Lezione 1 Banda Brenno

download Lezione 1 Banda Brenno

of 9

Transcript of Lezione 1 Banda Brenno

  • 7/25/2019 Lezione 1 Banda Brenno

    1/9

    Corpo Musicale di Brenno Useria

    Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale

    Lezione 1

    La produzione del suono, le sue caratteristiche (volume,frequenza e timbro) ed il concetto di intonazione

  • 7/25/2019 Lezione 1 Banda Brenno

    2/9

    La musica larte dei suoni (P. Bona)

    Suono: fenomeno fisico dovuto alla vibrazione di un corpo

    elastico

    Il corpo elastico produce il suono, ma perch esso possaessere avvertito occorre un mezzo di trasmissione, laria

  • 7/25/2019 Lezione 1 Banda Brenno

    3/9

    Che cosa succede nellaria?

    0

    0,5

    1

    1,5

    0 2 4 6 8 10 12 14 16zaoscillazion

    e

    Le vibrazioni prodotte dal corpo elastico (la forcella deldiapason) sono trasmesse allaria e laria le trasmette a suavolta al nostro orecchio

    -1,5

    -1

    - ,

    Tempo

    Amp

    ie

  • 7/25/2019 Lezione 1 Banda Brenno

    4/9

    Alcuni definizioni di fisica

    -0,5

    0

    0,5

    1

    1,5

    0 2 4 6 8 10 12 14 16

    mpiezzaoscillazione

    Oscillazione completa

    Intensit

    -1,5

    -

    Tempo

    Periodo (T)

    Intensit: ampiezza della vibrazione = volume del suono

    Periodo (T): il tempo necessario per unoscillazione completa, simisura in secondi

    Frequenza (f = 1/T): il numero di oscillazioni nel tempo di unsecondo (si misura in Hertz) = altezza del suono

  • 7/25/2019 Lezione 1 Banda Brenno

    5/9

    Il concetto di volume (intensit) di un suono

    Ampiezzaosc

    illazione

    Tempo

    Alto volume (forte): ampiezza delloscillazione maggiore

    Basso volume (piano): ampiezza delloscillazione minore

    Il tutto indipendentemente dallaltezza del suono!!

    Lintensit di un suono si misura in Decibel (dB)

  • 7/25/2019 Lezione 1 Banda Brenno

    6/9

    Il concetto di altezza (frequenza) di un suono

    mpiezzaoscillazione

    Tempo

    A

    Suono pi alto (acuto): numero di oscillazioni in un secondo pi

    elevato = frequenza pi alta Suono pi basso (grave): numero di oscillazioni in un secondo

    minore = frequenza pi bassa

    Il tutto indipendentemente dallintensit del suono!!

  • 7/25/2019 Lezione 1 Banda Brenno

    7/9

    Il concetto di timbro

    Il suono del diapason costituito da ununica onda adandamento sinusoidale, detta fondamentale

    Con sorgenti di suono differenti londa sonora pu presentareforme differenti da quella sinusoidale

    possibile dimostrare che onde pi complesse derivano dalla

    sovrapposizione (somma) di pi onde sinusoidali, lafondamentale e le armoniche, che presentano frequenzamultipla (2 volte, 3 volte ecc) rispetto alla fondamentale

    La sovrapposizione di tali onde diversa da uno strumentoallaltro, cos ogni strumento fa vibrare laria in modo diverso edha quindi una sua voce caratteristica, detta timbro

  • 7/25/2019 Lezione 1 Banda Brenno

    8/9

    Rumore

    mpiezzaoscil

    lazione

    Tempo

    A

    Somma di oscillazioni irregolari, intermittenti o statisticamente

    casuali dellaria Le frequenze secondarie che si sovrappongono alla principale

    non sono armoniche (ovvero hanno frequenze che non sonomultipli interi della fondamentale), loscillazione risultante ha un

    andamento casuale

  • 7/25/2019 Lezione 1 Banda Brenno

    9/9

    Intonazione

    una caratteristica legata allaltezza di un suono ed esprime ladifferenza tra la frequenza del suono e quella di un suono diriferimento

    Lintonazione giusta se tale differenza nulla, mentre si ha unastonatura se il suono emesso ha frequenza pi bassa (calante) opi alta (crescente) rispetto al riferimento

    battimenti Negli strumenti a fiato lintonazione dipende da numerosi fattori

    (imboccatura, respirazione, temperatura, umidit, dinamiche) e simodifica accorciando (se lo strumento calante) o aumentando (se

    lo strumento crescente) la lunghezza dello strumento Intonare significa pertanto fare in modo che sulla nota di

    intonazione tutti gli strumenti producano la medesima frequenza,quella della nota di riferimento