Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune...

31
Lettura di un’icona

Transcript of Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune...

Page 1: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

Lettura di un’icona

Page 2: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

• Le icone non possono essere paragonate ad altre opere d’arte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri.I quadri descrivono avvenimenti della realtà concreta, mentre le icone sono la Parola di Dio fatta immagine.

• Tutto nell’icona ha un significato simbolico,sia nei passaggi tecnici per la sua realizzazione, sia in ciò che rappresenta.

Page 3: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

• Anche il colore nelle icone è importante.Esso esprime, infatti, la luminosità delle cose e dei volti umani, illuminati da una luce, la cui fonte è Dio stesso.

• I passaggi dorati nelle icone incarnano questa luce non terrestre, e lo sfondo dorato simboleggia lo spazio “non di questo mondo”. Nelle icone non ci sono chiaroscuri.Nel regno di Dio tutto è Luce!

Page 4: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

Questa icona si chiama

Icona di Gesù Benedicente

e si trova nel Monastero

di Santa Caterina

sul Monte Sinai.

Page 5: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

Questa immagine risale al VI secolo dopo Cristo, ed è una delle più belle e conosciute rappresentazioni del Volto di Gesù del mondo bizantino.

Page 6: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

Gesù è rappresentato giovane,

come negli anni della sua

predicazione.

Con una mano benedice,

mentre con l’altra regge un libro.

Page 7: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

Questo gesto attraverso la posizione delle dita, oltre al suo significato

apparente vuol significare:la Trinità, con le tre dita chiuse e la

natura divina ed umana di Cristo con le altre due dita aperte.

Gesù in questa icona ci benedice, benedice la nostra vita, la nostra

quotidianità, ricordandoci che è sempre con noi.

Page 8: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

Io ho posto le mie parole sulla tua bocca,ti ho nascosto sotto l’ombra della mia mano,

quando ho disteso i cieli e fondato la terra, e ho detto a Sion: "Tu sei mio popolo".

Isaia 51,16

Page 9: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

Il Libro

«Tu sei degno di prendere il libro e di aprirne i sigilli, perché

sei stato immolato e hai riscattato per Dio con il tuo

sangue uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione»

Apocalisse 5,9

Page 10: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

Il Creatore di ogni cosa incarnandosi ha composto un

libro nuovo, scaturito dal cuore del Padre, scritto dallo

Spirito.Questo libro rappresenta tutti

noi, creature amate dal Creatore, da Lui custodite e

protette.Ci ha fatto belli; adorni di ogni grazia, come il libro prezioso

che tiene in braccio.

Page 11: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

Vogliamo

vedere

Gesù!

Page 12: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

“Il desiderio di vedere Dio abita il cuore di ogni uomo e

di ogni donna. Cari giovani, lasciatevi guardare negli

occhi da Gesù, perché cresca in voi il desiderio di

vedere la Luce, di gustare lo splendore della Verità”

Giovanni Paolo II

Page 13: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

“Che ne siamo coscienti o no, Dio ci ha creati perché ci

ama e affinché lo amassimo a nostra volta. Ecco il perché

dell’insopprimibile nostalgia di Dio che l’uomo porta nel

cuore: “Il tuo volto, Signore, io cerco. Non nascondermi il

tuo volto” (Sal.27,8). Questo Volto - lo sappiamo - Dio ci

ha rivelato in Gesù Cristo”

Giovanni Paolo II

Page 14: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

In questa icona tutto ha un significato:

anzitutto, gli occhi che sono un po’ diversi

Page 15: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

L’uno trasmette la pace divina;

l’intensità dello sguardo di un Dio che non ci abbandona mai

Page 16: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

L’altro non nasconde l’umana sofferenza di una vita immolataper i suoi.

Page 17: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

Significative sono pure le vesti.

Page 18: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

Gesù è vestito con una veste blued una fascia verticale d’oro.

Page 19: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

La fascia è ripresa dall’Apocalisse 1,13:

“Vidi uno simile a figlio di uomo,con un abito lungo fino ai piedi

e cinto al petto con una fascia d’oro”

Page 20: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

La fascia d’oro è simbolo della regalità di Cristo, mentre il colore blu della tunica è

utilizzato come simbolo della misericordia e dell’Amore di Dio per gli uomini.

Page 21: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

Significative sono pure le mura di Gerusalemme che si intravedono alle

spalle di Gesù.

Page 22: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

“Volete anche voi, cari giovani, contemplare la bellezza di

questo Volto? Ecco la domanda che vi rivolgo in questa

Giornata Mondiale della Gioventù dell’anno 2004”.

(Giovanni Paolo II)

Page 23: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

“Lasciate emergere dal profondo del cuore questo ardente

desiderio di vedere Dio, un desiderio talvolta soffocato dai

rumori del mondo e dalle seduzioni dei piaceri. Lasciate

emergere questo desiderio e farete l’esperienza

meravigliosa dell’incontro con Gesù”

(Giovanni Paolo II)

Page 24: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

“Cercate con ogni mezzo di rendere possibile questo

incontro, guardando a Gesù che vi cerca

appassionatamente”

(Giovanni Paolo II)

Page 25: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

“Cercatelo con gli occhi di carne attraverso gli avvenimenti

della vita e nel volto degli altri; ma cercatelo anche con gli

occhi dell’anima per mezzo della preghiera e della

meditazione della Parola di Dio, perché “la contemplazione

del volto di Cristo non può che ispirarsi a quanto di lui ci dice

la Scrittura”

(Novo millennio ineunte, 17).

(Giovanni Paolo II)

Page 26: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

Il fondo azzurro dell’icona e le due stelle d’oro in alto, ci fanno pensare a Maria: la Madre di Gesù e Madre nostra.

Page 27: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

“La Beata Vergine Maria, che durante tutta la vita si è

dedicata assiduamente alla contemplazione del volto di

Cristo, vi custodisca incessantemente sotto lo sguardo di

suo Figlio”

(Giovanni Paolo II)

Page 28: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

“La Vergine di Nazaret, quale Madre attenta e paziente, modellerà in voi un cuore contemplativo e vi insegnerà a fissare lo sguardo su Gesù perché, in questo mondo che

passa, voi siate profeti del mondo che non muore”.

Dal MESSAGGIO DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II

PER LA XIX GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ

Page 29: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

Ci lasciamo contemplando questa icona

con la frase del salmo:

Il Tuo Volto, Signore io cerco;

Non nascondermi il tuo volto.

Page 30: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

“Ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo udito, ciò

che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi

abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno

toccato, ossia il Verbo della vita quello che abbiamo

veduto e udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché

anche voi siate in comunione con noi”.

(1 Giovanni 1,1-4)

Page 31: Lettura di unicona Le icone non possono essere paragonate ad altre opere darte nel senso comune della parola; queste non sono dei quadri. I quadri descrivono.

Carissimi, noi fin d`ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è”.(1 Giovanni 3,2)

www.micromedia.unisal.it