi di Aprile

La Rivoluzione dell’Ottobre 1917

La nascita dell’URSS

Dal Comunismo di guerra alla NEP

Verso lo stato totalitario a partito unico

L’URSS di Stalin

La dittatura di Stalin

IL PRIMO DOPOGUERRA (3 lezioni)

I problemi del dopoguerra: la questione fiumana

Il biennio rosso: Comintern e movimento operaio

L’Europa delle dittature

L’ITALIA TRA LE DUE GUERRE: IL FASCISMO (5 lezioni)

La crisi del dopoguerra

Il Biennio rosso

La Marcia su Roma

Dalla fase legalitaria alla dittatura

L’Italia fascista

L’Italia antifascista

LA CRISI DEL 1929 (2 lezioni)

Gli Anni ruggenti

Il Big Crash

Roosevelt e il New Deal

LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE: IL NAZISMO (3 lezioni)

La Repubblica di Weimar

La crisi economica

La fine della Repubblica di Weimar

Il Nazismo

Il Terzo reich e lo stato totalitario

IL MONDO VERSO LA GUERRA (1 lezione)

La politica espansionistica delle potenze dell’Asse

I fronti popolari

La guerra civile in Spagna

I patti alla vigilia della guerra

LA SECONDA GUERRA MONDIALE (4 lezioni)

1939-40: la “guerra lampo”

1941: la guerra mondiale

Il dominio nazista in Europa

1942-43: la svolta

1944-45: la vittoria degli alleati

I progetti di pace: la “Carta Atlantica”, la Conferenza di Teheran, la Conferenza di Yalta, la

Conferenza di Potsdam

La guerra e la resistenza in Italia

Page 57: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

57

GLI ARGOMENTI CHE SEGUONO POTREBBERO SUBIRE DELLE VARIAZIONI

PERCHE’ SONO STATI PROGETTATI IN FUNZIONE DEL DOCUMENTO DI CLASSE

DEL 15 MAGGIO.

L’ITALIA REPUBBLICANA: DALLA RICOSTRUZIONE AGLI ANNI DI PIOMBO (3

lezioni)

La ricostruzione

Dalla monarchia alla repubblica

Il centrismo

Il “miracolo economico”

Il sessantotto

Gli anni di piombo

LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA (2 lezioni)

Gli anni del dopoguerra

La divisione del mondo

LA DISTENSIONE (2 lezioni)

Il disgelo

La “nuova frontiera”

La guerra in Vietnam

Aree di tensione

Page 58: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

58

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNANTE: SABBADIN SILVANO

RELIGIONE

Silvano Sabbadin

PROGRAMMA SVOLTO QUINTA Isu 2015 – 16

BOCCHINI SERGIO, NUOVO RELIGIONE E RELIGIONI,

VOLUME UNICO, EDB EDIZ.DEHONIANE, BO.

1. Orientarsi nella vita.

2. Nella vita che cosa, oppure chi cerchiamo?

3. Che cosa cerchiamo dalle persone e cosa vogliamo dare loro?

4. Crisi del capitalismo e della nostra antropologia; che cosa possiamo e dobbiamo cambiare?

5. Cosa cambiare per avere un mondo più giusto? Il senso e il valore del potere.

6. Imparare a leggere le esigenze profonde del cuore umano.

7. Che cosa ho imparato dagli allievi?

8. La pace. L'uomo e la tensione all'infinito.

9. Scelte dello studio, orientamento nella vita.

10. Visione del Film: Il fondamentalista riluttante.

11. La fiducia.

12. Simulazione Prima Prova

13. Gesù figlio di Maria e di Dio. I Vangeli, la sua vita, il suo amore e la fede dei cristiani.

14. Il suicido di Jan Palach, la valutazione morale del suicidio. Cosa insegnano la Bibbia e la

Chiesa.

15. Considerazioni sull'incontro con Shmuel Artale.

16. Di fronte alle ingiustizie del mondo ... ognuno può dare il suo piccolo contributo positivo.

17. Come si può credere in Dio? Si può riconoscere Dio nell'amore espresso da Gesù.

18. Fare il bene: azione cosciente e volontaria nell'uomo che ne decide il valore morale.

19. Evoluzionismo, creazionismo, la creazione secondo la Bibbia e la fede è altra cosa.

20. Considerazioni sul viaggio di istruzione a Vienna e Mauthausen.

21. La politica. Il diritto di voto per tutti? Perché?

22. Dio non è maschio, non è femmina, viene descritto come padre, come madre, come amante

di un'amata. Ha un amore che tende all'unione e alla creazione di vita nuova.

23. Il Concilio Vaticano II e Papa Giovanni.

24. Gesù icona di Dio. Altri uomini come icone umane di valori quali la libertà, la non violenza,

ecc.. Quali le sostanziali differenze?

25. La "superiorità" dell'uomo rispetto agli animali? La sua capacità di fare scelte consapevoli,

libere, dettate dall'amore; la potenzialità di relazionarsi con Dio, di essere ed agire come

Lui.

Page 59: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

59

MATERIA : SCIENZE NATURALI

INSEGNANTE: ZANNONI MAURA

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Le scienze della Terra moduli C e D Alfonso Bosellini Italo Bovolenta

editore Zanichelli

Biologia concetti e collegamenti Campbell quinto anno Metabolismo

Biotecnologie Evoluzione Pearson

SCIENZE DELLA TERRA

L’ATMOSFERA

Composizione dell’atmosfera

Bassa e alta atmosfera

La pressione atmosferica

Suddivisione dell’atmosfera

Il colore del cielo

La magnetosfera

Le aurore polari

BILANCIO TERMICO ED EFFETTO SERRA

L’energia solare e l’atmosfera :equilibrio energetico, riflessione, irraggiamento, albedo

L’effetto serra, i gas serra

LA TEMPERATURA DELL’ARIA

Riequilibrio termico della Terra ,bilancio energetico

La temperatura atmosferica ,escursione termica, isoterme, inversione termica

L’influenza del mare e della vegetazione sulla temperatura

LA PRESSIONE ATMOSFERICA E I MOTI DELL’ARIA

Moti convettivi e pressione atmosferica.

Cause della variazione della pressione atmosferica

Aree cicloniche e anticicloniche , ilgradiente barico

I venti

L’effetto Coriolis

Brezze di mare e di Terra; brezze di monte e di valle

I monsoni

I venti planetari

La circolazione dell’aria nell’alta troposfera

Le correnti a getto

I FENOMENI METEREOLOGICI

L’umidità dell’aria ,umidità assoluta, umidità relativa

La nebbia e le nuvole, gradiente adiabatico secco e umido

La forma delle nuvole ,nuvole orografiche e Fohn

Le precipitazioni atmosferiche ,cicloni delle medie latitudini, tipi di fronte

Page 60: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

60

I temporali

Le perturbazioni atmosferiche

Cicloni tropicali e tornado

Carte metereologiche e previsioni del tempo

L’inquinamento dell’atmosfera, inquinanti primari e secondari

Deposizioni acide

L’inquinamento radioattivo

L’assottigliamento dello strato di ozono

L’INTERNO DELLA TERRA

La struttura stratificata della Terra

Crosta mantello, nucleo,composizione e superfici di discontinuità

Litosfera,astenosfera,mesosfera

Il calore interno della terra, origine

Il gradiente geotermico,la geoterma

Il flusso di calore

Le correnti convettive nel mantello

IL CAMPO MAGNETICO DELLA TERRA

Caratteristiche, linee di forza, declinazione, inclinazione, intensità

Il Paleomagnetismo, magnetizzazione termoresidua, detritica, chimica

Le inversioni di polarità

LA TETTONICA DELLE PLACCHE

Concetti generali e cenni storici

Le placche litosferiche

Placche e moti convettivi

Il mosaico globale

Tipi di margini ,convergenti, divergenti, trascorrenti e strutture ad essi associate ,rift,

dorsali, sistemi arco-fossa, orogenesi

Placche e terremoti

Placche e vulcani

Vulcani intraplacca

Margini continentali attivi, passivi e trasformi

Tipi di orogenesi

LA TEORIA DELL’ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI

Le dorsali medio-oceaniche

La struttura della crosta oceanica

L’espansione del fondo oceanico

Il meccanismo dell’espansione

Le prove dell’espansione oceanica

BIOLOGIA

LA GENETICA DEI VIRUS

Struttura e caratteristiche dei virus

Genomi virali, capsidi e pericapsidi

Il ciclo riproduttivo dei batteriofagi, ciclo litico e ciclo lisogeno

Il ciclo riproduttivo di un virus a RNA

I virus patogeni per l’uomo ( mutazione ,trasmissione, diffusione)

I retrovirus a RNA, il virus HIV

Origine dei virus.

Page 61: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

61

Plasmidi, trasposoni

Prioni e viroidi

LA GENETICA DEI BATTERI

Il trasferimento di DNA fra i batteri, trasformazione, trasduzione, coniugazione

I plasmidi

STRUMENTI E METODI DELLE BIOTECNOLOGIE

Biotecnologie e tecnologia del DNA ricombinante, finalità

Vettori, enzimi di restrizione

Clonazione genica mediante fagi e mediante plasmidi

Le librerie genomiche

Clonazione dei geni tramite trascrittasi inversa

Sonde nucleotidiche

Svolto dopo il 15 Maggio

GLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Impiego di procarioti ed applicazioni

Impiego di eucarioti ed applicazioni

I mammiferi ricombinanti

Come modificare le cellule di un mammifero

Applicazioni nell’industria farmaceutica e nella ricerca biomedica.

Piante e animali GM

La terapia genica

Valutazione dei rischi, dubbi etici

LA GENOMICA

Il progetto Genoma Umano

Mappe genetiche

La proteomica

LA CLONAZIONE DEGLI ORGANISMI E LE CELLULE STAMINALI

La clonazione di piante e animali, la pecora Dolly,la clonazione terapeutica

Le cellule staminali totipotenti, pluripotenti, multipotenti.

Cellule staminali embrionali e adulte

Le applicazioni delle cellule staminali

atematica

Page 62: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

62

DOSSIER

SIMULAZIONI

di

TERZA

PROVA

Page 63: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

63

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

CLASSE 5^ I

Liceo delle Scienze Umane

Anno Scolastico 2015/2016

MARTEDI' 15 DICEMBRE 2015

ORE 8.00 – 11.00

Cognome _______________________________________________

Nome _______________________________________________

DISCIPLINE COINVOLTE:

Fisica

Latino

Storia

Storia dell’ arte

Durata della prova: 3 ore

E' consentito l'uso di:

vocabolario di italiano

calcolatrice scientifica

Su tutti i fogli delle singole prove vanno riportati nome e cognome dell'alunno.

Non è consentito uscire dall'aula durante la prova.

E' consentito consegnare la prova solo due ore dopo l'inizio.

Page 64: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

64

ALUNNO:_________________________

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

QUESITI DI FISICA*

Quesito n° 1

Definisci la grandezza fisica campo elettrico e la sua unità di misura. Spiega che cosa sono le linee di

campo. Rappresenta, attraverso le linee di campo, il campo elettrico generato da una carica positiva e quello

generato da due cariche con segno opposto.

Page 65: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

65

Quesito n° 2

Due cariche puntiformi q1 e q2 si trovano nel vuoto a una distanza di 30 cm. Rappresenta il vettore campo

elettrico nel punto medio tra le cariche e calcolane il modulo quando:

1. q1= q2= 20 nC

2. q1= 18 nC e q2= -22 nC

Calcola il valore del potenziale elettrico in un punto che dista 10 cm da q1.

1. q1 q2 2. q1 q2

M M

r r r r

Page 66: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

66

Quesito n° 3

Due piastre metalliche, aventi cariche di segno opposto, hanno una superficie di 1,2 m2 e sono distanti 4,0

cm. La differenza di potenziale fra le lastre è di 120 V.

Determina la capacità di questo condensatore.

Calcola la carica su ciascuna piastra.

Calcola il valore del campo elettrico tra le piastre.

Page 67: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

67

ALUNNO:_________________________

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

QUESITI DI FISICA

Quesito n° 1

Definisci la grandezza fisica campo elettrico e la sua unità di misura. Spiega che cosa sono le linee di

campo. Rappresenta, attraverso le linee di campo, il campo elettrico generato da una carica negativa e quello

generato da due cariche dello stesso segno.

Page 68: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

68

Quesito n° 2

Due cariche puntiformi q1 e q2 si trovano nel vuoto a una distanza di 30 cm. Rappresenta il vettore campo

elettrico nel punto medio tra le cariche e calcolane il modulo quando:

1. q1= q2= 10 nC

2. q1= 12 nC e q2= -18 nC

Calcola il valore del potenziale elettrico in un punto che dista 10 cm da q1.

1. q1 q2 2. q1 q2

M M

r r r r

Page 69: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

69

Quesito n° 3

Due piastre metalliche, aventi cariche di segno opposto, hanno una superficie di 1,6 m2 e sono distanti 5,0

cm. La differenza di potenziale fra le lastre è di 120 V.

Determina la capacità di questo condensatore.

Calcola la carica su ciascuna piastra.

Calcola il valore del campo elettrico tra le piastre.

Page 70: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

70

Montebelluna, 15 Dicembre2015 VISU

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

“Ist. A. Veronese”- Montebelluna (Treviso)

LINGUA E LETTERATURA LATINA

“L’età imperiale: Fedro e Seneca”

1) Ricostruisci sinteticamente il contesto politico, sociale e culturale relativo

all'età giulio-claudia. Necessari i riferimenti cronologici. (10 righe).

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) Spiega in che cosa consistono la peculiarità e l'originalità della morale nelle

favole di Fedro. (10 righe).

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 71: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

71

3) “Minus ex crastino pendeas, si hodierno manum inieceris" (Epistulae

morales ad Lucilium, 1): come imposta Seneca il rapporto dell'uomo con le

dimensioni temporali del presente e del futuro)? (10 righe).

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 72: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

72

Liceo Angela Veronese

Montebelluna

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – ESAME DI STATO

Classe 5^I Scienze umane - 15 Dicembre 2015

Disciplina: Storia

Docente: Prof.ssa ML. Pagnoscin

Candidato/a: ………………………

1. Il candidato presenti il piano di riforme attuato da Giolitti in politica interna ponendo

particolare attenzione alle finalità.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

2. Il candidato spieghi il contesto nel quale maturò l’Imperialismo fra la fine del XIX e l’inizio

del XX secolo.

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

Page 73: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

73

LICEO “VERONESE” - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 – Data: 15 dicembre 2015

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA - tipologia B - STORIA DELL’ARTE

NOME ___________________________________________ CLASSE 5 I Liceo Scienze Umane

1) Con riferimento al dipinto La morte di Marat, spiega cosa possiamo comprendere dalla lettera

che Marat tiene in mano.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) “Restaurare un edificio non è conservarlo, ripararlo o rifarlo, è ripristinarlo in uno stato di

completezza che può non essere mai esistito in un determinato tempo”. Individua l’autore di queste

parole e spiega l’idea di restauro che esprimono facendo riferimento ad un esempio famoso della

sua applicazione.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 74: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

74

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

CLASSE 5^ I

Liceo delle Scienze Umane

Anno Scolastico 2015/2016

MARTEDI' 13 APRILE 2016

ORE 8.00 – 11.00

Cognome _______________________________________________

Nome _______________________________________________

DISCIPLINE COINVOLTE:

Filosofia

Inglese

Matematica

Scienze motorie e sportive

Scienze naturali

Durata della prova: 3 ore

E' consentito l'uso di:

vocabolario di italiano e di inglese

calcolatrice scientifica

Su tutti i fogli delle singole prove vanno riportati nome e cognome dell'alunno.

Non è consentito uscire dall'aula durante la prova.

E' consentito consegnare la prova solo due ore dopo l'inizio.

Page 75: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

75

TERZA PROVA - LINGUA INGLESE

Name: ____________________________________ Class: 5I SU Date: _________

1) Charles Dickens is said to be often melodramatic, sentimental, and humorous; but in some

works of his, he consciously uses the novel as an instrument of social criticism and aims at a

more open and direct denunciation of the evils of the Victorian time. In particular, explain how

Mr Gradgrind reflects the Utilitarian spirit and state the author’s view of education. Discuss

with reference to the texts you have studied.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Consider Mary Shelley’s Frankenstein and Stevenson’s Dr Jekyll and Mr Hyde and explain how

the two novels are narrated, how they deal with the theme of the ‘double’ and of the social outcast,

pointing out similarities and differences.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 76: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

76

FILOSOFIA

Cognome e nome_________________________________________________________________

1. Spiegate il concetto di “Superuomo”.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

2. Wittgenstein usa diverse similitudini per spiegare il significato del linguaggio. Scegline una e

spiegala.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 77: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

77

ALUNNO:_________________________ classe: 5I su

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

QUESITI DI MATEMATICA

Quesito n° 1

Definisci un punto di discontinuità di prima specie per una funzione di equazione )(xfy .

Data la funzione di equazione 1

12

x

xy determinane i punti di discontinuità e la relative specie.

Rappresenta graficamente la funzione.

Page 78: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

78

Quesito n° 2

Definisci la derivata di una funzione relativa ad un punto x generico e ad un incremento h e

spiegane il significato

geometrico anche attraverso un grafico.

Applica la definizione data per calcolare la derivata della funzione xxxfy 24)( nel generico

punto x.

Calcola la derivata nel punto x=-3.

Page 79: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

79

ALUNNO:_________________________ classe: 5I su

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

QUESITI DI MATEMATICA

Quesito n° 1

Definisci un punto di discontinuità di prima specie per una funzione di equazione )(xfy .

Data la funzione di equazione 2

42

x

xy determinane i punti di discontinuità e la relative specie.

Rappresenta graficamente la funzione.

Page 80: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

80

Quesito n° 2

Definisci la derivata di una funzione relativa ad un punto x generico e ad un incremento h e

spiegane il significato

geometrico anche attraverso un grafico.

Applica la definizione data per calcolare la derivata della funzione xxxfy 23)( nel generico

punto x.

Calcola la derivata nel punto x=-3.

Page 81: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

81

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA D’ ESAME 5 I SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DATA __________________________

CANDIDATO________________________________________

1) Qual è la differenza fra i regimi di contrazione isometrica, eccentrica e concentrica?

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

2) Definisci la coordinazione motoria.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 82: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO … · GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ... Per valorizzare competenze e capacità il Consiglio di classe ha attivato

82

Nome________________ Cognome_________________

SCIENZE NATURALI

Quesito n.1

Esponi la teoria dell’espansione dei fondali oceanici e spiega le prove su cui si basa.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Quesito n.2

Spiega che cosa si intende per inquinamento atmosferico. Elenca gli inquinanti primari e secondari

specificando gli effetti che determinano..

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________