Levoluzione dei monitor. Esistono diverse tipologie di monitor: Monitor per computer Monitor video...
of 10
/10
-
Author
sergio-di-martino -
Category
Documents
-
view
249 -
download
4
Embed Size (px)
Transcript of Levoluzione dei monitor. Esistono diverse tipologie di monitor: Monitor per computer Monitor video...
- Slide 1
- Levoluzione dei monitor
- Slide 2
- Esistono diverse tipologie di monitor: Monitor per computer Monitor video Monitor video-composito Monitor S-Video Retroproiettore Monitor dedicati per apparecchiature scientifiche, tecniche, multimediali od altro.
- Slide 3
- I monitor per computer servono, ovviamente, alla visualizzazione nei formati utilizzati dal computer. Il monitor video dedicato, invece, alla visualizzazione negli standard della televisione ed , quindi, utilizzato nei centri di produzione e diffusione tv, oppure per la ricezione dell'apparecchio domestico in abbinamento ad un ricevitore televisivo esterno.
- Slide 4
- I monitor video composito e i monitor S-Video servono alla visualizzazione del video composito e S-Video. Il retroproiettore un monitor che visualizza il video attraverso un processo di proiezione luminoso.
- Slide 5
- Il componente principale di un monitor il display, cio il dispositivo elettronico per la visualizzazione. In base alla tecnologia usata si distinguono le seguenti tipologie di display: Display CRT Display al plasma Display LCD Display LED
- Slide 6
- DISPLAY CRT La tecnologia alla base tubo catodico fu sviluppata nel 1897 dal fisico tedesco Karl Ferdinand Braun che realizz il primo oscilloscopio, mentre il primo prototipo del tipo usato nei moderni televisori fu realizzato dall'inventore statunitense Philo Farnsworth. Attualmente la tecnologia del tubo catodico destinata ad una progressiva obsolescenza in favore delle tecnologie al plasma, a cristalli liquidi e OLED, meno ingombranti e con costi di produzione in continua discesa. I monitor a tubo catodico presentano il vantaggio, rispetto alle tecnologie concorrenti, di una migliore velocit di reazione (o minore latenza, molto apprezzata nell'uso dei videogiochi), immagini con colori pi fedeli e pi parsimoniosi nei consumi e il consumo si riduce ulteriormente in caso di immagini scure.
- Slide 7
- Display al plasma (PDP) Gli schermi al plasma sono luminosi, hanno un ampio gamut di colori e possono essere prodotti in grandissime dimensioni, fino a 262 cm (103 pollici) diagonalmente. Il vantaggio principale della tecnologia per schermi al plasma che si pu produrre uno schermo molto grande utilizzando materiali molto sottili. Siccome ogni pixel viene acceso individualmente, l'immagine molto luminosa ed ha angolo di visione molto ampio.
- Slide 8
- Display LCD Lo schermo a cristalli liquidi, in sigla LCD, una tipologia di display a schermo piatto utilizzata nei pi svariati ambiti, con dimensioni dello schermo che variano da poche decine di millimetri a oltre 100 pollici. I maggiori produttori a livello mondiale di pannelli LCD sono AUO, LG, Panasonic, Philips, Samsung, Sharp e Sony. Da circa trent'anni in particolare gli LCD sono utilizzati anche in ambito video, inizialmente nei computer portatili, in seguito anche nei monitor e nei televisori (inizialmente in televisori portatili con schermo di pochi pollici, in seguito anche nei normali televisori con schermi di varie decine di pollici) riuscendo, all'inizio del secolo, insieme allo schermo al plasma, a mandare in pensione il quasi centenario display CRT. Il primo utilizzo dei cristalli liquidi per uno schermo fu opera di George Heilmeier nel 1965.
- Slide 9
- Display a LED (OLED) Tecnologia che permette di realizzare display a colori con la capacit di emettere luce propria: a differenza dei display a cristalli liquidi, i display OLED non richiedono componenti aggiuntivi per essere illuminati (i display a cristalli liquidi vengono illuminati da una fonte di luce esterna), ma producono luce propria; questo permette di realizzare display molto pi sottili e addirittura pieghevoli e arrotolabili, e che richiedono minori quantit di energia per funzionare. Tuttavia, questo tipo di elettrodi non era molto pratico, in quanto richiedevano, per funzionare, un'estrema precisione in fase di produzione; un allineamento non perfetto, infatti, causava grandi perdite di energia e conseguente inefficienza dei display. I primi display efficienti e a bassa tensione furono presentati nel 1987 da Ching Tang e Steve Van Slyke
- Slide 10
- FINE