Lekragata Di Rene Guenon Di Arturo Reghini

download Lekragata Di Rene Guenon Di Arturo Reghini

of 5

Transcript of Lekragata Di Rene Guenon Di Arturo Reghini

  • 7/31/2019 Lekragata Di Rene Guenon Di Arturo Reghini

    1/5

    Esonet.org La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidentehttp://www.esonet.org

    L'ekragata di Ren Gunon

    di Arturo Reghini

    Tra il 1910 ed il 1912, tra i periodici francesi dedicati agli studi esoterici si faceva notare,per la sua seriet e per la sua attitudine indipendente, la rivista mensile La Gnose, dove,accanto a scritti del Matgioi, di Marnes, del Barlet, di Saint-Yves e di altri, emergevano persolidit costruttiva, per competenza tecnica e per ampiezza di documentazione e dierudizione, gli scritti del direttore della rivista, Palingenius, pseudonimo abbastanza

    trasparente di Ren Gunon.

    Fin da allora Palingenius aveva assunto un'attitudine decisamente ostile al neo-spiritualismo, ossia allo spiritismo, al teosofismo ed alle loro derivazioni; e, quantunquenella Gnose apparissero cospicue tracce di antichi rapporti e contatti col Martinismo, colPapus, la chiesa gnostica ecc., Palingenius si andava sempre pi nettamente distaccandoanche dalla sedicente tradizione iniziatica occidentale che fa capo a codesteorganizzazioni; sin da allora egli riportava l'attenzione degli studiosi di esoterismo sopra i

    massimi problemi; e superando le posizioni mentali e sentimentali, si innalzava al livellometafisico, al livello dell'interiorit ed intellettualit pura, essenzialmentesovrarazionale. La metafisica del Gunon non va infatti confusa con le metafisiche deifilosofi contemporanei occidentali, le quali non sono altro che delle speculazionifilosofiche pi o meno felici ed inconcludenti; si tratta per il Gunon di metafisica nelsenso etimologico della parola, ossia della conquista effettiva di stati di coscienzatrascendenti; si tratta di un fatto vitale, spirituale, e non di una teoria filosofica, n,parimenti, di abbandoni mistici e di languori religiosi pi o meno equivochi.

    Tralasciando gli scritti minori, le opere di Gunon si dividono naturalmente in duegruppi: il primo, comprendente le Thosophisme e l'Erreur Spirite, di carattereprevalentemente critico ed anche serenamente polemico, inteso a ripulire il terreno dallemale erbe; ed il secondo, comprendente le altre cinque opere, di carattere prevalentementecostruttivo ed espositivo.

    Le Thosophisme l'unica storia, completa, documentata e competente, della "SocietTeosofica", che sia stata scritta a tutt'oggi. Il Gunon sostituisce alle parole teosofia eteosofi, le espressioni teosofismo e teosofisti, sostenendo e dimostrando come non siagiusto n ammissibile designare con una stessa parola la teosofia dei teosofi alessandrinied il bagaglio di teorie e di credenze che la Societ teosofica riversa sulle pazienti spalledei suoi gregari. Egli mostra l'inconsistenza delle pretese teosofiche a rappresentare la

    1

    http://www.esonet.org/http://www.esonet.org/
  • 7/31/2019 Lekragata Di Rene Guenon Di Arturo Reghini

    2/5

    Esonet.org La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidentehttp://www.esonet.org

    tradizione iniziatica orientale (od anche non orientale), e l'incompetenza,l'incomprensione, i secondi fini dei leaders teosofici: e, se la documentazione di fattoavesse il potere di prevalere sopra la fede cieca e gli attaccamenti sentimentali, quest'opera

    dovrebbe strappare molte bende a quei teosofisti che volessero effettivamente ispirarsi almotto della loro Societ: Non vi nulla al di sopra della Verit.

    L'Erreur Spirite similmente una storia critica del movimento spiritista, intesa adimostrare l'assurdit delle teorie spiritiche, i pericoli inerenti a certe pratiche ed ilcarattere equivoco di certi movimenti neo-spiritualisti, di provenienza in generale anglo-sassone. Il Gunon si dimostra in questo libro rigidamente intransigente nel condannarel'errore spiritico: ed invero, pur riconoscendo, accanto alla gonfia ed intollerantepresunzione di certi pseudoscienziati spiritisti ed analfabeti, la seriet e spregiudicatezza

    di criteri e di intendimenti di altri sperimentatori. La teosofia e lo spiritismo seguiterannoper altro a dilagare, nonostante le critiche del Gunon, e quelle molto meno competenti dialtri scrittori; e questo perch, sia pure erroneamente e deplorevolmente, appagano certi

    bisogni sentimentali, cerebrali ed anche spirituali, che non restano appagati dallareligione, dalla scienza e dalla filosofia. Sono le reciproche deficienze spirituali che nerendono possibile l'esistenza rispettiva; ma... that is another history, e lasciamola stare!

    Lo scopo principale propostosi dal Gunon in tutti i suoi scritti, ma precipuamente nellasua prima opera: l'Introduction gnrale l'tude des doctrines hindoues quello di spianare la

    strada agli studiosi occidentali per arrivare alla "conoscenza", ed, in modo pi definito ecome primo gradino, alla comprensione intellettuale delle dottrine hindu, cosa ben diversadalla erudizione anche corretta degli orientalisti, e dalle adattazioni della TheosophicalSociety o della Vedanta Society.

    Come la parola metafisica, cos anche le voci: intellettuale, conoscenza assumono negliscritti del Gunon un senso preciso ed appropriato, ma un po' diverso da quello generico econsueto. La "conoscenza" quella vera, sintetica, trascendente, la "vidya" degli hindu. El'intellettualit pura appunto quella facolt iper-logica, intuitiva, che permette lacomprensione immediata, non discorsiva, metafisica. La deficienza dell'Occidente, el'abisso che separa la scienza e la civilt dell'Occidente da quelle dell'Oriente, poggiaproprio qui, nella universale ignoranza in cui l'Occidente si trova in queste condizioni,possibilit e risultati. Per giungere a questa comprensione intellettuale pura esiste tuttauna disciplina, che non di ordine culturale, o emotivo o sentimentale... Sgombratol'animo da ogni pregiudizio ed affetto, tale disciplina ha per punto di partenza l'ekgrata.

    Secondo il Gunon, una volta, vi erano anche in Occidente delle scuole in possesso dellaconoscenza metafisica. La funzione dei numeri nell'espressione delle dottrine pitagorichene un indizio. Ma l'equivalente di ci che posseggono le civilt orientali stato inoccidente patrimonio di scuole estremamente chiuse. Nella dottrina scolastica vi almenouna parte di metafisica vera, forse insufficientemente svincolata dalle contingenze

    2

  • 7/31/2019 Lekragata Di Rene Guenon Di Arturo Reghini

    3/5

    Esonet.org La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidentehttp://www.esonet.org

    filosofiche e troppo poco nettamente distinta dalla teologia; e nel medio evo occidentale visono stati probabilmente dei complementi a ci che era insegnato esteriormente, per usoesclusivo di ambienti molto chiusi; complementi mai formulati per iscritto, che possono

    essere rintracciati solo in espressioni simboliche, chiare per chi sappia di che si trattainintelligibili per gli altri.

    Egli dubita fortemente , per altro, che ne siano rimaste tracce sufficienti per arrivare afarsene un'idea esatta se non per mezzo dell'analogia con ci che esiste in Oriente; e ritienedisgraziatamente assai improbabile che esistano ancora in Occidente delle individualitanche isolate, che abbiano conservato intatto il deposito della tradizione puramenteintellettuale che ha dovuto esistere nel medio evo. Se vi sono, dice Gunon, spetta ad essel'affermare la propria esistenza e produrre i loro titoli, ma egli afferma per altro che

    l'Occidente non ha rappresentanti in quel che designato simbolicamente il centro delmondo. Argomenti ed affermazioni assai gravi, e su cui non tutti si sentiranno in grado dipronunciare un'opinione categorica, anche perch per potere giudicare se un'individualitsi trova nel possesso intatto e completo della tradizione puramente intellettuale bisognaevidentemente essere presso a poco a cotesto stesso livello.

    Ma anche chi conosca od ammetta che una tradizione occidentale non degenere esistetuttora, deve riconoscere che l'indirizzo presentemente seguito dalla civilt occidentale,dalla cristianit, non si conforma minimamente alla sapienza esoterica.

    Il mondo occidentale privo di aspirazioni intellettuali, e ridotto alle sole aspirazionimateriali e sentimentali, senza principi e senza stabilit, va sprofondando alla derivatrascinato dalla smania di cambiare, di correre, di progredire, travolto verso un qualcheoscuro e pauroso abisso o cataclisma. La frenesia del progresso scientifico e pisemplicemente industriale, ed il crescente fanatismo di un intollerante moralismo, vannorendendo sempre pi precaria l'esistenza stessa del cos detto vivere civile, sempre piinsopportabile e pericolosa alle altre la civilt occidentale, che gli altri chiamerebberopiuttosto barbarie, perch vi manca precisamente l'essenziale, vale a dire un principio diordine superiore.

    Questo, nelle grandi linee, il quadro che presenta all'occhio del Gunon la nostracivilizzazione. La diagnosi potr forse sembrare esageratamente severa; ma non sonopochi in Occidente i pensatori che iniziano a rendersi conto dello stato delle cose ed apresentire l'oscuro pericolo incombente. Quanto alla prognosi, se non pessimista, certoriservata: bisogna ritornare ad una civilizzazione normale, e perci ricostituire latradizione metafisica occidentale con le sue scienze tradizionali, ristabilire le gerarchienaturali, restaurare l'assetto sociale in base a principi informati ad una conoscenza vera. un compito gigantesco ma necessario. E per attuarlo occorre per prima e fondamentalecosa ridare all'Occidente la conoscenza dei principi di ordine universale, ossia lametafisica, la conoscenza intellettuale pura e trascendente, la quale essenzialmente

    3

  • 7/31/2019 Lekragata Di Rene Guenon Di Arturo Reghini

    4/5

    Esonet.org La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidentehttp://www.esonet.org

    sopra-individuale e soprarazionale, intuitiva e non pi discorsiva, indipendente da ognirivalit. Essa la comprensione intellettuale pura, la metafisica, ed essenzialmenteuniversale.

    Per raggiungere la meta, il Gunon propone di fare appello alla Tradizione orientale. Edichiara categoricamente di dovere la sua conoscenza all'Oriente, e si considera piorientale che occidentale, propone perci di cercare in Oriente l'appoggio necessario perricostruire la tradizione occidentale. Un aiuto difatti necessario, perch come egli dice, ecome anche noi abbiamo motivo di pensare, qualunque siano le facolt latenti in unindividuo dubitiamo che possa svilupparle con i soli suoi mezzi.

    Naturalmente la riforma completa dello spirito occidentale da principio possibilesoltanto ad una ristretta lite. E s'intende che non pu trattarsi che di una liteintellectuelle, del fiore intellettuale, nel senso preciso e tecnico dato dal Gunon a questoaggettivo. Si tratta di dare coscienza di loro stessi a quelli che posseggono questi requisitidi ordine intellettuale, da non confondere con la capacit razionale, n colla erudizione e lacultura. Anzi la miopia intellettuale, prodotta dalla Kultur, costituisce un ostacolo, erende inetti a quel che sar il compito normale e peculiare del fiore intellettuale, cio allaspeculazione intellettuale. Sbarazzato il terreno dai pregiudizi, l'lite nel suo periodo dicostituzione acquister e svilupper la pura intellettualit mediante lo studio delle dottrineorientali; quando poi essa sia gi costituita potr ricevere l'appoggio e l'interesse da parte

    dei rappresentanti autorizzati delle tradizioni orientali, e quando la conoscenza sarposseduta da una lite abbastanza potente essa potr determinare lo stato di spiritonecessario per compiere tutto il lavoro sociale di trasformazione dell'Occidente in unacivilt normale.

    Il Gunon si preoccupa quindi principalmente di rintracciare e richiamare alla coscienzaquegli occidentali, ignari delle loro stesse capacit intellettuali, che posseggono lequalifiche appropriate per entrare a costituire l'lite. Ed per questa ragione che,abbattendo e disperdendo la mostruosa escrescenza del sapere ignorante dell'Occidente,fa continui richiami alla comprensione intellettuale pura, alla metafisica, ed alle sconfinatepossibilit che si aprono dinanzi a chi sappia addentrarsi nella profondit interiore.

    L'analisi di Gunon non conosce barriere di ordine culturale. Ed appunto grazie aquesta sua competenza enciclopedica, alla sua conoscenza delle lingue antiche e di quelleorientali, alla sua erudizione in fatto di filologia, filosofia, mitologia, storia, tradizioni,simbolismo, che egli ha potuto affrontare e trattare l'arduo tema che l'oggetto diConsiderazioni sulla via iniziatica.

    Del resto l'esistenza di una gerarchia iniziatica effettiva una questione di fatto, quando

    si designi con tale nome l'ordinamento naturale e la subordinazione rispettiva degli esserie degli uomini in base all'altezza spirituale effettiva cui sono pervenuti. dunque una

    4

  • 7/31/2019 Lekragata Di Rene Guenon Di Arturo Reghini

    5/5

    Esonet.org La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidentehttp://www.esonet.org

    questione di definizione. Posto ci, e tenendo presenti le indefinite possibilit di sviluppospirituale sempre egualmente aperte dinanzi ai singoli individui, nulla di pi semplice enaturale dell'esistenza sopra la terra del centro di questa gerarchia spirituale; centro avente

    per funzione naturale quella di custodire il deposito della conoscenza tradizionale e dicurarne la trasmissione. A questo centro debbono naturalmente far capo le tradizionispirituali dei vari popoli e delle varie civilt e religioni, e l'ortodossia delle religioni e deicentri iniziatici secondari e particolari va valutata in base alla loro derivazione da questocentro supremo ed alla loro posizione di fronte ad esso. Quanto pi diretta, pura e fedele la derivazione di una Tradizione dalla Tradizione primordiale, quanto pi profonda,effettiva e cosciente l'identificazione di un centro secondario, di una Chiesa, colcentro del mondo, e tanto maggiore il loro valore spirituale. I centri secondari che siidentificano di fatto colla suprema gerarchia spirituale ne sono i legittimi rappresentanti,ed comprensibile che vi si identifichino anche nominalmente. Questo non sempre accadee talora l'identificazione interiore effettiva si perde, pur continuando il centro secondarioad accampare la propria pretesa a centro supremo.

    L'opera del Gunon ha in definitiva un interesse grandissimo, poich le difficili questionidi simbolismo, di esoterismo, di filologia ivi trattate si riferiscono e si riconducono ai piimportanti problemi vitali e spirituali del nostro tempo.

    5