lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni...

22
22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione Linguaggi visivi della comunicazione – Lumsa a.a. 2011/2012 – Piero Polidoro

Transcript of lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni...

Page 1: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

22 novembre 2011

lezione 8 enciclopedia, inferenza,

interepretazione

Linguaggi visivi della comunicazione – Lumsa a.a. 2011/2012 – Piero Polidoro

Page 2: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

2 di 22

Sommario

1.Semiotica interpretativa

2.Inferenza ed enciclopedia

3.La cooperazione testuale e il lettore modello

Page 3: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

3

Segni e codici

Spesso la Semiotica viene considerata una disciplina che studia i “segni”.

Come sappiamo, non è così (la semiotica studia i linguaggi e i testi).

A parte questo, comunque, la Semiotica non potrebbe studiare singoli segni, ma, al massimo, sistemi di segni, cioè codici.

© Piero Polidoro, 2011-2012

Page 4: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

4

Semiotica interpretativa

Una delle correnti più importanti della semiotica contemporanea è la semiotica interpretativa.

La semiotica interpretativa deriva dal pensiero del filosofo americano Charles Sanders Peirce e il suo principale esponente è Umberto Eco.Charles Sanders Peirce

© Piero Polidoro, 2011-2012

Page 5: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

5

Semiotica interpretativa

Al centro della semiotica interpretativa di Eco ci sono due concetti fondamentali:

inferenza

enciclopedia

© Piero Polidoro, 2011-2012

Umberto Eco

Page 6: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

6

Enciclopedia

L’enciclopedia non è un semplice codice, ma è l’insieme condiviso delle conoscenze di una cultura, di una sottocultura, di un gruppo.

© Piero Polidoro, 2011-2012

Page 7: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

7

Enciclopedia

Ha un formato “multimediale”. In altra parole un concetto è composto non solo da elementi e descrizioni linguistiche, ma anche e soprattutto da immagini, esperienze sensoriali, ricordi, ecc.

“cane”

“mammifero della famiglia dei canidi...”

“io non posso entrare”

“il migliore amico dell’uomo...”

© Piero Polidoro, 2011-2012

Page 8: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

8

Enciclopedia

Gli elementi dell’enciclopedia sono collegati fra di loro in una rete (si parla di natura rizomatica dell’enciclopedia) e si definiscono reciprocamente.

© Piero Polidoro, 2011-2012

Page 9: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

9

Segno come inferenza

In un sistema a enciclopedia (rizomatico) l’interpretazione avviene attraverso una serie successiva (o parallela) di collegamenti.

se /cane/ allora...

“mammifero della famiglia dei canidi...”

allora...

allora...

allora... allora...

...

© Piero Polidoro, 2011-2012

Page 10: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

10

Semantica a istruzioni

La combinazione di inferenze e definizioni enciclopediche complesse ci permette anche di comprendere come l’interpretazione possa tener conto delle differenze di contesto.

se /cane/ allora...

se contesto “animale” allora...

se contesto “bellico” allora...

© Piero Polidoro, 2011-2012

Page 11: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

11

Interpretazione come cooperazione testuale

Le inferenze ci permettono di navigare attraverso l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare.

Ci permettono, inoltre, attraverso i collegamenti, di “saltare” da A a B (di giungere, per inferenza, da A a B).

Come vediamo, quindi, l’interpretazione non è una semplice decodifica 1 a 1, ma richiede un gran lavoro (una cooperazione) da parte di chi interpreta il testo.

Una cooperazione con l’autore? No, con il testo, che è l’unico, ormai, ad essere presente.

© Piero Polidoro, 2011-2012

Page 12: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

12

Interpretazione come cooperazione testuale

Secondo Eco, i testi sono pieni di “non detto”.

© Piero Polidoro, 2011-2012

Page 13: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

13

Page 14: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

14

Interpretazione come cooperazione testuale

Attenzione però: se per l’interpretazione di un testo è necessaria la cooperazione del lettore (che deve riempire gli spazi lasciati vuoti dal “non detto”), allora, quando costruiamo un testo, dobbiamo riflettere sul lettore/fruitore al quale quel testo è indirizzato.

Rischiamo, altrimenti, di costruire un testo che richiede conoscenze e competenze diverse da quelle del suo reale fruitore e quindi è destinato a fallire.

© Piero Polidoro, 2011-2012

Page 15: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

15

Il lettore modello

Eco chiama lettore modello l’insieme delle competenze e delle conoscenze enciclopediche richieste a un lettore (o in genere fruitore) per interpretare un testo.

Lord Wellington© Piero Polidoro, 2011-2012

Page 16: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

16

Come nascono gli errori interpretativi

Se l’emittente e il destinatario di un messaggio fanno riferimento a enciclopedie diverse o hanno competenze enciclopediche diverse, allora saranno molto probabili casi di cattiva o mancata interpretazione.

Eco ha parlato di questi fenomeni quando ancora non aveva elaborato il concetti di enciclopedia e si riferiva a quello (più tradizionale e più legato alla lingua) di codice. Per questo ha chiamato questi fenomeni decodifiche aberranti.

© Piero Polidoro, 2011-2012

Page 17: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

17© Piero Polidoro, 2011-2012

Come nascono gli errori interpretativi

Page 18: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

18

Decodifica aberrante - 1

Incomprensione (rifiuto) del messaggio per totale carenza di codice: il destinatario non comprende nulla perché non conosce il codice dell’emittente.

Esempio: il destinatario non parla la lingua dell’emittente, l’emittente parla “in codice” (un codice cifrato; un politico che manda messaggi trasversali ai suoi colleghi parlando in maniera oscura...), un contemporaneo che non sa riconoscere il soggetto di un dipinto perché non conosce i tipi iconografici, ecc.

© Piero Polidoro, 2011-2012

Page 19: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

19

Decodifica aberrante - 2

Incomprensione del messaggio per disparità di codice: può avvenire in due casi...

1) Il codice dell’emittente è mal conosciuto dal ricevente.

Esempio: il destinatario conosce male la lingua, non ha tutti i riferimenti culturali necessari (un romanzo ricco di citazioni)...

© Piero Polidoro, 2011-2012

Page 20: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

20

Decodifica aberrante - 2

Incomprensione del messaggio per disparità di codice:

2) I codici dell’emittente e del ricevente assegnano significati diversi agli stessi significanti.

Esempio: gli stessi simboli indicano gradi diversi in paesi diversi.

Tre stelleGenerale negli Usa

Capitano in Italia

© Piero Polidoro, 2011-2012

Page 21: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

21

Decodifica aberrante - 3

Incomprensione del messaggio per interferenze circostanziali: emittente e destinatario condividono il codice, ma il destinatario interpreta il messaggio alla luce delle sue aspettative (che sono opposte a quelle dell’emittente).

Esempio: un elettore di sinistra legge un giornale di destra e interpreta la notizia come una conferma delle sue idee (contrariamente all’intenzione dell’emittente); Eugene Sue scrive I misteri di Parigi pensando al pubblico borghese e invece ha successo presso il proletariato che vi si riconosce.

© Piero Polidoro, 2011-2012

Page 22: lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione · l’enciclopedia, di selezionarne alcuni rami (e di narcotizzarne altri), di operare scelte, di contestualizzare. Ci permettono,

22

Decodifica aberrante - 4

Rifiuto del messaggio per delegitimmazione dell’emittente: emittente e destinatario condividono il codice, ma il destinatario stravolge volontariamente il significato del messaggio.

Esempio: la lettura radicalmente critica di un giornale della parte politica opposta.

© Piero Polidoro, 2011-2012