Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!!...

31
Lez. 3 Gli a+ori in gioco Corso AEC © Edizioni Forepsy 2014

Transcript of Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!!...

Page 1: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

Lez.  3  Gli  a+ori  in  gioco  

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 2: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

In  questa  lezione  imparerai…  

ü  quali  sono  gli  a+ori  in  gioco  (ossia  i  sistemi  in  cui  >  muovi  come  AEC  e  in  cui  si  colloca  la  tua  relazione  con  l’alunno  disabile);  

ü  a  collocar>  nella  complessità  del  sistema  riconoscendo  le  specifiche  competenze  dei  diversi  aGori  in  gioco  

(scuola,  Coopera>va,  famiglia,  etc.);  

ü  a  evitare  deleghe,  valorizzare  il  tuo  ruolo  e  potenziare  la  tua  azione  aGraverso  il  lavoro  d’équipe.    

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 3: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

Quali  sono  gli  a"ori  in  gioco?  Ossia  il  contesto  in  cui  >  muovi  come  AEC  e  in  cui  si  

colloca  la  tua  relazione  con  l’alunno  disabile…      AEC  e  alunno  con  disabilità  non  si  muovono  in  uno  spazio  vuoto…  bensì  all’interno  e  «tra»  diversi  sistemi  

interconnessi.    

Andiamo  a  conoscerli!    

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 4: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

Gli  a+ori  in  gioco…  

COMMITTENZA  (Scuola  –  Comune  –  Coopera>va)  

UTENZA  (alunno,  famiglia)  

CONTESTO  (classe,  

insegnan>,  cultura  

is>tuzionale)  

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 5: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

       

LA  SCUOLA  L’autonomia  

     

 L'autonomia   funzionale   delle   is>tuzioni   scolas>che   ha  ridoGo   il   peso   delle   indicazioni   norma>ve   ed  is>tuzionali,   favorendo   una   maggiore   discrezionalità  nell'elaborazione   della   progeGazione   educa>va  (sebbene  all’interno  di  una  serie  di  principi  garan>>  per  legge,   tra  cui   il  diriGo  al   successo   forma>vo  di   tu3  gli  alunni).      Per  far  sì  che  l’autonomia  funzionale  sia  efficace,  però,  è  necessario  un  buon  livello  organizza5vo.    

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 6: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

                     LA  SCUOLA        Gli  organi  collegiali    

                                   

COLLEGIO  DOCENTI    •  È  presieduto  dal  Dirigente  

Scolas>co  e  include  tu[  gli  insegnan>  in  servizio  nell’Is>tuto  Scolas>co;  

•  elabora  il  POF  sulla  scorta  dei  criteri  generali  defini>  dal  Consiglio  di  Circolo/Is>tuto;    

•  elabora  la  programmazione  dida[co-­‐educa>va  annuale;  

•  formula  proposte  per  la  definizione  del  piano  annuale  delle  a[vità  e  l’u>lizzo  del  fondo  d’Is>tuto;  

•  definisce  l’ar>colazione  dell’orario  scolas>co;  

•  individua  i  docen>  responsabili  della  esecuzione  dei  proge[  dida[ci;  

•  elegge  i  suoi  rappresentan>  nel  Consiglio  di  Is>tuto.  

CONSIGLIO  D’ISTITUTO    

•  E’  presieduto  dal  Dirigente  e  include  rappresentan5  del  personale  ATA,  degli  insegnan>,  dei  genitori  e  degli  studen>  (per  le  scuola  secondarie  di  II  grado);  

•  definisce  e  conferma  gli  indirizzi  generali  del  POF;  

•  approva  il  piano  delle  a3vità,  e  decide  sull’u>lizzo  del  fondo  d’is>tuto  e  delle  eventuali  altre  somme  disponibili;  

•  dà  il  proprio  parere  sull’eventuale  convenzione  con  l’Ente  Locale  di  riferimento  per  lo  svolgimento  di  alcuni  servizi;  

•  definisce  l’orario  delle  lezioni  (inizio-­‐fine)  e  i  criteri  di  formazione  delle  classi.  

 CONSIGLIO  DI  CLASSE  

 •  E’  presieduto  dal  Dirigente  

Scolas>co  o  da  un  suo  delegato  (coordinatore)  e  include  i  docen>  di  classe  e  uno  o  più  rappresentan>  dei  genitori;  

•  formula  proposte  al  Collegio  Docen>  su  azione  educa>va  e  dida[ca;  

•  si  occupa  della  valutazione  periodica  e  finale  degli  alunni;  

•  ha  il  compito  di  agevolare  il  rapporto  tra  docen>,  genitori  e  studen>.  

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 7: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

                               LA  SCUOLA    Il   contributo   del   Collegio   dei   docen>   e   del   Consiglio  d’Is>tuto   deve   quindi   assicurare   l'elaborazione   del   Piano  dell'Offerta  Forma>va   che   descrive,   fra   l'altro,   le   decisioni  assunte  in  merito  all'integrazione  scolas5ca.    

POF  =  «carta  d’idenNtà»  dell’IsNtuto  Documento  che  deve  essere  elaborato  annualmente  e  presentato  agli  uten>  del  servizio  (alunni  e  famiglie)  al  

momento  dell'iscrizione  a  scuola.  Con>ene  info  su  aspe[  organizza>vi  e  amministra>vi  

dell’Is>tuto,  risorse  e  spazi  disponibili,  a[vità  e  proge[.  

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 8: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

LA  SCUOLA  Il  Dirigente  ScolasNco  •  Indirizza  l’operato  dei  singoli  Consigli  di  classe/interclasse  affinché  promuovano  e  sviluppino  

le   occasioni   di   apprendimento,   favoriscano   la   partecipazione   alle   a[vità   scolas>che,  collaborino  alla  stesura  del  P.E.I.;    

•  guida  e  coordina  una  serie  di  azioni/inizia>ve/a[vità:  GLH  d’is>tuto,  formazione  delle  classi,  u>lizzazione  degli  insegnan>  per  le  a[vità  di  sostegno;    

•  coinvolge  a[vamente   le  famiglie  e  garan>sce   la   loro  partecipazione  durante   l’elaborazione  del  PEI;    

•  cura   il   raccordo   con   le   diverse   realtà   territoriali   (EE.LL.,   en>   di   formazione,   coopera>ve,  scuole,  servizi  socio-­‐sanitari,  ecc.);    

•  a[va   specifiche   azioni   di   orientamento   per   assicurare   con5nuità   nella   presa   in   carico  dell’alunno  da  parte  della  scuola  successiva  o  del  percorso  post-­‐scolas>co  prescelto;    

•  intraprende   le   inizia>ve   necessarie   per   individuare   e   rimuovere   eventuali   barriere  archite>oniche  e/o  senso-­‐perce[ve;  

•  promuove   e   incen>va   a3vità   di   aggiornamento   e   di   formazione   del   personale   (docen>,  collaboratori,   assisten>)   al   fine   di   sensibilizzare,   informare   e   garan>re   il   conseguimento   di  competenze  e  “strumen>”  opera>vo-­‐conceGuali  (per  intervenire  sul  contesto  e  modificarlo);    

•  valorizza  proge[  che  a[vino  strategie  orientate  a  potenziare  il  processo  di  inclusione.    

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 9: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

                         LA  SCUOLA      Il   Dirigente   ScolasNco   ha   il   compito   di   rendere  operaNve   le   indicazioni   condivise   con   gli   Organi  collegiali,   con   proprie   azioni   finalizzate   all'aGuazione  del  POF.  

E’   quindi   una   figura-­‐chiave   per   la   costruzione   del  sistema   di   integrazione/inclusione   scolas>ca,   che  richiede   una   vigorosa   leadership   gesNonale   e  relazionale  per  funzionare  bene.     Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 10: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

 ATTENZIONE:  Per  la  realizzazione  opera>va  delle  a[vità  concernen>  l'integrazione  scolas5ca,  il  Dirigente  Scolas>co  può  individuare  una  figura  

professionale  di  riferimento  (figura  strumentale),  responsabile  e  garante  delle  inizia>ve  di  organizzazione  

e  di  cura  della  documentazione  necessaria.  

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 11: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

     Consigli  praNci  per  te…  

•  Leggi  il  POF  della  scuola  in  cui  lavori  (solitamente  reperibile  sul  rela>vo  sito  web).  Potrai  così  orientar>,  tra  le  altre  cose,  sulla  presenza  di  proge[  rela>vi  a  integrazione  e  disabilità  o   sulle   risorse   (dida[che,   logis>che,   etc.)   specifiche  disponibili  nell’Is>tuto.  

•  Verifica   la   presenza   di   una   figura   strumentale   per   l’area  della   disabilità   e   dell’integrazione   e   presenta5   nel   tuo  ruolo   di   AEC.   E’   importante   avere   un   referente   più  accessibile   del   Dirigente   e   costruire   rappor>   di  collaborazione.          

         Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 12: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

L’insegnante  di  sostegno  

•  Previsto   dalla   L.   104/92   (art.   13   sull’integrazione)   e   definito   nelle   sue  funzioni  e  contorni  da  diverse  norma>ve  in  con>nua  evoluzione.  

•  E’   un   docente   con   formazione   specifica,   assegnato   alla   classe   in   cui   sia  presente   un   alunno   con   disabilità   cer>ficata,   per   le   rela>ve   aRvità   di  sostegno:   facilitare   l’apprendimento   dell’alunno,   l’integrazione   e   la  socializzazione  del  gruppo  classe.  

•  Ha   la   con5tolarità  della   classe,   condivide   cioè   la   responsabilità   educa>vo-­‐dida[ca  dell’intera  classe  con  l’insegnante  curriculare  con  cui  collabora.    

•  Garan>sce  la  realizzazione  del  PEI  predisponendo  il  materiale  necessario.  •  Partecipa  al  Consiglio  di  classe   in  cui,   tra   l’altro,  predispone  azioni  affinché  

l'iter  forma>vo  dell'alunno  possa  con>nuare  anche  in  sua  assenza.  •  Ha   la   funzione   di   coordinamento   della   rete   delle   a[vità   previste   per  

l'effe[vo  raggiungimento  dell'integrazione.  

L’AEC  lavora  coordinandosi  conNnuamente  con  lui.  

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 13: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

«L’insegnante   di   sostegno   è   un   docente   a   tu[   gli  effe[,   che   svolge   la   sua   funzione   dida3ca   non  soltanto,   com’è   ovvio,   in   favore   degli   alunni   disabili  affida>  alle  sue  cure  ma  anche  di  tu>a   la  classe   in  cui  essi   sono   inseri>,   partecipando   alla   programmazione  ed  al  coordinamento  dell’a[vità  educa>va  in  posizione  di   pari   dignità   is>tuzionale   rispeGo   agli   altri  insegnan>»  (sentenza  260/2010)      E’  IMPORATNTE  IL  LAVORO  DI  SQUADRA!    E  nella  «squadra»  si  colloca  anche  l’AEC…     Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 14: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

 «Da  soli  si  va  più  veloci,  insieme  si  va  più  lontano»  

(proverbio)  

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 15: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

Ore  seRmanali  di  sostegno  per  alunno  

 (a.s.  2012/2013  –  fonte  da>:  ISTAT)  

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 16: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

 Rapporto  alunni  con  disabilità/

insegnanN  di  sostegno  (per  regione  nella  scuola  statale  -­‐  a.s.  2012/2013    

 fonte  da>:  MIUR)  

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 17: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

 Ore  seRmanali  di  AEC/alunno  con  

disabilità  (per  livello  di  autonomia,  ripar>zione  geografica  e  ordine  scolas>co  –  a.s.  

2012/2013  –  Fonte  Da>:  ISTAT)  

RIPARTIZIONE GEOGRAFICA

Scuola primaria Scuola secondaria di I grado

Autonomo in almeno una attività (spostarsi, mangiare, andare in bagno)

Non autonomo in tutte e tre le attività

Totale Autonomo in almeno una attività (spostarsi, mangiare, andare in bagno

Non autonomo in tutte e tre le attività

Totale

Nord 4,2 11,6 4,6 3,0 10,9 3,5

Centro 4,1 11,3 4,7 3,4 11,4 3,9

Mezzogiorno 2,2 6,5 2,7 1,8 7,0 2,3

Italia 3,5 9,3 4,0 2,7 9,3 3,1

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 18: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

Rapporto  AEC/insegnante  di  sostegno  

•  L’AEC  è  generalmente  in  grado  di  garan>re  maggiore  CONTINUITA’  all’alunno  (per  via  della  nota  precarietà  degli  ins.  sostegno)  

•  L’AEC   può   affiancare   l’alunno   durante   le   a[vità   dida[che   (per  renderne   possibile   la   realizzazione,   rinforzare   i   comportamen>  posi>vi,   etc.)   ma   la   programmazione   speGa   all’ins.   sostegno   (che  predisporrà  il  materiale  e  si  coordinerà  con  l’AEC).  

•  L’AEC   non   porta   l’alunno   fuori   dalla   classe   da   solo   (es.:   aula   di  sostegno):  essendo   una   figura   di   supporto,   non   deve   assumersi   la  responsabilità  di  fare  a3vità  con  l’alunno  in  totale    assenza  di  altri  insegnan5.    

   ATTENZIONE:  A  seconda  delle  necessità  legate  a  organizzazione  oraria  e/o  al  >po  di  disabilità  dell’alunno,  alcune/molte  ore  possono  essere  svolte  in  COMPRESENZA  

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 19: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

                 Rapporto  AEC/insegnante  di  sostegno  

                     Cosa  fare  durante                    la  compresenza?      

   •  L’ins.  di  sostegno  lavorerà  con  l’alunno  (in  classe  o  fuori).  •  Se  l’ins.  di  sostegno  affianca  fisicamente  l’alunno  durante  le  

a[vità   l’AEC   può   mantenere   una   posizione   di   «secondo  piano»,  entrando  in  gioco  in  specifici  momen>.    

•  L’AEC   rimane   comunque   nello   stesso   ambiente   fisico  dell’alunno  e  in  «primo  piano»  sugli  obie[vi  di  assistenza  e  promozione   dell’autonomia   (es.:   mensa,   bagno,   ges>one  del  materiale  dida[co,  etc.).    

•  AEC  e  ins.  di  sostegno  (con  coordinamento  di  quest’ul>mo)  possono   dividersi   i   compi>   nell’esecuzione   di   specifiche  a[vità  dida[che  con  l’alunno.      

A[vismo  dell’AEC  =  mito  da  sfatare  Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 20: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

         Rapporto  AEC/insegnante  di  sostegno  

                 Come  «sfru"are»        le  ore  in  compresenza?      

 •  Coordinamento   su   osservazione   dell’alunno,  programmazione,  a[vità  da  avviare,  etc.  

•  «Passaggio  di  consegna»:  cos’è  avvenuto  nelle  ore  preceden>/giorno   prima   in   classe?   c’è   qualche   informazione   di   rilievo   su   rappor>  scuola-­‐famiglia,  scuola-­‐servizi  o  inizia>ve  scolas>che?  

   

E’  importan>ssimo  non  frammentare  gli  interven>  per  riuscire  a  dare  significato  al  comportamento  dell’alunno  e  offrirgli  un  senso  di  con>nuità  (nei  contenu>  e  nelle  

modalità).  Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 21: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

     Consigli  praNci  per  te…  

•  Concorda   un   orario   se[manale   in   cui   sia   prevista  qualche   ora   di   compresenza   con   l’insegnante   di  sostegno  (2-­‐3  possono  essere  sufficien>);  

 •  Poiché   non   parteciperai   ai   Consigli   di   Classe   u>lizza  queste   occasioni   per   confrontarN   con   l’ins.   di  sostegno,   condividere   informazioni,   strategie  d’intervento,   feedback   dell’alunno,   programmare  lavori  congiun>,  etc.  

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 22: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

   Consigli  praNci  per  te…  

Per   coordinar>   con   gli   ins.   curriculari,   al   di   là   degli  incontri  di  GLH  opera>vo  cui  parteciperai  (in  genere  due  volte   l’anno),   puoi   u>lizzare,   per   esempio,   il   momento  informale  della  ricreazione.  

                           LAVORA  IN  ÉQUIPE!        

«Da  soli  si  va  più  veloci,  insieme  si  va  più  lontano»  (proverbio)  

 Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 23: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

 «L’operatore   AEC   non   può   lavorare   da   solo,   pena   un  disservizio   nei   confronN   del   bambino   e   il   verificarsi   di  deleghe,  aspe+aNve  o  decisioni  improprie.    Solo  all’interno  di  un  progeGo  educa>vo,  di  cui  l’insegnante  è  il  responsabile  riconosciuto,  è  possibile  u>lizzare  al  meglio  le   possibilità   che   nascono   dall’interazione   quo>diana  dell’operatore  AEC  con  l’alunno  disabile,  quando  possibile  o  necessario  meGere  in  discussione  abitudini  consolidate  che  non  sempre  tengono  conto  delle  possibilità  del  bambino  e  rivedere,   a   cadenza   programmata,   la   congruenza   tra  comportamen>,  interazioni  sociali  e  proposta  educa>va.»    (Linee  opera5ve  per  il  miglioramento  del  servizio  di  AEC  nel  Municipio  Roma  XVI,  2010)  

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 24: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

                             La  classe  

•  Il  tuo  lavoro  si  svolge  prevalentemente  in  classe.  

•  Ciò   che   avviene   in   aula   (tra   compagni,   tra   alunni   e  docen>,   etc.)   nel  momento   in   cui   tu   stai   svolgendo  delle  a[vità  con  l’alunno  o  lo  stai  affiancando  ha  un  «effeGo»   sull’a[vità   stessa   e   viceversa   (circolarità,  teoria  dei  sistemi).  

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 25: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

                           La  classe  

La   classe   è   un   «laboratorio   esperienziale»   con>nuo  per  l’alunno,  ricco  di  risorse,  occasioni,  sfide,  cri>cità.  

-­‐  Osserva   ciò   che   accade   nel   «qui   ed   ora»   in   classe,  intorno  a  te,  per  dare  senso  a  ciò  che  accade  nella  tua  relazione  con  l’alunno  e  nel  suo  comportamento;  -­‐  Aggiusta  il  Nro  u>lizzando  questa  informazione;  -­‐   Coinvolgi   i   compagni   in   a[vità   finalizzate   a  promuovere   integrazione,  comunicazione  e  autonomia  dell’alunno   (lavori   in   coppie,   coopera>ve   learning,  circle  >me,  etc.)    

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 26: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

                       CooperaNva  e                                  Municipio  

In  genere  i  Municipi  predispongono  delle  LINEE  GUIDA  per   il  servizio  AEC  da  svolgere  nelle  scuole  del  proprio  territorio.  

 Informazioni  e   indicazioni  deGagliate  per     l’operatore:  >po   di   contributo   al   PEI,   viaggi   d’istruzione   e   uscite  dida[che,   lezioni,   mensa   e   igiene   personale,  somministrazione   farmaci,   ges>one   orario   di   lavoro,  responsabilità  della  Coopera>va,  etc.      

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 27: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

                     CooperaNva  e                                  Municipio  

 Coopera>va  e  Municipio  sono  i  tuoi  COMMITTENTI  e  

datori  di  lavoro    

   Leggi  sempre  aGentamente  linee  guida  e  contra+o  per  orientar>  sui  confini  delle  tue  responsabilità  e  

compi>  

  Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 28: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

                 LA  FAMIGLIA  

•  Ha  diriGo  di  partecipare  alla  formulazione  del  Profilo  Dinamico   Funzionale   e   del   PEI   (L.   104/92,   art.   12  comma  5).  

•  Rappresenta   infa[   un   punto   di   riferimento  essenziale   per   la   correGa   inclusione   scolas>ca  dell’alunno   con   disabilità,   sia   in   quanto   fonte   di  informazioni   preziose   sia   in   quanto   luogo   in   cui  avviene   la   con>nuità   fra   educazione   formale   ed  educazione  informale.    

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 29: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

Rapporto  AEC/famiglia    •  La  famiglia  rappresenta  l’utente  indireGo  che,  di  fa[,  fa  richiesta  del  servizio  (offerto  però  al  minore);  

•  I   rappor>   e   raccordi   (u>li)   tra  AEC   e   famiglia   devono  passare  aGraverso  la  Scuola  o  la  Coopera>va  

L’AEC  non  è  «del»  bambino  né  della  sua  famiglia,    piuGosto  eroga  un  servizio  «al»  bambino  all’interno  del  contesto  scolas>co  (che  dà  significato  alla  sua  azione  e  ne  orienta  gli  obie[vi)  e  su  commiGenza  

della  Coopera>va/Comune.  Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 30: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

       A  ciascuno  il  suo!  

•  Se   insorgono   difficoltà   con   la   scuola,   su   aspe[  burocra>ci   e   organizza>vi   oppure   di   contenuto  (ges>one   orario   se[manale,   richieste   inadeguate,  etc.),   confrontaN   sempre   con   i   tuoi   referenN   della  CooperaNva/Municipio  per  una  soluzione  formale.      

•  Non  N  esporre  a  un  rapporto  dire+o  ed  esclusivo  con  la   famiglia   (i   cui   referen>   devono   essere   scuola   e  responsabil i   del la   coopera>va):   può   essere  manipola>vo  o  emo>vamente  difficile  da  ges>re.  

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014      

Page 31: Lez.3Gli% aori ingioco - Centro Studi ForepsyInquestalezione%imparerai…!! quali!sono!gli!aoriingioco (ossiai!sistemi!in!cui!>!muovi!come! AEC!e!in!cui!si!collocalatuarelazione!con!l’alunno!disabile

               ESERCITAZIONE    Ricapitolando  e  consolidando…    •  Quali  sono  gli  organi  collegiali  della  scuola?  L’AEC  ne  fa  parte?  •  Cos’è  il  POF  e  perché  è  u>le  che  l’AEC  lo  legga?  •  Come  possono  essere  u>lizzate  le  ore  in  compresenza  con  l’ins.  

di  sostegno?    •  Nell’azione  quo>diana  di  un  AEC  in  classe,  cosa  significa  lavorare  

in  équipe?  Come  lo  concre>zzeres>/concre>zzi?    •  Che   informazioni   puoi   trovare   all’interno   delle   linee   guida   del  

Municipio?  •  Sulla   scorta   di   quanto   deGo   finora,   quali   «rischi»   intravedi    

nell’impostare   una   relazione   esclusiva   con   l’alunno   e/o   direGa  con  la  sua  famiglia?    

 •  Immagina   un   paio   di   situazioni   di   compresenza   con   l’ins.   Di  

sostegno  e  descrivile  in  termini  di  «chi  fa  cosa»  (aGenzione  alle  specifiche  competenze!)  

 

Corso  AEC  ©  Edizioni  Forepsy  2014