LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le...

129
LICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN) Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/57444 \ e-mail [email protected] Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc. 82001640422 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe III sez. A Anno scolastico 2013/2014 Jesi, lì 15 maggio 2014

Transcript of LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le...

Page 1: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

LICEO CLASSICO STATALE“Vittorio Emanuele II”

Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/57444 \ e-mail [email protected]

Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc. 82001640422

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe III sez. A

Anno scolastico 2013/2014

Jesi, lì 15 maggio 2014

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Costantina Marchegiani

Page 2: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

INDICE

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE.........................................................5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE...............................................................................6

DOCENTI E CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO............................................7

STORIA DELLA CLASSE................................................................................................ 8

DESCRIZIONE GENERALE DELLA CLASSE ALLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO FORMATIVO...............................................................................................9

OBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI................................................................................10

OBIETTIVI DISCIPLINARI............................................................................................ 11

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA...............................................................11

LATINO.................................................................................................................... 12

GRECO..................................................................................................................... 13

INGLESE.................................................................................................................. 14

FILOSOFIA.............................................................................................................. 15

STORIA.................................................................................................................... 16

MATEMATICA........................................................................................................ 17

FISICA...................................................................................................................... 18

SCIENZE.................................................................................................................. 19

STORIA DELL’ARTE.............................................................................................. 20

EDUCAZIONE FISICA............................................................................................ 21

RELIGIONE............................................................................................................. 23

METODOLOGIA SEGUITA...........................................................................................24

OBIETTIVI PROGRAMMATI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE..........................26

STRUMENTI DI VALUTAZIONE.................................................................................28

TIPI DI PROVE OGGETTO DI VALUTAZIONE..........................................................29

3

Page 3: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

DOCIMOLOGIA.............................................................................................................. 30

INDICATORI DEI CRITERI DI VALUTAZIONE..............................................30

ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL PERCORSO FORMATIVO…………………… …..32

PROGRAMMI SVOLTI................................................................................................... 34

ITALIANO............................................................................................................... 35

LATINO.................................................................................................................... 41

GRECO..................................................................................................................... 47

INGLESE.................................................................................................................. 51

FILOSOFIA.............................................................................................................. 54

STORIA.................................................................................................................... 56

MATEMATICA........................................................................................................ 59

FISICA...................................................................................................................... 65

SCIENZE.................................................................................................................. 67

STORIA DELL’ARTE.............................................................................................. 71

EDUCAZIONE FISICA............................................................................................ 75

RELIGIONE............................................................................................................. 76

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA....................................................77

GRIGLIE DI VALUTAZIONE........................................................................................78

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia A...................................79

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia B...................................80

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia C...................................81

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia D...................................82

Griglia di valutazione per la Seconda prova scritta....................................................83

Griglia di valutazione della Terza prova scritta..........................................................84

Lingua straniera terza prova scritta………………………………………………………85

Griglia di valutazione per il Colloquio.......................................................................86

Criteri utilizzati per il calcolo del voto nelle singole prove........................................87

4

Page 4: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Religione Alessandra Marcuccini………………………………………..

Italiano Paola Giombini………………………………………………

Latino Patrizia Leoni ………………………………………………

Greco Valeria Fava…………………………………………………

Storia e Filosofia Anna Claudia Gambadori……………………………………

Lingua e Civiltà Inglese Anna Scortechini…………………………………….

Matematica e Informatica Roberta Cardinali……………….……………………

Fisica Lauretana Rossetti …………………………………………

Scienze Naturali Enrico Baldoni …………………..…………………………

Storia dell’Arte Lucia Zannini…………....…………………………………..

Educazione Fisica Emanuela Cucchi………………………………………….

5

Page 5: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Numero totale studenti n. 25 ( n.4 maschi e n. 21 femmine )

Età media 19 anni

Provenienza da questa Scuola n. 25

da altra Scuola //

Promossi dalla classe precedente n. 25

Ripetenti 3^ Liceo //

Abbandoni e ritiri durante l’anno //

Alunni:

1. Ambrosi Chiara2. Angelillo Angela3. Bastari Federica4. Bendia Serena5. Bettini Diletta6. Bonvecchi Arianna7. Bossi Benedetta8. Bruseghini Elena Rita9. Centinari Elisa10. Formato Chiara11. Galeazzi Agnese12. Gara Eva13. Giorgetti Chiara14. Giorgini Maria Chiara15. Giovannini Sara16. Lofino Sofia17. Moreschi Sara18. Palpacelli Giulia19. Petraccini Sofia20. Pierantoni Michele21. Piersanti Annalisa22. Santamarianova Filippo23. Savino Paolo24. Tarnaucianu Iona Cristiana25. Zannotti Gabriele

6

Page 6: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

ANNO Italiano Latino Greco Inglese FilosofiaStoria Matemat. Fisica Scienze Arte Ed.Fisica Religione

I liceo Giombini Leoni Fava Burattini Gambadori Cardinali ----- Baldoni Calzolari Ferroni Marcuccini

II liceo Giombini Leoni Fava Burattini Gambadori Cardinali Rossetti Baldoni Zannini Cucchi Marcuccini

III liceo Giombini Leoni Fava Scortechini Gambadori Cardinali Rossetti Baldoni Zannini Cucchi Marcuccini

DOCENTI E CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

8

Page 7: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

STORIA DELLA CLASSE

ANNO

COMPOSIZIONE ESITI

Totale alunni RIPETENTIPROV. ALTRA

SCUOLA

NON PROMOSSI

PROMOSSI 2°SESSIONE

NON PROMOSSI 2°

SESSIONE

PROMOSSSI CON DEBITO FORMATIVO

RITIRATI O TRASFERITI

TOTALE M F M F M F M F M F M F M F M F

5° anno2013/14 25 4 21

4° anno 2012/13 25 4 21 2 1 1 3 4

3° anno2011/12 21 1 20 1 4 1

2° anno2009/10 23 2 21 1 1 2 6 1

1° anno2009/10 24 3 21 1 2

9

Page 8: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

DESCRIZIONE GENERALE DELLA CLASSEALLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO

FORMATIVO

10

Page 9: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

OBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI

CONOSCENZELo studente:Ha ampliato le proprie conoscenze. Si sa orientare con autonomia nei contenuti appresi.Sa applicare le conoscenze a specifici problemi .Sa individuare, collegare ed esporre i nuclei portanti anche fra discipline diverse.Sa individuare le strutture di un testo proposto, riconoscere il lessico, l'argomento e il genere testuale.

COMPETENZE Lo studente:Si sa esprimere con un lessico appropriato nelle varie discipline.Possiede le competenze necessarie per valutare ed approfondire le affermazioni presenti in un testo, sulla base delle consegne assegnate.Sa contestualizzare i temi e i problemi proposti individuando i principali elementi culturali presenti in un testo.Sa individuare e rielaborare, sulla base del testo proposto, le tesi fondamentali di un autore.

CAPACITÀLo studente:Analisi: sa individuare, in relazione a temi e problemi proposti, gli aspetti essenziali evidenziando fra essi analogie e differenze.Sintesi: sa selezionare in modo significativo i collegamenti riorganizzandoli con coerenza.Valutazione: sa produrre giudizi critici adeguatamente motivati.

11

Page 10: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CONOSCENZE(per i dettagli vedi programma allegato)

Lo studente: Conosce le linee generali dello sviluppo della letteratura italiana dall’800 al ‘900; Conosce il Paradiso dantesco attraversi alcuni canti significativi Comprende il significato di un testo attraverso la lettura Conosce le tecniche fondamentali della comunicazione linguistica

COMPETENZELo studente è in grado di:Riconoscere la tipologia testuale e gli aspetti formali del testo letterario.Contestualizzare ossia collegare il testo con il genere letterario a cui appartiene e con la realtà storico culturale in cui si situaAttuare collegamenti e confronti tra la letteratura italiana e le altre letterature europeeInterpretare un testo in modo chiaro e organico utilizzando elementi testuali e contestualiMettere a confronto interpretazioni critiche e formulare, sulla base di valide argomentazioni , un giudizio personale

CAPACITÀLo studente è in grado di:Riconoscere le tematiche fondamentali di un periodo storico culturaleCogliere analogie e differenze tra i testi letterari Collegare scelte tematiche e stilistiche del testo al contesto storico culturaleUtilizzare le conoscenze possedute in funzione di un apprendimento critico

12

Page 11: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

LATINO

CONOSCENZE Lo studente:Conosce le strutture morfo-sintattiche della lingua latina, al fine di una interpretazione personaleConosce in modo organico la letteratura latina dala prima età imperiale all’affermazione del Cristianesimo.Conosce in modo specifico gli autori attraverso la lettura e l’analisi dei testi (Seneca, Tacito, S. Agostino)

COMPETENZELo studente sa:ComprensioneAnalizzare un testo, riconoscendone gli aspetti formali e contenutistici ed il rapporto con la tradizioneEsposizioneEsporre in modo sufficientemente corretto ,chiaro e funzionale al contesto ed alla situazione di comunicazione, i concetti della letteratura. Tradurre i testi con proprietà di linguaggio e pertinenza filologica. ArgomentazioneIndividuare i problemi e discuterli. Parlare in modo pertinente e mediante argomentazioni convincenti dei concetti studiati.RielaborazioneRielaborare criticamente ed in modo personale i dati acquisiti.

CAPACITÀLo studente è in grado di:AnalisiIndividuare autonomamente i dati richiesti ed i concetti-chiave e di dedurne le conseguenze.SintesiOperare confronti indicando analogie e differenze e relazionando premesse,dati e concetti –chiave.ValutazioneEsprimere giudizi motivati corredati da riflessioni critiche,personali ed originali.TraduzioneInterpretare un testo non solo mediante capacità intuitiva,ma anche con il sussidio di una buona conoscenza morfosintattica in grado di trovare riscontri nella resa italiana.

13

Page 12: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

GRECO

CONOSCENZECome programma allegato

COMPETENZELo studente sa:ComprensioneAnalizzare un testo poetico o in prosa, riconoscendone gli aspetti formali e contenutistici ed il rapporto con la tradizione.EsposizioneEsporre in modo sufficientemente corretto, chiaro e funzionale al contesto ed alla situazione di comunicazione i concetti della letteratura. Tradurre i testi con proprietà di linguaggio e pertinenza filologica.ArgomentazioneIndividuare i problemi e discuterli. Parlare in modo pertinente e mediante argomentazioni convincenti dei concetti studiati.RielaborazioneRielaborare criticamente ed in modo personale i dati acquisiti.

CAPACITÀLo studente è in grado di:AnalisiIndividuare autonomamente i dati richiesti ed i concetti-chiave e dedurne le conseguenzeSintesiOperare confronti indicando analogie e differenze e relazionando premesse, dati e concetti chiave.ValutazioneEsprimere giudizi motivati corredati da riflessioni critiche, personali ed originali.TraduzioneInterpretare un testo non solo mediante capacità intuitiva, ma anche con il sussidio di una buona conoscenza morfosintattica in grado di trovare riscontri nella resa italiana.

14

Page 13: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

INGLESE

Conoscenze ▪ dei generi letterari e delle loro convenzioni▪ dei periodi storici studiati nei loro aspetti politici, economici e sociali▪ della produzione letteraria relativa ai periodi storici presi in esame▪ delle tematiche e delle caratteristiche formali degli autori studiati▪ della corrente specifica a cui un autore appartiene▪ dell’aspetto che lo riconduce a un preciso percorso tematico o a una tradizione stilistica

Competenze (Obiettivi operativi: raggiungimento del livello autonomo di soglia B2-C1* Council of Europe)▪ Comprensione: essere in grado, utilizzando le conoscenze acquisite, di analizzare un testo letterario, riconoscendone gli aspetti formali e contenutistici propri della corrente o le antinomie con la tradizione▪ Esposizione: esporre in modo per lo più corretto, chiaro e funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione▪ Argomentazione: analizzare le questioni proposte riorganizzando i contenuti e operando collegamenti e deduzioni▪ Rielaborazione: esporre in modo personale i contenuti e formulare giudizi critici motivati

Capacità ▪ Analisi: individuare i dati richiesti e collegare in modo adeguato temi e problemi, evidenziando analogie e differenze anche in ambito multidisciplinare▪ Esposizione*: esporre in modo personale ed autonomo le conoscenze tramite le competenze acquisite▪ Sintesi: mettere in relazione le premesse, i dati e i concetti chiave ed esporli in maniera essenziale▪ Valutazione: esprimere giudizi motivati corredati da riflessioni critiche, personali ed originali

* La lingua prodotta viene considerata correttamente accettabile (60-70%) dal punto di vista del lessico, sintassi, uso dei tempi verbali, coesione e coerenza.

15

Page 14: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

FILOSOFIA

CONOSCENZE

Lo studente:

Conosce periodizzazioni e correnti filosofiche del pensiero moderno e contemporaneo: da Kant a Heidegger.

Conosce/utilizza il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

Conosce la storia del pensiero come testimonianza dei tentativi con cui intere generazioni hanno tentato di risolvere i problemi esistenziali sempre nuovi di fronte alle diverse condizioni culturali e storiche.

COMPETENZE

Lo studente sa:

Riconoscere/definire concetti.

Individuare connessioni tra concetti.

Stabilire/riconoscere nessi logici.

Ricostruire nei suoi nessi fondamentali il pensiero dei maggiori filosofi.

Stabilire connessioni possibili tra contesto storico-culturale e pensiero filosofico.

CAPACITÀ

Lo studente è in grado di:

Dimostrare conoscenza, capacità di analisi e comprensione delle differenti teorie filosofiche.

Padroneggiare concetti, analizzarli e connetterli tra loro.

Utilizzare un corretto apparato terminologico che consenta una verbalizzazione adeguata sia delle posizioni espresse nel testo analizzato, sia delle proprie osservazioni critiche.

Interpretare in modo personale i testi.

Formulare tesi e argomentazioni in opposizione a quelle dei filosofi.

16

Page 15: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

STORIA

CONOSCENZE

Lo studente:

Conosce i principali avvenimenti storici nell'arco temporale compreso tra i problemi della destra Storica alla contestazione giovanile degli anni Sessanta.

Riconosce la specificità del lessico disciplinare.

Riconosce le ideologie del XIX e del XX secolo in relazione al contesto culturale e socio-economico.

COMPETENZE

Lo studente:

Sa utilizzare con proprietà il lessico disciplinare.

Sa individuare le coordinate spaziali, temporali, causali degli avvenimenti e delle epoche.

Sa leggere e interpretare in modo progressivamente autonomo testi e brani di autori.

Sa riconoscere, analizzare e confrontare interpretazioni diverse dei fatti storici.

CAPACITÀ

Lo studente è in grado di:

Ricostruire i problemi in ambito diacronico e sincronico.

Esprimere un giudizio critico sui diversi avvenimenti/temi affrontati.

Esporre tesi/problemi secondo finalità logico - argomentative.

17

Page 16: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

MATEMATICA

CONOSCENZE

definizione e classificazione delle funzioni reali

concetto di limite e sue proprietà

forme indeterminate

asintoti di una funzione

continuità e discontinuità di una funzione

concetto di derivata e sue proprietà

studio del grafico di funzioni algebriche, logaritmiche ed esponenziali

concetto di primitiva di una funzione

concetto di integrale definito

COMPETENZE

Saper utilizzare consapevolmente tecniche e strumenti di calcolo

Saper costruire il grafico di una funzione algebriche, logaritmiche ed esponenziali

Saper dedurre dal grafico di una funzione le proprietà caratterizzanti la funzione stessa

Saper utilizzare un linguaggio appropriato nell’enunciare le definizioni o nel trattare

gli argomenti studiati

Saper classificare i punti dove la funzione risulta continua o discontinua, derivabile e

non derivabile

Saper sciogliere le forme indeterminate con opportuni artifici

Saper calcolare le derivate di funzioni

Saper calcolare semplici integrali indefiniti e definiti

CAPACITÀ

Mostrare capacità di astrazione e formalizzazione in situazioni semplici

Mostrare capacità di deduzione

Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici

atti alla loro rappresentazione

FISICA

18

Page 17: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

CONOSCENZEContenutiTermologia e termodinamica:

Modelli atomici e stati di aggregazione Calorimetria Il gas perfetto e la teoria cinetica dei gas Cambiamenti di stato Principi della termodinamica

Elettromagnetismo: Carica elettrica e legge di Coulomb Campo e potenziale elettrico La corrente elettrica continua Circuiti elettrici Semiconduttori Campo magnetico: il vettore B, circuitazione e flusso di B, moto di cariche

in B Forza di Lorentz Ferromagnetismo

Relatività: Concetti fondamentali della relatività ristretta: il problema del’’etere,

l’esperimento di Michelson-Morley, il paradosso dei gemelli

COMPETENZEComprensioneSa far uso corretto delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche, superando l’approccio intuitivo dei concetti e riconoscendo la necessità di una loro formalizzazione rigorosa. EsposizioneSa esporre in modo esaustivo, con coerenza e chiarezza, utilizzando una terminologia appropriata.ArgomentazioneSa utilizzare grafici, tabelle e strumenti matematici per spiegare i risultati sperimentali, estrapolando da essi leggi fisiche.RielaborazioneE' in grado di elaborare le informazioni, fare collegamenti e individuare analogie e differenze nello studio dei fenomeni fisici.

CAPACITA’Analisi:La classe ha acquisito una discreta capacità di analizzare un fenomeno fisico secondo il metodo sperimentale che, partendo dall’osservazione, individuando le grandezze fisiche necessarie alla descrizione del fenomeno e raccogliendo dati sperimentali, consente di arrivare alla formulazione di una legge fisica.Sintesi:Mostra una soddisfacente capacità di sintetizzare informazioni e procedimenti, padroneggiando l’organizzazione complessiva.Valutazione:Sa sottoporre ad una critica costruttiva il proprio lavoro evidenziando una buona autonomia di giudizio.

SCIENZE

19

Page 18: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

CONOSCENZE (per i dettagli vedi programma allegato)Lo studente:ContenutiRiconosce e ricorda in modo significativo gli elementi portanti dei percorsi modulari svolti:Modulo 1 : La Terra e lo spazio Modulo 2 : I materiali della Terra solidaModulo 3 : Elementi di stratigrafia e deformazioni delle rocceModulo 4 : L’interno della TerraModulo 5 : La dinamica della litosfera

COMPETENZELo studente:

Comprensione:È in grado di assimilare autonomamente nuovi argomenti e applicare le proprie conoscenze in situazioni nuove, utilizzando consapevolmente metodi adeguati per risolvere problemi di varia difficoltà.Esposizione: Sa relazionare i concetti fondamentali dei fenomeni e delle teorie studiate utilizzando un lessico adeguato, articolando il discorso secondo un piano coerente, pertinente e consequenziale. Argomentazione: Sa analizzare le questioni proposte riorganizzando i contenuti con coerenza logica e operando collegamenti e deduzioni. Rielaborazione: Sa esporre in modo personale, individuando le problematiche insite nei contenuti e formulando giudizi critici adeguati.

CAPACITA’Lo studente:

Analisi: È in grado di individuare autonomamente i dati richiesti e i concetti chiave, evidenziando analogie e differenze.Sintesi È in grado di organizzare in modo personale le informazioni, giungendo a definizioni e interpretazioni critiche.Valutazione:Raggiunge autonomia di lavoro e di giudizio nell’affrontare e risolvere un problema, mostrando di saper produrre argomentazioni fondate e giustificate e presentare i problemi sotto nuove prospettive.

20

Page 19: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

STORIA DELL’ARTE

CONOSCENZE(per i dettagli vedi programma allegato)

Metodologie di analisi e lettura di un prodotto artistico:

visivo-strutturale, tecnico strutturale, iconografico, iconologico, sociologico.

COMPETENZEComprensione

Sa comprendere i concetti chiave e gli aspetti significativi di una determinata tematica.

Esposizione

Sa esporre in modo chiaro e corretto, con adeguato lessico specifico (tecnico-critico) il contenuto e gli aspetti significativi di una particolare tematica.

Argomentazione

Argomenta, anche in modo pluridisciplinare contenuti e aspetti significativi di una particolare tematica.

Rielaborazione

Sa rielaborare personalmente e con spirito critico il contenuto e gli aspetti significativi di una determinata tematica.

CAPACITÀAnalisi

Sa individuare i concetti chiave di una particolare tematica.

Sintesi

Sa essere in grado di rielaborare sinteticamente e criticamente un contenuto di una tematica proposta.

Valutazione

Formula un giudizio critico e personale sulle caratteristiche e qualità formali e sul valore espressivo ed estetico di un prodotto artistico (opera d’arte).

21

Page 20: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI E COMPETENZE DISCIPLINARI

1. Gestire in modo autonomo l’attività motoria in base al contesto.2. Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni individuali e

l’attitudine a ruoli definiti.3. Osservare e interpretare i fenomeni legati al mondo dell’attività motoria e

sportiva proposta dalla società del benessere e del fitness.4. Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute

dinamica conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva.5. Realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-

temporali.6. Attuare movimenti complessi in forma economica in situazioni variabili.

OBIETTIVI INTERMEDI SPECIFICI ED OPERATIVI

1. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO: miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie, miglioramento della resistenza, della forza, della velocità e della mobilità articolare.

2. CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI E MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE:a) GENERALI: controllo motorio, adattamento e trasformazione dei

movimenti.b) SPECIALI: anticipazione motoria, fantasia motoria, combinazione

motoria, destrezza fine.

3. CONOSCENZA APPROFONDITA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

a) Consolidamento della tecnica di base delle varie attività sportive, individuali e di squadra, tattica di gioco.

b) Adattamento del movimento in funzione di uno scopo (economia del gesto).

c) Induzione di capacità decisionali.d) Sviluppo della collaborazione e cooperazione con i compagni.

4. CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE; SVILUPPO DELLA SOCIALITÀ E DEL SENSO CIVICO:

22

Page 21: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

a) Rispettare le regole; avere capacità di autocontrollob) Mostrare autonomia nelle scelte e nella gestione del tempo liberoc) Saper lavorare in gruppod) Avere consapevolezza di sé e dei propri limiti; avere capacità di

critica e di autocriticae) Saper valutare i risultatif) Relazionare in modo corretto

5. INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI; CONOSCENZA DI NOZIONI TEORICHE RIGUARDANTI LA METODOLOGIA E LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO

RELIGIONE

23

Page 22: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

CONOSCENZE

- Conoscere le linee essenziali dei contenuti proposti

- Definire i caratteri fondamentali del discorso antropologico e teologico

COMPETENZEComprensione. La maggior parte degli alunni mostra di aver compreso le linee essenziali dei discorsi affrontati.Esposizione. Gli alunni sono in grado di esporre in modo corretto, chiaro ed appropriato gli argomenti trattati, nelle loro linee essenziali.Argomentazione. La maggioranza degli alunni sa argomentare le proprie opinioni e confrontarle con quelle dei compagni.Rielaborazione. Buona parte della classe sa interpretare personalmente i contenuti e formulare giudizi critici e motivati.

CAPACITA’. Analisi. La maggior parte della classe è in grado di individuare i termini fondamentali dei discorsi proposti evidenziando analogie e differenze.Sintesi. Gli alunni sanno cogliere e collegare tra loro i nuclei proposti.Valutazione. Molti alunni mostrano autonomia di giudizio e capacità critiche.

METODOLOGIA SEGUITA

24

Page 23: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Gli insegnanti hanno seguito durante l’anno scolastico le indicazioni contenute nei piani di lavoro. Essi, inoltre, sono pervenuti a momenti di attività pluridisciplinari, quali le simulazioni della terza prova scritta.Per l’espletamento di esse sono stati formulati obiettivi e tabelle di valutazione (come risulta dagli allegati informativi).Per conseguire gli obiettivi i docenti hanno utilizzato le seguenti metodologie didattiche:

Materia Lezione frontale

Lezione guidata

Ricerca individuale

Lavoro gruppo

Pluridisciplinarità

Italiano X X

Latino X X X X

Greco X X X

Inglese X X X X X

Filosofia X X X

Storia X X X

Matematica X X X X X

Fisica X X X

Scienze X X X

St. arte X X X X X

Ed. fisica X X X

Religione X X X

25

Page 24: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

A supporto delle metodologie didattiche altri strumenti utilizzati dai singoli docenti, in correlazione alla specificità delle discipline, sono:

Materia

Testi

Dispense

Docum

enti

Laboratori

Audiovisivi

Biblioteca

Palestra

altro

Italiano X X

Latino X X X X

Greco X X

Inglese X X X X X

Filosofia X X X X

Storia X X X X X

Matematica X X

Fisica X X X X

Scienze X X X X

St. Arte X X X X

Ed. Fisica X X

Religione X X X

26

Page 25: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

OBIETTIVI PROGRAMMATI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE

PREREQUISITI COMPORTAMENTALI

Al fine di trarre il massimo vantaggio dall’offerta formativa dell’istituzione scolastica e del consiglio di classe a ciascun alunno è stato richiesto di:1) partecipare con assiduità, impegno ed adeguata concentrazione alle lezioni.2) svolgere con regolarità lo studio dei contenuti curricolari inerenti alla

programmazione. 3) interagire in modo costruttivo con i compagni di classe e con i docenti, anche

attraverso interventi che evidenzino dubbi, opinioni e riflessioni personali.4) segnalare ai docenti le proprie difficoltà e disagi, e mettendo in atto tempestivamente

gli eventuali suggerimenti dei medesimi relativi al recupero.5) partecipare alle iniziative e usufruire delle risorse fornite dal consiglio di classe e

dall’istituzione scolastica.6) proporre all’istituzione scolastica attività formative o miglioramenti dell’offerta

formativa.

PREREQUISITI COGNITIVI

E’ stato necessario per l’alunno, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati dalla programmazione, possedere questi requisiti:1) saper leggere un testo estrapolandone le informazioni di base, i concetti-chiave, la

struttura logica e linguistica dell’argomentazione.2) possedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.3) sapere esprimere le proprie conoscenze e le proprie opininoni, per via orale, scritta o

anche con le moderne tecniche informatiche e massmediali, con un linguaggio corretto e adeguato.

4) conoscere le discipline del corso di studio, anche relativamente ai concetti fondamentali del curricolo relativo ai precedenti anni di corso.

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI COMPORTAMENTALI

1) formazione di una personalità libera e creativa, consapevole dei propri diritti e doveri rispetto alla società.

2) sviluppo di una mentalità critica, basata sulla sapienza umanistica e sulla riflessione scientifica.

3) sviluppo dell’autonomia di lavoro e di indagine, anche a carattere interdisciplinare.4) acquisizione di conoscenze ed abilità con ritmo di apprendimento costante,tale da

rendere proficue le lezioni o altre attività svolte in classe.5) acquisizione della consapevolezza della scarsa utilità dello studio puramente

meccanico , anche in vista della ricerca della semplice positività delle prove di verifica.6) potenziamento delle capacità di analisi e sintesi, e messa in atto di quelle strategie di

lavoro che in concreto utilizzino queste capacità al fine di risolvere problemi.

27

Page 26: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI COGNITIVI

1) saper esporre in modo chiaro, personale, lessicalmente appropriato sia le conoscenze curricolari sia le proprie idee.2) consolidare la padronanza dello specifico linguaggio disciplinare.3) saper collocare i testi nel giusto contesto storico e disciplinare (letterario, storiografico, filosofico, scientifico, artistico) e saperli analizzare nella loro struttura linguistica, logica e problematica, anche in ambiti interdisciplinari.4) saper produrre testi adeguati ad una comunicazione efficace in ogni ambito disciplinare e interdisciplinare.5) saper affrontare con successo le prove scritte di verifica, secondo varie tipologie (temi,

relazioni, articoli,traduzioni, problemi, prove a risposta aperta,trattazione sintetica,analisi del testo letterario, saggio breve).

6) saper individuare le situazioni problematiche.7) saper risolvere problemi attraverso un metodo razionale.8) saper cogliere le relazioni fra le discipline.9) ricercare in maniera autonoma la documentazione e la bibliografia necessaria agli

approfondimenti delle tematiche in esame.10) sviluppare capacità di adattamento a situazioni nuove.

STRUMENTI E METODI

Al fine di raggiungere i suddetti obiettivi sono stati messi in atto i seguenti processi didattici:1) accertamento dei prerequisiti necessari all’attuazione della programmazione.2) presentazione del contesto dei problemi e dei contenuti proposti, anche per mezzo dei

concetti-chiave già precedentemente assimilati e introduzione dei nuovi.3) definizione degli obiettivi del modulo o dell’unità didattica con chiara indicazione

delle competenze che dovranno essere sviluppate e delle conoscenze e capacità che saranno valutate in sede di verifica scritta o orale.

4) esposizione dei contenuti attraverso il ricorso a concetti-chiave e strutture portanti della disciplina.

5) esemplificazione riepilogativa dei problemi e degli argomenti proposti, secondo i concetti-chiave già proposti nelle loro varie e reciproche interazioni/intregrazioni.

6) nell’esposizione delle lezioni e nell’assegnazione di compiti gli alunni sono stati invitati a non adottare forme di apprendimento meccanico-ripetitive, e anche a riflettere criticamente sugli argomenti proposti, al fine di operare una rielaborazione personale e strutturata dei contenuti disciplinari.

7) durante le ore di lezione gli alunni sono stati invitati a porre questioni, ad estrapolare dai contenuti proposti situazioni problematiche nuove, a utilizzare fonti e materiali diversi, a confrontare la propria opinione con quella dei compagni di classe e dei docenti, a sostenere le proprie idee con argomentazioni razionali, logicamente e fattualmente fondate.

8) I docenti hanno utilizzato gli strumenti di cui l’istituzione scolastica dispone per arricchire l’offerta formativa: biblioteca, giornali e riviste, audiovisivi, laboratori linguistici, scientifici e informatici.

28

Page 27: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione formativa e sommativa dei risultati conseguiti dai singoli alunni e per accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

Spesso Qualche volta Mai

Interrogazioni orali X

Prove scritte (temi, esercizi, questionari, problemi, traduzioni) X

Test a scelta multipla X

Test a risposta breve X

Trattazione sintetica di argomenti X

Saggi brevi X

Relazioni individuali di laboratorio X

Griglie di osservazione o di correzione X

29

Page 28: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

TIPI DI PROVE OGGETTO DI VALUTAZIONE

SCRITTO ORALE

MATERIAElaborati

argomentativi

Elaborati di comprension

e testualeProblemi Traduzioni

Quesiti a risposte aperte

Quesiti a risposte chiuse

Esposizione di argomenti Discussioni Approfondim

enti AnalisiEsercizi alla

lavagnaProve

pratiche

Italiano X X X X X X

Latino X X X X X X X X

Greco X X X X X X X

Inglese X X X X X X X

Storia X X X X X X

Filosofia X X X X X X

Matematica X X X

Fisica X X X X X X X X

Scienze X X X X X X

St.Arte X X X X X X

Ed.Fisica X X

Religione X X X

30

Page 29: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

DOCIMOLOGIA

Gli alunni sono stati sottoposti a periodiche prove di verifica dell’apprendimento, funzionali all’accertamento del raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla programmazione disciplinare e interdisciplinare, secondo le indicazioni del Consiglio di classe.

INDICATORI DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza : saper riferire fatti, regole, principi, leggi in modo completo e approfondito.

Comprensione: saper individuare le informazioni essenziali, i concetti-chiave e i termini specifici della disciplina e saper leggere un testo ed estrapolarne gli elementi essenziali.

Comunicazione: sapere esporre conoscenze, problemi e opinioni per mezzo di un linguaggio appropriato, ricco e articolato.

Applicazione in sintesi nuove: saper applicare conoscenze e metodi acquisiti in situazioni nuove.

Analisi: saper affrontare un problema mediante la scomposizione delle parti che lo compongono, come dati e informazioni varie, concetti-chiave, ecc…

Sintesi: saper risolvere un problema mediante la riunificazione delle parti che lo compongono, rilevando analogie e differenze, dati mancanti, individuando le informazioni e i dati essenziali, i concetti-chiave utili alla soluzione e evidenziando tutte le loro conseguenze.

Autonomia di giudizio e creatività: saper valutare criticamente situazioni problematiche, ipotesi e opinioni e apportare contributi personali. Il consiglio di classe ha stabilito la seguente griglia di valutazione:

Indicatori di conoscenza, comprensione, comunicazione, applicazione, analisi, sintesi, autonomia di giudizio e creatività, e livelli di profitto relativi:

1) l’alunno raggiunge gli obiettivi prefissati in modo eccellente: ovvero ha una visione globale dei problemi e li affronta con un atteggiamento autonomo e una mentalità

31

Page 30: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

interdisciplinare; sa valutare criticamente e apportare contributi personali. Profitto con valutazione numerica compresa tra 9/10 e 10/10.

2) L’alunno raggiunge gli obiettivi in modo ottimale: ovvero ha una visione globale dei problemi, sa risolverli in modo autonomo sulla base di conoscenze sicure e complete. Profitto con valutazione numerica compresa tra 8/10 e 9/10.

3) L’alunno raggiunge tutti gli obiettivi essenziali: ovvero sa collegare tra loro gli argomenti, li rielabora e li applica anche in situazioni nuove; non mostra lacune rilevanti nella conoscenza. Profitto con valutazione numerica compresa tra 7/10 e 8/10.

4) L’alunno raggiunge gli obiettivi essenziali in modo discreto: ovvero conosce e comprende gli argomenti, li mette in relazione, ma li rielabora con un certa difficoltà e la loro applicazione in sintesi nuove non risulta sempre efficace e sicura. Profitto con valutazione numerica compresa tra 6/10 e 7/10.

5) L’alunno raggiunge solo gli obiettivi minimi: ovvero conosce e comprende i contenuti essenziali delle discipline, ma è in difficoltà nell'analisi e nella sintesi, nell’applicazione in sintesi nuove, difetta nella comunicazione. Profitto con valutazione numerica compresa tra 5/10 e il valore più prossimo a 6/10.

6) L’alunno non raggiunge gli obiettivi minimi: le sue conoscenze sono lacunose o inesistenti, la sua comprensione è mediocre o insufficiente, commette frequenti errori nella soluzione dei problemi, presenta forme di comunicazione inadeguata. Profitto con valutazione inferiore a 5/10.

32

Page 31: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Accanto alle attività curricolari previste per tutta la classe, alcuni studenti hanno partecipato alle attività facoltative integrative del percorso formativo organizzate dalla scuola in orario pomeridiano.Nel presente anno scolastico la classe ha inoltre partecipato alle seguenti attività curriculari ed extracurriculari:

Viaggio di istruzione a Madrid.Progetto Pirandello a Palermo.Orientamento universitario presso il salone dell’orientamento di Verona (Job e Orienta ) e, a titolo personale, presso le Università di Camerino, Macerata , Bologna, Siena, Milano, RomaUscita didattica alla Biennale di VeneziaProgetto interdisciplinare sul Tempo ( Filosofia, Latino, Greco, Fisica, Scienze, Storia dell’Arte )Progetto Lettori madre-linguaYoung Europe ( Progetto sulla sicurezza stradale ) Progetto Alma DiplomaCertamina Latina: Grande Certamen Taciteum ( Prima classificata: Piersanti Annalisa ), Senecanum ( Prima classificata: Piersanti Annalisa, Settima classificata: Bendia Serena ), Sallustianum ( prima classificata: Piersanti Annalisa )Olimpiadi delle Lingue e Civiltà ClassicheProgetto FIXO ( Orientamento al lavoro )Lezione di approfondimento sulla relatività con il prof. RustichelliPartecipazione a Palestra d’Impresa, in collaborazione con Confindustria

Partecipazione a School Game Partecipazione allo spettacolo in lingua inglese "Dorian Gray" Palketto Stage Ancona Progetto Certificazioni Lingua (FCE- FIRST-CAE)Seminari diritto ed economia curati dalla Fondazione Colocci e dall'Università degli Studi di

MacerataIncontro di formazione e orientamento con l'Esercito ItalianoIncontro con l’artista Lorenzo MorriPartecipazione al ciclo di conferenze organizzate dalle Biblioteche cittadinePartecipazione alla conferenza “ Darwin, Nietzsche e il naturalismo” ( prof. Franceschelli )

Partecipazione alla conferenza “Il tempo della scienza “ ( prof. Orilia )

33

ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL PERCORSO FORMATIVO

Page 32: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Da segnalare nel corso del triennio:

Olimpiadi delle Multimedialità ( Primo classificato: Savino Paolo )Olimpiadi delle Lingue e Civiltà ClassicheOlimpiadi della Cultura e del TalentoOlimpiadi delle Neuroscienze

Orientamento universitario Viaggio d’istruzione a Siracusa per le rappresentazioni presso il teatro grecoVisita didattica Roma-OstiaProgetto “Alternanza scuola-lavoro”Stage estiviPartecipazione a Concorsi letterari e poetici a livello nazionale e regionale ( Prima classificata

al Premio Letterario Nazionale La Torre dell’Orologio: Moreschi Sara; Prima classificata al Concorso di Scrittura “Mi Fido”, bandito dal Franco Agostino Teatro Festival di Crema: Palpacelli Giulia )

Progetto English 4U Progetto "Shakespeare in a box" Certamina latina ( Menzione speciale al Latinus Ludus di Mondaino: Piersanti Annalisa;

Quarta classificata al Certamen Caesarianum di Savignano sul Rubicone: Piersanti Annalisa )Concerto-conferenza sulla “Ballata europea” del Prof. Giordano Dall'ArmellinaProgetto “Visioni d’autore ”( Film: Il destino ), organizzato dalla Bibioteca Petrucciana

Partecipazione al Progetto “1977-1987. Quando il computer divenne personal”, comprensivo anche dell’allestimento di una mostra presso il Palazzo dei Convegni di Jesi (Maggio 2013 )

Giornate in lingua Progetto Lettori madre-lingua

Certificazione internazionale PET Corso di Scrittura CreativaGiochi sportivi studenteschiCollaborazione con la Pinacoteca di JesiProgetto “La PauraSicura” in collaborazione con Inteatro di PolverigiProgetto “ Impara ad Intraprendere “ ( con vittoria dell’alunno Savino Paolo )

34

Page 33: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Anno scolastico 2013 – 2014

PROGRAMMI SVOLTI

3A Liceo Classico

35

Page 34: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

ITALIANO Docente: Paola Giombini

Contenuti

Il RomanticismoLinee generali e quadro storicoOrigine del termine; primato del sentimento; arte come creazione individuale; conflitto tra ideale e reale; pessimismo; malattia della volontà:titanismo e vittimismo; storicismo; concetto di nazione; sentimento di religiosità; la posizione dell’intellettuale nella società tra disagio e isolamentoAspetti e temi della letteratura:rifiuto dei modelli classici, della mitologia, dei generi letterari, delle regole in generale; sviluppo di due fondamentali tendenze: una lirico-soggettiva, una realistico-oggettiva; culto delle origini; letteratura “popolare” e funzione pedagogica dell’arte.

La polemica fra Classicisti (Giordani, Botta; Leopardi) e Romantici (Di Breme, Borsieri, Berchet) stimolata dall’articolo di M.me de Stael Il Romanticismo europeo e quello italiano

Manzoni

Formazione e sviluppo del pensiero; la poetica e la questione della lingua

Lettera al M.se Cesare d’Azeglio “ Sul Romanticismo” dalle Odi : Il cinque Maggiodall’Adelchi : Il dissidio romantico di Adelchi Morte di Adelchi(III,1) Coro dell’atto IV

I Promessi Sposi: le fonti storico-letterarie; la concezione storica; la Provvidenza; i personaggi e il giudizio dell’autore; il narratore onnisciente; il tempo e lo spazio del racconto.

Leopardi

Formazione e confronto con il contesto storico-culturale; il pensiero e il pessimismo (storico:antitesi natura ragione; cosmico:antitesi natura-uomo; eroico o titanismo); dalla poetica del vago e dell’infinito alla poetica “anti-idillica”

dalle Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese dai Canti : L’infinito Ultimo canto di Saffo A Silvia La quiete dopo la tempesta

36

Page 35: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Il passero solitario A se stesso La ginestra: temi

L’età postunitaria

La Scapigliatura

Il Naturalismo francese (linee essenziali) - I presupposti ideologici: Positivismo, Evoluzionismo di Darwin,teorie di Taine - Concezione della letteratura; autori e opere più rappresentative; argomenti della narrazione e tecnica narrativa

Verga e il verismo italiano

- La poetica del verismo e i suoi rapporti con quella del Naturalismo- La tecnica narrativa: impersonalità, discorso indiretto libero, la regressione ,lo

straniamento- L’ideologia e la filosofia di Verga: ”la religione della famiglia”, ”l’ideale

dell’ostrica”, il motivo dell’esclusione e della rinuncia; la fiumana del progresso

da Vita dei campi : La prefazione de L’amante di Gramigna Rosso Malpelo La lupa da Novelle Rusticane : La roba

I MalavogliaMastro Don Gesualdo

Il Decadentismo

- Origine del termine- La visione del mondo Decadente,temi e miti della letteratura decadente- I letterati e la società borghese- Le poetiche del Simbolismo- L’Estetismo

Pascoli

- Il nido e la poesia;il simbolismo naturale e il mito della famiglia- La poetica del fanciullino e l’ideologia piccolo borghese- Le soluzioni formali

37

Page 36: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

da Myricae : Arano X Agosto L’assiuolo Novembre

dai Poemetti: La digitale purpurea

dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

dai Poemi Conviviali : Alexandros

D’Annunzio

- Estetismo, Superomismo, Panismo

I Romanzi

Il piacere ( l’esteta) Le vergini delle rocce (il mito del superuomo)

Da Alcyone - La sera fiesolana- La pioggia nel pineto- I pastori

Pirandello

- La visione della realtà: relativismo conoscitivo e contrasto tra flusso vitale e forma- L’Umorismo: differenza tra umorismo e comicità Da Novelle per un anno : La trappola Il treno ha fischiato

I Romanzi

Il fu Mattia Pascal – La crisi dei sistemi di certezze e la disgregazione del personaggio inetto a tutto Uno, nessuno, centomila - Il rifiuto dell’identità individuale; il vitalismo mistico e il panismo; l’incomunicabilità e la solitudine

Il teatro

La fase del grottesco,il metateatro

38

Page 37: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Sei personaggi in cerca d’autore Svevo

- La cultura di Svevo;il superamento del romanzo ottocentesco- L’evoluzione dell’inetto da Una Vita a La coscienza di Zeno- Svevo e la psicanalisi- Il monologo interiore e lo stream of consciousness Senilità – La figura dell’ ” inetto” La Coscienza di Zeno - La novità dell’impianto narrativo; il trattamento del tempo; l’inattendibilità di Zeno narratore; l’inettitudine e l’apertura al mondo; la profezia di un’apocalisse cosmica

Il Novecento

Il Futurismo – caratteri del movimento d’avanguardia Il Manifesto del Futurismo; il Manifesto tecnico della letteratura futurista Le riviste fiorentine del primo Novecento

La poesia tra le due guerre

Caratteri della poesia tra le due guerre: poesia pura ed Ermetismo (cenni)

Saba La poesia italiana tra linea “Novecentista” e linea”Antinovecentista”; la poetica della chiarezza e dell’onestà; Il Canzoniere: autobiografismo e volontà di “esser uomo tra gli uomini”

Dal Canzoniere Amai A mia moglie Trieste Città vecchia La capra Ulisse

Ungaretti

La “ricerca ungarettiana” dal Porto sepolto all’Allegria di naufragiUna nuova concezione del tempo e il ritorno all’ordine nella forma: Il sentimento del tempoL’ultima fase: dal dolore individuale al dolore della storia; la tradizione della poesia civile, Il dolore

39

Page 38: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Da l’Allegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Mattina Soldati Commiato

Da Il sentimento del tempo Di luglio

Da Il dolore Tutto ho perduto Non gridate più

Le riviste tra le due guerre; l’editoria Montale

La parola e il significato della poesia; il “correlativo oggettivo”; l’aridità del paesaggio e dell’esistenza; la teologia della negatività; il “varco”Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo Forse un mattino andando La poetica degli oggetti; la donna salvifica; la memoria; lo stile elevato

Da Le occasioni Non recidere, forbice, quel volto

Il contesto del dopoguerra; il recupero dell’infanzia; l’anti-Beatrice; il plurilinguismo

Da La Bufera L’anguilla

L’ultimo Montale: la polemica nei confronti della società, la rassegnazione e il disincanto, una poesia prosastica

Da Satura Xenia 1 La storia (prima parte)

***

Dante Paradiso: canti I (tra terra e cielo); III (la beatitudine perfetta: Piccarda Donati); VI (Giustiniano e la missione dell’Impero) vv.1-33;vv.127-142; XI (agiografia di

40

Page 39: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

S.Francesco); XVII (la continuità della stirpe e dei valori); XXXIII (il raggiungimento della meta) vv.1-39; 67-145

Libri di testo

Baldi Giusso Razetti Zaccaria,La letteratura,Paravia ed. voll.5,6Dante, Divina Commedia,a cura di R.Donnarumma , ed.Palumbo

Annotazioni al programma L’eterogeneità della classe nell’impegno e nella motivazione allo studio, nella modalità di apprendimento, nella capacità di approfondimento e rielaborazione critica dei contenuti ha determinato una diversità significativa nella preparazione degli alunni , che raggiunge livelli di eccellenza in alcuni, è solida e rigorosa in altri,in altri ancora è frutto di un impegno costante,in certuni si limita alle conoscenze essenziali

LATINO

Docente: Patrizia Leoni

Testi in adozione

41

Page 40: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Letteratura e autori: Mortarino, Reali, Turazza, “Genius loci”, Vol. 3.Dalla prima età imperiale al tardoantico, ed. Loescher 2007.Grammatica: De Luca, Montevecchi, Clari Fontes. Hoepli 2007.

1. L’ETA GIULIO-CLAUDIA. STORIA E CULTURA DA TIBERIO A NERONE

La parola ai testiValerio Massimo esalta Tiberio, in traduzioneCalpurnio Siculo “divinizza” Nerone, in traduzioneCremuzio Cordo, storico d’opposizione, in traduzioneLe rane chiedono un re, in traduzione

LE COORDINATE STORICHEUna difficile successione - La dinastia giulio-claudiaIL CLIMA CULTURALEMolteplicità delle esperienze letterari - La storiografia d’età giulio-claudia – Velleio Patercolo e la storia universaleValerio Massimo tra storiografia e aneddotica - Curzio Rufo e il mito di Alessandro - L’erudizione in età giulio-claudia (cenni) - Seneca Padre, il retore - La poesia astronomica: Manilio e Germanico (cenni) - La tradizione della favola e Fedro - Fedro, il primo favolista latino

Antologia2.2 Esempio di controversia: il sospetto di un adulterio (Seneca il Retore, Controversiae 2,7) in traduzione3.1 Il rapporto con Esopo (Fabulae 1, Prologus) in traduzione3.2 Il lupo e l’agnello: un esempio di sopruso (Fabulae 1,1) in traduzione

2. SENECA

LA VITALa famiglia - La prima educazione - Dal ritorno a Roma all’esilio - Il quinquennium Neronis - Il ritiro a vita privata e la condanna a morte

LE OPEREI Dialogi - I trattati De Clementia e De Beneficiis - Le Naturales quaestiones - Le epistulae morales ad LuciliumLe Tragedie - Scheda1. OPERE Gli scritti filosofico-morali, le tragedie, l’Apokolokyntosis - L’ApokolokyntosisGli epigrammi

LINGUA E STILERicchezza e finalità dello stile - Figure retoriche, lessico e sintassi

Pagine critiche Il tempo in Seneca: quando la fugacità viene annullata dalla sapientia (sussidio) A. Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca (sussidio e sintesi a cura della docente) A. Traina, Il tempo e la saggezza, Rizzoli, Milano, 1993 I. Dionigi, I diversi volti di Seneca: la morte, Dio, il tempo, il male (sussidio) C. Marchesi, Il tempo e lo spazio dopo lo morte (sussidio) G. G Biondi, Medea e Phaedra (sussidio) Il mito di Medea tra antichità e modernità (sussidio) Seneca: Medea e Fedra ovvero del male (sussidio tratto da “Trilogia Latina. Il male, la natura, il

destino a cura del Centro Studi “La permanenza del Classico”) Materiale di approfondimento individuale “La folla”

Antologia2.2 Recuperare il senso del tempo per recuperare il senso della vita, (Epistulae 1,1) in latinoDe brevitate vitae 1,1 (sussidio) in latinoDe brevitate vitae 2, 1-4 (sussidio) in latinoIl valore del passato (De brevitate vitae, 10, 2-5) in traduzione (sussidio)“Quam stultum est aetatem disponere” (Epistulae 101,4-5; 9-10 passim) in latino senza note1.7 Il saggio rifugga dal mescolarsi alla folla, (Epistulae 7,1-3) in latinoQuanta inquietudine negli uomini (De tranquillitate animi, 2,6-11;13-15) in traduzione (sussidio)2.4 Gli schiavi appartengono anch’essi all’umanità (Epistulae 47, 1-4) in latino

42

Page 41: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

2.5 La condizione degli schiavi, in traduzione2.6 Eguaglianza tra gli uomini di fronte ai rivolgimenti della fortuna, in traduzioneDe providentia 4, 1-4 (sussidio) in latino senza noteLibertà e suicidio, (Epistulae 70, 4-5 / 11-16) (sussidio) in latinoConsolatio ad Marciam 19, 5-6; 20,1 (sussidio) in latinoEpistola 102, 22-26 (sussidio) in latino senza noteEpistola 54, 4-5 (sussidio) in latino senza noteUn dio abita dentro ciascuno di noi, (Epistola 41, 1-5) (sussidio) in latino3.1 Comparsa di Claudio tra gli dei e prime traversie (Apokolontosis 5-7,3) in traduzione3.2 La pena del contrappasso per Claudio (Apokolontosis 14-15) in traduzione“Diventerò Medea” (Medea, 397-417; 425,428; 740-770) in traduzione (sussidio tratto da “Trilogia Latina. Il male, la natura, il destino” a cura del Centro Studi “La permanenza del Classico”Bologna 2002) “Ora sono Medea” (Medea 895- 935) in traduzione (sussidio tratto da “Trilogia Latina. Il male, la natura, il destino” a cura del Centro Studi “La permanenza del Classico” Bologna 2002)“Pietà, pietà di una donna innamorata (Fedra 592-599; 602-605;607;609-623;634-636;646-671) in traduzione (sussidio tratto da “Trilogia Latina. Il male, la natura, il destino” a cura del Centro Studi “La permanenza del Classico” Bologna 2002)

3. PETRONIO

L’OPERA E L’AUTOREIl cosiddetto Satyricon e l’identità dell’autoreUN GENERE LETTERARIO COMPOSITOLa componente satirica - La struttura romanzesca, la parodia epica - Le cinque novelle - E’ possibile una sintesiPETRONIO TRA FANTASIA E REALISMOLa cena Trimalchionis - Il labirinto, l’eros e lo spettro della morteLingue e stile – La fortuna

AntologiaLa decadenza dell’oratoria (Satyricon, 1-4) in traduzioneDa chi si va oggi? Trimalchione, un gran signore (Satyricon, 26,7-8; 27) in traduzioneTrimalchione giunge a tavola (Satyricon, 31-33) in traduzioneIl lupo mannaro (Satyricon, 61-62) in traduzioneLa matrona di Efeso (Satyricon, 111-112) in traduzioneLettura individuale della “Cena Trimalchionis” (l’ossessione del tempo in Trimalchione)

Visione individuale: “La grande bellezza” di Sorrentino (analogie/ differenze tematiche e stilistiche con il Satyricon di Petronio)

Pagine critiche: Il narratore nascosto e l’autore mitomane e analisi della favola della matrona di

Efeso(sussidio – sintesi a cura della docente) Sussidio: Il realistico ritratto di Fortunata (E. Auberbach) e Limiti metodologici dell’analisi

di Auerbach (A. Barchiesi)

4. LUCANO

La vita - Le opere L’epos di Lucano: problemi, personaggi, temi - Perché il bellum civile? - I personaggi - Tra angoscia e irrazionalismo - Lingua e stile - La fortuna

AntologiaLa necromanzia, una profezia di sciagure, in traduzioneLucano in Dante: ritratto di Catone in traduzione

5. PERSIO E GIOVENALE

Un’arte di contestazione, (Persio, Choliambi) in traduzione

AULIO PERSIO FLACCO

43

Page 42: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

La vita - L’opera - Lingua e stile - La fortuna

DECIMO GIULIO GIOVENALE

La vita - L’opera - Scheda: Le satire di Giovenale - Ispirazione di Giovenale: ideologia e temiLingua e stile - La fortuna

Antologia2.2 Un rombo stupefacente e un grottesco consiglio della corona, (satire 4,37-154) in traduzione2.3 Corruzione delle donne e distruzione della società, (satire 6,136-160;434-473) in traduzione

6. STORIA, CULTURA, POESIA NELL’ETA’ DEI FLAVI

LE COORDINATE STORICHE Gli avvenimenti storici - La società al tempo dei FlaviIL CLIMA CULTURALE La letteratura del consenso - Altre voci letterarie

7. LA PROSA DI ETA’ FLAVIA: PLINIO IL VECCHIO E QUINTILIANO

PLINIO IL VECCHIOLa vita e la personalità - Le opere - Lingua e stile - La fortuna

QUINTILIANOLa vita - Le opere - Scheda: L’Institutio oratoria - Lingua e stile - La fortuna

Antologia:La scuola è meglio dell’educazione domestica, (Institutio oratoria, 1,2,1-5) in traduzioneNecessità del gioco e valore delle punizioni, (Institutio oratoria, 1,3,8-16) in traduzione

8. MARZIALE

La vita – L’opera - Scheda 1. L’epigramma dalle origini a Marziale – Varietà tematica e realismo espressivo: I temi - Il realismo – Lingua e stile

AntologiaLa mia pagina ha il sapore dell’uomo, in traduzionePiù interessato di così… (Epigrammi 1,10), in traduzioneUn brutto sogno (Epigrammi 6,53), in traduzioneMedico o becchino (Epigrammi 1,47), in traduzioneIl gran teatro del mondo (Epigrammi 3,43), in traduzioneNon est vivere, sed valere vita (Epigrammi 6,70), in traduzioneUn calzolaio divenuto ricco , (Epigrammi 9,73) in traduzioneLa vita felice (Epigrammi 10,47) in traduzione (sussidio) Bilbili e Roma (Epigrammi 12,18), in traduzioneErotion , (Epigrammi 5,34) in traduzioneIeri, oggi, domani (Epigrammi 5,58), in traduzione e commento

Pagine critiche : scheda 2. La voce della critica: M. Citroni, Marziale e il realismo, Musa pedestre, in AA.VV., Lo

spazio letterario di Roma antica, I, Roma, Salerno editrice, 1989, pp. 339-41

9. L’ETA’ DEGLI ANTONINI: STORIA E CULTURA LETTERARIA

LE COORDINATE STORICHEGli imperatori per adozione - Un’epoca di stabilità politica ed espansione dell’impero - Un’equilibrata politica internaL’impero ecumenico: dall’apogeo ai primi segni di crisi - I principi dell’età antoninaIL CLIMA CULTURALE

SVETONIO

44

Page 43: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

La vita - Le opere - Le biografie dei letterati latini - Le biografie imperiali - Tra aneddotica e storia - Moralismo e umanizzazione del potere - Lingua e stile

PLINIO IL GIOVANELa vita - Le opere: Il Panegirico a Traiano - L’epistolario, una finestra sul “bel mondo” della Roma imperialeLingua e stile

AntologiaLa convalescenza del liberto Zosimo: un esempio di humanitas (Epistulae 5,19), in traduzioneLa morte di Plinio il Vecchio (Epistulae 6,16,13-22) in traduzionePlinio a Traiano sulle prime comunità cristiane e risposta dell’imperatore (Epistulae 10,96-97), in traduzione

PUBLIO CORNELIO TACITO

La vita - Le due monografie e il Dialogus de oratoribus: L’Agricola ovvero la lode di un uomo “perbene”- La Germania: descrivere i barbari e pensare a Roma - SCHEDA1. OPERE: L’Agricola, La Germania, Le Historiae, Gli Annales – Il dialogus de oratoribus: oratoria e libertà

La “grande storia” di Tacito: Historia e Annales: Trenta libri di storia romana - Questioni di metodo storiografico - Sine ira et studio: possiamo credere a Tacito - Tacito e il “destino dell’Impero” - Grandi ritratti di imperatori - Gli exempla virtutis non mitigano il pessimismo tacitianoLingua e stileLa fortuna

Antologia

Virtù morali dei Germani e delle loro donne (Germania 18-19) in latinoI Germani sono come la loro terra (Germania 4-5) in traduzioneSchiavi e liberti presso i Germani (Germania 25) in traduzioneOra finalmente ci ritorna il coraggio (Agricola 1-3) in traduzioneAgricola “uomo buono” sotto un “principe cattivo” (Agricola 42) in traduzioneIl discorso di Cagaco: la durezza del potere (Agricola 30) in traduzioneRaccontare i fatti sine ira et studio (Annales I, 1-3) in latino e commento ai primi nove paragrafi dell’opera (sussidio audiovisivo)Il ritratto “indiretto” di Tiberio (Annales, 1,6,1,3) in latino senza note Un giudizio negativo su Augusto (Annales, I, 10, 1-4) in traduzione (sussidio)Il matricidio: la morte di Agrippina (Annales, 14,7-10 passim) in traduzioneIl suicidio di Seneca (Annales, 15,62-64) in latinoVita e morte di Petronio l’anticonformista, (Annales, 16,18-19) in traduzioneUna stravagante e fittizia cerimonia nunziale di Nerone (Annales 15,37) in traduzioneLe Historiae, una materia grave di sciagure (Historia 1,2-3) in traduzioneGalba parla a Pisone: Roma non può reggersi senza l’Impero (Historiae, 1,16) in traduzioneLa fiamma dell’eloquenza (Dialogus de oratoribus 36 ) in traduzione

10. APULEIO

La vita - Scheda1. Opere: Le metamorfosi o L’Asino d’oro - Le opere: Le Metamorfosi - L’apologia - Le altre opere - Nuclei ispiratori e temi - Lingua e stile - La fortuna

AntologiaSintesi della favola di Amore e Psiche (a cura della docente) e lettura individuale degli studentiIl fascino della chioma femminile (Metamorfosi, 2, 8-9) in traduzione (sussidio)Lucio si trasforma in asino (Metamorfosi 3,24-26), in traduzioneC’era un volta un re e una regina…(Metamorfosi 4,28-33), in traduzionePsiche svela l’identità dello sposo (Metamorfosi 3,24-26), in traduzioneLa preghiera a Iside (Metamorfosi 11,25), in traduzioneEpifania della dea (Metamorfosi 11), in traduzione

Pagine critiche: Scheda 3: L’interpretazione psicoanalitica della favola di Amore e Psiche (B. Bettelheim) Sussidio: “Una spiritosa spiritualità”(A. Fo)

45

Page 44: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Sussidio: Le forze contrapposte del romanzo/ Amore e Psiche nel cuore del romanzo

LA CRISI DEL TARDO IMPERO. LETTERATURA CRISTIANA DALL’APOLOGETICA ALLA PATRISTICA (excursus storico - letterario)

AGOSTINO: UN COR INQUIETUM ALLA RICERCA DI DIOLa vita – Una sterminata attività letteraria – Scheda 5 Opere: Le confessiones, Il De civitate DeiLe confessiones: un’autobiografia spirituale – Il De Civitate dei: una lettura teologica della storia

Letture antologicheTardi ti ho amato (Confessiones, 10,27,38) in latino (sussidio)Il furto delle pere (Confessiones, 2,4-9) in traduzione (sussidio)Tolle lege: la conversione di Agostino (Confessiones, 8, 12,28-29) in traduzioneL’estasi di Ostia (Confessiones, 9,10,23-26) in traduzione (sussidio)Il tempo (Confessiones, 11,14,17-18,20; 27,36) in traduzione (sussidio)

Pagine critiche: Sussidio a cura dell’insegnante (sintesi tratta da C. Mohrmann, Le confessioni come opera

letteraria, pp. 11-17 e da passi scelti estratti da M. Zambrano, La confessione come genere autobiografico)

Sussidio: il tempo in Seneca e Sant’Agostino

PROGETTO INTERDISCIPLINARE “ESSERE SENZA TEMPO?”Dispensa in lettura e analisi individuale: Calvino I., La rapidità in Sei lezioni americane, Garzanti, Milano 1986Fusaro D., Essere senza tempo, Bompiani, Milano 2010, pagg 288-351Bauman Z., Vite di corsa, Il Mulino, Bologna, 2009, pagg. 56-67

Singolarmente o a gruppi sono stati assegnati in vista del lavoro di approfondimento le ulteriori letture, di seguito elencate:Augé M., Che fine ha fatto il futuro?, Eleuthera, 2009Bauman Z., Vita liquida, Il Mulino, Bologna, 2008Bauman Z., Vite di corsa, Il Mulino, Bologna, 2009Fusaro D., Essere senza tempo, Bompiani, Milano, 2010Lotito G., Suum esse, Patron Editore, Bologna, 2001(cap. 1-2)Duccio D., Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, Raffaello Cortina editore, Milano, 1996, pp. 75-86; 131-145Montigli S., Meminisse iuvabit: Seneca on controlling memor in RhM 151 (2008), 168-180Buzzati D., Il deserto dei tartari, Mondadori, Milano, 2001Buzzati D., I giorni perduti, in Le notti difficili, Mondadori, Milano, 1971Buzzati D., I sette messaggeri, Mondadori, Milano, 2000Dionigi I., Seneca nella coscienza dell’Europa, Bruno Mondadori, Milano 1999, pp. XXII-XXVTabucchi A., Piccoli equivoci senza importanza, Feltrinelli, 1985Tabucchi A., Sogni di sogni, Sellerio, 1992Tabucchi A., Requiem, Feltrinelli, 1992Tabucchi A., Si sta facendo sempre più tardi. Romanzo in forma di lettere, Feltrinelli, 2001Tabucchi A., Autobiografie altrui. Poetiche a posteriori, Feltrinelli, 2003Tabucchi A., Tristano muore. Una vita, Feltrinelli, 2004Tabucchi A., l tempo invecchia in fretta, Feltrinelli, 2009Tabucchi A., Per Isabel. Un mandala, Feltrinelli, 2013

Da tali letture sono scaturiti i contributi presenti nell’edizione 2014 della rivista scolastica “L’ippogrifo” sotto la sezione “ Il tempo di Seneca e la condizione post-moderna”, i cui titoli sono sotto indicati e il cui contenuto è disponibile per la consultazione:

- Seneca e il “tempo” della saggezza: una via di senso per l’uomo post-moderno - Meminisse iuvabit: ricordare per scoprirsi, ricordare per appartenersi nelle lettere a Lucilio - Echi di Seneca in Buzzati: l’irreparabile fuga del tempo- Una ricerca lunga una vita: dalla discronia alla solutio temporis (coordinato dalla docente)

GRAMMATICA

46

Page 45: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Lo studio della grammatica è stato condotto a partire dai testi delle versioni assegnate e tradotte nel corso dell’anno. Si sono esaminati testi di diversi autori, in particolare dell’età imperiale. Gli autori sui quali si è compiuto maggiore esercizio sono stati Seneca e Tacito.PARTECIPAZIONE A CERTAMINAE’ stata inoltre sostenuta la partecipazione ad alcuni dei Certamina accreditati presso il Ministero come iniziative di eccellenza:

- Certamen Senecanum di Bassano del Grappa (di cui 1° e 7° classificata)- Grande Taciteum di Terni (1° classificata)- Certamen Sallustianum a L’Aquila (1° classificata)- Partecipazione di una studentessa alle Olimpiadi di Lingue e Civiltà classiche svoltesi a Palermo

dal 5 al 8 maggio 2014

Tutti gli argomenti sopraelencati sono stati svolti, se non specificatamente precisato, entro la data del 15 maggio 2014. Dal 15 maggio in poi si effettuerà un lavoro di approfondimento e ripasso della materia con gli alunni.

GRECO

Docente: Fava Valeria

Percorso storico-letterario

L’ETA’ ELLENISTICALa civiltà ellenistica

47

Page 46: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Quadro storico-politico e caratteri della civiltà ellenisticaDocumento: G. Serrao, La letteratura ellenistica

MenandroLa biografia – Il messaggio morale – Caratteri generali dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Antologia:Lettura integrale dell’Arbitrato

Documento: G. Paduano, Uno dei tanti: l’eroe comico di Menandro

CallimacoVita di un poeta alla corte dei Tolomei – La produzione in versi: gli Aitia, i Giambi, gli Inni, l’Ecale, gli Epigrammi – La poesia, la poetica e la polemica letteraria

Antologia:Per una poesia d’elite ( fr. 28 Pf. )Al diavolo gli invidiosi ( Aitia, I, fr. 1 Pf., 1-38 )La Chioma di Berenice ( Aitia, IV, fr. 110 Pf., 1-90 )Ulivo e alloro a confronto: una contesa allegorica ( Giambi, IV )Per i lavacri di Pallade ( Inni, V )Il mito di Teseo: due episodi minori ( Ecale, fr. 260 Pf., 1-15; fr. 260 Pf., 55-69 )Dagli epigrammi: fr 21 Pf./ fr. 1 Pf. / fr. 25 Pf.

Documento: B. Snell, Il giocoso in Callimaco

TeocritoScenari mediterranei nella vita di un poeta – La produzione poetica – Varietà di forme – Una nuova forma di poesia per ambienti agresti e urbani – Teocrito e il mito – La campagna vista dalla città – Caratteri della poesia bucolica teocrate

Antologia:Intrecci di canti ( Idilli, I )

Documenti:B. Snell, La poesia teocriteaTirsi e il canto

Apollonio RodioUna vita tra biblioteca e poesia – Le Argonautiche – Dall’epica dell’aedo all’epica del letterato – Apollonio, innovatore incompreso – Le tecniche narrative ( tempo della storia e tempo del racconto; Il ritmo del racconto; Il narratore ) I personaggi

Antologia: Il passaggio delle rupi Simplegadi ( Argonautiche, II, 536-609 )La notte di Medea ( Argonautiche, III, 744-824 )Giasone e Medea (Argonautiche, III, 948-1020 )

48

Page 47: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Documento:G. Paduano, M. Fusillo, Tecniche e tendenze delle Argonautiche

PolibioLa biografia – La stesura e la trasmissione delle Storie – La struttura delle Storie – Dal mondo greco alla storia universale – Il metodo storiografico – Polibio e Tucidide – L’anakyklosis e la teoria costituzionale – Lingua e stile

Antologia:Historia magistra vitae ( Storie, I, 35 )Il lògos tripolitikòs ( Storie, VI, 3-4 )

L’epigrammaDalla pietra al papiro: l’epigramma letterario – La tradizione dell’epigramma: l’Antologia Palatina La scuola dorico-peloponnesiaca: l’aristocratica Nosside – Il piccolo mondo di Anite – Leonida di TarantoAntologia:Niente altro che un punto ( Antologia Palatina, VII, 472 )Ritratto di un barbone ( Antologia Palatina, VI, 298 )Semplice vita di un pescatore ( Antologia Palatina, VII, 295 )Invecchiare al telaio ( Antologia Palatina, VII, 726 )

La scuola ionico-alessandrinaAsclepiade di Samo - Fuggevoli esperienze d’amoreAntologia:La cosa più bella ( Antologia Palatina, V, 169 )Giochi d’amore ( Antologia Palatina, V, 158 )La verginità ( Antologia Palatina, V, 85 )

Documento:Di Marco, Lettura interpretativa degli epigrammi XII, 50 e V, 85

L’epigramma tra II e I sec. A. C. – La scuola fenicia – Meleagro di GadaraAntologia:Sogno e realtà ( Antologia Palatina, XII, 127 )Occhi che parlano ( Antologia Palatina, XII, 159)Scolpita nel cuore ( Antologia Palatina, V, 155 )In morte di Eliodora ( Antologia Palatina, VII, 476 )Una ghirlanda variegata ( Antologia Palatina, V, 147 ) Il mondo come patria ( Antologia Palatina, VII, 417 )

L’ETA’ GRECO-ROMANAIl contesto storico e culturale: una cultura bilingue per l’impero – Alle origini di un nuovo mondo: verso l’integrazione – L’integrazione realizzata: la cultura in epoca adrianea e antonina

PlutarcoUna vita tra centro e periferia – Tra biografia e storia: le Vite parallele – Il valore etico del passato – I Moralia – Lingua e stile

Antologia:

49

Page 48: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

La biografia al centro, la storia al margine ( Vita di Nicia, 1 )Dalle piccole cose un grande protagonista ( Vita di Alessandro, 1 )Vita privata di due condottieri ( Vita di Alessandro, 23 ; Vita di Cesare, 17 )Ritratti in chiaroscuro: temperanza ed eccesso ( Vita di Alessandro, 23 )

Luciano e la Seconda SofisticaLa parola e il potere: la Seconda Sofistica – Strumenti e fini dell’”intellettuale-divo”Luciano: lo sguardo ironico sul mondoLa biografia – Il corpus lucianeo: Nigrino, Due volte accusato, Dialoghi dei morti, Dialoghi delle meretrici, Dialoghi degli dei, Vite all’incanto; le opere polemiche di ambito letterario ( Come si deve scrivere la storia, Storia vera ) – Letteratura e disincanto – Lingua e stileAntologia:Etnografia lunare ( Storia vera, I, 22-26 )Il falò della vanità ( La morte di Peregrino, 35-37 )La prosa di intrattenimento ed evasione: il romanzoUn genere senza nome – Romanzi d’amore – Altri romanzi d’amore: il Romanzo di Nino

Antologia:Letture antologiche a scelta dello studente

Documenti:Lavagnini, L’origine del romanzoCalderi, Gli elementi costitutivi del romanzo

AUTORILisia: Per ferimento premeditato. La natura del processo – La materia del processo – Gli argomenti dei due contendenti e le loro figure – Le parti dell’orazione – Lo stile

Sofocle: AntigonePrologo: vv. 1-41 vv. 69-75Primo episodio: vv. 162-206Secondo episodio: vv. 450-470 vv. 473-496Le parole chiave dello scontro Antigone-Creonte

GrammaticaRipasso e approfondimento delle principali strutture morfosintattiche attraverso l’analisi e la traduzione dei testi delle versioni

Testi in adozione: Rossi R., U.C. Gallici, G. Vallarino, L. Pasquariello, A. Porcelli, Ellenikà, l’età ellenistica vol. 3 A, Paravia; Ellenikà, l’età imperiale vol. 3 B, ParaviaM. Marzi ( a cura di), Lisia, Per ferimento premeditato, Società Editrice Dante AlighieriG.Ferraro ( a cura di ) Sofocle, Antigone, Simone per la scuolaM. Sonnino, Sapheneia, Le Monnier Scuola

Annotazioni al programmaSi fa presente che un gruppo consistente della classe ha mostrato diverse difficoltà nella competenza traduttiva. Si è cercato di sopperire con esercizi di traduzione guidata in classe

50

Page 49: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

e di privilegiare l’aspetto letterario della disciplina, per motivare di più gli alunni allo studio.

51

Page 50: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

INGLESEDocente: Anna Scortechini

LITERATURE

PRIMO QUADRIMESTRETHE ROMANTIC AGE: revision- Historical, social and cultural background- Literary genres: ▪ The Novel of Manners ▪ The Gothic Novel ▪ The Historical Novel- Fiction - Authors and Texts● Jane Austen: Sense and Sensibility – “Willoughby turns Marianne down” Pride and Prejudice – “Mr and Mrs Bennet” “Darcy’s Proposal”

THE VICTORIAN AGE- Historical, social, cultural background: ▪ The Victorian Compromise ▪ The Age of Expansion and Reforms- Literary genres: ▪ The Victorian Novel - Fiction - Authors and Texts: ● C. Dickens: Oliver Twist - “Oliver’s Wants Some More” Hard Times - “Coke Town-A Town of Red Brick” “Nothing but Facts”

● E. Brontë: Wuthering Heights - “Catherine's Ghost” ● T. Hardy: Tess of the D’Urbervilles - “Alec and Tess in the Chase” “Alec and Tess in the Garden”

-Literary genres: ▪ Victorian Poetry: main features – R. Browning's My Last Duchess and A. Tennyson's Ulysses ▪ The Victorian Comedy: O. Wilde ▪ Aestheticism and Decadence: O. Wilde - Theatre - Authors and Texts: ● O. Wilde: The Importance of Being Earnest - “Mother's Worries” - Fiction - Authors and Texts● O. Wilde: The Picture of Dorian Gray - “Dorian's Death"

► Late 19th century in Europe: Naturalism – European Poetry►Victorian Imperialism: Arguments for and against Imperialism ● R. Kipling: The Mission of the Colonizer● J. Conrad: Heart of Darkness - “The Chain-gang”● E.M. Forster: A Passage to India - “Aziz and Mrs Moore"

Sept/Oct

October

Nov /Dec

Dec /Jan

SECONDO QUADRIMESTRE

52

Page 51: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

THE MODERN AGE – The first decades of the 20 th century -Historical, social, cultural background: ▪ The First World War and after ▪ A deep cultural crisis – New theories-Literary genres: ▪ War Poetry ▪ Modern Poetry: tradition vs avant-guarde groups: Imagism, Symbolism and Free Verse ▪ The Modern Novel: modern features – Modernism – free direct speech – the interior monologue- Poetry - Authors and Texts● The War Poets - ▪ R. Brooke – W. Owen: The Soldier – Dulce et Decorum est ▪ S. Sassoon – Suicide in the trenches ● T.S.Eliot: The Waste Land - “The Fire Sermon”-Fiction - Authors and Texts● J. Joyce: The Dubliners - “Eveline” Ulysses● V. Woolf: Mrs. Dalloway - “Clarissa and Septimus”

THE MODERN AGE – The Forties -Historical, social, cultural background: ▪ Totalitarism and The Second World War ▪ Political commitment -Literary genres: ▪ The Modern Novel: political commitment-Fiction - Authors and Texts● G.Orwell: Animal Farm - "Old Major's Speech” 1984 - “Newspeak” THE MODERN AGE – The Fifties-Historical, social, cultural background: ▪ The Welfare State - From affluence to recession – The 80s and the 90s ▪ Great expectations and rebellion – The “me decade” and the “we decade” ▪ The process of decolonization – India and the British Empire ▪ The Irish Question – The Troubles- Literary genres: ▪ Committed Poetry ▪ The Modern Novel: rebellion – The Beat Generation ▪ The Theatre of the Absurd ▪ The Theatre of Anger-Poetry - Authors and Texts● S. Heaney: " Digging" "The Tollund Man"-Fiction - Authors and Texts● J. Kerouac: On the Road-"We Moved!" ● A. Carter: "The Werewolf"

-Drama - Authors and Texts● S. Beckett: Waiting for Godot - “We'll Come Back Tomorrow”● J. Osborne: Look back in Anger - "Boring Sunday".

February

Feb/March

April

April/May

53

Page 52: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Revision and expansion of vocabulary, idioms and phrasal verbs, grammar Listening, Speaking, Reading, Writing: practice

Il programma di lingua è stato subordinato al rafforzamento della competenza linguistico-comunicativa, alle necessità degli studenti e al numero degli alunni che hanno sostenuto l'esame FCE – CAE Certificazione Cambridge. Le aree linguistiche da esaminare, le abilità da potenziare e le attività da svolgere sono state concordate con l'insegnante madrelingua (10 ore), a cui è affidata gran parte della preparazione all’esame FCE-CAE.. La classe ha partecipato anche al progetto ENGLISH for YOU.Un progetto è stato svolto inoltre in collaborazione con l’insegnante di latino su Heany e il mondo classico.

October/March(1 lesson a week or every two weeks)

La classe ha assistito inoltre ad una rappresentazione teatrale del PALKETTO STAGE il 07/12/2013.

LiteratureLibro di testo: M.Spiazzi, M. Tavella, ONLY CONNECT…NEW EDITIONS ed .blu Multimediale vol 2, Zanichelli + fotocopie

54

Page 53: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

FILOSOFIA

Docente: Anna Claudia Gambadori

PROGRAMMA SVOLTO

Kant L'Analitica trascendentale: le categorie, la deduzione trascendentale e l'Io penso.La Dialettica trascendentale: i limiti della conoscenza e le illusioni metafisiche. La genesi della metafisica e delle sue tre idee, critica della psicologia razionale e della cosmologia razionale, critica alle prove dell’esistenza di Dio, la funzione regolativa delle idee. Realtà e assolutezza della legge morale, la “categoricità” dell’imperativo morale, la teoria dei “postulati” pratici e la fede morale, il “primato” della ragion pratica.

Dal kantismo all’idealismo: FichteLa Dottrina della scienza e i suoi tre principi.La scelta tra idealismo e dogmatismo.La missione del dotto.

Hegel I capisaldi della filosofia hegeliana.La Fenomenologia dello spirito e l'Autocoscienza: la dialettica servo-padrone.Idea, natura e spirito, schema generale delle partizioni della filosofia, la dialettica.Il pensiero politico e l'eticità: la famiglia, la società civile e lo Stato. La filosofia della storia e le "astuzie della Ragione".

La Sinistra hegeliana e FeuerbachDalla teologia all'antropologia.

Marx La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione e della religione. La concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza, struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia. Il materialismo storico e la distinzione scienza-ideologia. Borghesia, proletariato e lotta di classe. Merce, lavoro e plus-valore, tendenze e contraddizioni del capitalismo, la rivoluzione e la dittatura del proletariato, le fasi della futura società comunista.

SchopenhauerIl mondo della rappresentazione come “velo di Maya” e la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé. I caratteri e le manifestazioni della “volontà di vivere”. Il pessimismo e l’illusione dell’amore. Il pessimismo: dolore, piacere e noia, la sofferenza universale. La critica alle varie forme di ottimismo e l'uomo "zimbello della natura".Le vie della liberazione dal dolore e il "nulla".

KierkegaardIl singolo, le possibilità e la scelta: la vita estetica e la vita etica.La vita religiosa come "salto nel buio" e paradosso.

55

Page 54: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Caratteri generali del positivismoLa sociologia di A. Comte.La teoria dell'evoluzione delle specie di C. Darwin (cenni).

NietzscheL'analisi della tragedia greca: apollineo e dionisiaco. L'utilità e il danno della storia per la vita: i tre tipi storia.L'annuncio della “morte di Dio", il superuomo, l’eterno ritorno dell’identico.Le tre metamorfosi dello spirito.La “morale dei signori” e la “morale degli schiavi”. La volontà di potenza e il nichilismo.

FreudLa realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi. La scomposizione psicoanalitica della personalità. I sogni e la loro interpretazione, il meccanismo delle libere associazioni, i lapsus e le dimenticanze.

BergsonTempo, durata e libertàIl rapporto tra spirito e corpo (memoria, ricordo e percezione).

HeideggerEssere ed esistenza, l'essere nel mondo.L'esistenza inautentica, l'esistenza autentica e l'essere per la morte. Il "secondo" Heidegger: la metafisica come oblio dell'essere e l'essere come "evento". L'opera d'arte come "riserva di significati" e il linguaggio poetico.

***

La classe ha approfondito la tematica del TEMPO attraverso un progetto interdisciplinare dal titolo "Essere senza tempo?" durato tutto l'anno scolastico, che ha coinvolto le seguenti discipline: Latino, Greco, Filosofia, Fisica, Matematica, Scienze e Storia dell'arte. Numerosi studenti della classe hanno partecipato alle conferenze di filosofia organizzate dalle biblioteche cittadine.Tutta la classe ha partecipato a due conferenze nell'ambito del progetto "Letture dei classici della filosofia" tenute da docenti universitari sui seguenti argomenti:- Darwin, Nietzsche e il naturalismo (Prof. Franceschelli)- Il "tempo" della scienza (prof. Orilia)

Testo adottato: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, ed Paravia.

56

Page 55: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

STORIA

Docente: Anna Claudia Gambadori

PROGRAMMA SVOLTO

Stato e società nell'Italia unitaIl governo della Destra storica.Il sistema elettorale censitario e la scelta dell'accentramento amministrativo.I problemi dell'unificazione, il malessere del Mezzogiorno, il brigantaggio, la repressione militare, la legge Pica.La politica economica: l’unificazione economica, la politica fiscale e la tassa sul macinato.Il completamento dell’unità: il Veneto e "la questione romana".La presa di Roma e il “non expedit” di Pio IX.La Sinistra al potere: protezionismo e trasformismo.Movimento operaio e organizzazioni cattoliche.La politica estera e l’espansione coloniale. La democrazia autoritaria di Crispi.La seconda rivoluzione industrialeIl capitalismo a una svolta: concentrazioni e protezionismo.La crisi agraria. Scienza, tecnologia e nuove industrie. Imperialismo e colonialismoLa febbre coloniale: gli interessi economici e le motivazioni politico-ideologiche, colonizzatori e colonizzati in Africa e in Asia: studio di un caso particolare (lavoro di gruppo).Verso la società di massaSuffragio universale, partiti di massa e sindacati.I cattolici e la Rerum novarum.L’età giolittiana La crisi di fine secolo in Italia. I governi Giolitti e le riforme.Il giolittismo e i suoi critici.Il nazionalismo e la guerra di Libia.Socialisti e cattolici.La crisi del sistema giolittiano. La prima guerra mondiale I contrasti tra le potenze. Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea, dalla guerra di movimento alla guerra di usura: la trincea. Il dibattito in Italia tra interventisti e neutralisti e l'entrata in guerra. La nuova tecnologia militare. Il genocidio degli Armeni.L’intervento americano, l'Italia e il disastro di Caporetto.La conclusione del conflitto. I trattati di pace e la nuova carta d'Europa (in part. il trattato di Versailles).La rivoluzione russaLa Russia dall’inizio del secolo alla rivoluzione di febbraio.Lenin e le "tesi di aprile". La rivoluzione bolscevica, la dittatura e guerra civile, la terza Internazionale.Dal comunismo di guerra alla Nep

57

Page 56: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

La nascita dell'Urss.L’eredità della grande guerraLa situazione geopolitica dopo il conflitto mondiale: i trattati di pace, le conseguenze economiche, politiche e sociali. La repubblica di Weimar. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismoI problemi del dopoguerra.Il "biennio rosso" in Italia.La “vittoria mutilata” e l’impresa fiumana. Il fascismo: lo squadrismo e la marcia su Roma. Il primo governo Mussolini.Il delitto Matteotti e l’Aventino.Le leggi "fascistissime" e la dittatura a viso aperto.Economia e società negli anni ‘30Gli Stati Uniti prima della crisi e il “grande crollo” del 1929. Roosevelt e il New Deal: il nuovo ruolo dello stato. La crisi in Europa.L’età dei totalitarismiLa crisi della repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo. Il consolidamento del potere di Hitler e il Terzo Reich. Repressione e consenso nel regime nazista, le leggi razziali e la politica estera.L’Unione Sovietica e Stalin: il socialismo in un solo paese, la collettivizzazione agricola e l’industrializzazione forzata. L “Arcipelago Gulag”. Il programma hitleriano e la politica dell’appeasement.Il patto di non aggressione russo-tedesco. L’Italia fascista Il totalitarismo imperfetto. La propaganda e i suoi strumenti.I Patti lateranensi. Il fascismo e l’economia: la “battaglia del grano” e lo “Stato imprenditore”. La politica estera: la guerra d’Etiopia (cenni) e il “Patto d’acciaio”.L’antifascismo.La seconda guerra mondiale. Dall’invasione della Polonia all’intervento dell’Italia. La caduta della Francia e la battaglia di Inghilterra.Il fallimento della guerra italiana.L’attacco all’Unione Sovietica e l'intervento degli Stati Uniti.Il “nuovo ordine” nazista: la persecuzione degli ebrei e il genocidio.Lo sbarco alleato in Sicilia, il crollo del regime fascista e l'armistizio dell’8 settembre 1943. Il Regno del Sud, la Repubblica sociale e la Resistenza.Lo sbarco in Normandia e la fine del Terzo Reich. L'uso della bomba atomica e la resa del Giappone.Guerra fredda e ricostruzioneLa fine della "grande alleanza"; la dottrina Truman e il "piano Marshall".La “guerra fredda” e la divisione dell’Europa.L'URSS e le "democrazie popolari".La destalinizzazione e la crisi ungherese.L'Italia repubblicanaDalla liberazione alla Repubblica.La crisi dell'unità antifascista. I caratteri della Costituzione italiana.Le elezioni del 1948 e la sconfitta delle sinistre.

58

Page 57: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

La società del benessereIl boom economico postbellico.La civiltà dei consumi e i suoi critici.La contestazione giovanile.

Testo adottato:

Giardina- Sabbatucci, Vidotto, Nuovi profili storici, voll. 2° e 3°, LaterzaGli studenti hanno approfondito gli argomenti di studio con letture sul manuale e schede di riflessione; alcuni di loro hanno partecipato alle conferenze di storia organizzate dalle biblioteche cittadine.

MATEMATICA

59

Page 58: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Docente: Roberta Cardinali

MODULO 0LE DISEQUAZIONI:RIPASSO

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI(PER U..D.)

U.D.1:

Disequazioni

Disequazioni di primo e secondo grado intere e frazionarieDisequazioni fattoriateDisequazioni esponenzialiDisequazioni logaritmiche

Competenze:Risolvere una disequazione di primo grado interaRisolvere una disequazione di primo grado frazionariaRisolvere una disequazione di secondo grado interaRisolvere una disequazione di secondo grado frazionariaRisolvere una disequazione fattoriataRisolvere una disequazione esponenzialeRisolvere una disequazione logaritmica

60

Page 59: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

MODULO 1LE FUNZIONI E IL LORO GRAFICO:PRIMO APPROCCIO

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI(PER U..D.)

Conoscenze:Terminologia specifica e simbolismiDefinizioni fondamentaliConoscenza del grafico di funzioni notevoli (lineare, quadratica,inversa, logaritmica, esponenziale)

Competenze:Utilizzare consapevolmente gli strumenti algebrici per lo studio del grafico probabile di una funzione.Desumere dall’osservazione del grafico le caratteristiche principali della funzione

U.D.1:

Funzioni

Definizione di intorno di un puntoClassificazione delle funzioni matematiche algebricheDominio di una funzioneCodominio di una funzioneFunzioni pari e funzioni dispariInsieme di positività e negatività di una funzioneFunzione monotonaZeri di una funzione

Conoscenze:Definizione di funzioneDefinizione di intervallo limitato e illimitatoDefinizione di estremo superiore ed inferiore di un intervalloDefinizione di massimo e minimo di un intervalloDefinizione di intorno, intorno circolare,destro,sinistro, intorno di infinitoDefinizione di funzioneClassificazione delle funzioni matematicheDefinizione di dominio di una funzioneDefinizione di codominio di una funzioneDefinizione di funzione limitata e illimitataDefinizione di funzione monotonaDefinizione di funzione pari e funzione dispariDefinizione di funzione crescente e decrescente Definizione di grafico di una funzione.Grafici di funzioni notevoli (lineare, quadratica,inversa, logaritmica, esponenziale)

Competenze:Determinare il dominio di una funzioneScrivere il dominio di una funzione utilizzando gli intervalliDeterminare le simmetrie di una funzioneDeterminare i punti di intersezione con gli assiDeterminare gli insiemi di positività e negatività di una funzioneDall’esame del grafico di una funzione ricavare:dominio, codominio, simmetrie, eventuali punti di intersezione con gli assi, positività e negatività, crescenza e decrescenza

61

Page 60: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

MODULO 2I LIMITI E LE FUNZIONI CONTINUE

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI(PER U..D.)

Conoscenze:Terminologia specifica e simbolismiIl concetto intuitivo di limite di una funzione Le definizioni di limiteLimiti notevoliLa definizione di funzione continua in un puntoLa definizione di funzione continua in un intervalloLa classificazione dei punti di discontinuità

Competenze:Calcolare limiti di funzioniRiconoscere e risolvere le forme indeterminate:

Saper utilizzare i limiti notevoliRiconoscere la continuità di una funzioneClassificare i punti di discontinuità

U.D.1:

Limiti di funzioni

Il concetto di limiteLe definizioni di limiteOperazioni sui limitiLimiti notevoliForme indeterminate

Conoscenze:Il concetto intuitivo di limite di una funzione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito.Definizione di limite finito di una funzione per x che tende all’infinito.Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito.Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito.Il concetto di limite destro e limite sinistroTeoremi sul calcolo dei limiti.Teorema dell’unicità del limiteTeorema della permanenza del segnoTeorema del confrontoLimiti notevoliForme indeterminate Tecniche per risolvere le forme indeterminateCompetenze:Interpretazione grafica dei limitiCalcolare limiti di funzioniRiconoscere e risolvere forme indeterminate

U.D.2:

La continuità

La continuità di una funzioneI punti di discontinuità

Conoscenze:La definizione di funzione continua in un puntoLa definizione di funzione continua in un intervalloTeorema dell’esistenza degli zeriTeorema di WeierstrassTeorema di BolzanoLe principali funzioni continueLa classificazione dei punti di discontinuità

Competenze:Stabilire se una funzione definita a tratti è continuaStudiare i punti di discontinuità di una funzioneRiconoscere dall’esame del grafico i punti di discontinuità e classificarli

62

Page 61: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

MODULO 3IL CALCOLO DIFFERENZIALE:DERIVATE E TEOREMI

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI(PER U..D.)

Conoscenze:Terminologia specifica e simbolismiLa definizione di derivataL’interpretazione geometrica della derivataLa relazione tra continuità e derivabilitàLe derivate delle funzioni elementariPunti di non derivabilitàLe regole di derivazioneI teoremi del calcolo differenziale

Competenze:Calcolare la derivata di una funzioneDeterminare l’equazione della retta tangente ad una curva in un suo puntoCalcolare le derivate di ordine superioreCalcolare limiti con la regola di De L’Hopital

U.D.1:

Le derivate

Il rapporto incrementaleLa definizione di derivataIl significato geometrico di derivataContinuità e derivabilitàLe regole di derivazioneLa retta tangente al grafico in un puntoPunti di non derivabilità

Conoscenze:La definizione di rapporto incrementale Il significato geometrico del rapporto incrementaleLa definizione di derivataIl significato geometrico della derivataTeoremi sul calcolo delle derivateTeorema della derivata di funzioni composteL’equazione della retta tangente ad una curva in un suo puntoLa relazione tra continuità e derivabilitàLe regole di derivazioneI punti di non derivabilità

Competenze:Calcolare il rapporto incrementale di una funzione in un puntoCalcolare la derivata di alcune funzioni elementari applicando la definizioneApplicare le regole di derivazioneDeterminare l’equazione della retta tangente ad una curva in un suo puntoCalcolare le derivate di ordine superioreSaper determinare i punti in cui la funzione non è derivabile

U.D.2:

I teoremi del calcolo differenziale

Rolle, Lagrange La regola di De L’Hopital

Conoscenze:L’enunciato del teorema di Rolle L’enunciato del teorema di Lagrange La regola di De L’Hopital

Competenze:Verificare ed applicare i teoremiCalcolare i limiti con la regola di De L’Hopital

63

Page 62: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

MODULO 4STUDIO DI FUNZIONE

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI(PER U..D.)

Conoscenze:Terminologia specifica e simbolismiUtilità del calcolo dei limiti nello studio del comportamento agli estremi del dominio e nella determinazione degli asintotiLe fasi dello studio di una funzioneL’uso della derivata prima nello studio di funzioneL’uso della derivata seconda nello studio di funzione

Competenze:Utilizzare consapevolmente il calcolo dei limiti per lo studio completo di una funzioneUtilizzare consapevolmente il calcolo differenziale per lo studio completo di una funzioneEseguire lo studio completo di una funzione algebrica, logaritmica ( in base e )ed esponenziale e rappresentarne il grafico nel piano cartesianoInterpretare il grafico di una funzione algebrica, logaritmica ed esponenziale individuandone le caratteristiche

U.D.1:

Gli asintoti

L’asintoto verticaleL’asintoto orizzontaleL’asintoto obliquo

Conoscenze:La definizione di asintotoLe condizioni necessarie per l’esistenza dell’asintoto verticaleLe condizioni necessarie per l’esistenza dell’asintoto orizzontaleLe condizioni necessarie per l’esistenza dell’asintoto obliquoCompetenze:Determinare l’equazione dell’asintoto verticaleDeterminare l’equazione dell’asintoto orizzontaleDeterminare l’equazione dell’asintoto obliquoDeterminare l’asintoto destro e l’asintoto sinistroRiconoscere dallo studio del grafico gli eventuali asintoti

U.D.2:

La derivata prima nello studio di funzione

Gli intervalli di monotoniaI punti di massimo e di minimoI punti stazionariI criteri per la determinazione dei punti estremanti

Conoscenze:La definizione di funzione monotonaLe definizioni di massimo e minimo (relativo ed assoluto)I punti stazionariI criteri per la determinazione di massimi e minimi relativi

Competenze:Determinare gli intervalli di monotonia di una funzioneDeterminare i punti stazionariDeterminare i punti di massimo e di minimo relativi

U.D.3:

La derivata seconda nello studio di funzione

La concavitàI punti di flessoI criteri per la determinazione dei punti di flesso

Conoscenze:Le definizioni di concavità, convessità e flesso di una curvaI criteri per la determinazione della concavità e convessità e dei punti di flesso di una curva La tangente in flessionale

Competenze : Determinare gli intervalli di concavità e convessità Determinare i punti di flessoDeterminare la tangente inflessionale

U.D.4:Lo studio di funzione Le fasi dello studio di una funzioneLa costruzione del graficoL’interpretazione di un grafico

Conoscenze:Lo schema generale per lo studio di una funzione Competenze:Eseguire lo studio completo di una funzione Costruire il grafico di una funzione Interpretare il grafico di una funzione

64

Page 63: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

MODULO 5INTEGRALI: INDEFINITI E DEFINITI

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI(PER U..D.)

Conoscenze:Terminologia specifica e simbolismiIntegrale indefinitoIntegrazioni immediateMetodi di integrazioneIntegrale definitoTeorema fondamentale del calcolo integraleFormula fondamentale del calcolo integraleArea della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni

Competenze:

Saper calcolare integrali indefinitiSaper calcolare integrali definitiSaper calcolare semplici aree della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni

U.D.1:

L’integrale indefinito

Conoscenze:Definizione di integrale indefinitoL’integrale indefinito come operatore lineareIntegrazioni immediateIntegrazione delle funzioni razionali fratteIntegrazione per partiIntegrazione per sostituzione

Competenze:Saper calcolare integrali immediatiSaper calcolare integrali delle funzioni razionali fratteSaper calcolare integrali per partiSaper calcolare integrali per sostituzione

U.D.2:

L’integrale definitoConoscenze:Definizione di integrale definitoProprietà dell’integrale definitoTeorema della mediaLa funzione integraleTeorema fondamentale del calcolo integraleFormula fondamentale del calcolo integraleArea della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioniCompetenze:Saper calcolare integrali definitiSaper calcolare semplici aree della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni

65

Page 64: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

FISICA Docente: Lauretana Rossetti

TERMODINAMICALa temperatura: Definizione operativa di temperatura. Termoscopi e termometri. Termometri a liquido. Dilatazione termica dei solidi, dei liquidi e dei gas. Gas perfetto e teoria cinetica dei gas: Le leggi di Boyle e di Gay- Lussac. Il modello di gas perfetto. Temperatura assoluta. Equazione di stato del gas perfetto. Modello molecolare del gas perfetto. Urti molecolari e pressione. Energia cinetica e temperatura.Il calore e i cambiamenti di stato della materia: Il calore e la sua misura. Il calore specifico. Calorimetro delle mescolanze. Propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. Stati di aggregazione della materia: forze intermolecolari, struttura cristallina dei solidi, coesione e adesione dei liquidi. Cambiamenti di stato e calori latenti: fusione e solidificazione, ebollizione, evaporazione e tensione del vapor saturo. Transizione vapore liquido per un gas reale e isoterma critica.Il primo principio della termodinamica:Principio di equivalenza: il calore come forma di energia. Trasformazioni reversibili e irreversibili.Lavoro termodinamico. Il primo principio della termodinamica. Energia interna di un gas perfetto.Trasformazioni adiabatiche.Il secondo principio della termodinamica e l’entropia:Il verso privilegiato delle trasformazioni di energia. L’enunciato di Kelvin del II principio.L’enunciato di Clausius e l’irreversibilità. Teorema e ciclo di Carnot. La macchina di CarnotIl principio di Nernst: terzo principio della termodinamica.La disuguaglianza di Clausius. Entropia di un sistema in uno stato di equilibrio.L’aumento di entropia nelle trasformazioni irreversibili di un sistema isolato.Interpretazione statistica dell’entropia: probabilità termodinamica di uno stato macroscopico, equazione di Boltzmann. Ordine, disordine e entropia.

ELETTROMAGNETISMOLa carica elettrica e la legge di Coulomb:Corpi elettrizzati e loro interazioni. Conduttori ed isolanti. Elettrizzazione per strofinio e per contatto. La polarizzazione dei dielettrici. L’induzione elettrostatica. La legge di Coulomb: forza di interazione elettrostatica.Il campo elettrico:Il concetto di campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme: rappresentazione del campo, sovrapposizione dei campi generati da cariche puntiformi. Il campo di una distribuzione piana di carica e campo di un condensatore. Distribuzione di carica e campo elettrico di un conduttore in equilibro elettrostatico (teorema di Coulomb). Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.Energia potenziale elettrica: a) energia potenziale di un campo elettrico uniforme; b) energia potenziale del campo di una carica puntiforme.Circuitazione del campo elettrico. Il potenziale elettrico. La capacità di un conduttoreCondensatori: capacità di un condensatore, effetto del dielettrico sulla capacità di un condensatore. Condensatori in serie e in parallelo.

66

Page 65: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

La corrente elettrica:La corrente elettrica e la forza elettromotrice. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm.Semiconduttori e dispositivi a semiconduttore: diodi e transistor.Circuiti elettrici in corrente continua: la I legge di Ohm applicata ad un circuito chiuso.Resistenze in serie e in parallelo. Prima e seconda legge di Kirchooff.Energia e potenza elettrica: effetto Joule.

Il magnetismo:Campi magnetici generati da magneti e correnti.Campo generato da un filo rettilineo, da una spira circolare, da un solenoide.Interazione magnete - corrente e corrente – corrente.Induzione magnetica in un filo rettilineo percorso da corrente: la legge di Biot- Savar.tIl flusso del campo di induzione magnetica(teorema di Gauss per il magnetismo).La circuitazione del campo di induzione magnetica.Moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme.Ferromagnetismo e ciclo di isteresi.

TEORIA DELLA RELATIVITA’La relatività ristrettaIl principio di relatività classico e le trasformazioni galileiane.Il problema dell’etereL’esperimento di Michelson e Morley.I postulati della relatività ristrettaLa concezione einsteiniana dello spazio-tempo: dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezzeIl paradosso dei gemelli

Testo utilizzato: A. Caforio - A. Ferilli “ Le leggi della fisica” vol.2 ed. Le Monnier

67

Page 66: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

SCIENZE

Docente: Enrico Baldoni

Testo: E. Lupia Palmieri – M. Parotto Il Globo terrestre e la sua evoluzione – sesta edizion - Ed. Zanichelli

1° MODULO : LA TERRA E LO SPAZIO

U.D. 1 L’AMBIENTE CELESTE - Le stelle: costellazioni e sfera celeste – Coordinate celesti e distanze astronomiche - Dimensioni e luminosità delle stelle - Colore delle stelle (classi spettrali) - Il diagramma H-R - Evoluzione delle stelle: nascita, maturità e morte delle stelle (nebulose planetarie, novae, supernovae e stelle a neutroni) – Stelle variabili - Oggetti celesti particolari: pulsar, quasar - Le galassie e la struttura dell’universo: la Via Lattea e le altre galassie – Un universo a bolle

- Origine ed evoluzione dell’universo: ipotesi a confronto ( la legge di Hubble e l’espansione dell’universo; l’universo stazionario; il big bang e l’universo inflazionario)

- Origine del sistema solare - La struttura del Sole e l’attività solare (sequenza protone-protone) - Pianeti terrestri e pianeti gioviani (caratteristiche generali) - Come si muovono i pianeti (leggi di Keplero, legge di Newton e loro conseguenze) - Asteroidi, meteroidi (meteoriti e meteore) e comete (la nube di Oort).

U.D. 2 LA TERRA COME PIANETA E LA LUNA - La forma della Terra - Sferoide, geoide, ellissoide internazionale - Dimensioni della Terra (esperienza di Eratostene) e schiacciamento polare - Paralleli e meridiani (Reticolo geografico) - Coordinate geografiche - I movimenti della Terra: prove e conseguenze della rotazione e della rivoluzione terrestre Stagioni astronomiche e meteorologiche - Zone astronomiche

- I moti millenari della Terra, variazioni climatiche e glaciazioni (Teoria di M. Milankovitch)

- Orientamento - Determinazione della latitudine e della longitudine - La misura del tempo: giorno sidereo e giorno solare - Anno solare e anno sidereo - Fusi orari - La Luna: caratteri generali - I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna Mese sidereo, mese sinodico o lunazione - Fasi lunari, eclissi di luna e di sole - Il paesaggio lunare - Origine della Luna: varie ipotesi a confronto

68

Page 67: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

2° MODULO : I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA

U.D. 1 I MINERALI - Origine e prime fasi evolutive della Terra: bombardamento cosmico, differenziazione gravitativa e zonazione chimica (catastrofe del ferro) - La composizione della crosta terrestre - I minerali e la struttura cristallina - Proprietà fisiche dei minerali: durezza, sfaldatura, lucentezza, colore, densità (minerali sialici e femici). - Classificazione dei minerali: classi cristallochimiche (Silicati e minerali non silicatici) - Gruppi Crstallografici (Monometrico, Dimetrico, Trimetrico) e Sistemi cristallini - Serie di Bowen (serie discontinua dei minerali femici e serie continua dei plagioclasi).

U.D. 2 LE ROCCE MAGMATICHE E ORIGINE DEI MAGMI - Il processo magmatico: rocce intrusive ed effusive - Struttura delle rocce magmatiche Composizione e classificazione delle principali rocce ignee - Origine dei magmi (magmi primari e anatettici) - Viscosità e composizione del magma Fenomeni di differenziazione di un magma (cristallizzazione frazionata, assimilazione, anatessi, mescolamento)

U.D. 3 LE ROCCE SEDIMENTARIE - Formazione delle rocce sedimentarie : diagenesi - Struttura delle rocce sedimentarie - Classificazione delle rocce sedimentarie: rocce clastiche, rocce organogene, rocce chimiche.

U.D. 4 LE ROCCE METAMORFICHE - I fattori del processo metamorfico - Facies metamorfiche e serie metamorfica - Metamorfismo regionale - Metamorfismo di contatto - Metamorfismo cataclastico - Struttura e principali tipi di rocce metamorfiche - Ciclo litogenetico

3° MODULO : STRATIGRAFIA E DEFORMAZIONI DELLE ROCCE

U.D. 1 ELEMENTI DI STRATIGRAFIA - Facies e ambienti di sedimentazione - I principi della stratigrafia (Stenone, Hutton, Smith)

69

Page 68: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Trasgressioni e regressioni - Lacune e discordanze angolari - Unità stratigrafiche - Ciclo geologico di Hutton - Comportamento meccanico e deformazoni delle rocce: fattori che influenzano comportamento meccanico (rigido-elastico e plastico) delle rocce - Faglie e pieghe - Sovrascorrimenti e falde di ricoprimento - Geocronologia e Geocronometria - Fossili di facies e fossili guida – La scala cronostratigrafica

4° MODULO : L' INTERNO DELLA TERRA

U.D. 1 I FENOMENI VULCANICI- Il vulcanesimo: il meccanismo eruttivo - Edifici vulcanici (vulcani a strato e vulcani a scudo) - Tipi di eruzioni (attività effusiva dominante, effusiva prevalente, mista effusiva-esplosiva) I prodotti dell’attivitrà vulcanica (colate laviche e materiali piroclastici) - Altri fenomeni legati all’attività vulcanica (lahar, manifestazioni tardive)

- Vulcanesimo effusivo: dorsali oceaniche e punti caldi (Hot spot) - Vulcanesimo esplosivo: nubi ardenti, idromagmatismo - Distribuzione geografica dei vulcani

U.D. 2 I FENOMENI SISMICI - Natura e origine del terremoto - Teoria del rimbalzo elastico di Reid - Il ciclo sismico - Le onde sismiche - Il sismografo e il sismogramma - Determinazione della posizione dell’epicentro di un terremoto (dromocrone) - La forza di un terremoto: intensità e scala Mercalli, Magnitudo e scala Richter - Terremoti e interno della Terra – Distribuzione geografica dei terremoti

U.D. 3 LA STRUTTURA DELLA TERRA - Le onde sismiche come strumento di indagine per lo studio dell' interno della Terra Discontinuità sismiche – Crosta, mantello e nucleo (zona d’ombra) - Litosfera e astenosfera - Origine del calore interno della Terra - Gradiente geotermico e geoterma - Il flusso di calore nei continenti e negli oceani - Trasferimento di calore (Correnti convettive)

- Il campo magnetico terrestre e sua origine – Il Paleomagnetismo e le inversioni di polarità - La struttura della crosta continentale ed oceanica (cratoni e orogeni) - L’isostasia (C. Dutton)

5° MODULO : LA DINAMICA DELLA LITOSFERA

70

Page 69: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

U.D. 1 LA DERIVA DEI CONTINENTI E L’ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI - La teoria di A. Wegener: prove geografiche, geologiche, paleontologiche e paleoclimatiche - La teoria dell’espansione dei fondali oceanici di H. Hess: le dorsali oceaniche e le fosse abissali (subduzione) - Le faglie trasformi - Le anomalie magnetiche

U.D. 2 TETTONICA DELLE PLACCHE E OROGENESI

- I margini delle placche litosferiche: margini costruttivi o divergenti, margini distruttivi o convergenti e margini conservativi o trascorrenti- Orogenesi : crosta oceanica in subduzione sotto un margine continentale, accrescimento crostale collisione continentale (ofioliti), crosta oceanica sotto crosta oceanica (arco insulare) - Ciclo di Wilson o ciclo del supercontinente- Vulcanesimo e sismicità ai margini delle placche e all’interno delle placche (Punti caldi) Meccanismi che muovono le placche (moti convettivi)- Confronto fra la tettonica delle placche e la teoria della deriva dei continenti di A.Wegener

STORIA DELL’ARTE

71

Page 70: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Docente: ZANNINI LUCIA

Materiali utilizzati:

- Testi in adozione

Beltrame L., Demartini E., Tonetti L. ( a cura di), L’Arte tra noi. Vol. 4 Dal Barocco all’Art nouveau, Electa Bruno Mondadori

Demartini E., Gatti C .,Villa E. ( a cura di) , L’Arte tra noi. Vol.5 Il Novecento, Electa Bruno Mondadori

- Lezioni tenute in Aula Informatica con il sussidio di materiale proveniente da siti internet.

- Visita d’istruzione alla Biennale di Venezia – Il Palazzo Enciclopedico 7 Novembre 2013

Argomenti I Quadrimestre:

Arte Contemporanea dalla II Guerra mondiale ai nostri giorni

Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

-Arte Informale in Italia. Alberto Burri. Lucio Fontana-Arte Informale in America. Jackson Pollock. Mark Rothko-Gruppo Gutai-Nouveau Realisme. Yves Klein-Pop Art. Andy Warhol. Roy Lichtestein-Arte Concettuale. Piero Manzoni. Yoko Ono-Arte Povera. Mario Merz. Joseph Beuys-Neoespressionismo. Anselm Kiefer. Francis Bacon. Lucian Freud

Sperimentazioni del contemporaneo

-Land Art. Christo-Body Art. Marina Abramovic. Stelarc-Iperrealismo. Duane Hanson-Transavanguardia-Graffitismo. Keith Haring. Jean Michel Basquiat-Video Art. Bill Viola. Nam June Paik-Moda e fotografia. Walter van Beirendock.

Neoclassicismo. Caratteri generali. Trattati del Winckelmann

72

Page 71: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Canova: Teseo sul Minotauro. Amore e Psiche. Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria

David: Il giuramento degli Orazi. La morte di Marat. Incoronazione di Napoleone

Ingres: La bagnante di Valpicon. Le Bagnanti

Goya: La corte di Carlo IV. La maja desnuda. La maja vesdida. Caprichos: Il sonno della ragione genera mostri. Fucilazione 3 maggio 1808. La quinta del Sordo: Saturno e Sabba delle streghe

Fussli: Il Silenzio. L’Incubo. Macbeth

RomanticismoPittoresco e Sublime : caratteri generali

Constable: Il mulino di Flatford. Studio di nuvole a cirro

Turner: Regolo. Pioggia Vapore VelocitàL’incendio della Camera dei Lords e dei Comuni 1834 Luce e colore ( la teoria di Goethe)

Romanticismo tedescoFriedrich: Donna alla finestra. Abbazia nel querceto. Monaco in riva al mare .Le bianche scogliere di Rugen. Viandante sul mare di nebbia. Sul veliero Il mare di ghiaccio ( Naufragio della Speranza)

Romanticismo italianoHayez: Il bacio. La meditazione. Malinconia. Vespri Siciliani Romanticismo franceseGericaul: La zattera della Medusa. Ritratti di folliDelacroi: La barca di Dante. La Libertà guida il popolo sulle barricate. Le donne di Algeri

Argomenti II Quadrimestre:

Realismo: caratteri generali. Millet. L’Angelus. Le Spigolatrici. Daumier. Gargantua Il vagone di terza classe

Courbet: Lo spaccapietre. I funerali di Ornans. L’atelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna Manet e Le Japonisme : Colazione sull'erba. Olympia. Ritratto di Zola Il piccolo pifferaio. Il bar delle Folies Bergère

Impressionismo: caratteri generali. La nascita del movimento. La fotografia. Le Stampe giapponesi

73

Page 72: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Monet : Impressione: sole nascente. Il battello ad Argenteuil. I papaveri. Donna con parasole. La Grenouillère. Gare Saint Lazare. I covoni. I pioppi. Cattedrali di Rouen Le ninfee. Lo stagno delle ninfee .Palazzo Ducale a Venezia

Renoir: La Grenouillère. Il palco. Le Moulin de la Galette Colazione dei canottieri. Bagnante seduta. Le bagnanti

Degas: La lezione di ballo. L'assenzio. Le stiratrici La tinozza. Donne al bagno. Scultura Piccola danzatrice di quattordici anni

Post ImpressionismoSeurat: Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte

DivisionismoSegantini: Le due madri Pellizza da Volpedo : Il Quarto Stato

Teofilo Patini: Bestie da soma. L’erede. Vanga e Latte

Van Gogh : I mangiatori di patate Autoritratti Ritratto di Père Tanguy. I girasoli. Le scarpe. La casa gialla Camera di Van Gogh. La sedia di Van Gogh. La sedia di Gauguin Notte stellata. Notte stellata sul Rodano. Caffè di notte: interno Caffè di notte: esterno. La cattedrale di Auvers. Campo di grano con corvi

Gauguin: La visione dopo il sermone. Il Cristo giallo. La belle Angele Orana Maria. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Alle origini dell’EspressionismoMunch: Bambina malata. Madonna . Vampiro. Il bacio. Pubertà. Autoritratto con sigaretta. Autoritratto all’inferno Sera nel corso Karl Johann. Il grido. Il Fregio della Vita

Klimt e la Secessione viennese: Giuditta I. Giuditta II. Nuda Veritas Danae. Il bacio. Fregio di Beethoven. Palazzo Stoclet

Cezanne: I Giocatori di carte. Bagnanti

Espressionismo Fauves e Die Brucke Caratteri generali Derain: Donna in camicia. Kirchner: Marcella

Cubismo: caratteri generali Sodalizio tra Picasso e Braque Picasso: Les demoiselles d'Avignon e la nascita del Cubismo Ritratto di Ambroise Vollard. Ritratto di Daniel Kahnweiler Natura morta con sedia impagliataBraque: Case all’Estaque

74

Page 73: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Violino e brocca Le quotidien, violino e pipa Guernica

Futurismo: caratteri generali Manifesto di Marinetti. Manifesti tecnici Fotografia di Anton Giulio Bragaglia, Marey e Muybridge Boccioni: La città che sale. Matrice. La strada nella casa

Le due versioni di Stati d’animo: Gli Addii; Quelli che vanno; Quelli che restano. Forme uniche nella continuità dello spazio

Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio. Bambina che corre sul balcone La mano del violinista. Velocità d’automobile

Dadaismo: caratteri generali Marcel Duchamp :La Gioconda con i baffi L’orinatoio Ruota di bicicletta

Surrealismo: caratteri generali. Salvator Dalì: Venere a cassetti La giraffa in fiamme La persistenza della memoria Sogno causato dal volo di un’apeMagritte: L’uso della parola. Uomo con bombetta Amanti. L’impero delle luci

Espressionismo Der Blaue Reiter Caratteri generali Kandinskij: Cavaliere azzurro 1909

AstrattismoKandinskij: Primo acquarello astratto

Mondrian e il Neoplasticismo. De StijlMondrian: Da L'albero rosso a Composizione con rosso, giallo e blu Metafisica. Caratteri generali.De Chirico

EDUCAZIONE FISICA

Docente: Emanuela Cucchi75

Page 74: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

PROGRAMMA SVOLTO

1. Esercitazioni a carico naturale e con resistenza (elastici), mobilità articolare in prevalenza a carattere attivo.

2. Somministrazione di test per la verifica dei prerequisiti e la valutazione formativa.

3. Utilizzo di posture corrette: equilibrio statico e dinamico alla trave bassa.

4. Esercitazioni a corpo libero: andature. 5. Strategie di gioco, tecnica individuale e tattica di squadra nei giochi

sportivi praticati: pallavolo, badminton.6. Utilizzo di piccoli attrezzi: cerchi, funicella con test di orientamento

spaziale.7. Casistica, regolamento, fondamentali dei giochi sportivi praticati

durante l’anno scolastico.Cenni di primo soccorso: codice di comportamento del soccorritore e norme di legge. Posizione laterale di sicurezza e posizione antishock. Test di verifica formativa delle conoscenze generali

76

Page 75: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

PROGRAMMA DI RELIGIONE Prof.ssa Alessandra Marcuccini

I FONDAMENTI DELL' ETICA CRISTIANA: LA VISIONE ANTROPOLOGICA. - La coscienza come autoconsapevolezza e orientamento dell'agire. - Il primato della coscienza nella vita etica. - Coscienza e cultura: la coscienza si evolve. - Il rapporto tra la coscienza e la legge morale: la libertà. - Libertà e responsabilità. - La libertà come realizzazione di un progetto: "libertà da" e "libertà di". - La libertà nella riflessione filosofica: Kierkegaard e Sartre. - L'opzione fondamentale. - Rapporto tra libertà e norma. - L'amore quale supremo valore e la persona quale fine di ogni opzione morale. - Linee essenziali dell’antropologia biblica. L’uomo immagine e somiglianza di Dio: figlio non servo. - Le “Beatitudini” nel vangelo di Matteo, come proposta di piena realizzazione umana nella condivisione, nella ricerca della giustizia e della pace. Superamento dell’ottica vetero-testamentaria del “Decalogo”. LA VISIONE DI DIO NELLA TEOLOGIA CONTEMPORANEA. - Analisi delle “false immagini di Dio”, ossia dei caratteri erroneamente attribuiti al Dio biblico. - La visione biblica di Dio: rilettura del concetto di onnipotenza - Dio come persona, padre, madre: l’uomo come figlio chiamato ad assomigliare a Dio e non più servo. - Lettura e commento di brani del Secondo Testamento: il Prologo al Vangelo di Giovanni (Gv 1,1-18), il comandamento nuovo (Gv 13,34), la lavanda dei piedi (Gv 13,1-20), il buon samaritano (Lc 10,25-37), il Dio del profumo (Lc 7, 36-50), la risurrezione di Lazzaro (Gv 11,1-45). - La critica alla religione: Feuerbach, Marx, Nietzsche, Freud. - Cura ed alterità nel Piccolo Principe di A. De Saint-Exupery. - Alterità, cura , relazione nell’immagine biblica di Dio

77

Page 76: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Simulazione del 18/12/2013:Materie: Latino Filosofia Matematica Inglese

Simulazione del 08/03/2014:Materie: Fisica Arte Storia Scienze

Simulazione del 15/05/2013:Materie: Matematica Arte Inglese Filosofia

N.B.I quesiti delle simulazioni del 18/12/2013;08/03/2014;15/05/2014 sono riportati nella sezione "Allegati" al presente documento.

78

Page 77: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Prima prova scritta – tipologia A Prima prova scritta – tipologia B Prima prova scritta – tipologia C Prima prova scritta – tipologia D

Seconda prova scritta

Terza prova scritta

Colloquio

Criteri utilizzati per il calcolo del voto nelle singole prove

79

Page 78: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia ACognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI (VALORE)

LIVELLI (DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile 30% 0 Gravemente

insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1 Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2 Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3 Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4 Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5 Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6 Ottimo

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qua-lità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2 Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3 Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4 Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5 BuonoConoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6 Ottimo

III.COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1 Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2 Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3 Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4 Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5 Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6 Ottimo

IV. CONOSCENZE E COMPETENZE ATTE A INDIVI-DUARE NATURA E STRUTTURE FORMALI DEL TESTO

Assenza di conoscenze atte a individuare natura e strutture del testo. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze insufficienti a individuare natura e strutture del testo – scarsa competenza metodologica, analisi sommaria e scarsa comprensione del testo 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, individuazione approssimativa e incompleta della natura e delle strutture del testo – competenza metodologica incerta – comprensione parziale 2 Mediocre

Conoscenze sufficienti per una corretta individuazione della natura e delle strutture del testo – competenza metodologica essenziale – comprensione sostanziale 3 Sufficiente

Conoscenze discrete, discreta individuazione della natura e delle strutture del testo – discreta competenza metodologica– comprensione chiara del testo 4 Discreto

Conoscenze solide, precisa individuazione della natura e delle strutture del testo – buona competenza metodologica– comprensione chiara e articolata del testo 5 Buono

Conoscenze approfondite, individuazione puntuale e precisa della natura e delle strutture del testo– sicura competenza metodologica – comprensione profonda 6 Ottimo

VOTO Su 15

80

Page 79: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia BCognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI (VALORE)

LIVELLI (DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile 30% 0 Gravemente

insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1 Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2 Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3 Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4 Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5 Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6 Ottimo

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qua-lità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2 Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3 Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4 Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5 BuonoConoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6 Ottimo

III.COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1 Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2 Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3 Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4 Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5 Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6 Ottimo

IV.CAPACITÀ DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI. RISPETTO DELLE CONSEGNE

Comprensione nulla e uso assente dei materiali. 20% 0 Gravemente insufficiente

Scarsa comprensione e nessun uso apprezzabile dei materiali – titolo e destinazione assenti o del tutto inadeguati – nessuna cura delle consegne 1 Insufficiente

Uso sporadico e limitata comprensione dei materiali – titolo e destinazione generici e/o poco appropriati – parziale rispetto delle consegne 2 Mediocre

Uso adeguato ma comprensione schematica e non approfondita dei materiali – titolo e destinazione appropriati – rispetto nel complesso accettabile delle consegne 3 Sufficiente

Uso discreto e comprensione chiara dei materiali – titolo e destinazione appropriati –rispetto delle consegne 4 Discreto

Uso funzionale (citazioni) e comprensione chiara e precisa dei materiali – titolo efficace e destinazione appropriata – puntuale rispetto delle consegne 5 Buono

Uso funzionale (citazioni), comprensione approfondita, capacità di “dialogare” efficacemente con i materiali proposti– titolo e destinazione appropriati e inventivi 6 Ottimo

VOTO Su 15

81

Page 80: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia CCognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI (VALORE)

LIVELLI (DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile 30% 0 Gravemente

insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1 Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2 Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3 Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4 Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5 Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6 Ottimo

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qua-lità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2 Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3 Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4 Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5 BuonoConoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6 Ottimo

III.COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1 Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2 Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3 Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4 Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5 Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6 Ottimo

IV.CONOSCENZE E COMPETENZE ATTE A TRATTARE UN TEMA DI CARATTERE STORICO

Nessuna conoscenza del tema, nessun riferimento a fatti storiografici. 20% 0 Gravemente insufficiente

Scarsa o nulla familiarità con il tema – insignificanti o del tutto assenti i riferimenti a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) 1 Insufficiente

Una certa familiarità con gli aspetti essenziali del tema – qualche riferimento, poco approfondito e schematico, a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) 2 Mediocre

Sufficiente familiarità con gli aspetti principali del tema – riferimenti appropriati a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo semplice ma corretto 3 Sufficiente

Discreta familiarità con gli aspetti principali del tema – validi riferimenti a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo chiaro e talora approfondito 4 Discreto

Buona familiarità con gli aspetti principali del tema – precisi riferimenti a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo chiaro 5 Buono

Sicura familiarità e visione problematica del tema – riferimenti dettagliati a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.), interpretati in modo approfondito e critico 6 Ottimo

VOTO

su 15

82

Page 81: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia DCognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI (VALORE)

LIVELLI (DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile 30% 0 Gravemente

insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1 Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2 Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3 Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4 Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5 Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6 Ottimo

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qualità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2 Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3 Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4 Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5 BuonoConoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6 Ottimo

III. COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1 Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2 Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3 Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4 Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5 Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6 Ottimo

IV. CONOSCENZE E COMPETENZE ATTE A TRATTARE UN TEMA DI ORDINE GENERALE

Nessuna familiarità con l’argomento, approccio insignificante. 20% 0 Gravemente insufficiente

Scarsa familiarità con l’argomento – approccio privo di interesse – scarso o nullo apporto personale 1 Insufficiente

Limitata familiarità con l’argomento – approccio convenzionale – ridotto apporto personale, basato su riflessioni per lo più generiche e schematiche 2 Mediocre

Discreta familiarità con l’argomento – approccio non del tutto convenzionale –apporto personale soddisfacente, basato su riflessioni semplici ma sentite 3 Sufficiente

Discreta familiarità con l’argomento – approccio interessante – apporto personale basato su riflessioni equilibrate e abbastanza approfondite 4 Discreto

Buona familiarità con l’argomento – approccio interessante – apporto personale apprezzabile, basato su riflessioni equilibrate e approfondite 5 Buono

Sicura familiarità con l’argomento – approccio originale – apporto personale consistente, basato su riflessioni approfondite e indipendenza di giudizio 6 Ottimo

VOTO Su 15

83

Page 82: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Griglia di valutazione per la Seconda prova scrittaCognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori Peso Descrittori Livelli(descrizione)

Livelli(valore)

INTERPRETA-ZIONE DEL TESTO E COMPRENSIO-NE DEL SENSO

40%

Comprensione del brano pressoché nulla. GravementeInsufficiente

0

Comprensione assai limitata del senso del brano. Insufficiente 1

Errori di interpretazione che determinano una comprensione del senso nell’insieme modesta. Mediocre 2

Interpretazione del testo e comprensione del senso generale complessivamente accettabili, sebbene non manchino errori.

Sufficiente 3

Interpretazione corretta del senso generale seppure con qualche inesattezza. Discreto 4

Interpretazione aderente al testo. Buona comprensione del senso. Buono 5

Interpretazione intelligente e aderente al testo; comprensione completa del senso. Ottimo 6

CONOSCENZE E COMPETENZE MORFOSIN-TATTICHE

35%

Numerosi errori e scarsa conoscenza delle strutture morfosintattiche.

GravementeInsufficiente

0

Errori numerosi e diffusi di natura morfosintattica. Insufficiente 1

Conoscenza nell’insieme piuttosto modesta delle strutture morfosintattiche. Mediocre 2

Conoscenza complessivamente accettabile delle strutture morfosintattiche. Sufficiente 3

Adeguata conoscenza delle strutture morfosintattiche, pur in presenza di qualche lieve inesattezza. Discreto 4

Buona conoscenza delle strutture morfosintattiche. Buono 5

Conoscenza e padronanza sicura delle strutture morfosintattiche. Ottimo 6

QUALITÀ DELLA RESA IN LINGUA ITALIANA

25%

Numerosi errori e una resa spesso priva di senso. GravementeInsufficiente

0

La resa presenta errori diffusi ed è generalmente inappropriata. Insufficiente 1

La resa non è sempre corretta e appropriata. Mediocre 2

La resa è semplice e complessivamente corretta. Sufficiente 3

La resa è corretta, seppure non sempre puntuale. Discreto 4

La resa è corretta e appropriata. Buono 5

La resa è appropriata, fluida e sicura. Ottimo 6

Voto in quindicesimi /15

84

Page 83: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Griglia di valutazione della Terza prova scrittaCognome e Nome ______________________________________ Classe___________ Data ________

Indicatori Peso Descrittori Livelli(descrizione)

Livelli (valore) Peso Livelli

(valore) Lingua

CONOSCENZA(correttezza, completezza, pertinenza)

35%

Produzione nulla o completamente errata.

GravementeInsufficiente 0

35%

0

Frammentaria e incompleta. Insufficiente 1 1

Approssimativa e limitata. Mediocre 2 2

Accettabile seppur non approfondita. Sufficiente 3 3

Adeguata e corretta. Discreto 4 4

Completa e approfondita. Buono 5 5

Approfondita e ampia. Ottimo 6 6

COMPETENZA E CAPACITÀ (organizzazione, argomentazione, rielaborazione)

40%

Produzione nulla/ Sviluppa in modo del tutto inadeguato

GravementeInsufficiente 0

25%

0

Sviluppa in modo approssimativo e argomenta molto stentatamente.

Insufficiente 1 1

Sviluppa in modo piuttosto approssimativo e poco articolato.

Mediocre 2 2

Sviluppa le linee essenziali in modo schematico ma coerente

Sufficiente 3 3

Sviluppo lineare e coerente. Discreto 4 4

Sviluppo organico, argomentazione coerente.

Buono 5 5

Sviluppo organico, argomentato, che rivela buone doti di sintesi.

Ottimo 6 6

STRUMENTI ESPRESSIVI SPECIFICI (correttezza e proprietà espositiva) 25%

Produzione nulla/ Si esprime in modo totalmente scorretto.

GravementeInsufficiente 0

40%

0

Si esprime in modo poco corretto. Insufficiente 1 1

Si esprime in modo non sempre corretto Mediocre 2 2

Si esprime in modo semplice e corretto. Sufficiente 3 3

Si esprime con proprietà Discreto 4 4

Si esprime in modo appropriato e fluido. Buono 5 5

Si esprime in modo appropriato, fluido e sicuro.

Ottimo 6 6

Su 15

85

Page 84: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

LINGUA STRANIERA TRIENNIO - GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A

86

Indicatori Peso

Descrittori Livello Val.

CONOSCEN

ZA: selezione e

organizzazione dei

contenuti ▪completezza ▪ correttezza ▪ pertinenza

3

5%

● contenuto nullo, prova non eseguita o del tutto non pertinente ●- contenuto molto limitato, anche se corretto e pertinente - contenuto scorretto, frammentario, confusoe/o pertinente solo in

minima parte ● - contenuto limitato, anche se corretto e pertinente - contenuto approssimativo, ripetitivo, superficiale o non sempre

correttoe/o pertinente solo in parte ● - contenuto accettabile, corretto e pertinente, ma non approfondito - contenuto pertinente, abbastanza articolato, ma non sempre corretto,

anche se gli errori contenutistici sono isolati e non compromettono la prova nel suo insieme

- contenuto approfondito, corretto, ma non del tutto pertinente ● – contenuto corretto e pertinente, ma non ricco e approfondito - contenuto articolato, pertinente, ma con qualche isolato

errore/omissione contenutistica che, comunque, non compromette la prova nel suo insieme

● - contenuto corretto, piuttosto approfondito e pertinente -contenuto approfondito e pertinente, ma con qualche imprecisione

contenutistica o con una omissioneche, comunque, non compromette la prova nel suo insieme

● - contenuto corretto, approfondito e pertinente

-gravemente insuff.

-insufficiente -mediocre -sufficiente -discreto -buono -ottimo

0 1 2 3 4 5 6

CAPACITA’:

testuale ▪ coesione e

coerenza ▪

rielaborazione autonoma

▪ rapporto analisi-sintesi

2

5%

● -prova non eseguita o argomentazione inesistente ● argomentazione molto stentata e confusa e/o poco coesa e coerente e/o

non rielaborata; rapporto analisi-sintesi insufficiente ● argomentazione approssimativa, frammentaria e/o non sempre coesa e

coerente e/o poco rielaborata; rapporto analisi-sintesi mediocre ● - argomentazione semplice, un po’ schematica e/o ripetitiva, ma nel

complesso coesa e coerente; rielaborazione accettabile; rapporto analisi-sintesi accettabile

- argomentazione piuttosto elaborata, anche in modo autonomo, ma non sempre lineare e/o coesa e coerente

● argomentazione lineare, coesa/coerente e abbastanza elaborata; rielaborazione soddisfacente e discreto rapporto analisi-sintesi

● argomentazione ben organizzata, coesa, coerente e rielaborata, con un buon rapporto analisi-sintesi

● argomentazione ben organizzata, efficace ed esaustiva, con buona/ottima rielaborazione e con un ottimo rapporto analisi-sintesi

-gravemente insuff.

-insufficiente -mediocre -sufficiente -discreto -buono -ottimo

0 1 2 3 4 5 6

COMPETEN

ZA: uso della

lingua, proprietà

espositiva ▪ grammatica

▪ morfosintassi

▪ lessico

4

0%

● - prova non eseguitao espressione del tutto incomprensibile ● espressione molto semplice e/o molto scorretta, con lessico limitato e/o

numerosi e consistenti errori che possono anche ostacolare la comprensione

● espressione piuttosto semplice, approssimata e/o piuttosto scorretta , con frequenti imprecisioni e/o errori che possono anche ostacolare la comprensione

● - espressione semplice e/o approssimata, ma per lo più corretta - espressione abbastanza ricca, ma non sempre corretta e/o chiara e

precisa e/o fluida - espressione ricca e fluida, ma piuttosto scorretta e/o imprecisa ● - espressione semplice, ma chiara e con pochi errori - espressione abbastanza ricca e fluida, ma con qualche errore e/o

imprecisione - espressione ricca e appropriata, ma non sempre corretta e/o non sempre

fluida ● espressione ricca, appropriata e fluida, con pochi errori ● espressione ricca, appropriata, fluida ed efficace, con pochissimi o

nessun errore

-gravemente insuff.

-insufficiente -mediocre -sufficiente -discreto -buono -ottimo

0 1 2 3 4 5 6

/15

Page 85: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Griglia di valutazione per il Colloquio

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori Peso Descrittori Livelli(descrizione)

Livelli (valore)

POSSESSO DI CONOSCENZE(quantità, qualità, pertinenza)

35%

Conoscenze assenti o estremamente frammentarie e sconnesse

Gravemente insufficiente 0

Conoscenze frammentarie e incoerenti Insufficiente 1Conoscenze superficiali, incomplete, e/ousate in modo schematico, spesso non appropriato o non pertinente

Mediocre 2

Conoscenze sufficienti ma non molto approfondite, usate per lo più in modopertinente, ma schematico Sufficiente 3

Conoscenze apprezzabili, con qualche approfondimento Discreto 4

Conoscenze approfondite, usate in modo pertinente Buono 5Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate sempre in modo pertinente ed efficace Ottimo 6

COMPETENZA ECAPACITÀ(sviluppo del discorsoorganico e coerenteecapacità diargomentare efare collegamenti)

40%

Non sviluppa le tematiche, non argomenta Gravemente insufficiente 0

Non sviluppa correttamente le tematiche,argomenta stentatamente, non fa collegamenti Insufficiente 1

Sviluppa le tematiche in modo generico epoco organico, argomenta in modo incompleto. Afatica, se guidato, fa qualche collegamento.

Mediocre 2

Sviluppa le tematiche in modo semplice ma coerente, argomenta in modo corretto, con qualchesemplice collegamento

Sufficiente 3

Sviluppa le tematiche in modo corretto, argomentain modo abbastanza convincente Discreto 4

Sviluppa le tematiche in modo organico, proponecollegamenti interessanti Buono 5

Sviluppa le tematiche in modo organico e rigoroso,argomenta in modo convincente e personale Ottimo 6

CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA(padronanza dellalingua italiana e dellinguaggiodisciplinare)

25%

Si esprime in modo estremamente inappropriatoe scorretto

Gravemente insufficiente 0

Si esprime in modo scorretto Insufficiente 1Si esprime in modo non sempre corretto Mediocre 2Si esprime in modo semplice ma corretto Sufficiente 3Si esprime in modo abbastanza appropriato, conuna certa padronanza dei linguaggi disciplinari Discreto 4

Si esprime in modo appropriato e scorrevole, conbuona padronanza dei linguaggi disciplinari Buono 5

Si esprime con sicurezza, originalità, e pienodominio dei linguaggi disciplinari Ottimo 6

Voto in trentesimi /30

87

Page 86: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Criteri utilizzati per il calcolo del voto nelle singole prove

Per la prima prova scritta il punteggio grezzo, per ogni tipologia di prima prova, è dato dalla formulapunteggio grezzo =∑li*pi (∑ è la sommatoria su tutti i livelli)dove pi è il peso dell’indicatore i-esimo per la tipologia data e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo.La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimodove il punteggio grezzo massimo è il punteggio grezzo ottenuto attribuendo ad ogni indicatore il livello massimo.Il voto in 15-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -6,34*x2+20,34*x+1.Dalla formula data risulta che ad una frazione di punteggio grezzo pari a 0,5 il voto attribuito è 10/15 (prova sufficiente).

Per la seconda prova scritta il punteggio grezzo è dato dalla formulapunteggio grezzo =∑li*pi (∑ è la sommatoria su tutti i livelli)dove pi è il peso dell’indicatore i-esimo e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo.La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimodove il punteggio grezzo massimo è il punteggio grezzo ottenuto attribuendo ad ogni indicatore il livello massimo.Il voto in 15-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -6,34*x2+20,34*x+1.Dalla formula data risulta che ad una frazione di punteggio grezzo pari a 0,5 il voto attribuito è 10/15 (prova sufficiente).

Per la terza prova scritta il punteggio grezzo è dato dalla formulapunteggio grezzo = Somma sulle 5 discipline di ∑li*pi

(∑ è la sommatoria su tutti i livelli)dove pi è il peso dell’indicatore i-esimo e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo (i va da 1 a 3 per la terza prova).La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimoIl voto in 15-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -6,34*x2+20,34*x+1.Dalla formula data risulta che ad una frazione di punteggio grezzo pari a 0,5 il voto attribuito è 10/15 (prova sufficiente).

88

Page 87: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento_1314/3A.doc · Web viewpossedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.

Per il colloquio il punteggio grezzo è dato dalla formulapunteggio grezzo =∑li*pi (∑ è la sommatoria su tutti i livelli)dove pi è il peso dell’indicatore i-esimo e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo.La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimodove il punteggio grezzo massimo è il punteggio grezzo ottenuto attribuendo ad ogni indicatore il livello massimo.Il voto in 30-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -18* x2+47*x+1.

Il file con il foglio di calcolo Excel per la traduzione dei livelli in voti in base ai criteri sopra esposti è disponibile presso la segreteria dell’Istituto.

89