L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

18
L’ESPERIENZA DEL PROGETTO L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI ALPI

description

L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI. OBIETTIVI DEL PROGETTO Creare una rete di istituzioni ed enti regionali che gestiscono i dati sul suolo Sviluppare procedure comuni che permettano lo scambio e l’aggiornamento dei dati e valutazioni a scopi pratici. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

Page 1: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

L’ESPERIENZA DEL PROGETTO L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALPECALP

CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE

ALPIALPI

Page 2: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI
Page 3: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

OBIETTIVI DEL PROGETTO

• Creare una rete di istituzioni ed enti regionali che gestiscono i dati sul suolo

• Sviluppare procedure comuni che permettano lo scambio e l’aggiornamento dei dati e valutazioni a scopi pratici

Page 4: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

Direttiva INSPIRE (INfrastructure for SPatial Information in

Europe) I parametri del sistema di riferimento della griglia si riallacciano all’iniziativa

INSPIRE che ha l’obiettivo di armonizzare a livello europeo

l’informazione geografica, al fine di utilizzare una griglia univoca e comune.

Page 5: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

VANTAGGI/SVANTAGGI DELL’APPROCCIO A PIXEL

• APPROCCIO MOLTO SEMPLIFICATO

• NON ADATTO A RAPPRESENTARE LA COMPLESSITA’ DELLA COPERTURA DI SUOLO

• FACILE DA COMPILARE

• FACILE DA AGGIORNARE

• ADATTO A RAPPRESENTARE DATI DI OUTPUT (informazioni politicamente rilevanti)

• ADATTO AD ESSERE USATO PER RAPPRESENTARE INDICATORI AMBIENTALI

• FACILE DA INTEGRARE CON ALTRI INDICATORI AMBIENTALI, SU DIVERSI STRATI (ES. FRANCESE INDIQUASOLS)

NB: la dimensione del pixel di 1 km è un compromesso tra partner con disponibilità di dati molto diversa. Lo scopo del progetto non era il dettaglio dell’output ma una condivisione metodologica

Page 6: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

ATTIVITA’ DEL PROGETTO:

• Una prima approssimazione di una carta ecopedologica dell’intero arco alpino (pixel di 10 km)

• Sviluppare un formato di scambio da testare in aree pilota (pixel di 1 km)

Page 7: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

LE AREE PILOTA devono:

• Essere rappresentative dell’ambiente alpino• Essere localizzate al confine per permettere

confronti con ambienti e suoli simili • Avere un’estensione di circa 200 Km2

• Avere dati sul suolo disponibili

Page 8: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

AREE PILOTA del progetto:

• Slovenia – Friuli-Venezia Giulia• Austria - Veneto• Switzerland - Lombardia• France - Piemonte

Page 9: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

Area: 207 km2

Area pilota del Veneto

Page 10: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

Carta dei suoli del Veneto in scala 1:250.000

La principale fonte di dati per la compilazione del formato di scambio

Page 11: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

CARTA DEI SUOLI in scala 1:250.000

(GRIGLIA 1 km)

Pixel di 10 m pixel per ottenere una sola Unità cartografica per pixel

Page 12: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

Il formato di scambio: una banca dati compilata in modo semiautomatico con sistemi di query sulla banca dati regionale

Page 13: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

trivellata pendenzaesposizione usosuolo drenaggiopermeabilità

1234 35 230 23 3 3

orizzonti denominaz. lim sup lim inf colore scheletro tessit1 Ap 0 40 10YR5/6 0 FL2 Bw 40 60 10YR5/6 5 FLA3 BC 60 80 10YR5/6 15 FS4 C 80 130 10YR5/6 35 SF

orizzonti denominaz. lim sup lim inf colore scheletro tessit1 Ap 0 40 10YR5/6 0 FL2 Bw 40 60 10YR5/6 5 FLA3 BC 60 80 10YR5/6 15 FS4 C 80 130 10YR5/6 35 SF

trivellata pendenzaesposizione usosuolo drenaggiopermeabilità

1234 35 230 23 3 3

orizzonti denominaz. lim sup lim inf colore scheletro tessit1 Ap 0 40 10YR5/6 0 FL2 Bw 40 60 10YR5/6 5 FLA3 BC 60 80 10YR5/6 15 FS4 C 80 130 10YR5/6 35 SF

orizzonti denominaz. lim sup lim inf colore scheletro tessit1 Ap 0 40 10YR5/6 0 FL2 Bw 40 60 10YR5/6 5 FLA3 BC 60 80 10YR5/6 15 FS4 C 80 130 10YR5/6 35 SF

trivellata pendenzaesposizione usosuolo drenaggiopermeabilità

1234 35 230 23 3 3

orizzonti denominaz. lim sup lim inf colore scheletro tessit1 Ap 0 40 10YR5/6 0 FL2 Bw 40 60 10YR5/6 5 FLA3 BC 60 80 10YR5/6 15 FS4 C 80 130 10YR5/6 35 SF

orizzonti denominaz. lim sup lim inf colore scheletro tessit1 Ap 0 40 10YR5/6 0 FL2 Bw 40 60 10YR5/6 5 FLA3 BC 60 80 10YR5/6 15 FS4 C 80 130 10YR5/6 35 SF

Il formato di scambio: tre sezioni distinte

Prima tabella: Unità Tipologica di Suolo dominante

Seconda tabella: indicatori descritti per l’intero pixel

Terza tabella: metadati

Page 14: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

UC 2

UC 1

Prima tabella: individuazione dell’UTS dominante

UTS1 ZMB1 40%

UTS2 SDP1 25%

UTS3 ORN1 20%

Non suolo 15%

UTS1 CIA1 30%

UTS2 ZMB1 25%

UTS3 CTA1 20%

Non suolo 10%

UTS dominante:ZMB1

PIXEL_id45252618(INSPIRE)

Page 15: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

Esempio: parametro WRB-FULL (classificazione WRB)

LVct

LVctsk

LPrzhu

PZsk

LPca

CMskdy GLeu

Page 16: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

• Contenuto di C.O. nel pixel (t/ha), 0-30 cm (dalla superficie del suolo minerale)

• Contenuto di C.O. nel pixel (t/ha), degli orizzonti olorganici (humus)

• Contenuto di C.O. nel pixel (t/ha), 0-100 cm (dalla superficie del suolo)

• Erosione Attuale nel pixel (t/ha/year) stimata con il modello parametrico CORINE Erosion (EEA, 1995)

Seconda tabella: indicatori del suolo

I parametri sono stati calcolati per l’intero pixel, come media ponderata di tutte le UTS, compreso il non suolo

(urbano, roccia, depositi), non solo per l’UTS dominante.

Page 17: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

Carbonio organico (0-30 cm), t/ha

Page 18: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

Erosione attuale (classi CORINE erosion)

AssenteBassaModerataAlta