Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e...

22
Impresa e innovazione Lezione 10

Transcript of Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e...

Page 1: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

Impresa e innovazioneLezione 10

Page 2: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

Introduzione

E’ un tema fondamentale perché la crescita dell’impresadipenda dalla sua capacità di innovare

Negli ultimi 2-3 decenni l’interesse è cresciuto a causadell’impatto della c.d. Terza rivoluzione industriale (regimetecnologico basato sulle tecnologie dell’informazione e dellacomunicazione – ICT)

Quali sono natura e cause del progresso tecnologico? Quali sono le determinanti dell’attività innovativa? Come e perché le imprese innovano? L’innovazione è intesa come il prodotto dell’interazione tra:

Apprendimento specifico dell’impresa Crescita della domanda Creazione di nuova conoscenza scientifica e tecnologica

Page 3: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

La natura del progresso tecnico: lateoria neoclassica Importante perché è una delle forze, assieme all’accumulazione

del capitale, che guidano lo sviluppo dinamico del sistemaeconomico

Ma i caratteri casualità, discontinuità e esogenità la rendono unablack box difficile da misurare almeno in un primo momento

Successivamente si cerca di indagarne la natura scomponendonegli elementi costitutivi: Tecnologia Formazione del capitale umano

Page 4: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

La natura del progresso tecnico: laNew growth theory L’innovazione viene trattata come un fattore endogeno E’ il frutto dell’attività di ricerca e sviluppo delle imprese che:

Almeno in termini probabilistici possono valutare i futuri miglioramenti tecnici

Godono in maniera esclusiva dei vantaggi derivanti

E hanno anche effetti di spill-over sul sistema economico

Critica all’impostazione della New growth theory relative all’assenza di: Interrelazioni con la scienza

Incertezza che è il vero carattere del progresso tecnico

Page 5: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

La natura del progresso tecnico: ilcontributo della storia A livello macro:

Presenza di componenti endogeni ed esogeni

Ci sono continuità e discontinuità

I diversi percorsi nazionali riflettono la differente dotazione di fattori diproduzione

Il ruolo della path dependance

A livello micro: Aspetti idiosincratici di imprese e settori

Presenza di modalità learning by doing e learning by using

Natura irreversibile di alcune innovazioni

La possibilità o meno di proteggere adeguatamente le innovazioni delleimprese

Page 6: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

La natura del progresso tecnico: lecaratteristiche 1) E’ un processo evolutivo e incerto i cui risultati dipendono dall’interazione

di imprese, istituzioni di formazioni e stato Alla fine dell’Ottocento prevalgono imprese e istituti di formazione che

fornivano ingegneri e scienziati necessari alla produzione

Nel Novecento diventa rilevante lo Stato nel garantire supporto a ricerca dibase, medica e militare

Vi è quindi una conoscenza pubblica disponibile per tutti e una specificaper ogni impresa

Un elemento rilevante è l’aspettativa tecnologica che può influire sulla vitaeconomica delle macchine

Page 7: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

La natura del progresso tecnico: lecaratteristiche

L’innovazione va vista come il frutto di un processo di scelta e diapprendimento da parte delle imprese che prevede:

Screening delle opportunità tecnologiche e di mercato

Una serie di trial and errors che aumentano la conoscenza delleimprese

Il tutto è sottoposto alle pressioni della concorrenza sul mercatodei prodotti e dei capitali e dalle condizioni poste dalle politichestatali

Page 8: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

La natura del progresso tecnico: lecaratteristiche 2) E’ un processo cumulativo ma a tratti discontinuo in cui fattori

endogeni ed esogeni sono interconnessi Come hanno detto Schumpeter e Kondratieff esistono delle forti

discontinuità nel progresso tecnico (es. le rivoluzioni industriali)

La continuità è dovuta al fatto che ogni tecnologia diventa unpunto di partenza per le innovazioni tecnologiche successive

Giovanni Dosi spiega questa duplicità proponendo l’esistenza diparadigmi tecnologici che riprendono i paradigmi scientifici diKuhn

Page 9: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

La natura del progresso tecnico: lecaratteristiche

All’interno di un paradigma l’attività diricerca è routinizzata e produceun’innovazione continua, graduale ecumulativa

Si tratta di un’innovazione endogena alsistema che si sviluppa lungo una traiettoriatecnologica definita

Le innovazioni radicali creano discontinuitànel flusso di innovazioni e fanno emergereun nuovo paradigma

Page 10: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

La natura del progresso tecnico: lecaratteristiche 3) Il progresso tecnico è irreversibile e caratterizzato da diversi livelli di

appropriabilità, da conoscenze tacite non facilmente trasferibili e da pathdependance

Irreversibilità: Richiede investimenti specifici e specializzati, non ammortizzabili

Le nuove tecnologie rendono non competitive quelle vecchie

Appropriabilità: Un imprenditore investe in attività innovative solo se può appropriarsi dei benefici

che ne derivano

Dipende dalla protezione legale alla proprietà intellettuale, dalle caratteristicheproprie della specifica innovazione e dalla sua ricaduta sul sistema economico

Page 11: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

La natura del progresso tecnico: lecaratteristiche Conoscenze tacite:

È una conoscenza non codificabile e non verbalizzabile che può essere trasferitasolo attraverso esperienze congiunte

È un elemento che può rendere difficile il trasferimento di una tecnologia

Nelle aziende corrisponde a quell’insieme di conoscenze tecnologichedifferenziate, capabilities e routine organizzative che sono il cuore dellecapacità competitive dell’impresa (cfr. Nelson e Winter)

Le tre caratteristiche connotano a livello macro i sistemi nazionali diinnovazione

Page 12: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

Impresa, innovazione e Ricerca &Sviluppo

Fasi di sviluppo di un nuovo paradigma tecnologico 1) elevata natalità di nuove imprese di piccole dimensioni che

affrontano una domanda fluida ed elastica Es. industria automobilistica americana all’inizio del ‘900

Es. industria ICT negli anni ‘90 del ‘900

2) crescita cumulativa e appropriabilità delle innovazioni caratterizzanola traiettoria tecnologica e portano il mercato a diventareoligopolistico Es. impresa automobilistica dopo l’emergere di grandi trust come Ford e GM

Page 13: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

Impresa, innovazione e Ricerca &Sviluppo Per le imprese della Prima Rivoluzione Industriale l’innovazione era frutto di

esperienza e pratica quotidiana spesso del singolo imprenditore

Verso la fine dell’800 le cose cambiano: Tecnologia richiede elevato tasso di istruzione tecnico-scientifica

Sono necessari investimenti in attrezzature speciali e costose

L’attività innovativa diventa attività di un gruppo di lavoro

Nascono i primi laboratori di Ricerca e sviluppo (R&S) Dipartimenti specializzati nel miglioramento delle tecnologie di prodotto e di

processo nei settori in cui opera l’impresa

Page 14: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

Impresa, innovazione e Ricerca &Sviluppo I primi esempi di industria a base scientifica sono quelle tedesche

dell’elettricità e della chimica

Nella produzione di coloranti viene istituzionalizzata l’attività giànella seconda metà dell’800

Negli USA chimica ed elettricità sono i settori che fungono damodello per l’organizzazione dei processi di innovazionedell’impresa moderna:

Formazione di personale tecnico-scientifico con mentalitàindustriale che introduce un metodo di lavoro e organizzativoin tutti i settori dell’economia

Page 15: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

Innovazione e ricerca in Italia

Come si può misurare l’innovazione?

Abbiamo modalità imprecise:

Misure di input: quantità di risorse destinate alla ricerca Spesa in ricerca/PIL

Misure di output: capacità di realizzare brevetti Innovation Index; Technology Achievement System

Page 16: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

Innovazione e ricerca in Italia

Gli investimenti in ricerca in Italia

Generalmente si denota una scarsità degli investimentidovuta allo scarso interesse dei governi

Nella seconda metà del ‘900 il rapporto spese di ricerca/PILquintuplica con andamento alterno

A partire dagli anni ‘80 del ‘900 si nota un abbassamento

Comparativamente rispetto ai paesi più industrializzati sinota una progressiva convergenza fino agli anni ‘90 poi ildistacco si riacuisce

Page 17: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

Innovazione e ricerca in Italia

Comparare l’attività innovativa dei diversi paesi è complicatoanche per la diversità dei sistemi legislativi in merito ai brevetti

Una comparazione tra i paesi più industrializzati:

Generalmente l’Italia non muta la posizione relativa rispettoagli altri paesi

Il Giappone diventa leader globale negli anni ‘70 del ‘900

Forte declino del Regno Unito

Page 18: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

Innovazione e ricerca in Italia

Fasi della dinamica dei brevetti italiani:

fino ai primi anni '20: forte crescita di siderurgia e chimica

Dagli anni ’20 al dopoguerra : decrescita dovuta anche alpeggioramento dei rapport con gli USA

Anni ‘50-’70: ripresa vigorosa con il massimo storicoregistrato nel 1963

Dagli anni '70: decrescita del numero di brevetti e calocostante della performance

Page 19: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

Innovazione e ricerca in Italia

0

50

100

150

200

250

300

350

400

Italia Francia Germania Giappone Corea del Sud

brevetti/milione di abitanti (2010)

brevetti/milione di abitanti

Page 20: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

Innovazione e ricerca in Italia

La performance innovativa italiana di lungo periodo in sintesi: inferiore rispetto a quella dei paesi con livelli di reddito simili

peggioramento della capacità innovativa negli ultimi due decenni

Rafforzamento la sua posizione nei settori maturi giàabbandonati dai paesi leader

Debolezza nei settori ad elevato dinamismo (es. lCT)

Specializzazione nei settori tessile, dell'abbigliamento, chimico efarmaceutico,

Le grandi impresa registrano più brevetti delle PMI

Page 21: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

Sintesi della lezione

Argomento FocusLa natura del progresso tecnico Teoria neoclassica, New growth theory,

caratteristiche del progresso tecnicoImpresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e SviluppoInnovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita di

competitività dagli anni ‘70-’80, concentrazionisu settori tradizionali

Page 22: Lezione 10 - units.it · 2020-04-28 · Impresa, innovazione, R&S I laboratori di Ricerca e Sviluppo Innovazione e ricerca in Italia Spese in ricerca, numero di brevetti, perdita

Bibliografia

P.A. Toninelli, Storia d’impresa, Bologna, Il Mulino, 2012, II edizione:capitolo IV, paragrafo 3.

Per approfondimenti: R. Giannetti, M. Vasta. Storia dell’impresa italiana, Bologna, Il Mulino, 2012, II

edizione, capitolo 6.