Le tre guerre di successione. Le famigli regnanti tra il Seicento e Settecento erano unite dai...

6
Le tre guerre di successione. Le famigli regnanti tra il Seicento e Settecento erano unite dai legami di parentela. Matrimoni combinati. Poi cominciavano i problemi quando il Re moriva e non lasciava eredi al trono. Guerre di successione: Spagna, Polonia, Austria tutte per lo stesso motivo. Dopo le guerre di successione, ci furono tre

Transcript of Le tre guerre di successione. Le famigli regnanti tra il Seicento e Settecento erano unite dai...

Page 1: Le tre guerre di successione. Le famigli regnanti tra il Seicento e Settecento erano unite dai legami di parentela. Matrimoni combinati. Poi cominciavano.

Le tre guerre di successione.Le famigli regnanti tra il Seicento e Settecento erano unite dai legami di parentela.

Matrimoni combinati.

Poi cominciavano i problemi quando il Re moriva e non lasciava eredi al trono.

Guerre di successione: Spagna, Polonia, Austria tutte per lo stesso motivo.

Dopo le guerre di successione, ci furono tre paci: Utrecht, Vienna e Aquisgrana.

Page 2: Le tre guerre di successione. Le famigli regnanti tra il Seicento e Settecento erano unite dai legami di parentela. Matrimoni combinati. Poi cominciavano.

I nuovi assetti politici del continente.

Dopo le guerre di successione l’Europa cambiò.

In Spagna nuova dinastia Borbone,l’Austria però gli tolse tutti i domini sull ‘Italia e questa divenne una grande potenza.

La Prussia era anche lei molto potente aveva strappato all’Austria la regione della Slesia.

L’Inghilterra ebbe una nuova dinastia cioè quella degli Hannover.

Page 3: Le tre guerre di successione. Le famigli regnanti tra il Seicento e Settecento erano unite dai legami di parentela. Matrimoni combinati. Poi cominciavano.

Guerra dei Sette anni.

L’imperatrice austriaca Maria Teresa rivolle la Slesia che gli aveva rubato Federico II e si alleò con la Francia e Russia contro la Prussia e Inghilterra.

Guerra dei sette anni.

Pace di Parigi nel 1763,vinse l’Inghilterra e la Prussia.

Dopo queste guerre in Europa ebbe un equilibrio.

Page 4: Le tre guerre di successione. Le famigli regnanti tra il Seicento e Settecento erano unite dai legami di parentela. Matrimoni combinati. Poi cominciavano.

UNO SGUARDO A EST: AUSTRIA, PRUSSIA E RUSSIA

Nell’età dell’assolutismo si svilupparono tre monarchie assolute: Austria, Prussia e Russia.

L’Austria aveva perso la Germania e i Turchi la minacciavano.

Lotta tra gli imperi austriaco e attomano.Anche se le truppe dell’Austria erano in meno in confronto a quelle dei turchi vinsero lo stesso.Poi Maria Teresa e suo figlio Giuseppe II portarono l’impero asburgico in uno stato più moderno.

Page 5: Le tre guerre di successione. Le famigli regnanti tra il Seicento e Settecento erano unite dai legami di parentela. Matrimoni combinati. Poi cominciavano.

La Prussia si rafforza.

La Prussia era uno dei stati in cui era suddivisa la Germania, era governata da Federico I e Federico Guglielmo I. Loro rafforzarono l’esercito e la Prussia divenne una potenza militare molto forte.

La Debolezza della Polonia

La Polonia era uno stato molto potente però i re non riuscirono a dominare bene lo stato perciò si indebolì e così venne spartito tra Prussia,Austria e Russia.

Page 6: Le tre guerre di successione. Le famigli regnanti tra il Seicento e Settecento erano unite dai legami di parentela. Matrimoni combinati. Poi cominciavano.

L’ascesa della Russia

La Russia era governata dalla famiglia Romanov.

Le proprità agricole erano coltivate dai servi della gleba che erano soggetti al loro padrone.

I servi della gleba si rivoltarono contro i proprietari terrieri.

Grazie allo zar Pietro il Grande modernizzò la Russia