Lettera

download Lettera

If you can't read please download the document

Transcript of Lettera

  1. 1. LETTERALETTERA
  2. 2. LETTERA CONSISTE NELLA COMPOSIZIONE DI UNA LETTERA PERSONALE SU TRACCIA DATA, RIGUARDANTE ARGOMENTI DI CARATTERE FAMILIARE, DELLA VITA SCOLASTICA O DI VITA QUOTIDIANA. LETTERA
  3. 3. PROMEMORIA Ricorda che. in ogni lettera ci sono 7 elementi fondamentali: - 1 LA DATA - 2 LAPERTURA DELLA LETTERA - 3 LINIZIO DELLA LETTERA O INTRODUZIONE - 4 IL CORPO DELLA LETTERA - 5 LA CHIUSURA DELLA LETTERA - 6 I SALUTI - 7 LA FIRMA
  4. 4. LA STRUTTURA DELLA LETTERA INDIRIZZO DEL MITTENTE LA DATA L'APERTURA DELLA LETTERA L'INIZIO DELLA LETTERA O INTRODUZIONE IL CORPO DELLA LETTERA LA CHIUSURA I SALUTI LA FIRMA
  5. 5. OCCUPIAMOCI ORA SINGOLARMENTE DEI VARI ELEMENTI 1 L'INDIRIZZO DEL MITTENTE LINDIRIZZO DEL MITTENTE, NELLE LETTERE PERSONALI, VA POSTO IN ALTO A DESTRA. Promemoria - L'indirizzo del mittente composto dalla citt da cui si sta spedendo la lettera.
  6. 6. OCCUPIAMOCI ORA SINGOLARMENTE DEI VARI ELEMENTI 2 LA DATA LA DATA VA SCRITTA A FIANCO O SOTTO LINDIRIZZO DEL MITTENTE. Promemoria - La data pu essere scritta in diversi modi. - Ecco alcuni esempi: - 2 Marzo 2015 - 02/03/2015 - 2 marzo '15
  7. 7. OCCUPIAMOCI ORA SINGOLARMENTE DEI VARI ELEMENTI 3 L'apertura A SINISTRA DEL FOGLIO SI SCRIVE IL NOME DEL DESTINATARIO SEGUITO DA UNA VIRGOLA. Promemoria - Il nome del destinatario deve essere sempre preceduto da formule come Caro o Cara oppure da Mio caro/a o ancora da Carissimo/a. - Ecco alcuni esempi: - Caro Gianni, - Mia cara Deborah, - Carissima Elisa,
  8. 8. OCCUPIAMOCI ORA SINGOLARMENTE DEI VARI ELEMENTI 4 L'INIZIO O INTRODUZIONE SI INIZIA SULLA RIGA SUCCESSIVA ALLAPERTURA. IN QUESTA PARTE VIENE SPIEGATO IL MOTIVO PER CUI SI SCRIVE. TANTI SONO I MOTIVI E TANTI SONO I POSSIBILI INIZI. Ecco alcuni esempi: da tento tempo che non ci sentiamo... molto tempo che non ho tue notizie e sono riuscito a scriverti solo ora perch... ho appena ricevuto la tua lettera... ho deciso di scriverti questa lettera perch...
  9. 9. OCCUPIAMOCI ORA SINGOLARMENTE DEI VARI ELEMENTI 5 IL CORPO QUESTA OVVIAMENTE LA PARTE PRINCIPALE DELLA LETTERA IN CUI SI SVILUPPANO UNO O PIU ARGOMENTI. Promemoria - Tratta un argomento per volta e vai a capo iniziando un nuovo paragrafo quando passi ad un altro argomento. - Fra un paragrafo e laltro potrai decidere di lasciare uno spazio maggiore o iniziare il paragrafo rientrando leggermente rispetto al margine.
  10. 10. OCCUPIAMOCI ORA SINGOLARMENTE DEIOCCUPIAMOCI ORA SINGOLARMENTE DEI VARI ELEMENTIVARI ELEMENTI 6 LA CHIUSURA RAPPRESENTA LA FRASE DI CONGEDO CHE CONCLUDE LA LETTERA. COMPRENDE ANCHE I SALUTI Promemoria - La consuetudine quella di mettere la frase di congedo insieme al corpo della lettera, andando a capo riga. Ecco alcuni esempi di chiusura della lettera: - Ti abbraccio forte e ti saluto. - Non vedo l'ora di ricevere la tua risposta, un caro saluto. - Ciao... - Un abbraccio.
  11. 11. OCCUPIAMOCI ORA SINGOLARMENTE DEI VARI ELEMENTI 8 LA FIRMA LA FIRMA DEVE ESSERE COMPOSTA DAL NOME O, QUALCHE VOLTA, ANCHE DA NOME E COGNOME. Promemoria - La firma deve essere posta sotto i saluti.
  12. 12. COSA FARE????? 1) Leggi attentamente le indicazioni date dall'insegnate, assicurandoti di aver ben compreso il significato di quello che ti viene chiesto di scrivere.