LEZIONE 6a Molle · 2020. 11. 21. · Molle • Elementi importanti nella costruzione di macchine...

42
Dipartimento di Ingegneria e Architettura Anno Accademico: 2020./2021. LEZIONE 6a – Molle COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITA’ Laurea Magistrale - IN15 Ingegneria Meccanica Data: 23.11.2020. Docente: Neven Munjas

Transcript of LEZIONE 6a Molle · 2020. 11. 21. · Molle • Elementi importanti nella costruzione di macchine...

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    Anno Accademico:

    2020./2021.

    LEZIONE 6a – Molle

    COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITA’

    Laurea Magistrale - IN15 Ingegneria Meccanica

    Data: 23.11.2020.

    Docente: Neven Munjas

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    Molle

    • Elementi importanti nella costruzione di macchine

    • Prodotte in grandissime quantità (sono componenti a basso costo)

    • Molle (ingl. springs) sono elementi per costruzione che servonoper collegamento elastico delle parti di macchine, come anche perl’appoggio elasico delle costruzioni

    • La proprietà principale è l’elasticità hanno grande capacità perla deformazione elastica

    • L'elasticità assicurata con design favorevole e con uso dimateriali elastici

    2

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Materiali per la costruzione delle molle:

    acciai ad alto tenore di carbonio

    acciai legati (Cr-Si, Cr-V, Si-Cr-Ni)

    per impieghi particolari acciaiinossidabili (ingl. Stainless steel),ecc.

    ©Turkalj, G., ČK13

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Tipologie di molle:

    molle piatte (ingl. Flat Springs)

    molle a strati (ingl. Leaf Springs)

    molle a spirale (ingl. Spiral Springs)

    molle a balestra o molle di flessione (ingl. Double EyeSprings)

    4

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Tipologie di molle:

    molle elicoidali o molle a elica cilindrica (ingl. Helical Springs)

    molle a tazza o molle del tipo Belleville (ingl. Belleville washeror Coned-Disc Springs)

    molle elicoidali di compressione e di trazione (ingl. HelicalCompression and Tension (Extension) Springs)

    molle elicoidali di torsione (ingl. Helical Torsion Springs)

    dd d

    F F F

    molle elicoidali di compressione

    molle in gommamolle a tazza (Belleville)

    ©Lanc, D., ČV5

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    ©c-u.co.jp©openbuildspartstore.com

    molle elicoidali di torsione molle a balestra 6

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    ©schnorr.com

    ©monotaro.sg

    ©indiamart.com

    molle elicoidali di compressione e di trazione molle a tazza 7

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    d

    F

    d

    F

    d

    F

    • Il diagramma che mette in relazione il carico della molla (F o M) ela sua deformazione (d o ) prende il nome caratteristica dellamolla.

    ©Lanc, D., ČV

    Lineare (retta) Degressiva Progressiva

    • caratteristica degressiva o progressiva molle non-lineari8

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • La forza necessaria per ottenere un allungamento unitario (d = 1),cioé il momento necessario per ottenere l'angolo di rotazioneunitario ( = 1), prendono il nome di rigidità o rigidezza della molla(ingl. spring stiffness)

    • simbolo k oppure c

    • rigidezza della molla = forza specifica, momento specifico

    rad

    Nm;

    m

    N

    9

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Molle non-lineari:

    cost.d

    d

    d

    Fk oppure cost.

    d

    d

    Mk

    d

    F

    d

    F

    d

    F

    d

    F

    caratteristica

    della molla

    ©Lanc, D., ČV10

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Molle lineari:

    cost.d

    d

    d

    Fk oppure cost.

    d

    d

    Mk

    ©Lanc, D., ČV

    d

    F

    d

    F

    caratteristica

    della molla

    F

    d

    F

    d

    11

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Lavoro compiuto per deformare una molla (energia potenziale dideformazione accumulata):

    dd

    d0

    FU oppure

    d0

    MU

    Molle non-lineari:

    2

    2

    1

    2

    1dd kF U oppure 2

    2

    1

    2

    1 kM U

    Molle lineari:

    12

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    Molle a elica cilindrica

    D - diametro medio d’avvolgimento della molla,

    RD 2

    d - diametro del filo,

    rd 2

    b – angolo di avvolgimento

    i – numero delle spire della molla

    ©Lanc, D., ČV

    13

    F

    F

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Rispetto all’angolo di avvolgimento distinguiamo:

    molle con angolo di avvolgimento (dell’elica) piccolo (b ≈ 8°-10°)

    molle con angolo di avvolgimento (dell’elica) grande (b > 10°)

    14

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    F

    F

    F

    F

    F

    • Carichi nella sezione trasversale della molla

    ©Lanc, D., ČV15

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Carichi nella sezione trasversale della molla

    F

    16©Lanc, D., ČV

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Vettore principale:

    QNF

    forza assiale (normale):

    forza tangenziale (taglio):

    bsinFN

    bcosFQ

    17

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Momento principale:

    ,zyR MMM

    momento di torsione:

    momento di flessione:

    bb coscosRty FRMMM

    bb sinsinRfz FRMMM

    FRD

    FM 2

    R

    18

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    Molle a elica cilindrica con angolo dell’elica grande (b > 10°)

    • Distribuzione degli sforzi nella sezione trasversale del filo

    19©Lanc, D., ČV

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    punto autorevole

    20©Lanc, D., ČV

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Massimo sforzo normale:

    z

    zyyBmax

    z

    W

    M

    A

    NMN

    4

    sinsin32max

    b

    b

    r

    FR

    r

    F

    r

    R

    r

    F 41

    sin2max

    b

    21

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Massimo sforzo tangenziale:

    p

    y

    Bmax3

    4y

    W

    M

    A

    QMQ

    2

    coscos

    3

    432max

    b

    b

    r

    FR

    r

    F

    r

    R

    r

    F

    3

    2cos22max

    b

    22

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Rapporti degli sforzi:

    R

    r

    FR

    r

    r

    F

    r

    FRr

    F

    M

    N

    4sin4

    sin

    sin4

    sin3

    2

    3

    2

    y

    y

    z

    b

    b

    b

    b

    sforzo normale:

    sforzo tangenziale:

    R

    r

    FR

    r

    r

    F

    r

    FRr

    F

    yM

    Q

    3

    2

    cos2

    cos

    3

    4

    cos2

    cos

    3

    43

    2

    3

    2

    b

    b

    b

    b

    23

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Per R/r = 10 r/R = 1/10:

    %5,240

    1z

    y

    y

    M

    N

    sforzo normale:

    sforzo tangenziale:

    %6,615

    1

    yM

    Q

    24

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Per R/r ≥ 10:

    b

    3ymax

    sin4z

    r

    FRM

    sforzo normale:

    sforzo tangenziale:

    b

    3max

    cos2

    r

    FRyM

    25

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Stati di tensione composti – dimensionamento:

    sforzo equivalente (sforzo normale ridotto):

    ameq

    26

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Teoria del massimo sforzo normale (Rankine):

    am

    22

    eq 42

    1

    2

    1

    am

    2

    3

    2

    33eq

    cos24

    sin4

    2

    1sin2

    b

    b

    b

    r

    FR

    r

    FR

    r

    FR

    am33eq

    2sin2

    b

    r

    FR

    r

    FR

    am3eq 1sin2

    b

    r

    FR

    27

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Teoria della massima deformazione (St. Venant) n = 0,3:

    am

    22

    eq 465,035,0

    am

    2

    3

    2

    33eq

    cos24

    sin465,0

    sin435,0

    b

    b

    b

    r

    FR

    r

    FR

    r

    FR

    am33eq

    465,0

    sin435,0

    b

    r

    FR

    r

    FR

    am3eq 65,0sin35,04

    b

    r

    FR

    28

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Teoria del massimo sforzo tangenziale (Tresca):

    am

    22

    eq 4

    am

    2

    3

    2

    3eq

    cos24

    sin4

    b

    b

    r

    FR

    r

    FR

    am3eq

    4

    r

    FR

    29

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Teoria della massima energia di distorsione (von Mises):

    am

    22

    eq 3

    am

    2

    3

    2

    3eq

    cos23

    sin4

    b

    b

    r

    FR

    r

    FR

    am

    22

    3eqcos75,0sin

    4bb

    r

    FR

    30

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    Molle a elica cilindrica con angolo dell’elica piccolo (b ≤ 10°)

    0sin,1cos bb

    • Forze e momenti interni (caratteristiche della sollecitazione):

    FQNFRMMMM ,0,,0 tyfz

    • Sforzo normale:

    0z

    z W

    M

    A

    N

    31

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Sforzo tangenziale:

    23

    4

    3

    4

    r

    F

    A

    QQ

    3

    p

    2y

    r

    FR

    W

    M yM

    y

    Bmax

    MQ

    r

    R

    r

    F

    3

    222Bmax

    • Dimensionamento:

    ammax 32

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Per R/r ≥ 10:

    sforzo tangenziale:

    am3max

    2

    r

    FRyM

    • Molle a elica cilindrica con angolo dell’elica piccolo molle ditorsione ad asse rettilineo (barre di torsione)

    33

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    Molle in serie e parallelo

    • Molle in serie

    d

    d1

    d2

    Forze nelle molle:

    FFF 21

    Spostamento della composizione:

    21 ddd

    Spostamento della molla i:

    i

    ii

    k

    Fd

    ©Lanc, D., ČV34

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Due molle in serie:

    2

    2

    1

    1

    k

    F

    k

    F

    k

    F

    k - rigidezza della composizione

    21

    21

    21

    111

    kk

    kkk

    kkk

    • n molle in serie:

    n

    1i i

    11

    kk

    35

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Molle in parallelo

    d

    d

    ©Lanc, D., ČV36

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    21 ddd

    21 FFF

    Spostamento delle molle:

    Carico della composizione:

    Forza nella molla i:

    iii kF d

    37

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    • Due molle in parallelo:

    2211 kkk ddd

    k - rigidezza della composizione

    21 kkk

    • n molle in parallelo:

    n

    1i

    ikk

    38

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    Deformazione delle molle a elica cilindrica

    • Spostamento:

    d

    F

    p

    2

    z

    22 cossin

    GIEIlFR

    bbd

    Momenti d’inerzia della sezionetrasversale del filo della molla:

    4642

    44p

    xz

    rdIII

    ©Lanc, D., ČV39

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    Lunghezza del filo della molla:

    b

    b

    cos

    2

    cos

    dd

    2

    0

    2

    0

    iRRilil

    b

    b cos

    d

    cos

    'dd

    Rll

    ©Lanc, D., ČV40

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    Molle a elica cilindrica con angolo dell’elica piccolo (b ≤ 10°)

    0sin,1cos bb

    2

    24

    2

    p

    2

    d

    rG

    iRFR

    GI

    lFR

    iDiRl 2

    Lunghezza del filo della molla:

    Spostamento della molla:

    4

    34

    Gr

    iFRd

    41

  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura

    d

    F

    zp

    11cossin

    EIGIFRl bb

    • Angolo relativo di torsione dell’estremo della molla:

    ©Lanc, D., ČV42