Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli...

18
Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende Sez. associata in Torano Castello Programmazione di Italiano-Latino-Greco Primo Biennio a.s. 2018/19

Transcript of Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli...

Page 1: Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli 2,3,4,5) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. (moduli 2,3,4,5) Modulo

Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende

Sez. associata in Torano Castello

Programmazione

di Italiano-Latino-Greco – Primo Biennio

a.s. 2018/19

Page 2: Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli 2,3,4,5) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. (moduli 2,3,4,5) Modulo

PRIMO ANNO – ITALIANO

Modulo 1 - Accoglienza e accertamento competenze in ingresso (3h)

Competenze Competenze chiave di

cittadinanza

Abilità Conoscenze Ore

previst

e Leggere, comprendere

ed

interpretare testi di

vario tipo. (tutti i

moduli)

Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi. (moduli

2,3,5)

Adoperare gli strumenti

espressivi ed

argomentativi

indispensabili per

gestire l’interazione comunicativa in vari

contesti. (moduli 2,3,5)

Arricchire il proprio

patrimonio lessicale.

(tutti i moduli)

Padroneggiare la lingua

italiana dal punto di

vista interpretativo,

ortografico, lessicale e morfosintattico.

(modulo 2)

Lavorare in gruppo in

Comunicare: comprendere

messaggi di vario genere mediante

diversi supporti (cartacei, informatici

e multimediali) ed esporre le

conoscenze in modo organico e

coerente. (moduli 2,3,4,5)

Acquisire ed interpretare

l’informazione: cominciare ad

acquisire la capacità di discernere

criticamente informazioni vere e

false e ad interpretare

autonomamente l'informazione

ricevuta, distinguendo fatti e

opinioni. (moduli 3,4,5)

Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di

analisi e sintesi, attraverso confronti

e collegamenti, e la capacità di

rielaborazione personale. (moduli

3,4,5)

Collaborare e partecipare: lavorare

in gruppo, interagendo positivamente

con i compagni, gestendo la

conflittualità. (tutti i moduli)

Imparare ad imparare: organizzare

il proprio lavoro a scuola e a casa,

impostare un proprio metodo di

studio e di lavoro. (tutti i moduli)

Progettare: utilizzare le conoscenze

Comprendere il messaggio contenuto

in un testo (moduli 3,4,5)

Riconoscere differenti registri

comunicativi di un testo orale e

scritto (moduli 2,3,5)

Adoperare consapevolmente strutture

della lingua (moduli 2,3,5)

Ricercare, acquisire e selezionare

informazioni in funzione della

produzione di testi scritti di vario

tipo. (moduli 2,3,4,5)

Progettare e strutturare un testo

scritto corretto, coerente, coeso e funzionale ai bisogni comunicativi.

(moduli 2,3,5)

Individuare natura, funzione e

principali scopi comunicativi ed

espressivi in un testo. (moduli 2,3,5)

Riconoscere i diversi generi narrativi.

(moduli 3,4,5)

Individuare e analizzare le caratteristiche di un testo narrativo.

(moduli 2,3,4,5)

Prendere appunti e redigere sintesi e

relazioni. (moduli 2,3,4,5)

Modulo 2 – La comunicazione

Elementi base delle funzioni della lingua

Scopi ed elementi della comunicazione (mittente,

destinatario, contesto, canale, messaggio, codice)

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e

non verbale Riflessione (attraverso i testi) sulle strutture

morfosintattiche, e sull’analisi logica e del periodo della

lingua italiana.

Lessico fondamentale per la gestione di comunicazioni

orali in contesti formali e informali.

Almeno

30

Modulo 3 – Il testo narrativo

Cos’è un testo

La struttura narrativa:

fabula, intreccio (fiaba e favola)

Lo schema narrativo

Divisione in sequenze: il racconto comico rappresentazione dei personaggi: “I Promessi Sposi” (Don

Abbondio, Renzo, Lucia, Fra Cristoforo, Don Rodrigo

spazio e tempo: romanzo storico

narratore e patto narrativo: racconto giallo

punto di vista e focalizzazione: racconto fantastico

Le caratteristiche dei vari generi narrativi

Almeno

30

Modulo 4 – Epica e Promessi Sposi

Cenni sul mito

Iliade e Odissea: autore e lettura di brani scelti

L’Eneide: autore, opere, analisi dei seguenti brani:

Proemio (confronto con Iliade ed Odissea,

eventuali confronti con epica cavalleresca)

Passi dal II libro: Laocoonte

Passi dal IV libro: Didone

Almeno

40

Page 3: Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli 2,3,4,5) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. (moduli 2,3,4,5) Modulo

130 h minimo da dedicare al completamento dei singoli moduli comprensive delle verifiche formative e certificative, restano 30 h da dedicare ai laboratori e 15

ad approfondimenti, recuperi e potenziamento secondo il bisogno e la risposta della classe

Per adeguare la preparazione degli alunni ai quadri di riferimento dell’Invalsi per le prove di competenza linguistica per quanto attiene

l’insegnamento della grammatica e della sintassi si farà uso del modello valenziale, anche se non esclusivamente.

modo propositivo,

contribuendo in

maniera personale e

originale allo

svolgimento delle

consegne (tutti i

moduli)

apprese e verificare i risultati

raggiunti. (tutti i moduli)

Risolvere problemi: affrontare

semplici problemi, raccogliendo e

valutando i dati, formulando ipotesi

di soluzioni (tutti i moduli)

Applicare le categorie di analisi e

sintesi per la produzione consapevole

di testi orali e scritti relativi ai

contenuti letterari e ai generi e alle

forme studiate. (moduli 2,3,4,5)

Utilizzare i meccanismi di

formazione delle parole e le relazioni

tra i significati delle parole per

arricchire il proprio lessico. (modulo 2)

Passi dal VI libro: viaggio nell’Ade, la struttura

degli Inferi, confronto con Ulisse e Dante, la

figura di Caronte

Eurialo e Niso, Turno ed Enea (facoltativi)

Lettura di alcuni capitoli de “I Promessi Sposi”

Modulo 5 - Le tipologie testuali

Struttura e produzione di testi appartenenti a diverse

tipologie testuali, usando le caratteristiche peculiari di ogni tipologia (diario, testo epistolare, verbale, relazione, testo

descrittivo, narrativo, parafrasi, riassunto, testo regolativo).

Uso del dizionario.

Meccanismi di derivazione e di composizione delle parole,

anche attraverso le prime conoscenze ormai acquisite in

latino e greco.

Visione di film tratti da opere letterarie o che affrontano

problemi di attualità

Lettura (facoltativa) di testi narrativi scelti dal docente

della classe.

Almeno

30

Page 4: Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli 2,3,4,5) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. (moduli 2,3,4,5) Modulo

SECONDO ANNO - ITALIANO

Competenze Competenze chiave di

cittadinanza

Abilità Conoscenze Ore

previste Leggere, comprendere

ed

interpretare testi di

vario tipo. (tutti i

moduli)

Leggere, comprendere

e interpretare testi di

vario genere, in particolare il testo

poetico. (moduli 1, 4)

Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi. (moduli

2, 5)

Padroneggiare gli

strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per

gestire l’interazione

Comunicare: comprendere

messaggi di vario genere mediante

diversi supporti (cartacei, informatici

e multimediali) ed esporre le

conoscenze in modo organico e

coerente. (tutti i moduli )

Acquisire ed interpretare

l’informazione: cominciare ad acquisire la capacità di discernere

criticamente informazioni vere e

false e ad interpretare

autonomamente l'informazione

ricevuta, distinguendo fatti e

opinioni. (moduli 1,3,5)

Individuare collegamenti e

relazioni: sviluppare capacità di

analisi e sintesi, attraverso confronti

e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. (tutti i

moduli)

Comprendere il messaggio contenuto

in un testo (moduli 1,2,5)

Individuare e analizzare le

caratteristiche strutturali e stilistiche

di un testo poetico (moduli 1,4)

Adoperare consapevolmente strutture

della lingua (tutti i moduli)

Ricercare, acquisire e selezionare

informazioni in funzione della

produzione di testi scritti di vario

tipo. (moduli 1, 2, 5)

Cogliere le relazioni essenziali tra

autore, testo e contesto.(moduli 1,3,

4)

Applicare strategie diverse di lettura (tutti i moduli)

Utilizzare correttamente gli strumenti

Modulo 1 – Il testo poetico

Caratteristiche e strutture dei testi poetici: denotazione

e connotazione, versi, rime, strofe, metrica, figure

retoriche, registro linguistico, suoni e significato

Parafrasi, analisi del testo, elaborazione del commento

Almeno 30

Modulo 2 – Comunicazione ed educazione

linguistica

Riflessione (attraverso i testi) sulle strutture morfosintattiche: completamento dell’analisi del

periodo.

Temi di contenuto letterario, culturale o di attualità.

Comunicazioni orali in contesti formali e informali.

Almeno 20

Modulo 3 – Promessi Sposi

Prosecuzione e completamento della lettura de “I

Promessi Sposi”. Approfondimento sulla biografia,

opere e pensiero manzoniano

Analisi del testo secondo la struttura e i caratteri del

testo narrativo

Almeno 25

Page 5: Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli 2,3,4,5) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. (moduli 2,3,4,5) Modulo

130 h minimo da dedicare al completamento dei singoli moduli comprensive delle verifiche formative e certificative, restano 30 h da dedicare ai laboratori e 15 h

ad approfondimenti, recuperi e potenziamento secondo il bisogno e la risposta della classe

comunicativa in vari

contesti (tutti i moduli)

Arricchire il proprio

patrimonio lessicale

(tutti i moduli)

Padroneggiare la lingua

italiana dal punto di

vista interpretativo, ortografico, lessicale e

morfosintattico.

(moduli 1,2)

Lavorare in gruppo in

modo propositivo,

contribuendo in

maniera personale e

originale allo

svolgimento delle consegne (modulo 5)

Utilizzare e produrre

testi multimediali (tutti

i moduli)

Collaborare e partecipare: lavorare

in gruppo, interagendo positivamente

con i compagni, gestendo la

conflittualità.

Imparare ad imparare: organizzare

il proprio lavoro a scuola e a casa,

impostare un proprio metodo di

studio e di lavoro.

Progettare: utilizzare le conoscenze

apprese e verificare i risultati

raggiunti.

Risolvere problemi: affrontare

semplici problemi, raccogliendo e

valutando i dati, formulando ipotesi

di soluzioni

di decodifica appresi (analisi testuale)

(moduli 1, 3, 4)

Padroneggiare le strutture della

lingua presenti nei testi (tutti i

moduli)

Progettare e strutturare un testo

scritto corretto e coerente, adeguato

alle diverse situazioni comunicative. (tutti i moduli)

Individuare natura, funzione e

principali scopi comunicativi ed

espressivi in un testo. (moduli 1, 4,5)

Riconoscere i generi poetici (moduli

1,4)

Rielaborare in forma chiara le

informazioni (tutti i moduli)

Riconoscere, analizzare e utilizzare

tutte le funzioni morfo-sintattiche per

la produzione scritta e orale. (modulo

2)

Modulo 4 – Letteratura

La nascita della letteratura italiana (poesia religiosa,

siciliana, comico-realistica)

Il dolce stilnovo

Dante – Petrarca – Boccaccio (biografia, opere,

pensiero)

Elaborazioni di analisi del testo e commenti su base del

modulo 1.

Almeno 30

Modulo 5 - Le tipologie testuali

Struttura e produzione di testi appartenenti a diverse

tipologie testuali, con le caratteristiche peculiari di ogni

tipologia (testo espositivo, testo argomentativo, testo

misto).

Visione di film tratti da opere letterarie o che

affrontano problemi di attualità

Almeno 25

Page 6: Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli 2,3,4,5) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. (moduli 2,3,4,5) Modulo

STORIA E GEOGRAFIA

Obiettivi d’apprendimento relativi al profilo educativo, culturale.

Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia;

Collocare ogni evento nella corretta dimensione temporale e spaziale;

Riconoscere le linee essenziali della storia, della cultura, della letteratura;

Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali,

scientifici, economici, tecnologici;

Orientarsi agevolmente fra testi letterari, documenti storici e autori fondamentali;

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e

professionali di riferimento;

Comprendere i caratteri distintivi di un autore o di un’opera;

Produrre testi funzionali.

Risultati di apprendimento disciplinari e interdisciplinari espressi in termini di competenze:

Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari, scientifici, economici e dei documenti storici;

Contestualizzare testi e opere letterarie;

Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite;

Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari, storici, scientifici, economici;

Produrre testi di diversa tipologia e complessità;

Individuare ed utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati.

Redigere relazioni e documentare le attività;

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suo i

fenomeni, ai suoi problemi.

Competenze:

Conoscenza e uso del lessico specifico delle discipline;

Saper collocare nello spazio e nel tempo fatti, temi e personaggi, cogliendo le caratteristiche significative del contesto e operando opportuni

collegamenti con altre fonti.

Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppati da un autore;

Correlare e mettere a confronto opere di autori diversi.

Fissare le coordinate spazio-temporali attraverso cui cogliere gli elementi di contiguità e le differenze tra testi diversi.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà;

Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, compresa la rete internet;

Page 7: Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli 2,3,4,5) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. (moduli 2,3,4,5) Modulo

Redigere relazioni e documentare le attività.

Attività didattiche:

1. Attività didattiche prevalentemente laboratoriali;

2. Lezioni frontali e dialogate, lezioni partecipate e applicative;

3. Attività didattiche cooperative e collaborative;

4. Attività di ricerca on e off line individuali e di gruppo;

5. Attività di progettazione ed elaborazione di mappe concettuali, tabelle, brevi testi, presentazioni, ipertesti;

Metodologie:

Sarà utilizzata una didattica laboratoriale partendo dal presupposto che attraverso l'operatività del laboratorio l'allievo impara gradualmente a gestire

in modo più consapevole processi complessi e globali come ascoltare, parlare, leggere, scrivere. La metodologia didattica utilizzata durante la fase

della condivisione si baserà essenzialmente su un tipo di lezione partecipata e lezione applicativa, condotta secondo un'equilibrata alternanza tra

monologo/conversazione, conversazione/comprensione, pertanto ogni nucleo dell'attività sarà sempre motivato e spiegato nelle sue parti salienti,

tutto ciò permetterà l’acquisizione di nuove conoscenze, competenze e abilità nel gruppo classe.

Strumenti:

1. Lim;

2. tablet individuali;

3. Copie fotostatiche; testi di varia natura e provenienza.

Valutazione formativa e sommativa

Per garantire il successo formativo di ogni alunno il processo di apprendimento sarà verificato somministrando prove, che simulano un problema

reale, gli alunni devono compiere un’applicazione/ricostruzione delle conoscenze, la valutazione avviene durante l’esecuzione evidenzia ciò e come

l’alunno ha appreso, consente di accertare la validità degli interventi, di modificare obiettivi, contenuti, metodologie e di mettere in atto strategie di

autovalutazione offrendo agli alunni la possibilità di analizzare il proprio percorso, i risultati, di accrescere la consapevolezza del proprio sapere e

delle proprie capacità metacognitive, di confrontarsi con i pari.

1. Esercizi di linea del tempo, di corretta definizione delle parole chiave, di completamento di tabelle e carte geografiche, domande a risposta

multipla, domande vero/falso, domande a risposta aperta che richiedono la produzione di un breve testo.

2. Progettazione ed elaborazione di mappe concettuali, presentazioni, ipertesti;

3. Ricerche on e off line individuali e di gruppo, svolgimento di Web Quest.

Page 8: Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli 2,3,4,5) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. (moduli 2,3,4,5) Modulo

PRIMO ANNO

MODULO 1: evoluzione dell’uomo e del pianeta Ore previste 6

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a

casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti.

Comunicare:comprendere messaggi di vario genere mediante

diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)ed esporre le

conoscenze in modo organico e coerente.

Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo

positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità.

Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire

nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno

autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in

modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo

quelli altrui. Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e

valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni

Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di

analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di

rielaborazione personale.

Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare ad acquisire

la capacità di discernere criticamente informazioni vere e false e ad

interpretare autonomamente l'informazione ricevuta, distinguendo

fatti e opinioni.

Padroneggiare gli strumenti espressivi

ed argomentativi indispensabili per

gestire l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti

Conoscere globalmente la

diffusione della specie umana

e le caratteristiche geofisiche

del pianeta

Cogliere l’interazione uomo

– ambiente.

Utilizzare tecniche di lettura

analitica di fonti e carte e

individuare informazioni

principali e secondarie di fonti

e carte

Page 9: Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli 2,3,4,5) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. (moduli 2,3,4,5) Modulo

MODULO 2: Le civiltà antiche e il territorio Ore previste 20

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

.

Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un

proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti.

Comunicare:comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali)ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente.

Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i

compagni, gestendo la conflittualità.

Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come

negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri

limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo

quelli altrui. Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati,

formulando ipotesi di soluzioni

Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso

confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale.

Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare ad acquisire la capacità di

discernere criticamente informazioni vere e false e ad interpretare autonomamente

l'informazione ricevuta, distinguendo fatti e opinioni.

Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi

storici in una

dimensione diacronica

attraverso il confronto

tra epoche e in una

dimensione sincronica

attraverso il confronto

tra aree geografiche e

culturali

Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi

Principali fenomeni storici

(il passaggio dal nomadismo

alla sedentarietà, le civiltà

fluviali),

Coordinate spazio- temporali

ed lessico di base

Fiumi laghi mari

Stato e leggi

Riconoscere le dimensioni

del tempo e dello spazio

attraverso l’osservazione di

eventi storici e di aree

geografiche.

Elaborare comparazioni di

tipo storico, geografico,

economico, politico e

culturale.

Page 10: Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli 2,3,4,5) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. (moduli 2,3,4,5) Modulo

MODULO 3: la civiltà greca e il territorio Ore previste 28

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa;

impostare un proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati

raggiunti. Comunicare:comprendere messaggi di vario genere mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e multimediali)ed esporre le conoscenze in

modo organico e coerente.

Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo

positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità.

Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei

successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di

consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e

consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui.

Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e

valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni

Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione

personale.

Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare ad acquisire la

capacità di discernere criticamente informazioni vere e false e ad

interpretare autonomamente l'informazione ricevuta, distinguendo fatti e

opinioni.

Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica attraverso il

confronto tra epoche e in una

dimensione sincronica attraverso il

confronto tra aree geografiche e

culturali.

Produrre testi di vario tipo in relazione

ai differenti scopi comunicativi

Collocare l’esperienza personale in un

sistema di regole fondato sul reciproco

rispetto dei diritti e dei doveri di

ciascuno

Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica attraverso il

confronto tra epoche ed in una

dimensione sincronica attraverso il

confronto tra aree geografiche e

culturali

La civiltà greca

Interazione uomo ambiente

Democrazia e oligarchia

Il Mediterraneo

Riconoscere le

dimensioni del tempo

e dello spazio

attraverso

l’osservazione di

eventi storici e di aree

geografiche.

Elaborare

comparazioni di tipo

storico, geografico,

economico, politico e

culturale

Page 11: Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli 2,3,4,5) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. (moduli 2,3,4,5) Modulo

MODULO 4: la civiltà romana e il territorio Ore previste 28

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un

proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti.

Comunicare:comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali)ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente.

Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i

compagni, gestendo la conflittualità.

Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come

negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri

limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel

contempo quelli altrui.

Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati,

formulando ipotesi di soluzioni

Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi,

attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale.

Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare ad acquisire la capacità di discernere criticamente informazioni vere e false e ad interpretare autonomamente

l'informazione ricevuta, distinguendo fatti e opinioni.

Comprendere il cambiamento e

la diversità dei tempi storici in

una dimensione diacronica

attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il

confronto tra aree geografiche

e culturali

Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi

comunicativi

Riconoscere, partendo

dall’evoluzione del diritto, i

diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della

persona, della collettività e

dell’ambiente

Fasi della storia

romana

Civiltà romana

Diritto romano

Monarchia

Repubblica

Regioni dell’Europa

Riconoscere le dimensioni del

tempo e dello spazio attraverso

l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.

Elaborare comparazioni di tipo

storico, geografico,

economico, politico e

culturale.

Page 12: Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli 2,3,4,5) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. (moduli 2,3,4,5) Modulo

SECONDO ANNO - STORIA E GEOGRAFIA

MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 26

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo

di studio e di lavoro.

Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti.

Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente.

Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità.

Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi

atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo

e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui.

Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi

di soluzioni

Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e

collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale.

Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare ad acquisire la capacità di discernere

criticamente informazioni vere e false e ad interpretare autonomamente l'informazione ricevuta,

distinguendo fatti e opinioni.

Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi

storici in una

dimensione

diacronica attraverso

il confronto tra

epoche e in una

dimensione

sincronica attraverso il confronto tra aree

geografiche e

culturali

Produrre testi di

vario tipo in

relazione ai

differenti scopi

comunicativi

Principali fenomeni

storici (nascita e

declino dell’impero

romano, avvento del

Cristianesimo).

Coordinate spazio-

temporali dei periodi

studiati.

Lessico specifico

Riconoscere le

dimensioni del tempo e

dello spazio attraverso

l’osservazione di eventi

storici e di aree

geografiche.

Elaborare comparazioni

di tipo storico,

geografico, economico, politico e culturale.

Riconoscere il valore

culturale della

disciplina per

comprendere le radici

del presente e

progettare il proprio

futuro

Page 13: Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli 2,3,4,5) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. (moduli 2,3,4,5) Modulo

MODULO 2: Dall’ Impero romano all’Europa feudale Ore previste 26

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un

proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti.

Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente.

Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni,

gestendo la conflittualità.

Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli

insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti;

valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli

altrui.

Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati,

formulando ipotesi di soluzioni

Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso

confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale.

Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare ad acquisire la capacità di discernere criticamente informazioni vere e false e ad interpretare autonomamente l'informazione

ricevuta, distinguendo fatti e opinioni.

Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi

storici in una

dimensione diacronica

attraverso il confronto

tra epoche e in una

dimensione sincronica

attraverso il confronto

tra aree geografiche e

culturali

Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi

Principali fenomeni storici (regni romano barbarici,

società ed economia

nell’Europa alto medioevale).

Coordinate spazio-temporali

dei periodi studiati.

Lessico specifico

Riconoscere le

dimensioni del tempo e dello spazio

attraverso

l’osservazione di

eventi storici e di

aree geografiche

Elaborare

comparazioni di tipo

storico, geografico,

economico, politico e

culturale

Riconoscere il valore

culturale della

disciplina per

comprendere le

radici del presente e

progettare il proprio

futuro

Page 14: Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli 2,3,4,5) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. (moduli 2,3,4,5) Modulo

MODULO 3:l’Islamismo, il Papato e l’Impero ieri e oggi Ore previste 26

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio

metodo di studio e di lavoro.

Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti

Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente.

Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità.

Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli

insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti;

valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli

altrui.

Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati,

formulando ipotesi di soluzioni

Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso

confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale.

Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare ad acquisire la capacità di discernere

criticamente informazioni vere e false e ad interpretare autonomamente l'informazione

ricevuta, distinguendo fatti e opinioni.

Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi

storici in una

dimensione

diacronica attraverso

il confronto tra epoche e in una

dimensione

sincronica attraverso

il confronto tra aree

geografiche e

culturali

Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi

Principali fenomeni

storici (nascita e

diffusione dell’Islam,

i poteri universali:

Papato e Impero).

Coordinate spazio-

temporali dei periodi studiati.

Lessico specifico

Riconoscere le dimensioni del

tempo e dello spazio attraverso

l’osservazione di eventi storici

e di aree geografiche;

Elaborare comparazioni di tipo

storico, geografico, economico, politico e culturale;

Riconoscere il valore culturale

della disciplina per

comprendere le radici del

presente e progettare il proprio

futuro

Page 15: Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli 2,3,4,5) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. (moduli 2,3,4,5) Modulo

Latino - Classe Prima

Prima settimana dedicata all’accoglienza: conoscenza della classe, presentazione dei libri di testo, dei contenuti e metodi di lavoro, dei criteri di valutazione.

Illustrazione del regolamento d’Istituto. Test di ingresso.

Competenze INDICAZIONI

NAZIONALI ASSE DEI

LINGUAGGI(L)

Abilità Conoscenze linguistiche Latino Ore

previste

L1 Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire la

comunicazione comunicativa verbale

in vari contesti.

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo.

L3 Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi

comunicativi.

Comprendere la lingua e la cultura

classica latina e greca.

Leggere, comprendere ed interpretare testi semplici letterari di

vario genere.

Leggere, comprendere ed

interpretare testi semplici letterari di

vario genere.

Saper riconoscere e comprendere gli

elementi fondamentali della fonetica e

della fonologia latina e greca.

Saper riconoscere e comprendere gli

elementi fondamentali della morfologia e

della sintassi.

Saper ricercare, acquisire e selezionare

informazioni specifiche in funzione della

produzione di testi scritti di vario tipo:

traduzioni, risposte a domande,

completamenti.

Saper porre, ove possibile, i brani e gli

argomenti studiati in relazione con il

mondo contemporaneo, cogliendo

continuità e discontinuità.

Nozioni fondamentali di fonetica con eventuale riferimento alle varie tradizioni

di pronuncia.

3

I declinazione 4

II declinazione 4

Aggettivi I classe 2

III declinazione 6

Aggettivi II classe 3

Comparativi e superlativi 4

IV declinazione 4

V declinazione 2

Paradigma verbale 4

Il sistema del presente: indicativo e congiuntivo 6

Proposizione finale 2

Il sistema del perfetto: indicativo e congiuntivo 6

Forme nominali del verbo 6

Proposizione infinitive 5

Uso del participio 5

Ablativo assoluto 4

Cum narrativo 6

Eventuali anticipazioni proposte dai manuali e non prescindibili 1 in

aggiunta all’UDA

Nello svolgimento dei programmi gli elementi delle UDA comprendono nella scansione temporale sia la lezione frontale sia l’eventuale esercitazione e verifica,

quest’ultima di regola occupa un quarto del tempo dell’UDA, all’occorrenza può occupare fino ad un terzo del tempo dell’UDA.70 h totali nell’anno consentono di proporre le varie UDA ripulite di tutte le nozioni riguardanti le eccezioni o le particolarità che potranno essere eventualmente indicate in fase di analisi testuale,

o durante i laboratori.L’avanzo di ore sul monte ore annuo totale sarà utilizzato per verifiche sommative scritte o orali secondo le necessità.

Page 16: Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli 2,3,4,5) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. (moduli 2,3,4,5) Modulo

Latino - Classe Seconda

Riepilogo degli argomenti trattati nell’Anno Scolastico precedente.

Competenze INDICAZIONI

NAZIONALI ASSE DEI

LINGUAGGI(L)

Abilità Conoscenze linguistiche Latino Ore previste

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi di

vario tipo.

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi.

Comprendere la lingua e la cultura classica

latina e greca.

Leggere, comprendere ed interpretare testi

semplici letterari di vario genere.

Leggere, comprendere ed interpretare testi

semplici letterari di vario genere.

Saper riconoscere e comprendere gli

elementi fondamentali della morfologia e

della sintassi.

Saper ricercare, acquisire e selezionare

informazioni specifiche in funzione della

produzione di testi scritti di vario tipo:

traduzioni, risposte a domande,

completamenti.

Saper porre, ove possibile, i brani e gli

argomenti studiati in relazione con il

mondo contemporaneo, cogliendo

continuità e discontinuità.

Saper leggere il vocabolario, sia cartaceo

che su supporto informatico, per ricavare

costrutti ed individuare riferimenti d’autore

I pronomi 6

I numerali. 1

Complementi di misura ed età contestualizzati. 4

La diatesi deponente. 4

I verbi anomali e difettivi 6

Perifrastiche 4

Uso del gerundio e del gerundivo 2

Videor 4

Verbadicendi e iussivi 2

Verbi assolutamente impersonali 3

Interest e refert 3

Come si legge un costrutto verbale sul vocabolario (verbi con

acc, dat,abl, gen

6

Uso dei tempi dell’indicativo 4

Uso del congiuntivo indipendente 4

Cenni di consecutio 6

Nello svolgimento dei programmi gli elementi delle UDA comprendono nella scansione temporale sia la lezione frontale sia l’eventuale esercitazione e verifica,

quest’ultima di regola occupa un quarto del tempo dell’UDA, all’occorrenza può occupare fino ad un terzo del tempo dell’UDA.

60 h totali nell’anno consentono di proporre le varie UDA, ripulite di tutte le nozioni riguardanti le eccezioni o le particolarità che potranno essere eventualmente

indicate in fase di analisi testuale, o durante i laboratori. L’avanzo di ore sul monte ore annuo totale sarà utilizzato per verifiche sommative scritte o orali secondo

le necessità, nonché per il consolidamento ed il recupero di quanto presentato nel corso del primo anno o eventualmente per la parte di programma non svolto.

Page 17: Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli 2,3,4,5) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. (moduli 2,3,4,5) Modulo

Greco - Classe Prima

Prima settimana dedicata all’accoglienza: conoscenza della classe, presentazione dei libri di testo, dei contenuti e metodi di lavoro, dei criteri di valutazione. Illustrazione del

regolamento d’Istituto. Test di ingresso.

Competenze INDICAZIONI

NAZIONALI ASSE DEI

LINGUAGGI(L)

Abilità Conoscenze linguistiche Greco Ore

previste

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire la

comunicazione comunicativa verbale in vari contesti.

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi di

vario tipo.

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi.

Comprendere la lingua e la cultura classica latina

e greca.

Leggere, comprendere ed interpretare testi

semplici letterari di vario genere.

Leggere, comprendere ed interpretare testi

semplici letterari di vario genere.

Saper riconoscere e comprendere gli elementi

fondamentali della fonetica e della fonologia latina e

greca.

Saper riconoscere e comprendere gli elementi

fondamentali della morfologia e della sintassi.

Saper ricercare, acquisire e selezionare informazioni

specifiche in funzione della produzione di testi scritti

di vario tipo: traduzioni, risposte a domande,

completamenti.

Saper porre, ove possibile, i brani e gli argomenti

studiati in relazione con il mondo contemporaneo,

cogliendo continuità e discontinuità.

Saper leggere il vocabolario, sia su cartaceo che su

supporto informatico

La lingua greca come molteplicità di dialetti.

L’alfabeto, natura di vocali e dittonghi

4

Accenti

Altri argomenti di fonetica essenziali saranno presentati

in modo sincronico alla morfologia correlat

2

Articolo 2

Indicativo presente attivo in –w e in –mi e di eimi 5

L’imperativo 2

I declinazione 4

La forma media del verbo e coniugazionein –w e in –mi 4

L’infinito 2

II declinazione 6

Proposizione infinitive. L’uso dell’infinito 3

Il sistema del presente: congiuntivo e ottativo 4

Proposizione finale e causale 3

Prima classe dell’aggettivo 4

III declinazione: temi in consonante 8

Participio nominale, verbale, assoluto e predicativo 6

III declinazione: temi in vocale e dittongo 7

Aggettivi della III classe. Gli aggettivi irregolari 5

Comparativi e superlativi 4

L’aumento. L’imperfetto 5

Il presente e l’imperfetto dei verbi contratti 3

Eventuali anticipazioni proposte dai manuali e non

prescindibili

in

aggiunta

all’UDA

Nello svolgimento dei programmi gli elementi delle UDA comprendono nella scansione temporale sia la lezione frontale sia l’eventuale esercitazione e verifica.

Tutte le nozioni riguardanti le eccezioni o le particolarità potranno essere eventualmente indicate in fase di analisi testuale o durante i laboratori. L’avanzo di 15 ore sarà utilizzato per verifiche sommative, scritte o orali, secondo le necessità.

Page 18: Liceo classico “Gioacchino da Fiore”- Rende · caratteristiche di un testo narrativo. (moduli 2,3,4,5) Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. (moduli 2,3,4,5) Modulo

Greco - Classe Seconda

Riepilogo degli argomenti trattati nell’Anno Scolastico precedente.

Competenze INDICAZIONI NAZIONALI

ASSE DEI LINGUAGGI(L)

Abilità Conoscenze linguistiche Greco Ore previste

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi di

vario tipo.

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi.

Comprendere la lingua e la cultura classica latina e

greca.

Leggere, comprendere ed interpretare testi semplici

letterari di vario genere.

Leggere, comprendere ed interpretare testi semplici

letterari di vario genere.

Saper riconoscere e comprendere gli elementi

fondamentali della morfologia e della sintassi.

Saper ricercare, acquisire e selezionare informazioni

specifiche in funzione della produzione di testi

scritti di vario tipo: traduzioni, risposte a domande,

completamenti.

Saper porre, ove possibile, i brani e gli argomenti

studiati in relazione con il mondo contemporaneo,

cogliendo continuità e discontinuità.

Saper leggere il vocabolario, sia cartaceo che su supporto informatico, per ricavare costrutti ed

individuare riferimenti d’autore

I pronomi 10

I paradigmi e i temi temporali 4

Le classi verbali 8

Il sistema dell’aoristo: debole sigmatico 6

Il sistema dell’aoristo: debole asigmatico 2

Il sistema dell’aoristo: forte 4

Il sistema dell’aoristo: fortissimo e cappatico 3

Il sistema dell’aoristo: passivo debole 2

Il sistema dell’aoristo: passivo forte 1

Il sistema del futuro 2

Il sistema del futuro: sigmatico 2

Il sistema del futuro: contratto 2

Il sistema del futuro: attico e dorico 2

Il sistema del perfetto 4

Il raddoppiamento 4

Perfetto debole 4

Perfetto forte 2 6

Eventuali anticipazioni proposte dai manuali e non

prescindibili

1 in aggiunta

all’UDA

Nello svolgimento dei programmi gli elementi delle UDA comprendono nella scansione temporale sia la lezione frontale sia l’eventuale esercitazione e verifica,

quest’ultima di regola occupa un quarto del tempo dell’UDA, all’occorrenza può occupare fino ad un terzo del tempo dell’UDA.60 h totali nell’anno consentono

di proporre le varie UDA, ripulite di tutte le nozioni riguardanti le eccezioni o le particolarità che potranno essere eventualmente indicate in fase di analisi testuale, o durante i laboratori.L’avanzo di ore sul monte ore annuo totale sarà utilizzato per verifiche sommative scritte o orali secondo le necessità, nonché per il

consolidamento ed il recupero di quanto presentato nel corso del primo anno o eventualmente per la parte di programma non svolto.