lezione 21-2-2013

12
21-2-2013

description

o

Transcript of lezione 21-2-2013

Page 1: lezione 21-2-2013

21-2-2013

Page 2: lezione 21-2-2013

Mercato

• Meccanismo di allocazione (scambio) di beni.

• Il meccanismo è descritto utilizzando i concetti di DOMANDA e di OFFERTA (strumenti fondamentali della teoria economica).

• Ci aiuta a capire la formazione dei prezzi, perché e come questi variano e cosa accade quando il governo interviene sul mercato.

Page 3: lezione 21-2-2013

Pindyck e Rubinfeld, MICROECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

© 2005

Page 4: lezione 21-2-2013

Pindyck e Rubinfeld, MICROECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

© 2005

Page 5: lezione 21-2-2013

Petrolio

• Ogni giorno vengono estratti oltre 80 milioni di barili di petrolio

• Un barile = 42 galloni = 158,98 litri• Il petrolio ha molti usi

– 15,14 l. per raffinare carburante per aerei, – 73,03 l. raffinare benzina– 70,03 l. per riscaldamento, produzione di energia

e prodotti quali lubrificanti, kerosene, materiali plastici, asfalto

Page 6: lezione 21-2-2013

• Costi di estrazione al barile (dati 2005)– Arabia Saudita 2$– Iran e Iraq 2,5 $– Russia e Nigeria 5 $ e 7$– Alaska 10$– Mare del Nord 12 $– …….– Da sabbie bituminose 22,50$– Dalle zone più sfruttate degli Stati Uniti 27,50 $

Page 7: lezione 21-2-2013

Pindyck e Rubinfeld, MICROECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Per descrivere il meccanismo di mercato si utilizzano le curve di domanda e di offerta

Page 8: lezione 21-2-2013

• Curva di domanda• Curva di offerta• Equilibrio di mercato• Variazioni prezzo di equilibrio

Page 9: lezione 21-2-2013

Pindyck e Rubinfeld, MICROECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

© 2005

Page 10: lezione 21-2-2013

Prezzo del rame

Page 11: lezione 21-2-2013

Dal testo

• Esempio 2.3 Il comportamento di lungo periodo del prezzo delle risorse naturali– Come mai essendo le risorse minerarie (rame) finite i

prezzi di queste sono diminuiti o rimasti approssimativamente stabili nel lungo periodo?

• Esempio 2.4Gli effetti dell’11 settembre 2001 sulla domanda e sull’offerta di uffici a New York– La riduzione inaspettata e massiccia di «spazi» non

ha portato ad una immediata crescita dei prezzi (locazioni)

Page 12: lezione 21-2-2013

Pindyck e Rubinfeld, MICROECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

© 2005