lectie italiana

5
Unità 3 Un incontro Mario, che studia all’università, incontra alla fermata dell’autobus un suo vecchio professore di scuola media. Mario: Buon giorno, professore! Professore: Buon giorno… Mario: Non ricorda? Sono un suo vecchio allievo della terza C. Professore: Aspetta!…Ah, sì, ora ricordo, la famosa terza C… Tu sei Volpi…Mario Volpi. Come stai, Mario? Mario: Bene, grazie. E Lei ? Insegna ancora nella stessa scuola? Professore: No, non insegno più. Sono in pensione da due anni. E tu che fai, lavori? Mario: No, sono studente universitario, frequento l’ultimo anno di medicina. Ho ancora un esame e la tesi di laurea per finire. Professore: Allora studi molto! Mario: É vero, professore. Non ho un minuto libero. La mattina sono sempre a lezione; il pomeriggio passo molte ore in biblioteca; la sera esco raramente. Invece di uscire con gli amici, preferisco restare a casa per preparare la tesi. Professore: Bravo, sono contento di sentire queste cose. Mario: E Lei, professore, è sempre in mezzo ai libri? Professore: La mia vita, adesso, è un po’ diversa da allora; ho più tempo per leggere, per rispondere alle lettere che ricevo, per viaggiare e per stare con i nipoti… Ma ecco, arriva l’autobus per il centro. Prendi anche tu questo? Mario: No, aspetto il numero ventidue per l’università. ArrivederLa, professore! Professore: Ciao, ciao Mario. Questionario 1. Chi incontra Mario? 2. Dove incontra il suo professore? 3. Il professore insegna ancora? 4. Che cosa fa Mario? 5. Quale facoltà frequenta? 6. Dove è Mario la mattina? 7. Che cosa fa il pomeriggio?

description

lectie

Transcript of lectie italiana

Page 1: lectie italiana

Unità 3

Un incontro

Mario, che studia all’università, incontra alla fermata dell’autobus un suo vecchio professore di scuola media.Mario: Buon giorno, professore!Professore: Buon giorno…Mario: Non ricorda? Sono un suo vecchio allievo della terza C.Professore: Aspetta!…Ah, sì, ora ricordo, la famosa terza C… Tu sei Volpi…Mario

Volpi. Come stai, Mario?Mario: Bene, grazie. E Lei ? Insegna ancora nella stessa scuola?Professore: No, non insegno più. Sono in pensione da due anni. E tu che fai, lavori?Mario: No, sono studente universitario, frequento l’ultimo anno di medicina. Ho

ancora un esame e la tesi di laurea per finire.Professore: Allora studi molto!Mario: É vero, professore. Non ho un minuto libero. La mattina sono sempre a

lezione; il pomeriggio passo molte ore in biblioteca; la sera esco raramente. Invece di uscire con gli amici, preferisco restare a casa per preparare la tesi.

Professore: Bravo, sono contento di sentire queste cose.Mario: E Lei, professore, è sempre in mezzo ai libri?Professore: La mia vita, adesso, è un po’ diversa da allora; ho più tempo per leggere, per

rispondere alle lettere che ricevo, per viaggiare e per stare con i nipoti… Ma ecco, arriva l’autobus per il centro. Prendi anche tu questo?

Mario: No, aspetto il numero ventidue per l’università. ArrivederLa, professore!Professore: Ciao, ciao Mario.

Questionario1. Chi incontra Mario?2. Dove incontra il suo professore?3. Il professore insegna ancora?4. Che cosa fa Mario?5. Quale facoltà frequenta?6. Dove è Mario la mattina?7. Che cosa fa il pomeriggio?8. Che cosa fa la sera? 9. Quale autobus prende il professore?10. Quale autobus aspetta Mario?

Lessico

1. - Che cosa fa questo autobus ? Non ferma? - La fermata è più avanti.2. - Scusi, questo autobus va al centro? - No, signora, deve prendere il n. 36 per il centro.3. - Per favore, vorrei due biglietti per l’autobus. - Mi dispiace, signora. I biglietti per l’autobus li vende il giornalaio.4. - Scusi, dove devo scendere per l’ospedale? - É la prossima fermata, signore.5. - Ecco, siamo quasi arrivati. Puoi suonare il campanello?6. - C’è il controllore. Hai timbrato il biglietto?

- Ho l’abbonamento.

Page 2: lectie italiana

Rispondere:

1. Chi saluti? (il professore ) - Saluto il professore.

2. Cosa aspetti? (l’autobus) ______________________________

3. Cosa prepari? (la tesi) ________________________________

4. Dove studi? (all’università) ____________________________

5. Dove lavori? (in banca) _______________________________

6. Cosa guardi? (la televisione) ___________________________

7. Dove restate? (a casa) ________________________________

8. Che cosa studiate? (il francese) _________________________

9. Che cosa leggete? (il giornale) __________________________

10. Che cosa scrivete? (una lettera) _________________________

11. Che cosa prendete? (un tè) _____________________________

12. Che cosa bevete? (una birra) ____________________________

13. Dove dormi? (in albergo) ______________________________

14. Cosa capisci? (tutto) __________________________________

15. Quando finisci? (domani) ______________________________

16. Cosa senti? (un rumore) _______________________________

17. Che cosa apri? (la finestra) _____________________________

Rispondere

1. Aprite la porta? - No, non apriamo la porta, apriamo la finestra.

2. Apro il pacchetto, prendo una sigaretta e fumo.__________________________________

3. Frequento l’università, studio medicina e passo molte ore in ospedale.

_________________________________________________

4. Prendi una penna, apri il quaderno. (VOI)______________________________________

5. Esci con gli amici, guardi la televisione, preferisci viaggiare.

_________________________________________________________________

6. Pensi al futuro, lavori molto prepari già la tesi. _________________________________

Page 3: lectie italiana

COMPITO

1. Dal singolare al plurale

La signora è italiana. _________________________________________

Tu sei straniero? _____________________________________________

Il ragazzo è qui per lavoro. _____________________________________

La ragazza è qui in vacanza. ____________________________________

Lui è al bar. __________________________________

Lei è a casa. ____________________________________

Di dove sei? ____________________________________

Dove è il ragazzo? _______________________________

Dove è la borsa? _________________________________

Chi sei? Sei americano? __________________________

2. Dal plurale al singolare.

I ragazzi sono stranieri. _______________________________

Le signore non sono italiane. ___________________________

Noi siamo a scuola. __________________________________

Voi siete a casa? ____________________________________

Dove sono i libri? ___________________________________

Chi sono? Sono stranieri? _____________________________

Sono straniere le ragazze? _____________________________

Perché siete qui? ____________________________________

Di dove siete? ______________________________________

3. Dal singloare al plurale e dal plurale al singolare

Parlo con una studentessa inglese. _______________________________________________

Sei in Italia per studiare l’italiano. ______________________________________________

I ragazzi parlano con i professori di italiano. ______________________________________

La ragazza non ha il permesso di soggiorno. ______________________________________

Preferisci fare gli esercizi a casa? _______________________________________________

Prendo l’autobus per il centro. _________________________________________________

L’amico di Valentina parte domani. _____________________________________________

Stasera resto a casa per preparare la lezione._______________________________________