Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015

6
LEGGE ELETTORALE Luis Alberto Orellana

Transcript of Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015

Page 1: Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015

LEGGE ELETTORALE

Luis Alberto Orellana

Page 2: Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015

Sommario

Legge approvata alla Camera dei Deputati nel 2014

Legge in votazione a partire da mercoledì 7 Gennaio 2015 al Senato

Page 3: Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015

Legge approvata alla Camera dei Deputati nel 2014(c.d. Italicum) (pag.1/2)

Si tratta di un sistema elettorale di tipo proporzionale corretto, che prevede, per la sola Camera dei Deputati:

un premio di maggioranza, corrispondente a 340 seggi, da assegnare su base nazionale alla lista o alla coalizione di liste al raggiungimento della soglia minima del 37% dei voti validi;

oppure premio di maggioranza, corrispondente a 321 seggi, da assegnare su base nazionale alla lista o alla coalizione di liste, in un secondo turno di votazione (“ballottaggio”) fra le due liste o coalizioni di liste più votate qualora nessuna lista o coalizione di liste abbia raggiunto al primo turno il 37% dei voti validi;

Una lista partecipa all'assegnazione dei seggi al raggiungimento dell' 8% dei voti validi (c.d. Soglia di sbarramento di lista) se non appartiene ad alcuna coalzione di liste;

Page 4: Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015

una coalizione di liste partecipa all'assegnazione dei seggi al raggiungimento dell' 12% dei voti validi (c.d. Soglia di sbarramento di coalizione) e al suo interno, partecipano all'assegnazione dei seggi le liste che raggiugono il 4% dei voti;

suddivisione del Paese in piccoli collegi dove le liste esprimeranno i candidati in un ordine predeterminato con pochi candidati riportati in ordine di possibile elezione (simile al “Porcellum” dove però le liste erano piuttosto lunghe);

Elezione di 12 deputati nelle circoscrizioni estere (come nel “Porcellum”);

Possibilità di candidarsi in tutti i collegi (come nel “Porcellum”)

Legge approvata alla Camera dei Deputati nel 2014(c.d. Italicum) (pag.2/2)

Page 5: Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015

Legge in votazione a partire da mercoledì 7 Gennaio 2015 al Senato

(c.d. Italicum-2) (pag.1/2)

Si tratta di un sistema elettorale di tipo proporzionale corretto, che prevede, per la sola Camera dei Deputati:

premio di maggioranza, corrispondente a 340 seggi, da assegnare su base nazionale alla lista (non più coalizione):

al raggiungimento della soglia minima del 40% dei voti validi;

oppure in un secondo turno di votazione (“ballottaggio”) fra le due liste più votate qualora nessuna lista abbia raggiunto al primo turno il 40% dei voti validi;

che una lista partecipa all'assegnazione dei seggi al raggiungimento del 3% dei voti validi (c.d. Soglia di sbarramento);

la suddivisione del territorio nazionale in 100 collegi;

Page 6: Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015

Legge in votazione a partire da mercoledì 7 Gennaio 2015 al Senato

(c.d. Italicum-2) (pag.2/2)

che il primo candidato eletto è predeterminato per ogni lista (il c.d. “capolista bloccato”);

la introduzione delle preferenze per la scelta, all'interno di una lista, del secondo eletto (e i successivi) nel collegio;

l'espressione da parte dell'elettore di un massimo di 2 preferenze di candidati di sesso diverso pena la mancata validità delle stesse preferenze;

la elezione di 12 deputati nelle circoscrizioni estere (come nel “Porcellum”);

la possibilità di candidarsi in un massimo di 10 collegi (nel “Porcellum” non vi era alcun limite)