LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica...

59
ISTITUTO SUPERIORE LICEO DI FAENZA _______________________ Codice meccanografico RAPC020007 – Codice fiscale 81001340397 - Distretto scolastico n.41 Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria Dell’Angelo,48 – 48018 Faenza Tel.Segreteria 0546/ 21740 – Fax 0546/25288 – Tel.Presidenza 0546/28652 Internet: wwwliceotorricelli.it – E-mail : [email protected] Posta elettronica certificata :[email protected] Sede indirizzo Classico:Via S.Maria dell’Angelo,1- 48018 Faenza – tel. e Fax 0546/23849 Sede Indirizzi Linguistico e Socio-psic-ped.: Via Pascoli, 4 – 48018 Faenza – Tel.e Fax 0546/662611 . Esami di Stato conclusivi del corso di studi (Legge 425/97 - D. P. R. 323/98 ART. 5.2) Indirizzo Socio-Psico-Pedagogico "Brocca" Classe 5AU Documento del consiglio di classe Anno scolastico 2013-14

Transcript of LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica...

Page 1: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

ISTITUTO SUPERIORE LICEO DI FAENZA_______________________

Codice meccanografico RAPC020007 – Codice fiscale 81001340397 - Distretto scolastico n.41Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria Dell’Angelo,48 – 48018 Faenza

Tel.Segreteria 0546/ 21740 – Fax 0546/25288 – Tel.Presidenza 0546/28652Internet: wwwliceotorricelli.it – E-mail : [email protected]

Posta elettronica certificata :[email protected] indirizzo Classico:Via S.Maria dell’Angelo,1- 48018 Faenza – tel. e Fax 0546/23849Sede Indirizzi Linguistico e Socio-psic-ped.: Via Pascoli, 4 – 48018 Faenza – Tel.e Fax

0546/662611

.

Esami di Stato conclusivi del corso di studi(Legge 425/97 - D. P. R. 323/98 ART. 5.2)

Indirizzo Socio-Psico-Pedagogico "Brocca"

Classe 5AU

Documento del consiglio di classeAnno scolastico 2013-14

_______________________

15 maggio 2014

Page 2: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

INDICEINDICE................................................................................................................................................2RELAZIONE GENERALE.................................................................................................................4

IL LICEO.........................................................................................................................................4LA SPERIMENTAZIONE PEDAGOGICA....................................................................................4

STORIA DELLA CLASSE..................................................................................................................5GLI ALUNNI...................................................................................................................................5I DOCENTI......................................................................................................................................5PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE......................................................................................6FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI:......................................................................................6OBIETTIVI TRASVERSALI E VALUTAZIONE.........................................................................7ATTIVITÀ DIDATTICHE..............................................................................................................8GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE.........................................................................................9

ITALIANO.........................................................................................................................................13Relazione dell’ insegnante..............................................................................................................13PROGRAMMA SVOLTO.............................................................................................................13

LATINO.............................................................................................................................................17Relazione dell’insegnante...............................................................................................................17PROGRAMMA SVOLTO.............................................................................................................17

LINGUA E LETTERATURA INGLESE..........................................................................................19Relazione dell’insegnante...............................................................................................................19PROGRAMMA SVOLTO.............................................................................................................19

STORIA..............................................................................................................................................21Relazione dell’ insegnante..............................................................................................................21PROGRAMMA SVOLTO.............................................................................................................21

FILOSOFIA........................................................................................................................................23Relazione dell’ insegnante..............................................................................................................23PROGRAMMA SVOLTO.............................................................................................................23

PEDAGOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIO PSICO PEDAGOGICA..............26Relazione dell’insegnante...............................................................................................................26PROGRAMMA SVOLTO.............................................................................................................26

STORIA DELL'ARTE.......................................................................................................................29Relazione dell’ insegnante..............................................................................................................29PROGRAMMA SVOLTO.............................................................................................................29

LEGISLAZIONE...............................................................................................................................31Relazione dell’ insegnante..............................................................................................................31PROGRAMMA SVOLTO.............................................................................................................31

MATEMATICA.................................................................................................................................34Relazione dell’insegnante...............................................................................................................34PROGRAMMA SVOLTO.............................................................................................................34

BIOLOGIA.........................................................................................................................................36Relazione dell’insegnante...............................................................................................................36PROGRAMMA SVOLTO.............................................................................................................36

EDUCAZIONE FISICA.....................................................................................................................38Relazione dell’ insegnante..............................................................................................................38PROGRAMMA SVOLTO.............................................................................................................38

RELIGIONE.......................................................................................................................................40Relazione dell’ insegnante..............................................................................................................40PROGRAMMA SVOLTO.............................................................................................................40

ALLEGATI:Simulazione terza prova 26.11.2013 - Simulazione terza prova 29.03.2014 - Simulazione terza prova 03.05.2014

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 2

Page 3: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

RELAZIONE GENERALE

IL LICEO L’attuale Istituto Superiore Liceo di Faenza, già denominato Liceo Torricelli, è il liceo statale più antico della Romagna ed uno dei più antichi d'Italia. Il Palazzo degli Studi, che tuttora lo ospita, fu sede dal XVII al XVIII secolo di una scuola di Gesuiti e dal 1803 al 1814 del Liceo Dipartimentale del Rubicone. Il Liceo di Faenza nacque nel 1860, subito dopo l'annessione al regno sabaudo ed assunse nel 1865 la denominazione di Regio Liceo Torricelli. Nel 1887 anche il ginnasio municipale diventò regio e venne annesso al Liceo.Per oltre un secolo il Liceo è stato il luogo della formazione della classe dirigente locale. Fra i docenti celebri del Torricelli ricordiamo Isidoro del Lungo, Severino Ferrari, Giuseppe Cesare Abba, Gaetano Salvemini, Giuseppe Saitta, Ernesto de Martino. Fra gli alunni, Alfredo Oriani e Dino Campana.

LA SPERIMENTAZIONE PEDAGOGICAIl Liceo Socio-Psico-Pedagogico si propone la formazione psicopedagogica potenziata, però, in tutte le finalità che ha un percorso liceale, con l’intento di favorire una solida formazione culturale. Pertanto sono presenti le discipline dell’ambito umanistico, dell’ambito scientifico accanto a quelle caratterizzanti l’indirizzo, quali Psicologia, Pedagogia, Sociologia e Metodologia della ricerca. Tali discipline costituiscono la premessa indispensabile per uno scambio con il territorio e con l’ambiente sociale, soprattutto grazie ad esperienze di tirocinio, che è una delle linee metodologiche fondanti dell’indirizzo.

Gli obiettivi generali del corso risultano essere: - ampia conoscenza culturale - capacità di contestualizzazione - capacità di rintracciare fili tematici tra varie discipline - capacità di comprendere ed elaborare testi - capacità di risolvere problemi e di organizzare percorsi di ricerca - capacità di comunicazione.

Gli ambiti di azione culturale e professionale sono : - famiglia - infanzia ed età evolutiva - adolescenza - integrazione socio-culturale - ricerca

In sintesi lo studente al termine del quinquennio presenterà il seguente profilo: - conoscenze e competenze generali proprie di tutti gli indirizzi liceali - conoscenze e competenze proprie dell’indirizzo Socio-Psico-Pedagogico

Il piano orario seguito nei cinque anni è il seguente:

Materie 1ª 2ª 3ª 4ª 5ª ProveItaliano 5 5 4 4 4 s. oLatino 4 4 3 3 2 s. oStoria 2 2 2 2 3 oGeografia 2 2 oFilosofia 3 3 3 oInglese 3 3 3 3 3 s oElementi di psicologia, sociologia e statistica 4 4 2 s oPsicologia 2 2 s oPedagogia 3 3 3 s oSociologia 2 2 s oMatematica (con informatica al biennio) 4 4 3 3 3 s oFisica 4 oScienze, biologia, chimica 3 3 4 3 oLegislazione 2 2 3 oEducazione fisica 2 2 2 2 2 p. oReligione 1 1 1 1 1 oTotale 34 34 34 34 34

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 3

Page 4: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

STORIA DELLA CLASSEGLI ALUNNILa classe 5AU è composta da 19 alunni, 17 ragazze e 2 ragazzi tutti provenienti dalla classe 4AU.Al primo anno di corso la classe era composta da 23 alunni, 3 di essi si sono trasferiti ad altra scuola in corso d’anno e 2 non sono stati ammessi alla classe successiva.Dei 19 alunni che componevano la classe all’inizio della seconda (un’alunna proveniva dal corso scientifico della stessa scuola) 18 sono stati ammessi alla classe successiva in quanto un’alunna si è trasferita ad altra scuola in corso d’anno.All’inizio del terzo anno di corso si è aggiunto un alunno ripetente proveniente dalla classe terza dello stesso indirizzo e della stessa scuola, ma un alunno non è stato ammesso alla classe successiva.In quarta si è aggiunta un’altra alunna ripetente proveniente dalla classe quarta dello stesso indirizzo e della stessa scuola e tutti e 19 sono stati ammessi alla classe conclusiva.Degli attuali 19 alunni, 15 risiedono nel comune di Faenza, due ragazze provengono da Russi, una da Modigliana ed una da Palazzuolo.

I DOCENTINella tabella seguente si riportano le variazioni del consiglio di classe nel corso del quinquennio, evidenziando che nel triennio vi è stata continuità nell’insegnamento di Italiano, Latino, Inglese, Arte, Matematica, Educazione Fisica e Religione:

1° 2° 3° 4° 5°Italiano Roberta

Fantinato

Roberta Fantinato/Muzzolo

n

Benedetta Mongardi

Fantaguzzi Marinella

Lotti Marinella Lotti

LatinoMonica Berardi Monica Berardi Marinella Lotti Marinella

Lotti

Paolo Melandri/N.

PazziLingua Inglese Manuela Luisa

CavalliManuela Luisa

CavalliManuela

Luisa CavalliManuela

Luisa CavalliManuela

Luisa CavalliArte Giulia

SavioliGiuliaSavioli

GiuliaSavioli

GiuliaSavioli

GiuliaSavioli

Storia Nicoletta Conti Monica Berardi Nadia Placci Marinella Lotti Marinella Lotti

Filosofia - - NadiaPlacci

M. Cristina Pecchini

M. Cristina Pecchini

Diritto ed Economia Nicoletta Ciani Vincenzo Cariglia - - -Legislazione - - - - Grazia

BerardiElem. di psicologia, sociol. e statistica

LiberoVenzi

LiberoVenzi - - -

Psicologia - - Assunta Gualtieri

Assunta Gualtieri -

Pedagogia - - Francesca Ritorto

Assunta Gualtieri

Assunta Gulatieri

Sociologia - - Assunta Gualtieri

Emanuela Minardi -

Sociologia e Metodologia della ricerca socio-psico-pedagogica - - - - Assunta

GualtieriGeografia Roberta

Fantinato/L. Vancini

- - -

Scienze LuigiCimatti

LuigiCimatti

Gertrude Scipioni - Giorgia Ghetti

Matematica (con informatica al biennio)

Andrea Lunardini

FedraGelosi

FedraGelosi

FedraGelosi

FedraGelosi

Fisica - - - FedraGelosi -

Educazione fisica Anna Carla Ceroni Anna Carla Ceroni Anna Carla

CeroniAlessandra

LovattiStefano Melandri

Religione Antonella Romboli Antonella Romboli Antonella

RomboliAntonella Romboli

Antonella Romboli

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 4

Page 5: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE Nel corso del quinquennio la classe ha svolto il lavoro proposto in maniera puntuale ma piuttosto scolastica, mostrando un impegno costante e scrupoloso. Gli alunni non hanno però mostrato un interesse ed una partecipazione vivace, per cui permane un po’ carente l’autonomia operativa. I programmi sono stati svolti in modo regolare pur adeguandosi ai tempi di apprendimento della classe. La preparazione conseguita risulta globalmente discreta ma non omogenea.Un piccolo gruppo di studenti ha tuttavia manifestato un interesse, anche se un po’ settoriale, per le varie discipline, evidenziando via via un consolidamento delle abilità logiche ed operative, dando prova di possedere conoscenze e competenze adeguate al percorso di studi liceale.

FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI: All’inizio dell’anno scolastico, nelle riunioni dipartimentali e successivamente nel Consiglio di classe, sono stati messi a punto, oltre a finalità e obiettivi specifici di insegnamento di ogni area culturale, anche obiettivi trasversali, comuni a tutte le discipline, che possono essere riassunti in:

a) miglioramento delle relazioni interpersonali tra gli alunni;b) apprendimento di un corretto metodo di lavoro;c) capacità di comprendere ed elaborare testi; d) favorire e consolidare l’acquisizione di una corretta esposizione scritta e orale;e) acquisizione e potenziamento delle capacità di sintesi;f) consolidamento della capacità di astrazione;g) acquisizione e potenziamento delle capacità critiche;h) potenziamento della capacità di storicizzare e contestualizzare;i) capacità di individuare collegamenti tematici interdisciplinari e di organizzare percorsi di ricerca

Il raggiungimento di questi obiettivi è avvenuta in maniera soddisfacente per un buona parte della classe in tutte le discipline.

Circa il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento nelle diverse discipline, si rimanda alle singole relazioni dei docenti.

METODI E STRUMENTI UTILIZZATI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO

Nelle varie discipline gli insegnanti hanno adottato prevalentemente la lezione frontale, cercando, tuttavia, di promuovere anche altre forme di lavoro:

- discussioni su temi particolari di carattere disciplinare e interdisciplinare, oppure su testi dati in lettura;- analisi e discussione di testi di approfondimento, di carattere saggistico, documentario e giornalistico;- visione e discussione di film- lavori di gruppo e di ricerca individuale.

STRUMENTI E CRITERI COMUNI PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

Le verifiche nelle varie discipline sono state scritte ed orali. Per quanto riguarda le verifiche orali, si sono valutate, accanto alle interrogazioni, le verifiche, le letture-interpretazioni di testi, gli interventi degli alunni in contesti di discussione.Allo scritto si sono valutate prove più o meno strutturate (elaborati a tema, domande aperte a risposta breve, test a risposta multipla ed esercizi di risoluzione di problemi).Nella valutazione complessiva finale si è tenuto conto sia dei risultati che dell’impegno e della partecipazione dimostrati nell’attività scolastica; inoltre si è prestata attenzione ai pregressi ottenuti dal singolo studente rispetto ai suoi livelli di partenza, per ciò che concerne conoscenze e competenze.

CORSI DI RECUPERO SVOLTI

Sono stati attivati corsi di recupero in itinere o pomeridiani in Latino, Inglese e Matematica.

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 5

Page 6: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

OBIETTIVI TRASVERSALI E VALUTAZIONE

OBIETTIVI TRASVERSALI

COLLEGAMENTI PLURIDISCIPLINARI VERIFICHE CRITERI DI VALUTAZIONE

1. Potenziare le abilità di studio

2. Acquisire un linguaggio specifico alle varie discipline

3. Acquisire la capacità di comprendere i testi nei vari linguaggi

4. Utilizzare le principali procedure metodologiche apprese nello studio delle varie discipline

Area storico-letteraria-filosofica:

1. Romanticismo e crisi della cultura romantica

2. Il realismo nelle letterature antiche e moderne e nelle espressioni artisticheCollegamenti:positivismo (filosofia)

Area Socio-psico-pedagogica:

1. La scuola dal mondo romano ad oggi

Area storico-legislativa:

1. Le maestre:storia e legislazione scolastica in Italia.

Area scientifica:

1. Lo studio del corpo umano in relazione alle problematiche della salute e alla luce delle nuove sperimentazioni

Verifiche scritteSono state strutturate secondo la formula dell’esame.Nel II quadrimestre si è svolta una simulazione di prima prova comune a tutte le classi del liceo, si è effettuata una simulazione di seconda prova della durata di un’intera mattinata.Nel corso dell’anno si sono svolte tre simulazioni di terza prova della durata di 3 ore.

Verifiche oraliSono state condotte dai singoli insegnanti con l’intento di stimolare anche la riflessione personale e i collegamenti interdisciplinari

Allegati:1. Griglia valutazione prima prova scritta

2. griglia valutazione seconda prova scritta

3. griglia valutazione terza prova scritta

4. griglia valutazione colloquio

- Insufficienza grave (voto inferiore a 5) Disimpegno sistematico ovvero mancata conoscenza degli elementi fondamentali, ovvero incapacità generalizzata di analizzare i concetti e di ricostruire argomentazioni, ovvero presenza sistematica di errori gravi che rivelino la mancanza di conoscenze giudicate fondamentali in relazione ai programmi svolti.

- Insufficienza lieve (voto 5) Elementi richiesti per la sufficienza in via di acquisizione, anche se permangono lacune di fondo; incertezza di fondo nelle procedure operative, argomentative e applicative; errori diffusi e tali da compromettere la correttezza dell’insieme.

- Sufficienza (voto 6) Conoscenza, anche non rielaborata, degli elementi e delle strutture fondamentali; capacità di individuare le opportune procedure operative, argomentative e applicative, pur in presenza di inesattezze e di errori circoscritti.

- Valutazione superiore alla sufficienza In generale si eviterà il livellamento al 6; saranno opportunamente valorizzate l’accuratezza e la completezza della preparazione, ovvero la complessiva correttezza e diligenza nell’impostazione delle procedure operative (voto 7), le capacità analitiche e sintetiche, la costruzione di quadri concettuali organici e sistematici, il possesso di sicure competenze nelle procedure operative (voto 8), la sistematica rielaborazione critica dei concetti acquisiti, l’autonoma padronanza delle procedure operative (voto 9); la presenza di tutti gli elementi precedenti unita a sistematici approfondimenti che oltrepassino i programmi svolti sia nell’estensione sia nelle competenze richieste (voto 10).

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 6

Page 7: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

ATTIVITÀ DIDATTICHE

La classe nel corso del triennio è stata coinvolta nelle seguenti attività didattiche:

CLASSE 3^ 4^ 5^Tirocinio - Osservazione presso

la scuola - Progetto di Peer

Education

- Visita alla Comunità di San Patrignano

- Attività presso la struttura psichiatrica “Ca’ del Vento” di Imola

- Visione dello spettacolo “Ragazzi permale” presso la Comunità di S. Patrignano

- Attività presso la Pinacoteca Comunale in collaborazione con le operatrici della Ludoteca di Faenza

-

Viaggi di istruzione

Firenze Venezia – mostra su Monet al Palazzo Ducale

Praga

Approfondimenti curricolari

- Cinema e letteratura: Sacro Graal

- Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia

- Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

- Visita al Museo Interreligioso di Bertinoro

- Progetto di Fisica a Mirabilandia

- Conferenza su Salinger tenuta da Mr. Quinn in lingua

- Mostra “Il volto nel ‘900 da Matisse a Bacon” – Palazzo Reale, Milano

- Conferenza su Primo Levi a Firenze- Progetto giornalismo - Conferenza-spettacolo su Dino

Campana- Visione del film di R. Faenza “Anita

B.” in occasione del giorno della memoria

- Visita al Museo del Neoclassico a Palazzo Milzetti - Faenza

Attività di orientamento

Stage estivi scuola -lavoro

Stage estivi scuola –lavoro

- Partecipazione a iniziative di orientamento universitario

- Conferenza sulla Legalità dal titolo “Il sovraffollamento carcerario”

educazione alla salute:

Visite al consultorio su malattie trasmissibili sessualmente e contraccezione

Il problema dell’alcolismo

Partecipazione a iniziative di sensibilizzazione alla donazione d’organi con le associazioni AVIS, AIDMO e AIDO

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 7

Page 8: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE

Page 9: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

Griglia di valutazione della seconda prova PEDAGOGIA – Candidato ___________________________ Classe ________________

Giudizio sintetico

Voto in 15 esimi

Voto in decimi

PertinenzaRispondenza alla traccia

Contenuti , nozioni, dati, informazioni, citazioni

Organizzazione testuale, sviluppo logico- argomentativo

Approfondimento critico contestua-lizzazione/ collegamenti

Correttezza Morfo-sintattica

Lessicospecifico

Consegna in bianco

Da 1 a 3

1 Mancano elementi valutabili

Mancano elementi valutabili

Mancano elementi valutabili

Mancano elementi valutabili

Mancano elementi valutabili

Mancano elementi valutabili

Totalmente negativo

Da 4 a 5

Da 2 a 3

Completamente fuori tema

inesistenti inesistenti inesistenti Abbozzi espressivi incompiuti

Rudimentale e grossolano

Gravemente insufficiente

Da 6 a 7

Da 4 a 4½

Ampiamente fuori tema e poco rispondente alla traccia

Grossolanamente errati e confusi

Frammentaria e inconcludente

inesistente Periodi contorti, storpiature dell’italiano

Povero e inappropriato

Insufficiente Da 8 a 9

5 Presenza di inutili divagazioni e non del tutto rispondente alla traccia

Approssimativi e inesatti Sviluppo contorto e insicuro

Genericità e banalità Periodi mal costruiti e faticosi

Modesto e non ben padroneggiato

Sufficiente 10 6 Sostanzialmente pertinente e rispondente alla traccia

Informazioni essenziali, dati prevalentemente nozionistici

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni ordinarie e prevedibili, ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche errore occasionale)

Sosatanzialmente corretto e appropriato

Discreto Da 11 a 12

Da 6½ a 7

Contenuti correttamente selezionati

Abbastanza sicuri e precisi

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi e rielaborazione personale

Corretto (qualche improprietà)

Abbastanza vario e preciso

Buono 13 Da 7 ½ a 8

Contenuti correttamente selezionati e funzionali

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione personale e critica riconoscibili

Totalmente corretto Ricco e preciso

Distinto 14 Da 8½ a 9

Contenuti efficaci selezionati con cura

Gestione sicura e ben organizzata dei contenuti e delle informazioni

Sicuro controllo dell’argomentazione

Padronanza sicura dell’elaborazione critica

Scorrevole e fluido, senza rigidità

Con elementi personali

Ottimo eccellente

15 Da 9½ a 10

Come la fascia precedente con elementi di originalità

Qualora si configurino fasce di punteggio con l'alternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna :il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti gli elementi ad essa corrispondenti, cioè sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia più 2 della fascia più alta. Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia più bassa o 1 di fasce ancora inferiori

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 9

Page 10: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Candidato ___________________________ Classe ________________

PUNTI in 15-esimi 15 13-14* 11-12* 10 8-9 1-7 Punti attribuiti

VOTO in decimi 8½ - 10 7½ - 8 6½ - 7 5½ - 6 4½ - 5 4

CRITERI OTTIMO – ECCELLENTE BUONO

PIU’ CHE SUFFICIENTE –

DISCRETOSUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENNTE

INSFFICIENTE

CONTENUTO E CONOSCENZE

totalmente pertinente, preciso,

sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e

precisa

informazioni pertinenti ma non

complete

contenuto sostanzialmente

adeguato alle richieste

incompleto, superficiale e

impreciso / non sempre pertinente

informazione assente o scorretta /

non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA

MORFO-SINTATTICA E

LESSICO)

fluida ed efficace con buon possesso

del lessico specifico

padronanza delle strutture, forma

abbastanza fluida ed appropriata

discreta padronanza delle strutture, discretamente

corretto, lessico accettabile

sostanziale padronanza delle strutture, pur con qualche errore e

lessico accettabile

frequenti errori, lessico limitato e generico / lingua non rielaborata

errori numerosi / gravi / grossolani o

tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTO/CAPACITA’ DI ARGOMENTARE

buona organizzazione,

coerenza e articolazione del

discorso

organico ma schematico,

argomentazione per lo più riconoscibile

e motivata

argomentazione riconoscibile, non sempre motivata

non sempre orgnaica ma non

priva di struttura e globalmente

comprensibile

spesso disorganica con argomentazione appena accennata e

non motivata

disorganico perché frammentato e

sconnesso, argomentazione non

espressa

MEDIA

* Nel caso di valutazione alternativa, ove si scelga la valutazione inferiore, occorre specificare l’elemento carente

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 10

Page 11: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 11

Page 12: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

ITALIANO Docente: Marinella Lotti

Relazione dell’ insegnante

La classe VAU mi è stata affidata a partire dal terzo anno per latino, mentre nel quarto anno l’insegnamento si è esteso anche a italiano, latino e storia, ridotto in quinta ad italiano e storia.Per quanto riguarda l’impegno e l’attenzione è emerso un buon interesse per la materia: le lezioni si sono svolte con attenzione e nel complesso la maggioranza degli studenti ha raggiunto e mantenuto nel corso dell’anno buoni livelli di conoscenza, frutto di uno studio metodico e costante, ma non sempre critico. Un gruppo ristretto conosce gli argomenti in modo lineare, ma poco approfondito.

Lo svolgimento delle lezioni di italiano è stato regolare per tutto l’anno scolastico, impostato prevalentemente su modalità di tipo frontale e a scansione cronologica, con preponderante attenzione alla centralità e analisi del testo, da cui si sono ricavate le osservazioni e ipotesi interpretative. La presentazione generale dei quadri storico-culturali e delle correnti letterarie è stata ridimensionata, a vantaggio di un dialogo diretto con gli autori più significativi, di cui si è cercato di ricostruire il messaggio umano e artistico, anche nel suo evolversi progressivo attraverso le varie opere. Le verifiche orali sono state concordate con la classe allo scopo di pianificare l’attività scolastica e di responsabilizzare i ragazzi e sollecitarli al rispetto delle scadenze. Le verifiche scritte proposte secondo la tipologia dell’esame di stato sono state tre per ogni quadrimestre; l’ultima verifica del 2°quadrimestre è stata programmata come una simulazione di 1° prova in contemporanea con tutte le sezioni dell’istituto.

È stato effettuato, per le due classi quinte dell’Indirizzo Socio-Psico-Pedagogico, un corso sul “Giornalismo ” consistente in un lavoro di preparazione curato dal docente di Lettere con la collaborazione del Dott. Enrico Bandini, giornalista del “Fatto Quotidiano” che, con lezioni ed esercitazioni, ha fornito esempi su come apprendere una scrittura giornalistica di tipo specialistico al fine di potenziare la capacità di analisi, costruzione e sintesi di un testo, acquisire le principali tecniche giornalistiche valide per scrivere un articolo di cronaca in vista anche della prima prova dell'esame di Stato. La classe ha seguito gli incontri con attenzione e partecipazione, producendo, nella verifica finale interessanti articoli di giornale.

Per ulteriori approfondimenti e puntualizzazioni si rimanda al P.O.F.

PROGRAMMA SVOLTO

VOL 4: L’Età Napoleonica e il Romanticismo

Il movimento romantico in Italia

Il romanzo nell’età romantica

Alessandro ManzoniAdelchi , Il dissidio romantico (atto III) - La morte di Ermengarda (atto IV) - La morte di Adelchi (atto V).

Fermo e Lucia, La seduzione di Geltrude..I promessi sposi,” La sventurata rispose” ( cap. VIII).

La classe ha letto integralmente I promessi sposi (1840) nel biennio

Giacomo LeopardiCanti, Ultimo canto di Saffo - L’infinito – A Silvia – La sera del dì di festa – Alla luna - Canto notturno di un pastore errante nell’Asia – Il sabato del villaggio – “Nerina” da “Le ricordanze” - La ginestra o fiore del deserto (strofe 1 – 2 – conclusione)

Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese – Dialogo di un venditore di almanacchi (fotocopia)

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 12

Page 13: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

VOL 5: La Scapigliatura, il Verismo, il Decadentismo

Lo scenario politico e culturale

La contestazione stilistica e ideologica degli scapigliati

Iginio Ugo TarchettiFosca, L’attrazione della morte

E.PragaTrasparenze, La strada ferrata

Il romanzo dal Naturalismo francese al verismo italiano

E. Zola, Il romanzo sperimentale, nuove prove di scrittura

Giovanni VergaVita dei campi, Fantasticheria – Rosso Malpelo – L’amante di Gramigna – La Lupa – Impersonalità e regressione (dalla Prefazione all’Amante di Gramigna)

I Malavoglia, Prefazione : I vinti – La fiumana del progressoI Malavoglia, Il mondo eroico, (cap I) - La comunità del villaggio (cap.IV) – L’abbandono del nido (cap.IX) – L’addio al mondo pre-moderno (cap XV)

Novelle rusticane, La roba

Mastro-don Gesualdo, La tensione faustiana (cap IV) – La morte (cap.V)

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, La Sicilia e la morte (parte IV)

La mappa della letteratura decadente   in Italia e in Europa.:

Visione integrale del film Il germe del melograno: Storia del Cenacolo di Baccarini a Faenza, come testimonianza dei fermenti del primo Novecento.

La poesia francese

Charles BaudelaireLes fleurs du mal, Corrispondenze - L’albatro - Spleen.Verlaine, Languore Rimbaud,Vocali

Il romanzo

Joris-Karl HuysmansControcorrente, La realtà sostitutiva (cap.II).

Oscar WildeIl ritratto di Dorian Gray, Un maestro di edonismo (cap. II).

I miti del decadentismo italiano

Giovanni PascoliIl fanciullino, Una poetica decadente.

Myricae , L’assiuolo – X Agosto – Novembre – Temporale – Il lampo – Il tuono Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno.

Poemi conviviali, Alexandros.

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 13

Page 14: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

Primi poemetti, Digitale purpurea .

Gabriele D’AnnunzioAlcyone, La sera fiesolana - La pioggia nel pineto – Nella belletta - I pastori (fotocopia).

Il piacere,Il ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti (libro III, capitolo II).

L’innocente: Film, regia di L. Visconti (visione completa)

Antonio FogazzaroDa Malombra al mito del santo

Vol VI: Il primo Novecento e il periodo tra le due guerre

Filippo Tommaso MarinettiManifesto tecnico della letteratura futurista

Sergio CorazziniPiccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta sentimentale.

Guido GozzanoI colloqui, La signorina Felicita.

Marino MorettiIl giardino dei frutti, A Cesena

Dino CampanaCanti orfici, L’invetriata

Italo SvevoUna vita, Le ali del gabbiano

Senilità (Il ritratto dell’inetto: cap 1°)

La coscienza di Zeno, La morte del padre (cap IV) – Psico-analisi (cap,VIII).

Luigi PirandelloL’umorismo, Un’arte che scompone il reale.

Novelle per un anno, Il treno ha fischiato – Mal di luna – La patente - La signora Frola e il signor Ponza – La patente.

Il fu Mattia Pascal, La costruzione della nuova identità (cap. VII e IX) – Lo strappo nel cielo di carta e la “lanterninosofia” (cap. XII e XIII).

Sei personaggi in cerca d’autore, La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio.

La narrativa straniera:

Marcel ProustAlla ricerca del tempo perduto, Le intermittenze del cuore

James JoyceUlisse, Il monologo di Molly

Franz KafkaLa metamorfosi, L’incubo del risveglioConfessioni e diari, Mio caro papà

Il mito di Ulisse nella letteratura fra 800 e 900: percorso tematico fra autori italiani e stranieri con analisi e lettura di testi scelti.

L’ermetismo

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 14

Page 15: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

Giuseppe UngarettiL’allegria, Veglia – Fratelli - I fiumi - San Martino del Carso – Girovago – Soldati – Mattina – Il porto sepolto.Il dolore, Non gridate più.Sentimento del tempo, L’isola

Umberto SabaCanzoniere, A mia moglie – Ulisse – La capra.

Salvatore QuasimodoAcque e terre, Ed è subito sera – Vento a TindariGiorno dopo giorno, Alle fronde dei salici.

Eugenio MontaleOssi di seppia, Non chiederci la parola – Meriggiare pallido e assorto – Spesso il male di vivere – Cigola la carrucola nel pozzo – Forse un mattino andando in un’aria di vetro.Le occasioni, Non recidere, forbice, quel volto – La casa dei doganieri.La bufera e altro, L’anguilla – La primavera hitleriana.

Vol.7: Dal Dopoguerra ai giorni nostri *

Il romanzo della borghesia

Alberto Moravia, Gli Indifferenti

Il romanzo e la storia

Umberto Eco, Il nome della rosa

Il linguaggio e la visione del mondo

Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via MerulanaPrimo Levi, Se questo è un uomo,

DANTEDivina Commedia, Paradiso: Canti I, III, VI, XI.

*Argomento in corso di trattazione al 15/05/14

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 15

Page 16: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

LATINO Docente: Paolo Melandri (supplente dal 09.05.2014: Natascia Pazzi)

Relazione dell’insegnante La classe mi è stata affidata all’inizio dell’ultimo anno.Il programma era stato svolto secondo la programmazione annuale e il livello di apprendimento raggiunto è mediamente più che sufficiente e in alcuni casi più che buono. Si è mantenuta un’impostazione del percorso letterario di tipo storico-diacronico, cioè rivolta a individuare le dinamiche di sviluppo della cultura latina, ma ponendo sempre in primo piano il dialogo diretto con gli autori più significativi.Nel Secondo Quadrimestre sono stati presi in esame anche autori della letteratura cristiana (Tertulliano, Agostino), oltre a Quintiliano, Petronio e Apuleio.Nonostante le poche ore settimanali disponibili (2), si è cercato di mantenere le competenze di traduzione; il consolidamento delle conoscenze di grammatica è stato effettuato anche mediante analisi dei brani d’autore tradotti all’interno del percorso letterario.Lo svolgimento delle lezioni è stato abbastanza regolare, e si è basato in genere sul metodo frontale. La traduzione, l’analisi e il commento dei brani degli autori latini sono sempre stati effettuati in classe dal docente.A fianco di ogni brano è indicato se il testo è stato letto in lingua o in traduzione.Le prove scritte di versione dal latino sono state due nel primo quadrimestre e due nel secondo, valutate sulla base del grado di riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche e della proprietà lessicale; le verifiche orali sono state vere e proprie interrogazioni (sugli autori di cui erano stati anche tradotti brani).Il rendimento della classe è stato mediamente più che sufficiente agli scritti. Va segnalata la presenza di un ristretto numero di studenti veramente meritevoli con buona capacità non solo traduttiva, ma anche di resa linguistica, sempre nei limiti delle competenze acquisite. All’orale diversi alunni hanno raggiunto risultati positivi, mostrando un buon interesse per lo studio della letteratura latina che talvolta colmava qualche difficoltà nella traduzione. Solo un numero esiguo di alunni ha studiato in modo discontinuo e superficiale oppure ha rivelato un metodo di studio poco ragionato e poco efficace.Per ulteriori approfondimenti e puntualizzazioni si rimanda al P.O.F.

Testi in uso: Paolo Di Sacco, Mauro Serio, Odi et amo, Vol. 1-3, Ed. Scol. Bruno Mondadori

PROGRAMMA SVOLTO

Vol. 1° - L’età arcaica e la repubblica

LUCREZIO De Rerum NaturaLibro I, vv. 1-43 “Inno a Venere” (Latino), T 39, pp. 282-288.Libro I, vv. 62-79 “Elogio di Epicuro” (Latino), T 40, pp. 289-291.Libro I, vv. 80-101, “Ifigenia, vittima innocente della religio” (Latino), T 41, pp. 292-295.Libro III, vv. 830-911, “La morte, per noi, è nulla” (Italiano), T 45, pp. 312-314.Libro VI, vv. 1215-1286, “La peste di Atene: la distruzione della vita civile” (Latino), T 50, pp. 332-340.

Vol. 3° - I secoli dell’impero

SENECA Epistulae morales ad Lucilium I, “Sii padrone del tuo tempo” (Latino), T 16 pp. 109-112;V, “La vera filosofia esige moderazione” (Latino), T 17 pp. 113-117;XLI, “Dio è nel profondo dell’uomo” (Latino), T 18, p. 120;XLVII, “Gli schiavi sono uomini come noi” (Italiano), T 19, pp. 125-127.

De clementia, “Giustizia e clemenza: le due doti del buon principe” (Latino), T 20, p. 130.

QUINTILIANO

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 16

Page 17: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

Institutio oratoria “Le ragioni dell’opera” (Praefatio Italiano), T 57, pp. 302-303.“Il buon maestro” (Latino), T 60, pp. 310-312.

PETRONIOSatyricon 31 “La cena di Trimalchione: le sorprendenti portate” (Latino), T 45, pp. 246-250;34 “La cena di Trimalchione: le riflessioni sulla morte” (Latino), T 46, pp. 251-253.

APULEIO Metamorphoses

V, 22 “La fiaba di Amore e Psiche: la rivelazione notturna” (Latino), T 100, pp. 514-517.V, 24 “La fiaba di Amore e Psiche: la fuga di Amore” (Latino), T 101, pp. 521-522. XI, 3-6 “Epifania della dea Iside” (Italiano), T 102, pp. 523-526.

TERTULLIANOApologeticum

7, 1-4 “Le accuse vanno provate” (Latino), T 107, pp. 557-559.50, 12-16 “Il sangue dei cristiani è un seme” (Italiano), T 108, p. 560.

Ad Scapulam

2, 1-3 “Libertà di culto per i cristiani” (Latino), T 109, pp. 561-563.

AGOSTINOConfessiones

VIII, 12, 28-29 “La conversione” (Latino), T 131, pp. 685-688***.

*** Il testo T 131 di Agostino è tuttora da svolgere al 14 maggio 2014.

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 17

Page 18: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Docente: Manuela Luisa Cavalli

Relazione dell’insegnante Ho seguito questa classe per tutto il quinquennio e ne ho potuto apprezzare lo spirito cordiale e il comportamento sempre corretto, buona l’attenzione in classe e lo studio domestico, sempre costante e regolare, è mancata però nel complesso una certa autonomia operativa, per cui i contenuti sono stati appresi in modo piuttosto mnemonico. Grazie all’impegno e all’interesse dimostrato, il rendimento complessivo si è attestato su valori più che discreti

Per quanto riguarda le finalità formative, gli obiettivi linguistici e i criteri di valutazione si fa riferimento a quanto espresso nel P.O.F,

In questo ultimo anno scolastico, dopo un periodo dedicato al consolidamento dell’area linguistica per il rafforzamento delle competenze comunicative, sia scritte che orali, ci si è concentrati, sullo studio della letteratura seguendo un percorso cronologico e utilizzando letture di testi scelti fra quelli più significativi dei vari periodi e attinenti alle tematiche caratterizzanti questo indirizzo di studi.

L’analisi dei testi letterari parte dalla lettura e quindi dalla comprensione, per poi passare all’analisi e all’interpretazione del testo individuandone i temi principali, quindi all’autore e al contesto storico.

Al fine di offrire una visione piuttosto completa dei generi letterari, sono stati analizzati testi di narrativa, di poesia e di teatro appartenenti all’Età Romantica, all’Età Vittoriana, all’Età Moderna e a quella Contemporanea. Si è cercato inoltre di affrontare temi che fossero di interesse per gli studenti e attinenti al loro corso di studi, quindi si è dato particolare spessore ai contenuti legati alla psicologia e alla letteratura per l’infanzia. Le verifiche scritte sono state strutturate in prevalenza secondo la modalità della “Terza Prova” e in accordo col Consiglio di classe, sono state svolte tre simulazioni di terza prova con tre domande di tipologia B, corrette in base alla griglia contenuta nel documento, mentre le verifiche orali sono state volte ad accertare la conoscenza dei testi trattati e degli autori, la capacità di analisi e di confronto fra autori e testi.

Testi in adozione:

- M.Bartram & R.Walton , THINK ENGLISH INTERMEDIATE- Oxford- R.Murphy, ESSENTIAL GRAMMAR IN USE,NEW EDITION, ed. C.U.P.- C.Medaglia, B.A. Young – WITH RHYMES AND REASON VOL.1 e 2 – Loescher.

Contenuti linguistici Nel primo quadrimestre si è cercato di approfondire la competenza linguistica della classe attraverso la revisione e il rafforzamento delle principali strutture linguistiche e del lessico.

Contenuti letterari Per quanto concerne i singoli brani esaminati nel corso dell’anno, si fa riferimento al testo in adozione, a questi sono stati aggiunti, quando si è ritenuto opportuno, brani su fotocopia per approfondire alcune tematiche; si è fatto anche uso di materiale audio e video e spezzoni di films.

PROGRAMMA SVOLTO

WITH RHYMES AND REASON VOL.1.

THE ROMANTIC AGE THE HISTORICAL BACKGROUND p.260 THE LITERARY CONTEXT p.268

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 18

Page 19: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

W.Blake The Lamb, p.281 from Songs of Experience London

The Tyger, p.284 W.Wordsworth My Heart leaps up, p.295 Preface to Lyrical Ballads, p.291 I Wandered lonely as a Cloud p.362

S.T.Coleridge daThe Rime of the Ancient Mariner:, p.301

M. Shelley Frankenstein text 1 p.339 text 2 p.341 Lettura completa del romanzo

WITH RHYMES AND REASON VOL.2

THE VICTORIAN AGE

THE HISTORICAL BACKGROUND p.4 THE LITERARY CONTEXT p.16

C.Dickens Oliver Twist p.27 Hard Times p.32 T. Hardy Tess of the d'Urbervilles , p.52

O. Wilde The Importance of Being Earnest, p.64 Da: The Happy Prince and other stories (lettura di una short story a scelta del candidato)

THEME – THE DOUBLE IN MAN AND SOCIETY p.108 R.L.Stevenson Dr.Jekyll and Mr. Hyde p. 110

THEME - CHILDREN’S LITERATURE p.114 + fotocopia

THEME – WOMEN’S LITERATURE p.120

THE TWENTIETH CENTURY

THE HISTORICAL BACKGROUND p.132 THE LITERARY CONTEXT p.144

J. Joyce Eveline, p 174 Ulysses - text 2 p.188 W. Woolf Mrs. Dalloway- text 1 p.192 D.H. Lawrence Sons and Lovers -text 1 p.202 the final page- fotocopia T.S.Eliot The Waste Land- from :The Fire Sermon p.222 from:The Burial of the Dead - fotocopia from: What the Thunder Said-fotocopia

THEME – ADOLESCENCE- p.424

J.D. Salinger The Catcher in the Rye p.426Su questo tema è in programma una conferenza tenuta dal docente di madrelingua Mr.Quinn.

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 19

Page 20: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 20

Page 21: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

STORIADocente: Marinella Lotti

Relazione dell’ insegnante La classe VAU mi è stata affidata per l’insegnamento di Storia, a partire dalla classe quarta. Gli studenti hanno sempre mostrato uno studio costante per la disciplina. Le lezioni sono state prevalentemente frontali, ma è stato utilizzata anche la presentazione in ppt, per evidenziare argomenti più complessi o riassumere archi tematici e la proiezione di filmati tratti da Rai Storia. Complessivamente la preparazione finale è genericamente buona anche se il riscontro con prove strutturate ha dimostrato maggiore sicurezza nel colloquio. L’esposizione dei fatti è sicura per la maggior parte di loro e alcuni sanno individuare anche i nessi politici, culturali, economici e sociali. Per altri risulta più faticosa la ricostruzione di un quadro storico che tenga conto dei vari fattori, soprattutto nell’analisi di un periodo abbastanza ampio.Gli anni compresi tra il 1848 e il 1861 sono stati ripresi all’inizio dell’anno scolastico, ma non inseriti nel programma. La necessità di dovere verificare un programma così esteso ha richiesto l’uso di verifiche sia orali che scritte, sempre su una parte di programma abbastanza esteso. Le prove scritte sono avvenute nella forma della tipologia B o nella forma di semplici questionari a domande aperte. Nel secondo quadrimestre è stato proposto un saggio breve di argomento storico, valutato secondo i criteri della prima prova scritta. Sia nelle verifiche orali che in quelle scritte si è valutata la capacità di spiegare gli eventi storici in modo corretto, possedere l'orientamento spazio temporale, saper individuare cause ed effetti, costruire sintesi efficaci ed esporre i contenuti in modo corretto. I criteri di valutazione, decisi in sede di dipartimento disciplinare, sono riportati nel presente documento.

Testi in adozione:Mario Palazzo – Margherita Bergese, Clio Magazine, ed. La Scuola, Brescia vol. 2B, 3A, 3B

PROGRAMMA SVOLTOIl nuovo Stato Italiano Verso un nuovo equilibrio europeo (1850 - 1871) Il Secondo Impero francese e l’unificazione tedesca La Comune di Parigi

L’Italia nell’età della Destra e della Sinistra storicaLa Destra storica al potere: scelte politiche ed economiche, il completamento dell’unità d’Italia La Sinistra storica al potere: i governi di Depretis, Crispi e Giolitti.La crisi dello stato liberale alla fine del secolo.

L'Europa tra il 1870 – 1914: l’età della Belle Epoque, dell’Imperialismo e del Liberalismo. Dalla prima alla seconda rivoluzione industriale, la catena di montaggio. Il capitalismo monopolistico e finanziario: la grande depressione, cambiamenti nel capitalismo e nella società. La critica al progresso.La Germania da Bismarck a Guglielmo II L’imperialismo colonialistico e la spartizione dell’Africa.La società di massaIl dibattito politico e socialeNazionalismo, razzismo, irrazionalismoCaratteri generali dell’età giolittiana: scelte economiche e politiche, i rapporti con socialisti e cattolici, il doppio volto di Giolitti, la conquista della Libia, il suffragio universale maschile, le cause della crisi dell’età giolittiana. La prima guerra mondiale come guerra totale (1914 - 1918)Cause ed inizio del conflitto nel 1914: la crisi delle relazioni internazionali, cause remote e causa occasionale, l’illusione della guerra lampo, la guerra di posizione sui fronti occidentale e orientaleL’Italia in guerra: dalla neutralità all’intervento.La grande guerra dal 1915 al 1916: gli avvenimenti sui fronti italiano, occidentale e orientale, la guerra sui mari, il fronte interno;Il genocidio degli ArmeniLa svolta del 1917 e la conclusione del conflitto nel 1918.I trattati di pace e i problemi del dopoguerra: i limiti dei trattati di pace e la Società delle Nazioni La Russia dal 1861 al 1939

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 21

Page 22: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

L’Impero russo nel XIX secolo Tre rivoluzioni: la rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917Lenin e la nascita dell’URSS: destituzione dell’Assemblea Costituente, Pace di Brest-Litovsk, guerra civile, comunismo di guerra, Nep, il carattere autoritario del partitoL’URSS di Stalin: i dissensi interni al partito e l’affermazione di Stalin, i piani quinquennali, l’eliminazione delle opposizioni, i gulag.

Il primo dopoguerra Il biennio rosso (1919-20)Sguardo all’Europa e al mondo: dittature, democrazie e nazionalismi

L’Italia tra le due guerre: il fascismo. La crisi del dopoguerra: l’occupazione di Fiume, crisi economica e sociale.Nuovi partiti e tensioni sociali: il Partito Popolare, i Fasci di combattimento, il Partito Comunista e il biennio rosso in ItaliaMussolini capo del governo: lo squadrismo fascista, le elezioni del 1921 e la marcia su Roma.Dalla fase legalitaria alla dittatura: la legge Acerbo e il delitto MatteottiL’Italia fascista: la costruzione della dittatura, il ruolo del partito e la ricerca del consenso, la politica economica e sociale, la guerra d’Etiopia, l’alleanza con la Germania. L’Italia antifascista

Uno sguardo all'Europa e al mondo tra le due guerre La crisi del 1929: gli anni ruggenti, il “Big Crash”, Roosevelt e il New DealAccenno alla guerra civile in Spagna

La Germania tra le due guerre: il nazismo La difficile situazione della Germania alla fine della Guerra Mondiale e la Repubblica di Weimar Dalla crisi economica del 1923 alla stabilità: il governo Stresemann e gli Accordi di LocarnoHitler, il Partito Nazionalsocialista, il putsch del 1923, la crisi del 1929, l’ascesa elettorale di Hitler e la fine della Repubblica di WeimarIl nazismo: origine e fondamenti ideologici del nazismo, la purezza della razza, l’antisemitismo, il Furer, le ragioni del consenso.Il Terzo Reich: l’incendio del Reichstaig e la costruzione dello stato totalitarioLa persecuzione degli Ebrei: lo sterminio come strumento di governoEconomia e società

La seconda guerra mondiale.Giappone e Cina tra le due guerre: le cause del secondo conflitto mondiale nel PacificoCrisi e tensioni in Europa: il riarmo della Germania, la Conferenza di Stresa, la Conferenza di Monaco, l’espansione nazista, il patto Ribbentrop-Molotov1939 - 40: la “guerra lampo”, l’aggressione della Polonia e il crollo della Francia, l’intervento dell’Italia.1941: la guerra mondiale. L’invasione dell’URSS, l’attacco giapponese agli USAIl dominio nazista in Europa nel 1942 e la svolta nel conflitto tra il 1942 e il 1943: la battaglia di Stalingrado, lo sbarco alleato in Italia e la caduta del fascismo.1944 - 45: la vittoria degli Alleati, la resa della Germania, bomba atomica e sconfitta del GiapponeDalla guerra totale ai progetti di paceLa guerra e la Resistenza in Italia

Il secondo dopoguerraLe origini della guerra freddaIl processo di decolonizzazione

Guerra fredda e distensione*La guerra del Vietnam

L’Italia dal miracolo economico agli anni di piomboIl SessantottoGli anni di piombo

Il terzo dopoguerraIl crollo del comunismoL’Unione Europea*In corso di svolgimento

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 22

Page 23: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

FILOSOFIADocente: Mariacristina Pecchini

Relazione dell’ insegnante Ho insegnato filosofia in questa classe nei due ultimi anni di corso. La classe si è sempre dimostrata corretta e rispettosa, contraddistinta da un atteggiamento attento, diligente e collaborativo. Ha risposto con diponibilità e interesse alle attività proposte, anche se ha mantenuto uno stile di apprendimento un po' mnemonico. Il programma è stato svolto in modo abbastanza completo, compatibilmente con il ritmo di apprendimento che, per alcuni alunni, è un po' lento.Quando possibile, si è cercato di coordinare gli argomenti trattati con altri insegnanti del consiglio di classe, per consentire un approccio più organico alle diverse discipline; ne sono scaturite tipologie di verifica interdisciplinari: in quarta la traduzione di un passo latino dalle Meditazioni Metafisiche di Cartesio con relativo commento filosofico; in quinta lo svolgimento di saggi brevi di argomento filosofico-letterario (Leopardi/Schopenhauer, e Marx). Le verifiche sono consistite in interrogazioni orali e in simulazioni di terza prova, con quesiti a risposta aperta.Le metodologie didattiche sono state, oltre alle lezioni frontali, relazioni su argomenti, lettura guidata e/o autonoma di testii, visione di dvd o di filmati con tematiche attinenti agli argomenti svolti.Il manuale in uso è: D.Massaro, Il pensiero che conta, vol 2 (Hegel) vol. 3, TOMO A e TOMO B.Per gli studenti questo manuale si è rivelato funzionale per il carattere sintetico, ma su alcuni autori non sufficientemente approfondito, per cui si è dovuto integrare con appunti o dispense.

PROGRAMMA SVOLTO

HEGEL (dispensa)Le opere teologiche giovanili. I capisaldi della filosofia hegeliana. Il concetto hegeliano di assoluto, panlogismo, teleologismo, la dialettica nella realtà e nel pensiero. La Fenomenologia dello Spirito: la formazione della coscienza, autocoscienza (in particolare analisi Figura servo-signore). Stoicismo, Scetticismo e Coscienza infelice. Il sistema delle scienze filosofiche (solo schema). Spirito Soggettivo, Spirito Oggettivo. Diritto e moralità, L'eticità. Famiglia e Società Civile. Lo Stato, La Filosofia della Storia, Lo Spirito Assoluto.

Testi:La verità è l'intero (p. 634)La razionalità del reale (p.638)Servo signore (p.636))La società civile (p.643)Lo stato (p.647)

SCHOPENHAUERLa prima elaborazione del pessimismo nelle esperienze e negli studi giovaniliIl mondo come rappresentazioneIl mondo come volontàLe vie d'uscita dal doloreConfronto Schopenhauer-Leopardi (passo da La Ginestra)

KIERKEGAARDUn pensatore “esistenzialista”Gli stadi dell'esistenza: vita estetica, vita etica, vita religiosaL'esistenza come possibilità: l'angoscia.La fede come possibile uscita dalla disperazione.L'ironia e il singolo contrapposto alla massa.

Brani: Il sacrificio d'Isacco (Gen. 22, 1-19)dal Don Giovanni di Mozart: “Il catalogo”Il sacrificio d'Isacco nell'arte (ricerca on line)

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 23

Page 24: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

Destra e Sinistra hegeliane.

FEUERBACHL'analisi dell'alienazione religiosaL'”essenza” delle varie religioni: naturalistica, greca, ebraismo, cristianesimo “classico”, luteranesimo, cristianesimo “morale”Principi di una filosofia dell'avvenire: l'umanesimo di Feuerbach.

Testi: L'essenza della religione (p.92)Il socialismo utopistico

MARX Le opere giovanili L'analisi dell'alienazione e l'elaborazione del materialismo storicoDialettica tra forze produttive e rapporti di produzione.L'analisi economica del Capitale Il superamento dello stato borghese

Testi: Dal Manifesto del partito comunista (p.101)

IL POSITIVISMO

COMTELa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienzeLa nuova scienza della societàLa divinizzazione della scienza

J. STUART MILLUn complesso itinerario spiritualeL'induzione come fondamento della conoscenzaIl metodo deduttivo concreto e le scienze socialiL'individuo e il valore della libertà; l'emancipazione femminileIl pensiero economico-politico

Testi:La difesa della libertà individuale (p.151)Elogio della libertà d'opinione (p.152)

TOCQUEVILLE dispensa su La democrazia in AmericaTesto: La tirannide della maggioranza

DARWINL'evoluzionismo biologicoLa conferma all'ipotesi dell'evoluzione della specieLa selezione naturale

NIETZSCHEUn pensatore tormentatoOpere principali e loro suddivisioneLa nascita della tragediaLa critica allo storicismo.La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisicheLa genealogia della morale L’oltreuomo e l’eterno ritorno dell’ugualeLa volontà di potenza

Testi:La morte di Dio (p.196)Morale dei signori e morale degli schiavi (p.198)L'avvento del nichilismo (p.201)La visione e l'enigma (p.203)

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 24

Page 25: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

FREUDDal metodo catartico alla psicoanalisiL'analisi dei sogni, lapsus e atti mancatiLa struttura della psiche (Es, Io e Super-Io)La teoria della sessualità e il complesso di EdipoIl Freud sociale (dispensa):Totem e tabù, Psicologia delle masse e analisi dell'io, ll disagio della civiltà

Testi:scambio epistolare Freud-Einstein sulla guerra (brano in fotocopia)

BERGSONIl tempo della scienza e il tempo della coscienzaMateria e memoriaSlancio vitale ed evoluzione creatriceIntelligenza ed intuizione.Il riso

HUSSERL (dispensa)Critica a scetticismo e relativismoL'intenzionalità e i suoi caratteri.L'epochè e la riduzione eidetica.Sensibilità, Noesi, NoemaIl rifiuto della gnoseologia empirista.La logicaOntologia della natura ed ontologia dello spiritoL'empatia e la morale.

WITTGENSTEIN Le tesi del Tractatus Logico-philosophicusL'ontologia di Wittgenstein, la teoria dell'immagine, la teoria della proposizione.Ricerche filosofiche, la teoria dei giochi linguistici

Testi:Il linguaggio come raffigurazione dei fatti (p.526)L'indicibile (p.528)

Alla stesura del presente programma (6 maggio) rimane da affrontare la trattazione di Wittgenstein

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 25

Page 26: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

PEDAGOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIO PSICO PEDAGOGICA

Docente: Gualtieri Assunta

Relazione dell’insegnante La classe mi è stata affidata dal terzo anno scolastico come docente di sociologia e di psicologia. Al quarto anno ho avuto l’insegnamento della Pedagogia. Fin dalla terza, il gruppo classe,abbastanza omogeneo, ha manifestato discreta attenzione e un atteggiamento corretto e disponibile alla collaborazione nei confronti dell’insegnante. Va segnalato l’intervento attivo nell’organizzazione ed elaborazione del materiale previsto nell’area del ”Progetto sperimentale integrato di Educazione alla salute e prevenzione all’abuso di alcol “dove alcune alunne hanno evidenziato particolari doti creative.Ho impostato il lavoro di questo anno tenendo fermo il ruolo dei concetti chiave della disciplina. Gli autori di Pedagogia sono stati presentati in modo sistematico con riferimento alla concezione dell’uomo, alle finalità educative e alle indicazioni metodologiche didattiche. Il gruppo classe ha svolto il lavoro proposto in modo alquanto scolastico. La preparazione, complessivamente,in ambito disciplinare,risulta discreta.

Obiettivi generaliSono articolati secondo i tre punti delle conoscenze, delle capacità e delle competenze.

Conoscenze Conoscenza dei concetti chiave, delle teorie, delle scuole e degli autori più significativi . Conoscenza della struttura e della terminologia specifica della disciplina.

Capacità Il soggetto è in grado di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere, sul loro senso

e sul loro rapporto con la totalità dell’esperienza umana. È capace di comunicare adeguatamente a livello scritto e verbale le sue personali opinioni. È capace di stabilire gli opportuni e adeguati collegamenti fra conoscenze ,di trasferire conoscenze

in ambiti diversi. È in grado di comunicare nei diversi contesti sociali ed educativi attraverso comportamenti verbali e

non verbali adeguati alle situazioni e agli interlocutori.

Competenze Il soggetto è in grado di problematizzare conoscenze riguardanti i temi trattati di Pedagogia e

Metodologia. Sa controllare il discorso attraverso l’uso di strategie argomentative e procedure logiche.

PROGRAMMA SVOLTOPEDAGOGIA

Testi in uso: R. Tassi, Itinerari pedagogici, Il Novecento, III ed., vol. 3 (quarta edizione), Zanichelli, Bologna, 2009.Per l’integrazione di alcuni autori si è fatto uso di fotocopie tratte da U. Avalle- M. Maranzana, Pensare ed educare , III vol.

Contenuti:

L’ideale formativo nell’età romantica: Fròbelunità del reale ed educazionecreatività e processo di sviluppola prima infanzia : il momento dell’espressività ludica-esteticala seconda infanzia : il momento dell’apprendimentoMetodologia e didattica del Kindergarten

L’istruzione educatica: Herbartpsicologia ed etica

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 26

Page 27: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

la psicologia:la dinamica delle rappresentazionile idee pratiche della moraleil pensiero pedagogico : l’istruzione educativala multilateralità degli interessi : interessi conoscitivi e interessi compartecipanti

La scuola nell’Italia Unita Legge Casati e piemontizzazione.

La pedagogia del positivismo italiano: GabelliLe idee pedagogiche : fare ricerca e trovare soluzioniIl metodo positivoIl processo educativo e il rapporto con il maestro

Gli apporti della medicina e l’educazione degli anormaliLa pedagogia speciale di Itard e Séguin

Le scuole nuove e l’attivismo pedagogico

M.Montessoridalla psicologia misuratrice alla pedagogia modificatrice della personalitàla scuola come condizione della pedagogia scientificala concezione educativa : sviluppo psicologico e autoformazione dell’uomodeviazione e processo di normalizzazioneil metodo : la struttura materiale della casa,il materiale di sviluppo,l’educatrice

E.ClaparèdeI processi mentali come funzioni di adattamentopsicologia e pedagogiainteresse e sforzola scuola e il problema dell’individualizzazione

J.Deweyl’esperienza e l’interazione individuo-ambientel’esperienza educativa in direzione di continuità e aperturail principio di continuità dell’esperienza e il principio di interazionegli scopi dell’educazionedemocrazia , educazione e scuolascuola attiva e scuola progressiva: la scuola di Chicagometodologia e sperimentazione didattica

Piaget : la psicologia genetica e l’epistemologia geneticaBiologia e psicologia : nascita e sviluppo dell’origine dell’intelligenzagli invarianti funzionali : i meccanismi di assimilazione – accomodamento –adattamentole variabili evolutive:strutture mentalii periodi di sviluppo : stadio senso-motoriostadio preoperatoriostadio operatorio – concretostadio operatorio – formaleLa vita sociale e affettiva nel periodo sensomotorio, preoperatorio, delle operazioni concrete e delle operazioni formali.

La prospettiva storico- culturale ; VygotskijConoscere all’interno dei contesti in cui viviamol’apprendimento come interiorizzazione la legge genetica dello sviluppo culturalele aree dello sviluppo individuale.

Critica della scuola e pedagogie alternative: Don Milani e l’esperienza di Barbianai principi pedagogiciLettera a una professoressa

Sono stati affrontati i seguenti temi e problemi pedagogici

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 27

Page 28: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

Educazione,istruzione,formazioneR.Massa : il concetto di formazione Bruner: evoluzione umana,cultura, trasmissione

I luoghi della formazione: La scuola Scuola elitaria e scuola democraticaLa relazione educativa : il modello classico

L’educazione interculturale:l’accoglienza e la gestione dello stress

Argomenti in corso di svolgimentoGentile : l’identità maestro scolaroBruner la conferenza di Woods Hole ,la teoria dell’ istruzioneL’educazione ai media

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIO-PSICO-PEDAGOGICA

Testo in uso: A. Bianchi-P. Di Giovanni, La ricerca socio-psico-pedagogica, Temi, metodi e problemi, Paravia, Torino, 2007

Contenuti :

Il gioco: struttura,concezioni residuali e concezioni dell’esercizio. Tassonomie evolutive. Il gioco come strumento didattico.

La curiosità : definizione,i comportamenti esplorativi, una motivazione intrinseca innata ,la curiosità nella vita sociale.

La motivazione degli allievi : le motivazioni ludico – cognitive, le realistico – sociali. Come mantenere viva la motivazione ad apprendere.

L’aggressività: problemi di definizione,le molte facce dell’aggressività. Le concezioni istintiviste ; le basi pulsionali dell’aggressività.

A. Bandura: l’aggressività si impara .

L’aggressività in età evolutiva : il caso del bullismo.

L’ educazione dei diversamente abili: inserimento e integrazione . Legge 517/77- Legge 104 / 92.Scuola e handicap: DF- PDF- PEI

La creatività : caratteri generali della creatività ; Guilford e il pensiero divergente. Freud e gli aspetti emotivi della creatività . Il piacere di creare. Educare alla creatività : il brainstorming .

Metodologia didattica adottata per entrambe le materieLezione frontale partecipativa Impostazione interdisciplinare di alcuni argomenti VerificheProve scritte: è stata proposta la tipologia prevista dall’esame di stato. E’stata svolta anche una simulazione di seconda prova comune nella modalità del tema pedagogico. Colloqui orali.

ValutazioneCi si è attenuti, soprattutto per quanto riguarda le prove scritte, ai criteri presenti nella tabella di valutazione della seconda prova .

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 28

Page 29: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

STORIA DELL'ARTE Docente: Giulia Savioli

Relazione dell’ insegnante Per quanto riguarda il programma ho cercato di collegarmi con la produzione storico letteraria contemporanea ai vari periodi trattati. Ho fornito anche materiale multimediale integrativo del loro libro di testo. Nel corso del triennio l’interesse, l’impegno di buona parte degli alunni si è fatto più costante e proficuo e teso al raggiungimento di conoscenze approfondite e consolidate. Rimane un piccolo gruppo che ha raggiunto conoscenze superficiali dovute ad un impegno non adeguato. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze.Gli studenti sono consapevoli del significato e dell’importanza delle espressioni artistiche e creative nella formazione e nell’evoluzione delle diverse culture in rapporto allo sviluppo generale della società conseguendo le competenze necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori storici, culturali ed estetici dell’opera d’arte. À COMPETENZE-CAPACITÀ -ABILIT À ’Gli studenti si orientano all’interno della disciplina, mettendo in relazione l’espressione artistica del singolo con l’insieme di situazioni sociali , politiche, economiche e culturali che ne hanno determinato la creazione oltre ad aver acquisito un discreto lessico specifico ed una certa sensibilità critica nei confronti del “fare arte”.

METODOLOGIELa storia dell’arte è stata presentata come insieme di situazioni sociali, politiche, religiose, economiche, sintesi del “fare umano” in un preciso contesto sociale nel quale non si riconosce il solo artista ma anche la collettività o parte di essa e perciò l’obiettivo più importante è la conoscenza dei caratteri della produzione artistica. L’arte non sarà mai letta per una comprensione fine a se stessa, ma come realtà che in parte entra anche in ciascuno di noi. È stato quindi necessario:Far acquisire una chiara conoscenza delle nozioni basilari della Storia dell’arteFar acquisire la terminologia specifica della materia.Fornire gli elementi di decodificazione del linguaggio artistico.Far comprendere la dimensione storica dei fenomeni artistici.Stimolare una sensibilità critica negli studenti.La storia dell’arte è stata affrontata con lezioni frontali, con l’integrazione di materiale audiovisivo, con appunti e approfondimenti curati dall'insegnante e forniti ad ogni alunno ad integrazione degli argomenti trattati dal testo adottato. Abbiamo affrontato uscite didattiche mirate come approfondimento degli argomenti trattati. La vastità della materia rapportata alla esiguità delle ore a disposizione, ulteriormente ridotte per attività didattiche svolte dagli alunni, hanno condotto ad operare scelte nell’approfondimento degli argomenti pur nella consapevolezza dell’importanza di ogni movimento artistico.

Tipologia di verifica

Si sono svolte verifiche orali individuali e prove scritte di varie tipologie, nel corso dell’intero anno scolastico, possibilmente al termine di ogni grosso nucleo tematico e compatibilmente con lo svolgimento del programma e le varie scadenze ed impegni della docenza e della classe. Inoltre diversi sono stati i momenti da considerare: interventi, discussioni, richiesta di chiarimenti che sono stati inseriti in un processo educativo finalizzato verso scopi formativi per cui il momento della valutazione è posto al termine dell’intero processo di apprendimento.

LIBRO DI TESTOGiorgio Cricco, Francesco Paolo di Teodoro, ITINERARIO NELL'ARTE, v. 3 DALL'ETA' DEI LUMI AI GIORNI NOSTRI, ZANICHELLI

PROGRAMMA SVOLTO

Il Neoclassicismo: Antonio Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. Jaques-Luis David e la pittura epico celebrativa: il Giuramento degli Orazi, la Morte di Marat, Le Sabine, Leonida alle Termopoli. Bertel Thorvaldsen, il Giasone, perseo trionfante, venere vincitrice. Jean-Auguste-Dominique Ingres: L’Apoteosi di Omero, il Sogno di Ossian, la grande odalisca, ritratti.

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 29

Page 30: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

Architetture Neoclassiche: Giuseppe Piermarini e il Teatro alla Scala di Milano. Il Neoclassicismo a Faenza con Palazzo Milzetti. Il Romanticismo: Thèodore Gèricault, corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, cattura di un

cavallo, la Zattera della Medusa, ritratti di alienati. Eugène Delacroix , la barca di dante, la Libertà che guida il popolo, le donne di algeri.

Francesco Hayez: Atleta trionfante, La congiura dei Lampugnani, i profughi di Parga, Pensiero malinconico, Il bacio.

La rivoluzione del realismo con Gustave Courbet : lo Spaccapietre, l’Atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna, la bella ragazza irlandese, il vagone di terza classe, le spigolatrici.

Il fenomeno dei Macchiaioli con Giovanni Fattori: Campo Italiano alla campagna di Magenta, Soldati Francesi, la Rotonda Palmieri, In vedetta, Bovi al carro. Silvestro Lega : Il canto dello stornello, il pergolato.

La nuova architettura del ferro in Europa con: Joseph Paxton e il Palazzo di Cristallo a Londra. Gustave-Alexandre Eiffel con la torre Eiffel a Parigi.

L’Impressionismo: Eduard Monet con la colazione sull’erba, Olimpia, il bar delle Folies-Bergères; Claude Monet: Palazzo Ducale a Venezia, Impressione del sole nascente, la Cattedrale di Rouen; Edgard Degas: la lezione di ballo, L’assenzio, piccola danzatrice di quattordici anni, la tinozza; Pierre August Renoir: Le Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri, bagnante seduta.

La fotografia: l’invenzione del secolo, e il fotografo Nadar. Tendenze post-impressioniste con Paul Cézanne: la casa dell'impiccato, i bagnanti, le grandi bagnanti, I

giocatori di carte , La montagna di S.Victoire; Georges Seurat: Una dimanche après-midi à l’ìle de la Grand Jatte, il circo.; Paul Gauguin: Il Cristo Giallo,come? Sei gelosa?, Chi siamo?; Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, autoritratti, il ponte di langlois, veduta di Arles, iris, notte stellata, Campo di grano con volo di corvi; Henri de Toulouse Lautrec: Al Moulin Rouge, au salon de la Rue des moulins.

L’esperienza delle arti applicate a Vienna, il Palazzo della Secessione. I Fauves: Henri Matisse: donna con cappello, La stanza rossa, la danza, Pesci rossi, signora in blu. L’Espressionismo: Ernst Ludwig Kirchner: Cinque donne per la strada; Erick Heckel, Emil Nolde, Edvard

Munch: Sera nel corso, Il grido, La pubertà. Il Cubismo: Pablo Picasso :pasto frugale, bevitrice di assenzio, Poveri in riva al mare, , Famiglia di

acrobati con scimmia, Le Demoiselles d’Avignon,, ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, I tre musici, Guernica.; Georges Braques: Violino e brocca, Natura morta con clarinetto.

Il Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti e il manifesto futurista. Umberto Boccioni : La città che sale, Gli addii, Forme uniche nella continuità dello spazio; Giacomo Balla: Velocità dell’automobile , Dinamismo di un cane al guinzaglio, Antonio Sant’Elia: architetture impossibili.

Il DADA con Tristian Tzara; Marchel Duchamp: Fontana, La Gioconda con i baffi, Hans Arp: La deposizione degli uccelli e delle farfalle,. Man Ray : Cadeau, Le violon d’Ingres. Jean Mirò : Il carnevale di arlecchino, Pitture blu1, blu2, blu3.

Il Surrealismo: Marx Ernest : La pubertà, Alla prima parola chiara, Vestizione della sposa. Renè Magritte : L’uso della parola, La bella prigioniera, Le passeggiate di Euclide, La battaglia delle Argonne, Le grazie naturali. Salvador Dalì: Studio stipo antropomorfo, Giraffa infuocata, Venere di Milo a cassetti, Costruzione folle con fave bollite, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato da un volo di un’ape

Franz Marc, i cavalli azzurri. Vasilij Kandinskij, il colore come la musica, il cavaliere azzurro, impressioni, improvvisazioni,

composizioni, alcuni cerchi, Blu cielo. Piet Mondrian: Mulino di sera, Mulino al sole, l'albero blu, l'albero orrizontale, l'albero grigio, melo in fiore,

composizione n. 10 molo e oceano, sedia rosso blu, composizioni in rosso blu e giallo. L'esperienza della Bauhaus. La Metafisica: Giorgio De Chirico: L'enigma dell'ora, Le Muse inquietanti, grande interno metafisico,

Ganiemede, villa romana, La vittoria, il Trovatore, piazza d'italia con statua e roulotte. Andrea Modigliani, vita e opere: nudo disteso con i capelli sciolti, ritratti. Pop Art: Andy Warhol, Roy Lichtenstein. Richard Hamilton, Claes Oldemburg. Green coca cola bottles,

Marilyn, sedia elettrica, minestra in scatola Cambpell's, disegno preparatorio per Waam, tempio di apollo iv, just whatis it that makes today's homes so different, so appealing?, Toilette molle.

Jean-Michel Basquiat, vita e opere, Gaffiti Writimg, l'arte della strada.

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 30

Page 31: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

LEGISLAZIONE Docente: Maria Grazia Berardi

Relazione dell’ insegnante Il programma di diritto e legislazione sociale è stato svolto con la finalità di 1) promuovere negli studenti una maggiore consapevolezza della complessità dei rapporti sociali e delle

regole che li organizzano; 2) individuare le connotazioni delle diverse formazioni operanti nella società, cogliendone la rilevanza

giuridica. Conseguentemente gli obiettivi di apprendimento proposti sono stati 1) la conoscenza degli istituti giuridici proposti dal programma; 2) il saper esporre i contenuti appresi con linguaggio tecnico-giuridico adeguato; 3) saper effettuare gli opportuni collegamenti con il contesto sociale e nazionale in cui gli studenti vivono.

Il lavoro in classe è stato svolto in modo piuttosto tradizionale, privilegiando la lezione frontale e la lezione partecipata. In classe, con la mia assistenza, le norme giuridiche sono state esaminate nel testo originale, con particolare riferimento agli articoli della Costituzione italiana, che è stato il filo conduttore dell’intero anno scolastico.Ho cercato di ancorare gli argomenti oggetto di studio alle esperienze degli alunni, alle notizie di cronaca politica e non, a casi concreti che avevano suscitato curiosità ed interesse, avvalendomi anche dell’utilizzo di quotidiani, soprattutto come incipit per le verifiche orali.Mi sono attenuta nella scelta agli argomenti proposti nel libro di testo. I contenuti del programma sono conformi a quelli indicati dal programma ministeriale Brocca.Dei singoli istituti sono stati trattati i temi di carattere generale, ed in alcuni argomenti la normativa in dettaglio.La valutazione si è basata su colloqui e verifiche scritte (simulazioni di terza prova d’esame).Nel valutare mi sono attenuta a criteri contenutistici (pertinenza, completezza e precisione della risposta), formali (correttezza, utilizzazione del linguaggio specifico), logici (coerenza delle argomentazioni). Si sono utilizzati voti espressi in decimi, conformi ai criteri di valutazione approvati dal collegio dei docenti ed esplicitati nel piano dell'offerta formativa. Il livello raggiunto dalla classe è nel complesso discreto; alcuni alunni hanno conseguito risultati più che buoni. Il rapporto con la classe è sempre stato improntato a correttezza e disponibilità. Gli alunni hanno prestato una buona attenzione, cui ha fatto seguito un adeguato impegno domestico.

Manuale: A. Avino – G. Maspero Il Diritto – Diritto e legislazione sociale - LOFFREDO

PROGRAMMA SVOLTOIL DIRITTO E LE SUE FONTIIl diritto e le sue regoleL’ordinamento giuridicoNorma sociale e norma giuridicaLa sanzioneL’interpretazione delle norme giuridicheL’entrata in vigore delle norme giuridicheL’abrogazione delle normeLe fonti del dirittoIl sistema delle fonti di produzioneLa Costituzione e le leggi costituzionaliAtti di legislazione ordinaria primariaAtti di normazione secondariaLa consuetudineLe fonti comunitarieLe fonti di cognizione del diritto

IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVEChe cos’è il rapporto giuridicoLe situazioni soggettive attive e passiveClassificazione dei diritti soggettivi

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 31

Page 32: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

L’oggetto del diritto

I SOGGETTI DEL DIRITTO1- LA PERSONA FISICA capacità giuridica e capacità d'agire incapacità legale e naturale rappresentanza e assistenza dell'incapace sede della persona fisica cessazione della persona fisica2 - LA PERSONA GIURIDICA classificazione degli enti autonomia patrimoniale perfetta ed imperfetta

I RAPPORTI DI FAMIGLIA1- LA FAMIGLIA il matrimonio (civile e relativi impedimenti, concordatario) diritti e doveri personali dei coniugi la comunione legale dei beni2 - LA CRISI DELLA FAMIGLIA la separazione dei coniugi il divorzio cause ed effetti del divorzio3 - LA FILIAZIONE E L'ADOZIONE la filiazione legittima la filiazione naturale l'adozione l'adozione internazionale l'affidamento dei minori

LO STATO E I SUOI ELEMENTI nozione di Stato il popolo l’ acquisto della cittadinanza il territorio la sovranità forme di Stato forme di governola Costituzione italiana

IL PARLAMENTOIl Parlamento e le due CamereIl Parlamento in seduta comuneOrganizzazione e funzionamento delle CamereI parlamentariLe funzioni del parlamento: l'iter legis le altre funzioni parlamentari: revisione costituzionale, indirizzo e controllo politico, elettorale, di accusa IL GOVERNOil Governo nel sistema costituzionalela struttura del Governo: Presidente del Consiglio, i Ministri, Consiglio dei Ministrila formazione del Governola responsabilità del Presidente del Consiglio e dei ministrile funzioni del Governo

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICAil ruolo della figura presidenzialevicende della caricala responsabilità presidenzialele attribuzioni

LA MAGISTRATURAla funzione giurisdizionale

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 32

Page 33: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

la giurisdizione e i suoi principila giurisdizione civilela giurisdizione penalela giurisdizione amministrativail processo civileil processo penaleil processo amministrativola sentenzail Consiglio Superiore della Magistratura

LA CORTE COSTITUZIONALEcaratteri generalicomposizionelo status di giudice costituzionalele attribuzioni della Corte Costituzionale

IL LAVORO E IL SISTEMA PREVIDENZIALE-ASSISTENZIALE1- IL LAVOROil lavoro e la Costituzionele fonti contrattualilavoro subordinato e lavoro autonomoi soggetti del rapporto di lavoro subordinatoil contratto di lavorodiritti e doveri derivanti dal rapporto di lavorola sospensione del rapporto di lavoro subordinatol'estinzione del rapporto di lavoroil licenziamento individuale e collettivoil trattamento di fine rapportogli strumenti della flessibilità del lavoro (formazione e lavoro, part-time, apprendistato, somministrazione)

2- LINEAMENTI GENERALI DI PREVIDENZA SOCIALEevoluzione storica della legislazione sociale e previdenzialeprincipi fondamentali in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortunil' INAILle pensioni - l'INPS

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 33

Page 34: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

MATEMATICADocente: Fedra Gelosi

Relazione dell’insegnante Conosco la classe dal secondo anno di corso. I ragazzi hanno sempre mostrato attenzione in classe ed impegno nello studio casalingo ma la partecipazione al dialogo educativo è sempre stata scarsa ed i contenuti disciplinari sono stati acquisiti in modo passivo e scolastico.In particolare gli alunni hanno avuto difficoltà nell’acquisire il linguaggio specifico, privilegiando l’applicazione dei risultati teorici alla risoluzione degli esercizi proposti. Il programma è stato incentrato sullo studio dei primi elementi di analisi matematica, finalizzati in particolare allo studio di funzione. Alcuni studenti hanno conseguito un buon metodo di studio e mantenuto un costante impegno in modo da raggiungere una discreta autonomia di lavoro e buoni risultati. Altri hanno raggiunto un livello di piena sufficienza evidenziando qualche capacità di analisi, di sintesi e di esposizione, altri infine hanno ottenuto la sufficienza con fatica.

OBIETTIVI DIDATTICIL’organizzazione del programma ha perseguito il raggiungimento di quattro competenze fondamentali: Competenze linguistiche: saper usare e leggere il linguaggio e la simbologia matematica grafica e

simbolica. Competenze operative e procedurali: saper operare con simboli, conoscere le formule e le regole per la

loro trasformazione. Competenze di modellizzazione: saper interpretare un testo o un grafico, organizzare i dati, individuare

le formule ed i teoremi utili per la risoluzione di un problema. Competenze analitiche e risolutive: saper individuare il procedimento risolutivo ed il modello di

risoluzione.

METODI DI INSEGNAMENTOLo svolgimento dei temi del programma è avvenuto soprattutto attraverso lezioni frontali. Sono stati presentati problemi, sollecitate riflessioni e scoperte guidate, sono state introdotte definizioni e teoremi che hanno condotto alla formalizzazione del problema ed alla sua risoluzione, limitando comunque le dimostrazioni a quelle dei principali teoremi. In ogni caso, di ogni argomento, si è cercato di trasmettere a livello teorico il significato concettuale evitando il più possibile il formalismoAl fine di chiarire le nozioni teoriche e consolidare le conoscenze acquisite, sono stati svolti sia in classe che a casa esercizi graduati per difficoltà e utilizzati spesso con finalità di recupero.

VERIFICHE E VALUTAZIONE La verifica degli obiettivi indicati è stata effettuata attraverso prove sia scritte che orali. Per le verifiche orali, sono state valutate, oltre alla padronanza delle nozioni teoriche, anche la capacità di comprendere le domande e il possesso di un linguaggio corretto ed appropriato, mentre nelle prove scritte si è tenuto conto delle conoscenze degli argomenti, delle abilità logico-deduttive, dell’autonomia nello svolgimento degli esercizi.Le verifiche sono state spesso utilizzate per ottenere un controllo delle abilità acquisite e favorire eventuali strategie di recupero.

TESTO ADOTTATOMassimo Bergamini, Anna Trifone, Gabriella Barozzi, Corso base blu di matematica, Vol. unico, Ed. Zanichelli.

PROGRAMMA SVOLTOFunzioni reali di variabile realeDefinizione di funzione, dominio e codominio di una funzione, funzioni iniettive, suriettive, biettive, funzioni crescenti e decrescenti, funzioni pari e dispari e relative simmetrie del grafico di una funzione, funzioni limitate.Definizione di estremo superiore e inferiore, di punto di massimo e minimo assoluto e relativo, zeri di una funzione.Classificazione delle funzioni matematiche e determinazione del dominio.

Limiti di una funzione

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 34

Page 35: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

Definizione di intorno completo di un punto, di intorno destro e di intorno sinistro, di intorno dell’infinito. Definizione di punto di accumulazione. Definizione topologica di limite, limite destro e limite sinistro. Enunciati dei teorema dell’unicità del limite, del confronto, della permanenza del segno

Funzioni continueDefinizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.

Algebra dei limiti e le forme indeterminate +∞−∞ , 0

0,∞∞ ,0⋅∞

.

Dimostrazione del limite notevole limx→0

sin xx , il limite notevole

limx→∞(1+ 1

x )x

. Calcolo di limiti.Enunciato dei teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi e degli zeri.Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie.Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Grafico qualitativo di una funzione.

Derivata di una funzioneRapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico. Equazione di retta tangente ad una curva in un punto. Continuità e derivabilità. Classificazione dei punti di non derivabilità.Principali regole di derivazione e derivata della funzione composta. Calcolo di derivate.

Teoremi sulle funzioni derivabiliEnunciato del teorema di Lagrange, il teorema di Rolle, enunciato del teorema di Fermat e dimostrazione del teorema di monotonia delle funzioni derivabili.Ricerca di massimi e minimi relativi con lo studio del segno della derivata prima. Definizione di funzione che rivolge la concavità verso l’alto e verso il basso, definizione di punto di flesso e relativa classificazione. Enunciati dei teoremi sul criterio di concavità e sulla condizione necessaria per i punti di flesso.Ricerca di flessi con lo studio del segno della derivata seconda. Studio del grafico di funzioni razionali, intere e fratte.

Integrali indefiniti e definitiDefinizione di primitiva di una funzione e di integrale indefinito. Proprietà dell’integrale indefinito. Alcune integrazioni immediate.

Programma che si prevede di svolgere dopo il 15 maggio:Area del trapezoide ed integrale definito; proprietà dell’integrale definito. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di integrali definiti.

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 35

Page 36: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

BIOLOGIA Docente: Giorgia Ghetti

Relazione dell’insegnante La classe ha evidenziato un costante interesse per la disciplina, spesso ha proposto l'approfondimento di temi specifici ed ha mostrato di saper valutare adeguatamente l'importanza della conoscenza della biologia nella formazione culturale personale. Il programma svolto è stato tutto incentrato sulla anatomia e fisiologia umana Gli studenti, pur evidenziando capacità diverse di analisi ed osservazione, di sintesi, di rielaborazione e di esposizione, hanno raggiunto un discreto livello di approfondimento dei contenuti, sapendo individuare i processi fondamentali dei vari apparati e le loro connessioni.

TESTO ADOTTATOHelena Curtis – N. Sue Barnes, Invito alla biologia, modulo B, Ed. Zanichelli.

PROGRAMMA SVOLTO

IL CORPO UMANO: UN PRIMO APPROCCIOStrutture corporee e loro funzioneOrganizzazione gerarchica Cellule e tessuti I tessuti epiteliali - i tessuti connettivi - il tessuto muscolare - il tessuto nervoso.Organi ed apparati

SISTEMA MUSCOLARE E SCHELETRICOL’organizzazione corporea dei muscoli nell’uomoLa struttura del muscolo scheletricoIl meccanismo della contrazione.Lo scheletro umanoLa struttura interna delle ossaLe articolazioni principali

LA DIGESTIONE E L’ALIMENTAZIONEApparato digerente dell'uomoLa cavità orale: inizio del processo digestivoLa faringe e l’esofago: deglutizione del ciboLo stomaco: accumulo e liquefazione del ciboIl fegato e le sue funzioniL’intestino tenue: digestione e assorbimento del ciboL’intestino crasso: assorbimento ed eliminazioneL’ alimentazione e i principali elementi nutritivi

LA RESPIRAZIONELa meccanica respiratoriaControllo della respirazione Trasporto e scambio di ossigeno e diossido di carbonio: ruolo dell'emoglobina e dei globuli rossi

LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNAIl sangue ed i suoi costituentiLa coagulazioneApparato cardiovascolare: struttura generaleStruttura dei vasi sanguigniCuore e ciclo cardiacoRegolazione del battito cardiacoPressione sanguigna ed azione dei muscoli scheletriciControllo della distribuzione del sangue ai tessutiCellule staminali

IL SISTEMA IMMUNITARIOLe difese innate dell’organismo umano

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 36

Page 37: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

La risposta immunitaria acquisitaL’immunità mediata da cellule

IL SISTEMA ESCRETORELa termoregolazioneLa regolazione dei liquidi interni e l’escrezione.Gli organi principali del sistema escretore umano e il loro funzionamentoProcesso di trasformazione del filtrato di urina e il controllo ormonale.

IL SISTEMA ENDOCRINOLe ghiandole e i loro prodottiMeccanismi di trasmissione del segnaleL’ipotalamo e l’ipofisiLa tiroide: tiroxina e controllo metabolismo cellulareTiroide e paratiroidi: calcitonina, PTH e controllo del calcio ematicoIl pancreas: insulina; glucagone.Le ghiandole surrenali e la risposta allo stress

LA RIPRODUZIONE UMANAAnatomia del sistema riproduttore femminile e maschileLa spermatogenesiL’oogenesiCiclo ovario e mestrualeLe malattie a trasmissione sessuale e la contraccezione

IL SISTEMA NERVOSOStruttura e funzioni del sistema nervosoIl sistema nervoso centrale: struttura dell’encefaloIl sistema nervoso perifericoL’impulso nervoso: potenziale d’azione, sinapsi e neurotrasmettitoriLe droghe più diffuse e i loro effetti

GLI ORGANI DI SENSO Sensazioni e percezioniI recettori sensoriali e gli stimoliL’occhio L’orecchio

METODOLOGIELa presentazione dei vari argomenti del programma è avvenuta tramite lezioni frontali e/o dialogate, chiarendo alcuni punti più complessi e approfondendone altri di maggiore interesse per la vita quotidiana e la salute. Visione di audiovisivi e studio di preparati in laboratorio.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATELe verifiche sono state effettuate periodicamente al termine delle unità didattiche svolte, utilizzando prove scritte con domande a risposta aperta e colloqui volti ad accertare sia la conoscenza di argomenti specifici sia la capacità di operare collegamenti. Nel secondo quadrimestre si sono organizzate alcune simulazioni della III prova d'esame.

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 37

Page 38: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

EDUCAZIONE FISICADocente: Stefano Melandri

Relazione dell’ insegnante La classe da me seguita per questo solo ultimo anno si è dimostrata in parte interessata alle attività proposte e disponibile al lavoro. Un gruppo più ridotto di alunni è stato però piuttosto rinunciatario e anche le presenze risultano decisamente poche specie nel primo quadrimestre. Per questi alunni il lavoro è risultato poco produttivo. I rapporti con le famiglie sono stati saltuari.

Obiettivi Miglioramento della coordinazione intersegmentaria e neuromuscolare.Miglioramento delle qualità fisiche: forza, velocità, resistenza, mobilità articolare.Capacità di compiere movimenti complessi in situazioni spazio-temporali diverse (destrezza).Miglioramento delle tecniche di base di almeno due sport congeniali alle attitudini personali.Conoscenza di carattere generale delle norme di comportamento relative all’Educazione Stradale (educazione ai comportamenti, conoscenza dei rischi alla guida di un veicolo e delle norme di primo intervento in caso di incidente).Conoscenza di norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e conoscenza delle norme igienico-sanitarie generali.Conoscenza del corpo umano e dei suoi sistemi ed apparati.Conoscenza di nozioni generali di fisiologia applicata all’attività fisica, della teoria del movimento e metodologia di allenamento.Conoscenza delle più comuni abitudini relative all’educazione alimentare negli sportivi.

Metodologie – risorse - tempiSi sono avvalse di:organizzazione di attività “in situazione”;correzione guidata ed autonoma dell’errore;contributo creativo e di elaborazione da parte dell’alunno;coinvolgimento attivo dell’alunno nella progettazione e conseguente realizzazione di attività;apprendimento attraverso tentativi, errori e ripetizioni;lezioni frontali.

VerificheLe verifiche sono state costanti ed attuate sia pratiche che orali in presenza di esonero dall’attività pratica; esse sono state attuate secondo un duplice aspetto che prende in considerazione sia l’acquisizione da parte degli alunni, sia la validità del metodo di lavoro applicato, al fine di verificare il significativo miglioramento conseguito (tenendo in considerazione la preparazione di base ed i prerequisiti individuali) e le eventuali modifiche da apportare al metodo di lavoro in risposta alle esigenze degli alunni e del momento. La valutazione ha tenuto conto innanzitutto del raggiungimento degli obiettivi minimi fissati e successivamente delle attitudini e delle competenze motorie di base in riferimento alla singola situazione di partenza. Ogni volta che è stato completato un modulo si è proceduto alla verifica individuale ed eventualmente alla valutazione.

Strategie-strumenti di recuperoIl recupero di eventuali ritardi a livello motorio e attitudinale è stato effettuato in itinere: durante le ore curricolari di lezione gli alunni in evidenti difficoltà sono stati aiutati con l’utilizzo di percorsi individualizzati di recupero riguardanti gli elementi fisici e tecnici carenti.

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1Esercizi di coordinazione intersegmentaria e neuromuscolare

Modulo 2Attività ed esercizi di destrezza a carico naturale.Esercizi di destrezza con piccoli e grandi attrezzi.Esercizi di equilibrio combinati, eseguiti in condizioni dinamiche complesse e di volo.

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 38

Page 39: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

Modulo 3Regolamento e tecnica dei grandi giochi sportivi.

Modulo 4In piscina: tecniche di assistenza, recupero, trasporto di un nuotatore stanco o di un pericolante.

Modulo 5Elaborazione di un esercizio ginnico originale con o senza l’utilizzo di attrezzi specifici della disciplina con esecuzione a ritmo o a tempo.

Modulo 6Cenni sulla prevenzione agli infortuni.Nozioni di primo soccorso e pronto soccorso con particolare riferimento alle situazioni in acqua.

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 39

Page 40: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

RELIGIONEDocente: Antonella Romboli

Relazione dell’ insegnante Sono insegnante di questa classe fin dalla prima e gli alunni hanno sempre dimostrato interesse nei confronti della materia permettendo di fare nel corso degli anni vari approfondimenti e progetti interdisciplinari. In quest’ultimo anno scolastico la classe ha mostrato un discreto interesse verso le tematiche proposte.La partecipazione al dialogo formativo è stato, da parte di tutti, più che buono, alcuni in particolare hanno dimostrato una buona capacità critica e un lessico specifico adeguato..CONOSCENZE. Le conoscenze degli alunni in campo religioso o su argomenti di attualità compresi nella sfera della morale sociale o individuale sono buone, in alcuni casi vi è stato anche interesse ad un maggiore approfondimento. COMPETENZE. Buona parte della classe è in grado di contestualizzare le problematiche trattate, sa fare collegamenti, rilevare analogie. CAPACITA'. La classe rivela nel complesso discrete capacità, discreta autonomia intellettiva e una buona disposizione alla riflessione..

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1 – DON LORENZO MILANI, UN PRETE UN EDUCATORE

Vita di don Lorenzo Milani, la conversione, la vocazioneIl complesso rapporto di Don Milani con la Chiesa.Barbiana e la sfida educativa.

MODULO 2 – LA FAMIGLIA OGGI

Amore e innamoramento.Il valore della famiglia nella storia.Problematiche attuali della famiglia.Matrimonio o convivenza?Significato dell’unione familiare in senso cristiano cattolico.Lettura e spiegazione del Sacramento del Matrimonio.

MODULO 3 – 900 SECOLO DEI GENOCIDI

Sguardo di insieme sul secolo passato definito come secolo dei genocidi:-genocidio: origine,contenuto e problemi di una definizione giuridica e di una storica -radici di un comportamento genocidiario contemporaneo-elementi comuni dei vari genocidi MODULO 4 – ARMENIA,1915: IL PRIMO GENOCIDIO MODERNO

Fasi storiche del genocidio: 1915 I Giovani Turchi. La Turchia ai turchi.Lettura di brani di “ Pietre sul cuore”, “La Masseria delle Allodole”, “Heranus, mia nonna”

MODULO 5 – IL GENOCIDIO ESTREMO: LO STERMINIO DEGLI EBREI

Le fasi del genocidio.Aktion T4 ( sterminio di disabili e psicopatici tedeschi da parte del regime)Lettura di vari libri testimonianza, visione di documentari storici, incontro con testimoni.

MODULO 6- IL TRBUNALE DEL BENE: I GIUSTI TRA LE NAZIONI

Il giardino dei giusti in Israele, la vita e l’opera di Moshe BheskiStorie di giusti italiani.

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 40

Page 41: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

MODULO 7- LE FOIBE ISTRIANE

La difficile situazione degli italiani al confine istriano.Testimonianza di Graziano Udovisi uscito vivo dalle foibe.La storia di Norma Cossetto, giovane italiana infoibata nel 1943.

MODULO 8- IL CONCILIO VATICANO SECONDO

Importanza del Concilio Vaticano Secondo per la Chiesa Cattolica e per il Mondo.Applicazioni odierne delle indicazioni conciliari.

METODOLOGIE Nei vari argomenti affrontati si è sempre cercato di aiutare gli alunni a porsi di fronte ai problemi in maniere critica: Raccogliendo il maggior numero di informazioni e contenuti sull'argomento. Approfondendo i criteri morali e la posizione della Chiesa cattolica in merito.Formulando il proprio parere personale da confrontare con quello del resto della classe.Come modalità ci si è avvalsi di lezioni frontali, letture di documenti, di testi, visione di filmati didattici, discussioni, confronti, testimonianze di esperti .

MATERIALI DIDATTICILettura di brani di libri, testi, utilizzo di testimonianze, ascolto diretto di esperti, visione di documentari. Utilizzo di quotidiani e riviste, schemi con lavagna luminosa.

VERIFICHE E VALUTAZIONI Nelle valutazioni si sono tenute in considerazione le seguenti componenti: l'interesse verso la materia, la conoscenza degli argomenti, la capacità espressiva, la volontà di applicazione allo studio, le attitudini al ragionamento, il livello di partenza degli alunni il loro coinvolgimento alle lezioni.

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 41

Page 42: LICEO CLASSICO EVANGELISTA · Web viewCinema e letteratura: Sacro Graal Progetto di Matematica a Mirabilandia: Matebilandia Conferenze su Frankenstein tenuta da Mr. Quinn in lingua

I DOCENTI COMPONENTI DEL CONSIGLIODI CLASSE:

Preside Luigi Neri Presidente....................................................................

Prof.ssa Marinella Lotti .............................................................................

Prof.ssa Natascia Pazzi

Prof.ssa Manuela Luisa Cavalli.................................................................

Prof.ssa Assunta Gualtieri.........................................................................

Prof.ssa Maria Grazia Berardi...................................................................

Prof.ssa Mariacristina Pecchinii.................................................................

Prof.ssa Fedra Gelosi ...............................................................................

Prof.ssa Giorgia Ghetti..............................................................................

Prof.ssa Giulia Savioli ...............................................................................

Prof. Stefano Melandri...............................................................................

Prof.ssa Antonella Romboli.......................................................................

Documento del Consiglio di Classe - 5AU -Anno Scolastico 2013-14 42