Level Li

4
1 nivel Funzioni comunicative: presentarsi (nome, cogno - me, nazionalità, età). Salutare. Chiedere e dire il numero di telefono e l’indirizzo. Fare domande in maniera formale e informale. Chiedere di ripetere. Chiedere come si dice e come si scrive una parola. Presentare qualcuno. Chiedere e dire come si sta. Chiedere e dire quale lavo - ro si fa. Salutare quando si va via. Ordinare. Chiedere e dire il prezzo. Esprimere gusti e preferenze. Chiedere un permesso. Chiedere a qualcuno di fare qualcosa. Grammatica: : Pronomi personali, Verbi essere, avere. Verbo chiamarsi, prime tre persone. La frase negativa. Genere e numero di so sta ntivi e aggettivi. Verbi regolari delle tre co niugazioni. Principali verbi irregolari.Articoli determinativi.Concordanza articolo, nome, aggettivo. Preposizioni in, a, da, di. Mi piace/non mi piace.Mi piacciono/non mi piacciono. Verbi con -isc- alla terza co niugazione. Vorrei.Ci locativo. Lessico: Oggetti della classe. Aggettivi di nazionalità. Numeri da zero a cento. Il lavoro: professioni e luoghi. Alcuni aggettivi qualifica tivi. Il bar: cibi, bevande e og getti.Negozi.Alimenti.Pesi e misure. Cultura: Studenti di italiano nel mondo. Motivazioni allo studio dell’italiano. Il lavoro in Italia. Gli italiani e il bar.La co la zione de gli italiani. Altre attività: visione e analisi di cortometraggi, canzoni, giochi didattici e preparazione di un piatto tipico. 2° Nivel Funzioni comunicative: Chiedere e dare infor mazioni stradali.Chiedere e dire che ore sono.Esprimere conoscenza, incertezza, capacità di fare qualcosa. Informarsi sugli orari di apertura di uffici e negozi. Descrivere una casa.Collocare nello spazio. Parlare della convivenza con coetanei. Prenotare una camera d’albergo e chiedere informazioni sui servizi offerti.Dire un orario non preciso. Descrivere azioni abituali al presente.Descrivere la giornata tipo. Dire cosa si fa e con quale frequenza. Grammatica: Articoli indeterminativi. Coniugazione e uso di potere, volere, dovere e sapere. È/c’è.Sono/ci sono. Preposizioni articolate. Verbi riflessivi.Avverbi di frequenza: mai,quasi mai, qualche volta,spesso, quasi sempre, sempre. Lessico: La città: espressioni di luogo; direzioni; edifici. Orari.Giorni della settimana. La casa. I lavori di casa.Servizi offerti in albergo. Verbi per esprimere attività quotidiane. Parole relative all’univer si tà. Cultura: Orari e giorni lavorativi.Gli autobus urbani. Turisti italiani in albergo. La giornata degli italiani. Altre attività: visione e analisi di cortometraggi, canzoni, giochi didattici e preparazione di un piatto tipico. 3° Nivel Funzioni comunicative: Chiedere e dire che tempo fa. Descrivere le condizioni climatiche di un posto. Parlare e raccontare al passato. Chiedere e dire come è andato il fine settimana. Esprimere rapporti di parentela. Parlare della famiglia e dei rapporti familiari. Esprimere gioia e disappunto. Fare progetti per il futuro. Grammatica: Pronomi diretti.Uso dei pronomi con i verbi modali + infinito.Stare + gerundio.Avverbi di quantità: molto,abbastanza, poco, per niente. Uso di molto come agget tivo e avverbio. Il passato prossimo dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari: morfologia e uso.Anticipazione oggetto di ret to e concordanza del par ticipio passato. Già e ancora.Di + articolo per esprimere una quantità non precisa. Aggettivi possessivi: uso ed eccezioni con i nomi di parentela.Il futuro semplice.Congiunzioni: ma, perché,o, invece.Connettivi temporali: all’inizio, dopo, poi, alla fine. Lessico: I mesi.Le stagioni.Espressioni per descrivere il tempo. Espressioni per parlare del passato. Attività che si fanno du ran -te il fine settimana. La famiglia. Lo stato civile. Cultura: Il tempo in Italia.Modi di dire sul tempo. Luoghi di incontro e di socializzazione in Italia. La composizione della famiglia italiana. Altre attività: visione e analisi di un film, canzoni, giochi didattici e preparazione di un piatto tipico. 4° Nivel Funzioni comunicative: Chiedere di descrivere qualcuno. Descrivere qualcuno fisi camente e caratterialmente. Esprimere accordo e disaccordo. Descrivere vantaggi e svantaggi di viaggiare in treno. Invitare qualcuno. Accettare e rifiutare un in vito. Comprare un biglietto. Chiedere informazioni su orari, partenze, cambi, arrivi. Raccontare azioni abituali al passato. Descrivere un posto. Chiedere e dare un parere. Indicare qualcosa. Chiedere e dire la taglia.Chiedere uno sconto. Descrivere come è vestitauna persona. Dare consigli. Grammatica: pronomi indiretti. Anche/neanche.A me sì/A me no. Uso di nessuno e niente.Imperfetto indicativo: morfologia e

description

levelli di italiano

Transcript of Level Li

1 nivel Funzioni comunicative: presentarsi (nome, cogno - me, nazionalità, età). Salutare. Chiedere e dire il numero di telefono e l’indirizzo. Fare domande in maniera formale e informale. Chiedere di ripetere. Chiedere come si dice e come si scrive una parola. Presentare qualcuno. Chiedere e dire come si sta. Chiedere e dire quale lavo - ro si fa. Salutare quando si va via. Ordinare. Chiedere e dire il prezzo. Esprimere gusti e preferenze. Chiedere un permesso. Chiedere a qualcuno di fare qualcosa. Grammatica: : Pronomi personali, Verbi essere, avere. Verbo chiamarsi, prime tre persone. La frase negativa. Genere e numero di so sta ntivi e aggettivi. Verbi regolari delle tre co niugazioni. Principali verbi irregolari.Articoli determinativi.Concordanza articolo, nome, aggettivo. Preposizioni in, a, da, di. Mi piace/non mi piace.Mi piacciono/non mi piacciono. Verbi con -isc- alla terza co niugazione. Vorrei.Ci locativo. Lessico: Oggetti della classe. Aggettivi di nazionalità. Numeri da zero a cento. Il lavoro: professioni e luoghi. Alcuni aggettivi qualifica tivi. Il bar: cibi, bevande e og getti.Negozi.Alimenti.Pesi e misure. Cultura: Studenti di italiano nel mondo. Motivazioni allo studio dell’italiano. Il lavoro in Italia. Gli italiani e il bar.La co la zione de gli italiani. Altre attività: visione e analisi di cortometraggi, canzoni, giochi didattici e preparazione di un piatto tipico.2° Nivel

Funzioni comunicative: Chiedere e dare infor mazioni stradali.Chiedere e dire che ore sono.Esprimere conoscenza, incertezza, capacità di fare qualcosa. Informarsi sugli orari di apertura di uffici e negozi. Descrivere una casa.Collocare nello spazio. Parlare della convivenza con coetanei. Prenotare una camera d’albergo e chiedere informazioni sui servizi offerti.Dire un orario non preciso. Descrivere azioni abituali al presente.Descrivere la giornata tipo. Dire cosa si fa e con quale frequenza. Grammatica: Articoli indeterminativi. Coniugazione e uso di potere, volere, dovere e sapere. È/c’è.Sono/ci sono. Preposizioni articolate. Verbi riflessivi.Avverbi di frequenza: mai,quasi mai, qualche volta,spesso, quasi sempre, sempre. Lessico: La città: espressioni di luogo; direzioni; edifici. Orari.Giorni della settimana. La casa. I lavori di casa.Servizi offerti in albergo. Verbi per esprimere attività quotidiane. Parole relative all’univer si tà. Cultura: Orari e giorni lavorativi.Gli autobus urbani. Turisti italiani in albergo. La giornata degli italiani. Altre attività: visione e analisi di cortometraggi, canzoni, giochi didattici e preparazione di un piatto tipico.3° Nivel

Funzioni comunicative: Chiedere e dire che tempo fa. Descrivere le condizioni climatiche di un posto. Parlare e raccontare al passato. Chiedere e dire come è andato il fine settimana. Esprimere rapporti di parentela. Parlare della famiglia e dei rapporti familiari. Esprimere gioia e disappunto. Fare progetti per il futuro. Grammatica: Pronomi diretti.Uso dei pronomi con i verbi modali + infinito.Stare + gerundio.Avverbi di quantità: molto,abbastanza, poco, per niente. Uso di molto come agget tivo e avverbio. Il passato prossimo dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari: morfologia e uso.Anticipazione oggetto di ret to e concordanza del par ticipio passato. Già e ancora.Di + articolo per esprimere una quantità non precisa. Aggettivi possessivi: uso ed eccezioni con i nomi di parentela.Il futuro semplice.Congiunzioni: ma, perché,o, invece.Connettivitemporali: all’inizio, dopo, poi, alla fine. Lessico: I mesi.Le stagioni.Espressioni per descrivere il tempo. Espressioni per parlare del passato. Attività che si fanno du ran -te il fine settimana. La famiglia. Lo stato civile. Cultura: Il tempo in Italia.Modi di dire sul tempo. Luoghi di incontro e di socializzazione in Italia. La composizione della famiglia italiana. Altre attività: visione e analisi di un film, canzoni, giochi didattici e preparazione di un piatto tipico.4° Nivel

Funzioni comunicative: Chiedere di descrivere qualcuno. Descrivere qualcuno fisi camente e caratterialmente. Esprimere accordo e disaccordo. Descrivere vantaggi e svantaggi di viaggiare in treno. Invitare qualcuno. Accettare e rifiutare un in vito. Comprare un biglietto. Chiedere informazioni su orari, partenze, cambi, arrivi. Raccontare azioni abituali al passato. Descrivere unposto. Chiedere e dare un parere. Indicare qualcosa. Chiedere e dire la taglia.Chiedere uno sconto. Descrivere come è vestitauna persona. Dare consigli. Grammatica: pronomi indiretti. Anche/neanche.A me sì/A me no. Uso di nessuno e niente.Imperfetto indicativo: morfologia e

principali usi. Dimostrativi: questo e quello (pronomi e aggettivi). Imperativo informale (tu): affermativo e negativo. Lessico: Parole ed espressioni per esprimere un’opinione su qualcuno e per descrivere qualcuno. Mezzi di trasporto.Treni e stazioni. Vestiti e accessori: qualità, colori, misure, negozi. Cultura: Gli italiani e la cura del l’aspetto fisico. L’alta velocità in Italia. La moda italiana. Pitti Immagine. Altre attività: visione e analisi di un film, canzoni, giochi didattici e preparazione di un piatto tipico.5° Nivel

Funzioni comunicative: Descrivere come è vestita una persona. Descrivere un’abitudine o uno stato d’animo tipico del passato. Narrare due azioni contempo ranee nel passato. Narrare una sequenza di azioni passate. Narrare un evento passato dinamico, ripetuto e interrotto da un’azione più breve. Fare un paragone. Esprimere una qualità al massimo grado. Dare un consiglio. Fare un’ipotesi. Esprimere un desiderio. Esprimere un dolore fisico. Narrare azioni accadute nel passato con rapporto di anteriorità e posteriorità. Narrare eventi del passato emotivamente vicini. Esprimere disagio o difficoltà. Grammatica: Ripresa del passato prossimo (ausiliare e accordo) e dell’imperfetto. Rapporto imperfetto/ passato prossimo. Condizionale presente. Ripresa del futuro e del presente con funzione di futuro. Valore modale del futuro. Il secondo termine di paragone, comparativi e superlativi irregolari. Trapassato prossimo. Condizionale passato come futuro nel passato. Pronomi relativi: chi, che, cui, il quale. Presente storico. Elementi testuali: la coordinazione: la punteggiatura e le con giunzioni e, ma, o/oppure, quin di. Correlazione in frasi affermative e negative: sia … sia; né … né. Connettivi additivi (in seguito, poi, oltre a, inoltre) e avversativi (ma, però, tut tavia, mentre, a differenza di). Struttura testo descrittivo. Lessico: abbigliamento, calzature, accessori. L’industria della moda. Attività sportive. Le parti del corpo. La salute. L’individuo nella società. Separazione, divorzio, famiglia allargata. Metafore con gli organi di senso. Cultura: : la moda italiana. La Benetton. Il filo d’oro. 50anni di moda italiana. Sport e attività sportive in Italia. Campioni d’Italia. I diversi ruoli di uomi ni e donne nella società italiana. Noi casalinghi felici tra fornelli e pannolini. Altre attività: visione e analisi di un film, canzoni, giochi didattici e preparazione di un piatto tipico.6° Nivel

Funzioni comunicative: Narrare eventi storici. Stabilire una relazione tra tempi diversi in un testo. Segnalare l’inizio di una conver sazione. Esprimere imbarazzo. Attirare l’attenzione. Esprimere un’opinione, uno stato d’animo, un divieto, una volontà, un dubbio, una condizione, un fine. Dare istruzioni. Dare ordini, comandi, esortazioni. Attirare l’attenzione dell’ interlocutore. Dare il turno diparola. Rendere impersonale un’affermazione. Grammatica: il passato remoto. Il con tra sto passato remoto/passato prossimo. Il contrasto per fetto/imper fetto. Il congiuntivo presente e passato dopo verbi che espri mono opinione, volontà ecc., essere + aggettivo/avverbio e i verbi impersonali. Di + infinito con uguaglian za di soggetto. Le congiunzioni su bordinative che reggono il congiuntivo: affinché, perché, prima che, a patto che. Ripresa imperativo informale. L’imperativo formale. L’imperativo e i pronomi. Quadro riassuntivo: imperativo affermativo e negativo con e senza pronomi. I pronomi combinati. La forma impersonale. Elementi testuali: Espressioni anaforiche di tempo: allora, qualche tempo fa, nel decennio successivo. Segnali discorsivi per iniziare il discorso e attirare l’at tenzione: allora, ecco, certo, vedi. Struttura testo narra tivo. I connettivi enu mera tivi: anzitutto, in pri mo luogo, prima di tutto, in secondo luogo. Il testo regolativo. Altri segnali discorsivi per attirare l’attenzione (senta, guardi, scusa) e per dare il turno di parola (prego; sì, dimmi). Lessico: i punti cardinali. Parole relative ai movimenti migrato ri.Stati d’animo: alcu - ne espres sioni idioma tiche. La scaramanzia. Parole relative alla su perstizione e all’an tro pologia. I segni zodiacali e l’oroscopo. Gli utensili e le espressioni usate in cucina. Lessico relativo all’alimentazione. I cinque sensi. Cultura: migrazione e demo grafia. Composizione della popolazione. La scuola in Italia. Superstizione e credenze in Italia. Consigli per un matrimonio felice. Capodanno all’italiana. La cucina, l’alimentazione. Gli errori più comuni dell’alimentazione italiana. Altre attività: visione e analisi di un film, canzoni, giochi didattici e preparazione di un piatto tipico.7° Nivel

Funzioni comunicative: esprimere una speranza, un’opinione, uno stato d’animo, un divieto, una

volontà, un dubbio al passato. Esprimere una concessione. Mettere in opposizione due concetti. Parlare di una notizia non certa. Parlare di un fatto non realizzato. Esprimere un desiderio. Introdurre una spiega zione. Riformulare una frase. Introdurre una conclusione. Esprimere due azioni con secutive future. Parlare di un fatto pro babilmente già realizzato. Introdurre e argomentare la propria tesi. Dare indicazioni non pre - cise su cose o per sone. Grammatica: : Il congiuntivo imperfetto e trapassato. Quadro riassuntivo: usi e con cordanza dei tempi del congiuntivo. Congiunzioni concessive che reggono il con giuntivo: sebbene, nonostante, benché. Altri usi del condizionale passato (per riportare una notizia non certa e per presentare un fatto non realizzato). Magari + congiuntivo. Il congiuntivo retto dal condizionale e concordanza dei tempi. Il futuro anteriore (passato nel futuro). Ripresa dei tempi dell’indicativo. Gli aggettivi e i pronomi indefiniti. Congiunzioni con il congiuntivo: condizionali (a condizione che, a patto che, purché); eccettuative (a meno che, eccetto che, tranne che). Elementi testuali: altri connettivi avversativi: al contrario, eppure, invece, comunque, bensì, anzi. Connettivi esplicativi (per esempio, va le a dire, infatti, allora) e conclusivi (quindi, insomma, dun que). Il testo argomen tativo e ripresa dei connettivi. Lessico: strumenti musicali e musicisti. Parlare di dischi. I testi scritti. Le parole degli spettacoli teatrali e radio fonici. Descrivere la personalità. Criminalità. Cultura: la musica italiana con temporanea. La nascita dell’opera lirica. La storia del Festival di Sanremo. Italiani, lettura e letteratura. La lettura dei libri nelle famiglie italiane. L’immagine degli italiani all’estero. I falsi stereotipi sugli italiani. Altre attività: visione e analisi di un film, canzoni, giochi didattici e preparazione di un piatto tipico.8° Nivel

Funzioni comunicative: esprimere due azioni consecutive future. Parlare di un fatto probabilmentegià realizzato. Introdurre e argomentare la propria tesi. Dare indicazioni non precise su cose o persone. Fare ipotesi reali, possibili, irreali/impossibili. Comunicare via SMS e via e-mail. Riprendere un argomento. Cambiare argomento. Riformulare. Dare enfasi. Mettere in evidenza l’oggetto di una frase. Enfatizzare quello che si è detto. Esprimere sorpresa. Chiedere conferma. Diminuire la forza di ciò che si è detto. Precisare il rapporto temporale tra due azioni; esprimere lacausa di un’azione; esprimere il modo in cui avviene un’azione. In dicare l’ipotesi da cui dipende un’azione; indicare una situazione a cui segue un effetto non previsto. Riportare il discorso di altre persone; cercare di coi nvolgere l’interlocutore; autocorreggersi. Grammatica: il periodo ipotetico di I, II e III tipo e periodo ipotetico realizzato con l’imperfetto. Ripresa della subordinazio ne: senza, per, prima di + infinito, anche se + indicativo. La forma passiva. Le particelle ci e ne e alcune espressioni idiomatiche. Il gerundio presente e passato. L’infinito passato. Il discorso indiretto. Elementi testuali: il testo argomentativo e ripresa dei connettivi. Il testo misto. Il testo scritto parlato. Alcuni segnali discor sivi: voglio dire, passiamo ad altro, torniamo a. La ripresa anaforica tramite pronomi (questo, quello), sinonimi e la ripetizione. Altri segnali discorsivi: veramente, beh, dài, pure. Alcuni fenomeni tipici del parlato. Lessico: la lingua degli SMS e delle chat. Computer e Internet. Alcune espressioni idiomatiche. Ambiente ed energia. Animali e modi di dire. Raccolta differenziata. Cinema e generi cinematografici. Cultura: uso delle tecnologie. Gli italiani crescono con Internet e la tecnologia. Problemi ambientali e qualità della vita. La qualità ambientale nelle città italiane. Registi, attori, correnti del cinema italiano di ieri e oggi? Di film e di altro: brevissima sintesi del meglio (e del peggio…) del cinema italiano. Altre attività: visione e analisi di un film, canzoni, giochi didattici e preparazione di un piatto tipico.9° Nivel

Grammatica: ripasso sterutture livelli precedenti;verbi impersonali; ripasso congiuntivo ed espressioni con il congiuntivo; esprimere un desiderio; una opinione e dare dei consigli: condizionale semplice+congiuntivo imperfetto. Ripasso del periodo ipotetico della possibilità e dell’irrealtà. Ripasso del passato remoto, stare vs essere. Passivo con essere e venire; va fatto; ilsi passivante; i pronomi relativi; gli accordi del participio passato; congiuntivo trapassato; ripasso e ampliamento dei compartivi. Comparativi e superlativi dell’avverbio. Lessico: ri e i re prefissi; la metalingua; i marcatori del discorso orale; ripasso oggetti comuni; Sostantivi in –aio –ore, femminile in –essa; dal verbo al sostantivo. Scala di raffronto chili, litri, libbre etc. La criminalità e la giustizia;sono d’accordo e non sono d’accordo. Secondo me. Io penso/credo/ritengo. É meglio/giusto/ sbagliato/ necessario/opportuno + congiuntivo. Mica. Non è mica vero! Verbi di percezione

visiva. La formazione sei dostantivi/aggettivi/avverbi. Prefissi negativi. Collegare le frasi: le congiunzioni subordinanti e coordinanti. Civiltà: nuove forme di comunicare; le feste in Italia; La mafia;la pubblicità sulla stampa; l’Italia e l’immigrazione.10° Nivel

Grammatica: il peridoo ipottico dell’impossibilità; congiuntuivo trapassato; condizionale composto;gli indefiniti; pronomi combinati con Ci di luogo. Futuro nel passato. Trapassato remoto. Ripasso: le preposizioni. Verbi +infinito o forma esplicita. Ripasso comparativi. Modi indefiniti. Pronomi personali con modi indefiniti.concordanza tempi con l’indicativo e congiuntivo. Lessico: verbi composti, participio presente vs passato. Sinonimi e contrari. Omografi e parole polisemiche. Parole composte. Le parole onomatopeiche. Famiglie di verbi. Diversi verbi di moto. Modi di dire. Civiltà: gli uomini e la bellezza; una mappa della lettura; la satira politica; la canzone italiana deglianni 50 ad oggi; un teatro meno conosciuto.