L'eterna danza tra luce e buio

7
L'eterna danza tra luce e buio Natale 2014

Transcript of L'eterna danza tra luce e buio

Page 1: L'eterna danza tra luce e buio

L'eterna danza tra luce e buio

Natale 2014

Page 2: L'eterna danza tra luce e buio

C'era una volta il buio.

Ad un tratto questo buio fu interrotto da una luce.

Dalla luce nasce la vita.

Si formano stelle e pianeti, tra cui il famoso pianeta Azzurro.

Su Azzurro la vita si mostra in tutta la sua bellezza: mari, montagne, fiumi, alberi,

animali di ogni genere, ...

Tutto scorre per millenni e nel suo fluire ed evolversi la vita vede affacciarsi alla luce

del sole due nuovi esseri viventi, una ragazza e un ragazzo, Margherita e Francesco.

Page 3: L'eterna danza tra luce e buio

Margherita è una fanciulla sveglia, elegante, colta, parla sempre in italiano ed ama soprattutto ragionare sulle cose che le capitano.

Francesco invece è un tipo simpatico, ama far battute, parla spesso in dialetto veneto e nella sua semplicità è affascinato poeticamente da ciò che gli capita.

Margherita e Francesco si incontrano subito e diventano presto amici.

Page 4: L'eterna danza tra luce e buio

Insieme parlano di tante cose, ma è soprattutto Margherita che si pone domande sul significato

di ogni cosa: chi siamo? da dove veniamo? perchè c’è la vita? perchè siamo qui?

Francesco, a volte, a modo suo, prova rispondere alle domande della sua amica, ma un giorno

la guarda e le dice:

“Cara Margherita, io so solo che, grazie a questa luce, io ti vedo.

Per me è uno spettacolo guardarti e questo mi basta!”.

Arrossita dal complimento, Margherita sorride e se ne va salutando con un cenno di mano il

suo caro amico romantico.

Page 5: L'eterna danza tra luce e buio

Durante la notte però Margherita non riesce a dormire.

Pensa alla frase detta da Francesco.

Specialmente alla parte in cui dice “sei uno spettacolo illuminata da questa luce”.

“Questa luce”.

La luce del sole, pensa, è chiara e calda ed è evidente che dona la vita a tutti noi.

Inoltre è interessante notare come ogni cosa illuminata da essa, provochi anche una parte

più buia.

Un’ombra. E se anche dentro di noi, nel nostro cuore, fosse così?

Come riconoscere l’una dall’altra? Sono indispensabili tutte e due? Devo parlarne a

Francesco, e si addormenta.

Page 6: L'eterna danza tra luce e buio

Al sorgere del nuovo giorno Margherita e Francesco si trovano com’è consuetudine vicino al

fiume per lavarsi il viso e fare colazione.

Lei gli racconta della sua riflessione sulla luce e dell’ombra che accompagna le cose.

Francesco rimane stupito e dopo averla un po’ presa in giro con simpatia, la invita a fare

una passeggiata fino alla sommità di una collina lì vicino, in modo da chiedere a sua maestà

il sole un consiglio...

Page 7: L'eterna danza tra luce e buio

I due ragazzi in cammino, alla ricerca di una risposta, incontreranno e parleranno col sole.

Visiteranno la caverna di Platone.

Conosceranno uno strano personaggio chiamato “lampadina custode” e uno scienziato

geniale di nome Einstein.

Alla fine scopriranno che dovranno fare una scelta...quale???

VENITE A VEDERE IL NOSTRO SPETTACOLO DI NATALE 2014