leaflet musica d'arte-2011-OK - · PDF fileMazurka-Choro Scottish-Choro Valsa-Choro...

2
L’Associazione Accademia di Musica Heitor Villa Lobos, fondata e diretta da Angelo Gencarelli, è attiva a Paderno Dugnano dal 1991 e dal 2005 ha sede anche a Senago. In collaborazione con entrambe le Amministrazione Comunali, l’Accademia svolge attività di formazione e cultura musicale, organizzazione di manifestazioni concertistiche, progetti didattici per le scuole primarie e secondarie. Animata dalla convinzione che la musica sia un’importante occasione di incontro e socializzazione, l’Accademia favorisce da sempre la formazione di ensemble e di gruppi musicali. Per questo sono attivi da anni il Coro Polifonico a voci miste e l’Ensemble strumentale. Chiunque può entrare a far parte di queste strutture con un minimo impegno settimanale. Anche chi segue il percorso individuale di strumento ha la possibilità di partecipare alla formazione di gruppi, sia nell’ambito dei corsi a indirizzo moderno - gruppi pop, rock, blues, jazz nonchè big band - sia nell’ambito dei corsi a indirizzo classico - ensemble di musica da camera e orchestra giovanile. Un attenzione particolare è rivolta anche ai piccoli dai 3 ai 5 anni attraverso il corso di gioco musicale. INFO: Servizi culturali, progetti e promozione Tel. 02 99049642 www.comune.paderno-dugnano.mi.it AD Cordani • Show-box Musica darte. Concerti 2011 mercoledì 1, 8 e 15 giugno ore 21 Ingresso libero sino a esaurimento posti a cura di: Accademia di Musica Heitor Villa Lobos Chiesa Sacra Famiglia Villaggio Ambrosiano Chiesa Maria Immacolata Calderara Chiesa Santa Maria Assunta Incirano Città di Paderno Dugnano Assessorato alle Attività Culturali e Identità Locale mercoledì 15 giugno • ore 21 Chiesa Santa Maria Assunta Via Italia 34, Incirano IL BRASILE, L’AMERICA LATINA E LA CHITARRA Recital del chitarrista Matteo Vanzini Heitor Villa Lobos (1887-1959) Mazurka-Choro Scottish-Choro Valsa-Choro Gavotta-Choro Chorinho Jorge Morel (1931) Romance Criollo Allegretto Andante Espressivo Allegro Matteo Vanzini ha iniziato a suonare la chitarra all’età di 11 anni, risultando da subito nei saggi scolastici e nelle esibizioni tra gli allievi più promettenti. Ha insegnato presso scuole, associazioni musicali e Scuole Civiche di Musica. Ha frequentato corsi di perfezionamento con importanti docenti a livello internazionale e nei più diversi ambiti musicali, dal genere classico a quello jazz-rock: Scott Henderson, Joe Diorio, Mick Goodrick, Wolfgang Muthspiel, Mike Stern. Dedica una larga parte del suo tempo alle attività di ricerca pedagogica e alla didattica. Nel 2004 ha pubblicato “Armonia a Seicorde” (Rugginenti Editore), un testo di introduzione all’improvvisazione chitarristica. Ha viaggiato molto entrando in contatto con musicisti e cultura di paesi diversi (Usa, Cina...) e soggiornato frequentemente in Lapponia dove si è esibito - presso la Biblioteca di Rovaniemi - alla presenza del Presidente del Parlamento Saami. Dal 2006 insegna chitarra presso l’Accademia musicale Villa Lobos.

Transcript of leaflet musica d'arte-2011-OK - · PDF fileMazurka-Choro Scottish-Choro Valsa-Choro...

Page 1: leaflet musica d'arte-2011-OK - · PDF fileMazurka-Choro Scottish-Choro Valsa-Choro Gavotta-Choro Chorinho Jorge Morel (1931) Romance Criollo Allegretto Andante Espressivo Allegro

L’Associazione Accademia di Musica HeitorVilla Lobos, fondata e diretta da AngeloGencarelli, è attiva a Paderno Dugnano dal 1991 e dal 2005 ha sede anche a Senago. In collaborazione con entrambe leAmministrazione Comunali, l’Accademiasvolge attività di formazione e culturamusicale, organizzazione di manifestazioniconcertistiche, progetti didattici per le scuoleprimarie e secondarie. Animata dalla convinzione che la musica sia un’importante occasione di incontro esocializzazione, l’Accademia favorisce da sempre la formazione di ensemble e di gruppi musicali. Per questo sono attivi da anni il Coro Polifonico a voci miste el’Ensemble strumentale. Chiunque puòentrare a far parte di queste strutture con un minimo impegno settimanale.Anche chi segue il percorso individuale di strumento ha la possibilità di parteciparealla formazione di gruppi, sia nell’ambito dei corsi a indirizzo moderno - gruppi pop,rock, blues, jazz nonchè big band - sianell’ambito dei corsi a indirizzo classico -ensemble di musica da camera e orchestra giovanile.Un attenzione particolare è rivolta anche ai piccoli dai 3 ai 5 anni attraverso il corso di gioco musicale.

INFO: Servizi culturali, progetti e promozioneTel. 02 99049642 www.comune.paderno-dugnano.mi.it

AD

Cor

dani

• S

how

-box

Musica d’arte.Concerti 2011

mercoledì 1, 8 e 15 giugnoore 21

Ingresso libero sino a esaurimento posti

a cura di: Accademia di MusicaHeitor Villa Lobos

ChiesaSacra Famiglia Villaggio Ambrosiano

ChiesaMaria ImmacolataCalderara

ChiesaSanta Maria Assunta Incirano

Città diPaderno DugnanoAssessorato alle Attività Culturali e Identità Locale

mercoledì 15 giugno • ore 21

Chiesa Santa Maria Assunta Via Italia 34, Incirano

IL BRASILE, L’AMERICA LATINA E LA CHITARRARecital del chitarrista Matteo Vanzini

Heitor Villa Lobos (1887-1959)Mazurka-ChoroScottish-ChoroValsa-ChoroGavotta-ChoroChorinho

Jorge Morel (1931)Romance CriolloAllegrettoAndante EspressivoAllegro

Matteo Vanzini ha iniziato a suonare la chitarra all’età di 11 anni, risultando da subito nei saggi scolastici e nelle esibizioni tra gli allievi più promettenti. Ha insegnato presso scuole, associazioni musicali e Scuole Civiche di Musica.Ha frequentato corsi di perfezionamento con importanti docenti a livello internazionale e nei più diversi ambiti musicali,dal genere classico a quello jazz-rock: Scott Henderson, Joe Diorio, Mick Goodrick, Wolfgang Muthspiel, Mike Stern.Dedica una larga parte del suo tempo alle attività di ricercapedagogica e alla didattica. Nel 2004 ha pubblicato “Armonia a Seicorde” (Rugginenti Editore), un testo di introduzione all’improvvisazione chitarristica. Ha viaggiato molto entrando in contatto con musicisti e culturadi paesi diversi (Usa, Cina...) e soggiornato frequentemente in Lapponia dove si è esibito - presso la Biblioteca di Rovaniemi- alla presenza del Presidente del Parlamento Saami. Dal 2006 insegna chitarra presso l’Accademia musicale Villa Lobos.

leaflet musica d'arte-2011-OK 20-04-2011 15:46 Pagina 1

Page 2: leaflet musica d'arte-2011-OK - · PDF fileMazurka-Choro Scottish-Choro Valsa-Choro Gavotta-Choro Chorinho Jorge Morel (1931) Romance Criollo Allegretto Andante Espressivo Allegro

mercoledì 8 giugno • ore 21

Chiesa Maria Immacolata Via Vivaldi 7, Calderara

IL CORO E L’ORCHESTRACoro e Ensemble Strumentale Accademia Villa LobosDirettore Coro: Giuseppe Guglielminotti ValettaDirettore Ensemble Srumentale: Margherita Colombo

Leo Delibes (1836 -1891)Le Roin s’amuse (Suite per orchestra)Antonio Vivaldi (1678-1741)Concerto per due oboi e archiGiuseppe Torelli (1658-1709)SinfoniaBela Bartok (1881-1945)Danze rumeneGiusepe Verdi (1813-1901)Cori d’opera (I Lombardi alla prima crociata, Ernani)Antonio Vivaldi (1678-1741)Beatus VirFranz Listz (1811-1886)Ave maris stellaO salutaris hostiaHeitor Villa Lobos (1887-1959)Ave maria per coro a cappellaAgnus dei

Giusepe Guglielminotti Valetta diplomato in musica corale e direzione di coro, ha approfondito gli aspetti della didattica musicale,conseguendo lo Special Certificate all’Istituto internazionale di pedagogiamusicale Z.Kodaly di Keckemet, in Ungheria. E’ coautore dei primi tre volumi di “Percorsi nella Musica” pubblicati da Ricordi. Con il coro H.Villa Lobos è stato ospite di vari enti musicali: Società Umanitaria, Centro Asteria, Serate Musicali ecc. ottenendosignificativi riconoscimenti in concorsi nazionali.Con il coro delle voci bianche del Teatro Fraschini/IstitutoVittadini halavorato alle produzioni di “Pollicino” di W.Henze, “Yuzuru” di I. Dan, “Il piccolo spazzacamino” di B. Britten, “Boheme” di G. Puccini e nel 2003 è stato invitato a una rassegna di cori di bambini organizzatadal Teatro Carlo Felice di Genova. E’ docente di teoria e solfeggio e tiene il corso di laboratorio corale presso l’Accademia musicale Villa Lobos.

Margherita Colombo pianista, direttrice d’orchestra ecompositrice, ha frequentato corsi di perfezionamento pianistico in Italia e all’estero e corsi di perfezionamento orchestrale e cameristicodell’Accademia del Teatro alla Scala. Ha lavorato come assistente al direttore d’orchestra in diverse produzioni liriche e come MaestroCollaboratore di sala e di palcoscenico presso il Teatro Donizetti di Bergamo. Ha collaborato agli allestimenti operistici di importantifestival (Ticino Musica, Pergine Spettacolo Aperto..) e in reading espettacoli teatrali, in particolare con Omicron Teatro. Ha composto la colonna sonora del film “Possession” di A. Oldini (USA 2009). Nel 2009 è stata premiata come miglior pianista collaboratore al Premio Nei Stemmen di Lussemburgo. Da tre anni è docente di esercitazioni orchestrali e pianoforte presso l’Accademia musicale Villa Lobos.

Coro Il Coro dell’Accademia Villa Lobos è composto attualmente da 20 elementi e tiene importanti concerti sia con formazione acappella che con orchestra e solisti, con un repertorio che spazia dal rinascimento agli autori contemporanei. Sin dall’inizio della sua attività, nel 1989, ha ottenuto significativi riconoscimenti(Concorso di Villasanta, Concorso di Quartiano, Rassegna dei ComplessiPopolari e Polifonici della Provincia di Milano, dove nel 2001 è vincitoredel primo premio assoluto). E’ ospite di varie Stagioni musicali, tra cuiSerate Musicali, Rassegna Centro Asteria, Rassegna Società Umanitaria, Le Cattedrali della Musica organizzata dall’Associazione “Mozart e Milano”. Ha partecipato ad iniziative promosse dalle Messaggerie Musicali di Milano.

Ensemble strumentale L’ensemble strumentale dell’AccademiaHeitor Villa Lobos è una formazione cameristica amatoriale compostadai frequentanti il laboratorio di esercitazioni orchestrali e coadiuvati da alcuni insegnanti della stessa Accademia e da collaboratori esterni.E’ attiva da 15 anni e nel corso della sua attività ha affrontato varieforme musicali, prevalentemente barocche, orchestra d’archi e continuo,concerti grossi, musica sacra ( in collaborazione con compagini corali).Da alcuni anni ha allargato il repertorio sino a comprendere opere del novecento. Si esibisce nell’ambito di iniziative promesse da Amministrazioni Comunali e da Associazioni varie.

mercoledì 1 giugno • ore 21

Chiesa Sacra Famiglia, Via Tripoli 92 • Villaggio Ambrosiano

LISZT & C.Un secolo di virtuosismo pianistico con Andrea Carcano

Stephen Heller (1813-1888)Divertissement brillant op. 13(Divertissemente – Romance – Nocturne – Finale)Charles Henri Valentin Alkan (1813-1888)Concerto da camera op. 10 n. 1 (vers. pf solo dell’autore)(Allegro moderato – Adagio – Rondò – Allegro)Leopold Godowsky (1870-1927)Parafrasi sul Valzer op. 18 di F. ChopinFerruccio Busoni (1866-1924)Kammerfamtasie über Bizets Carmen (Sonatina n°6)Franz Listz (1811-1886)Fantasia su due motivi dalle Nozze di Figaro di Mozart(elaborazione di F. Busoni)

Andrea Carcano impegnato in un’attività concertistica che lo vede ospite di importanti istituzioni italiane (Teatro Ponchielli di Cremona, Manzoni di Milano, L. Rossi di Macerata, Amici della musica di Firenze, Arezzo, Palermo, Ragusa, Festival Autunnomusicale e Società Carducci di Como, Sala Scarlatti del Conservatorioe Università Federico II° di Napoli…).Oltre al tradizionale repertorio (di recente ha frequentementeinterpretato le variazioni Goldberg di Bach nella versione originale e in quella concertistica di F. Busoni), Andrea Carcano ha presentatomolte opere trascurate di Alkan, Reger, Janacek, Godowsky, Nielsen,Medtner, Dohnany e Schuloff (di cui è in programmazione la registrazione di titoli per pianoforte solo).Nel campo della musica da camera ha presentato un considerevolerepertorio in duo con artisti italiani e stranieri tra i più rilevanti oltre a gruppi quali “I solisti della Scala”, il “Trio d’ance italiano”, “Entr’acte – musicisti del Teatro alla Scala. Presente in campo discografico in diverse produzioni, sono di recenteuscita per Bottega Discantica sue registrazioni di musiche di Harsany,Vellones, Francaix e Mendelssohn. In campo internazionale ha suonato ripetutamente in Svizzera,Francia, Repubblica Ceca, Slovenia, Germania. E’ titolare di pianoforte principale dal 1995 dapprima nei Conservatoridi Matera, Rovigo e Udine, attualmente presso il Conservatorio Vivaldidi Alessandria.E’ docente di pianoforte presso l’Accademia di musica musicale Villa Lobos di Paderno Dugnano.

leaflet musica d'arte-2011-OK 20-04-2011 15:46 Pagina 4