Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.)...

159
i Corso di Laurea Specialistica in Archeologia Università di Pisa Le tombe tebane private della XX dinastia. Un’analisi stilistica Maria Imbrenda relatore prof.ssa Marilina Betrò correlatore dott.ssa Flora Silvano sessione di laurea Aprile 2014 Maria Imbrenda Matricola 291770

Transcript of Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.)...

Page 1: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

i

Corso di Laurea Specialistica in Archeologia

Università di Pisa

Le tombe tebane private della XX dinastia.

Un’analisi stilistica

Maria Imbrenda

relatore

prof.ssa Marilina Betrò

correlatore

dott.ssa Flora Silvano

sessione di laurea

Aprile 2014

Maria Imbrenda

Matricola

291770

Page 2: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

ii

INDICE

INTRODUZIONE Pag. 1

CAPITOLO 1 Pag. 6

Paragrafo 1) La fine della XIX dinastia e l'ascesa di Sethnakht Pag. 6

Paragrafo 2) Ramses III: l'ultimo grande sovrano del Nuovo Regno (1186

a.C.- 1154 a.C.)

Pag. 8

Paragrafo 3) Ramses IV (1154 a.C.-1148 a.C.) Pag. 13

Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C.-1098 a.C.) Pag. 15

Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia- ricostruzione tradizionale Pag. 18

Paragrafo 6) Ricostruzioni recenti della fine della XX dinastia Pag. 19

CAPITOLO 2 Pag. 21

Paragrafo 1) La necropoli tebana e la realizzazione delle tombe Pag. 21

Paragrafo 2) Tripartizione della tomba ramesside- architettura Pag. 25

Paragrafo 3) Il passaggio dal “Registerstil” al “Bildstreifenstil" Pag. 30

Paragrafo 4) Il programma decorativo e le iscrizioni: un cambiamento

radicale

Pag. 31

Paragrafo 5) Stile e novità nella realizzazione di alcuni dettagli Pag. 37

Paragrafo 6) La necropoli di Deir el-Medina Pag. 40

Paragrafo 6A) Tombe monocrome vs tombe policrome Pag. 42

Paragrafo 6B) Alcuni dettagli Pag. 45

CAPITOLO 3 Pag. 47

Paragrafo 1) Architettura: qualche novità Pag. 51

Paragrafo 2) Decorazione parietale Pag. 55

Paragrafo 2A) Iconografia: tra tradizione ramesside e innovazione Pag. 55

Paragrafo 2A.1) Le raffigurazioni all'ingresso Pag. 55

Paragrafo 2A.2) Le processioni funebri Pag. 55

Paragrafo 2A.3) Il re Pag. 57

Paragrafo 2A.4) Anticipazione di iconografie che si affermeranno nella XXI

dinastia

Pag. 58

Paragrafo 2A.5) Varianti del culto di Osiride Pag. 60

Paragrafo 2A.6) Compresenza di elementi fino ad ora separati Pag. 61

Page 3: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

iii

Paragrafo 2A.7) Il fregio Pag. 62

Paragrafo 2A.8) Alcuni dettagli Pag. 63

Paragrafo 2A.9) Rare raffigurazioni di attività lavorative Pag. 63

Paragrafo 2A.10) Il soffitto Pag. 64

Paragrafo 3) Testi funerari Pag. 65

Paragrafo 4) Due tombe usurpate: TT 65 e TT 45 Pag. 67

Paragrafo 4A) TT 65 Pag. 67

Paragrafo 4B) TT 45 Pag. 69

Paragrafo 5) Le tombe di Deir el-Medina Pag. 69

Paragrafo 5A) Una tomba ben conservata: TT 359 Pag. 72

Paragrafo 5A.1) Decorazione della camera F Pag. 74

Paragrafo 5A.2) Passaggio verso la stanza G Pag. 76

Paragrafo 5A.3) Decorazione della camera G Pag. 77

CAPITOLO 4 Pag. 85

Paragrafo 1) Tecnica e stile: tra decadenza e tendenza arcaizzante Pag. 85

Paragrafo 1A) Lo sfondo Pag. 85

Paragrafo 1B) Il pathos e la tendenza arcaizzante nelle scene del funerale Pag. 86

Paragrafo 1C) Le figure umane Pag. 89

Paragrafo 1D) Abbigliamento e ornamenti Pag. 95

Paragrafo 1E) Il soffitto Pag. 99

Paragrafo 1F) Dettagli Pag. 99

Paragrafo 2) Stile della TT 359- Differenze tra i due artisti Pag.

100

Paragrafo 3) Avvicinamento allo stile di corte, “Bildstreifenstil” e

“Ganzformatige Bilderfries”

Pag.

102

Paragrafo 4) Proposta di datazione alla XX dinastia di alcune tombe

“ramessidi”

Pag.

103

Paragrafo 4A) TT 127 Pag.

103

Paragrafo 4B) TT 208 Pag.

105

Paragrafo 4C) TT 377 Pag.

105

Paragrafo 4D) -42- Pag.

105

Paragrafo 5) Tabelle e grafici Pag.

106

Page 4: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

iv

CONCLUSIONE Pag.

111

BIBLIOGRAFIA Pag.

117

INDICE DELLE FIGURE Pag.

151

INDICE DELLE TABELLE Pag.

155

Page 5: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

1

INTRODUZIONE

Nella storia dell’antico Egitto il periodo ramesside, comprendente XIX e XX

dinastia, è molto ampio poiché va dal 1295 a.C. al 1069 a. C.1, più di due secoli in

cui si sono avvicendati 18 faraoni, il più importante dei quali è Ramses II che ha

governato oltre 60 anni. I re appartenenti a queste due dinastie provengono dal Delta

e spostano il centro politico a nord; nonostante ciò essi continuano a farsi seppellire a

Tebe. I successori di Ramses II, soprattutto Ramses III, nutriranno una grande

reverenza nei suoi confronti, tentando di emularlo sia in politica interna che in quella

estera. Tuttavia, soprattutto durante il tardo periodo ramesside, il governo centrale

vede una diminuzione della sua autorità al punto che Ramses III subisce una

congiura di palazzo; la crisi economica porta gli operai all’esasperazione e, quindi, al

primo sciopero della Storia. Soprattutto durante la fine della XX dinastia, inoltre, in

Egitto si assiste ad una diminuzione della sicurezza, testimoniata anche dal fatto che

molte tombe tebane, reali e private, vengono saccheggiate.

Tali atti hanno un valore sacrilego, dal momento che nella cultura egiziana la tomba

ha da sempre e per tutta l’epoca faraonica un’importanza fondamentale, essendo

considerata la casa del defunto.

La preoccupazione per la propria tomba, le cure per quelle dei parenti, il rispetto per

le tombe altrui, infatti, sono presenti nello spirito di ogni egiziano, già durante

l’Antico Regno. Il saggio Herdjedef, ad esempio, vissuto sotto la IV dinastia

ammonisce:

<Fa’ eccellente la tua dimora nella necropoli e perfetta la tua sede nell’Occidente:

adotta [questa regola] […]: la casa della morte serve alla vita>.

Il padre di Merikara raccomanda al figlio:

<Non distruggere le tombe […]>2.

La realizzazione della propria dimora eterna è considerata di grandissima

importanza, tanto che il proprietario fa iniziare il suo scavo/costruzione e

decorazione quando è ancora in vita e tanto che, ad esempio, il saggio Any, nel

papiro la cui redazione originaria è databile alla XVIII dinastia, consiglia:

1 Le date sono state inserite facendo riferimento a N. Grimal, “Storia dell’antico Egitto”, Laterza &

Figli SpA, Roma- Bari 1990. 2 Bresciani E., “La religione” in AA.VV., “La Storia 1. Dalla preistoria all’Antico Egitto”,

DeAgostini Editore SpA, Novara 2004, pag. 673.

Page 6: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

2

<Non uscir fuori dalla tua casa

se non conosci il luogo dove il tuo cadavere può riposare:

fa’ che sia conosciuto il tuo luogo di riposo, dove desideri che sia sepolto il tuo

corpo,

sicché si possa sotterrarti.

Metti questo davanti, fra i tuoi affari che contano ai tuoi occhi;

esattamente come i grandi vegliardi che riposano sepolti nella loro tomba […]>3.

La tomba, quindi, è di grandissima importanza, perché luogo per la conservazione

del corpo e per lo svolgimento di riti e funzioni propri del culto funerario.

Questa duplicità si rispecchia nella sua stessa struttura, costituita da una parte

sotterranea, preposta alla conservazione della mummia, e dalla cappella in superficie,

destinata al culto funerario e all’offerta di cibo e bevande, necessari per la

continuazione della vita nell’aldilà. Per gli antichi egizi, infatti, la morte è solamente

un’interruzione temporanea della vita e non una sua completa cessazione perché essa

continuerà nell’aldilà. Anche le decorazioni parietali e i testi sono fondamentali per

garantire la continuazione della vita oltre la morte, in virtù del loro valore magico, e

per assicurare all’anima del defunto tutto il necessario per sopravvivere anche

quando, col passare del tempo, le offerte materiali non ci saranno più.

Le tombe della XVIII dinastia sono considerate le più belle, l’arte prodotta in questo

periodo è detta “classica”; in particolare l’epoca thutmoside è vista come la grande

stagione della pittura. Le scene raffigurate sulle pareti della sala trasversa riguardano

la vita quotidiana del defunto, riti religiosi, immagini di produzione artigianale e

delle varie fasi dei lavori agricoli (aratura, zappatura, semina, raccolto, trebbiatura e

setacciatura), ad esempio nelle TT 52 e TT 694. I soffitti sono dipinti con motivi

geometrici, fiori di loto, pampini e uva che conferiscono alle sale l’aspetto di una

vera pergola5. Il proprietario della tomba e la sua famiglia vengono raffigurati nel

giardino della propria casa, sperando di ritrovarne uno simile nell’aldilà per

passeggiarvi e prendere il fresco all’ombra dei sicomori6. L’amore per la natura è

espresso attraverso le raffigurazioni del defunto mentre va a caccia o mentre pesca,

abbigliato a festa. Solamente le pareti della sala longitudinale accolgono scene del

3 Bresciani E., “Letteratura e poesia dell’antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi”, Einaudi,

Torino 2007, pag. 305. 4 Bard K. A., “Archeologia dell’antico Egitto”, Carocci editore, Roma 2013, pag. 238.

5 Aldred C.- Barguet P.- Desroches- Noblecourt C.- Leclant J.- Müller H. W., “Egitto. L’impero dei

conquistatori. Dal XVI all’XI secolo a. C.”, Rizzoli libri illustrati, Bergamo 2005, pagg. 122- 123. 6 Aldred C.- Barguet P.- Desroches- Noblecourt C.- Leclant J.- Müller H. W., ivi, pag. 125.

Page 7: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

3

corteo funebre con le classiche raffigurazioni delle lamentatrici e della vita

ultraterrena.

Durante il periodo ramesside, invece, si assiste al cambiamento del repertorio

iconografico: non vengono più riprodotte scene di vita quotidiana ma tutto riguarda

l’adorazione delle divinità e la vita del defunto nell’aldilà, con la dettagliata

descrizione del giudizio dei morti, sia nella sala trasversa che in quella longitudinale,

con poche eccezioni. Tale cambiamento radicale nell’iconografia testimonia la pietà

personale che viene ad affermarsi in questo periodo in cui, ad esempio, l’Amon che

viene invocato nei testi e nelle preghiere non è il dio tebano come è raffigurato dalla

religione di stato: egli è, invece, un Amon provvidenziale che difende il povero dai

funzionari corrotti e che è vicino all’orante, aiutandolo nei momenti di difficoltà.

Testimoni della “pietas ramesside” sono anche le numerose stele dedicate dai non

vedenti alle divinità per recuperare la vista.

Nonostante la maggior parte delle tombe siano state saccheggiate già nell’antichità,

alcune conservano ancora oggetti del corredo funerario, ad esempio beni di uso

quotidiano, mobili, gioielli, utensili, vestiti, accessori per la cosmesi e ushabti. Il

corpo, una volta mummificato, era posto nel sarcofago, mentre le viscere erano

conservate nei vasi canopi riposti in una cassetta. Nella tomba di Sennefer (TT 99),

poi, sono stati trovati anche gli utensili utilizzati per il “Rito dell’Apertura della

bocca”7.

Ritornando alle due funzioni della tomba, si può dire che esse sono proprie delle

tombe private di tutte le epoche; durante il periodo ramesside, però, a Tebe se ne

aggiunge una terza: il culto del sole, sottolineato dalla presenza della sovrastruttura a

forma piramidale che in precedenza era prerogativa solamente reale, legata

probabilmente ad una sorta di “democratizzazione” della morte.

Come le tombe reali, anche quelle private sono decorate: si preferisce il bassorilievo

ma spesso è necessario “ripiegare” sulla decorazione dipinta per colpa della cattiva

qualità della roccia o, in alcuni casi, per motivi economici. La maggior parte delle

tombe private tebane della XX dinastia sono dipinte.

Per quanto riguarda i testi e l’iconografia, comunque, durante il tardo periodo

ramesside si assiste ad una differenziazione tra tombe reali e tombe private: se nelle

prime compaiono sul soffitto scene tratte dai “Libri del cielo” e dal “Libro della

Vacca celeste” e sulle pareti ci sono scene tratte dai “Libri della terra” e dal “Libro

7 Bard K. A., op. cit. 2013, pag. 238.

Page 8: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

4

dell’Amduat”, nelle seconde i testi e le raffigurazioni riguardano esclusivamente

l’adorazione delle divinità da parte del defunto e la vita ultraterrena, oltre

all’omaggio che la sua famiglia gli rende, e i testi sono tratti quasi solamente dal

“Libro dei Morti”, con qualche estratto dal “Libro delle Porte” presente, ad esempio,

nella TT 158, forse per una maggiore tendenza all’introspezione e per un maggior

timore verso l’aldilà.

Dal punto di vista stilistico, invece, si nota da un lato la ripresa di alcuni elementi del

periodo thutmoside e immediatamente post- amarniano, dall’altro un avvicinamento

allo stile artistico di corte.

Le raffigurazioni sulle pareti delle tombe tebane private della XX dinastia sono

caratterizzate da un certo decadimento dello stile sia rispetto a quelle della XVIII, sia

rispetto a quelle del primo periodo ramesside: i lineamenti dei volti diventano più

duri e i tratti del corpo si semplificano.

Dal punto di vista iconografico, tuttavia, abbiamo sia la continuazione di temi già

presenti nelle tombe private della dinastia precedente, sia la diffusione di elementi

nuovi, sia l’anticipazione di iconografie che si affermeranno soprattutto durante la

XXI dinastia come “Osiride e il Grande Serpente”.

Una menzione a parte vale per le tombe di Deir el-Medina che si caratterizzano per

una maggiore qualità e per la vicinanza nei temi e nel modo d’esecuzione alle tombe

reali che gli artigiani erano incaricati di scavare e decorare. Inoltre sono le uniche

architetture tombali che presentano decorazioni nelle stanze funerarie, alcune molto

ben conservate. Qui, poi, sono attestati alcuni culti popolari non presenti nelle tombe

dei nobili, come quello di Anukis, Sereket e Wadjet.

Questo mio lavoro, quindi, analizzerà le decorazioni parietali delle tombe private

tebane datate alla XX dinastia, evidenziando le loro caratteristiche e cercando di

sottolineare quali siano stati gli elementi di novità, soprattutto per quanto riguarda lo

stile, e le motivazioni che hanno portato i committenti a far raffigurare sulle pareti

delle proprie dimore eterne elementi nuovi. Nonostante siano conosciute circa 70

tombe di questo periodo, scavate da varie missioni archeologiche protrattesi per

numerosi anni, come quella di Mond all’inizio del secolo scorso a Sheikh abd el-

Kurnah o quella di Bruyère a Deir el-Medina, e nonostante siano stati pubblicati

diversi lavori sull’arte ramesside in generale, non è stata mai fatta un’analisi

dettagliata dell’iconografia e dello stile in particolare delle tombe private tebane della

XX dinastia; l’esecuzione delle loro decorazioni è da sempre considerata mediocre,

Page 9: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

5

se non proprio di cattiva qualità, con il frequente impiego del pisé, un supporto meno

stabile e resistente, al posto dello stucco, con la conseguente resa meno accurata

anche del disegno e del colore8.

Il primo capitolo riguarderà un excursus storico del periodo della XX dinastia che

segna la fine del Nuovo Regno.

Il secondo, dopo una descrizione del modo in cui veniva realizzata una tomba

scavata nella roccia, intonacata e decorata, tratterà dell’architettura e della

decorazione parietale delle tombe ramessidi, evidenziando le caratteristiche che le

distinguono da quelle della precedente dinastia sia dal punto di vista architettonico

che iconografico, stilistico e testuale.

Nel terzo si procederà all’analisi dei caratteri generali della decorazione parietale,

soprattutto pittorica, descrivendo in maniera più dettagliata i temi iconografici e i

testi presenti in alcune sepolture ben conservate, come la TT 359 situata nella

necropoli di Deir el- Medina. Un paragrafo sarà dedicato a due tombe usurpate, la TT

45 e la TT 65.

Nel quarto, infine, corredato di molte immagini, verrà analizzato in maniera

dettagliata lo stile delle decorazioni parietali delle tombe della XX dinastia e, sulla

base di quanto detto nel primo paragrafo di questo capitolo, si cercherà di datare a

tale periodo la fase di riutilizzo della TT 127, nei limiti della documentazione che è

stato possibile reperire.

Alla fine di questo capitolo seguirà una serie di tabelle e di grafici esplicativi.

8 Ferraris E., “Dal Nuovo Regno all’epoca tarda. Lo splendore dei faraoni” in AA.VV., “La storia

dell’arte. Volume 1. Le prime civiltà”, Mondadori Electa SpA, Milano 2006, pag. 315.

Page 10: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

6

CAPITOLO 1

LA XX DINASTIA: QUADRO STORICO

La XX dinastia (1188- 1069 a.C.), l’ultima del Nuovo Regno, è caratterizzata da

usurpazioni, tumulti, sconvolgimenti, soprattutto all’inizio e alla fine. Ramses III,

secondo faraone di questa dinastia, è anche l’ultimo grande sovrano del Nuovo

Regno. Ramses XI (1098- 1069 a. C), l’ultimo in ordine cronologico, è re solamente

“sulla carta” mentre, concretamente, il potere è nelle mani di Herihor a sud e

Smendes a nord. Si assiste, dunque, a un indebolimento del potere politico,

dell’autorità religiosa e del prestigio militare del sovrano, fino ad allora punti fermi

su cui si fondava l’integrità dello stato9. Negli ultimi anni numerosi studiosi hanno

affrontato il problema relativo alla fine di questa dinastia, proponendo ricostruzioni

tra loro molto differenti.

1) LA FINE DELLA XIX DINASTIA E L’ASCESA DI

SETHNAKHT

Siptah sale al trono nel 1196 a.C. ma, data la sua giovane età, la regina Tausert,

Grande Sposa Reale di Sethi II, assume la reggenza. Il nome di Siptah è, comunque,

strettamente legato a quello del cancelliere Bay che, in due documenti, si definisce

“colui che pose il re sul trono di suo padre”10

. In un recente articolo Grandet11

analizza un ostrakon mai preso prima in considerazione, sul cui recto, datato all’anno

5, terzo mese di Smw, giorno 27, si legge che lo scriba della tomba Paser ha

annunciato: <<Il faraone, vita, salute, forza, ha ucciso il grande nemico Bay>>.

Grandet suggerisce, dunque, che nel quinto anno di regno di Siptah, Tausert abbia

trionfato su Bay nella lotta per l’influenza sul re che, quindi, lo fa uccidere12

. Alla

morte di Siptah (1190 a.C.) il potere rimane nelle mani della regina Tausert che

avrebbe regnato fino al 1188 a.C. Altenmüller13

pensa ad una possibile coreggenza

tra Tausert, ultima sovrana della XIX dinastia, e Sethnakht, primo faraone della XX.

La regina si fa seppellire nella tomba iniziata nel secondo anno di regno del marito

9 Trigger B. G.- Kemp B. J.- O’Connor D.- Lloyd A. B., “Storia sociale dell’antico Egitto”, Laterza

& Figli SpA, Bari 1989, pag. 284. 10

Cimmino F., “Dizionario delle dinastie faraoniche”, Tascabili Bompiani, RCS Libri SpA, Milano

2003, pag. 290. 11

Grandet P., “L’ exécution du chancelier Bay. O. IFAO 1864”, BIFAO 100, Le Caire 2000, pagg.

339- 345. 12

Questo sconvolgerebbe la teoria tradizionale secondo cui l’Irsu sconfitto da Sethnakht, nominato nel

Grande Papiro Harris, sarebbe Bay. 13

Altenmüller H., “Tausret und Sethnacht”, JEA 68, London 1982, pag. 107.

Page 11: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

7

Sethi II (KV 14) ma Sethnakht, successivamente, se ne approprierà. Invece Petrie,

analizzando i ritratti di Tausert e Sethnakht e, in particolare, la somiglianza della

forma della bocca, deduce che quest’ultimo ne sia il figlio14

.

Sethnakht regna solamente un paio d’anni. La fonte principale su cui ci si basa per

ricostruire i suoi anni di regno è il Grande Papiro Harris. Questo documento, datato

alla morte di Ramses III, è stato fatto redigere da Ramses IV e narra gli eventi che

accaddero all’inizio della dinastia. L’Egitto si trovava in uno stato di anarchia e di

caos per colpa di forze provenienti dall’esterno15

. Dopo molti anni di trono vacante,

un siriano chiamato Irsu16

aveva preso il potere e i suoi alleati saccheggiavano il

paese. Non venivano più fatte offerte nei templi, gli dei erano trattati allo stesso

modo degli uomini. Poi gli dei scelgono Sethnakht e l’ordine viene ristabilito.

Nella stele di Elefantina sono nominati gli stessi disordini e combattimenti da cui

Sethnakht esce vittorioso. Secondo l’interpretazione tradizionale, Irsu sarebbe il

cancelliere Bay17

, ma il testo potrebbe far riferimento anche a un primo tentativo di

invasione da parte dei Popoli del mare, venuti dalla terra di Canaan, che avrebbero

approfittato dell’anarchia che regnava in Egitto per stabilirvisi18

. La stele è datata al

secondo anno di regno di Sethnakht che, quindi, avrebbe fatto scolpire questo testo

dopo aver impiegato il primo anno del suo regno a combattere contro i nemici.

Poco prima di morire Sethnakht associa al trono il figlio Usermaatra- meriamun

Ramses- hekaon, il futuro Ramses III.

Come altri sovrani, anche Sethnakht sarà fatto oggetto di culto e alla sua statua

verranno presentate delle offerte, come mostra una stele conservata al Museo Egizio

del Cairo19

.

14

Flinders Petrie W. M., “A history of Egypt. From the XIXth to the XXXth dynasties”, Methuen &

Co., London 1905, pag. 136. 15

Van Dijk J., “The Amarna period and later New Kingdom” in Shaw I.(edit.), “The Oxford history

of Ancient Egypt”, Oxford Univ. Press 2003, pag. 296. 16

Letteralmente: “uno che si è fatto”, ossia “self- made man”, “uno che è venuto dal nulla”. 17

Confronta nota 12. 18

Lalouette C., “L’impero dei Ramses”, Newton & Compton Editori, Roma 2001, pag. 227. 19

El- Sayed R., “Stèles de particulieres relatives au culte rendu aux statues royales de la XVIIe à la

XXe dynastie”, BIFAO 79, Le Caire 1979, Pl. XLVI.

Page 12: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

8

2) RAMSES III, L’ULTIMO GRANDE SOVRANO DEL NUOVO

REGNO (1186 a. C. - 1154 a. C.)

Ramses III accede al trono il 26° giorno20

del primo mese della stagione Smw del

secondo anno di regno di Sethnakht21

e, da subito, nei testi sottolinea di essere il suo

legittimo successore. Egli prende a modello Ramses II e, come lui, vuole incarnare

l’ideale di faraone del Nuovo Regno: sovrano che regna a lungo, capo militare, re

saggio e giusto che assicura la pace sociale e la prosperità del paese22

. In effetti,

attraverso la sua titolatura ufficiale, sembra annunciare che “un altro Ramses II è

arrivato”23

. Ramses III è un re costruttore, effettua lavori nel tempio di Luxor e,

soprattutto, a Karnak dove inizia la realizzazione del tempio di Khonsu24

. Tra il

quinto e il dodicesimo anno di regno, Ramses III fa costruire il suo tempio funerario

a Medinet Habu; esso diventa l’istituzione religiosa più ricca e più potente, il centro

dell’amministrazione dei beni di Amon25

che, insieme ai <<Templi dei Milioni di

Anni>>costruiti dai sui predecessori e successori, dal punto di vista religioso, è

considerata una “pia fondazione a nome del faraone nella casa del padre divino

Amon”26

. Egli avrebbe favorito il clero e i templi di Menfi, Eliopoli e di altre città

per crearsi degli alleati e per riprendere il controllo di tutti i sacerdozi che,

teoricamente, gli appartenevano27

. Avrebbe fatto una grande concessione al tempio

di Hor- Khenty- Khety ad Athribis, dandogli una certa autonomia giudiziaria-

amministrativa, impedendo la fuga della manodopera e prevenendo ogni requisizione

da parte delle autorità laiche28

. Nonostante ciò, il tempio di Amon è ancora molto

potente e possiede la maggior parte delle terre del paese. Le istituzioni templari

20

Janssen J. J., “A curious error (O. IFAO 1254)”, BIFAO 84, Le Caire 1984, pag. 304. 21

Grandet P., “Ramsès III, histoire d’un règne”, Éditions Pygmalion/ Gérard Watelet, Paris 1993,

pagg. 47- 48. 22

Grandet P., ivi, pagg. 56-57. 23

Kitchen, Kenneth A., “Ramesses III and the Ramesside period.” in Cline E. H.- O'Connor D. (eds),

“Ramesses III: the life and times of Egypt's last hero”, Ann Arbor: University of Michigan Press, pag.

4. 24

Grimal N., op. cit., pag. 312. 25

Secondo Haring B. J. J., “Divine Households. Administrative and economic aspects of the New

Kingdom Royal memorial temples in western Thebes”, Nederlands Instituut voor het Nabue Oosten,

Leiden 1997, pag. 30, e, dello stesso autore, “Ramesside Temples and the economic interests of the

State: crossroads of the Sacred and the Profane” in Fitzenreiter M.(edit.), “Das Heilige un die Ware.

Zum Spannungsfeld von Religion und Ökonomie”, IBAES VII, Golden House Publications, London

2007, pag. 167, il tempio di Medinet Habu è, invece, dipendente dal tempio di Amon a Karnak. 26

Haring B. J. J., ibidem 2007. 27

Lalouette C., op. cit., pag. 253. 28

Krutchen J. M., “Une révolte du vizir sous Ramsès III à Athribis?”, AIPHO 23, Bruxelles 1979,

pag. 50. In questo articolo egli traduce in maniera completamente diversa un passo del Papiro Harris I

in cui, secondo altri autori, ci sarebbe la prova di una rivolta del visir di Athribis.

Page 13: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

9

fondate durante il Nuovo Regno e, soprattutto, durante l’età ramesside, infatti,

includevano terreni29

, animali, laboratori, magazzini, barche e personale che

producevano i beni30

necessari al suo mantenimento. Essi venivano presentati ai

templi attraverso processioni che si svolgevano quotidianamente oppure in

determinati giorni dell’anno, come ci è testimoniato dai testi dedicatori dei faraoni o

dai rilievi presenti sulle pareti degli stessi templi o delle tombe31

. Le complesse

relazioni esistenti tra templi e Stato sono note dai papiri che riportano, ad esempio, le

ispezioni da parte della tesoreria reale oppure la riscossione di tasse; inoltre, i fondi

agricoli erano coltivati in cooperazione con altre istituzioni e con privati proprietari

terrieri. Nonostante le implicazioni economiche, dal punto di vista specificatamente

religioso, il patrimonio templare è un insieme di provviste create dal re per la casa

del padre o della madre divini32

.

La sua attività edilizia si estende a Pi- Ramses, Heliopolis, Menfi, Athribis, ecc.

Datata al secondo anno di regno è una stele33

ritrovata nel 1930 a Medamud: essa

attesta la donazione di 50 arure di terreno al sovrintendente agli archivi Khaemara

per il mantenimento di due statue di culto. È probabile che all’inizio del suo regno il

viceré di Nubia abbia condotto una vittoriosa campagna in questo territorio nel nome

del faraone, per sedare alcune ribellioni34

.

Nel quinto anno di regno Ramses III deve affrontare l’invasione dei Libici che si

spingono nel Delta; essi vengono sconfitti ma invadono nuovamente il paese sei anni

dopo. Un’altra battaglia, questa volta contro i Popoli del mare, avviene nell’ottavo

anno di regno. Sono una confederazione di popolazioni di varie provenienze che

avevano già invaso l’Egitto durante il regno di Merenptah e, anche questa volta,

vengono sonoramente sconfitti. Si sanno i loro nomi da fonti egiziane e levantine, ma

di pochi si conoscono con certezza l’origine e il luogo in cui si stabiliscono dopo la

sconfitta subita. Si sa che i Peleset e i Tjekru si sono stabiliti lungo la costa levantina;

di altri, come gli Shardana e i Shekelesh, si possono fare solo supposizioni. Essi, per

assonanza, sono stati associati rispettivamente alla Sardegna e alla Sicilia, ma non si

29

Haring B. J. J., op. cit. 1997, pag. 1. 30

Su alcune etichette delle giare da vino sono stati ritrovati i nomi di due sacerdoti- sm vissuti durante

la XX dinastia, Userhat e Hekamaatrenakht. Tallet P., “Deux prêtres- sem thébains de la XXe

dynastie”, BIFAO 99, Le Caire 1999, pagg. 411- 422. 31

Haring B. J. J., op. cit. 1997, pagg. 39, 46- 47, 52, 134. 32

Haring B. J. J., op. cit. 2007, pag. 165, 166. 33

Kitchen K. A., “A donation stela of Ramesses III from Medamud”, BIFAO 73, Le Caire 1973,

pagg. 193- 200. 34

Kitchen, K. A., op. cit. 2012, pag. 6.

Page 14: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

10

sa se vennero da queste terre o se vi si siano stabiliti dopo la sconfitta, né se si tratti

di una pura coincidenza senza alcuna rilevanza storica35

. Come testimoniano i rilievi

presenti nel tempio funerario di Medinet Habu, sono stati sbaragliati in due grandi

battaglie, una terrestre e una sia navale che terrestre, avvenuta probabilmente sulla

costa della Palestina, nella zona di Gaza36

. Secondo Cifola37

, tuttavia, non ci sono

state grandi battaglie, ma una serie di conflitti minori in un periodo di tempo

piuttosto prolungato, che le fonti egiziane mettono erroneamente insieme. Negli

ultimi anni si è sviluppato un dibattito sull’attendibilità storica dei rilievi di Medinet

Habu. Pur sottolineando il significato simbolico delle rappresentazioni delle battaglie

contro i Popoli del Mare, emblemi della lotta tra Ordine e Caos, O’Connor38

non

mette in dubbio la loro attendibilità storica e riesce ad estrapolare alcune

informazioni come, ad esempio, il fatto che essi fossero ben organizzati e,

probabilmente, dotati di un leader. Lo stesso studioso ed Eric H. Cline, in un altro

intervento, considerano i rilievi di Medinet Habu anche come una Königsnovelle39

visto che, nelle scene principali, il re è raffigurato in proporzioni sovrumane rispetto

agli altri personaggi, occupando la maggior parte del campo visivo. La

rappresentazione del nemico come un’orda allo sbaraglio e di alcuni episodi come la

processione dei prigionieri, rientra nel programma decorativo di “propaganda

faraonica” e di imitazione dei rilievi del suo più illustre predecessore, Ramses II; ciò,

però, non implica necessariamente l’assenza di una verità storica, anche se parziale.

Farebbe parte della “propaganda”, secondo, Pawel Wolinski40

, anche il passo del

Papiro Harris I che riporta le vicende delle battaglie contro questi popoli: essi si

sarebbero installati nella terra di Canaan, distruggendo le fortezze egiziane (come

sarebbe testimoniato anche dal ritrovamento di livelli di distruzione in alcune città).

Per mettere in buona luce Ramses III, nel papiro si afferma che, dopo averli sconfitti,

il faraone li avrebbe relegati in alcune roccaforti. Convinto della genuinità storica dei

35

Cline E.H.- O’Connor D., “The Sea Peoples” in Cline E. H.- O' Connor D. (eds), “Ramesses III:

the life and times of Egypt's last hero”, Ann Arbor: University of Michigan Press 2012, pagg. 181-

182. 36

Grandet P., op. cit. 1993, pag. 193. 37

Cline E. H.- O’Connor D., “The mystery of the Sea People” in O’Connor D.- Quirke S.(eds),

“Mysterious lands”, UCL Press, London 2003, pag. 110 e Cline E. H.- O’Connor D., op. cit. 2012,

pag. 195. 38

O’Connor D., “The Sea Peoples and the Egyptian sources” in Oren E. D.(edit.), “The Sea Peoples

and their world: a reassessment”, The University Museum, Philadelphia 2000, pag. 100. 39

O’Connor D.- Quirke S., op. cit., pag. 128. 40

Wolinski P., “Did Ramesses III settle the Sea People in Canaan? Searching for reality behind

Papyrus Harris I” in Griffin K.(edit.), “Current research in Egyptology 2007. Proceedings of the

Eight annual symposium which took place at Swansea University. April 2007”, Oxbow Books,

Oxford 2008, pagg. 151- 158.

Page 15: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

11

rilievi di Medinet Habu e del Papiro Harris I è, invece, Kenneth A. Kitchen41

. Dopo

queste battaglie l’Egitto attraversa un certo periodo di prosperità, viene organizzata

una grande spedizione nel paese di Punt, una alle miniere di rame del Sinai e un’altra

a quelle di turchese di Sherabit el- Khadim42

. Solamente nel 28° anno di regno ci

sarebbe stata un’altra incursione dei Libici, ma questa volta a Tebe43

.

La situazione economica, a partire dalla metà del regno, peggiora gradualmente. Lo

squilibrio crescente tra potere dei templi e potere dello stato e tra il re e il sacerdozio

di Amon, sempre più potente, provoca la totale perdita di controllo sulle finanze

dello stato e la conseguente crisi economica44

. Sale vertiginosamente il prezzo del

grano, gli operai di Deir el-Medina vengono pagati in ritardo e, nel 29° anno di

regno, avviene il primo sciopero della Storia. Il primo episodio accade nel 21° giorno

del secondo mese ed è registrato su un ostrakon di Berlino45

; gli operai si lamentano

perché sono passati 20 giorni dall’inizio del mese e ancora non hanno avuto la loro

paga. Finalmente viene distribuita una parte della razione di farro loro dovuta ma, per

cercare di risolvere meglio la situazione, To viene nominato visir sia dell’Alto che

del Basso Egitto. È probabile, quindi, che episodi simili siano avvenuti anche altrove.

Dopo questo episodio ne accadono altri, registrati nel Papiro degli scioperi di

Torino46

, ognuno datato; ad esempio47

, il decimo giorno del secondo mese di prt gli

operai oltrepassano il recinto della tomba, fanno un “sit- in” nel tempio di Medinet

Habu o nel tempio funerario di Thutmosi III. In seguito qualcuno si macchia di

crimini ben più gravi, come la violenza su una donna sposata. Vista la situazione

“esplosiva”, gli operai vengono temporaneamente pagati con il grano contenuto nei

granai dei templi; viene stilato un elenco delle razioni (grano, ortaggi e acqua) che

sono distribuite agli operai48

e il numero dei relativi portatori.

41

Kitchen K. A., op. cit. 2012, pag. 16. 42

Faulkner R. O., “Egypt. From the inception of the 19th Dynasty to the death of Ramesses III”, vol.

II, cap. XXIII, Cambridge 1966, pag. 31. 43

Kitchen K. A., op. cit. 2012, pag. 11. 44

Shaw I., “Egypt and the outside world” in Shaw I.(edit.), op. cit., pag. 298. 45

Edgerton W.F., “The strikes in Ramses III’s twenty- ninth year”, JNES X, n. 3, Chicago 1951, pag.

137. 46

Testa P., “Cospirazioni e furti nell’Egitto della XX dinastia”, Aracne editrice S.r.l., Roma 2009,

pagg. 51- 69. 47

Kitchen K.A., “Ramesside inscriptions: translations. Sethnakht, Ramesses III and contemporaries”,

V, Blackwell Publishing, Malden 2008. 48

Testa P., op. cit., pagg. 57- 59.

Page 16: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

12

Nonostante questi problemi, nello stesso anno il faraone celebra il suo giubileo

reale49

.

La fine del regno è funestata da un altro episodio, la “congiura dell’harem”,

organizzata da una moglie secondaria di Ramses III, Tiy, che voleva far salire al

trono il figlio Pentauret, nel 32° anno del regno50

. Lo scopo della congiura, dunque, è

impedire la successione dell’erede legittimo Ramses IV, usando come pretesto la

morte del faraone. Sono coinvolti numerosi membri della famiglia reale e alti

dignitari della corte, dell’esercito, del clero e dell’amministrazione; in totale, più di

30 persone51

. Il piano sarebbe stato messo in pratica durante i due giorni della Bella

Festa della Valle, allorché Amon attraversa il fiume sulla barca sacra. In

quell’occasione i congiurati avrebbero potuto agire indisturbati, in quanto la maggior

parte della popolazione e delle guardie sarebbe stata impegnata nella festa52

. Il re si

sarebbe rifugiato a Medinet Habu nelle sue stanze private sovrastanti la torre ovest,

dove usava appartarsi. I congiurati si sarebbero introdotti nel palazzo a piccoli

gruppi, dopo aver ingannato le guardie mostrando loro dei fogli con informazioni

sbagliate53

. Secondo Goedicke54

il re viene colpito, ma i congiurati vengono scoperti

(forse proprio dal principe ereditario) e successivamente processati. Alcuni vengono

condannati a morte, altri sono costretti al suicidio.

Molto interessanti al riguardo sono il Papiro giudiziario di Torino, il papiro Lee, il

Rollin55

e, infine, il documento Rifaud F.

Il papiro giudiziario di Torino, datato all’inizio del regno di Ramses IV, presenta la

condanna dei congiurati da parte del nuovo faraone che non vuole, però, prendersi la

responsabilità della repressione. Perciò è Ramses III che parla dall’aldilà e accusa i

responsabili della congiura i cui nomi sono stati modificati affinché, come una sorta

di maledizione, venga meno la protezione contenuta nel nome, impedendo loro, così,

49

Gardiner A., “The goddess Nekhbet at the Jubilee Festival of Ramesses III”, ZÄS 48, Berlin 1911,

pagg. 47- 51. 50

Ruffle J., “The Egyptians: an introduction to Egyptian archaeology”, Cornell Univ. Press, London

1977, pag. 84. 51

Grandet P., op. cit 1993. pagg. 330- 331. 52

Goedicke H., “Was magic used in the harem conspiracy against Ramesses III?(P. Rollin and P.

Lee)”, JEA 49, London 1963, pagg. 71- 92. 53

Secondo Koenig, invece, nella congiura vengono utilizzati anche filtri magici, statuette di cera o

argilla (tipo bamboline voodoo) e vengono fatti degli “incantesimi” per stregare le guardie e farle

addormentare. Koenig Y., “À propos de la conspiration du harem”, BIFAO 101, Le Caire 2001, pag.

306. 54

Goedicke H., op. cit., pagg. 91- 92. 55

Testa P., op. cit., pagg. 71- 100, e Papiro Rollin e Papiro Lee in Koenig Y., op. cit., pag. 306.

Page 17: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

13

la vita eterna56

. Il castigo “magico” viene inflitto anche negando la carica della

persona che è stata condannata. Si ritira al criminale il beneficio di aver esercitato

una funzione di cui si è mostrato indegno; è possibile che ciò avesse anche degli

effetti concreti, come privare gli eredi di tutti i diritti sui benefici legati alla funzione

da cui è stato destituito57

. Koenig58

sottolinea il carattere sacrale del testo per la

presenza di alcuni segni geroglifici tra quelli ieratici; grazie ad essi, il testo assume la

funzione di protezione magica sul faraone nell’aldilà contro ogni eventuale vendetta

dei condannati.

Ramses III sopravvive solamente 21 giorni all’attentato, morendo il 15° giorno del

terzo mese di Smw. È probabile che fosse già malato da tempo59

.

3) RAMSES IV (1154 a. C. - 1148 a. C.)

Quinto figlio di Ramses III e della Grande Sposa reale Tyti60

, diventa principe

ereditario nel 22° anno di regno del padre, dopo la morte prematura dei primi quattro

fratelli61

; già durante il regno del padre assume incarichi di rilievo, quali Scriba reale

e Generalissimo62

. La data di ascesa al trono è il 16° giorno del terzo mese di Smw63.

Durante il suo breve regno completa la decorazione del santuario della barca sacra

nel tempio di Khonsu a Karnak64

e aggiunge i suoi cartigli su vari templi del paese65

.

Re costruttore, fa raddoppiare il numero degli operai di Deir el- Medina che, quindi,

56

I condannati, infatti, hanno nomi dispregiativi come “Il servo cieco”, “Colui che Ra odia”, “Cattivo

in Tebe”, “Colui che Ra acceca”. 57

Vernus P., “Sur une formule des documents judiciaries de l’époque ramesside” in “Brèves

communications”, RdÉ 26, Paris 1974, pag. 123. 58

Koenig Y., op. cit., pag. 296. 59

L’analisi della sua mummia ha riscontrato i sintomi di una arteriosclerosi allo stadio terminale.

Grandet P., op. cit., pag. 336. Tuttavia, una recentissima analisi effettuata con TAC, ha evidenziato la

presenza di una ferita al collo che ne avrebbe causato la morte. Hawass Z., Ismail S., Selim A.,

Saleem S. N., Fathalla D., Easef S., Gad A. Z., Saad R., Fares S., Amer H., Gostner P., Gad Y. Z.,

Pusch C. M., Zink A. R., “Revisiting the harem conspiracy and death of Ramesses III:

anthropological, forensic, radiological, and genetic study”, BMJ 2012; 345: e8268. 60

Confronta Monnet J., “Remarques sur la famille et les successeurs de Ramsès III”, BIFAO 63, Le

Caire 1965, pagg. 218, Kitchen K. A., “The twentieth Dynasty revisited”, JEA 68, London 1982, pag.

124- 125, Grist J., “The identity of the Ramesside Queen Tyti” JEA 71, London 1985, pag. 81, Collins

M.- Dodson A.- Hamernik G., “P. BM EA 10052, Anthony Harris, and Queen Tyti” in “Brief

Communications”, JEA 96, London 2010, pagg. 242- 247. Tutti hanno analizzato la lista dei principi

di Medinet Habu. 61

Bruyère B., “Un jeune prince ramesside trouvé à Deir el- Médineh”, BIFAO 25, Le Caire 1925,

pagg. 147- 165. 62

Kitchen K.. A., op. cit., pag. 116. 63

Peden A. J., “The reign of Ramesses IV”, Aris & Phillips Ltd- Warminster- England 1994, pag. 14. 64

Cristophe L., “L’offrande solennelle de Ramsès IV à la triade thébaine dans le temple de Khonsou

à Karnak”, BIFAO 48, Le Caire 1949, pag. 39. 65

Peden A. J., op. cit., pagg. 33- 43.

Page 18: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

14

da 60 diventano 12066

. In Palestina sono stati ritrovati alcuni scarabei con il suo

nome inciso; ciò non significa, però, che Ramses IV abbia intrapreso delle spedizioni

militari in quelle terre, ma che l’Egitto vi esercitava ancora un certo controllo. Nei

primi 3 anni di regno vengono organizzate ben 4 spedizioni alle cave di pietra dello

Wadi Hammamat; la più grande è quella del terzo anno, guidata dal Sommo

Sacerdote di Amon Ramsesnakht, che vede l’impiego di più di 8000 uomini, come è

testimoniato da una stele67

. Anche lui organizza spedizioni nel Sinai, alle miniere di

turchese di Sherabit el- Khadim e a Timna, alle miniere di rame. Durante il suo regno

scoppia uno scandalo: un sacerdote del tempio di Khnum a Elefantina vende i bovini

sacri e si macchia anche di furti e violenze68

. E non è l’unico. Nel papiro 1887 di

Torino69

, datato al quarto anno di regno di Ramses V, sono presenti un certo numero

di accuse contro numerosi sacerdoti e funzionari della regione di Assuan (Khâmtir,

Kebunnef70

, Bakkhensu), responsabili di furti, sottrazioni fraudolente e diverse

compromissioni poco onorevoli dal 28° anno di regno di Ramses III. La maggior

parte delle malefatte, però, risalgono al regno di Ramses IV, ma i colpevoli non sono

condannati per i loro misfatti. Questo fa capire come il governo centrale inizia già a

mostrarsi incapace di imporre la legge alle comunità locali, soprattutto quelle più

lontane dalla capitale, dove i piccoli funzionari approfittano delle loro funzioni

ufficiali per assicurarsi il benessere personale a scapito dell’amministrazione che

servono. Inoltre diverse alte cariche, inclusa quella di Sommo Sacerdote di Amon,

diventano ereditarie71

.

Ramses IV inizia la costruzione del suo tempio funerario, le cui fondamenta

sarebbero state localizzate a valle, alla fine della rampa di Hatshepsut72

.

Sfortunatamente non riesce a completare questa73

e altre costruzioni, visto che muore

all’età di circa 40 anni74

.

66

Peden A. J., ivi, pagg. 102- 103. 67

Christophe L., “La stèle de l’an III de Ramsès IV au Ouâdi Hammâmât, n°12”, BIFAO 48, Le

Caire 1949, pag. 1-38. 68

Testa P., op. cit., pagg. 101- 110. 69

Sauneron S., “Trois personnages du scandale d’Éléphantine”, RdÉ 7, Paris 1950, pagg. 53- 62. 70

Habachi L., “A family from Armant in Aswân and in Thebes”, JEA 51, London 1965, pagg. 123-

136. Di questo personaggio e di alcuni membri della sua famiglia sono stati trovati graffiti nella zona

di Assuan, grazie ai quali è stato possibile identificare anche le loro tombe a Tebe (TT 324 e TT 331). 71

Shaw I., op. cit., pag. 300. 72

Peden A. J., op. cit., pag. 49. 73

Continuano l’opera i suoi successori Ramses V e Ramses VI, come è stato dimostrato dagli scavi

del MMA: Lansing A., “The museum’s excavations at Thebes”, Metropol. Mus. Art B 30, No.11, part

2, New York 1971, pagg. 4-16. 74

Un articolo interessante riguardante la sua tomba è quello di Carter H.- Gardiner A., “The tomb of

Ramesses IV and the Turin plan of a royal tomb”, JEA 4, No. 2- 3, London 1917, pagg. 130- 158.

Page 19: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

15

Dalla Grande Sposa Reale Tentipet nasce il suo successore Ramses V75

.

4) DA RAMSES V A RAMSES X ( 1148 a. C.- 1098 a. C.)

Ramses V(1148 a. C. - 1144 a. C.) è l’ultimo re che organizza una spedizione alle

miniere di rame di Timna76

. Sua è una stele di Heliopolis e un’iscrizione rupestre nel

Jebel Silsila che celebra la riapertura delle cave, probabilmente per erigere o

ampliare edifici sacri di cui, però, non c’è traccia. Un ritrovamento a Buhen fa

ritenere che sia stato attivo anche in Nubia77

. Durante il suo regno ci sono delle

sommosse78

. Muore, probabilmente di vaiolo, dopo soli 4 anni di regno, senza aver

avuto eredi. Il successore, dunque, Ramses VI, non era suo figlio, ma di Ramses III e

della Grande Sposa Reale (probabilmente anche sorella) Isis tA HmDrt79, figlia di una

donna non di sangue reale.

Ramses VI (1144 a. C.- 1136 a. C.) accede al trono tra il 28° giorno del primo mese

di prt e l’11° giorno del secondo mese di prt80. Durante il suo regno il numero della

squadra degli operai di Deir el-Medina viene nuovamente portato a 60. Per un breve

periodo gli addetti ai lavori di manutenzione delle tombe reali “non lavoravano per

timore del nemico”81

, probabilmente dei Libici o dei banditi egiziani che

effettuavano delle scorrerie nella regione tebana. A partire dal secondo anno di regno

sembra tornare la normalità, forse grazie ad un’azione violenta del faraone contro i

Libici82

. Sempre in questo anno, come è testimoniato dalla stele di Koptos83

, la figlia

Isis viene nominata a Tebe “Sposa divina di Amon, adoratrice del dio”; anche questo

episodio indica la presenza di una certa tranquillità, altrimenti il faraone non avrebbe

mai rischiato la vita della figlia. Ramses VI fa scolpire alcune statue per il suo culto

personale, che sono state ritrovate a Tanis, Bubastis e Karnak ed è stata rinvenuta

Invece Yoyotte J., “The tomb of a prince Ramesses in the Valley of the Queens (No. 53)”, JEA 44,

London 1958, pag. 30, propone, tra altre ipotesi, che questa sia la tomba scavata e decorata per lui

prima della sua ascesa al trono. 75

Cimmino F., op. cit., pag. 300. 76

Peden A. J., op. cit., pag. 31 e KRI VI, 221 (1a). 77

Cimmino F., op. cit., pag. 301. 78

Silverman D. P., “Il Nuovo Regno” in Ziegler C.(edit.) , “I faraoni”, Bompiani, Milano 2002, pag.

67. 79

Cfr: Černy J., “Queen Ēse of the twentieth dynasty and her mother”, JEA 44, London 1958, pagg.

31- 37, Monnet J., op. cit, pag. 218, Kitchen K. A., op. cit., pag. 124- 125, Grist J., op. cit., pag. 81,

Collins M.- Dodson A.- Hamernik G., op. cit., pagg. 242- 247. 80

Beckerath J., “Drei Thronbesteigungsdaten der XX. Dynastie”, GM 79, Göttingen 1984, pag. 7. 81

Cimmino F., op. cit., pag. 289. 82

Amer A., “Reflections on the reign of Ramesses VI”, JEA 71, London 1985, pag. 67. 83

Flinders Petrie W. M. “A history of Egypt. From the XIXth to the XXXth dynasties”, Methuen & Co.,

London 1905, pag. 174.

Page 20: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

16

anche una stele nel tempio di Maat a Karnak, datata al suo regno, con un testo

oracolare84

. Usurpa le statue del fratello cancellando i cartigli precedenti e mettendo i

suoi; fa questo non per odio nei suoi confronti, ma per acquistare un maggiore

prestigio “a zero spese”. Egli è l’ultimo faraone il cui nome è attestato a Sherabit el-

Khadim nel Sinai85

ed è l’ultimo che ha ancora un certo potere in Siria e Palestina.

Nel sesto anno viene completato lo scavo e la decorazione della sua tomba, cosa che

è testimoniata dalla riconsegna degli attrezzi di lavoro al Sommo Sacerdote di

Amon86

. La data più alta conosciuta finora per il suo regno è l’anno 8, terzo mese di

prt, tra il giorno 11 e il giorno 18; poco dopo sarebbe morto. La sua tomba era,

dunque, pronta da tempo, forse perché già malato.

Ramses VII (1136 a. C. - 1128 a.C.) regna solamente 7 o 8 anni e succede

direttamente al padre Ramses VI87

. Durante il suo regno l’Egitto è afflitto da un

lungo periodo di carestia con il conseguente aumento dei prezzi del grano88

. Ad

esempio, se durante da XIX dinastia e l’inizio della XX 1 khar di grano costava 1

deben, durante il regno di Ramses VII 1 khar di grano costa ben 4 deben. Questa

speculazione è dovuta alla scarsità delle risorse, ancora maggiore nel periodo che

precede il raccolto. D’altronde è questo il “periodo delle iene, quando vi era la

fame”89

. Si conoscono 5 inni in onore del faraone, alcuni dei quali contengono

allusioni a disordini sociali e a un complotto per dividere il paese. C’è anche notizia

di lotte contro i Kharu, i Lebu e gli Hatti. Muore senza eredi e senza aver designato

un successore90

.

Ramses VIII regna solamente un anno (1127 a. C- 1126 a. C.)91

. È uno dei figli

superstiti di Ramses III, quindi è probabile che salga al trono in età molto avanzata e

questo spiega un regno così breve. Di lui non si sa praticamente niente tanto che

sarebbe stata messa in dubbio la sua esistenza se non si fosse trovata una stele e tre

scarabei col suo nome92

e se non ci fosse la lista dei figli di Ramses III a Medinet

84

Vernus P., “Un texte oraculaire de Ramsès VI”, BIFAO 75, Le Caire 1975, pagg. 103- 110. 85

Černy J., “Egypt. From the death of Ramses III to the end of the 20th

Dynasty”, Vol. II, cap. XXX,

Cambridge 1965, pag. 12. 86

Amer A., op. cit., pag. 69. 87

Kitchen K. A., “Ramesses VII and the 20th

Dynasty”, JEA 58, London 1972, pagg. 182- 194. 88

Černy J., “Fluctuations in grain prices during the twentieth Egyptian Dynasty”, ArOr VI, Praha

1934, pagg. 173- 178. 89

Papiro BM 10052, 11,8 in Testa P., op. cit., pag. 347 e Peet T. E., “The great tomb- robberies of

the twentieth Egyptian Dynasty”, vol. I, Clarendon Press, Oxford 1930, pag. 153. 90

Cimmino F., op. cit., pagg. 302- 303. 91

Silverman D. P., op. cit., pag. 67. Secondo Grimal, in op. cit., pag. 307, regna dal 1128 a. C al 1125

a.C. 92

Flinders Petrie W. M., op. cit., pag. 177.

Page 21: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

17

Habu, come risulta da ricerche effettuate da numerosi studiosi93

. Inoltre, nella TT

113 di Kynebu, è stata ritrovata un’iscrizione, datata al suo regno, in cui vengono

registrate le date di inizio e di fine lavori94

. Von Beckerath ha anche proposto una

inversione cronologica (considerando Ramses VIII precedente a Ramses VII)95

.

Ramses IX (1125 a. C. - 1107 a. C) sale al trono il 21° giorno del primo mese della

stagione AHt96. Il suo nome si ritrova a Gezer, in Palestina e nell’oasi di Dakhla;

questo indica una, seppur temporanea, ripresa del potere egiziano oltre confine. La

sua attività edilizia è documentata a Heliopolis e a Karnak97

. La carica di Sommo

Sacerdote si trasmette ormai di generazione in generazione tra i membri della stessa

famiglia a partire dal regno di Ramses IV: prima Ramsesnakht, poi Amenhotep e,

successivamente, Herihor. L’aumento del potere di questa carica religiosa è

testimoniata anche dal fatto che Amenhotep “osa” farsi rappresentare nei rilievi di

Karnak con la stessa altezza del faraone, anche se in realtà si trova su una specie di

piedistallo. Molti studiosi, perciò, ritengono che ci sia stato un vero e proprio scontro

tra i due, come risulta dal Pap. BM 10052 (13, 24)98

.

Durante il suo regno l’Egitto è caratterizzato da crescente instabilità: i Libici

attaccano nuovamente la Tebaide, i prezzi dei cereali continuano ad aumentare,

probabilmente a causa di una piena anomala del Nilo, le cui acque si sono ritirate più

tardi del solito. Nello stesso periodo c’è una “anormale” riduzione della quantità di

pesce consegnato a Deir el-Medina99

. Tutto ciò provoca fame e malattie,

probabilmente anche cause scatenanti dei furti nella necropoli privata e reale di Tebe,

avvenuti a partire dal 13° anno di regno. Si conoscono gli atti dei processi iniziati tre

anni dopo100

e le confessioni101

degli accusati; la maggior parte di essi viene ritenuta

93

Confronta nota 60 e Peet T. E., “The chronological problems of the 20th

Dynasty”, JEA 14,

London 1928, pag. 61. 94

Amer A., “A unique Theban Tomb inscription under Ramesses VIII”, GM 49, Göttinger 1981,

pagg. 9- 12. 95

Citato in Kitchen K. A., op. cit., JEA 58, London 1972, pag. 193. Von Beckerath affronta

nuovamente il problema della succession Ramses VII- VIII in “Bemerkungen zum Problem der

Thronfolge in der Mitte der XX. Dynastie”, MDAIK 40, Mainz/ Rhein 1984, pag. 2. 96

V. Beckerath, ivi, pag. 8. 97

Grimal N., op. cit., pag. 325. 98

Peet T. E., “The supposed revolution of the High- Priest Amenhotpe under Ramesses IX”, JEA 12,

London 1926, pagg. 254- 259. 99

Documentato anche sotto Ramses X-XI e inizio di wHn mswt. Antoine J-C, “Fluctuations of fish

deliveries at Deir el- Medina in the Twentieth Dynasty. A statistical analysis”, SAK 35, Hamburg

2006, pagg. 25- 41. 100

Vernus P., “Affairs and scandals in Ancient Egypt”, Cornell Univ. Press, London 2003, pag. 6. 101

Molto interessante è l’articolo di Widson J. A., “The oath in ancient Egypt”, JNES 7, No. 3,

Chicago 1948, pagg. 129- 156 sui vari tipi di giuramento impiegati in ambito legale e non.

Page 22: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

18

colpevole e condannata a morte102

. Tutto è registrato su numerosi papiri che sono

stati analizzati a fondo103

, permettendoci di ricostruire gli avvenimenti104

.

Sul suo successore Ramses X (1107 a. C. - 1098 a. C.) si sa pochissimo. Sale al trono

il 27° giorno del mese di prt105 ed è l’ultimo re di cui è attestata la sovranità in

Nubia. La lunghezza del suo regno è incerta. Secondo Botti106

egli regna solamente

per tre anni, visto che la data più alta conosciuta è “l’anno 3 di Khepermara” attestata

nel Papiro Chabas- Lieblein 1 e ciò è sostenuto anche da Peet107

. Bierbrier108

,

invece, gli attribuisce 9 anni di regno, in cui ci sarebbe stato anche un Sommo

Sacerdote chiamato Ramsesnakht109

.

5) RAMSES XI E LA FINE DELLA DINASTIA-

RICOSTRUZIONE TRADIZIONALE

Ramses XI (1098 a. C. - 1069 a. C) regna per una trentina d’anni ma, soprattutto a

partire dalla seconda metà del regno, il suo potere è effettivo solamente nel Basso

Egitto. Nella Tebaide ci sono scontri e il faraone fa intervenire Panehesy, viceré di

Nubia. Dopo aver sconfitto i ribelli, Panehesy si comporta come un conquistatore,

rimane a Tebe, imponendo tasse e avanzando pretese anche in campo giuridico110

.

Viste le violenze perpetuate sulla popolazione dalle truppe ausiliarie nubiane, il

faraone dà l’incarico di riportare l’ordine a Herihor, che assume numerose cariche,

come Capo dell’esercito, Sommo Sacerdote di Amon, Flabellifero alla destra di Sua

Maestà, Capo degli scribi reali, Sovrintendente dei due granai, Responsabile di tutti i

distretti del sud. Herihor costringe alla fuga l’esercito di Panehesy che si rifugia a sud

della 1° cateratta. Il 19° anno di regno di Ramses XI, Herihor proclama l’inizio

dell’era di wHn mswt 111. Con il suo comportamento il Sommo Sacerdote si assume

prerogative che spettavano solamente al faraone: si fa rappresentare mentre porge

102

Alcuni, invece, sono stati rilasciati perché non sono stati in grado di mostrare le tombe che erano

stati accusati di aver saccheggiato. 103

Peet T. E., op. cit. 1930, Capart J.- Gardiner A. H.- Van de Walle B., “New light on the Ramesside

tomb- robbers”, JEA 22, London 1936, pagg. 169- 193 e Testa P., op. cit. 2009. 104

Papiri BM 10054, BM 10221 (Abbott), Leopold II, BM 10053, BM 10068, gli “Abbott dockets”,

BM 10052, BM 10383, Ambras, Amherst, BM 10403. 105

V. Beckerath, op. cit., pag. 9. 106

Botti G., “Who succeeded Ramses IX- Neferkara?”, JEA 14, London 1928, pagg. 48- 51. 107

Peet T. E., op. cit. 1928, pagg. 63- 64. 108

Bierbrier M. L., “The lenght of the reign of Ramesses X” in “Brief Communications”, JEA 61,

London 1975, pag. 251. 109

Bierbrier M. L., “A second High Priest Ramessesnakht?”, JEA 58, London 1972, pagg. 195- 199. 110

Cimmino F., op. cit., pag. 306. 111

<< Ripetizione delle Nascite>> o <<Rinascita>>.

Page 23: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

19

offerte ad Amon, ha l’ureo e la doppia corona sul capo, assume una titolatura reale

completa, fittizia112

o vera113

che sia. Nel quinto anno dell’Era della Rinascita ha

luogo il viaggio di Wenamun: egli viene inviato dal Sommo Sacerdote di Amon in

Libano per rifornirsi del legno di cedro necessario per la costruzione della barca

sacra. Nel racconto del viaggio, Wenamun nomina il faraone solamente una volta, e

questo indica come Ramses XI ormai non contasse quasi più nulla, mentre ad

emergere sono Smendes a nord e Herihor a sud. Quest’ultimo probabilmente muore

durante il 25° anno di regno di Ramses XI e, dopo di lui, diventa Sommo Sacerdote

di Amon Piankh. Alla morte del faraone l’Egitto viene di fatto diviso in due: a nord

Smendes fonda la XXI dinastia e a sud iniziano a governare effettivamente i Sommi

Sacerdoti di Amon.

6) RICOSTRUZIONI RECENTI DELLA FINE DELLA XX

DINASTIA

Nel 1992 è pubblicato un articolo in cui Karl Jansen- Winkeln114

propone una

ricostruzione completamente diversa della fine della XX dinastia. Innanzi tutto egli

pensa che si debba invertire l’ordine dei Sommi Sacerdoti Herihor- Piankh perché,

secondo lui, c’è stata una traduzione errata da parte di Gardiner del nome del figlio di

Herihor presente sul muro ovest del portico del tempio di Khonsu. Sarebbe stato,

dunque, Piankh a scacciare Panehesy da Tebe. Questa ricostruzione dei fatti è

accettata da Shaw115

e da Bard116

. Si spinge ancora più oltre Thijs117

che, oltre a

sostenere la successione Piankh- Herihor, afferma che quest’ultimo diventa Sommo

Sacerdote di Amon almeno nell’11° anno di regno di Ramses XI e sopravvive a lui.

A suo parere i regni di Ramses IX- Ramses X e Ramses XI sono stati contemporanei,

essendo l’Egitto praticamente già diviso. Allo stesso tempo, la carica di viceré è

112

Bonhême M. A., “Hérihor fut- il effectivement roi?”, BIFAO 79, Le Caire 1979, pag. 283. 113

Niwinski A., “Le passage de la XXe à la XXIIe dynastie. Chronologie et histoire politique”,

BIFAO 95, Le Caire 1995, pag. 340. 114

Jansen- Winkeln K., “Das Ende des Neuen Reiches”, ZÄS 119, Leipzig 1992, pagg. 22- 37. 115

Shaw I., op. cit., pag. 302. 116

Bard K. A., “An introduction to the archaeology of Ancient Egypt”, Blackwell Publishing, Malden

2008, pag. 216. 117

Thijs A., “Reconsidering the end of the twentieth dynasty, part I: the fisherman Pnekhtemope and

the date of BM 10054”, GM 167, Göttingen 1998, pagg. 95- 108; Thijs A., “Reconsidering the end of

the twentieth dynasty, part II”, GM 170, Göttingen 1999, pagg. 83- 99; Thijs A., “Reconsidering the

end of the twentieth dynasty, part III. Some hitherto unrecognized documents from the wHn mswt”,

GM 173, Göttingen 1999, pagg. 175- 191; Thijs A., “In search of King Herihor and the Penultimate

Ruler of the 20th Dynasty”, ZÄS 132, Leipzig 2005, pagg. 73- 91.

Page 24: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

20

rivestita da due persone: Wentawat e Ramsesnakht118

. A Ramsesnakht succede

Panehesy che, però, viene espulso da Tebe nel 17° o 18° anno di regno di Ramses XI

da Piankh. Si susseguono, poi, Sethmose e lo stesso Piankh; Panehesy riesce a

ritornare a Tebe e a rivestire nuovamente questa carica che, infine, viene affidata a

Herihor119

. Questi ultimi, quindi, sarebbero stati contemporaneamente Sommo

Sacerdote di Amon e vicerè di Kush. Herihor diventa re a tutti gli effetti ma non è

immediatamente successore di Ramses XI. Tra i due ci sarebbe stato Pinedjem, il

penultimo re della XX dinastia, il cui regno sarebbe durato tra i sei e i dieci anni.

Thijs considera, quindi, Herihor come ultimo re della dinastia; il suo successore,

Smendes, fonda la XXI.

È del 2010120

un articolo di James e Morkot i quali ripropongono la tradizionale

successione Herihor- Piankh, confutando la tesi di Jansen- Winkeln. Essi ammettono

che Herihor sia stato Sommo Sacerdote di Amon sotto Ramses XI e

successivamente re e che, una volta preso il potere, abbia nominato Sommo

Sacerdote Piankh, suo suocero, non suo figlio. Durante il decimo anno di wHn mswt

(quando ancora era in vita Ramses XI) Piankh sarebbe morto e gli sarebbe succeduto

nella carica il figlio Pinedjem121

che, quindi, sarebbe il cognato di Herihor.

Il 16° anno di regno Herihor avrebbe associato al trono Pinedjem che, dopo la sua

morte, sarebbe diventato re. Durante il suo regno Masaharta sarebbe stato Sommo

Sacerdote di Amon. Successivamente Smendes avrebbe fondato la XXI dinastia.

118

Thijs A., “The troubled careers of Amenhotep and Panehesy: the High Priest of Amun and the

Viceroy of Kush under the Last Ramessides”, SAK 31, Hamburg 2003, pag. 303. 119

Thijs A., ivi, pag. 306. 120

James P.- Morkot R., “Herihor’s kingship and the High Priest of Amun Piankh”, JEGH 3.2,

Leiden 2010, pagg. 231- 260. 121

Questa ricostruzione differisce da quella di Thijs perché afferma che Pinedjem sarebbe stato

Sommo Sacerdote di Amon quando Ramses XI era ancora vivo.

Page 25: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

21

CAPITOLO 2

LE TOMBE TEBANE PRIVATE DEL PERIODO

RAMESSIDE: ARCHITETTURA E DECORAZIONE

1) LA NECROPOLI TEBANA E LA REALIZZAZIONE

DELLE TOMBE

Tebe, la capitale politica dell’Egitto durante gran parte del Nuovo Regno122

e capitale

religiosa anche dopo, è sede anche della più importante necropoli presente sulla riva

occidentale del Nilo. Essa è suddivisa in singole aree i cui nomi ricordano i

monumenti che vi sorgono. Proprio davanti a Karnak si trova el- Tarif e, subito

accanto, Qurna123

. Avvicinandosi alla montagna e procedendo da nord verso sud, si

attraversa l’imboccatura della Valle dei Re che fa da confine settentrionale al

cimitero di Dra abu el-Naga. L’Asasif, invece, ne è il confine meridionale. Le

pendici meridionali della valle dell’Asasif sono el-Khôkha124

, seguito a sud da Sheik

Abd el-Qurna. Quest’ultimo settore è diviso da Gurnet Mura’i attraverso un altro

vallone dietro il quale c’è una piccola valle, Deir el-Medina, che prende il nome da

un convento scomparso. Oltre il villaggio di Deir el-Medina, procedendo verso sud,

si trova la Valle delle Regine; andando verso est, invece, c’è Medinet Habu e, infine,

inoltrandosi nel deserto, il complesso palaziale di Malqata.

Nelle necropoli sopra citate (ad esclusione della Valle dei Re e della Valle delle

Regine), sono localizzate le tombe dei privati, soprattutto appartenenti al clero del

tempio di Amon a Karnak e all’amministrazione civile e militare dell’Alto Egitto e

della Nubia125

. A Deir el-Medina, invece, erano sepolti gli artigiani che lavoravano

alla realizzazione delle tombe della Valle dei Re e, come vedremo in seguito, si

differenziano sotto qualche aspetto dalle altre sepolture private. La maggior parte

delle tombe ramessidi sono localizzate tra el-Khôkha e Dra Abu el-Naga126

.

122

Manniche L., “City of the dead. Thebes in Egypt”, British Museum publications, University of

Chicago Press 1987, pag. 1. 123

Donadoni S., “Tebe”, Electa, Milano 1999, pagg. 116- 117. 124

La missione finlandese qui ha trovato una tomba ramesside sconosciuta, Holthoer R., “A new

ramesside tomb at Khôkha”, Studia Orientalia 45, Amsterdam 1976, pagg. 89- 95. 125

Kampp- Seyfried F., “Thebes, New Kingdom private tombs” in Bard K. A. (edit.), “Encyclopedia

of the archaeology of Ancient Egypt”, Routledge, London/ New York 1999, pag. 809. 126

Bard K. A., op. cit. 2008, pag. 250.

Page 26: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

22

Figura 1. Mappa della necropoli tebana tratta da Manniche L., “City of the Dead. Thebes in Egypt”, British

Museum Publications, University of Chicago Press 1987, pag. 1.

Secondo Vandier127

delle 326 tombe tebane datate al Nuovo Regno, ben 153 sono

riconducibili al periodo ramesside. Wasmuth128

, invece, ne data 148 a quest’epoca.

Bisogna dire, tuttavia, che il numero delle sepolture è sicuramente maggiore visto

che, soprattutto durante la XX dinastia, erano molto frequenti episodi di usurpazioni

di tombe precedenti. Inoltre questo numero si riferisce alle “Theban tombs”, cioè

quelle decorate. F. Kampp129

ha compiuto una nuova ricognizione della necropoli

tebana e, nel suo lavoro, ha incluso anche quelle prive di decorazione (ad esempio

-58- o -108- datate alla XIX dinastia). In tutto i complessi tombali dell’epoca

ramesside sono, quindi, ben 235130

.

Molte tombe sono rimaste incompiute e questo indicherebbe o che la loro

costruzione veniva iniziata in un momento di necessità quando, cioè, il proprietario

era colpito da una malattia o era già vecchio, o che la realizzazione dei lavori

procedeva “a tappe” con periodi di sosta più o meno lunghi. È probabile, quindi, che

127

Vandier J., “Manuel d’archéologie égyptienne. Tome II, Les grandes époques. L’architecture

funéraire”, Éditions Picard, Paris 1954, pag. 358, nota 2. 128

Wasmuth M., “Innovationen und Extravaganzen. Ein Beitrag zur Architektur der thebanischen

Beamtengräber der 18. Dynastie”, BAR IS 1165, Oxford 2003, pag. 45. 129

Kampp F., “Die Thebanische Nekropole. Zum Wandel des Grabgedankens von der XVIII. bis zur

XX. Dynastie. Teil 1”, Theben 13, Verlag Philipp von Zabern, Mainz am Rhein 1996, pag. 3. 130

Kampp F., ivi, pagg. 146- 148. Nel numero complessivo ho incluso anche quelle della XX- XXI

dinastia. Altre 11, invece, hanno una datazione incerta tra età ramesside e XXI dinastia/ Terzo Periodo

Intermedio.

Page 27: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

23

i lavori fossero eseguiti velocemente per cui al momento della morte alcune camere

potevano essere solamente scavate e i muri a malapena sgrossati, mentre altre

potevano essere già intonacate e completamente dipinte. Solamente poche tombe,

come TT 220 e TT75, sono state contemporaneamente scavate, intonacate e dipinte.

Per quanto riguarda la descrizione delle fasi di intaglio e preparazione delle cappelle

funerarie, molto interessante è l’articolo di Mackay131

. Dopo aver scelto la parete

rocciosa adatta, veniva scavato in maniera grossolana un passaggio che a poco a

poco era allargato per formare, così, la camera esterna. I lavori continuavano poi con

la realizzazione di diverse camere. A seconda della durezza della roccia venivano

utilizzati strumenti diversi. In presenza di macigni di selce si decideva via via se

rimuoverli e riempire le cavità con fango e pietre, o se lasciarli in situ, intonacarli e

dipingerli. Anche le altre irregolarità delle pareti rocciose e le crepe spesso erano

lasciate e venivano “mascherate” con intonaco e pittura. Affinché fosse assicurato

l’esatto allineamento del passaggio assiale, si dipingeva una linea rossa o nera sul

soffitto, ottenuta tendendo una corda contro di esso al centro del passaggio e poi

evidenziando la sua direzione.

Le tombe sono parzialmente ipogee e, a causa della fragilità della roccia, solo in

alcune sono state eseguite delle decorazioni scolpite a bassorilievo; nella maggior

parte dei casi ciò non è stato possibile e le pareti, una volta intonacate, sono state

dipinte, a volte in maniera frettolosa, a volte con grande accuratezza e una

considerevole bellezza artistica132

.

Dopo lo scavo della tomba, quindi, le pareti venivano dipinte se la roccia era povera,

o scolpite, se era di buona qualità133

. Tuttavia quasi tutte le tombe ramessidi sono

dipinte perché la roccia in cui sono scavate è molto friabile e poco adatta alla

scultura. Le uniche con bassorilievi sono quelle ai piedi della collina tebana, punto in

cui la roccia è migliore.

131

Mackay E., “The cutting and preparation of tomb- chapels in the Theban necropolis”, JEA 7, No.

3/ 4, London 1921, pagg. 154-168. 132

Davies No., “The rock- cut tombs of Sheikh Abd el- Qurneh at Thebes”, Metropol. Mus. Art. B. 6

No. 3, New York 1911, pagg. 54- 55. 133

Secondo Roccati, invece, la scelta della pittura non è dettata dalla qualità della roccia, ma dalla

ricerca di effetti non conseguibili con la raffigurazione plastica, sia essa soltanto quella del

bassorilievo. Roccati A., “Registri di espressione nella pittura tebana del Nuovo Regno” in Tefnin

R.(edit.), “La peinture égyptienne. Un monde de signe à préserver. Actes su colloque International de

Bruxelles, Avril 1994”, Bruxelles 1997, pagg. 17- 20.

Page 28: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

24

Prima di stendere la mano di pittura, le tombe erano intonacate con fango misto a

tibn134, o con limo e gesso, o con Hib135. Uno strano modo di rivestire le pareti si

osserva in alcune tombe datate alla XIX e XX dinastia136

: grossi pezzi di letame di

asino essiccato sono stati inseriti nel fango umido al posto delle pietre.

Verso la fine della XVIII dinastia è comparso un nuovo metodo che, però, ha goduto

di grande fortuna soprattutto durante l’età ramesside: l’intonaco scolpito. La

superficie della roccia veniva coperta con uno strato di intonaco di limo e, prima che

si fosse seccato, venivano modellati o scolpiti in esso iscrizioni e scene. È il caso

delle decorazioni effettuate nella camera esterna della TT 148, datata alla XX

dinastia. Il tutto poi veniva ricoperto da una fine “ingubbiatura” per renderlo più

liscio.

Una volta intonacata, la parete destinata ad essere dipinta veniva divisa in registri

impiegando una serie di linee orizzontali; successivamente le aree in cui dovevano

essere rappresentate le figure erano divise in quadrati137

. Le linee orizzontali si

ottenevano tendendo una corda dipinta di rosso contro il muro. Per le linee verticali,

invece, si usava un filo a piombo. Talvolta nelle scene più importanti le linee erano

tracciate a mano con un pennello sottile. I riquadri variavano in dimensione da tomba

a tomba: ciò indica che non esistevano degli standard, ma la loro misura veniva

decisa dall’artista al momento di dipingere, adattandola alle dimensioni dei muri.

Riquadri più grandi erano usati per le scene più importanti, come quelle riguardanti il

defunto e la moglie, mentre in quelli più piccoli erano raffigurati i figli in scala

minore, anche se sullo stesso piano. Prendendo come unità di misura il lato di un

quadrato, generalmente la figura di un adulto in piedi è alta 19 quadrati, 15 se seduta

su una sedia; la testa è 3 riquadri. In alcune tombe ci sono linee orizzontali o verticali

tangenti a parti del corpo ben definite. Durante l’età ramesside, tuttavia, si nota un

allungamento delle figure138

; questo processo culmina nella XXVI dinastia, durante

la quale le raffigurazioni umane stanti sono alte 22 quadrati e un terzo. Alcuni

studiosi suggeriscono che l’utilizzo dei riquadri sia stato ideato per trasferire sul

muro immagini che erano già state disegnate in scala minore su papiro o su ostrakon.

134

Paglia sminuzzata. 135

Un materiale che si trova in pozzi o bacini nel deserto. È difficile, tuttavia, dipingervi sopra

direttamente: per questo veniva applicato insieme a sabbia e limo sui muri già intonacati con fango. 136

TT 51, TT 111, TT 149 e TT 166. Mackay E., op. cit. 1921, pag. 162. 137

Mackay E., “Proportion squares on tomb walls in the Theban necropolis”, JEA 4, No 2/ 3,

London 1917, pag. 74. 138

Hofmann E., “Bilder im Wandel. Die Kunst der ramessidischen Privatgräber”, Verlag Philipp von

Zabern, Mainz/Rhein 2004, pag. 50.

Page 29: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

25

Linee guida erano usate estensivamente nel disegno di fregi, orli, bordi e delle linee

di separazione dei geroglifici.

Non sempre venivano usati i riquadri e, nonostante ciò, i risultati ottenuti sono stati

comunque ottimali.

In caso di uso della griglia, gli schizzi erano prima disegnati e successivamente

dipinti. L’incompiutezza di alcune tombe o i danni subiti a causa del tempo o degli

incendi, hanno fatto sì che si possano scorgere i pentimenti o il procedimento seguito

dal disegnatore139

. È il caso, ad esempio, degli schizzi presenti nella prima camera

della TT 13 datata al regno di Sethi II. La posa del defunto è stata cambiata: le mani

che portano il braciere erano originariamente alzate in segno di adorazione. Le spalle

e la testa erano più voluminose e, come il busto e le braccia, disegnate in uno stile

meno flessibile ma meglio proporzionato. A proposito di bozze, a partire dalla XIX

dinastia compare una novità140

: la consuetudine di disegnare prima con colori molto

pallidi uno schizzo che sarà ripreso, corretto e finito o dalla stessa mano, o da

un’altra più abile. Sempre a partire dall’età ramesside il disegno preparatorio è

eseguito in giallo e la correzione, invece, è in rosso141

. Successivamente il tutto viene

dipinto con colori ottenuti da ossidi di ferro (rosso) o ocra gialla, gesso, carbone,

ecc142

.

2) TRIPARTIZIONE DELLA TOMBA RAMESSIDE-

ARCHITETTURA

Le tombe del periodo ramesside differiscono in maniera radicale da quelle della

XVIII dinastia143

. La causa della differenza risiede sicuramente nella reazione alla

“rivoluzione atoniana” e nell’affermarsi di una nuova pietà personale144

. Kampp-

Seyfried145

analizza la struttura architettonica della tipica tomba ramesside e la divide

139

Baud M., “Les dessins ébauchés de la nécropole thébaine (au Nouvel Empire)”, IFAO, Le Caire

1935, pag. 65. 140

Baud M., ivi, pag. 66. 141

Baud M., ivi, pag. 216. 142

Davies W. V., “Colour and painting in ancient Egypt”, The British Museum Press, London 2001,

pag. 43- 47. 143

Manniche L., op. cit. 1987, pag. 64. 144

Secondo Teeter E., invece, la pietà personale era presente già nel periodo pre- amarniano, e si

manifestava con il ricorso agli oracoli o alla preghiera penitenziale. Teeter E., “Change and continuity

in religion and religious practices in Ramesside Egypt” in Cline E. H.- O'Connor D.(eds.), op. cit.

2012, pag. 55. 145

Kampp- Seyfried F., “The Theban necropolis: an overview of topography and tomb development

from the Middle Kingdom to the Ramesside period” in Strudwick N.- Taylor J. H.(eds.),“The Theban

necropolis: past, present and future”, The British Museum Press, London 2003, pagg.8- 9, e Kampp-

Page 30: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

26

in tre livelli orizzontali, corrispondenti a tre diverse funzioni, ognuna con i suoi

elementi specifici:

Livello superiore = sovrastruttura comprendente tutti gli elementi

architettonici dentro e sopra la facciata che sottolineano l’aspetto solare del

culto e la natura del livello come “Sonnenheiligtum”146

. Spesso tale

sovrastruttura è caratterizzata da una piramide con una nicchia dove è

alloggiato uno steloforo, con un pyramidion di pietra dura o faience147

. Al

momento questo livello è testimoniato archeologicamente solamente a Dra

Abu el-Naga, Deir el-Medina e Gurnet Mura’i148

ma compare spesso nelle

raffigurazioni di tombe presenti sulle pareti. La piramide, che sottolinea la

“imitatio solis”149

, può trovarsi anche a lato, indipendentemente dal resto

della costruzione150

; al suo interno ci può essere una stanza di culto

accessibile;

Livello intermedio = corte e stanze adibite al culto del defunto, sala trasversa,

sala longitudinale e nicchia, la cui funzione è quella di “Totentempel”151

;

Livello più basso = infrastruttura caratterizzata dalle camere funerarie

precedute dal pozzo o dallo “sloping passage”. Questa zona enfatizza

l’aspetto del culto di Osiride, con cui si identifica il defunto152

. Qui c’è

effettivamente la camera del sarcofago.

In questo modo anche a livello architettonico è sottolineato il legame tra il defunto e

il corso del sole, che è rappresentato personificato in entrambe le figure chiave di Ra-

Horakhti e Osiride.

Per quanto riguarda il livello intermedio si assiste a un cambiamento radicale nella

forma e nelle caratteristiche del cortile. Durante la XVIII dinastia153

i cortili erano

Seyfried F., “La vittoria sulla morte: le sepolture private tebane” in Schulz R.- Seidel M.(eds.),

“Egitto. La terra dei faraoni”, ed. Gribaudo, Köln 2004, pagg. 249- 251. 146

“Santuario solare”, Seyfried K. J., “Entwicklung in der Grabarchitektur des Neuen Reiches als

eine weitere Quelle für theologische Konzeptionen der Ramessidenzeit”, in Assmann J., Burkard G.,

Davies V.(eds.), “Problems and priorities in Egyptian archaeology”, KPI Limited, London 1987, pag.

248. 147

Seyfried K. J., ivi 1987, pag. 222. 148

Seyfried K. J., ibidem. 149

Presente anche nelle immagini tombali in cui il defunto è accolto dalla dea madre Nut che ogni

giorno partorisce il sole e ogni sera lo inghiotte. Assmann J., “Images et rites de la mort dans l’Égypte

ancienne”, Cybele, Paris 2000, pagg. 21- 22. 150

Davies Ni. M., “Some representations of tombs from the Theban necropolis”, JEA 24, No. 1,

London 1938, pag. 25. 151

Tempio del defunto, Seyfried K. J., op. cit. 1987, pag. 222. 152

“Imitatio Osiridis”, Assmann J., op. cit. 2000, pag. 21. 153

Kampp- Seyfried F., op. cit. 2003, pag. 9

Page 31: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

27

circondati da basse mura con la sommità arrotondata, costruite in mattoni o pietra. In

qualche caso si trovavano davanti alla facciata delle piattaforme basse rettangolari.

Dopo l’età amarniana, invece, le aree antistanti le tombe sono circondate da alte

mura che possono sorreggere il tetto di un portico. Il muro della facciata principale

viene costruito a forma di pilone e, in qualche caso, ci sono addirittura due corti,

molto simili a quelle dei templi ad esse contemporanei. Anche le statue che sono

state ritrovate nei cortili sono simili a quelle dei templi in cui il defunto è

rappresentato in atteggiamento di preghiera. Le stele poste a entrambi i lati

dell’ingresso riportano testi religiosi e inni, non iscrizioni autobiografiche.

Secondo Assmann154

il passaggio dal cortile “aperto” a quello chiuso da alte mura è

legato al Rituale dell’Apertura della Bocca all’interno di esso, “davanti a Ra”, ovvero

alla luce del sole. Legate a Osiride, invece, sono le vasche con piante, palme e

sicomori155

i cui resti, a volte, sono stati rinvenuti156

.

Inoltre, se durante la XVIII dinastia la corte era il luogo in cui la famiglia del defunto

“comunicava” con lui, durante il periodo ramesside essa funge da “tempio privato” in

cui egli adora le divinità, come è testimoniato anche dai testi e dalle raffigurazioni

sulle stele poste all’ingresso.

Una svolta verso la concezione della tomba come tempio privato si evince anche dal

largo utilizzo di sale a pilastri157

. Durante la XVIII dinastia sui lati brevi della sala

trasversa c’erano le stele e la falsa porta; durante l’età ramesside, invece, questa

scompare e, come si è detto prima, le stele vengono poste esternamente, all’ingresso.

Lo spazio rimasto vuoto viene, così, riempito con una nicchia che alloggia delle

statue. Ciò costituisce un’altra importante novità perché il defunto è rappresentato di

solito insieme alla moglie158

con le mani che sporgono in avanti, come se accogliesse

il visitatore; è in piedi o seduto, indossa l’abito di tutti i giorni e calza sandali159

. La

154

Assmann J., “The Ramesside tomb of Nebsumenu (TT 183) and the ritual of Opening the Mouth”,

in Strudwick N.- Taylor J. H.(eds.),“The Theban necropolis: past, present and future”, The British

Museum Press, London 2003, pag. 53, 60. 155

Montet P., “La vie quotidienne en Égypte au temps des Ramsés”, Hachette, Paris 1974, pag. 301. 156

Assmann J., “Priorität und Interesse: das Problem der ramessidischen Beamtengräber”, in

Assmann J., Burkard G., Davies V.(eds.), “Problems and priorities in Egyptian archaeology”, KPI

Limited, London 1987, pag. 39. 157

Strudwick N., “Change and continuity at Thebes: the private tombs after Akhenaten” in Eyre C.-

Leahy A.- Montagno Leahy L.(eds.), “The unbroken reed. Studies in the culture and heritage of

ancient Egypt in honour of A. F. Shore”, London 1994, pag. 322. 158

Sui casi in cui il defunto è raffigurato senza la moglie, anche nei dipinti, cfr. Roth A. M., “The

absent spouse: patterns and taboos in Egyptian tomb decoration”, JARCE 36, Cairo 1999, pagg. 37-

53. 159

Muhammed M. Abdul- Qader, “The development of the funerary beliefs and practices displayed in

the private tombs of the New Kingdom at Thebes”, Cairo 1966, pag. 25.

Page 32: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

28

nicchia con la statua è considerata il luogo di culto principale e per questo motivo, ad

esempio, nella TT 368 le statue sono completate, mentre la decorazione parietale non

è andata oltre lo stadio della progettazione160

. Oltre a quella del defunto, possono

esservi anche sculture di divinità. È il caso della TT 32: nella nicchia rialzata della

parete frontale della cappella centrale si trovano le statue di Osiride, Iside e Horus e

di fronte altre che rappresentano il proprietario della tomba con la moglie e il figlio.

Nella XIX dinastia, dunque, c’è ancora una certa distanza tra statue umane e divine;

durante la XX invece, essa scompare e, come si vedrà successivamente nella TT 148,

nella nicchia si trova la statua di Osiride affiancata da due del defunto. Durante l’età

ramesside a entrambi i lati della nicchia viene raffigurato un sacerdote mentre porge

offerte al defunto e alla moglie, come nella TT 41 e TT 176161

.

Per quanto riguarda l’infrastruttura, invece, si assiste al passaggio dal pozzo allo

“sloping passage”162

, così che anche la parte sotterranea risulta accessibile. Questo

cambiamento si spiega con la crescente “osirizzazione” del defunto ma, soprattutto,

con l’affermazione del Libro dell’Amduat come uno dei testi funerari più importanti.

Lo “sloping passage”, infatti, è la trasposizione architettonica della quarta ora del

libro dell’Amduat: è l’ora in cui il defunto scende nei campi di Iaru. La discesa è

illustrata attraverso passaggi inclinati163

il cui percorso è tortuoso e difficile. Lo

“sloping passage” ricorda la caverna di Sokar nell’aldilà e i riti effettuati durante la

sua festa164

. Esso inizia nella cappella o nella sala trasversa, ma sempre sul lato

meridionale, e conduce, dopo una serie di svolte che descrivono idealmente un

cerchio completo, alla camera del sarcofago o a quella precedente, visto che la

camera funeraria era sigillata dopo la sepoltura165

.

160

Hofmann E., “Typen ramessidischen Plastik in thebanischen Privatgräbern”, in Assmann J.-

Dziobek E.- Guksch H.- Kampp F.(eds.), “Thebanische Beamtennekropolen”, Heidelberg 1995, pag.

273. 161

Muhammed M. Abdul- Qader, op. cit., pag. 118. 162

In un caso eccezionale ci sono due “sloping passages”: è la tomba -162-, Kampp F., “Vierter

Vorbericht über die Arbeiten des Ägyptologischen Instituts der Universität Heidelberg in

thebanischen Gräbern der Ramessidenzeit”, MDAIK 50, Mainz/Rhein 1994, pag. 183. Qui ci sono

anche due corti, delle “finestre” e una pedana per il sarcofago che non hanno riscontri nelle altre

tombe private ma sono reminiscenze amarniane. 163

Hodel- Hoenes S., “Life and death in Ancient Egypt. Scenes from private tombs in New Kingdom

Thebes”, Cornell Univ. Press, Ithaca & London 2000, pag. 8. Seyfried K. J., “Zweiter Vorbericht über

die Arbeiten des Ägyptologischen Instituts der Universität Heidelberg in thebanischen Gräbern der

Ramessidenzeit”, MDAIK 40, pagg. 265- 276. 164

Assmann J., “The Ramesside tomb and the construction of sacred space”, in Strudwick N.- Taylor

J. H.(eds.),“The Theban necropolis: past, present and future”, The British Museum Press, London

2003, pag. 50. 165

Assmann J., ibidem.

Page 33: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

29

In alcune tombe di transizione, tuttavia, è presente il “doppio sistema funerario”

costituito sia dal pozzo che dallo “sloping passage”166

.

In questo periodo si assiste ad un’incredibile crescita della complessità formale, che

accosta la tomba ramesside ai “palazzi funerari” tebani dell’epoca etiope e saita.

Adesso la tomba è costituita da molti componenti167

:

Complesso tombale

Esterno interno

Piramide cortile Parte adibita discesa camera

al culto tortuosa del sarcofago

Forma a T accessibile

Figura 2, Differenze nel livello superiore e livello

intermedio tra tombe della XVIII dinastia (in alto) e tombe

ramessidi (in basso), tratta da Kampp- Seyfried F., “The

theban necropolis: an overview of topography and tomb

development from the Middle Kingdom to the Ramesside

period” in Strudwick N.- Taylor J. H., “The Theban

necropolis: past, present and future”, fig. 7, pag. 9.

Wilkinson nota anche una differenza

nell’allineamento delle tombe: nella XVIII dinastia si preferiva l’orientamento N-S,

nell’epoca ramesside quello E-O legato al corso del sole. Inoltre nella XX dinastia il

166

L’uno connesso con l’oltretomba di Abydos, l’altro con l’oltretomba di Buto. Seyfried K. J.,

“Reminiscences of the Butic burial in Theban tombs of the New Kingdom” in Strudwick N.- Taylor J.

H.(eds.),“The Theban necropolis: past, present and future”, The British Museum Press, London 2003,

pag. 61. 167

Assmann J., op. cit. 1987, pag. 38.

Page 34: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

30

sarcofago è posto lungo l’asse principale della tomba stessa168

, mentre costituisce

un’altra novità la presenza di tre sale quadrate in successione169

.

3) IL PASSAGGIO DAL “REGISTERSTIL” AL

“BILDSTREIFENSTIL”170

Dall’Antico Regno fino alla fine della XVIII dinastia le decorazioni parietali erano

divise in registri. Lo “stile a registri” è caratterizzato da due regole fondamentali:

Unità tra parete e immagine; la parete è sempre limitata dal punto di vista

architettonico da un angolo, una sporgenza o una rientranza. Non succede mai

che su una stessa parete ci siano più scene diverse, né che una scena continui

su un’altra parete;

Astrattismo semantico della linea di registro; la linea di registro non ha

alcuna importanza: è una pura riga di disegno che divide il campo, lo

organizza e lo rende leggibile.

Durante il periodo ramesside, invece, si afferma lo “stile delle immagini a strisce”

che è la negazione del precedente perché annulla il principio dell’unità tra parete e

immagine che, perciò, può estendersi oltre gli angoli; inoltre non viene riempita

l’intera parete dall’alto verso il basso, ma lo spazio è diviso con altre due strisce della

stessa altezza. Con l’introduzione dello “stile delle immagini a strisce” si crea un

nuovo asse sopra- sotto nella decorazione funeraria: nelle strisce inferiori vengono

raffigurate cerimonie legate al culto dei morti, come la sepoltura o il sacrificio,

mentre in quelle superiori si possono ammirare scene che si svolgono nell’aldilà o di

adorazione degli dei. Ad esempio, nella TT 260, sulle pareti della sala trasversa, in

basso ci sono scene relative al culto del defunto (offerte); al centro è raffigurato il

passaggio di questi nell’oltretomba attraverso le sue porte; in alto c’è il Rituale

dell’Apertura della Bocca171

.

Il parallelismo sopra- sotto, che deriva dalla decorazione delle stele, si aggiunge a

quelli già presenti nella tomba172

:

fuori vs dentro = vita terrena vs aldilà;

168

Wilkinson R. H., “Symbolic location and alignment in New Kingdom royal tombs and their

decoration”, JARCE 31, Cairo 1994, pagg. 79- 86. 169

Wasmuth M., op. cit., pag. 46. 170

Assmann J., op. cit. 1987, pagg. 34- 36. 171

Fábián Z. I., “Preliminary report on the first two seasons in Theban tomb 184 (Nefermenu)”, SAK

24, Hamburg 1997, pag. 97. 172

Assmann J., op. cit. 1987, pag. 36.

Page 35: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

31

parete sud vs parete nord = sepoltura vs apertura della bocca;

stipite sud vs stipite nord = uscita vs entrata.

Le varie “immagini a strisce” sono separate da iscrizioni o motivi ornamentali in

orizzontale. I fregi173

delle tombe ramessidi, particolarmente elaborati, sono costituiti

da Anubis accovacciato, serpenti, pilastri Dd o amuleti tit. A volte sono una

combinazione di tutti questi elementi la cui presenza è legata all’incremento del

bisogno di ottenere un’esplicita protezione religiosa per la tomba.

4) IL PROGRAMMA DECORATIVO E LE ISCRIZIONI- UN

CAMBIAMENTO RADICALE

Il passaggio al “Bildstreifenstil” nelle tombe ramessidi porta con sé un cambiamento

radicale nel programma decorativo: ad essere focalizzato non è più il defunto o il re,

ma una o più divinità. Il faraone appare meno spesso, forse come reazione

all’eccessiva raffigurazione del sovrano avutasi durante l’età amarniana. Durante la

XVIII dinastia i muri della sala trasversa erano decorati con scene di vita quotidiana,

caccia nel deserto174

, pesca, produzione del pane e della birra175

e, soprattutto il

banchetto. Generalmente considerato come “scena di vita quotidiana” era anche il

combattimento tra tori176

: questo dipinto si trova nelle tombe tebane fino alla XVIII

dinastia e, in realtà, nasconde un profondo significato simbolico. Il defunto è

equiparato al toro, costretto a sfidare un suo simile per confermare la leadership

anche nell’aldilà. Inoltre il toro- kA è anche un epiteto di Osiride, con cui il defunto

si identifica. Il tema è presente anche nei Testi delle Piramidi e nei Testi dei

Sarcofagi. Altro tema ricorrente durante la XVIII dinastia, ma non presente

successivamente, era quello riguardante le offerte presentate in occasione della Festa

del Nuovo Anno177

. Scene associate alla Bella Festa della Valle erano molto

frequenti durante la XVIII dinastia, mentre scompaiono quasi completamente nell’età

ramesside178

. Quelle legate alla carriera individuale diventano molto rare, anche se

alcuni esemplari continuano ad esistere, come nella TT 148 datata alla XX dinastia, e

173

Dodson A.- Ikram S., “The tomb in ancient Egypt. Royal and private sepulchres from the Early

Dynastic period to the Romans”, Thames & Hudson, London 2008, pag. 124. 174

Vandier J., “Manuel d’archéologie égyptienne. Tome IV, Bas- reliefs et peintures. Scènes de la vie

quotidienne”, Picard editions, Paris 1964, pag. 775. 175

Vandier J., ivi 1964, pagg. 272- 318. Si ritrova solo nella tomba di Ramses III. 176

Galán J. M., “Bullfight scenes in ancient Egyptian tombs”, JEA 80, London 1994, pagg. 81- 96. 177

Manniche L., “The tomb of Nakht, the gardener, at Thebes (No.161) as copied by Robert Hay”,

JEA 72, London 1986, pagg. 55- 78. 178

Strudwick N., op. cit. 1994, pag. 324.

Page 36: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

32

nella TT 106 (tomba di Paser)179

in cui ci sono scene di ricompensa.

Rappresentazioni legate al mondo dell’agricoltura e del lavoro diminuiscono

drasticamente, riflettendo un’attitudine nuova al rilassamento e al godimento di una

vita tranquilla180

; l’unica relativa alla mietitura si trova nella TT 284181

. Scompaiono

completamente le file di tributari stranieri presenti invece durante la XVIII nelle

scene di cerimonie presiedute dal re182

. Anche il banchetto è presente in poche tombe

e, comunque, è molto diverso da quello dipinto nella XVIII dinastia poiché i

convitati sono pochi, non c’è musica, non ci sono servitori e ci sono poche offerte183

.

Al contrario, le scene riguardanti il rituale funerario abbondano, come pure formule

estratte dai libri funerari che prima erano usate solo per la camera del sarcofago184

.

Manca il corteo funebre185

con il trasporto delle suppellettili necessarie e i danzatori

mww186. La processione è essenzialmente accorciata e modificata e consiste solo in

sette scene maggiori più qualche episodio opzionale, come le lamentatrici o i

portatori di offerte187

. Vengono raffigurate anche alcune stazioni che probabilmente

c’erano lungo il percorso e che sarebbero reminiscenze dei rituali del Basso Egitto e

della processione verso Buto- Sais- Heliopolis. Non viene più raffigurato il sacrificio

dei buoi188

, ma è spesso presente nella processione funebre ramesside189

un vitello la

cui zampa anteriore è stata amputata; è proprio questa una delle offerte fatte più

frequentemente al defunto durante il rituale dell’Apertura della Bocca che può essere

considerato quasi un rito di passaggio attraverso cui viene fissata nell’oltretomba la

posizione finale dell’uomo190

. Questo rito fondamentale, attraverso cui la mummia

riacquista le sue facoltà, subisce una sacralizzazione e ritorna operativa (nel senso

179

Vandier J., op. cit. 1964, pag. 639. 180

Muhammed M. Abdul- Qader, op. cit., pag. 147. Si trova solamente nella TT 16, in cui è

raffigurato anche un asino che raglia mentre porta un cesto di grano. Manniche L., op. cit. 1987, pag.

75. 181

Vandier J., op. cit. 1964, pag. 636. 182

Vandier J., ivi 1964, pag. 573- 574, 585 e Pritchard J. B., “Syrians as pictured in the paintings of

the Theban tombs”, BASOR 122, April 1951, pagg. 36- 41. 183

Muhammed M. Abdul- Qader, op. cit., pag. 90. Nelle tombe provenienti da Saqqara, invece, il

pasto era allietato da danze. Vandier J., ivi 1964, pag. 468. 184

Dodson A.- Ikram S., op. cit., pag. 252. 185

Particolare è la scena di corteo funebre nella TT 57 della XVIII dinastia, con i bambini portati in

fasce a imitazione di un costume delle nutrici nubiane. Malek J.- Miles E., “Early squeezes made in

the tomb of Khaemhet (TT 57)” in “Brief communications”, JEA 75, London 1989, pagg. 227- 229. 186

Muhammed M. Abdul- Qader, op. cit., pag. 168. 187

Seyfried K. J., op. cit. 2003, pag. 62- 63. In particolare Tabella 1 a pag. 63. 188

Muhammed M. Abdul- Qader, op. cit., pag. 93. 189

Muhammed M. Abdul- Qader, ivi, pag. 170. 190

Bjerke S., “Remarks on the Egyptian ritual of Opening the Mouth and its interpretation”, Numen

12, fasc. 3, Brill, Bergen 1965, pag. 215.

Page 37: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

33

che essa può funzionare come simbolo di Osiride)191

, viene rappresentato sulla stele

posta all’ingresso della tomba o sulle pareti. Ha anche una funzione evocativa:

l’Osiride è chiamato dall’oltretomba per essere presente nel santuario e, in questo

modo, è legato anche alla concezione del bA. Uno dei rituali più completi è quello

raffigurato sulle pareti della sala trasversa della tomba di Nebsumenu (TT 183) le cui

fasi possono essere suddivise in quattro sequenze192

:

PRELUDIO: purificazione con libagione e fumigazione, avvicinamento alla

tomba e entrata;

ANIMAZIONE: meditazione/ trance del sacerdote sm, trasferimento della

visione sulla statua (scene degli operai), macellazione del toro dell’Alto

Egitto;

Apertura della bocca con diversi oggetti;

Seconda apertura della bocca e macellazione del toro del Basso Egitto:

investitura della statua, unzione, abbigliamento e insegne.

In alcune tombe segue la rappresentazione dell’offerta del cibo. Alcune versioni

terminano con una liturgia al dio Sole.

È probabile che l’origine di questo rituale sia da ricercare nei Testi delle Piramidi,

visto che alcune formule sono molto simili a ciò che si legge nella PT 20193

.

Il defunto instaura un rapporto molto stretto con le divinità e viene raffigurato mentre

fa loro delle offerte o mentre è in adorazione. Samut194

, ad esempio, il proprietario

della TT 409, nella necropoli di Asasif, era molto devoto a Mut, come è testimoniato

da un lungo testo in cui si dichiara protetto da questa dea e di cui diventa “cliente”195

.

Sulle stele poste all’ingresso della tomba c’è l’immagine del defunto nell’atto di

adorare Ra- Horakhti e Maat. Sui muri della sala trasversa, invece, troviamo alcune

fasi del funerale, il Rituale dell’Apertura della Bocca e alcune scene che si svolgono

nell’aldilà, come la pesatura del cuore. Una posizione secondaria è riservata ad una

scena di vita quotidiana in cui il defunto riceve un rapporto sulla produzione

agricola. Le pareti della sala longitudinale sono in cattive condizioni, ma i dipinti

191

Bjerre Finnestad R., “The meaning and purpose of Opening the Mouth in mortuary contexts”,

Numen 25, fasc. 2, Brill, Bergen 1978, pagg. 118- 134. 192

Assmann J., op. cit. 2003, pag. 60. 193

<<Ho aperto la tua bocca con il xpx, l’occhio di Horus>>. Assmann J., ivi 2003, pag. 57. 194

Snape S., “Ancient Egyptian tombs. The culture of Life and Death”, Blackwell Publishing, Malden

2011, pag. 227- 228. 195

Assmann J., “Gottesbeherzigung. Persönliche Frömmigkeit als religiöse Strömung der

Ramessidenzeit” in “L’impero ramesside. Convegno internazionale in onore di Sergio Donadoni”,

VO. QUAD, 1997, pagg. 26- 28.

Page 38: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

34

sembrano ritrarre Samut in compagnia di alcune divinità. Particolare è l’insistente

appello affinché si apra proprio la quinta porta della casa di Osiride196

.

Nella TT 194, invece, Djehutyemheb197

afferma la sua devozione nei confronti di

Hathor198

, cui è dedicato un lungo inno dipinto all’ingresso della camera del

sarcofago.

I testi presenti in queste due tombe sono un esempio concreto della pietà personale

tipica dell’età ramesside da cui si evince il desiderio di conoscere e entrare in

contatto con la divinità, conseguenza dell’affermazione di una teologia individuale

governata da un’emozione religiosa personale piuttosto che dalle scuole sacerdotali

tradizionali199

. Adesso il devoto si rivolge direttamente e informalmente al dio,

conscio della propria inadeguatezza ma, contemporaneamente, volenteroso di

ottenere il suo aiuto e la sua misericordia200

. Il dio compare come successore del re,

presso il quale il devoto cerca protezione mentre assume il ruolo del debole, del

povero, del bisognoso di aiuto. Ora la divinità è per lui padre e madre, padre

dell’orfano, marito della vedova, rifugio dell’oppresso, il buon pastore, colui il quale

salva il miserabile dalla tirannia del più forte201

, ecc.

Ra-Horakhti in forma umana, adorato dal defunto, non compare mai prima della XIX

dinastia, né sulla facciata della tomba, né sugli altri muri della corte.202

Anche la presenza di Ptah- Sokar- Osiride sulle pareti delle tombe viene introdotta

durante l’epoca ramesside203

. Egli si rivela sotto diverse forme: sparviero, dio seduto

con testa di sparviero o mummia con testa di sparviero seduta al centro della sua

barca. Nella tomba di Nakhtamon, datata alla XX dinastia, invece, è ritratto come un

faraone seduto sotto il baldacchino204

. Inoltre le divinità vengono raffigurate nelle

parti più importanti della tomba (es. facciata e muro di fondo), laddove nella dinastia

precedente c’era la figura del re. L’importanza di Osiride è molto evidente nella TT

196

Wilson J. A., “The theban tomb (No. 409) of Si- Mut, called Kiki”, JNES 29, No. 3, The Univ. of

Chicago Press 1970, pagg. 187- 192. 197

Snape S., op. cit., pagg. 228- 229. 198

La dea Hathor, come appare rappresentata nella TT 158, datata al regno di Ramses III, era adorata

anche nella sua manifestazione di vacca che esce dalla montagna occidentale e accoglie il defunto.

Muhammed M. Abdul- Qader, op. cit., pag. 241. 199

Kákosy L., “Funerary beliefs in the late New Kingdom” in “L’impero ramesside. Convegno

internazionale in onore di Sergio Donadoni”, VO. QUAD 1, 1997, pagg. 95- 99. 200

Sist L., “Riflessi sociali nella statuaria ramesside” in “L’impero ramesside. Convegno

internazionale in onore di Sergio Donadoni”, VO. QUAD 1, 1997, pagg. 173- 192. 201

Assmann J., op. cit. 1997, pag. 25. 202

Muhammed M. Abdul- Qader, op. cit., pag. 218. 203

Muhammed M. Abdul- Qader, ivi, pagg. 232- 234. 204

Vandier J., op. cit. 1964, pag. 571.

Page 39: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

35

296205

; è proprio lui il punto focale perché si trova faccia a faccia col visitatore, nel

posto più importante della tomba, il muro di fondo della sala trasversa, relegando in

secondo piano il defunto e la sua famiglia.

Collocata di solito sulla parete occidentale della sala trasversa è Nut, la dea- albero

che dà nutrimento al defunto206

. Rispetto alle raffigurazioni nelle tombe della XVIII

dinastia, l’albero è più grande, mentre il defunto e la moglie sono più piccoli. Inoltre,

e questo non era mai presente nell’epoca precedente, adesso anche i loro bA godono

della bontà della dea, che versa dell’acqua e offre i suoi frutti alla coppia.

Eccezionale è la scena presente nella TT 51: qui il sicomoro è indipendente e la dea

Nut, in forma umana, con un albero in testa, fa libagioni. A questo tipo di

rappresentazione è associata la formula 59 del Libro dei Morti, “formula per

respirare aria e disporre di acqua nel regno dei morti”207

.

Anche i campi di Iaru sono raffigurati solamente nelle tombe ramessidi, soprattutto

in quelle di Deir el- Medina, e illustrano il capitolo 15 del Libro dei Morti.

Molto comune in questo periodo è il gioco senet, cui è associato il capitolo 17 del

Libro dei Morti208

, e la raffigurazione della dea Mehet- Weret, una vacca

accovacciata nei pressi di un lago rettangolare, che ne illustra il capitolo 71209

.

A partire dalla XIX dinastia vengono ritratti i quattro figli di Horo in forma di

mummia, accovacciati sul fiore di loto; la loro presenza diventa comune proprio

perché Osiride, a cui sono legati, è sempre più spesso presente nella scena210

.

Nelle TT 183, TT 158 e TT 216 il defunto è raffigurato mentre solleva il pilastro Dd e

lo adora ad indicare simbolicamente la resurrezione di Osiride e la rinascita del

defunto stesso211

. Spesso, sia nelle tombe di Dra abu el- Naga che in quelle di Deir

el- Medina, sono rappresentati Amenhotep I e la madre Ahmose- Nefertari il cui

culto gode di molta fortuna durante l’epoca ramesside212

.

205

Manniche L., op. cit. 1987, pag. 73. 206

TT 41. Assmann J., “Erster Vorbericht über Arbeiten des Ägyptologischen Instituts der Universität

Heidelberg in thebanischen Gräbern der Ramessidenzeit”, MDIK 36, Heidelberg 1980, pag. 28. 207

Verhoeven U., “Il culto dei morti” in Schulz R.- Seidel M.(eds.), “Egitto. La terra dei faraoni”,

Gribaudo, Köln 2004, pag. 484. 208

Vandier J., op. cit. 1964, pag. 500- 505. 209

Muhammed M. Abdul- Qader, op. cit., pag. 245- 246. 210

Strudwick N., op. cit., pag. 326. 211

È il feticcio di Abydos; è spesso associato anche al nodo di Iside. Insieme, quindi, indicano il

potere vitale delle due divinità, la procreazione, la fecondità e la resurrezione. È usato anche come

elemento architettonico. Mostafa Doha M., “The role of the Djed- Pillar in New Kingdom private

tombs”, GM 109, Göttingen 1989, pagg. 41- 51. 212

Černy J., “Le culte d’Amenophis Ier

chez les ouvriers de la nécropole thébaine”, BIFAO 27, Le

Caire 1927, pagg.159- 197 e Betrò M. C., “Il culto di Amenofi I a Dra Abu el- Naga: considerazioni

Page 40: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

36

Quindi le formule di accompagnamento alle raffigurazioni sono tratte dal Libro dei

Morti213

e, raramente, dal Libro delle Porte214

che descrivono l’aspetto e

l’organizzazione dell’oltretomba, oltre alle creature che vi si incontrano.

Molto presente nelle tombe ramessidi è il “canto dell’arpista”. Nella TT 158 ce ne

sono due versioni: quella scettica, che compare per la prima volta durante l’età

amarniana ma diventa di moda e gode di grande fortuna durante il periodo

ramesside215

, e quella secondo la quale il defunto godrà di vita eterna in un aldilà

pieno di gioia. Invece nella TT 283, sul lato sinistro dell’ingresso, è riportata solo la

prima. In essa si esorta Roma- Roy a non angosciarsi e a “fare vacanza” perché mai

nessuno è tornato dall’aldilà e nessuno che è stato sepolto, è poi “uscito al giorno”216

.

Temi principali sono, dunque, il “memento mori” e il “carpe diem”217

.

Anche i pilastri sono spesso decorati. Ad esempio nella TT 106, Paser è raffigurato

su un lato di un pilastro nell’atto di offrire un sacrificio al padre defunto, ritratto nel

sarcofago antropoide eretto, sul lato opposto, invece, mentre abbraccia la madre218

.

Un tema che gode di grande fortuna durante l’età ramesside, anche nell’iconografia

reale, è quello del re davanti al falco219

. Nella TT 31, datata al regno di Ramses II, è

presente, infatti, questa effige. Si tratta di una forma di culto del re defunto Thutmosi

III, visto che il proprietario della tomba era primo profeta del tempio a lui dedicato.

Nuovi temi compaiono alla fine della XIX- inizio XX dinastia, volti

all’accentuazione dell’osirizzazione del defunto220

:

Iside al di sopra della mummia del defunto;

Raffigurazione di un naos il cui tetto ha la forma di una scala;

Esecuzione dei riti funebri su un’isola;

Riproduzione della coppia defunta con una collana di cipolle.

preliminari” in “Terzo colloquio di Egittologia e di Antichità Copte. Bologna 30- 31 maggio 2007”,

pagg. 1- 14. 213

Manniche L., op. cit., 1987, pag. 65. 214

È una prerogative reale. Nonostante ciò, viene scritto sulle pareti della TT 158, il cui proprietario

era sacerdote. Kákosy L., op. cit., pag. 99. 215

Betrò M. C.- Simini V., “Sono venuta correndo a cercarti. Canzoni e musica nell’antico Egitto”,

Edizioni ETS, Pisa 2010, pag. 114. 216

El- Noubi M., “A harper’s song from the tomb of Roma- Roy at Thebes (TT 283)”, SAK 25,

Hamburg 1998, pag. 253. 217

Betrò M. C.- Simini V., op. cit., pag. 116. 218

Seyfried K. J., “Dritter Vorbericht über die Arbeiten des Ägyptologischen Instituts der Universität

Heidelberg in thebanischen Gräbern der Ramessidenzeit”, MDAIK 46, Mainz/Rhein 1990, pag. 347. 219

Valbelle J., “Le faucon et le roi” in “L’impero ramesside. Convegno internazionale in onore di

Sergio Donadoni”, VO. QUAD 1, 1997, pagg. 205- 220. 220

El- Shahawy A., “Recherche sur la décoration des tombes thébaines du Nouvel Empire.

Originalités iconographiques et innovations”, IBAES 13, Golden House Publications, London 2010,

pag. 282, nota 1616.

Page 41: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

37

La maggior parte delle raffigurazioni si trova sulle pareti delle stanze del “livello

intermedio”, sia nella sala trasversa che in quella longitudinale. Le pareti della

camera longitudinale della TT 183, ad esempio, sono riservate alle scene del

passaggio in Occidente221

. Tranne che nelle tombe di Deir el- Medina222

, la stanza

funeraria è raramente decorata, se non con formule dei libri funerari.

Per quanto riguarda, invece, le decorazioni tombali in altre zone del paese, nelle

tombe di Nagc

el- Mashayikh223

, ad esempio, ci sono delle differenze sostanziali

rispetto a quelle analizzate precedentemente. Nella tomba di Imiseba predominano

ancora scene di vita quotidiana in cui il defunto è ritratto mentre svolge le sue attività

lavorative. In quella di Anhurmose, invece, ci sono molte preghiere e, fatto singolare,

grande importanza è data alla seconda moglie del defunto, che appare in posti

prominenti. Un’altra singolarità è dovuta alla presenza di una lunga iscrizione che

descrive un’autobiografia ideale.

5) STILE E NOVITÀ NELLA REALIZZAZIONE DI ALCUNI

DETTAGLI

Molti studiosi considerano l’arte ramesside “decadente” rispetto a quella sviluppatasi

durante la XVIII dinastia che vide realizzate opere di grande bellezza e raffinatezza.

In questo periodo si afferma un certo “manierismo barocco”224

, i lavori vengono

realizzati più frettolosamente, con frequenti elementi rustici e caricaturali che

privano i volti e i corpi di grazia. Le decorazioni della TT 214, per esempio, sono

state effettuate in maniera così frettolosa che alcuni occhi sono senza pupilla, o

addirittura mancano proprio dal viso225

. L’arte ramesside è più ridondante e si nota

una minore accuratezza nella preparazione delle pareti, nel rilievo e nella pittura226

; i

profili diventano più tozzi e sommari, i visi si uniformano227

. Vengono fatti, però,

alcuni esperimenti: in un rilievo proveniente dalla necropoli di Asasif, oggi

221

Seyfried K. J., “Fünfter Vorbericht über die Arbeiten des Ägyptologischen Instituts der Universität

Heidelberg in thebanischen Gräbern der Ramessidenzeit”, MDAIK 58, Mainz/Rhein 2002, pag. 422. 222

Mekhitarian A., “La peiture egyptienne”, Skira, Genève 1954, pag. 17. 223

Ockinga B. G., “Nagc el- Mashayikh. The Ramesside tombs”, BACE 1, Sydney 1990, pagg. 77- 84.

224 Roccati A., “Il riconoscimento della cultura umile durante l’età ramesside” in “L’impero

ramesside. Convegno internazionale in onore di Sergio Donadoni”, VO. QUAD 1, 1997, pagg. 151-

161. 225

Bruyère B., “Tombes thébaines de Deir el Médineh à décoration monochrome”, IFAO, Le Caire

1952, pag. 90. 226

Lilyquist C. (curator), “Egyptian art”, Metropol. Mus. Art B., New Series 41, No. 3, New York,

Winter 1983- 1984, pagg. 1- 56. 227

Vandier J., op. cit.1964, pag. 56.

Page 42: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

38

conservato al museo del Cairo, le persone che fanno parte del corteo funebre sono

squilibrate in avanti e, addirittura, uno dei due personaggi che capeggiano il corteo è

raffigurato di profilo e non secondo le regole convenzionali228

. Inoltre proprio

durante questo periodo si iniziano a porre i personaggi “su due livelli” e con

grandezze diverse, in un tentativo di prospettiva. È quanto accade nella TT 153229

a

Dra Abu el- Naga, datata alla fine della XIX dinastia. Qui viene raffigurata una

processione di dieci donne precedute da un sacerdote. Sei di esse sono della stessa

altezza del sacerdote; quattro, invece, sono più piccole e si sovrappongono in due

sotto- registri. Sono nella stessa posizione delle altre ma non recano il vaso in mano.

Secondo me è probabile che si tratti di un tentativo di dare alla scena un senso di

profondità e di prospettiva230

: le donne più piccole si trovano dietro rispetto alle altre

e in secondo piano. Lo stile231

è caratterizzato sia dalla ripresa di elementi

tradizionali dello “stile thutmoside”232

che dalla presenza di alcune reminiscenze

amarniane come, ad esempio, il cranio allungato e rasato, le braccia magre e

gesticolanti, le gambe magre e sproporzionate, le vesti ampie e, a volte, in

movimento, collane e altri gioielli di un lusso eccessivo. Tutto esprime una ricerca di

movimento e virtuosismo. Nella TT 166 la figura femminile è caratterizzata da

fianchi e cosce estremamente larghi ma polpacci sottili e senza muscoli233

. L’artista

esagera nei piccoli dettagli, guadagnando in originalità ma perdendo in raffinatezza e

bravura. Ad esempio, nella TT 51, degli uccellini compiono delle involuzioni tra i

rami e beccano i frutti del sicomoro di Nut234

. In un’altra scena un gatto e un uccello

sono dipinti sotto la sedia su cui è seduta la moglie del defunto235

. Nella TT 217236

,

invece, un grosso mazzuolo cade sui piedi di un operaio e, sempre nella stessa scena,

un altro personaggio mette del collirio nell’occhio di un collega. Nelle parrucche

228

Donadoni S., “L’arte dell’antico Egitto”, TEA, Milano 1994, pag. 438. 229

Baud M., op. cit., pag. 178. 230

Normalmente, invece, c’è assenza di prospettiva. Frankfort H., “On Egyptian art”, JEA 18, No. 1/

2, London 1932, pagg. 33- 48. 231

Mekhitarian A., op. cit., pag. 131- 133. 232

Morkot R., “Archaism and innovation in art from the New Kingdom to the twenty- sixth dynasty”,

in Tait J.(edit.), “Never had the like occurred: Egypt’s view of its past”, UCL Press, London 2003,

pag. 98. 233

Hofmann E., op. cit. 2004, pag. 21. 234

Müller H. W., “Bassorilievo e pittura” in Aldred C.- Barguet P.- Desroches- Noblecourt J. L.-

Müller H. W.(eds.), “L’impero dei conquistatori. L’Egitto durante il Nuovo Regno (1560- 1070 a.

C.)”, Rizzoli, Milano 1991, pagg. 126. 235

Vandier J., op. cit. 1964, pag. 256. 236

Mekhitarian A., op. cit., pag. 141.

Page 43: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

39

femminili le ciocche sono rese in maniera quasi impressionista237

. Le scene, dalle

dimensioni spesso sproporzionate, sono realizzate senza cura su uno sfondo quasi

sempre giallo. Nelle tombe più ricche si prediligono i colori appariscenti, rosso, blu o

verde acido sempre su fondo giallo.

Nella realizzazione di alcuni dettagli, due elementi nuovi vengono sviluppandosi

durante l’età ramesside: l’indicazione della palpebra238

e il naso lungo e piatto239

.

Un ostrakon240

proveniente da Deir el- Medina raffigurante un giovane col “kepresh”

ne mostra altri mai usati in precedenza:

Un punto marca il canale lacrimale;

Un piccolo tratto verticale sottolinea l’angolo delle labbra;

Un doppio tratto indica le pieghe del collo;

Il lobo dell’orecchio è forato.

Mackay241

aveva analizzato le differenze tra XVIII e XIX- XX dinastia nella resa dei

capelli. Durante la XVIII dinastia solamente le persone meno importanti erano calve,

oltre al sacerdote raffigurato mentre compiva un rituale; la parte calva era di un

colore più chiaro rispetto al resto del corpo. Nell’età ramesside, invece, anche

personaggi importanti possono essere ritratti senza parrucca e quasi mai c’è

differenza di colore tra il capo e le altre membra.

Le figure femminili spesso sono rappresentate con un cono di unguenti sulla loro

parrucca242

.

Le pile di offerte presentate al defunto sono disposte in maniera più complessa

rispetto al periodo precedente, le forme variano molto e, tra i doni, sono dipinte delle

foglie che servono a riempire gli spazi243

. L’età ramesside è, infatti, caratterizzata

anche da un “horror vacui”: gli spazi vuoti sono riempiti con bouquet o foglie, anche

se non sono tenuti in mano da nessuno244

.

237

Lalouette C., “L’art et la vie dans l’Égypte pharaonique. Peintures et sculptures”, Fayard, Paris

1992, pag. 250. 238

Mekhitarian A., op. cit., pag. 133. 239

Hofmann E., op. cit. 2004, pag. 189. 240

Bonnet C.- Valbelle D., “Le village de Deir el- Médineh: Étude archéologique (suite)”, BIFAO

76, Le Caire 1976, pag. 336 e Pl. LIX. 241

Mackay E., “On the various methods of representing hair in the wall- paintings of the Theban

tombs”, JEA 5, No. 2, London 1918, pag. 113. 242

Sulla teoria secondo cui il cono di unguento è una promessa di sopravvivenza riservata a una stretta

cerchia di privilegiati vedi Cherpion N., “Le cone d’onguent, gage de survie”, BIFAO 94, Le Caire

1994, pagg. 79- 106. 243

Strudwick N., op. cit., pag. 325. 244

Davies N. M.- Davies No. de G., “Harvest rites in a Theban tomb”, JEA 25, No. 2, London 1939,

pag. 155.

Page 44: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

40

Per quanto riguarda, invece, la riproduzione dei mantelli, durante la XVIII dinastia e

in particolare prima dell’età amarniana, essi erano a frange con linee ondulate;

durante il periodo ramesside, invece, sono resi con linee dritte che richiamano

l’ordito245

. Le vesti, inoltre, sono più lunghe rispetto a quelle del periodo precedente,

forse per il diffondersi di un maggiore senso del pudore246

; quelle femminili sono

strette e aderenti247

. Verso la fine del regno di Ramses II viene raffigurato con tratti

bianchi larghi l’abito plissettato e con la parte anteriore piatta; in precedenza, invece,

essa era rigonfia248

. Il grembiule posto sopra il vestito diventa anch’esso piatto e

lungo fino alle caviglie, oppure obliquo, mentre nell’età post- amarniana era lungo

fino alle ginocchia e gonfio249

. Talvolta i personaggi hanno una fascia sulla fronte250

e calzano sandali con la punta alta, ricurva251

. Se hanno una parrucca, la benda

intorno alla fronte può avere lo scopo funzionale di mantenerla ferma; se, invece,

sono calvi, si tratta sicuramente della fascia- ssd, simbolo di rigenerazione252

.

I geroglifici sono di solito dipinti su sfondo giallo, incuranti del colore di fondo delle

scene cui si riferiscono.

Tuttavia le tombe di Deir el- Medina rappresentano un’eccezione: esse si

caratterizzano per la freschezza di ispirazione e una vena più spontanea.

6) LA NECROPOLI DI DEIR EL- MEDINA

Deir el- Medina è stata fondata all’inizio della XVIII dinastia, sotto il faraone

Thutmosi I. Durante il periodo ramesside il villaggio viene ampliato in quanto

aumenta il numero degli operai e degli artigiani che lavorano alla realizzazione delle

tombe reali. La comunità di Deir el- Medina, comunque, era abbastanza

eterogenea253

ed è probabile che esercitasse un’attività agricola su grande scala254

.

Durante la XVIII dinastia gli individui più poveri venivano sepolti nella necropoli

245

Mackay E., “The representation of shawls with a rippled stripe in the theban tombs”, JEA 10, No.

1, London 1924, pagg. 41- 43. 246

Vandier J., op. cit. 1964, pag. 252. TT 45 usurpata da Djehutihotep in epoca ramesside. 247

Hofmann E., op. cit. 2004, pag. 165- 166. 248

Bruyère B. op. cit. 1952, pag. 33. 249

Hofmann E., op. cit. 2004, pag. 169. Cfr. Immagini pagg. 167- 168. 250

Hofmann E., ivi 2004, pag. 183. 251

Hofmann E., ivi 2004, pag. 186. Durante la XX dinastia la punta forma addirittura un semicerchio. 252

Feucht E., “Fragen an TT 259” in Assmann J.- Dziobek E.- Guksch H.- Kampp F.(eds.),

“Thebanische Beamtennekropolen”, Heidelberg 1995, pag. 58. 253

Vi erano, oltre a operai e artigiani, anche amministratori, servitori, agenti di guardia e sacerdoti.

Gauthier H., “La nécropole de Thèbes et son personnel”, BIFAO 13, Le Caire 1917, pagg. 153- 168. 254

McDowell A., “Agricultural activity by the workmen of Deir el- Medina”, JEA 78, London 1992,

pagg. 195- 206.

Page 45: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

41

orientale, mentre i più benestanti si facevano seppellire in quella occidentale; a

partire dall’età ramesside, invece, tutti vengono sepolti nel cimitero ovest.

Come nel resto della necropoli tebana, anche a Deir el- Medina si possono fare

distinzioni tra tombe della XVIII dinastia e tombe del periodo ramesside, che

presentano anche una fila di coni funerari sulla facciata, posti sotto la cornice255

. Le

prime erano destinate ad un nucleo familiare ristretto e in esse c’era una grande

differenza tra il corredo degli uomini e quello di donne e bambini. Nelle seconde,

invece, erano sepolti molti individui appartenenti a diverse generazioni e i corredi

erano più equilibrati. Come dalle decorazioni parietali, anche dal corredo più ridotto

si evince che durante il periodo ramesside l’uomo è più proiettato verso l’aldilà:

diminuisce drasticamente il numero degli oggetti realmente usati in vita e aumentano

oggetti magici (amuleti e canopi) 256

.

Vandier257

distingue dal punto di vista architettonico due tipi di tombe: quelle con

cappelle costruite e quelle con cappelle rupestri. Le prime comprendono una

piramide in mattoni costruita su una piattaforma o direttamente sul suolo.

Generalmente il livello intermedio è costituito da una sola stanza. La parte

sotterranea ha una o due stanze, di cui solamente l’ultima è decorata. Il pozzo tramite

il quale si accede alla zona sotterranea è posto nella corte. Nelle tombe rupestri258

che

penetrano nei pendii più ripidi, invece, la piramide è costruita al di sopra della

cappella in cui si trova di solito il pozzo d’accesso all’infrastruttura. La corte è

piccola ed è posta sul lato orientale; il muro di fondo è lisciato e decorato. Nel livello

intermedio c’è una sala a pilastri dalla quale, attraverso un passaggio, si raggiungono

le camere adibite al culto, di solito due di forma rettangolare o quadrata. Sulla parete

ovest di quella più piccola c’è l’immagine del defunto. In alcuni casi il punto di culto

principale è costituito da un naos ricavato nella roccia (hemispeos), talvolta

richiudibile con una porta, cosa che aumenta la sua importanza259

.

Solamente a Deir el- Medina è presente talvolta un collegamento sotterraneo tra una

tomba e l’altra260

. Come nelle altre necropoli tebane, anche qui si assiste al passaggio

dal pozzo allo “sloping passage”. Le camere sotterranee diventano, dunque,

255

Meskell L., “Archaeologies of Life and Death”, Am J Archeol 103, No. 2, Archaeological Institute

of America 1999, pag. 189 e Gauthier H., “Cônes funéraires trouvés à Thèbes en 1917 et 1918”,

BIFAO 16, Le Caire 1919, pagg. 165- 187. 256

Meskell L., ivi, pagg. 181- 199. 257

Vandier J., op. cit. 1954, pag. 367. 258

Hodel- Hoenes S., op. cit. pag. 243- 245. 259

Hofmann E., op. cit. 2004, pag. 69. 260

Hofmann E., ivi, pag. 73.

Page 46: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

42

accessibili per generazioni e, rispetto alle tombe delle altre necropoli tebane, quelle

del livello intermedio sono destinate al culto degli antenati: ad esempio, il

proprietario della TT 2 ha fatto raffigurare il padre e la madre come destinatari delle

offerte261

. Altrove il destinatario del culto è il faraone, divinizzato o vivente.

Sulle pareti della camera funeraria, invece, spesso viene ritratto Anubis mentre opera

la risurrezione della mummia con Iside e Nephtys alle estremità del letto funebre.

Questa scena mette insieme diversi capitoli del Libro dei Morti262

:

Capitolo 1B: formula per far entrare il sAHw nell’oltretomba il giorno del

funerale;

Capitolo 89: ritorno dell’anima in forma di uccello- bA per unirsi al corpo;

Capitolo 151 A, B: protezione della mummia nella tomba da parte di Anubis,

Iside, Nephtys e altre divinità;

Capitolo 17: la protezione della mummia da parte di Isis e Nephtys;

Capitolo 124: formula per l’arrivo dei capi sovrani di Osiride il giorno della

sepoltura.

Il soffitto della camera funeraria è di solito con volta a botte. Un caso unico, invece,

è quello della TT 6, il cui soffitto è piatto263

. Le tombe di Deir el- Medina si

caratterizzano per l’ottimo stato di conservazione e il brillante cromatismo. Nella TT

3 di Pashedu264

due sciacalli Anubis accovacciati sulla mastaba sono dipinti ai due

lati dell’ingresso della camera funeraria. La parete posteriore reca raffigurazioni del

capitolo 137 del Libro dei Morti, <<Formula per accedere alle fiaccole per Osiride,

re della necropoli>>. Quindi è riprodotto Osiride seduto in trono di fronte alla

montagna occidentale; dietro il dio si trova Pashedu in ginocchio.

Durante l’età ramesside gli abitanti di Deir el- Medina si rivolgono anche ad alcune

divinità “popolari” come Tueris, protettrice delle donne incinte, e Mertseger, dea

serpente che dimora vicino alla montagna tebana265

.

6A) TOMBE MONOCROME vs TOMBE POLICROME

Proprio a Deir el- Medina durante il regno di Sethi I si sviluppa un genere particolare

di decorazione sulle pareti della camera funeraria: quella monocroma. Essa si

261

Hofmann E., ivi 2004, pag. 75. 262

Muhammed M. Abdul-Qader, op. cit., pag. 208. 263

Hofmann E., op. cit. 2004, pag. 79. 264

Kampp- Seyfried F., op. cit. 2004, pag. 262 265

Stele di Hay, XX dinastia. Görg M., “La molteplicità del pantheon egizio” in Schulz R.- Seidel

M.(eds.), op. cit. pag. 441 e TT 2, Bruyère B., op. cit. 1952, pag. 50.

Page 47: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

43

caratterizza per l’uso dell’ocra gialla come colore fondamentale delle figure dei

personaggi, e del bianco, come sfondo di pareti e volte266

. Il nero e il rosso sono usati

solamente per qualche dettaglio interno alle figure e agli oggetti e per i geroglifici.

L’ocra gialla, dunque, gioca un ruolo fondamentale mentre gli altri colori risultano

secondari267

. Lo stile monocromo è tipico di Deir el- Medina ed è andato in voga

solamente durante il periodo ramesside. La maggior parte delle tombe monocrome si

datano al regno di Ramses II; quelle più tarde, invece, sono del periodo di Ramses

IV. Dopo questo faraone si assiste ad una certa decadenza: le tombe sono quasi

sempre imbiancate solo con latte di calce. Alcuni privilegiati, come i proprietari della

TT 359 e TT 267, si sono potuti permettere tombe policrome.

Le cause della nascita di questo stile possono essere molteplici:

Motivazione religiosa: il giallo ricorda l’oro, materiale incorruttibile e sempre

associato alla vita eterna;

Motivazione economica: il giallo, il bianco e il nero si ricavano da materiali

facilmente reperibili in loco e poco costosi;

Fattore tempo: le tombe monocrome vengono realizzate più in fretta e,

comunque, con risultati ottimi, tranne in alcuni casi, come la TT 214,

caratterizzata da una certa negligenza nella fattura, dalla resa accademica dei

personaggi, dall’assenza di alcuni dettagli, da errori di orientamento e dalla

mancanza di alcuni geroglifici.

È probabile che artisti di una stessa famiglia o di uno stesso “clan” fossero

specializzati nella realizzazione di decorazioni monocrome.

Le scene dipinte riguardano l’aldilà e vi sono raffigurate diverse divinità: Ptah-

Sokar, Osiride, Isis e Nephtys alate, geni dell’oltretomba, Nut che accoglie il

defunto268

, i quattro figli di Horo.

Particolare è la raffigurazione di Anubis che imbalsama le scaglie di Abdet a forma

di pesce, disteso sul letto funebre. Il pesce è una delle incarnazioni di Osiride. Il suo

corpo è di vero lapislazzuli, materiale incorruttibile e prezioso che riprende il colore

della pelle di Osiride e ricopre il cranio di Ptah269

.

266

Bruyère B., op. cit. 1952, pag. 7. 267

La TT 211 è l’unica tomba monocroma in cui si usa anche il blu, non solo per i piccoli dettagli.

Bruyère B., ivi, pag. 70, nota 1. 268

Lato ovest, cassettone 7 della volta della camera funeraria della TT2; si vedono solo le braccia e il

seno che escono dalla montagna libica. Bruyère B., ivi, pag. 30. 269

TT2, parete sud, scena XII. Bruyère B., ivi, pag. 39; Gauthier M. H., “Rapport sommaire sur les

fouilles de l’institut français d’archéologie orientale dans les necropoles thébaines en 1917 et 1918”,

Page 48: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

44

Nelle iscrizioni il defunto invoca divinità come Osiride e Anubis affinché gli diano

immortalità e integrità, gli permettano di entrare nell’aldilà e gli diano i pani

d’offerta270

.

Non mancano dettagli originali: ad esempio, sulla parete sud della camera funeraria

di Khaui (TT 214), è raffigurato il figlio del defunto, col cranio rasato, al capezzale

della mummia del padre, al posto di solito riservato a Nephtys271

. Ancora più

interessante è il suo atteggiamento: la sua testa è tra le mani per nascondere le

lacrime, segno dell’umanità ramesside.

La decorazione policroma, invece, si caratterizza per l’uso di diversi colori per i

personaggi, mentre lo sfondo è giallo. Gaber272

analizza le tombe monocrome e

policrome dal punto di vista dei testi e delle raffigurazioni di accompagnamento ad

essi, evidenziando alcune differenze importanti.

Lunghezza dei testi estratti dal Libro dei Morti: nelle tombe policrome sono

copiati interi capitoli tratti da esso, compreso l’inizio “Dd mdw”; essendo i

testi molto lunghi, i geroglifici sono di piccole dimensioni e prevalgono

rispetto alle immagini. Nelle tombe monocrome, invece, i testi sono corti, i

segni pochi e di grandi dimensioni. Non c’è mai l’inizio della formula e

l’iconografia prevale sul testo.

In alcune tombe policrome ci sono raffigurazioni e testi tratti dal LdM in cui

si esorta il defunto a prendere le sembianze di una determinata divinità. In

quelle monocrome, invece, ci sono rappresentazioni simili ma non sono

accompagnate dai testi corrispondenti.

Le divinità dei diversi tribunali, accompagnate da lunghe iscrizioni, sono

presenti solamente nelle tombe policrome.

La cappella delle due Maat, sempre con lunghe iscrizioni, si trova solo nelle

tombe policrome.

I campi di Iaru, con una rappresentazione dettagliata di molti canali, sono

presenti solo in alcune tombe policrome.

ASAE 19, Le Caire 1920, pag. 11; Foucart M. G., “Sur quelques représentations des tombes

thébaines découvertes cette année par l’Institut Français d’Archéologie orientale”, BIE 5, tome XI,

Le Caire 1918, pagg. 276- 277. 270

TT 211, Bruyère B., ivi, pag. 80. 271

Bruyère B., ivi 1952, pag. 95. 272

Gaber H., “Différences thématiques dans la décoration des tombes thébaines polychromes et

monochromes de Deir al Médina”, BIFAO 102, Le Caire 2002, pagg. 211- 230.

Page 49: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

45

Isis e Nephtys alate sui timpani opposti e i quattro figli di Horo non sono mai

raffigurati nelle tombe policrome. Un’eccezione è costituita dalla TT 360 in

cui la decorazione è policroma, i testi sono molto lunghi, ma il repertorio

iconografico è tipico delle tombe monocrome (quattro figli di Horo, Isis e

Nephtys alate) e i geroglifici sono di grandi dimensioni.

“Il nord ti appartiene” e “il sud ti appartiene” sono presenti solamente nelle

tombe monocrome. Queste formule scritte in bande verticali sulla volta

indicano il nord e il sud.

A volte al posto di Isis e Nephtys alate ci sono due sciacalli.

La compresenza di tombe monocrome e policrome indica la convivenza di due

pensieri religiosi diversi, il cui scopo è, comunque, lo stesso: proteggere la mummia

e garantire al defunto la sopravvivenza nell’aldilà.

6B) ALCUNI DETTAGLI

Nelle tombe di Deir el- Medina del periodo ramesside, le mani e i piedi sono

esageratamente lunghi; inoltre sono segnalate le rughe sul torso, sul collo e sulla

pancia degli uomini e di qualche donna273

.

Per quanto riguarda la raffigurazione degli abiti274

, rispetto alle altre necropoli, nelle

tombe di Deir el- Medina questi sono bianchi e pesanti, lasciano trasparire poche

parti del corpo, spesso hanno le maniche ripiegate e talvolta il risvolto a zig- zag. Le

parrucche maschili sono molto lunghe e all’orlo recano dei riccioli. In alcune camere

del sarcofago le figure presentano articolazioni ossee molto marcate; per esempio la

rotula, le caviglie e i gomiti sono quasi deformi per sottolinearne la funzione. Ciò è

evidente soprattutto nelle tombe datate all’inizio e fino alla metà del regno di Ramses

II.

Dall’analisi di alcuni dettagli è possibile attribuire la decorazione delle tombe al

medesimo artista. Ad esempio, Hofmann275

confronta la TT 1 con la tomba di Sethi

I: in entrambe si nota lo stesso modo di rendere lo schema corporeo. Le spalle sono

molto larghe, la vita è molto sottile, le punte delle dita sono piegate verso l’alto, la

rotula è evidente.

Nelle TT 267 e TT 359 la resa caricaturale dei profili è molto simile a quella presente

nelle tombe reali di Ramses IV e Ramses VI, per cui si può presumere che siano state

273

Bruyère B., op. cit. 1952, pag. 71. 274

Hofmann E., op. cit. 2004, pagg. 81- 82. 275

Hofmann E., ivi, pag. 90.

Page 50: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

46

decorate dalla stessa mano. Corrispondenze ci sono anche tra la TT 265 e la tomba di

Nefertari.

Page 51: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

47

CAPITOLO 3

TOMBE RAMESSIDI DELLA XX DINASTIA-

CARATTERI GENERALI

Sulla base dei nomi dei faraoni presenti nelle iscrizioni o in base allo stile, circa 70

tombe possono essere attribuite alla XX dinastia276

. Sicuramente altre potranno

essere aggiunte a questo corpus: quelle non ancora rinvenute e altre tra quelle

genericamente considerate “ramessidi” e che, quindi, non è stato ancora possibile

datare con certezza.

La maggior parte delle tombe di questo periodo si trova a Dra abu el-Naga, sito

scelto soprattutto per la vicinanza ai templi funerari reali allora in costruzione come,

ad esempio, quello di Ramses IV. Tuttavia altri motivi hanno fatto sì che una buona

fetta della “Tebe bene” del periodo eleggesse questa zona della necropoli a luogo per

il proprio riposo eterno:

Dra abu el-Naga si trova lungo il percorso della processione che aveva luogo

durante la Bella Festa della Valle;

era l’antico cimitero reale;

tradizionalmente, a partire dall’età post- amarniana, qui venivano sepolti i

Sommi Sacerdoti di Amon.

In effetti quasi tutte le persone sepolte in questa settantina di tombe apparteneva

all’alto clero tebano; tra di loro ci sono, ad esempio, due “primi profeti di Montu”

(Heqamaatrenakht della TT 222 e Userhat della TT 235), alcuni “profeti di Amon”

(Khaemipet della TT 105, Amenemope della TT 148 e Tjanefer della TT 158), oltre

a numerosi sacerdoti wab. Solo Paser, sindaco di Tebe sotto Ramses III, faceva parte

dell’amministrazione civile277

. I proprietari delle tombe di questo periodo

appartengono spesso alla stessa famiglia; si fanno realizzare sepolture molto simili

tra di loro, sia dal punto di vista architettonico che decorativo e, inoltre, si ispirano

alla tomba di un loro antenato comune. È il caso, ad esempio, delle TT 148 e TT 303,

276 Bács T. A., “The last New Kingdom tomb at Thebes: the end of a great tradition?”, BMSAES 16,

London 2011, pag. 7. 277

Egli si era fatto costruire a Medinet Habu una cappella per il suo culto funerario, Schott S., “Wall

scenes from the mortuary chapel of the mayor Paser at Medinet Habu”, SAOC 30, The Univ. of

Chicago Press, Chicago 1957. Ad un ramo largo della sua famiglia apparteneva la sacerdotessa Anhai,

Andrews C. A. R., “A family for Anhai?”, JEA 64, London 1978, pagg. 88- 98.

Page 52: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

48

appartenenti a zio e nipote, che si ispirano alla TT 158 e, ancora prima, a quella di un

loro antenato (TT 35)278

.

Come si può notare dalla tabella seguente, oltre a Dra abu el-Naga, le altre necropoli

preferite dai tebani durante questo periodo sono Qurnet Murai, anch’essa vicina ai

templi funerari reali279

, e Sheikh abd-el Qurnah280

.

Numero

Tomba Nome proprietario Sito Datazione

TT 9 Amenmose Deir el-Medina dopo R.III

TT 14 Huy Dra abu el-Naga

fine XIX-inizio XX

din.281

TT 30282

usurpatore Khonsu-mes Sheikh abd el-Kurnah R. III

TT 44 Amenemheb Sheikh abd el-Kurnah XX din.

TT 45 usurpatore Djehuti-em-heb Sheikh abd el-Kurnah XX din.

TT 58

usurpatori Amenehotep e

Amenemone Sheikh abd el-Kurnah XX din.

TT 65 usurpatore Imiseba Sheikh abd el-Kurnah R. IX

TT 68 usurpatore Mery-Ptah Sheikh abd el-Kurnah XX din.

TT 70 usurpatore Amenmose Sheikh abd el-Kurnah XX din.

TT 105 Khaemipet Khôkha XX din.

TT 111 usurpatore Patekhy Sheikh abd el-Kurnah tardo periodo ram.

TT 112 usurpatore Ashetifemwaset Sheikh abd el-Kurnah XX din.

TT 113283

Kynebu Sheikh abd el-Kurnah R. VIII

TT 114 sconosciuto Sheikh abd el-Kurnah XX din.

TT 134 Tjauenany Sheikh abd el-Kurnah XX din.

TT 135 Bakenamon Sheikh abd el-Kurnah XX din.

TT 141 Bakenkhonsu Dra abu el-Naga XX din.

TT 148 Amenemope Dra abu el-Naga R. III- R. V

TT 149 usurpatore Imenemes Dra abu el-Naga XX din.

TT 153 sconosciuto Dra abu el-Naga

fine XIX-inizio XX

din.

TT 158 Tjanefer Dra abu el-Naga da Tausert a R. III

TT 174 usurpatore Asha-ikhert Khôkha XX din.

TT 187 usurpatore Paharhet Khôkha XX din.

278

Bács T. A., op. cit. 2011, pag. 8. TT 303 appartiene a Paser, Terzo Profeta di Amon; TT 148 è di

Amenemope, anch’egli Terzo Profeta; TT 158 è di Tjanefer, padre di Amenemope e nonno di Paser.

TT 35 appartiene al Sommo Sacerdote Bakenkhonsu. 279 Qui, ad esempio, si trovano la TT 222 e la TT 235. Bács T. A., ivi, pag. 9. 280 Qui, ad esempio, c’è la TT 259 appartenuta a Hori. Delle tombe di Deir el- Medina parlerò a parte.

Ho ritenuto, comunque, opportuno inserirle nella tabella seguente e nella figura 3. 281 La decorazione di questa tomba è stata probabilmente iniziata durante la XIX dinastia e completata

durante la XX. Huy sarebbe, quindi, vissuto tra la seconda metà della XIX dinastia e l’inizio della XX. 282 Collins L., “The private tombs of Thebes: excavations by sir Robert Mond 1905 and 1906”, JEA

62, London 1976, pagg. 32- 33. 283

Mackay M. E., “Report of the excavations and other work”, ASAE 14, Le Caire 1914, pag. 92.

Recentemente sono stati ritrovati alcuni frammenti di pittura raffiguranti un pilastro Dd personificato,

abbigliato come Osiride e un uomo in adorazione: Bács T. A.- Parkinson R., “Wall- paintings from

the tomb of Kynebu at Luxor”, EA 39, London 2011, pagg. 41- 43.

Page 53: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

49

TT 195 Bakenamon Asasif XX din.

TT 207 Haremheb Khôkha R. III

TT 213 Penamun Deir el-Medina R. III

TT 221 Hormin Qurnet- Murai R. III

TT 222 Heqa-maat-re-nakht detto Turo Qurnet- Murai R. III- R. IV

TT 232 usurpatore Therus Dra abu el-Naga XX din.

TT 233 Saroy Dra abu el-Naga

fine XIX-inizi

XX284

?

TT 235 Userhat Qurnet- Murai XX din.285

TT 257 Mahu Khôkha XX din.

TT 259 Hori Sheikh abd el-Kurnah XX din.

TT 267 Hay Deir el-Medina XX din.

TT 272 Khaemipet Qurnet- Murai XX din.

TT 273 Sayemiti Qurnet- Murai XX din.

TT 277 Ameneminet Qurnet- Murai XX din.

TT 278 Amenemheb Qurnet- Murai XX din.

TT 284 usurpatore Pahemneter Dra abu el-Naga XX din.

TT 285 usurpatore Any? Dra abu el-Naga XX din.

TT 293286

Huy Dra abu el-Naga R. IV

TT 298 Baki e Unnefer Deir el-Medina

fine XIX-inizio XX

din.

TT 299 Inherkha Deir el-Medina R. III- R. IV

TT 300 Anhotep Dra abu el-Naga R. III- R. IV

TT 301 Heri Dra abu el-Naga

fine XIX-inizio XX

din.

TT 303 Paser Dra abu el-Naga fine XX din.

TT 304 Piai Dra abu el-Naga fine XX din.

TT 305 Paser Dra abu el-Naga XX din.

TT 306 Irdjanen Dra abu el-Naga XX din.

TT 307 Tjanefer Dra abu el-Naga XX din.

TT 309 sconosciuto Sheikh abd el-Kurnah XX din.

TT 321 Khaemipet Deir el-Medina fine XIX-inizio XX

TT 324 Hatiai Sheikh abd el-Kurnah

Ramses V- Ramses

VII287

TT 328 Hay Deir el-Medina XX din.

284 Ockinga B. G., “Theban tomb 233- Saroy regains an identity”, BACE 11, Sydney 2000, pag. 112,

in realtà, lo identifica con il proprietario di una statua ritrovata a Karnak, vissuto sotto Ramses II.

Porter B.-Moss R., op. cit., pag. 329 attribuisce questa tomba genericamente al periodo ramesside.

Kampp F., op. cit. 1996, volume 2, pag. 512, la data alla fine XIX- inizio XX dinastia per la presenza

di malta rosa ritrovata in tombe a cavallo delle due dinastie. 285 Fakhry A., “The tomb of Userhet (No. 235) at Qurnet Mura’i at Thebes”, ASAE 34, Le Caire

1934, pagg. 135- 140. 286 Larkin D. B.- Van Siclen III C. C., “Theban tomb 293 and the tomb of the scribe Huy”, JNES 34,

No. 2, Chicago 1975, pagg. 129- 134. 287 Questa datazione è stata data da Habachi L., op. cit. 1965, pag. 136 sulla base delle analisi di alcuni

graffiti. L’analisi della decorazione parietale si trova in Yeivin S., “The Mond excavations at Luxor.

Season 1924- 1925”, LAAA 13, Liverpool 1926, pagg. 11- 15.

Page 54: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

50

TT 331 Penniut Sheikh abd el-Kurnah Ramses IX288

TT 341 Nakhtamon Sheikh abd el-Kurnah XX din.

TT 346 usurpatore Amenhotep Sheikh abd el-Kurnah R. IV289

TT 355 Imenpahapy Deir el-Medina XX din.290

TT 359 Inherkha Deir el-Medina R. III- R. IV

TT 362 Paanemwaset Khôkha XX din.

TT 363 Pareemheb Khôkha XX din.

TT 364 Amenemheb Asasif XX din.291

TT 372 Imenkhau Khôkha R. III- R. IV

TT 406 Piai Asasif XX din.292

TT 408 Bakenamon Asasif fine XIX-inizio XX

TT A.15 Amonemib Dra abu el-Naga XX din.

TT A.17 Userhat Dra abu el-Naga R. III

TT A.23 Panashefi Dra abu el-Naga XX din.

TT B.1 Mahu sotto tombe Asasif R. III Tabella 1: elenco tombe datate alla XX dinastia ricavato dall’incrocio dei dati presenti sul sito internet

www.thebanmappingproject.com, su Kampp F., “Die Thebanische Nekropole. Zum Wandel des

Grabgedankens von der XVIII. bis zur XX. Dynastie. Teil 1-2”, Theben 13, Verlag Philipp von Zabern,

Mainz/ Rhein 1996, Wasmuth M., “Innovationen und Extravaganzen. Ein Beitrag zur Architektur der

thebanischen Beamtengräber der 18. Dynastie”, BAR IS 1165, 2003 e Hofmann E., “Bilder im Wandel. Die

Kunst der ramessidischen Privatgräber”, Verlag Philipp von Zabern, Mainz/ Rhein 2004.

Figura 3: Grafico di distribuzione delle tombe private tebane datate alla XX dinastia. Si trovano

soprattutto a Dra abu el Naga. Le tombe di Deir el- Medina differiscono dalle altre ma, comunque, ho

ritenuto opportuno inserirle nel grafico.

288 Vedere nota precedente e, inoltre, Varille A., “Trois nouveaux chants de harpistes”, BIFAO 35, Le

Caire 1935, pagg. 153- 160. 289 Mond R.- Emery B., “Excavations at Sheikh abd el- Gurneh 1925- 26”, LAAA 14, The Univ.

Press, Liverpool 1927, reprinted in 1967, pagg. 23- 34. 290 Fakhry A., “A report on the inspectorate of Upper Egypt”, ASAE 46, Le Caire 1947, pagg. 42- 43. 291 Graefe E., “Fouilles de l’Assassif 1970- 1975”, CdÉ 50 Tome 99-100, Bruxelles 1975, pagg. 45-

46. 292 Graefe E., ivi, pagg. 48- 50.

6% 13%

30% 12%

10%

28%

1%

Distribuzione tombe private tebane XX

dinastia

Asasif Deir el-Medina Dra abu el-Naga

Khokha Qurnet- Murai Sheikh abd el-Kurnah

sotto le tombe di Asasif

Page 55: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

51

Durante la XX dinastia si assiste all’usurpazione di tombe precedenti. Gli architetti

hanno cercato di “modernizzare” la struttura preesistente aggiungendo elementi in

mattoni o tagliando la roccia per conformarla al tipo di tomba ramesside. Ad

esempio, laddove c’era il pozzo, viene aggiunto lo “sloping passage” senza, però,

alterare l’infrastruttura originaria. Lo stesso principio si applica alle decorazioni:

quelle originali sono, di solito, lasciate e vengono implementate con nuovi elementi,

oppure si dipingono scene ex novo sulle pareti vuote. Inoltre le usurpazioni di tombe

avvengono da parte di membri della stessa famiglia che, però, non erano parenti dei

primi proprietari. Ad esempio l’usurpatore della TT 58 e quello della TT 174,

entrambi legati alla dea Mut, appartenevano allo stesso nucleo familiare293

.

Con una preferenza schiacciante per la decorazione dipinta piuttosto che a rilievo,

generalmente le tombe private della XX dinastia rimangono, sia nella forma che nel

contenuto, all’interno dei parametri dello schema decorativo standard creato

simultaneamente con quella nuova forma architettonica che è la tomba- tempio294

.

1) ARCHITETTURA: QUALCHE NOVITÀ

Per quanto riguarda la pianta, la maggior parte delle tombe tebane della XX dinastia

sono del tipo definito da Kampp- Seyfried295

Vb, caratterizzato dalla tipica forma a T

rovesciata costituita da piccolo corridoio di accesso- sala trasversa- sala longitudinale

la cui parte finale è più stretta e termina con una nicchia per le statue. Alcune, però,

come la TT 372 o la TT 408, presentano una pianta particolare. La prima, ad

esempio, incomincia con una sala longitudinale dopo la quale c’è una camera

quadrata perpendicolarmente alla quale si trova un’altra piccola sala longitudinale.

Appena si entra nella tomba, sulla destra, c’è una stanza quadrata che dà accesso allo

“sloping passage” e che, sulla parete nord, presenta una nicchia con le statue del

defunto e della moglie296

. La TT 408, invece, è costituita da tre stanze quadrate e una

longitudinale disposte perpendicolarmente le une rispetto alle altre297

. Dalla quarta

camera, attraverso una porta, si accede ad una stanza ad un livello un po’ inferiore da

293 Kampp F., op. cit. 1996, volume 1, pag. 461. 294 Bács T. A., op. cit 2011, pag. 10. 295 Kampp- Seyfried F., op. cit. 2003, pag. 4. 296 Kampp F., op. cit. 1996, volume 2, pag. 594, fig. 490 e pag. 595. 297 Kampp F., ivi, pag. 612, fig. 508.

Page 56: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

52

cui un corto passaggio in discesa conduce alla camera funeraria298

. Alcune tombe,

infine, sono più piccole e hanno un solo vano299

.

Figura 4: La maggior parte delle tombe della XX dinastia presenta questa pianta.

Tratta da Kampp- Seyfried F., “The Theban necropolis: an overview of topography

and tomb development from the Middle Kingdom to the Ramesside period” in

Strudwick N. -Taylor J. H., “The Theban necropolis. Past, Present and Future”,

The British Museum Press, London 2003, pagg. 2- 10 e, in particolare, figura a

pagina 4.

Le tombe della XX dinastia presentano davanti all’ingresso un aggetto di mattoni

coperto da una “volta a botte” e rivestito di intonaco. È il caso, ad esempio, della TT

44300

, della TT 68 (fase ramesside)301

, della TT 207302

, della TT 259303

, della TT

278304

, della TT 284 (fase di riutilizzazione tardo-ramesside)305

e della TT 285306

.

Le strutture tombali sono sempre precedute da un cortile il cui pavimento è in muna

opaco, dello stesso colore del mattone realizzato con fango del Nilo, lavorato in

maniera grossolana e mescolato alla paglia tritata, come si osserva, ad esempio, nella

TT 68307

.

I muri non sono perfettamente levigati e intonacati e, per ampliare la sensazione di

spazio e per far sì che la decorazione sia continua, gli angoli delle pareti sono spesso

arrotondati; è il caso, ad esempio, della TT 14, datata al periodo di passaggio dalla

XIX alla XX dinastia308

.

298

Muhammed M. Abdul- Qader, “Two Theban tombs: Kiky and Bak-en-Amun”, ASAE 59, Le Caire

1963, pag. 181. 299 È il caso, ad esempio, della TT 277 il cui proprietario è Ameneminet. 300 L’analisi della decorazione parietale è stata fatta da El- Saady H., “The tomb of Amonemhab No.

44 at Qurnah”, Aris & Phillips Ltd, Warminster 1996. 301 Kampp F., op. cit., volume 1, pagg. 292- 293. 302

Kampp F., op. cit., volume 2, pag. 491. 303 Kampp F., ivi, pag. 537. 304 Kampp F., ivi, pag. 550. 305 Kampp F., ivi, pag. 555. 306 Kampp F., ivi, pag. 557. 307 Seyfried K.-J., “Das Grab des Paenkhemenu (TT 68) und die Anlage TT 227”, Verlag Philipp von

Zabern, Mainz/Rhein 1991, pag. 12. 308 Betrò M. C., “Excavation of Theban Tomb 14 (Huy) at Dra Abu el-Naga (Gurna- Luxor).

Preliminary report (season 2003)”, EVO XXVII, Pisa 2004, pagg. 45- 59. Betrò M. C., Del Vesco P.,

“Dra Abu el-Naga (Gurna. Luxor- Egitto). Campagne III- V (2004- 2005)”, EVO XXIX, Pisa 2006,

pagg. 5- 57. Betrò M. C.- Del Vesco P.- Ghiroldi A., “Preliminary report on the University of Pisa

2007 season in TT 14 and M.I.D.A.N.05”, EVO XXX, Pisa 2007, pagg. 23- 40. Betrò M.C.- Del

Vesco P.- Miniaci G., “Seven Seasons at Dra Abu el-Naga. The tomb of Huy (TT 14): preliminary

results”, Edizioni Plus, Pisa 2009, pag. 87.

Page 57: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

53

I soffitti, invece, sono ben levigati e possono essere piatti309

o a volta310

.

La nicchia in fondo alla sala longitudinale è talvolta chiusa da una porta che le

conferisce una maggiore importanza e sacralità311

.

Laddove la tomba è stata usurpata, il nuovo proprietario ha fatto realizzare delle

modifiche anche dal punto di vista architettonico, come si è detto precedentemente. È

ciò che accade, ad esempio, nella TT 232 il cui secondo proprietario ha modificato la

sala longitudinale ricoprendo pareti, soffitto e colonne con una malta grezza di fango

del Nilo di colore marrone e creando tre “navate” separate da due file di 5 colonne312

.

Anche nel caso di tombe costruite apposta per il proprietario ramesside si afferma la

tendenza al riutilizzo di elementi architettonici: è il caso, ad esempio, della TT 148 la

cui decorazione scolpita suggerisce l’appartenenza originaria ad un monumento reale

o templare. Alcuni blocchi, di cui è visibile solamente la parte inferiore, sono incisi e

dipinti in giallo, elementi comuni nel caso di figure presenti sulle superfici esterne

dei templi. Forse erano parti di pilastri decorati con un faraone posto di fronte ad una

divinità313

.

Per quanto riguarda l’infrastruttura, in due tombe datate alla XX dinastia (TT 134 e

TT 135) si nota un percorso che circonda quasi un rettangolo e che costituisce

un’ulteriore evoluzione teologico- religiosa dello “sloping passage”. Esso, infatti,

ricorderebbe, oltre alla quarta/ quinta ora dell’Amduat e al percorso del sole

(quest’ultimo è una reminiscenza amarniana), anche la “tomba di Osiride” di forma

rettangolare. Inoltre spesso costituiscono una copia delle infrastrutture delle tombe

reali314

. Il passaggio inclinato della TT 134, in più, ha i muri accuratamente lavorati e

il soffitto a volta315

.

Infine bisogna segnalare le strutture K93.11 e K93.12, situate a Dra abu el- Naga,

concepite ed eseguite insieme. Esse sono state oggetto di scavo da parte dell’Istituto

309 Come, ad esempio, nella TT 259. Kampp F., op. cit. volume 2, pag. 537. 310

Come, ad esempio, nella TT 272. Kampp F., ivi, pag. 545. 311 Come nella TT 222. Kampp F., ivi, pag. 497. 312 Kampp F., ivi, pagg. 509- 510. 313 Ockinga B. G., “Macquarie University Theban tombs project: TT 148 Amenemope. Preliminary

report on 1991/2 and 1992/3 seasons”, BACE 4, Sydney 1993, pagg. 48- 49. 314 Questo tipo di percorso si troverà successivamente nelle tombe di epoca saitica tra cui, ad esempio,

quella del visir Bakenrenef a Saqqara (L.24) che può essere avvicinata per struttura e decorazione alle

tombe regali del Nuovo Regno. Bresciani E.- Betrò M. C.- Giammarusti A.- La Torre C., “Tomba di

Bakenrenef (L.24). Attività del cantiere scuola 1985- 1987”, Saqqara 4, Giardini editori e stampatori,

Pisa 1988, pag. 13 e tavola IX a pag. 33. Un’ulteriore evoluzione è costituita dal couloir misterieux

dei templi tolemaici. 315 Seyfried K. J., ”Bemerkungen zur Erweiterung der unterirdischen Anlagen einiger Gräber des

Neuen Reiches in Theben- Versuch einer Deutung”, ASAE 71, Le Caire 1987, pagg. 229- 250 e in

particolare nota 7 a pag. 248.

Page 58: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

54

Archeologico Tedesco. La prima è attribuita a Ramsesnakht, Sommo Sacerdote di

Amon, che ha rivestito questa carica nel periodo che va dal regno di Ramses IV a

quello di Ramses IX. Si tratta di una costruzione monumentale realizzata

modificando un’importante struttura funeraria preesistente, datata alla XVIII

dinastia316

, trasformandola in una “tomba-tempio” o monumento funebre dotato di

due corti aperte e un pilone in mattoni all’estremità orientale della terrazza.

L’edificio non sembra sia servito come luogo di sepoltura ma è piuttosto una

cappella in connessione con il culto della triade tebana e con le numerose processioni

che attraversavano Dra abu el-Naga nel loro cammino verso il tempio di Deir el-

Bahari317

. Il cortile interno è stato trasformato in un peristilio con 26 colonne in

arenaria di cui sono stati ritrovati numerosi frammenti decorati e non, oltre a capitelli

hathorici e architravi318

. Uno dei blocchi reca la raffigurazione di Ramses VI e,

perciò, si può dire che l’edificio monumentale è stato realizzato sotto il suo regno319

.

Il programma decorativo è tipico del periodo, essendo costituito da scene di sacrifici,

aspersioni di offerte da parte dei sacerdoti, processioni, inni solari. Eccezionalmente

ci sono anche iscrizioni biografiche, oltre a una scena di ricompensa320

. In

particolare, Ramsesnakht è raffigurato mentre fa offerte e mentre prega le divinità.

Purtroppo le decorazioni interne sono andate distrutte in seguito al riutilizzo nel

periodo copto321

. La K93.12, il cui scavo è iniziato nel 2006, è attribuita, invece, al

Sommo Sacerdote Amenhotep, figlio e successore di Ramsesnakht, che ha realizzato

una “tomba-tempio” simile a quella del padre322

. La K93.11 e K93.12, insomma,

costituiscono le ultime grosse costruzioni realizzate a Tebe ovest durante la XX

dinastia.

316

Forse proprio la tomba di Amenhotep I. Polz D., “Bericht über die 4. und 5. Grabungskampagne in

der Nekropole von Dra’ Abu el- Naga/ Theben- West”, MDAIK 51, Mainz/ Rhein 1995, pag. 218.

Polz D., “Excavations in Dra abu el- Naga”, EA 7, London 1995, pagg. 6- 8 317

Polz D.- Mählitz E.- Rummel U.- Seiler A., “Bericht über die 9. bis 12. Grabungskampagne in der

Nekropole von Dra’ Abu el-Naga/Theben-West”, MDAIK 59, Mainz/Rhein 2003, pag. 386. 318

Rummel U., “Ramesside tomb-temples at Dra Abu el-Naga”, EA 42, London, Spring 2013, pag.

14. 319

Polz D.- Mählitz E.- Rummel U.- Seiler A., op. cit. 2003, pagg. 329- 330. 320

Polz D.- Gordon W.E.- Nerlich A.- Piccato A.- Rummel U.- Seiler A.- Voss S., “Bericht über die

6., 7. und 8. Grabungskampagne in der Nekropole von Dra’ Abu el Naga/ Theben- West”, MDAIK

55, Mainz/Rhein 1999, pag. 354. 321

Comunicazione personale datami durante la conferenza “Vienna II: Ancient Egyptian Ceramics in

the 21st Century”, Vienna 14- 18 maggio 2012 da Susanne Michels, che ringrazio. 322

Rummel U., “Grab oder Tempel? Die funeräre Anlage des Hohenpriesters des Amun Amenophis

in Dra’ Abu el-Naga (Theben West)” in AeUAT 76, Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 2009, pagg.

348- 360.

Page 59: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

55

2) DECORAZIONE PARIETALE

Nelle pagine seguenti saranno descritte le decorazioni, quasi tutte pittoriche, presenti

sulle pareti e sul soffitto delle tombe. In generale le scene riguardano le tappe del

viaggio del defunto dal momento del funerale alla sua giustificazione per mezzo del

tribunale dei morti323

. Nel prossimo paragrafo verrà fatta un’analisi iconografica; a

quella stilistica, invece, sarà riservato il capitolo seguente. In entrambe le sezioni,

comunque, verranno evidenziati gli elementi nuovi che si affermano durante la XX

dinastia.

2A ) ICONOGRAFIA: FRA TRADIZIONE RAMESSIDE E INNOVAZIONE

2A.1) LE RAFFIGURAZIONI ALL’INGRESSO

Sulle pareti dell’ingresso di alcune tombe sono raffigurati da una parte il defunto da

solo, dall’altra in compagnia della moglie, entrambi rivolti verso l’esterno (come

nella TT 277), talvolta, verso l’interno, come sullo stipite nord all’entrata della tomba

di Nakhtamon (TT 341) mentre alzano le mani in segno di adorazione324

. Nella TT

68 sulle installazioni laterizie dell’atrio e dell’ingresso ci sono resti decorativi di una

veste pieghettata appartenente a una persona seduta o accovacciata o inginocchiata. Il

passaggio per la sala trasversa è, invece, privo di decorazioni325

. I testi esprimono di

solito una preghiera a Osiride o a Ra326

. Sulle pareti dell’ingresso della TT 148

compaiono resti di inni che si riferiscono alla barca solare, al viaggio del dio nel

cielo e al suo trionfo su Apophis.

2A.2) LE PROCESSIONI FUNEBRI

Sulle pareti sia della sala trasversa che di quella longitudinale vengono raffigurate,

come già nella dinastia precedente, scene funerarie e religiose, ambientate nel mondo

dei vivi e in quello dei morti; tra quelle nell’aldiqua, rappresentate sui registri

inferiori, si possono annoverare le processioni funebri che costituiscono la terza fase

del funerale tipico egiziano. Le fasi sono:

Il lutto nella casa o nel tempio al momento di spostare il corpo e portarlo

nella necropoli;

La navigazione che avviene soprattutto a Tebe;

323

Feucht E., “Der Weg des Hori (TT 259) ins Jenseits”, in Aksamit J.- Lipińska J.(eds.), “Warsaw

Egyptological studies I, Essays in honour of Prof. Dr. Jadwiga Lipińska”, Warsaw 1997, pag. 85. 324

Davies No., “Seven private tombs at Kurnah”, EES, London 1948, pag. 33. 325

Seyfried K. J., op. cit. 1991, pag. 24. 326

Vandier D’ Abbadie Je., “Deux tombes ramessides à Gournet- Mourrai”, Imprimerie de l’Institut

français d’archéologie orientale, Le Caire 1954, pag. 7.

Page 60: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

56

L’avviarsi del corteo verso la necropoli dopo essere sbarcato sull’altra riva. Il

catafalco è trasportato su un carro tirato da buoi, come pure la cassetta con i

canopi.

I riti davanti alla tomba: l’addio al morto, il Rituale dell’Apertura della Bocca

e le lustrazioni327

.

Per quanto riguarda il contesto delle scene dei funerali, è qui che l’artista della XX

dinastia ha inserito maggiori elementi nuovi. Nella TT 259, ad esempio, due

sacerdoti portano degli stendardi sormontati, rispettivamente, uno dalla statua di

Anubis e l’altro da quella di Horus328

; nella TT 273, sul quarto registro della parete

est della sala, un naos, appoggiato su una slitta seguita dai personaggi che piangono,

ha il tetto a forma di scala. Sui gradini ci sono dei vasi con piante e, a lato, un

bouquet. Il naos a forma di scala costituisce un elemento unico nelle tombe tebane e,

probabilmente, rappresenta l’ascesa e la risurrezione di Osiride329

. Sulla stessa parete

ma, questa volta, nel terzo registro, un uomo tira un sarcofago sormontato da una

grande statua di ariete, animale sacro ad Amon, il cui dorso è sormontato da uno

scettro nxx330. Nella TT 222, il defunto presenta delle offerte alla mummia del padre.

Tali riti vengono officiati all’interno di un edificio situato su un’isola cui si accede

tramite delle scale e che costituisce un elemento di novità331

. Oltre a presentare

offerte, l’uomo asperge con acqua la mummia del defunto; dettaglio inusuale,

probabilmente reminiscenza dell’età amarniana, è la sostituzione dell’acqua, che ha

la proprietà di ridare la vita, con tanti segni anx332.

Nella TT 44, sul registro inferiore della parete ovest della sala longitudinale, l’ultima

lamentatrice svuota il contenuto di un vaso rosso prima di romperlo su un cumulo di

frammenti dello stesso tipo. Si tratta del rito di rompere i vasi rossi, sD dSrw, tema

unico nelle tombe tebane all’interno del funerale. Il colore rosso di Seth rinvia ai

nemici degli dei e l’acqua che fuoriesce dal vaso richiama il sangue. Il tutto evoca la

distruzione delle forze del caos333

. Per quanto riguarda la TT 277, invece, sulle pareti

327

Werbrouck M., “Les pleureuses dans l’Égypte ancienne”, Bruxelles 1938, pagg. 119- 120. 328

El- Shahawy A., op. cit. 2010, pag. 103. 329

El- Shahawy A., ivi, pag. 104. 330

El- Shahawy A., ivi, pag. 192. La testa di ariete è presente anche nella decorazione del registro

superiore della metà destra della cappella A della TT 14. Betrò M. C.- Del Vesco P.- Miniaci G., op.

cit. 2009, pagg. 98- 100. 331

El- Shahawy A., ivi, pag. 99. 332

Davies Ni. M., “An unusual depiction of Ramesside funerary rites”, JEA 32, London 1946, pag.

69. 333

El- Shahawy A., op. cit., pagg. 162-163.

Page 61: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

57

B-C c’è una scena che non si trova in altre tombe della necropoli tebana334

: dopo

l’addio al morto, la mummia viene portata nella camera funeraria, raffigurando così

il cammino attraverso lo “sloping passage”. Il sarcofago è portato in braccio,

preceduto da un officiante che lo incensa335

.

2A.3) IL RE

Come si nota nelle TT 68, TT 148 e TT 277, durante la XX dinastia il sovrano torna

ad essere raffigurato336

. In tutti e tre i casi, comunque, il faraone è sotto forma di

statua. Nella scena 1.2.337

sulla parte meridionale della parete orientale della sala

trasversa della TT 68, infatti, la statua regale si trova sopra o all’interno di un

congegno di trasporto, poggiato su un basamento. Essa è rivolta verso sinistra e il

braccio destro, portato diagonalmente in alto, termina con la mano che impugna un

bastone; il braccio sinistro, invece, è tenuto lungo il corpo. Probabilmente la mano

sinistra regge uno scettro. Accanto alla statua ci sono due officianti, rivolti verso

destra, che indossano un grembiule bianco e le bende hri-hAb sul torso nudo338

.

La TT 148, il cui proprietario è Amenemope, figlio di Tjanefer (proprietario della TT

158), e nipote di Amenemope (suo zio) e di Amenhotep e Henutmeter (i nonni)339

, è

stata oggetto di scavi da parte della Macquarie University sotto la direzione di B. G.

Ockinga340

. Nel terzo registro del muro ad ovest della “stanza meridionale delle

statue” è raffigurato il proprietario della tomba ricompensato da Ramses III in forma

di statua su un palanchino, protetto da Isis alata341

.

La TT 277342

è particolarmente importante dal momento che su due pareti diverse

sono raffigurati due re. Sulla parete E, nel registro superiore343

, Ameneminet,

“rinato” grazie al Rituale dell’Apertura della Bocca, fa una libagione e un’offerta di

334

Werbrouck M., op. cit., pag. 61. 335

Foucart M. G., op. cit. 1918, pag. 263. 336

Vandier J., op. cit. 1964, pag. 535- 536. Secondo Heffernan G., “Royal images in private tombs at

Thebes in the early Ramesside period”, tesi online, June 2010, già sotto Ramses II il re veniva

raffigurato nelle scene di vita quotidiana, o come figura storica, o come essere divino.

http://etheses.bham.ac.uk/1368/ 337

Corrisponde alla scena (1) di Porter B.- Moss R., op. cit., volume 1, pag. 133. 338

Seyfried K.-J., op. cit. 1991, pag. 54. 339

Habachi L., “The owner of tomb No. 282 in the Theban Necropolis”, JEA 54, EES, London 1968,

pag. 111. 340

Ockinga B. G., “Macquarie Theban tombs project: TT 148 the tomb of Amenemope. Report on the

1994/1995 and 1995/1996 seasons”, BACE 7, Sydney 1996, pagg. 65- 73; Ockinga B. G., “The tomb

of Amenemope (TT 148). Volume I: Architecture, texts and decoration”, Aris & Phillips Ltd., Oxford

2009. Altre notizie sulla sua famiglia si ricavano da Bell L., “Return to Dra Abu el-Naga”,

Expedition 11(3), Philadelphia 1969, pag. 28. 341

Corrisponde alla scena (4) di Porter B.- Moss R., op. cit., volume 1, pag. 259. 342

Vandier d’Abbadie Je., op. cit. 1954, pagg. 17-18. 343

Corrisponde alle scene (2) e (3) di Porter B.- Moss R., op. cit, volume 1, pag. 254.

Page 62: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

58

incenso davanti alla statua di Montuhotep IV, stante su un piedistallo. Il re indossa

una grande gonna bianca, calza i sandali, tiene con sé lo scettro HkA e il bastone reale

e la corona bianca cinge il suo capo,. Dietro di lui c’è Neferis, la Grande Sposa

Reale, con un abito lungo e sulla testa la spoglia di avvoltoio344

.

Il registro superiore delle pareti C-D, invece, mette in scena la processione delle

statue reali di Amenhotep III e della regina Tiy, entrambi divinizzati, verso il lago

sacro del tempio funerario a loro dedicato345

.

Una processione di statue, questa volta di Amenhotep I e della madre Ahmose-

Nefertari, è raffigurata anche nella TT 14. Ma qui si tratta di un grande evento

religioso: è la commemorazione del funerale del re che muove da un tempio,

dedicato al suo culto, verso quello funerario per mezzo di una barca, dopo aver

percorso la prima parte del tragitto via terra346

. Pur trattandosi solamente di uno

schizzo, alcuni dettagli possono far pensare che il sotto-registro inferiore sia stato

realizzato durante la XX dinastia, come si vedrà anche nel capitolo seguente: le

lamentatrici hanno mani molto allungate, l’uomo presente sulla destra è molto

sproporzionato, ha il busto corto e la parte inferiore del corpo molto lunga347

.

Un tempio è raffigurato anche sulla parete est, estremità nord, della sala trasversa

della TT 134, appartenuta a Tjauenany, “profeta di Amenhotep che naviga sul mare

di Amon”348

. Alla volta dell’edificio si muove una processione funebre: il catafalco

sulla barca viene condotto verso una bassa piattaforma con una cornice e con una

rampa inclinata che porta al recinto del tempio di Busiris fiancheggiato da due

sicomori e da una stele349

. Qui viene ricevuto da una donna che ha dei sistri350

.

2A.4) ANTICIPAZIONE DI ICONOGRAFIE CHE SI AFFERMERANNO NELLA

XXI DINASTIA

Un’altra novità iconografica e testuale, che si afferma nella XX dinastia, è presente

nella TT 148. Sul muro nord del “sacello” si trova il defunto in piedi all’estremità

destra della scena; il braccio sinistro regge uno scettro mentre quello destro è alzato

344 Vandier d’ Abbadie Je., op. cit. 1954, pag. 20. 345 Berenguer F., “The Qurnet Murai Necropolis (Thebes West)” in Hawass Z.(edit.), “Egyptology at

the dawn of the 21st century, Vol. 1 Archaeology”, The American Univ. in Cairo Press, New York

2004, pag. 82. 346 Betrò M. C.- Del Vesco P.- Miniaci G., op. cit. 2009, pagg. 113- 114. 347 Betrò M. C.- Del Vesco P.- Miniaci G., ivi, figura 94, pag. 113 e figura 97, pagg. 116- 117. 348 Sull’onomastica e sui suoi legami familiari cfr. El- Bialy M.- Goyon J. C., “La stéle familiale de la

chapelle de Tjaouenany (Pl. XXVII- XXVIII), tombe thébaine N. 134 à Cheich abd el- Gourna”,

Memnonia VI, Paris 1995, pag. 135. 349 Davies de G. Ni., “Two pictures of temples”, JEA 41, London 1955, pag. 82. 350 È la scena (5) di Porter B.- Moss R., op. cit., volume 1, pag. 249.

Page 63: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

59

in segno di adorazione nei confronti di Osiride che, sulla sinistra, domina la scena. Il

dio, accompagnato da un grande serpente, è seduto in trono sotto un baldacchino.

Questa composizione è ben rappresentata nel repertorio iconografico delle XXI e

XXII dinastie; il testo include estratti del LdM 146 e LdM 147. L’analisi delle

raffigurazioni presenti nella TT 148 permette, quindi, di affermare che l’innovazione

nell’iconografia funeraria non inizia nel periodo di wHn mswt ma molto prima e, cioè,

nella prima metà della XX dinastia351

. Lo stesso si può dire per quanto riguarda i testi

funerari associati a questa scena e, quindi, alla versione del LdM 146 che prima si

pensava fosse una novità della XXI dinastia. L’aumento del potere a Tebe dei Sommi

Sacerdoti di Amon durante il periodo di wHn mswt e durante la XXI dinastia, quindi,

ha dato un ulteriore impeto a un cambiamento già avviato durante il tardo periodo

ramesside352

.

Figura 5: Scena di Osiris e il grande serpente, TT 148. Calco tratto da

http://www.osirisnet.net/tombes/nobles/amenemope148/e_amenemope148_06.htm

351

Infatti la TT 148 è stata decorata tra la fine del regno di Ramses III e il regno di Ramses V. Gaballa

G. A.- Kitchen A. “Ramesside Varia IV. The prophet Amenemope, his tomb and family”, MDAIK 37,

Mainz/ Rhein 1981, pagg. 161- 180. 352

Ockinga B. G., “Osiris and the Great Serpent in TT 148: innovations in funerary iconography and

texts in the 20th

Dynasty” in Zibelius- Chen K.- Fischer- Elfert H. W. (eds.), “Von reichlich

ägyptischen Verstande. Festschrift für Waltraud Guglielmi zum 65. Geburtstag”, Harrassowitz Verlag,

Wiesbaden 2006, pag. 102.

Page 64: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

60

Figura 6: Osiris e il grande serpente, tomba di Osorkon II a Tanis (XXII dinastia). Foto tratta da

http://www.osirisnet.net/tombes/nobles/amenemope148/e_amenemope148_06.htm

Nella TT 257, invece, vicino all’ingresso della sala trasversa, nel registro superiore,

c’è una straordinaria scena riguardante il tribunale dei morti: il defunto è introdotto

presso Osiride da Thot e Horus- Inmutef. La novità sta nel fatto che viene enfatizzato

il ruolo di Thot, nominato “primo tra i giudicanti” e raffigurato in posizione

rannicchiata. Horus- Inmutef, invece, compare in adorazione di Osiride. Questa

scena in particolare, insieme all’epiteto dato a Thot, compare nei papiri già in

precedenza, però sui sarcofagi delle tombe private, solamente a partire dalla XXI

dinastia353

. Come la TT 148, dunque, anche la TT 257 costituisce un precedente

importante sia dal punto di vista iconografico che testuale.

2A.5) VARIANTI DEL CULTO DI OSIRIDE

Nella TT 372 e nella TT 341, invece, si osserva la sostituzione del dio Osiride con

Ptah. Nel primo caso la scena in questione si trova sul muro d’ingresso sinistro della

sala longitudinale. Qui è raffigurata l’adorazione di Ptah da parte del defunto e della

sua famiglia. Il dio sta in piedi all’interno di una “nicchia” e in mano regge lo scettro;

dietro di lui si erge una dea che sembra cingerlo con un braccio. Sfortunatamente sia

la testa della dea che il torso di Ptah sono andati distrutti. Davanti a loro, separati da

un’iscrizione in 20 colonne, ci sono il proprietario della tomba seguito dal figlio,

dalla madre e dalla moglie. Gli uomini hanno le braccia alzate in segno di

adorazione; le donne, invece, reggono con la destra il sistro e con la sinistra il

mni.t354.

353

Per esempio sul sarcofago CG61030 conservato al Museo Egizio del Cairo. Maha Mostafa F.,

“Eine außergewohnliche Totengerichtsszene im Grabe des Mehu (TT 257) in Theben”, SAK 16,

Hamburg 1989, pagg. 235- 243. 354

Spiegel J., “Ptah- Verehrung in Theben (Grab 372)”, ASAE 40, Le Caire 1940, pagg. 257- 258.

Page 65: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

61

Per quanto riguarda, invece, la TT 341, Ptah- Sokar- Osiride troneggia sulla parte

settentrionale del muro ovest della sala trasversa, vicino al passaggio per la sala

longitudinale. Qui il dio, abbigliato come un sovrano, si trova sotto un baldacchino;

dietro di lui c’è Ramses II. Nakhtamon è, quindi, impegnato nella Verehrung des

“vestorbenen Herrschers”355

e a entrambi vengono presentate delle offerte

sacrificali. Anche nella sala longitudinale c’è un’immagine di Ptah; essa si trova,

precisamente, sulla parete ovest a sud rispetto alla nicchia, mentre è oggetto del culto

di Nakhtamon e della sua famiglia, raffigurati nella metà ovest della parete sud356

.

In entrambi i casi, insomma, si tratta di una variante del culto di Osiride, essendo

situati in luoghi che di solito sono dedicati alle immagini del dio dei morti. Ciò,

comunque, si trovava già in alcune tombe della XVIII dinastia357

, confermando la

tendenza arcaizzante dell’arte della XX358

. Spiegel, tuttavia, dà una spiegazione più

semplice: i defunti provenivano da Menfi e, nella loro tomba, hanno voluto

esprimere il legame con la città di origine e con il culto del dio adorato dai propri

antenati359

.

2A.6) COMPRESENZA DI PIÙ ELEMENTI FINO AD ORA SEPARATI

Nella TT 158 appartenente a Tjanefer, sulla parte destra dello stipite sud della porta

di ingresso alla sala trasversa, nel registro inferiore, è raffigurato al centro il

sicomoro di Nut. La dea si trova sull’albero e sta versando dell’acqua che viene

raccolta tra le mani e bevuta dal bA del defunto360

. Sulla sinistra il bA si libra sul lago

sacro al quale si abbevera Tjanefer, stavolta raffigurato inginocchiato in forma

umana. Sulla destra, invece, si trova il tavolo con le offerte a forma di kA, carico di

viveri, sotto il quale ci sono due bruciaprofumi361

. Nut, versando l’acqua, diventa

artefice della rigenerazione del defunto e della sua trasfigurazione, accomunandolo

ad Osiride: come il dio ha raggiunto l’eternità dopo essere annegato, così Tjanefer

raggiunge l’aldilà per mezzo della purificazione con l’acqua362

. La novità presente

355

Adorazione del “sovrano defunto”. Kampp F., op. cit. 1996, vol. 2, pag. 579. 356

Spiegel J., op. cit., pag. 263. 357 Ad esempio nella TT 57 datata a Amenhotep III, nella TT 69 datata a Tuthmosi IV e nella TT 110

datata a Hatshepsut/Tuthmosi III. Spiegel J., ivi, pag. 264. 358 Di questa tendenza parlerò in seguito, a proposito dello stile delle raffigurazioni. 359 Spiegel J., op. cit., pag. 270. 360 Solamente a partire dall’età amarniana anche il bA può beneficiare dell’acqua offerta dalla dea.

Spieser C., “L’eau et la régénération des morts d’après les représentations des tombes thébaines du

Nouvel Empire”, CdÉ 72, fasc. 144, Bruxelles 1997, pag. 219. 361 Seele K. C., “The tomb of Tjanefer at Thebes”, Oriental Institute Publications, Volume LXXXVI,

The Univ. of Chicago Press, Chicago 1959, Plate 11. 362 Spieser C., op. cit., pagg. 227- 228.

Page 66: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

62

nella TT 158 sta nel fatto che per la prima volta tutti e tre questi elementi si trovano

contemporaneamente363

. A volte sul sicomoro di Nut viene dipinta una cavalletta di

colore giallo con bordo rosso, che forse ha un significato religioso364

. Essa è

sicuramente un animale protettore che evoca la lotta contro il male365

. Talvolta

quest’insetto decora vasi cosmetici, difendendo in tal modo le donne dagli “attacchi”

del tempo. La cavalletta è mostrata su un ramo oscillante anche sulle decorazioni dei

soffitti; nei testi spesso viene usata per evocare il valore, la passione, la furia dei

soldati del faraone che sterminano il nemico e salvaguardano l'onore degli eserciti.

Sul pugnale della regina Ahhotep (fine XVII- inizio XVIII dinastia), conservato al

Museo del Cairo, l'esercito del faraone è costituito da 4 grandi cavallette che

rappresentano i quattro corpi d'armata organizzati per scacciare gli invasori dal

paese. Se successivamente questo insetto ha avuto una considerazione negativa, lo si

deve agli scrittori dell’Antico Testamento366

.

2A.7) IL FREGIO

Il fregio che orna la parte superiore della parete, separandola dal soffitto, cambia

nelle tarde tombe ramessidi: adesso di frequente si trova la coppia inginocchiata in

adorazione davanti alle divinità, come nella TT 68367

. Altrove il “fregio Anubis”

sostituisce il fregio Khekeru. Esso è formato da tre elementi: Anubis in forma di

sciacallo accovacciato su un piedistallo oltre a due nodi di Iside che affiancano il

pilastro Dd, come nella TT 14368

. Talvolta Anubis è sostituito dalla testa hathorica

frontale con la piuma e in più tre segni Xkr369. Questa variante si trova anche nella TT

58: qui ci sono pure delle colonne di testo che accompagnano le raffigurazioni370

.

Nella TT 134, invece, il fregio è costituito dall’alternanza di testa hathorica su

geroglifico nb, tre segni nfr e un occhio wDAt, anch’esso su nb371. Si tratta dell’unica

363 El- Shahawy A., op. cit. 2010, pag. 188. 364

Keimer L., “Pendeloques en forme d’insectes faisant partie de colliers égyptiens”, ASAE 32, Le

Caire 1932, pag. 135. 365

Desroches - Noblecourt C., “Le fabuleux héritage de l'Égypte” , Editions Télémaque , Paris 2004,

pag. 210. 366

Esodo, 10, 1-20. 367

Seyfried K. J., op. cit. 1991, pag. 89. 368

Betrò M.C.- Del Vesco P.- Miniaci G., op. cit. 2009, pag. 120 e figura 52 a pag. 89. 369

Fase di usurpazione della XX dinastia della TT 45. Davies No., op. cit. 1948, pag. 3. Sempre in

questa tomba sui muri est e ovest il fregio è costituito da Anubis adorato dal defunto e dalla moglie. 370

Kákosy L.- Bács T.A.- Zoltán B.- Zoltán I.F.- Gaál E., “The mortuary monument of Djehutymes

(TT 32)”, Archaeolingua, Budapest 2004, pag. 218. 371

Chermette M., “La tombe de Tjaouenany [TT 134] à Thèbes. Rapport préliminaire 1996- 1998”,

Memnonia XI, Paris 2000, pag. 183 e Chermette M., “La tombe de Tjaouenany (TT 134) à Thèbes.

Rapport préliminaire 1996- 1998”, ASAE 77, Le Caire 2002, pag. 27.

Page 67: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

63

attestazione di questa variante di “fregio Anubis” privo del defunto in adorazione e

dei segni Xkr372.

Solo nella TT 259 il fregio presenta teste di falco frontali373

.

Nella TT 135, invece, esso è costituito da tre segni Xkr che inquadrano la testa

hathorica con Anubis accovacciato sulla cappella sormontata da un occhio wDAt.

Per quanto riguarda quest’ultima tomba, posso dire che l’iconografia delle scene non

è nuova, essendo tratta soprattutto dal Libro dei Morti. La novità sta nel fatto che,

essendo costituita da un’unica stanza in cui si concentrano le funzioni di accoglienza

e di culto, c’è un’organizzazione rigorosa delle scene in cui il soffitto gioca un ruolo

importante. Sulla porta d’ingresso, e precisamente sul montante sinistro, invece del

defunto in adorazione del sole ci sono tracce di acclamazione del dio solare da parte

delle anime di Nekhen e di due babbuini, mentre la dea dell’Occidente esce dalla

montagna tebana374

.

2A.8) ALCUNI DETTAGLI

Nella TT 284, datata da Hofmann375

alla XX dinastia, l’usurpatore ramesside ha fatto

raffigurare una classica scena di psicostasia ma, al posto del cuore, viene pesata la

statuetta che ritrae il defunto376

.

Solitamente sulle pareti delle tombe il defunto viene raffigurato mentre gioca da solo

a Senet, ma nella TT 30, nella sua fase di usurpazione ramesside, troviamo l’insolita

scena della moglie che gioca di fronte al marito377

. Una uguale è presente anche nella

TT 359, di cui si parlerà in seguito in maniera più dettagliata.

2A.9) RARE RAFFIGURAZIONI DI ATTIVITÀ LAVORATIVE

Nella TT 284, in una scena di mietitura, già eccezionale per il tardo periodo

ramesside, dei ragazzini si muovono in maniera tale da spaventare gli uccelli che

sorvolano i mucchi di cereali378

.

Infine su un frammento conservato a Copenhagen, appartenente alla TT A17, è

raffigurata la “cappella di Amon- Ra- grande di terrore”, cui era preposto il defunto.

372

Kákosy L.- Bács T.A.- Zoltán B.- Zoltán I.F.- Gaál E., op. cit., pag. 218. 373

El- Shahawy A., op. cit. 2010, pag. 234. 374

Doulat M., “La tombe thébaine N° 135 de Bakenamon. Rapport préliminaire (1996- 1998)”,

ASAE 77, Le Caire 2002, pag. 38. 375

Hofmann E., op. cit. 2004, pag. 50. 376

Fisher C. S., “A group of Theban tombs. Work of the Eckley B. Coxe Jr. Expedition to Egypt”,

UMJ 15, Philadelphia 1924, pag. 45. 377

Hofmann E., op. cit. 2004, pag. 60. 378

El- Shahawy A., op. cit. 2010, pag. 102.

Page 68: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

64

Si tratta, quindi, di una delle rappresentazioni poco frequenti in una tomba

ramesside: l’attività che il defunto svolgeva in vita379

.

2A.10) IL SOFFITTO

Il soffitto è di solito decorato con motivi geometrici; nella TT 232, invece, sono

presenti elementi astronomici380

. Nella TT 65, infine, i motivi a spirale e quelli

geometrici inquadrano dei fiori di loto e delle teste bovine viste di fronte, con un

chiaro valore apotropaico381

.

Figura 7: Soffitto con decorazione a “bucrani” della TT 65, fase di usurpazione ramesside. Tratta da Prisse

d’Avennes, “Atlas of Egyptian Art”, The American University in Cairo Press, Cairo 2000, pag. 33.

Novità Numero tomba

Naos con tetto a forma di scala TT 273

Cammino attraverso lo "sloping passage" TT 277

Re raffigurato di nuovo come statua TT 68

TT 148

TT 148

TT 277

Osiride e il "grande serpente" TT 148

Varianti del culto di Osiride TT 372

TT 341

Compresenza di più elementi finora

separati TT 158

Fregio Anubis- varianti TT 68

TT 58

379

Manniche L., “Lost Ramessid and post-Ramessid private tombs in the Theban necropolis”, CNI

Publications 33, Copenhagen 2011, pag. 57. Anche nella TT 14 è presente una scena di questo tipo:

Huy è raffigurato mentre svolge le sue attività in vita di sacerdote di Amenhotep I. Betrò M.C.- Del

Vesco P.- Miniaci G., op. cit. 2009, pagg.101- 106. 380

El- Shahawy A., op. cit. 2010, pag. 163. 381

El- Shahawy A., ivi, pag. 233. Sulla frontalità e sul suo significato molto interessante è il testo di

Volokhine Y., “La frontalité dans l’iconographie de l’Égypte ancienne”, Cahiers de la Societé

d’Égyptologie, Vol. 6, Genève 2000, pagg. 47- 51.

Page 69: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

65

TT 148

TT 134

TT 135

Psicostasia- statuetta al posto del cuore TT 284

Defunto gioca al senet con la moglie TT 30

TT 359 Tabella 2: novità iconografiche

3) TESTI FUNERARI382

Nelle cappelle dei privati iniziano ad essere iscritte porzioni di libri degli inferi con

prevalenza del testo rispetto alle immagini383

. Come si è detto nel secondo capitolo, il

Libro delle Porte, in precedenza prerogativa reale, compare anche nelle tombe

private come, ad esempio, nella TT 158384

.

La maggior parte dei testi, tuttavia, è tratta dal Libro dei Morti e ci sono alcune

formule nuove che non si trovano nelle tombe della precedente dinastia.

LdM 9: “Formula per uscire al giorno, subito dopo che il Regno dei Morti si è

aperto”. Si trova solamente nella TT 158 datata a Ramses III e, precisamente,

sul muro laterale destro della sala longitudinale;

LdM 23: “Formula per aprire la bocca di (Nome del defunto) nella

necropoli”. È presente nella TT 359;

LdM 64: “Formula per uscire al giorno nella necropoli”- solamente nella

tomba di Inherkha (TT 359);

LdM 76: “Formula per trasformarsi in qualunque forma uno desideri”- solo

nella TT 359;

LdM 77: “Formula per trasformarsi in falco d’oro”- solo nella TT 359;

LdM 79: “Formula per trasformarsi in Capo dei divini giudici”. Come la LdM

9, è presente solo nella TT 158 e anche in questo caso sul muro laterale destro

della sala longitudinale385

.

LdM 81a: “Formula per trasformarsi in fiore di loto”. È dipinta solamente sul

muro laterale sinistro della seconda camera della TT 359;

382

In questa sezione si è tenuto presente Saleh M., “Das Totenbuch in den thebanischen

Beamtengräbern des Neuen Reiches. Texte und Vignetten”, Mainz/Rhein 1984, pag. 97. 383

Dodson A.- Ikram S., op. cit., pag. 255. 384

Confrontare nota 214. Saleh M., op. cit. 1984, pag. 96. 385 Una formula simile e che potrebbe costituire l’unico precedente, si trova nella TT 32, sul soffitto

del corridoio assiale. Kákosy L.-Bács T.A.- Zoltán B.- Zoltán I.F.- Gaál E., op. cit., pag. 353.

Page 70: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

66

LdM 85 con una variante: “Formula per trasformarsi in bA vivente, per

entrare, venir fuori e rimanere in ogni posto si desideri”. Si trova nella TT

359;

LdM 146/147: “Formula per conoscere le porte del regno di Osiride e gli dei

che sono nelle loro cripte. Sarà fatto a loro un sacrificio sulla terra”. È

presente nella TT 341, sul muro d’ingresso sinistro della sala trasversa. Il

testo parla dei sbxwt (LdM 146) ma i demoni sono tre come in LdM 147386

;

LdM 153a: “Formula per uscire dalle reti”. Presente solo a Deir el- Medina

(nella TT 359), all’estremità del muro laterale sinistro della seconda camera

funeraria387

;

LdM B: “Formula per seguire la corrente del fiume”- solamente nella TT

359;

LdM E: “Formula per iniziare il cammino nel bell’Occidente, per arrivare

presso gli dei, dove si trovano”. È presente solo nella TT 359.

Come si può vedere da questo elenco, nella TT 359 ci sono molte novità testuali e, in

particolare, le formule LdM B e LdM E sono presenti solamente qui e non si trovano

in nessun papiro conosciuto.

Durante il regno di Ramses III i muri delle tombe hanno le formule del LdM in

forma abbreviata.

La maggior parte delle novità proviene, quindi, da una tomba di Deir el- Medina; ciò

è sicuramente dovuto al fatto che gli operai della necropoli, lavorando alla

realizzazione delle tombe reali, attingevano ad un bagaglio di formule molto ampio

che, forse, non potendo utilizzare “ufficialmente”, non hanno inserito nella

decorazione delle tombe dei nobili388

.

386

Saleh M., op. cit. 1984, pag. 81. 387

Una formula simile si trova già nella TT 32, all’ingresso dello “sloping passage” nella camera

laterale. Kákosy L.-Bács T.A.- Zoltán B.- Zoltán I.F.- Gaál E., op. cit., pag. 353. 388

Per la questione riguardante la decorazione delle tombe dei nobili da parte degli operai di Deir el-

Medina e sulle somiglianze tra TT 65, TT 113 e ostraka figurati o pitture funerarie di Deir el- Medina

cfr. Cooney K. M., “The production of private ramesside tombs within the West Theban funerary

economy. Profit or exploitation?”, JEH 1. 1., Koninklijke Brill NV, Leiden 2008, pagg. 79- 115.

Page 71: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

67

4) DUE TOMBE USURPATE: TT 65 E TT 45

Come è stato già detto, durante la XX dinastia si afferma la tendenza ad usurpare

tombe precedenti; è il caso, ad esempio, delle TT 65 e TT 45.

4A) TT 65

Il secondo proprietario di questa tomba è Imiseba II, figlio di Amenhotep, nato

durante il regno di Ramses III e morto intorno all’anno 9 del regno di Ramses IX389

.

La tomba ha la classica forma a T rovesciata e nella sala trasversa il soffitto è

sorretto da 6 pilastri. Il primo proprietario era Nebamun, vissuto al tempo di

Hatschepsut ma, nella prima fase, nella tomba rimasta incompiuta era stata iniziata

una decorazione a rilievo. L’usurpatore, invece, ha trasformato la prima stanza, che

in origine era longitudinale, in sala trasversale, aggiungendone una lunga e scavando

l’infrastruttura390

. Inoltre ha fatto restaurare le superfici murarie danneggiate, le ha

ricoperte con un nuovo strato di intonaco e le ha ridecorate con pitture391

. Una novità

sta nel fatto che la decorazione governa completamente l’architettura. Imiseba ha

voluto ricreare per se stesso un complesso funerario unendo le raffigurazioni tipiche

di un tempio funerario e di una tomba reale392

. Ad esempio sul muro est della sala

trasversa, vicino all’ingresso, ci sono due scene parallele: Ramses IX, che offre

incenso alla processione delle barche della triade tebana, si trova sul muro nord; sul

muro sud lo stesso sovrano offre alla barca di Amon393

. Ciò che rende queste scene

straordinarie sta nel fatto che non sono relative alle tombe, ma ai templi. Esse, infatti,

riguardano due feste, quella di Opet e la Bella Festa della Valle, di solito raffigurate

sui muri della sala ipostila o della sala delle feste394

.

389

Informazioni sulla sua famiglia si ricavano da Kitchen K. A., op. cit. 1973, pag. 198, Van Siclen III

C. C., “Ramesside Varia IV. A new document pertaining to the Imiseba family”, VA 8, San Antonio

1992, pagg. 55- 56 e Chermette M., “Fragments du tombeau perdu de Khâemipet, ancêtre de

Iymiseba, à Thèbes- Ouest”, Memnonia X, Paris 1999, pagg. 145- 160. 390

Wasmuth M., op. cit., pag. 94. 391

Bács T. A., “First preliminary report on the work of the Hungarian mission in Thebes in Theban

Tomb N°65 (Nebamun/Imiseba)”, MDAIK 54, Mainz/Rhein 1998, pag. 52. 392

Bács T. A., “Art as a material for later art: the case of Theban Tomb 65” in Davies W. V.(edit.),

“Colour and painting in ancient Egypt”, The British Museum Press, London 2001, pag. 94. 393

Per la raffigurazione delle barche solari con le prue affiancate cfr. Thomas E., “Solar barks prow

to prow”, JEA 42, London 1956, pagg. 65- 79. 394 Bács T. A., op. cit. 2001, pag. 95.

Page 72: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

68

Figura 8: distribuzione delle scene nella TT 65, fase di usurpazione ramesside. Bács T. A., “First

preliminary report on the work of the Hungarian mission in Thebes in Theban Tomb N°65

(Nebamun/Imiseba)”, MDAIK 54, Mainz/Rhein 1998, figura 4, pag. 62.

Un altro elemento nuovo è costituito dalla presenza della processione del vaso di

Amon, col coperchio a forma di testa di ariete che porta la corona Atf395. Come in

altre tombe della XX dinastia, anche qui c’è un certo arcaismo e imitazione del primo

stile thutmoside396

. Imiseba si ispira a Ramses IX, il faraone sotto il quale è vissuto e,

come lui, prende per certi aspetti a modello Thutmosi III e riutilizza una tomba

precedente397

.

Un graffito afferma che Amenhotep e suo figlio Amennakhte hanno realizzato la

decorazione della TT 65. Bács398

, confrontando le raffigurazioni della TT 113, della

TT 65 e della tomba di Ramses VI, è riuscito ad individuare gli elementi che

caratterizzano lo stile di Amenhotep e ha concluso che una parte delle decorazioni

sono state effettuate da un altro artista, Hormin. Le differenze tra i due si vedono, ad

esempio, nella realizzazione di piedi e caviglie: Hormin tratteggia delle linee con

spigoli vivi e non indica la caviglia. Nelle figure realizzate da Amenhotep, invece,

essa è segnata e le dita sono rese con linee più tondeggianti399

.

395 El- Shahawy A., op. cit. 2010, pag. 161. 396 Bács T. A., “Theban tomb 65: the Twentieth Dynasty decoration”, EA 21, London 2002, pag. 24. 397 Bács T. A., op. cit. 2011, pag. 6. 398 Bács T. A., “…like heaven in its interior: Late Ramesside painters in Theban Tomb 65” in Hawass

Z.- Bács T. A.,- Schreiber G.(eds.), “Proceedings of the colloquium on Theban Archaeology of the

Supreme Council of Antiquities, November 5 2009, Cairo 2012, pagg. 33-41. 399 Bács T. A., ivi, figura 5, pag. 37.

Page 73: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

69

4B) TT 45

Questa tomba è stata scavata da Mond400

. Come nella TT 65, anche qui il primo

proprietario, vissuto durante la XVIII dinastia, è morto prima che la sua tomba fosse

completata. Infatti la decorazione della prima fase si limita alla metà destra della sala

trasversa401

. Djehutiemheb402

ha usurpato la tomba di Djehuty probabilmente sulla

base del nome simile al vecchio proprietario e perché entrambi “direttori dei tessitori

di Amon”, senza inventare una “filiazione funzionale” come è accaduto, ad esempio,

per l’usurpazione delle TT 54 o TT 127.

Durante la fase ramesside, quindi, vengono decorate tutte le superfici rimaste fino ad

allora spoglie, vengono fatte delle iscrizioni, aggiunte e cambiamenti alle

illustrazioni già realizzate. Il tutto, però, mostrando un certo rispetto nei confronti di

Djehuty il cui nome non viene mai cancellato403

. Ad esempio la raffigurazione di una

coppia seduta, all’estremità sinistra del registro superiore del muro ovest, viene

sostituita dalla dea Sekhmet che siede di fronte a due cantrici. Tra la dea e le due

fanciulle c’è un tavolo con offerte. L’artista ha operato questa sostituzione perché

durante l’età ramesside la raffigurazione della festa è tollerata solamente se è

associata ad una celebrazione religiosa. Inoltre le parti nude del corpo sono coperte

con pennellate bianche: se prima seno e spalle erano scoperti, adesso sono nascosti

da un mantello, probabilmente per un maggiore senso del pudore che si afferma nel

tardo periodo ramesside404

. Una tunica, gialla o rosso-ocra, copre le spalle anche di

alcune lamentatrici della TT 277, come si vedrà successivamente.

5) LE TOMBE DI DEIR EL-MEDINA

Dall’inizio della XX dinastia la maggior parte delle tombe di Deir el-Medina occupa

il livello più basso della collina. Le cerimonie del culto dei morti vengono svolte

all’aria aperta, davanti alla stele della facciata, di fronte alla quale sono stati spesso

trovati resti di una pedana o del basamento quadrato di un altare sul quale venivano

ammucchiate le offerte il giorno del funerale. Frammenti di stele in calcare sono stati

400

Mond M. R., “Report of work in the necropolis of Thebes during the winter of 1903- 1904”, ASAE

6, Le Caire 1905, pagg. 65- 96. 401

Polz D., “Bemerkungen zur Grabbenutzung in der thebanischen Nekropole”, MDAIK 46,

Mainz/Rhein 1990, pag. 305. 402

Qualche cenno sulla sua biografia si trova in Rice M., “Who’s who in Ancient Egypt 2”, Routledge,

London 2001, pag. 48. 403

Polz D., op. cit. 1990, pag. 307. 404

Schott S., “Ein Fall von Prüderie der Ramessidenzeit”, ZÄS 75, Leipzig 1939, pag. 106.

Page 74: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

70

rinvenuti ai lati dell’ingresso alla cappella della TT 9405

. Molto probabilmente anche

le tombe della XX dinastia erano sormontate da una struttura piramidale406

.

L’infrastruttura si complica e c’è uno sviluppo significativo delle sue varie parti407

.

La cappella perde progressivamente importanza, mentre aumenta quella delle camere

funerarie. Se prima, infatti, l’infrastruttura era costituita da un’unica sala decorata,

adesso ce ne sono due o tre in successione, tutte completamente dipinte408

. La TT

355, invece, scoperta da Bruyère durante la campagna di scavi del 1927409

, è una

tomba ipogea dalla pianta ancora più complessa, che si sviluppa sia nel senso N-S

che nel senso E- O. Il nucleo originario deve essere stato quello orientato verso E- O,

cui poi sono state aggiunte le sale B e C per ospitare i defunti appartenenti a rami

diversi della stessa famiglia.

Figura 9: pianta della TT 355 tratta da Bruyère B., “Rapport sur les fouilles de l’Institut français du Caire, -

Deir el Médineh (1927)”. FIFAO V.2, Le Caire 1928, pag. 116.

Di solito l’ultima stanza, quella con il sarcofago, è realizzata più accuratamente, i

muri sono livellati in maniera regolare e costruiti con mattoni, il soffitto è a volta410

.

Spesso la camera funeraria ha un pilastro a sezione quadrata che, talvolta, sostiene un

esile timpano di separazione, a volte, invece, una trave posta lungo tutto l’asse della

volta. Questo elemento architettonico non ha solo un ruolo strutturale ma anche- e

405 Černy J., “Répertoire onomastique de Deir el- Médineh”, Documents de fouilles de l’IFAO XII

1949, pagg. 69-74. 406

Bruyère B., “Rapport sur les fouilles de l’Institut français du Caire- Deir el Médineh (1924-

1925)”, FIFAO III. 3, Le Caire 1926, pagg. 19- 20. 407

Morcellet M., “Remarks on the architectural development in the necropolis of Deir el- Medina”,

Memnonia XI, Paris 2000, pagg. 209- 225. 408

Un’eccezione è costituita dalla TT 213 che ha una decorazione e iscrizione dipinta solo sulle porte

di accesso alla cappella e alla camera funeraria. Le pareti sono state lasciate bianche. Bruyère B., op.

cit. 1926, pagg. 183- 186. 409 Bruyère B., “Rapport sur les fouilles de l’Institut français du Caire, - Deir el Médineh (1927)”.

FIFAO V.2, Le Caire 1928 , pag.115. 410 Bruyère B., op. cit. 1926, pagg. 20- 21.

Page 75: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

71

soprattutto- simbolico e religioso. Esso, infatti, separa le due zone della tomba:

quella iniziale e quella in fondo dove sono le mummie. Realizzato in mattoni o in

pietra, oppure intagliato nella roccia, simboleggia il pilastro Dd= Osiride e si trova

qui a imitazione delle tombe reali. Il timpano reca raffigurazioni di Iside411

.

Non tutte le tombe di Deir el-Medina datate a questo periodo sono in buone

condizioni. Nella TT 321412

, ad esempio, si conserva solamente una fascia

orizzontale di testo come decorazione, in geroglifici neri su fondo giallo, posta a 0,55

m dal suolo. L’iscrizione, tratta dal Libro dei Morti, è costituita dalla cosiddetta

“confessione negativa” del defunto413

.

Le tombe di Deir el-Medina sono interessanti anche perché ci forniscono molte

informazioni sulla presenza di culti popolari, non attestati nelle tombe dei nobili. Ad

esempio nella TT 9, appartenente a Imenemes, “incantatore di scorpioni”, è invocata

Sereket, dea scorpione, affinché sorvegli il primo e l’ultimo respiro414

. Ella

appartiene alla cerchia delle dee “maghe” associate ad Iside415

. Oltre a Sereket, viene

invocata Wadjet, la dea cobra che, al contrario del serpente Apophis, ha una

connotazione positiva come protettrice. Su una stele proveniente probabilmente dalla

TT 267, invece, è attestato il culto di Anukis416

.

Nelle tombe di Deir el-Medina ci sono anche testimonianze di errori fatti dagli artisti:

ad esempio in una stele proveniente probabilmente dalla TT 355, nel registro

inferiore, l’iscrizione consta di 9 colonne e accompagna la raffigurazione di due

uomini con le braccia alzate in adorazione417

. Essi procedono verso sinistra, hanno il

cranio rasato e indossano il gonnellino lungo. Sul petto portano una fascia che lo

lascia in parte scoperto. Anche se sono raffigurati due uomini, i segni presenti

davanti alle figure si riferiscono a persone di sesso femminile; davanti al primo,

infatti, si legge sA.t-f nfritry mAaxrw(Sua figlia Nefertari, giustificata) e tra i due è

scritto: nb.t pr Hwt n Xn pr mAaxrw (la signora della casa, la padrona dell’interno della

casa, giustificata).

411

Bruyère B., ivi, pagg. 23- 24. 412

Tomba di Khaemipet, servitore nella Sede della Verità. I genitori erano Bukentef e Iyi. La moglie

si chiamava Maani. Porter B.- Moss R., op. cit. volume 1, pag. 393. 413

Bruyère B., “Rapport sur les fouilles de l’Institut français du Caire,- Deir el Médineh (1923-

1924)”. FIFAO II.2, Le Caire 1925, pagg. 72-73. 414

Piehl K., “Varia”, Ä. Z. XXI, Leipzig 1883, pag. 131, paragrafo 7. 415

Betrò M. C., “Geroglifici. 580 segni per capire l’antico Egitto”, Mondadori, Milano 2002, pag. 86. 416

Valbelle D., “Témoignages du Nouvel Empire sur les cultes de Satis et d’Anoukis à Èléphantine et

à Deir el- Médineh”, BIFAO 75, Le Caire 1975, pagg. 134, 139. 417

Foucart M. G., ”Étude thébaines. La belle fête de la Vallée”, BIFAO 24, Le Caire 1924, Pl. XV.

Page 76: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

72

Ciò è abbastanza curioso, dal momento che altre volte l’iscrizione si riferisce a più

personaggi di quelli raffigurati; non ci sono, tuttavia, altri esempi di differenza tra il

genere dell’iscrizione e quello della persona rappresentata. È, dunque, imputabile ad

un errore dell’artista che, nello scolpire l’iscrizione dell’ex-voto, ha sbagliato nel

copiare il modello di riferimento.

Cosa interessante, che vale la pena sottolineare, è la presenza di un affresco nella TT

355 firmato dall’artista: è opera, infatti, del pittore Neferrenepet418

. È raro che

nell’arte egiziana l’artista firmi la sua opera; ciò si può riscontrare solamente in

un’altra tomba, la TT 359 appartenente a Inherkha, caposquadra nella Sede della

Verità.

5A) UNA TOMBA BEN CONSERVATA: TT 359419

La TT 359 era stata vista già dallo studioso tedesco Lepsius420

. All’epoca di Bruyère

qualche testo e qualche pittura erano danneggiati e la loro ricostruzione è stata

possibile grazie alla descrizione fatta da Lepsius stesso. Inoltre lo strappo di alcune

scene effettuato da questi, ora presenti nel museo di Berlino, ha provocato ingenti

danni anche sulle pareti vicine. Inherkha era “caposquadra nella Sede della Verità”,

“architetto nell’Orizzonte di eternità”, “superiore dei lavori del Padrone delle Due

Terre nella Sede della Verità” e, infine, “creatore delle effigi” o “fabbricante delle

immagini di tutti gli dei nel Castello dell’Oro”421

. Era il nipote di Inherkha I sepolto

nella TT 299422

. Ecco lo schema della sua genealogia:

Huy (TT361) –regno di Sethi I

Qaha(TT360)- regno di Ramses II

Inherkha I(TT299)-XIX-XX dinastia- Ramses III

Hay

418

Bruyère B., op. cit. 1928, pag. 117. 419

In questa tomba è stata trovata una stele con un testo di donazioni da parte di Hori a Inherkha.

Jansen J. J., “An unusual donation stela of the Twentieth Dynasty”, JEA 49, London 1963, pagg. 64-

70. 420

Lepsius, “Denkmäler aus Aegypten und Aethiopen”, Editions de Belles- Lettres, Genève 1972-

1973, (riproduzione anastatica dell’edizione originale 1900), vol. III Text, pag. 292. 421

Non si tratta di un semplice titolo onorifico, ma forse egli disegnava proprio le statue sul blocco di

pietra prima che lo scultore entrasse in azione. Cherpion N.- Corteggiani J-P., ”La tombe

d’Inherkhâouy (TT359) à Deir el-Medina” I-II, MIFAO 128, Le Caire 2010, pag. 6. 422

Bruyère B., “Rapport sur les fouilles de l’Institut français du Caire - Deir el Médineh (1922-

1923)”, FIFAO I.1, Le Caire 1924, pagg. 67- 69; Bruyère B., op. cit. 1928, pagg. 30- 37; Bruyère B.,

“Rapport sur les fouilles de l’Institut français du Caire - Deir el Médineh (1930)”. FIFAO VIII.3, Le

Caire 1933, pag. 48.

Page 77: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

73

Inherkha II (TT359)- Ramses III-IV

Imenpahapy (TT355)

Sua moglie, Wabet, invece, era cantrice di Amon e di Hathor. In molte scene il

defunto e la moglie sono raffigurati circondati da figli e nipoti di diverse età,

enfatizzando l’importanza che la famiglia rivestiva a Deir el-Medina423

. La TT 359 è

posta vicina alle TT 360 e TT 361, i cui proprietari erano suoi antenati.

L’unica parte conservata della tomba è l’infrastruttura costituita da due sale

principali (F e G) disposte tra loro ad angolo ottuso e una piccola sala incompleta (H)

che era servita anticamente per la conservazione delle bende e dei “rifiuti” della

mummificazione e, in seguito, usata dai ladri per scegliere cosa razziare. Le sale F e

G sono poste su due livelli differenti: per accedere alla seconda stanza è necessario

scendere alcuni gradini. Le volte sono costruite in mattoni all’interno di una cavità

scavata nella roccia.

La sala F è di forma rettangolare, coperta da una volta a botte. Sulla parete ovest si

apre una nicchia o, come scrive Bruyère424

, una specie di armadio, su cui ci doveva

essere una credenza per appoggiare le provviste; secondo un’altra ipotesi avanzata

sempre da lui, in questa nicchia poteva essere stato posto il sarcofago di Wabet.

Anche la sala G è rettangolare ma la volta è a forma di carena di nave, rinforzata alla

sommità da una trave infilata nei due muri di testa (nord e sud).

Figura 10. La parte in giallo è la TT 359. Pianta tratta dal sito internet

http://www.osirisnet.net/tombes/artisans/inerkhaou359/e_inerkhaou359_01.htm

423

Manniche L., op. cit. 1987, pag. 83. 424

Bruyère B., op. cit. 1933, pag. 35.

Page 78: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

74

5A.1) DECORAZIONE DELLA CAMERA F425

Il soffitto è decorato “a cassettoni” con diversi motivi, separati gli uni dagli altri da

fasce di iscrizioni su fondo giallo contenenti preghiere e formule di offerte. Uno dei

cassettoni è ornato con rosette alternate a bucrani con il disco solare posto tra le

corna, motivo di influenza cretese426

. Gli altri cassettoni sono dipinti con uva e

foglie, spirali e cerchi, losanghe inscritte nel cerchio, file concentriche di fiori

(margherite e pratoline).

Sulla parete ovest427

sono raffigurati il defunto e la moglie inginocchiati mentre

alzano le braccia in segno di adorazione. Davanti a loro una coppa a forma di calice

di loto contiene del grano che sta germogliando, in offerta alla vacca Hathor che esce

dalla montagna occidentale428

. Inherkha presenta la barba incolta, segno più di

vecchiaia che di lutto429

. La nicchia era decorata con un’altra scena di adorazione,

tratta dal Libro delle Porte, effettuata dalla coppia e da due bambine nei confronti di

sette geni degli inferi430

. Anubis era posto all’angolo meridionale della nicchia stessa,

accovacciato su una mastaba, con lo scettro sekhem tra le zampe anteriori e un

flagello dietro di lui.

La parete sud431

, alla cui estremità occidentale è posto l’ingresso della tomba, ospita,

oltre a Ramses I, una serie di re e principi divinizzati della XVII e XVIII dinastia (tra

cui Amenhotep I, Ahmose- Nefertari, Amosis), posti in due strisce sovrapposte,

adorati da Inherkha e dalla moglie432

. In fondo alla fila di sovrani divinizzati c’è

Huy, l’illustre architetto di Amenhotep III.

Per quanto riguarda la parete est433

, sulla centina sono visibili i resti di una dea dalle

braccia piumate aperte, il cui viso, inquadrato da due occhi wDAt, è girato verso nord.

Si tratta di Nephtys, mentre sulla parete opposta ci doveva essere Iside. Questa scena

425

Cfr. anche Porter B.- Moss R., op. cit., volume 1, pagg. 422- 424. 426

Hodel- Hoenes S., op. cit., pag. 266. Confronta con soffitto della TT 65, figura 7. 427

Bruyère utilizza un orientamento diverso e, quindi, secondo lui è la parete sud. 428

La vacca Hathor che esce dalla montagna si trova anche sulla parete ovest della prima sala

sotterranea della TT 267, Valbelle D., “La tombe de Hay à Deir el- Médineh[N° 267]”, MIFAO 95,

Le Caire 1975, pag. 12 429

La vecchiaia è rappresentata in altre tombe attraverso i capelli bianchi. Cherpion N.- Corteggiani J-

P., op. cit., pagg. 44- 45. 430

Porter B.- Moss R., op. cit. volume 1, num. 3, pag. 422. 431

Parete est secondo Bruyère. 432

Per l’analisi dettagliata dei cartigli Bruyère B., op. cit. 1928, pag. 39 e delle raffigurazioni

Cherpion N.- Corteggiani J.- P., op. cit., pagg. 54- 61. 433

Parete nord secondo Bruyère.

Page 79: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

75

è collegata all’estremità est della parete settentrionale, su cui sono mostrati Inherkha

e Wabet in adorazione.

La parete nord434

è divisa in due registri.

Registro superiore

1.1 Il defunto, che indossa l’abito sovrapposto dal grembiule rigonfio, è seduto in

una barca di papiro e spiega una stoffa bianca dietro le sue spalle ad indicare che

la navigazione è controcorrente (verso sud).

1.2 Inherkha è seduto davanti ad una tavola sulla quale si trovano dei fasci di cipolle.

Esse sono molto importanti e sono spesso raffigurate sulle pareti delle tombe

perché erano considerate capaci di risvegliare il morto con il loro odore

pungente. Legate anche alla festa di Sokar, durante alcuni rituali, collane di

cipolle venivano portate attorno al collo per “favorire la respirazione”435

.

1.3 Il defunto e la moglie, seduti sotto un baldacchino, giocano al Senet436

.

Eccezionalmente la moglie è raffigurata davanti al marito; dinanzi al chiosco gli

uccelli- bA rappresentano le loro anime. Le dita di Wabet sono molto lunghe e

ricordano quelle flessibili di Akhenaton o la mano della moglie di Huy che in una

tavola della TT 267 offre una mandragora al marito437

.

Figura 11, Inherkha e la moglie giocano a Senet. Foto tratta da

http://www.osirisnet.net/tombes/artisans/inerkhaou359/e_inerkhaou359_02.htm

434

Parete ovest secondo Bruyère. 435

Cherpion N.- Corteggiani J- P., op. cit., pag. 66. Le cipolle sono usate anche per le loro proprietà

antisettiche, infatti venivano usate per riempire le cavità oculari della mummia. 436

Per le regole, le origini del gioco e le sue implicazioni come metafora del passaggio nell’aldilà cfr:

Hageman R. K., “Senet, the game of Passing”, The Ostrakon 16, num. 1, Denver 2005, pagg. 3- 7. 437

Cherpion N.- Corteggiani J- P., op. cit., pag. 68.

Page 80: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

76

1.3’ Alcuni figli di Inherkha offrono ai loro genitori fiori, specchi e altri oggetti.

Particolarmente importante è lo specchio che costituisce un’allusione alla vita

amorosa del defunto e, quindi, alla promessa di continuazione della vita nell’aldilà.

1.4 Inherkha e la moglie, seguiti da alcuni dei loro figli, sono raffigurati in grande

formato, rivolti verso est, vestiti in maniera molto elegante. Il proprietario della

tomba indossa anche la pelle di leopardo del sacerdote sm. Tutti porgono un’offerta

ad Osiride.

Registro inferiore

II.5 In questa scena di offerta al defunto e alla moglie da parte dei figli, particolare è

il vaso contenente l’acqua della piena del Nilo. Questo elemento è molto importante,

sia per i vivi che per i morti, per il suo “potere revivificatore” e ha segnato, più di

ogni altra cosa, lo spirito delle concezioni funerarie degli egiziani438

. Ai due genitori

viene data anche una collana di foglie di salice, altro simbolo di rinnovamento.

II.6 Inherkha e Wabet, seduti, ricevono una libagione da parte dei figli. Anche se tutti

sono chiamati sA, in realtà non è detto che si tratti di figli: lo stesso termine era

impiegato pure per designare i generi, i figli adottivi e gli allievi439

. Come nella TT

278, il defunto è raffigurato con dei puntini neri sul viso che stanno ad indicare la

ricrescita della barba.

II.7 Amenemheb, uno dei figli di Inherkha, compie dei riti per i defunti insieme a sua

moglie. Un tavolino in legno a treppiedi sostiene dei pani rotondi al sesamo, un

fascio di cipolle e una zampa anteriore del bue o di una gazzella.

II.8 Mentre sul registro superiore la barca raffigurata va verso sud, in questo essa

procede verso nord. Nonostante non ci sia bisogno di una vela per discendere la

corrente, anche in questo caso il defunto spiega una stoffa dietro di lui.

5A.2) PASSAGGIO VERSO LA STANZA G

Le camere F e G sono collegate da qualche gradino. Immediatamente a destra e a

sinistra della fine del passaggio si trovavano due grandi raffigurazioni di Amenhotep

I e Ahmose- Nefertari; sulle pareti del corridoio, invece, dovevano trovarsi da una

parte Inherkha seguito dal figlio Hormin, dall’altra la moglie seguita da una delle

figlie.

438

Spieser C., op. cit. 1997, pag. 211. 439

Cherpion N.- Corteggiani J- P., op. cit., pagg. 78- 79.

Page 81: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

77

5A.3) DECORAZIONE DELLA CAMERA G440

Mentre nella stanza F si trovano soprattutto scene di offerte, nella camera G esse

sono ispirate ai testi funerari e, in particolare, al Libro dei Morti; le scene di offerta a

divinità o defunti sono meno numerose, dal momento che occupano solamente il

terzo registro- quello inferiore- delle pareti est- ovest e quella di fondo441

.

L’originalità della decorazione e la bravura degli artisti si evince, comunque, anche

dal fatto che alcune formule o vignette non sono attestate sulle versioni papiracee del

LdM442

.

La parete sud443

è quella da cui si accede alla stanza stessa. Ai due lati dell’ingresso

c’erano le figure di Ahmose- Nefertari e Amenhotep I prima che venissero

trasportate a Berlino da Lepsius. Per rendere la trasparenza degli abiti e le pieghe

della stoffa l’artista Hormin ha alternato una fascia bianca al colore chiaro della pelle

(nero per quello della regina). La sovrana indossa una capigliatura particolare e

molto di moda all’epoca ramesside: sulla parrucca bipartita è poggiata la pelle di

avvoltoio, probabilmente in oro. Ancora al di sopra c’è un mortaio rosso, sormontato

da un avvoltoio con il pschent che protegge con le ali un doppio ureo con il disco

solare. I sandali da lei calzati sono tipici della XX dinastia, con una punta

lunghissima e ricurva, come si vedrà anche nel capitolo seguente.

Figura 12, Sandali calzati da Ahmose- Nefertari. Sono tipici della XX dinastia.

http://www.osirisnet.net/tombes/artisans/inerkhaou359/e_inerkhaou359_03.htm

Il figlio indossa un perizoma e sopra una tunica pieghettata ed un grembiule

triangolare piatto, anch’esso plissettato e orlato in basso da una frangia. Sul capo ha

la parrucca ibes, tipica dell’iconografia di “Amenhotep della città”444

.

440

Cfr. anche Porter B.- Moss R., op. cit. volume 1, pagg. 422- 423. 441

Cherpion N.- Corteggiani J- P., op. cit., pagg. 84- 85. 442

Vedi paragrafo 3. 443

Secondo Bruyére è la parete est. Op. cit. 1933, pag. 48. 444

Cfr. Černy J., op. cit. 1927, pagg. 159- 197 e Betrò M. C., op. cit. 2007, pagg. 23- 40.

Page 82: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

78

La parete ovest445

comprende 17 vignette ripartite su tre registri e coronate dal

simbolo del cielo p.t.

Registro I- Superiore

I. I. Il defunto è raffigurato mentre esce dalla tomba. Anche se la scena è quella del

capitolo 64 del LdM, la didascalia è costituita da frammenti tratti da numerosi altri,

testimoniando la libertà di composizione dello scriba prima della canonizzazione del

testo funerario avvenuta durante la XXVI dinastia.

I. 2. A. Inherkha, sua moglie e i figli risalgono il fiume in barca: ritornano da

Abydos.

I.2. B. Molto particolare è questa raffigurazione tratta da LdM 76: Il colliere mnt,

costituito da numerose file di perle, è attaccato allo scarabeo le cui zampe anteriori

hanno la forma delle corna di uno stambecco. L’unione scarabeo- stambecco è molto

importante perché entrambi sono simboli di rinascita e rinnovamento.

I. 3. Thot introduce Inherkha al cospetto di Osiride, LdM 125. Il defunto alza le

braccia in segno di adorazione. La pelle di Osiride è convenzionalmente verde e Thot

ha in mano la sua paletta da scriba con la quale registrerà l’esito del giudizio divino.

I. 4. È la tipica “confessione negativa” o “dichiarazione di innocenza”, tratta dal

LdM 125B, che si svolge nella cosiddetta “Sala delle due Maat” al cospetto dei

giudici della corte di Osiride. Di solito sono 42 ma nella TT 359 ce ne sono

solamente 40.

I. 5. Inherkha è condotto da una divinità presso il lago di fuoco, un quadrato rosso

solcato da linee ondulate e inscritto in uno nero. Anche se in esso vengono gettati i

corpi dei dannati, la sua acqua disseta l’anima del defunto che è stato giustificato446

.

Inherkha si rivolge agli dei che risiedono nelle fiamme e afferma che il suo cuore- ib

trabocca di verità, quello hAty è privo di menzogna (LdM 126).

I. 6. Due barche divine sovrapposte si muovono in senso opposto; quella superiore

naviga verso est (ingresso della camera funeraria) e poggia sul geroglifico del cielo,

quella inferiore procede verso ovest (muro di fondo). In entrambe, oltre ad alcune

divinità, è raffigurato Inherkha. Sono le scene presenti in LdM 136B e LdM 100. Il

colore della pelle degli dei è più scuro rispetto a quello degli uomini, come è solito

nella XX dinastia.

445

Parete sud secondo Bruyère. 446

Ad esempio, nella TT 158, come scritto precedentemente, Tjanefer è raffigurato mentre beve

l’acqua del lago. Cfr. nota 361.

Page 83: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

79

I. 7. Raffigurazione schematica delle prime 4 colline dell’aldilà (su 14), tratta dal

LdM 149.

Registro II- intermedio.

II. 8. Inherkha inginocchiato adora un fiore di loto che spunta dall’acqua. Il fiore di

loto è detto “che esce dal Nun, narice di Ra”. Il testo è tratto da LdM 81 A.

II. 9. Il defunto adora le “anime di Nekhen”, Hierakonpolis. Esse, a testa di sciacallo,

sono inginocchiate davanti a Inherkha con il cranio rasato, compiendo il gesto del

giubilo con un braccio alzato e l’altro sul petto447

. Questi bAw dell’Occidente sono

molto importanti, perché aiutano il defunto nell’ascesa verso il cielo dandogli una

scala448

. La didascalia di accompagnamento è tratta dal capitolo 108 del LdM.

II. 10. Inherkha si trova faccia a faccia con l’uccello bnw, la settima delle

trasformazioni cui aspira449

. Egli ha le braccia alzate in segno di adorazione, indossa

la parrucca, l’abito con maniche larghe ed un grembiule rigonfio con frangia. È il

capitolo 83 del LdM. Questo tipo di uccello, simbolo solare, è l’anima di Ra, anima

di Osiride, e simbolo di rinascita poiché <<viene all’esistenza da solo>>450

.

II. 11. Anubis è raffigurato mentre rende il cuore alla mummia di Inherkha. È una

delle scene del Rituale dell’Apertura della bocca (scena 24) che permette al defunto

di mangiare, bere ma, soprattutto, di seguire Sokar durante la sua festa. La cerimonia,

qui solamente evocata, prende luogo ad Abydos, come è testimoniato dalla presenza

del feticcio sacro. La mummia di Inherkha è girata verso l’ingresso della tomba ed è

poggiata su una stuoia di papiro: questo indica che il defunto è già “giustificato”, è

già diventato un “Osiride”451

.

II. 12. Questa scena raffigura un’altra delle trasformazioni cui aspira il defunto: egli

è, infatti, dipinto mentre saluta il falco d’oro452

, espressione figurata del capitolo 77

del LdM.

II.13. Il grande gatto di Heliopolis uccide il serpente Apophis, incarnando l’eterna

lotta che il sole deve combattere per potersi alzare ogni giorno. Esso, infatti,

447

Vedi Hoedel- Hoenes S., op. cit., pag. 281, figura 208. 448

Cherpion N.- Corteggiani J- P., op. cit., pag. 105. 449

Molto interessante è l’interpretazione secondo cui l’uccello bnw starebbe per il pianeta Venere; la

formula, quindi, farebbe riferimento alle sue fasi di cambiamento. Krauss R., “m- mitt bnw (p.

Anastasi I 4, 5)” in “Brief communications”, JEA 79, London 1993, pagg. 266- 267. 450

Proprio l’uccello bnw ha ispirato il mito della fenice che rinasce dalle proprie ceneri. 451

Cherpion N.- Corteggiani J- P., op. cit., pag. 109. 452

Hoedel- Hoenes S., op. cit., pag. 284, fig. 211.

Page 84: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

80

minaccia il percorso della barca solare durante il suo transito negli Inferi453

. Presente

nel LdM 17, è molto simile alla 7° ora del Libro dell’Amduat e indica come, oltre

che con Osiride, il defunto si identifica anche con Ra che rinasce quotidianamente.

II. 14A. La TT 359 è l’unica in cui è presente il capitolo 153 A del LdM454

: è

raffigurata una rete esagonale chiusa, vuota, il cui scopo era l’approvvigionamento

eterno di pesci per il nutrimento del defunto. Contemporaneamente, la rete esagonale

ha, però, anche un altro senso: simboleggia la paura del morto di essere preso in

trappola con gli spiriti maligni. L’unico modo per sfuggire alla cattura, quindi, è

conoscere e citare i nomi delle diverse parti della rete; questo spiega il titolo del

capitolo, “Formula da dire per sfuggire alla rete”.

Figura 13, LdM 153 A presente nella TT 359.

http://www.osirisnet.net/tombes/artisans/inerkhaou359/e_inerkhaou359_04.htm

II. 14B. È raffigurato Nakhemut, “caposquadra nella Sede della Verità”. Ha lo stesso

titolo di Inherkha ma, invece di essere a capo della squadra preposta alla decorazione

del lato sinistro della tomba reale, lo è di quella che si dedica al lato destro. Essendo

dello stesso rango di Inherkha, porta una parrucca uguale, ha la barba posticcia, il

torso coperto e il grembiule rigonfio.

Registro III- inferiore.

Come di consueto, le scene poste in basso sono dedicate alle offerte tributate al

defunto e alla moglie da parte dei parenti. Non sono, dunque, ambientate nell’aldilà.

Figli e nipoti compiono una libagione o bruciano l’incenso.

453

Bierbrier M. L., “La tomba di Inherkhau” in Weeks K. R.(edit.), “La valle dei re, le tombe e i

templi funerari di Tebe ovest”, White Star S. r. l., Vercelli 2001, pag. 357. 454

Vedi paragrafo 3.

Page 85: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

81

III. 17. Il testo, dipinto su fondo bianco, è molto famoso ed è presente in numerose

tombe, anche dei nobili, come si è accennato nel capitolo precedente. Si tratta del

Canto dell’arpista. Metà tavola è occupata dall’iscrizione, metà dal musicista che fa

la sua performance davanti alla coppia. L’artista ha gli occhi socchiusi: ciò fa

pensare, più che alla cecità, ad uno stato di trance455

.

La parete est456

è decorata con 14 scene ripartite su tre registri, sopra i quali si trova

una fascia nera.

Registro I- superiore.

I. 1. Inherkha adora il suo bA appollaiato su una cappella. Si tratta della versione

dipinta del capitolo 85 del LdM. Anche in questo caso la TT 359 è l’unica tomba

tebana in cui è raffigurato il LdM 85, testimoniando ancora una volta la libertà di

utilizzo delle “formule per uscire al giorno”.

I. 2. Il defunto adora Ptah, nel quale aspira a trasformarsi. È il LdM 82. Il colore

della pelle del dio è verde, il copricapo blu, il lenzuolo bianco e, inoltre, la barba è

dritta. Lo scettro composito che ha in mano simboleggia la forza, la vita e la

longevità. Il piedistallo su cui si trova il dio ha la forma del geroglifico Maat, per

ricordare che egli è il padrone del mondo ordinato457

.

I. 3. Le 20 colonne di testo costituiscono la “litania delle parti del corpo”, in cui le

diverse membra di Inherkha sono identificate con le parti corrispondenti del corpo di

una ventina di divinità le cui immagini personificate sono state dipinte nella parte

inferiore delle colonne stesse. Lo scopo del LdM 42 è garantire l’integrità corporale

della mummia, senza la quale non può incominciare il processo di rigenerazione. La

“litania delle parti del corpo” si trova solamente in tre tombe tebane, TT 158, TT 359

e TT 6. Le prime due sono datate alla XX dinastia; la terza, invece, alla XIX458

.

I. 4. La formula del LdM 86 deve essere recitata affinché il defunto si trasformi in

rondine. Questo volatile, essendo un uccello migratore, incarna la speranza di ritorno

alla vita. Nella scena dipinta è appollaiato su una collinetta di sabbia che evoca

quella primordiale, la prima terra emersa all’alba della creazione, suggerendo una

speranza di ri- creazione ripetuta. La rondine, però, è anche legata al sole, del quale

455

Cherpion N.- Corteggiani J- P., op. cit., pagg. 120- 121. 456

Parete nord secondo Bruyère. 457

Cherpion N.- Corteggiani J- P., op. cit., pag. 126. 458

Secondo Porter B.- Moss R., op. cit. volume 1, pag. 14, “da Horemheb a Ramses II”.

Page 86: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

82

incarna i primi barlumi all’alba e gli ultimi dopo la sua sparizione, la sera ad ovest459

.

Spesso essa è raffigurata vicino al lago di fiamme: solo lei è in grado di superarlo e

di allontanare gli esseri pericolosi che sono intorno: anche da ciò, dunque, deriva il

motivo per cui il defunto desidera trasformarsi in questo uccello.

I. 5. Capitolo 17 del LdM. Il defunto inginocchiato adora il sole inquadrato da due

leoni posti dorso contro dorso (il geroglifico Axt). Le due fiere sono diverse: quella di

destra, con la criniera più ricca e il pelame che forma una specie di rosetta sulla

spalla, incarna Ra, il sole rigenerato. Quella di sinistra, invece, rappresenta Osiride, il

sole “invecchiato”.

Registro II- intermedio.

II. 6. Hathor accoglie il defunto nell’occidente. La dea non è vestita alla maniera

ramesside ma porta, per tradizionalismo religioso, una parrucca tripartita arcaica e un

abito stretto intorno al corpo, ornato alla vita con una cintura blu che pende in due

lembi.

II. 7. La scena è tratta dal LdM 87. Questo capitolo è presente solamente in 5 tombe

tebane, tutte ramessidi e tutte, tranne una, situate a Deir el-Medina460

. Inherkha adora

il serpente Sato. Secondo la mitologia egiziana, non tutti i serpenti sono malvagi. Il

defunto, infatti, esprime il desiderio di volersi trasformare in Sato, uscito dal Nun,

affinché possa entrare sotto terra e uscire a suo piacimento, cioè morire e rinascere

continuamente. Anche la muta periodica della pelle lega il serpente all’idea di morte

e rinascita.

II. 8. I destinatari della preghiera di Inherkha sono quattro sciacalli neri con un nodo

rosso intorno al collo, le orecchie drizzate e i musi aguzzi. Essi sono preposti nel

mondo sotterraneo all’alaggio della barca solare al tramonto, riportandola ad est dove

il sole rinascerà il giorno dopo. Gli animali sono raffigurati come i bAw

dell’occidente che, tra l’altro, sono dipinti quasi di fronte, sulla parete ovest.

II. 9. Il defunto, sotto forma di sarcofago antropoide, riceve l’uso dei sensi da un dio

con testa di falco (con la pelle più scura rispetto a quella degli uomini) che esegue il

“Rituale dell’Apertura della Bocca” per mezzo di un’ascia in miniatura. La

didascalia associata è la LdM 23, poco attestata nelle decorazioni tombali. Tra i due

personaggi si trova un tavolino a treppiede con delle offerte costituite da due pani

459

Servajean F., “À propos d’une hirondelle et de quelques chats à Deir el- Médina”, BIFAO 102, Le

Caire 2002, pag. 368. 460

Cherpion N.- Corteggiani J-P., op. cit., pag. 132 e nota 783. Sono le TT 6, TT 290, TT 183, TT 359

e TT 214.

Page 87: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

83

rotondi e un vaso nms.t; sul fondo si vede del grano che germoglia, promessa di

rinascita.

II. 10. Inherkha rende omaggio all’emblema del suo kA, la sua forza vitale. Grazie

all’unione ritrovata mummia- kA il defunto può godere delle offerte di cibo che riceve

dai suoi parenti. L’iscrizione è tratta da LdM 105. Inherkha ha una fascia annodata

intorno alla vita e, inoltre, una “sciarpa” bianca in mano, la cui rappresentazione è

sistematicamente presente nelle tavole che mettono in scena il kA e, quindi, è

indissolubilmente legato ad esso461

.

II. 11. Il falco è appollaiato sul simbolo dell’occidente. La raffigurazione è simile a

LdM 16 ma l’iscrizione fa allusione nuovamente alla trasformazione del defunto.

Stavolta esprime il suo desiderio di assumere l’aspetto degli dei che risiedono ad

occidente462

, luogo di rigenerazione.

Registro III- inferiore

Le figure sono orientate nel senso inverso rispetto a quelle presenti sui registri

superiori: guardano verso l’entrata della tomba e, cioè, verso il mondo dei vivi che

compiono i riti e porgono le offerte al defunto.

III. 12. Inherkha e la moglie sono seduti davanti a una tavola di offerte. Anche in

questo caso i pani rotondi si stagliano su uno sfondo di grano in germinazione.

III. 13. Nuovamente è raffigurato il “Rituale dell’Apertura della Bocca”, stavolta

effettuato su Inherkha abbigliato come se fosse ancora vivo. Questo rito è condotto

da un sacerdote sm con in mano un bastone dalla sommità a forma di ariete. Tra i due

si trova un tavolino su cui è poggiato il fard. Il sacerdote è seguito da nove uomini e

due donne che portano le offerte mentre avanzano a due a due verso il padrone della

tomba, salutandolo con la mano sinistra. Come nelle altre tavole di decorazione, il

numero delle persone citate nell’iscrizione è maggiore rispetto a quelle

effettivamente dipinte. Il testo è molto particolare e costituisce un’ardita iniziativa

dell’artista Nebnefer: il destinatario dell’offerta è, infatti, Hormin, suo collega nella

decorazione della tomba, non Inherkha (il cui nome, comunque, compare al di sotto

della figura corrispondente). Le due donne recano in mano un flacone ovoidale di

colore bianco, frequentemente raffigurato nelle tombe ramessidi, contenente l’acqua

della piena del Nilo463

.

461

Cherpion N.- Corteggiani J- P., ivi, pag. 136. 462

Cioè la necropoli o l’aldilà. 463

Cherpion N.- Corteggiani J- P., op. cit., pag. 142.

Page 88: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

84

III. 14. Amennakht, profeta di Osiride, seguito da altri personaggi, offre al defunto e

alla sua famiglia una statuetta del dio dei morti e una scatola per ushabti. Wabet

abbraccia amorevolmente il marito. Le figlie adolescenti hanno in mano un uccellino

che, tradizionalmente, è considerato simbolo della verginità delle fanciulle.

Cherpion464

, invece, pensa che rappresenti la virilità che sperano di scoprire un

giorno. Anche nelle poesie d’amore, ad esempio, l’amante è paragonato all’uccello.

Inherkha allunga la mano sinistra per prendere i frutti di sicomoro posti in un piatto

rotondo adagiato su un tavolino di legno scuro. Dietro Amennakht ci sono Qenna che

offre un vaso nms.t, Hormin che contemporaneamente fa una libagione e brucia

dell’incenso e, infine, Merimenduau che fa un saluto rituale e offre un altro vaso.

La parete nord465

è il punto focale della tomba e, quindi, su di essa è raffigurata la

fine delle peregrinazioni del defunto nel mondo degli inferi. In maniera speculare

Inherkha, accompagnato da Hormin prima e da Qenna poi, è dipinto una volta di

fronte a Osiride, un’altra di fronte a Ptah. Il proprietario della tomba ha il suo abito

migliore, i sandali dalla punta ricurva e i gioielli ai polsi e al collo. Mentre secondo

Keller466

, che ha analizzato i dipinti dal punto di vista paleografico, i due artisti,

Hormin e Nebnefer, hanno dipinto ognuno metà della tavola, secondo Cherpion467

, la

parete nord è interamente opera del secondo, tranne per il viso di Inherkha realizzato

dal primo.

464

Cherpion N.- Corteggiani J- P., ivi, pag. 146. 465

Parete ovest secondo Bruyère. 466

Keller C. A., “A family affair: the decoration of Theban tomb 359” in Davies W. V.(edit.),

“Colour and painting in Ancient Egypt”, The British Museum Press, London 2001, pag. 87. 467

Cherpion N.- Corteggiani J- P., op. cit., pag. 152.

Page 89: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

85

CAPITOLO 4

TOMBE PRIVATE TEBANE DATATE ALLA XX

DINASTIA: ANALISI STILISTICA DELLE

RAFFIGURAZIONI

1) TECNICA E STILE: TRA DECADENZA E TENDENZA

ARCAIZZANTE

Le raffigurazioni nelle tombe tebane private del tardo periodo ramesside presentano

alcune differenze dal punto di vista stilistico rispetto a quelle della dinastia

precedente; ciò permette di datarle con una certa sicurezza alla XX dinastia. Tali

differenze riguardano, per esempio, il colore dello sfondo, la realizzazione delle

figure umane e di alcuni particolari come le teste, l’abbigliamento e gli ornamenti,

ecc.

1A) LO SFONDO

Studiando le scene raffigurate sulle pareti delle tombe dei nobili e dell’alto clero ci si

rende conto che lo sfondo è quasi sempre di colore beige468

. La TT 303, invece,

come la -145- e la -183-, tutte e tre molto tarde, presentano, al posto della muna e

dello sfondo beige, diversi strati di fango del Nilo, spessi fino a 40 cm, applicati per

livellare le irregolarità delle pareti interne e ricoperti di uno strato bianco splendente

di stucco levigato, su cui poi sarebbe stata stesa la mano di pittura469

. Le scene delle

tombe della dinastia precedente, invece, avevano uno sfondo bianco sporcato di

grigio e blu.

Per quanto riguarda alcune tombe di Deir el-Medina come, ad esempio, la TT 277 e

la TT 355, appartenente a Nakhtamon, lo sfondo della scena della processione

funebre raffigurata sulle pareti della camera del sarcofago e dei geroglifici è, però,

bianco e non beige; in quest’ultima, inoltre, le figure sono di colore giallo con alcuni

dettagli in nero.

468 Come, ad esempio, nella TT 30, nella TT 113, TT 149, Kampp F., op. cit. 1996, vol. 1, pagg. 219,

395, 437. TT 232, TT 259, Kampp F., op. cit. 1996, vol. 2, pagg. 511, 537. TT 58, TT 222, TT 359,

Seyfried K.-J., op. cit. 1991, pag. 89. 469 Kampp F., ivi 1996, volume 2, pag. 570.

Page 90: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

86

Figura 14: processione funebre, TT 355. Tratto da Hofmann E., “Bilder im Wandel. Die Kunst der

ramessidischen Privatgräber”, Verlag Philipp von Zabern, Mainz/ Rhein 2004,Tav. XXIV, figura 66.

1B) IL PATHOS E LA TENDENZA ARCAIZZANTE NELLE SCENE DEL

FUNERALE

Le raffigurazioni del funerale, anche se simili a quelle della dinastia precedente dal

punto di vista iconografico, si differenziano da esse per il maggior pathos suggerito

da qualche dettaglio o dall’atteggiamento dei personaggi e per la tendenza

arcaizzante a ricordare le scene datate alla prima metà della XVIII dinastia. Ad

esempio nella TT 277 una delle lamentatrici, più piccola delle sue compagne forse ad

indicare la minore età, regge quella che sembra volersi lanciare verso il sarcofago470

.

La posa della piccola donna rende molto bene l’idea del tentativo di trattenere l’altra

ed è possibile immaginarsi un colloquio tra le due, pieno di disperazione, anche se la

qualità dell’immagine non è eccelsa e i tratti dei volti non sono resi in maniera molto

espressiva, anzi presentano dei lineamenti duri, quasi mascolini, coi nasi troppo

lunghi e il mento pronunciato.

470 Werbrouck M., op. cit., pag. 141. Riprende una scena presente nella TT 247 appartenuta a Samut.

Page 91: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

87

Figura 15. La lamentatrice più piccola regge quella che sembra volersi lanciare verso il sarcofago. Vandier

d’Abbadie Je., “Deux tombes ramessides à Gournet- Mourrai”, Pl. IX-1.

Sempre nel corteo funebre raffigurato sulle pareti della TT 277 c’è un aspetto

innovatore riguardante il modo in cui le lamentatrici, che indossano una mantella

gialla o rossa471

, camminano: esse procedono col busto piegato in avanti, le braccia

penzoloni, troppo corte rispetto al resto del corpo, e i capelli che ricadono in lunghe

ciocche sul petto.

Figura 16: attitudine particolare di quattro lamentatrici presenti nel corteo funebre, TT 277. Foto tratta da

Werbrouck M., “Les pleureuses dans l’Égypte ancienne”, Bruxelles 1938, fig. 40.

471 El- Shahawy A., op. cit. 2010, pag. 190.

Page 92: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

88

Sia nella TT 44, appartenente a Amenemheb, che nella TT 141, il cui proprietario è

Bakenkhonsu, sulla barca che trasporta il naos con i vasi canopi, una donna, seduta

sulle ginocchia, porta una mano sul capo ad indicare la sua disperazione, protende

l’altra in avanti e rivolge lo sguardo in alto con gli occhi quasi assenti. Il pathos è,

però, reso soprattutto dal velo che è caduto in acqua e viene trascinato, ma la donna

non sembra accorgersene o curarsene dal momento che è intenta a piangere il

defunto472

.

Figura 17: Il velo è caduto in acqua ma la donna non se ne cura. TT 141, sala trasversa. Corrisponde a (6)

e (7) di Porter B.- Moss R., op. cit., pagg. 254- 255. Tratta da Werbrouck M., op. cit., figura 29.

Come nota Volokhine, nei funerali egiziani non c’è spazio per la consolazione473

. Le

lamentatrici che impersonano Isis e Nephtys, invece, durante il Rituale dell’Apertura

della Bocca, fanno il gesto del “nwn” che consiste nel gettare i capelli davanti per

coprire la faccia. Secondo Valdesogo esso ha una valenza simbolica positiva poiché

in questo modo contribuiscono alla resurrezione del defunto474

.

Tendenze arcaizzanti sono presenti nella TT 222475

e nella TT 259. In quest’ultima,

ad esempio, troviamo la navigazione e tutto il corteo a cui partecipano bambine e

anche donne bisognose. Il blu pallido torna ad essere il colore preferito per gli abiti il

cui drappeggio è semplice. Tutte le lamentatrici, accompagnate dagli amici del

472

Werbrouck M., op. cit., pagg. 30, 50. 473

Volokhine Y., “Tristesse rituelle et lamentations funéraires en Égypte ancienne”, RHR 225 (2),

Paris 2008, pagg. 163- 197. 474 Valdesogo Martín R., “Les cheveux des pleureuses dans le rituel funéraire égyptien. Le geste

nwn”, in Hawass Z. (edit.), “Egyptology at the dawn on the 21st Century, Vol. 2, History, Religion”,

The American Univ. in Cairo Press, Cairo New York 2004, pag. 554. 475 Kampp F., op. cit. 1996, vol. 2, pag. 496.

Page 93: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

89

defunto, portano una fascia bianca sui capelli che, nonostante ciò, sono legati sulla

nuca e ricadono a ciocche strette e lunghe476

.

1C) LE FIGURE UMANE

Per quanto riguarda lo stile, nelle tombe private della XX dinastia non c’è più

interesse per la corporeità e per i nessi funzionali. Il programma decorativo è più

importante del modo in cui bisogna realizzarlo e passa in primo piano l’abbozzato.

Le figure assumono quasi un aspetto caricaturale attraverso la perdita delle

proporzioni e della linearità. Ciò si nota anche nella TT 277 per quanto riguarda gli

adoratori inginocchiati. Le gambe sono troppo pronunciate e i piedi, rispetto alla

testa, sono troppo grandi477

. Le lamentatrici, come si vede nella figura 15, hanno le

braccia sproporzionate: alcune sono molto lunghe, come nella ragazzina e nella

donna da lei trattenuta, altre quasi atrofizzate, come nel gruppo di donne sulla destra

che le sollevano compiendo il gesto tipico che accompagna il lamento478

.

Le figure risultano più allungate e cambiano le proporzioni della parte superiore e

inferiore del corpo: il grembiule, le gambe e i piedi sono molto più lunghi rispetto al

tronco479

. Ciò è evidente, ad esempio, nello schizzo fatto da Hay, che ritrae una scena

tratta dal funerale di Kynebu (TT 113), posta sulle pareti della sala trasversa. Qui le

lamentatrici sono molto sproporzionate: il busto è troppo corto rispetto alle gambe,

nascoste dal vestito. La donna che sta all’estrema sinistra, poi, è addirittura

raffigurata di una forma quasi triangolare: l’abito le nasconde tutte le forme dal seno

in giù, la sua posa è più innaturale delle altre e le caviglie e i piedi sono

esageratamente lunghi.

476 Werbrouck M., op. cit., pag. 141. 477

Hofmann E., op. cit. 2004, pag. 50. 478

Vandier d’Abbadie Je., op. cit. 1954, pag. 12. 479

Mostafa Maha M., “Die Bezeichnung Hwt- njswt”, SAK 19, Hamburg 1992, pag. 246. Ciò si nota

anche nella scena della processione della statua di Amenhotep I nella TT 14. Confrontare nota 347.

Page 94: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

90

Figura 18: Le lamentatrici del funerale di Kynebu (TT 113). Manoscritto Hay MSS 29822. Corrisponde al

(3) di Porter B.- Moss R., op. cit. volume 1, pag. 231. Foto tratta da Werbrouck M., op. cit., figura 28.

Altre volte, invece, le figure sono eccessivamente schiacchiate e si estendono

soprattutto in larghezza essendo, perciò, anche in questi casi molto sproporzionate

(nelle TT 341, TT 267 e TT 359, queste ultime due a Deir el-Medina). Nella TT 341

e nella TT 359 viso e spalle hanno quasi la stessa larghezza. Il braccio sinistro del

proprietario della TT 341 è troppo sottile, in quello destro, invece, il gomito è

eccessivamente appuntito. Nella scena di adorazione di Anukis da parte del defunto,

situata nella camera funeraria della TT 267, ad esempio, sia Hay che la moglie

presentano spalle troppo larghe, volti eccessivamente schiacciati e collo troppo

lungo. Le articolazioni della spalla e del gomito di Hay sono disegnate in maniera

innaturale; la moglie, invece, ha le braccia troppo carnose.

Figura 19 - TT 341, tratta da Hofmann E., op. cit., tavola XIV, foto 38. Le figure umane sono schiacchiate e

le braccia sproporzionate.

Page 95: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

91

Figura 20- TT 267, tratta da Hofmann E., op. cit., tavola X, foto 27. L’uomo ha un braccio troppo sottile, la

donna, invece, troppo carnoso.

La scena del trasporto della mummia attraverso lo “sloping passage” raffigurata

nella TT 277, pur essendo unica ed eccezionale dal punto di vista iconografico, è

mediocre per quanto riguarda lo stile: gli officianti che trasportano la mummia, oltre

al sacerdote che li precede recando in mano un incensiere, hanno la testa tozza,

troppo larga rispetto al busto. I tratti del corpo e del corto gonnellino sono

semplificati e schematizzati. La mummia del defunto è disegnata più accuratamente

ma è troppo grande rispetto ai portatori: ciò, però, risponde alla norma delle

“proporzioni gerarchiche” per cui i personaggi più importanti sono raffigurati in

scala maggiore.

Figura 21. TT 277- pareti B-C. La mummia è trasportata attraverso lo “sloping passage”. El-Shahawy A.,

op. cit., pag. 386, fig. 65.

I personaggi maschili e femminili sono rappresentati in maniera diversa. La

corporatura maschile è resa con forme ampie, le membra sono grossolanamente

scarne e le mani addirittura tozze. Anche questo si richiama alla XVIII dinastia, oltre

al grembiule che consiste in una lunga gonna di stoffa trasparente non pieghettata,

Page 96: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

92

attraverso il quale si intravede la pelle rosa. Le donne hanno di solito tratti più

delicati e indossano vestiti alla moda.

Gli uomini sono raffigurati prevalentemente calvi e, grazie a ciò, la forma della testa

e il profilo possono essere d’aiuto per la datazione: l’occipite sporge sul collo sottile.

All’altezza della nuca una curva marca il passaggio dal collo al cranio. Se nella XIX

dinastia questo passaggio è morbido, adesso è più accentuato. Nelle TT 222 e TT

359, ad esempio, la nuca è grande, il collo largo e il mento pronunciato. Nella TT 68,

invece, la marcatura è ancora esitante, il mento è appena modellato e la linea fronte-

naso è quasi dritta: questi elementi fanno propendere la sua datazione verso l’inizio

della XX dinastia.

A B C

Figura 22. A- Dettaglio della scena dell’angolo nord- ovest della stanza F, TT 359.

http://www.osirisnet.net/tombes/artisans/inerkhaou359/e_inerkhaou359_02.htm B- Dettaglio scena della

TT 222. Davies Ni., op. cit. 1946, plate XIII. C- TT 68- dettaglio della scena (7) nella parte nord, parete

occidentale della sala trasversa. Tratta da Seyfried K.J, op. cit. 1991, Farbtafel 1c.

Nella TT 341 si nota un dettaglio nuovo: il defunto è raffigurato col cranio rasato

avvolto da una sciarpa o un tessuto simile ad un asciugamano bianco480

. Nella TT 30

e TT 44, invece, sul cranio rasato c’è un fiore di loto481

. Nella TT 278, infine, sulla

parete nord, estremità est della prima sala, il volto del defunto non è ben rasato e

sono visibili i puntini neri della barba che sta crescendo482

. Tale dettaglio si trova

anche nella TT 359, ad indicare l’età avanzata del defunto, piuttosto che un segno di

lutto, come si è affermato anche nel capitolo precedente483

.

In generale gli occhi sono piccoli e sottili, a volte coperti da un sopracciglio

ugualmente sottile che, però, tende a scomparire. Dato che l’iride è coperta a metà

480

Manniche L., op. cit. 1987, pag. 71. 481

Hofmann E., op. cit. 2004, pag. 184. 482

El- Shahawy A., op. cit. 2010, pag. 101. 483

Confrontare nota 429.

Page 97: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

93

dalla palpebra, l’espressione del volto è distaccata, sensazione ulteriormente

accentuata dalla mancanza di trucco.

La bocca, su una mandibola allungata, è di forma triangolare e molto piccola rispetto

al viso. Una linea orizzontale indica il taglio delle labbra che, ampie sul davanti, si

riducono ai lati in un angolo estremamente acuto; alla fine dell’età ramesside si

semplifica ancora di più il loro contorno. Le orecchie e i singoli elementi sono

riprodotti in maniera molto dettagliata e ricercata.

Il modo in cui viene raffigurato il corpo ricorda il periodo immediatamente post-

amarniano: i fianchi sono larghi, i seni delle donne pesanti, le pieghe di grasso sul

ventre maschile molto pronunciate484

. È il caso, ad esempio, dei personaggi dipinti

sulla metà ovest della parete nord della sala A della TT 14485

ma che si ritrovano

anche in numerose altre raffigurazioni come quelle della TT 341 e della TT 359.

Il colore della carnagione può essere utile per la datazione. Se nella XVIII dinastia la

pelle degli uomini è di colore rosso bruno, più o meno scuro, dalla XIX esso tende a

schiarirsi, fino ad arrivare ad un tono beige, prima usato solamente per la carnagione

femminile. Contemporaneamente quest’ultima, con l’aggiunta del bianco, assume un

colore sabbia o rosa (ad esempio nella TT 111). Talvolta essa è, invece,

completamente bianca, come nella TT 30 o TT 148486

.

Figura 23. La pelle femminile è rosa nella TT 111. Hofmann E., op. cit. 2004, tavola VIII, figura 21.

484

Hofmann E., op. cit. 2004, pagg. 56- 57. 485

Betrò M.C.- Del Vesco P.- Miniaci G., op. cit. 2009, pagg. 98- 99. 486

Hofmann E., op. cit. 2004, pag. 61.

Page 98: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

94

Nella TT 135 si trova una raffigurazione rara per il periodo ramesside, ma tipica

delle tombe della XVIII dinastia: qui, infatti, due file di acrobati fanno la verticale e

una giravolta nelle varie fasi di esecuzione dell’esercizio. Dal punto di vista stilistico,

però, è evidente che si tratta di una tomba tardo- ramesside, viste le dimensioni

sproporzionate sia dei corpi che delle vesti. Le braccia e le gambe sono troppo

lunghe; i due personaggi raffigurati nel momento di maggiore tensione sono

eccessivamente longilinei e la loro posa è inverosimile487

.

Stile ramesside ma atteggiamento thutmoside si nota anche in un rilievo conservato

all’Università di Heidelberg, oggetto di studi di Ranke488

. Anche qui, infatti, le

braccia e i piedi sono troppo lunghi, la parte inferiore del corpo sproporzionata e i

gomiti eccessivamente appuntiti.

Figura 25: danzatori e acrobati della TT 135. Hofmann E., op. cit. 2004, figura 62, pag. 51.

487

Hofmann E., ivi, pag. 51. 488

Ranke H., “Eine ungewöhnliche Darstellung des Neuen Reiches”, BIFAO 30, Le Caire 1931,

pagg. 587- 591.

Figura 24: la pelle femminile è praticamente bianca nella TT 148. Hofmann E, ivi, tavola XIV, foto 41.

Page 99: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

95

Durante la XX dinastia si perde la capacità di creare profondità, i tratti sono

semplificati e, ad esempio, nei drappeggi si tende a realizzare le pieghe con linee

parallele.

Anche gli animali sono dipinti in modo semplificato e i loro movimenti sono rigidi.

Le zampe sono disegnate parallele tra di loro, così da rendere irriconoscibili i

passi489

.

1D) ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI

Come si riscontra nella TT 148, nella fase di usurpazione della TT 45, nella TT 111,

TT 267, TT 359, TT 341, le donne raffigurate indossano degli enormi orecchini a

forma di disco490

.

A B C D

Figura 26: Calco e dettaglio degli orecchini a disco indossati dalle donne nella TT 148 (A), TT 341 (B), TT

112 (C), TT 359 (D).

Nelle decorazioni parietali delle tombe datate alla dinastia precedente, invece, le

donne portano orecchini di forme diverse, come si evince dalla figura seguente: un

cerchio vuoto (nella TT 2B e nella TT 51) oppure un semicerchio (nella tomba di

Nefertari).

In molte raffigurazioni, però, le donne non indossano affatto gli orecchini oppure essi

sono nascosti dalla pesante parrucca.

A B C

Figura 27 A- orecchini raffigurati nella TT 2B. Bruyère B., op. cit. 1952, Pl, II. B- orecchini raffigurati

nella TT 51. http://www.osirisnet.net/tombes/nobles/userhat51/e_userhat51_02.htm C- orecchini indossati

489

Hofmann E., op. cit. 2004, pag. 52. 490

Ockinga B. G., op. cit. 2009, pag. 47.

Page 100: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

96

da Nefertari nelle scene che decorano le pareti della sua stessa tomba, Hofmann E., op. cit. 2004, figura 52,

pag. 45.

Una variante di parrucca femminile corta e rotonda, che lascia scoperto il collo,

portata da giovani donne o lontani membri della famiglia, si trova nelle TT 58, TT

30, TT 105 e TT 135; tutte, quindi, possono essere datate allo stesso periodo, la XX

dinastia491

. Il modello per questo tipo di parrucca si trova nel tempio di Medinet

Habu e, quindi, il regno di Ramses III costituirebbe il terminus post quem queste

tombe sono state decorate492

.

A B

Figura 28: A: Variante di parrucca femminile proveniente da TT 105. Ritaglio e calco ricavato da Seyfried

K.-J., op. cit. 1991, Pl. XVIII, 33. B: parrucca femminile, TT 30, tratto da Hofmann E., op. cit. 2004, figura

81, pag. 61.

Una parrucca molto simile è indossata dall’ultima donna che fa parte del corteo degli

officianti raffigurato nella sala trasversa della TT 68, sulla parete ovest, parte nord e,

forse, anche dalla penultima che, però, si vede molto male. La parrucca, circondata

da due fasce, è molto corta, sembra quasi un casco su cui è posto un fiore di loto.

Questa donna è ritratta in maniera completamente diversa rispetto a quella che la

precede: se il profilo della sua compagna, infatti, è molto delicato, con le labbra

piccole e il collo proporzionato, ella ha viso e collo eccessivamente allungati. Il naso

aquilino, le labbra carnose, il tratto che indica lo zigomo, l’occhio allungato e il

sopracciglio arcuato, non le conferiscono una immagine armonica e ricordano molto

le raffigurazioni amarniane. Stessa impressione è data dalle tre linee che indicano le

pieghe di grasso sulla pancia e che, insieme all’ombelico, traspaiono sotto il vestito

491

Doulat M., op. cit. 2002, pagg. 33- 46. 492

Hofmann E., op. cit. 2004, pag. 60.

Page 101: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

97

bianco. È probabile, quindi, che nella decorazione di questa parete siano stati

coinvolti due artisti.

Figura 29: dettaglio della scena che ritrae il corteo degli officianti. TT 68, sala trasversa, muro ovest, metà

settentrionale. Seyfried K.-J., op. cit. 1991, Plate XVII, figura 24.

Nella TT 30 e nella TT 45 compare un tipo di parruca mai raffigurato prima: le

donne ne indossano una con ciocche lunghe fino alla spalla e dal profilo arrotondato.

Una uguale si trova presso la tomba di Hormes a Hierakonpolis, datata al regno di

Ramses XI493

.

Troviamo abiti con le maniche, il cui profilo è a forma semisferica, per la prima volta

nelle scene datate alla XX dinastia e, per la precisione, nella TT 105. Lo stesso tipo si

ritrova nella tomba di Setau a El-Kab, datata al regno di Ramses IX494

. Gli abiti degli

uomini hanno le punte delle maniche estremamente allungate, i sandali hanno una

curva verso l’alto molto accentuata, quasi a descrivere un semicerchio495

. Questo

modello di calzatura si evolverà ulteriormente nell’epoca saita, in cui la punta a

semicerchio si unirà alla fascia che cinge il collo del piede.

493 Hofmann E., ivi, pag. 178. 494 Hofmann E., ivi, pag. 175. 495 Come, ad esempio, nella TT 65. Hofmann E., ivi, pag. 58.

Page 102: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

98

A

B

Figura 30: sandali a confronto. A: sandali indossati nella TT 65, fase di usurpazione tardo- ramesside.

B: sandali indossati nella TT 36, epoca saita. Tratto da Muhammed M. Abdul- Qader, op. cit. 1966, Pl. 41.

Questi sono elementi propri della moda di corte al tempo di Ramses III. Non sempre,

purtroppo, è possibile osservare la forma del sandalo, poiché nella maggior parte

delle tombe proprio l’estremità inferiore delle scene è andata perduta.

Nuovo dettaglio, che non compare nelle scene della XIX dinastia, è anche una lunga

striscia di stoffa che le figure maschili tengono nella mano sollevata496

. Essa può

anche cadere giù dalla cintola, come nelle TT 44, TT 58, TT 105, TT 372 e TT 65,

oppure essere posata sul polso497

.

Nelle scene tombali della XX dinastia, poi, c’è una ricchissima aggiunta di elementi

di abbellimento: sulle spalle baveri estremamente ampi e decorati con materiale

prezioso, ricchi fasci di fiori di loto nella mano della moglie del defunto, cuscini per

le sedie, ecc.498

Come si può notare nella tabella 4, la maggior parte degli elementi innovativi per

quanto riguarda le figure umane provengono da Sheik abd el-Kurnah; questo è un

dato interessante che indica probabilmente che i personaggi che si sono fatti

seppellire in queste tombe erano più aperti alle novità e più propensi a sposare delle

correnti di moda che poi gli artisti, cui hanno commissionato le decorazioni, hanno

trasposto sulle pareti. Il fatto, poi, che si tratti soprattutto di usurpatori di tombe

precedenti, indica che essi hanno voluto dare un ulteriore segno del loro “passaggio”

496

Mostafa Maha F., “Die Datierung der zweiten Benutzungsphase des Grabes 257”, SAK 20,

Hamburg 1993, pag. 170. 497

Seyfried K.J., op. cit. 1991, pag. 90. 498

Ibidem.

Page 103: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

99

distinguendosi, così, ancora di più dal proprietario originario e dai contemporanei

che, nelle tombe fatte costruire e decorare apposta per loro, non hanno quasi mai

inserito elementi nuovi dal punto di vista dei dettagli stilistici.

1E) IL SOFFITTO

Un’ulteriore schematizzazione e stilizzazione si nota anche negli elementi decorativi

del soffitto. Ad esempio è possibile fare un confronto tra quello della TT 16 e quello

della TT 267: in quest’ultima i grappoli d’uva sono più pieni e le foglie non sono

ormai riconoscibili, essendo di forma più geometrica499

; queste, invece, sono ancora

ben identificabili nella TT 16 perché disegnate in modo più naturale.

Figura 31 tratta da Capart J., “Documents pour servir à l’etude de l’art égyptien”, vol. 1, Ed. du Pégase,

Paris 1927, pag. 57. In alto soffitto della tomba di Tetiky (TT 15). In basso a sinistra soffitto della TT 16. In

basso a destra soffitto della TT 267 con grappoli e foglie estremamente stilizzati.

1F) DETTAGLI

Per quanto riguarda alcuni elementi particolari che si differenziano rispetto agli stessi

presenti nelle tombe della XIX dinastia, si può fare un accenno agli strumenti

musicali raffigurati sulle pareti e, più precisamente, nelle scene del “Canto

dell’arpista” o in quelle di banchetto allietato dai musicisti.

Arpa: nelle tombe della XX dinastia è suonata in piedi, soprattutto dalle

donne. A volte la cassa di risonanza non si restringe in modo regolare ma

499

Capart J., “Documents pour servir à l’ étude de l’art égyptien”, Vol. 1, Ed. du Pégase, Paris 1927,

pag. 57, tav. 76.

Page 104: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

100

l’assottigliamento è accentuato bruscamente con una cresta che separa due

curve concave più pronunciate. Il numero delle corde è elevato. Nella tomba

di Ramses III c’è un’arpa alta con in basso una parte arrotondata decorata

come una collana e sormontata da una testa reale che ha da un lato la corona

rossa, dall’altro il nemes con il pschent500

. Nella TT 158 c’è la più antica

raffigurazione in Egitto di arpa triangolare501

.

Doppio oboe: nella TT 113 l’oboista è in piedi e accenna un passo di

danza502

.

2) STILE DELLA TT 359- DIFFERENZE TRA I DUE ARTISTI

La TT 359, di cui nel capitolo precedente è stata fatta l’analisi iconografica

dettagliata, è una tomba a decorazione policroma, caratterizzata dal largo utilizzo del

giallo non solo per lo sfondo, ma anche per numerosi dettagli. Non c’è quasi

differenza di colore tra la carnagione degli uomini e quella delle donne; le divinità,

invece, hanno la pelle più scura. Le raffigurazioni sono opera di due pittori, Hormin e

Nebnefer. Analisi dettagliate sono state effettuate da Keller503

, la quale, tuttavia, si

concentra soprattutto sulla paleografia, e da Cherpion504

. La pittura di Hormin si

caratterizza per la cura nell’esecuzione e per alcuni elementi:

Occhio molto lungo e obliquo; palpebra superiore e sopracciglio divergenti e,

quando è presente, la linea di cosmetico non è parallela al sopracciglio stesso;

non c’è spazio tra il segno inferiore dell’occhio e l’iride;

Ombelico triangolare con i lati un po’ arrotondati505

;

Naso sottile, leggermente appuntito, distanziato un po’ dall’occhio;

Bocca corta, segnata agli angoli da un punto nero e un piccolo tratto rosso;

Due pieghe sul collo, di reminiscenza amarniana;

Orecchio dai contorni particolarmente sinuosi e col lobo forato;

Laddove il cranio è rasato, ha una forma allungata verso la parte posteriore e,

sotto la nuca, una piega della pelle è resa come se fosse un cuscinetto di

500

Vandier J., op. cit. 1964, pagg. 371- 372. 501 Wente E. F., “Egyptian Make Merry songs reconsidered”, JNES 21, No. 2, Chicago April 1962,

pag. 119. 502

Vandier J., op. cit. 1964, pag. 379. 503

Keller C. A., op. cit., pagg. 73- 93. 504

Cherpion N.- Corteggiani J- P., op. cit., pagg. 21- 26 e 153- 157. 505

Keller C. A., op. cit., pag. 83.

Page 105: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

101

carne506

;

Dita e mani finemente realizzate;

Vesti più svasate e più eccentriche di quelle disegnate dal suo collega.

Le figure di Nebnefer, invece, si caratterizzano per l’aspetto tozzo e compatto, con la

testa leggermente più larga del corpo507

:

Naso prominente e curvo non distanziato dall’occhio;

Tra la palpebra inferiore e l’iride è lasciato un po’ di spazio e, quindi, tra di

essi è visibile la sclera;

Bocca resa con una semplice linea dritta, più lunga e sorridente, conferendo

al personaggio un’aria poco intelligente508

;

Dita “a ventaglio” e mani somiglianti a “zampe”;

Numerose pieghe di grasso sul corpo fino al ventre, come nella figura 32 che

ritrae il busto di Inherkha;

Alcuni caratteri anatomici ben delineati, ad esempio il malleolo.

Keller e Cherpion hanno attribuito le singole scene (o parti di esse) all’uno o all’altro

artista, dimostrando che a Deir el-Medina non c’era la suddivisione rigida del lavoro

tra parte destra e parte sinistra della tomba509

.

Figura 32. Pieghe di grasso sul ventre di Inherkha. Stanza G, parete nord TT 359. Cherpion N.-

Corteggiani J- P., op. cit., Pl. 143.

506

Cherpion N.- Corteggiani J- P., op. cit., pagg. 22- 24. 507

Keller C. A., op. cit., pag. 81. 508

Cherpion N.- Corteggiani J- P., op. cit., pag. 24. 509

Keller C. A., op. cit., pag. 87 e Cherpion N.- Corteggiani J- P., ivi, pagg. 154- 155.

Page 106: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

102

3) AVVICINAMENTO ALLO STILE DI CORTE,

“BILDSTREIFENSTIL” e “GANZFORMATIGE BILDERFRIES”

Contemporaneamente alla ripresa di elementi dello stile thutmoside e

immediatamente post- amarniani, si assiste anche all’orientamento verso lo stile

artistico di corte contemporaneo, cioè verso la decorazione delle tombe reali e

principesche come si denota anche dall’uso intensivo dei toni pastello e di un’ampia

tavolozza di sfumature verde chiaro, turchese e blu, presenti nelle tombe

principesche del periodo.

Nella tarda età ramesside, oltre allo “Bildstreifenstil”, si afferma anche la tendenza

al “ganzformatige Bilderfries”510

: tali “fregi a tutta parete” si trovano soprattutto alla

fine della dinastia, come nella TT 65, nella TT 68 e nella TT 105 e sono legati ad una

“maggiore coscienza di sé” e ad un maggior senso di responsabilità nei confronti

della propria famiglia da parte del defunto; oltre all’adorazione delle divinità, in

queste raffigurazioni quasi a grandezza naturale trovano posto anche le processioni

dei membri della famiglia511

in un contesto di culto degli dei o di sacrificio512

. Anche

nella TT 259, a destra e a sinistra della nicchia, le scene di adorazione ricoprono

l’intera altezza della parete513

.

Fregio illustrato a tutto formato Numero tomba

TT 65

TT 68

TT 105

TT 259 Tabella 3: distribuzione dei “ganzformatige Bilderfries”.

510 Fregio illustrato a tutto formato. 511 Seyfried K.- J., op. cit. 1991, pag. 89. 512 Hofmann E., op. cit. 2004, pag. 55. 513 Feucht E., “Die Gräber des Nedjemger (TT 138) und des Hori (TT 259)”, Verlag Philipp von

Zabern, Mainz/Rhein 2006, pag. 103.

Page 107: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

103

Figura 33: fregio a tutta parete nella TT 68. Sala trasversa, muro ovest, metà nord. Seyfried K.- J., op. cit.

1991, tavola X, figura 16.

4) PROPOSTA DI DATAZIONE ALLA XX DINASTIA DI

ALCUNE TOMBE “RAMESSIDI”

Alcune tombe analizzate da Porter & Moss, da Kampp e da Wasmuth e presenti sul

sito internet www.thebanmappingproject.com sono datate genericamente al periodo

ramesside. Tuttavia si può affermare che qualcuna di esse sia stata decorata durante

la XX dinastia. Purtroppo i dati al momento a disposizione sono molto pochi e non è

stato possibile visionare le decorazioni parietali delle tombe non ancora studiate o i

cui studi non sono stati pubblicati.

4A) TT 127514

. Questa tomba è stata usurpata da Piay e Pairi. Visto che

l’usurpazione è un fenomeno molto frequente durante la XX dinastia, è probabile che

essa sia avvenuta nel tardo periodo ramesside e non durante la XIX. Bisogna notare

che, se per la TT 65 l’usurpatore ha affermato il suo diritto di occupare la tomba sulla

base della somiglianza del suo nome con quello del proprietario originario e della

514

Ringrazio l’Oriental Institute of Chicago che, molto cortesemente, mi ha inviato numerose foto

delle decorazioni parietali di questa tomba. Purtroppo non è stato possibile inserirle in questo lavoro

dal momento che riguardano le pareti decorate dal proprietario originario della tomba e non, quindi,

quelle degli usurpatori Piay e Pairi.

Page 108: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

104

loro stessa professione, in questo caso l’usurpatore adotta il motivo della “filiazione

funzionale”: egli è omonimo del figlio del primo proprietario515

.

Piay e Pairi hanno restaurato le decorazioni realizzate dal proprietario originario e

hanno aggiunto alcune loro iscrizioni sulle parti vuote delle pareti. L’unica

decorazione del tardo periodo ramesside si trova sulle pareti del passaggio tra la sala

trasversa e quella longitudinale e che corrisponde al (12) in Porter & Moss516

. Qui il

defunto e la moglie sono raffigurati in adorazione del sole, accompagnati da inni a

Ra. La donna porta sul capo un cono d’unguento, al collo un largo collier e indossa

una veste che lascia trasparire le forme. Una mano regge il sistro, l’altra è alzata in

segno di adorazione. La sua parrucca è lunga fino al seno, una ciocca ricade sul

petto, l’altra dietro le spalle. Il braccio sinistro dal gomito eccessivamente appuntito

appare attraverso la manica trasparente. Le dita, molto lunghe, sono realizzate con

solchi ondulati. Gli orecchini sono grandi e rotondi. Sul ventre sono disegnate due

pieghe di grasso di reminiscenza amarniana. Ciò fa propendere per una datazione del

riutilizzo della tomba alla XX dinastia. Purtroppo lo sfondo è molto annerito ed è

impossibile determinarne il colore originario.

Figura 34 tratta da http://www.osirisnet.net/tombes/nobles/senemiah127/e_senemiah127.htm foto gm-02

515

Kampp F., op. cit. 1996, volume 1, pagg. 417- 418 e Polz D., op. cit. 1990, pagg. 312- 313. 516

Porter B.- Moss R., op. cit. volume 1, pag. 242.

Page 109: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

105

4B) TT 208. Anche questa tomba è stata usurpata. È orientata nel senso N-S e la

pianta ha la classica forma a T rovesciata con sala trasversa e sala longitudinale517

.

Purtroppo sono riconoscibili pochissimi dettagli della decorazione; tuttavia la

presenza del “fregio Anubis”, costituito dal proprietario della tomba in adorazione

della divinità in forma di sciacallo, fa propendere per una datazione alla XX

dinastia518

. Esso si trova sia nella sala trasversa che in quella longitudinale. Un fregio

simile, con il defunto inginocchiato di fronte ad Anubis, si trova anche sul muro

d’ingresso della TT 395, a destra della porta e sul muro (3)519

.

4C) TT 377. Lo sfondo pittorico è color crema (giallo-beige), tonalità tipica delle

tombe della XX dinastia, come detto in precedenza520

.

4D) -42- Il modo in cui è scritto il tempio funerario di Medinet Habu- Hwt- njsut-,

presente solamente in documenti datati alla XX dinastia, fa pensare che la tomba -42-

sia stata decorata durante questo periodo521

. Stesso titolo si trova anche nelle TT 372,

TT 221, TT 257 e TT C7.

Per rendere più chiari i risultati di questa analisi stilistica delle tombe private tebane

datate alla XX dinastia, seguono alcune tabelle e grafici.

517

Porter B.- Moss R., op. cit., volume 1, figura a pag. 292. 518

Kampp F., op. cit. 1996, volume 2, pag. 494. 519

Porter B.- Moss R., op. cit., volume 1, pag.442. 520

Kampp F., op. cit. 1996, volume 2, pag. 598. 521

Mostafa Maha M., op. cit. 1992, pag. 247.

Page 110: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

106

5) TABELLE E GRAFICI

TABELLA 4: SFONDO

COLORE

SFONDO

NUMERO

TOMBA

Beige TT 30

TT 113

TT 149

TT 232

TT 259

TT 58

TT 222

TT 65

TT 359

Bianco TT 355

TT 277

Stucco bianco TT 303

-145-

-183-

Beige

64%

Bianco

14%

Stucco bianco

22%

Sfondo delle tombe della XX dinastia

Page 111: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

107

TABELLA 5: NOVITÀ NELLE FIGURE UMANE-ABBIGLIAMENTO E

ORNAMENTI

Dettagli nuovi Numero di tomba

Cranio rasato + sciarpa TT 341

Carnagione femminile bianca TT 148, TT 30

Grandi orecchini a disco pieno

TT 45, TT 111, TT 267, TT 359, TT 341,

TT 148

Parrucca femminile corta TT 68, TT 30, TT 105, TT 135

Parrucca femminile lunga, con profilo

arrotondato TT 30, TT 45

Abiti con maniche a forma semisferica TT 105

Striscia di stoffa tenuta in mano TT 257

Striscia di stoffa che ricade dalla cintola TT 44, TT 58, TT 105, TT 372, TT 65

0

1

2

3

4

TT

341

TT

148

TT

30

TT

45

TT

111

TT

267

TT

359

TT

68

TT

105

TT

135

TT

44

TT

58

TT

372

TT

65

Distribuzione degli elementi di

novità nelle figure umane nelle

tombe

Serie1

Khôkha

14%

Sheikh abd el-

Kurnah

65%

Dra abu el-Naga

7%

Deir el-Medina

14%

Distribuzione degli elementi di novità

nelle figure umane

nelle varie necropoli

Page 112: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

108

TABELLA 6: STILE DELLE FIGURE UMANE

FIGURE UMANE NUMERO

TOMBA

Eccessivo allungamento: tronco schiacciato, gambe

lunghe

TT 277

TT 113

TT 65

TT 259

TT 14

TT 141

TT 30

TT 267

TT 45

TT 44

TT 68

Allargamento figure TT 341

TT 267

TT 359

Figure allungate

79%

Figure

schiacciate

21%

Figure umane-stile

Page 113: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

109

TABELLA 7: ORNAMENTI FEMMINILI- ORECCHINI

Orecchini a disco TT 148

TT 45

TT 111

TT 267

TT 359

TT 341

TT 68

TT 44

TT 112

Non valutabile- cattive

condizioni TT 259

Orecchini a

disco

90%

Non valutabile-

cattive

condizioni

10%

Orecchini

Page 114: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

110

TABELLA 8: ORNAMENTI FEMMINILI- PARRUCCHE

PARRUCCHE TOMBA

Corta TT 58

TT 30

TT 105

TT 135

TT 68

Ciocche lunghe, arrotondate alla

spalla TT 30

TT 45

Lunga fino al seno TT 359

TT 259

TT 148

TT 341

TT 267

Lunga fino alla vita TT 355

Corta

26%

Ciocche

lunghe,arrotond

ate alla spalla

11%

Lunga

63%

Parrucche femminili

Page 115: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

111

CONCLUSIONE

Questo lavoro è dedicato allo studio dell’architettura e della decorazione delle tombe

tebane private datate alla XX dinastia per quanto concerne sia lo stile che

l’iconografia.

Le tombe private della XX dinastia sono soprattutto dipinte e appartengono quasi

tutte ad esponenti dell’alto clero tebano che si sono fatti seppellire per la maggior

parte a Dra Abu el- Naga. L’altra necropoli preferita dalle persone per scavarvi la

propria dimora di eternità è Sheikh Abd el- Kurnah.

Dal punto di vista architettonico non ci sono molte novità rispetto al periodo

precedente: la pianta della tomba è quella classica, “a T rovesciata”, ma davanti

all’ingresso viene costruito un aggetto di mattoni coperto da una “volta a botte” e

rivestito di intonaco. Nell’infrastruttura, invece, si nota un’evoluzione dello “sloping

passage” che, a poco a poco, circonda un rettangolo che ricorda la “tomba di

Osiride” oltre alla quarta/quinta ora dell’Amduat.

Per quanto riguarda l’iconografia abbiamo l’anticipazione di alcuni temi che si

affermeranno durante la XXI dinastia ad esempio quello di “Osiride e il grande

serpente” (TT 148) oppure la presenza di alcune varianti del culto del dio dei morti

caratterizzate dalla sua sostituzione con Ptah, cosa che si può spiegare con la ripresa

di alcuni elementi presenti nelle tombe della XVIII dinastia oppure con la

provenienza da Menfi dei proprietari che, perciò, hanno voluto omaggiare la loro

città di origine e il dio venerato dai propri antenati.

Nella TT 158, invece, compaiono per la prima volta tre elementi insieme, fino ad

allora raffigurati separatamente: al centro della scena c’è Nut sul sicomoro mentre

versa l’acqua che, raccolta tra le mani, è bevuta dal bA di Tjanefer. A destra si trova il

tavolo a forma di kA carico di offerte e a sinistra il defunto inginocchiato si abbevera

al lago sacro, sul quale si libra il bA stesso.

Durante la XX dinastia cambia il tipo di fregio che separa il soffitto dalla parete; si

afferma il cosiddetto “fregio Anubis”, con la variante in cui il dio sciacallo è

sostituito dalla testa hathorica frontale con la piuma e in più tre segni Xkr.

Le tombe di Deir el- Medina si caratterizzano per la loro maggiore “freschezza

decorativa” e per la presenza di molte novità testuali: qui, ad esempio, troviamo

formule tratte dal LdM mai dipinte o non presenti su papiri, ad indicare che gli

operai, addetti alla decorazione delle tombe reali, avevano accesso ad un numero

Page 116: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

112

maggiore di formule “non ufficiali” che, non potendo raffigurare sulle pareti delle

tombe dei nobili, hanno inserito nelle proprie.

Dal punto di vista stilistico le tombe private tebane datate alla XX dinastia sono

caratterizzate da un ulteriore decadimento rispetto a quelle della dinastia precedente:

le figure umane sono ora eccessivamente allungate, con la parte inferiore del corpo

troppo lunga rispetto al tronco, ora esageratamente larghe, con testa e spalle quasi

della stessa larghezza, volti schiacciati e collo troppo lungo. I lineamenti dei volti,

anche quelli femminili, sono molto duri, quasi mascolini.

Gli uomini, quando sono calvi, hanno un occipite sporgente disegnato con una linea

curva più o meno accentuata e talvolta c’è proprio un cuscinetto di grasso tra collo e

cranio. Il ventre spesso presenta pieghe di grasso, di reminiscenza amarniana; lo

stesso si può dire per le dita eccessivamente ondulate e longilinee.

Le scene, anche se iconograficamente simili a quelle della dinastia precedente,

stilisticamente sono diverse, essendo molto patetiche e drammatiche; il pathos è reso

dalla posa dei personaggi, con gli sguardi volti verso l’alto, quasi assenti o in

“trance”.

Emblematica in questo senso è la scena della TT 277 proposta nella figura 15: la

ragazzina trattiene la donna che sembra quasi volersi lanciare sul sarcofago del

defunto; grande pathos è espresso anche in una scena presente nella TT 141, in cui la

donna in barca, seduta sulle ginocchia, rivolge lo sguardo in alto e non si accorge

che il suo velo è caduto in acqua (figura 17).

Le donne indossano grandi orecchini a disco pieno, mai raffigurati durante la dinastia

precedente; hanno le spalle coperte con una specie di mantella, come nella TT 277, o

con semplici pennellate bianche, come nel caso di tombe usurpate: qui, infatti, gli

artisti originari avevano raffigurato spalle e seni scoperti mentre i pittori tardo-

ramessidi, per un maggiore senso del pudore che si viene affermando in questo

periodo, li hanno coperti.

Laddove è stato possibile osservare la parte inferiore della scena, si è notato che gli

uomini indossavano dei sandali dalla punta ricurva, così accentuata da formare quasi

un semicerchio. Gli stessi sandali sono portati dalla regina Ahmose- Nefertari nella

TT 359.

Oltre a riprendere elementi dello stile amarniano e immediatamente post- amarniano,

gli artisti tardo- ramessidi si ispirano anche all’età thutmoside: stile ramesside ma

Page 117: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

113

atteggiamento thutmoside, infatti, caratterizza gli acrobati nella figura 25 (TT 135).

Corpi e vesti sono sproporzionati, gambe e braccia sono eccessivamente lunghe.

Come si può notare nella tabella 5 e nel grafico a torta ad essa associata, ben il 65%

degli elementi di novità per quanto riguarda la raffigurazione del corpo umano e dei

dettagli si trova nelle tombe di Sheikh abd el- Kurnah e precisamente nelle:

TT 341- Nakhtamon, capo dell’altare del Ramesseum;

TT 30- usurpatore Khonsumes, scriba della tesoreria del dominio di Amon;

TT 45- usurpatore Djehutyemheb, capo dei tessitori di lino del dominio di

Amon;

TT 111- usurpatore Patekhy, scriba delle scritture divine del dominio di

Amon;

TT 68- usurpatore Mery-Ptah, sacerdote wab di Amon di Karnak e Mut di

Asheru;

TT 105- Khaemipet, profeta del nobile scettro a forma di ariete di Amon;

TT 135- Bakenamon, sacerdote wab di fronte ad Amon;

TT 44- Amenemheb, sacerdote wab di fronte ad Amon;

TT 58- due usurpatori: Amenhotep, scriba del tempio di Ramses amato come

Amon e Amenemone, supervisore dei profeti di Amon;

TT 65- usurpatore Imiseba, capo dell’altare, capo degli scribi del dominio di

Amon.

Questi personaggi hanno voluto che, nel decorare le proprie tombe, gli artisti

inserissero alcune novità per quanto riguarda lo stile e i dettagli: ciò fa capire che

erano più propensi ad accogliere il nuovo anche nel modo di vestire e di ornarsi.

Come si può notare dai titoli dei proprietari delle tombe, quasi tutti appartengono al

clero di Amon di Karnak che, soprattutto alla fine della dinastia, acquista sempre più

potere fino ad eclissare quello del faraone che, ormai, non conta quasi più nulla.

Il fatto poi che siano quasi tutti usurpatori di tombe precedenti, indica che, con

l’inserimento di novità nei dettagli o nello stile, hanno voluto distinguersi ancor di

più sia dal proprietario originario che dai contemporanei.

La gamma di colori utilizzati è più ampia rispetto al periodo precedente: lo sfondo è

di solito beige, il colore della pelle delle divinità è più scuro rispetto a quello degli

uomini. Le donne presentano di solito la carnagione rosa o addirittura bianca, come

nella TT 148. Avvicinandosi allo stile di corte, si fa un uso intensivo di toni pastello,

con tutte le sfumature di verde, turchese e blu.

Page 118: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

114

Se durante la XIX dinastia si afferma il “Bildstreifenstil” o “stile delle immagini a

strisce”, nelle tombe più tarde compare il “ganzformatig Bilderfries” o “fregio a tutta

parete” caratterizzato da immagini quasi a grandezza naturale che ritraggono, oltre

all’adorazione delle divinità, anche le processioni dei membri della famiglia del

defunto a dimostrazione del maggior rispetto nutrito nei loro confronti.

Sulla base di quanto affermato sullo stile, ritengo sia possibile datare alla XX

dinastia la fase di usurpazione ramesside della TT 127, anch’essa a Sheikh abd el-

Kurnah.

Piay e Pairi hanno aggiunto iscrizioni alle decorazioni originarie e hanno dipinto le

pareti del passaggio dalla camera trasversa a quella longitudinale con scene di

adorazione da parte del defunto e della moglie. L’unica fotografia che mi è stato

possibile reperire ritrae la donna con le dita molto allungate, il ventre con pieghe di

grasso e ai lobi orecchini a disco pieno: tutto fa pensare che l’usurpazione sia

avvenuta durante la XX dinastia.

Recentemente è stata scoperta una nuova tomba a el- Khokha dalla Waseda

University, datata al periodo ramesside. Il proprietario era Khonsuemheb, “capo del

laboratorio di Mut” e “capo birraio del tempio di Mut”. La moglie e la figlia erano

entrambe “cantrici di Mut”. Poche sono le fotografie disponibili online, tra cui quelle

sul sito

http://www.waseda.jp/rps/en/information/result/press/20140107khonsuemheb.html.

Le scene della sala trasversa sono tipicamente ramessidi ma alcuni elementi

potrebbero far spostare la datazione verso la fine della XIX dinastia, se non proprio

alla XX: lo sfondo è beige chiaro, la carnagione femminile è rosa o bianca e le donne

indossano degli enormi orecchini a disco pieno. Sicuramente la continuazione dello

scavo e la pubblicazione di nuove fotografie anche di alcuni dettagli aiuterà a

confermare o smentire tale affermazione.

Mi sono dedicata con molta passione e dedizione a questo lavoro, anche se ho

incontrato non poche difficoltà nel reperire testi ed immagini.

Durante la XX dinastia sono avvenute molte usurpazioni di tombe precedenti e non è

sempre facile comprendere dove finisce la decorazione realizzata dal proprietario

originario e dove inizia quella dell’usurpatore.

Molte tombe sono totalmente inedite e sono nominate solamente in PM senza altri

riferimenti, neanche fotografici. Di altre ci sono pubblicazioni parziali in vecchi

articoli o in monografie con fotografie in b/n difficili da analizzare. Non è stato

Page 119: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

115

possibile stabilire, ad esempio, il colore dello sfondo o della carnagione dei

personaggi, indicatore importante grazie al quale si può datare la fase di decorazione.

Inoltre col tempo molte tombe sono state utilizzate come abitazioni o stalle o

magazzini e, per questo motivo, le pareti sono ricoperte da uno strato di fuliggine che

non permette una soddisfacente visione di quanto si nasconde al di sotto, soprattutto

in fotografia b/n.

Il loro stato di conservazione, poi, non è sempre ottimale: spesso le decorazioni

parietali sono andate parzialmente perdute e le figure non sono riconoscibili nella

loro interezza; nella maggior parte dei casi è caduta la parte inferiore della parete e,

quindi, non è stato possibile visionare, per esempio, il tipo di sandalo indossato. A

volte mancano parti del volto, rendendo impossibile determinare, ad esempio, i tipi di

orecchini portati dalle donne oppure i tratti della nuca nel caso di figure maschili

calve, tutti particolari importanti ai fini della datazione.

Nello svolgere questo lavoro ho dovuto ripiegare sull’analisi di fotografie presenti

sui libri o su siti internet; la situazione politica instabile in cui versa l’Egitto ormai da

tre anni, infatti, mi ha impedito di visionare direttamente le decorazioni tombali

anche perché molti siti risultano attualmente chiusi.

Lo stato di pubblicazione delle tombe tebane è riassunto in questo diagramma a torta

tratto dal testo di Tefnin. Anche se risale al 1997 e nel frattempo sono uscite altre

monografie, questo schema riflette molto bene come in realtà ci sia ancora molto

lavoro da fare in tal senso. Lo stesso si può dire per le tombe tebane della XX

dinastia: di circa settanta, solamente una decina è stata pubblicata in monografie di

tipo tradizionale.

Figura 35 tratta da Tefnin R., “Rèflexions liminaires sur la peinture égyptienne, sa nature, son histoire, son

déchiffrement et son avenir” in Tefnin R. (edit.), “La peinture égyptienne ancienne. Un monde de signes à

Page 120: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

116

préserver. Actes du colloque International de Bruxelles. Avril 1994”, Monumenta Aegyptiaca VII, Série

IMAGO 1, Bruxelles 1997, pag. 8.

Nonostante i limiti sopra menzionati, penso di essere riuscita nel mio intento, ad

individuare, cioè, le caratteristiche della decorazione parietale delle tombe tebane

private della XX dinastia, dal punto di vista iconografico e testuale ma, soprattutto,

da quello stilistico di cui mi sono occupata nello specifico nel quarto capitolo.

È auspicabile che in futuro, avendo a disposizione altro materiale, si possa procedere

all’analisi di tombe i cui studi non sono stati ancora avviati o pubblicati e, magari,

quando la situazione in Egitto sarà ritornata alla normalità, visitare di persona quei

siti per uno studio più preciso.

Page 121: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

117

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

AeUAT = Ägypten und Altes Testaments: Studien zur Geschichte, Kultur und

Religion Ägyptens und des Alten Testaments

AIPHOS= Annuaire de l'Institut de Philologie et d'Histoire orientales et slaves

AM J ARCHAEOL= American Journal of Archaeology

ArOr = Archiv Orientální: Quarterly Journal of African and Asian Studies

ASAE = Annales du Service des Antiquités de l’Égypte

ÄZ =Ägyptische Zeitschrift

BACE= Bulletin of the Australian Centre for Egyptology

BAR IS = British Archaeological Reports International Series

BASOR= Bulletin of the American Schools of Oriental Research

BIE = Bulletin de l’Institut d’Égypte

BIFAO = Bulletin de l’Institut Français d’Archéologie Orientale

BMSAES= British Museum Studies in Ancient Egypt and Sudan

CdÉ = Chronique d’Égypte

CSÉG = Cahiers de la Société d’Égyptologie, Genève

EA = Egyptian Archaeology: Bulletin of the Egypt Exploration Society

Expedition= Expedition: The Bulletin of the University Museum of the University of

Pennsylvania

EVO= Egitto e Vicino Oriente

FIFAO= Fouilles de l'Institut français d'archéologie orientale (IFAO) du Caire.

Rapports préliminaires

GM = Göttinger Miszellen

JARCE= Journal of the American Research Center in Egypt

JEA = Journal of Egyptian Archaeology

JEgH= Journal of Egyptian History

JNES= Journal of Near Eastern Studies

Kêmi= Revue de philologie et d’archéologie égyptiennes et coptes

KRI V= KITCHEN K.A., “Ramesside inscriptions, translations. Vol. V: Sethnakht,

Ramesses III and contemporaries”, Blackwell Publishing, Malden 2008

LAAA= Annals of Archaeology and Anthropology issued by the Institute of

Archaeology, Liverpool, The Univ. Press.

MDAIK= Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Kairo

Page 122: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

118

Metropol. Mus. Art B= The Metropolitan Museum of Arts Bulletin

MIFAO= Mémoires publiés par les membres de l’Institut français d’archéologie

orientale du Caire

NARCE= Newsletter of the American Research Center in Egypt

PM= PORTER B.- MOSS R., “Topographical Bibliography of Ancient Egyptian

Hieroglyphic Text, Reliefs, and Paintings. I,I, The Theban Necropolis: Private

tombs”, Oxford: Clarendon Press, 1960

RdÉ = Revue d’Égyptologie

RHR = Revue de l’histoire des religions

SAGA= Studien zur Archäologie und Geschichte Altägyptens

SAK= Studien zur Altägyptischen Kultur

SAOC = Studies in Ancient Oriental Civilization

UMJ = University of Pennsylvania Museum Journal

VA = Varia Aegyptiaca

VO QUAD. 1 = Quaderno, Vicino Oriente 1

ZÄS= Zeitschrift für Ägyptische Sprache und Altertumskunde

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., “La Storia 1. Dalla preistoria all’Antico Egitto”, DeAgostini

Editore SpA, Novara 2004.

AA.VV., “La storia dell’arte. Volume 1. Le prime civiltà”, Mondadori Electa

SpA, Milano 2006.

AKSAMIT J.- LIPIŃSKA J.(eds.), “Warsaw Egyptological studies I, Essays

in honour of Prof. Dr. Jadwiga Lipińska”, Warsaw 1997.

ALDRED C.- BARGUET P.- DESROCHES- NOBLECOURT J. L.-

MÜLLER H. W.(eds.), “L’impero dei conquistatori. L’Egitto durante il

Nuovo Regno (1560- 1070 a. C.)”, Rizzoli, Milano 1991.

ALDRED C.- BARGUET P.- DESROCHES- NOBLECOURT C.-

LECLANT J.- MÜLLER H. W., “Egitto. L’impero dei conquistatori. Dal

XVI all’XI secolo a. C.”, Rizzoli libri illustrati, Bergamo 2005.

Page 123: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

119

ALLIOT M., “Fouilles de Deir el-Médineh 1930- 1931. Un puits funéraire à

Qournet- Mora’I, 21 février- 7 mars 1931”, BIFAO 32, Le Caire 1932, pagg.

65- 81.

ALTENMȔLLER H., “Tausret und Sethnacht”, JEA 68, London 1982, pagg.

107- 115.

AMER A., “A unique Theban tomb inscription under Ramesses VIII”, GM

49, Göttingen 1981, pagg. 9- 12.

AMER A., “Reflections on the reign of Ramesses VI”, JEA 71, London 1985,

pagg. 66- 70.

AMER A., “The scholar- scribe Amenwahsu and his family”, ZÄS 127,

Berlin 2000, pagg. 1- 5.

ANDREWS C. A. R., “A family for Anhai?”, JEA 64, London 1978, pagg.

88- 98.

ANTHES R., “The original meaning of mAa xrw”, JNES 13, num.1, Chicago

1954, pagg. 21- 51.

ANTOINE J- C., “Fluctuations of fish deliveries at Deir el-Medina in the

Twentieth Dynasty. A statistical analysis”, SAK 35, Hamburg 2006, pagg.

25- 41.

ASSMANN J., “Erster Vorbericht über Arbeiten des Ägyptologischen

Instituts der Universität Heidelberg in thebanischen Gräbern der

Ramessidenzeit”, MDIK 36, Mainz/ Rhein 1980, pagg. 23- 31.

ASSMANN J., “Priorität und Interesse. Das Problem der ramessidischen

Beamtengräber” in Assmann J.- Burkard G.- Davies V.(eds.), “Problems and

priorities in Egyptian archaeology”, KPI Limited, London 1987, pagg. 31- 41.

ASSMANN J., “Gottesbeherzigung. Persönliche Frömmigkeit als religiöse

Strömung der Ramessidenzeit”, in “L’impero ramesside. Convegno

internazionale in onore di Sergio Donadoni”, VO QUAD. 1 (1997), pagg. 17-

43.

ASSMANN J., “Images et rites de la mort dans l’Égypte ancienne. L’apport

des liturgies funéraires”, Cybele, Paris 2000.

ASSMANN J., “The Ramesside tomb and the construction of sacred space”

in Strudwick N.- Taylor J.H.(eds.), “The Theban necropolis. Past, Present and

Future”, The British Museum Press, London 2003, pagg. 46- 52.

Page 124: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

120

ASSMANN J., “The Ramesside tomb of Nebsumenu (TT 183) and the ritual

of Opening the Mouth” in Strudwick N.- Taylor J.H.(eds.), “The Theban

necropolis. Past, Present and Future”, The British Museum Press, London

2003, pagg. 53- 60.

ASSMANN J.- BURKARD G.- DAVIES V.(eds.), “Problems and priorities

in Egyptian archaeology”, KPI Limited, London 1987.

ASSMANN J.- DZIOBEK E.- GUKSCH H.- KAMPP F.(eds.), “Thebanische

Beamtennekropolen. Neue Perspektiven archäeologischer Forschung.

Internationales Symposion Heidelberg 9- 13. 6. 1993”, SAGA 12,

Heidelberger Orientverlag, Heidelberg 1995.

ASTON D. A., “Das Grab des Paenkhemenu (TT 68) und die Anlage TT 227

by K- J. Seyfried” in “Review”, JARCE 32, Cairo 1995, pagg. 270- 271.

BÁCS T. A., “Amun- Re- Harakhti in the late Ramesside royal tombs”, in

Luft U.(edit.), “The intellectual heritage of Egypt. Studies presented to László

Kákosy by friends and colleagues on the occasion of his 60th

birthday”,

Studia Aegyptiaca XIV, Budapest 1992, pagg. 43- 53.

BÁCS T.A, “First preliminary report on the work of the hungarian mission

in Thebes in Theban Tomb n.65(Nebamun/Imiseba)”, MDAIK 54, Mainz/

Rhein 1998, pagg. 49-64.

BÁCS T. A., “Art as material for later art: the case of Theban Tomb 65”, in

Davies W. V. (edit.), “Colour and painting in ancient Egypt”, The British

Museum Press, London 2001, pagg. 94- 100.

BÁCS T. A., “Theban Tomb 65: the Twentieth Dynasty decoration”, EA 21,

London 2002, pagg. 21- 24.

BÁCS T. A., “The last New Kingdom tomb at Thebes: The end of a great

tradition?”, BMSAES 16, London 2011, pagg.1- 46.

BÁCS T. A., “…like heaven in its interior: late Ramesside painters in

Theban Tomb 65” in Hawass Z.- Bács T. A.- Schreiber G.(eds.),

“Proceedings of the colloquium on Theban Archaeology at the Supreme

Council of Antiquities, November 5, 2009”, The American University in

Cairo Press, Cairo 2011, pagg. 33- 41.

BÁCS T. A.- PARKINSON R., “Wall paintings from the tomb of Kynebu at

Luxor”, EA 39, London 2011, pagg. 41- 43.

Page 125: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

121

BARD K. A.(edit.), “Encyclopedia of the archaeology of ancient Egypt”,

Routledge London, New York, 1999, pagg. 802- 824.

BARD K. A., “An introduction to the archaeology of Ancient Egypt”,

Blackwell Publishing, Malden 2008, pagg. 207- 216 e 250- 260.

BARD K. A., “Archeologia dell’antico Egitto”, Carocci editore, Roma 2013.

BAUD M., “Les dessins ébauchés de la nécropole thébaine (au temps du

Nouvel Empire)”- IFAO, Le Caire 1935.

BAVAY L., “Ceci n’est pas une pyramide…Un siècle de recherche

archéologique belge en Égypte”, Peeters, Leuven- Paris 2012.

BAVAY L.- LABOURY D., “Dans l’entourage de Pharaon. Art et

archéologie dans la nécropole thébaine” in Bavay L.(edit.), “Ceci n’est pas

une pyramide. Un siècle de recherche archéologique belge en Égypte”,

Peeters, Leuven Paris 2012, pagg. 62- 79.

BECKERATH J., “Bemerkungen zum Problem der Thronfolge in der Mitte

der XX. Dynastie”, MDAIK 40, Mainz/Rhein 1984, pagg. 1-5.

BECKERATH J., “Drei Thronbesteigungsdaten der XX. Dynastie” GM 79,

Göttingen 1984, pagg. 7-9.

BELL L., “The work of the University Museum at Thebes”, Expedition 10(2),

Philadelphia 1968, pagg. 38- 47.

BELL L., “Return to Dra abu el-Naga”, Expedition 11(3), Philadelphia

1969, pagg. 26- 37.

BELOVA G. A., “TT 320 and the history of the royal cache during the

twenty- first dynasty” in Hawass Z. (edit.), “Egyptology at the dawn of the

Twenty- first century”, Volume 1, The American Univ. in Cairo Press, Cairo,

New York 2004, pagg. 73- 80.

BERENGUER F., “The Qurnet Murai Necropolis (Thebes West)”, in Hawass

Z. (edit.), “Egyptology at the dawn of the Twenty- first century”, Volume 1,

The American Univ. in Cairo Press, Cairo, New York 2004, pagg. 81- 85.

BERG D., “Some Ramesside fragments”, SAK 17, Hamburg 1990, pagg. 75-

106.

BETRÒ M. C., “Geroglifici. 580 segni per capire l’antico Egitto”.

Mondadori, Milano 2002.

Page 126: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

122

BETRÒ M. C., “Excavation of Theban tomb 14 (Huy) at Dra Abu el- Naga

(Gurna- Luxor). Preliminary report (Season 2003)”, EVO 27, Pisa 2004,

pagg. 45- 59.

BETRÒ M. C., “Il culto di Amenofi I a Dra Abu el-Naga: considerazioni

preliminari”, Terzo Colloquio di Egittologia e di Antichità Copte. Bologna

30- 31 maggio 2007.

BETRÒ M. C.- DEL VESCO P., “Dra Abu el- Naga (Gurna, Luxor- Egitto).

Campagne III- V (2004- 2005)”, EVO 29, Pisa 2006, pagg. 5- 59.

BETRÒ M. C- DEL VESCO P.- GHIROLDI A., “Preliminary report on the

University of Pisa 2007 season in TT14 and MIDAN 05”, EVO 30, Pisa

2007, pagg. 23- 40.

BETRÒ M. C.- DEL VESCO P.- MINIACI G., “Seven Seasons at Dra Abu

el- Naga. The tomb of Huy (TT 14): prelimiray results”, Edizioni Plus, Pisa

2009.

BETRÒ M. C- SIMINI V., “Sono venuta correndo a cercarti. Canzoni e

musica nell’antico Egitto”, Edizioni ETS, Pisa 2010.

BIERBRIER M. L., “A second high priest Ramessesnakht?”, JEA 58,

London 1972, pagg. 195-199.

BIERBRIER M. L., “The length of the Reign of Ramesses X” in “Brief

Communications”, JEA 61, London 1975, pag. 251.

BIERBRIER M. L., “La tomba di Sennedjem” in Weeks K. R.(edit.), “La

Valle dei Re. Le tombe e i templi funerari di Tebe Ovest”, White Star S. r. l.,

Vercelli 2001, pagg. 340- 349.

BIERBRIER M. L., “La tomba di Inherkau” in Weeks K. R.(edit.), “La Valle

dei Re. Le tombe e i templi funerari di Tebe Ovest”, White Star S. r. l.,

Vercelli 2001, pagg. 350- 357.

BIERBRIER M. L., “La tomba di Pashedu” in Weeks K. R.(edit.), “La Valle

dei Re. Le tombe e i templi funerari di Tebe Ovest”, White Star S. r. l.,

Vercelli 2001, pagg. 358- 363.

BJERKE S., “Remarks on the egyptian ritual of opening the mouth and its

interpretation”, Numen 12, fasc. 3, Brill, Leiden 1965, pagg. 201- 216.

BJERRE FINNESTAD R., “The meaning and purpose of opening the mouth

in mortuary contexts”, Numen 25, Fasc. 2, Bergen 1978, pagg. 118- 134.

Page 127: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

123

BLAKE SHUBERT S., “Thebes, Malkata” in Bard K. A.(edit.),

“Encyclopedia of the archaeology of ancient Egypt”, Routledge London, New

York, 1999, pagg. 807- 808.

BOHLEKE B., “Amenemopet Panehsi, direct successor of the Chief

Treasurer Maya”, JARCE 39, Cairo 2002, pagg. 157- 172.

BONHÊME M.A., “Hérihor fut-il effectivement roi?”, BIFAO 79, Le Caire

1979, pagg. 267-283.

BONNET C.- VALBELLE D., “Le village de Deir el- Médineh: reprise de

l’étude archéologique”, BIFAO 75, Le Caire 1975, pagg. 429- 446.

BONNET C.- VALBELLE D., “Le village de Deir el- Médineh: Étude

archéologique (suite)”, BIFAO 76, Le Caire 1976, pagg. 317- 342.

BORCHARDT L.- KÖNIGSBERGER O.- RICKE H., “Friesziegel in

Grabbauten”, ZÄS 70, Berlin 1934, pagg. 25- 35.

BOTTI G., “Who succeeded Ramesses IX- Neferkere?”, JEA 14, London

1928, pagg. 48- 51.

BOUGRAIN- DOBOURG R., “Les tombes de la Vallée des Reines:

propositions concernant leur restauration” in Tefnin R.(edit,), “La peinture

égyptienne ancienne. Un monde de signes à préserver. Actes du colloque

International de Bruxelles, Avril 1994”, Monumenta Aegyptiaca VII, Série

IMAGO n°1, Fondation égyptologique Reine Élisabeth, Bruxelles 1997,

pagg. 121- 142.

BRESCIANI E., “L’attività archeologica in Egitto dell’Università di Pisa nel

1992 e 1993”, EVO XVI, Pisa 1993, pagg. 1-14.

BRESCIANI E., “La religione” in AA.VV., “La Storia 1. Dalla preistoria

all’Antico Egitto”, DeAgostini Editore SpA, Novara 2004, pag. 673.

BRESCIANI E., “Letteratura e poesia dell’antico Egitto. Cultura e società

attraverso i testi”, Einaudi, Torino 2007.

BRESCIANI E.- BETRÒ M. C.- GIAMMARUSTI A.- LA TORRE C.,

“Tomba di Bakenrenef (L.24). Attività del cantiere scuola 1985- 1987”,

Saqqara 4, Giardini editori e stampatori, Pisa 1988.

BRUYÈRE B., “Rapport sur les fouilles de l’Institut français du Caire,- Deir

el Médineh (1922-1923)” FIFAO I.1, Le Caire 1924.

Page 128: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

124

BRUYÈRE B., “Un fragment de fresque de Deir el- Médineh”, BIFAO 22,

Le Caire 1923, pagg. 121- 133.

BRUYÈRE B., “Rapport sur les fouilles de l’Institut français du Caire,- Deir

el Médineh (1923-1924)”. FIFAO II.2, Le Caire 1925.

BRUYÈRE B., “Rapport sur les fouilles de l’Institut français du Caire,- Deir

el Médineh (1924-1925)”. FIFAO III.3, Le Caire 1926.

BRUYÈRE B., “Un jeune prince ramesside trouvé à Deir el Médineh”,

BIFAO 25, Le Caire 1925, pagg. 147- 165.

BRUYÈRE B., “Rapport sur les fouilles de l’Institut français du Caire, -

Deir el Médineh (1927)”. FIFAO V.2, Le Caire 1928.

BRUYÈRE B., “Rapport sur les fouilles de l’Institut français du Caire, -

Deir el Médineh (1928)”. FIFAO VI.2, Le Caire 1929.

BRUYÈRE B., “Rapport sur les fouilles de l’Institut français du Caire, -

Deir el Médineh (1930)”. FIFAO VIII.3, Le Caire 1933.

BRUYÈRE B., “Tombes thébaines de Deir el- Médineh à décoration

monochrome”, MIFAO 86, Le Caire 1952.

BURKARD G., “Concezioni cosmogoniche: la costruzione del mondo” in

Schulz R.- Seidel M.(eds.), “Egitto. La terra dei faraoni”, Ed. Gribaudo, Köln

2004, pagg. 445- 449.

CAPART J., “Primitive art in Egypt”, Grevel & Co. Edt., London 1905.

CAPART J., “Documents pour servir à l’étude de l’art égyptien I”, Ed. du

Pégase, Paris 1927, pagg. 44- 58, Pl. 62- 69.

CAPART J.- GARDINER A. H.- WALLE B., “New light on the ramesside

tomb- robberies” JEA 22, London 1936, pagg. 169- 193.

CARTER H.- GARDINER A., “The tomb of Ramesses IV and the Turin plan

of a royal tomb”, JEA 4, num. 2/3, London 1917, pagg. 130- 158.

ČERNY J., “Le culte d’Amenophis 1er

chez les ouvriers de la nécropole

thébaine”, BIFAO 27, Le Caire 1927, pagg. 159- 197.

ČERNY J., “Fluctuations in grain prices during the twentieth Egyptian

dynasty”, ArOr VI. Praha 1934, pagg. 173- 178.

ČERNY J., “Répertoire onomastique de Deir el- Médineh”, Documents de

fouilles de l’IFAO XII, 1949.

Page 129: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

125

ČERNY J., “Queen Ese of the Twentieth dynasty and her mother”, JEA 44,

London 1958, pagg. 31-37.

ČERNY J., “Egypt. From the death of Ramesses III to the end of the twenty-

first dynasty”, vol. II, Chapter XXXV, Cambridge Univ. Press 1965, pagg. 3-

40.

CHASSINAT É., “Quelques cônes funéraires inédits”, BIFAO 7, Le Caire

1910, pagg. 155- 163.

CHERMETTE M., “Fragments du tombeau perdu de Khâemipet, ancêtre de

Iymiseba, à Thèbes- Ouest”, Memnonia X, Paris 1999, pagg. 145- 160.

CHERMETTE M., “La tombe de Tjaouenany [TT 134]à Thèbes. Rapport

préliminaire 1996- 1998”, Memnonia XI, Paris 2000, pagg. 181- 189.

CHERMETTE M., “La tombe de Tjaouenany (TT 134) à Thèbes. Rapport

préliminaire (1996- 1998)”, ASAE 77, Le Caire 2002, pagg. 23- 32.

CHERPION N., “Le cône d’onguent, gage de survie”, BIFAO 94, Le Caire

1994, pagg. 79- 106.

CHERPION N., “Suivances amarniennes dans la tombe d’Ipouy (TT 217)”,

BIFAO 95, Le Caire 1995, pagg. 125- 139.

CHERPION N.- CORTEGGIANI J. P. “La tombe d’Inherkhâouy (TT359) à

Deir el-Medina” I-II, MIFAO 128, Le Caire 2010.

CHRISTOPHE L., “La stele de l’an III de Ramsès IV au Ouâdi Hammâmât,

n°12”, BIFAO 48, Le Caire 1949, pagg. 1-38.

CHRISTOPHE L., “L’offrande solennelle de Ramsès IV à la triade thébaine

dans le temple de Khonsou à Karnak”, BIFAO 48, Le Caire 1949, pagg. 39-

56.

CIMMINO F., “Dizionario delle dinastie faraoniche”, Tascabili Bompiani,

RCS Libri S.p.A. Milano 2003, pagg. 288- 315, 474-475.

CLÈRE J. J., “Monuments inédits des serviteurs dans la Place de Vérité”,

BIFAO 28, Le Caire 1929, pagg. 173- 201.

CLÈRE J. J., “Arpag Mekhitarian, La peinture égyptienne” in “Comptes

rendus”, RdÉ 11, Paris 1957, pagg. 180- 181.

CLINE E. H.- O’CONNOR D., “The mystery of the Sea People” in O’

Connor D.- Quirke S.(eds.), “Mysterious lands”, UCL Press, London 2003,

pagg. 107- 138.

Page 130: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

126

CLINE E. H.- O’CONNOR D., “Ramesses III. The life and times of Egypt’s

last hero”, Ann Arbor: The University of Michigan Press, 2012.

CLINE E. H.- O’CONNOR D., “The Sea Peoples” in Cline E. H.- O'

Connor D. (eds.), “Ramesses III: the life and times of Egypt's last hero”, Ann

Arbor: University of Michigan Press 2012, pagg. 181- 208.

COLLIER M.- DODSON A.- HAMERNIK G., “P.BM EA 10052, Anthony

Harris, and Queen Tyti”in “Brief Communications”, JEA 96, London 2010,

pagg. 242- 247.

COLLINS L., “The private tombs of Thebes: excavations by sir Robert Mond

1905 and 1906”, JEA 62, London 1976, pagg. 18- 40, Pl. VIIIA- VIII.

COONEY K. M., “The functional materialism of death in Ancient Egypt: a

case study of funerary materials from the Ramesside period” in Fitzenreiter

M. (edit.), “Das Heilige und die Ware. Zum Spannungsfeld von Religion und

Ökonomie”, IBAES VII, Golden House Publications, London 2007, pagg.

273- 299.

COONEY K. M., “Profit or exploitation? The production of private

ramesside tombs within the west Theban funerary economy”, JegH 1. 1,

Leiden 2008, pagg. 79- 115.

CORTEGGIANI J. P., “La tombe d’Amennakht à Deir el-Medina”, BIFAO

84, Le Caire 1984, pagg. 61- 80.

CORTEGGIANI J. P., “La butte de la Décollation à Héliopolis”, BIFAO 95,

Le Caire 1995, pagg. 141- 151.

CURTO S., “Per la storia della tomba privata a piramide”, MDAIK 37,

Mainz/Rhein 1981, pagg. 107- 113.

DAVIES NINA M., “Some representations of tombs from the Theban

necropolis”, JEA 24, EES, London 1938, pagg. 25- 40.

DAVIES NINA M., “An unusual depiction of Ramesside funerary rites”,

JEA 32, London 1946, pagg. 67- 70.

DAVIES NINA M., “Two pictures of temples”, JEA 41, London 1955, pagg.

80- 82.

DAVIES NINA M., “Egyptian tomb paintings from originals mainly from

the Eighteen dynasty in the British museum and the Bankes collection”, Faber

& Faber Ltd., London 1958, pagg. 2- 5, 24.

Page 131: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

127

DAVIES NINA M.- DAVIES No., “Harvest rites in a Theban Tomb”, JEA

25, No. 2, London 1939, pagg. 154- 156.

DAVIES No., “The rock- cut tombs of Sheikh abd el- Qurneh at Thebes”,

Metropol. Mus. Art B. 6, No. 3, New York 1911, pagg. 49, 53- 59, 71.

DAVIES No., “Five Theban tombs”, EES, London 1913.

DAVIES No., “A peculiar form of New Kingdom lamp”, JEA 10, London

1924, pagg. 9- 14, Pl. V- VII.

DAVIES No., “Two Ramesside tombs at Thebes”, in “Reviewed works”, The

Metropol. Mus. Art. Robb de Peyster Tytus Memorial Series V, New York

1927, pag. 38[2].

DAVIES No., “Two Ramesside tombs a Thebes” in “Reviewed works”,

Metropol. Mus. Art B 22, No. 11, New York 1927, pagg. 262- 263.

DAVIES No., “The tomb of Nefer- hotep at Thebes” Vol. 1, Metrop.

Museum of Art, New York 1933, pagg. 7- 10.

DAVIES No., “Seven private tombs at Kurnah”, EES, London 1948.

DAVIES No., “Scenes from some Theban Tombs (Nos. 38,66,162,with

excerpts from 81)”, Oxford, 1963.

DAVIES W. V.(edit.) “Colour and painting in ancient Egypt” , The British

Museum Press, London 2001.

DE SIMONE C. M., “On a tomb discovered at Qurnet Murai (Luxor)”, in

Hawass Z. (edit.), “Egyptology at the dawn of the Twenty- first century”,

Volume 1, The American Univ. in Cairo Press, Cairo, New York 2004, pagg.

461- 463.

DESROCHES NOBLECOURT C., “L’art au service de Ramses ou: l’ingrat

continuateur d’Akhenaton”, in “L’impero ramesside. Convegno

internazionale in onore di Sergio Donadoni”, VO QUAD. 1 (1997), pagg. 71-

75.

DESROCHES- NOBLECOURT C., “Le fabuleux héritage de l'Égypte” ,

Editions Télémaque , Paris 2004.

DODSON A., “Psusennes II and Shoshenq I”, in “Brief communications”,

JEA 79, London 1993, pagg. 267- 268.

Page 132: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

128

DODSON A.- IKRAM S., “The tomb in ancient Egypt. Royal and private

sepulchres from the early dynastic period to the Romans”. Thames &

Hudson, London 2008.

DONADONI S., “L’arte dell’antico Egitto”, edit. TEA, Milano 1994, pagg.

380- 459.

DONADONI S., “Tebe”, Electa, Milano 1999.

DOULAT M., “La tombe thébaine N° 135 de Bakenamon. Rapport

préliminaire (1996- 1998)”, ASAE 77, Le Caire 2002, pagg. 33- 46.

EATON K., “A mortuary liturgy from the Book of the Dead with comments

on the nature of the Ax- spirit”, JARCE 42, Cairo 2005/2006, pagg. 81- 94.

EDGERTON W. F., “The strikes in Ramses III’s twenty-ninth year”, JNES

10, n°3, Chicago 1951, pagg. 137-145.

EL- BIALY M., “Deir el- Medina, un villaggio di artigiani nel cuore della

necropoli tebana” in Weeks K. R.(edit.), “La Valle dei Re. Le tombe e i

templi funerari di Tebe Ovest”, White Star S. r. l., Vercelli 2001, pagg. 326-

339.

EL- BIALY M.- GOYON J. C., “La stele familiale de la chapelle de

Tjaouenany [Pl. XXVII- XXVIII]. Tombe thébaine N°134 a Cheikh abd el-

Gourna”, Memnonia VI, Paris 1995, pagg. 123- 139.

EL- NAGGAR S., “Étude préliminaire d’un ciel voûté de l’hypogée de

Bakenrenef (L.24) à Saqqara”, EVO IX, Pisa 1986, pagg. 15- 38.

EL- NOUBI M., “A harper’s song from the tomb of Roma- Roy at Thebes

(TT 283)”, SAK 25, Hamburg 1998, pagg. 251- 255.

EL- SAADY H., “The tomb of Amenemhab No. 44 at Qurmah”, Aris &

Phillips Ltd., Warminster 1996.

EL- SADDIK W., “L’inumazione” in Schulz R.- Seidel M.(eds.), “Egitto. La

terra dei faraoni”, Ed. Gribaudo, Köln 2004, pagg. 471- 480.

EL- SAYED R., “Stèle de particuliers relative au culte rendu aux statues

royales de la XVIIIe à la XXe dynastie”, BIFAO 79 Le Caire 1979, pagg.155-

166.

EL- SHAHAWY A., “Recherche sur la decoration des tombes thébaines du

Nouvel Empire. Originalités iconographiques et innovations.”, IBAES XIII,

Golden House Publications, London 2010.

Page 133: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

129

EYRE C., LEAHY A., MONTAGNO LEAHY L.(eds.), “The unbroken reed.

Studies in the culture and heritage of Ancient Egypt in honour of A. F.

Shore”, Occasional publications 11, EES, London 1994.

FÁBIÁN Z. I., “Preliminary report on the first two seasons in Theban Tomb

184( Nefermenu)”, SAK 24, Hamburg 1997, pagg. 81- 102.

FAKHRY A., “The tomb of Userhet (No. 235) at Qurnet Mura’I at Thebes”,

ASAE 34, Le Caire 1934, pagg. 135- 140.

FAKHRY A., “A report on the inspectorate of Upper Egypt” ASAE 46, Le

Caire 1947, pagg. 25-54.

FAULKNER R.O., “Egypt. From the inception of the nineteenth dynasty to

the death of Ramesses III”, vol. II, Chapter XXIII, pagg. 25-37.Cambridge

Univ. Press 1966.

FEKRI M. M., “Une nouvelle enquête sur les tombes civiles et anonymes de

la Vallée des Rois” in Hawass Z. (edit.), “Egyptology at the dawn of the

Twenty- first century”, Volume 1, The American Univ. in Cairo Press, Cairo,

New York 2004, pagg. 180- 184.

FERRARIS E., “Dal Nuovo Regno all’epoca tarda. Lo splendore dei

faraoni” in AA.VV., “La storia dell’arte. Volume 1. Le prime civiltà”,

Mondadori Electa SpA, Milano 2006, pag. 315.

FEUCHT E., “Fragen an TT 259” in Assmann J.- Dziobek E.- Guksch H.-

Kampp F.(eds.), “Thebanische Beamtennekropolen. Neue Perspektiven

archäeologischer Forschung. Internationales Symposion Heidelberg 9- 13. 6.

1993”, SAGA 12, Heidelberger Orientverlag, Heidelberg 1995, pagg. 55- 61.

FEUCHT E., “Der Weg des Hori (TT 259) ins Jenseits”, in Aksamit J.-

Lipińska J.(eds.), “Warsaw Egyptological studies I, Essays in honour of Prof.

Dr. Jadwiga Lipińska”, Warsaw 1997, pagg. 85- 91.

FEUCHT E., “Die Gräber des Nedjemger (TT 138) und des Hori (TT 259)”,

Verlag Philipp von Zabern, Mainz/Rhein 2006.

FISHER C. S., “A group of Theban tombs. Work of the Eckley B. Coxe Jr.

expedition to Egypt”, UPMJ 15, Philadelphia 1924, pagg. 28- 49.

FITZEINREITER M., “Das Heilige und die Ware. Zum Spannungsfeld von

Religion und Ökonomie”, IBAES VII, Golden House Publications, London

2007

Page 134: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

130

FLINDERS PETRIE W. M., “A history of Egypt. From the XIXth to the

XXXth Dynasties” Methuen & Co. 36 Essex Street W.C. London, 1905,

pagg.134- 187.

FOUCART M. G., “Sur quelques représentations des tombes thébaines

découvertes cette année par l’Institut français d’archéologie orientale”, BIE

5, XI, Le Caire 1918, pagg. 261- 324.

FOUCART M. G., “Études thébaines. La belle fête de la Vallée” BIFAO 24,

Le Caire 1924, Pl. XV.

FRANKFORT H., “On Egyptian art”, JEA 18, no.1/2, London 1932, pagg.

33- 48.

GABALLA G. A.- KITCHEN K. A., “Ramesside Varia IV. The prophet

Amenemope, his tomb and family”, MDAIK 37, Mainz/ Rhein 1981, pagg.

161- 180.

GABER H., “Différences thématiques dans la décoration des tombes

thébaines polychromes et monochromes de Deir el- Médina”, BIFAO 102,

Le Caire 2002, pagg. 211- 230.

GABOLDE L.- AMER H. I.- BALLET P., “Une exploration de la <<Vallée

du puits>>. La tombe inachevée N° 41”, BIFAO 91, Le Caire 1991, pagg.

173- 189.

GALÁN J. M., “Bullfight scenes in ancient Egyptian tombs”, JEA 80,

London 1994, pagg. 81- 96.

GALÁN J. M., “Dra Abu el- Naga (Luxor) y el Proyecto Djehuty”, in M. C.

Pérez Die (edit.), “120 años de arqueología española en Egypto”, Madrid

2009, pagg. 79- 87.

GARDINER A., “The goddess Nekhbet at the Jubilee Festival of Ramesses

III”, ZÄS 48, Berlin 1911, pagg. 47- 51.

GARDINER A., “Egyptian grammar. Being an introduction to the study of

hieroglyphs” 3rd. ed. Revised, Griffith Institute, Oxford 1957.

GARDINER A.- WEIGALL A., “A topographical catalogue of the private

tombs at Thebes”, Harrisons & sons, London 1913.

GAUTHIER M. H., “Rapport sur une campagne de fouilles à Dra Abou’l

Neggah en 1906”, BIFAO 6, Le Caire 1908, pagg. 121- 171.

Page 135: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

131

GAUTHIER M. H., “La nécropole de Thèbes et son personnel”, BIFAO 13,

Le Caire 1917, pagg. 153- 168.

GAUTHIER M. H., “Cônes funéraires trouvés à Thèbes en 1917 et 1918”,

BIFAO 16, Le Caire 1919, pagg. 165- 187.

GAUTHIER M. H., “Rapport sommaire sur les fouilles de l’institut français

d’archéologie orientale dans les nécropoles thébaines en 1917 et 1918”,

ASAE 19, Le Caire 1920, pagg. 1- 12.

GOEDICKE H., “Was magic used in the harem conspiracy against Ramesses

III?”, JEA 49, London 1963, pagg. 71- 92.

GÖRG M., “La molteplicità del pantheon egizio” in Schulz R.- Seidel

M.(eds.), “Egitto. La terra dei faraoni”, Ed. Gribaudo, Köln 2004, pagg. 433-

444.

GRAEFE E., “Fouilles de l’Assassif 1970- 1975”, CdÉ 50, Tome 99- 100,

Bruxelles 1975, pagg. 13- 64.

GRAEFE E., “Les recherches archéologiques à Louqsor, Assassif (1970-

1992) par le Comité des Fouilles belges en Égypte” in Bavay L.(edit.), “Ceci

n’est pas une pyramide. Un siècle de recherche archéologique belge en

Égypte”, Peeters, Leuven Paris 2012, pagg. 80- 91.

GRANDET P., “Ramsès III, histoire d’un règne”, Éditions

Pygmalion/Gérard Watelet, Paris 1993.

GRANDET P., “L’exécution du chancelier Bay”, BIFAO 100, Le Caire

2000, pagg. 339- 345.

GREEN L., “Colour transformations of ancient Egyptian pigments” in

Davies W. V.(edit.), “Colour and painting in ancient Egypt”, The British

Museum Press, London 2001, pagg. 43- 47.

GREENLEES T. H., “An unusual tomb scene from Dirâ ‘Abu’l- Negâ”, JEA

9, No. 3/ 4, London 1923, pag. 131.

GRIFFIN K.(edit.), “Current research in Egyptology 2007. Proceedings of

the Eight annual symposium which took place at Swansea University. April

2007”, Oxbow Books, Oxford 2008.

GRIFFITHS G., “Eight funerary paintings with judgement scenes in the

Swansea Wellcome Museum”, JEA 68, London 1982, pagg. 228- 252.

Page 136: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

132

GRIMAL N., “Storia dell’antico Egitto”, Gius. Laterza & Figli SpA, Roma-

Bari 1990.

GRIST J., “The identity of the Ramesside queen Tyti”, JEA 71, London 1985,

pagg. 71-81.

GUKSCH H., “Die Gräber des Nacht-Min und des Men-cheper-ra-seneb.

Theben Nr.87 und 79”, Verlag Philipp von Zabern, Mainz/Rhein 1995.

GUKSCH H.- SEEBER C.- GHAFFAR SHEDID A., “Vorbericht über die

weitere Aufnahme und Publikation von Gräbern der thebanischen

Beamtennekropole”, MDAIK 38, Mainz/Rhein 1982, pagg. 407- 417.

HABACHI L., “Clearance of the tomb of Kheruef at Thebes (1957- 1958)”,

ASAE 55, Le Caire 1958, pagg. 325- 350.

HABACHI L., “A family from Armant in Aswân and in Thebes”, JEA 51,

London 1965, pagg. 123- 136.

HABACHI L., “The owner of Tomb No. 282 in the Theban necropolis”, JEA

54, London 1968, pagg. 107- 113.

HAGEMAN R. K., “Senet, the game of Passing”, The Ostrakon 16, num. 1,

Denver 2005, pagg. 3- 7.

HARING B. J. J., “Divine Households. Administrative and economic aspects

of the New Kingdom royal memorial temples in Western Thebes”, Nederlands

Instituut voor het Nabue Oosten, Leiden 1997.

HARING B. J. J., “Ramesside temples and the economic interests of the

State: crossroads of the Sacred and the Profane” in Fitzenreiter M. (edit.),

“Das Heilige und die Ware. Zum Spannungsfeld von Religion und

Ökonomie”, IBAES VII, Golden House Publications, London 2007, pagg.

165- 170.

HARTWIG M. K., “La tomba di Nakht” in Weeks K. R.(edit.), “La Valle

dei Re. Le tombe e i templi funerari di Tebe Ovest”, White Star S. r. l.,

Vercelli 2001, pagg. 390- 397.

HARTWIG M. K., “La tomba di Menna” in Weeks K. R.(edit.), “La Valle

dei Re. Le tombe e i templi funerari di Tebe Ovest”, White Star S. r. l.,

Vercelli 2001, pagg. 398- 407.

Page 137: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

133

HAWASS Z.(edit.), “Egyptology at the dawn of the Twenty- first century”,

Volume 1 & Volume 2, The American Univ. in Cairo Press, Cairo, New York

2004.

HAWASS Z.- BÁCS T. A.- SCHREIBER G.(eds.),“Proceedings of the

colloquium on Theban Archaeology at the Supreme Council of Antiquities,

November 5, 2009”, The American University in Cairo Press, Cairo 2011.

HEERMA VAN VOSS M., “The jackals of the sun- boat” in “Brief

communications”, JEA 41, London 1955, pag. 127.

HILL M., “Review of “Colour and Painting in Ancient Egypt” edited by W.

V. Davies”, JNES 64, num. 2, Chicago 2005, pagg. 121- 123.

HODEL-HOENES S., “Life and death in ancient Egypt. Scenes from private

tombs in New Kingdom Thebes” Cornell Univ. Press, Ithaca & London 2000.

HOFMANN E., “Typen ramessidischer Plastik in thebanischen

Privatgräber” in Assmann J.- Dziobek E.- Guksch H.- Kampp

F.(eds.),“Thebanische Beamtennekropolen. Neue Perspektiven

archäeologischer Forschung. Internationales Symposion Heidelberg 9- 13. 6.

1993”, SAGA 12, Heidelberger Orientverlag, Heidelberg 1995, pagg. 271-

279.

HOFMANN E., “Bilder im Wandel. Die Kunst der ramessidischen

Privatgräber”. Verlag Philipp von Zabern, Mainz/Rhein 2004.

HOFMANN E.- SEYFRIED K-J., “Bemerkungen zum Grab des Bauleiters

Ramose (TT 166) in Dra Abu el Naga Nord”, MDAIK 51, Mainz/Rhein

1995, pagg. 23- 56.

HOLTHOER R., “A new Ramesside tomb at Khôkha”, Studia Orientalia

edidit Societas Orientalis Fennica 45, Amsterdam 1976, pagg. 89- 95.

JAMES P.- MORKOT R., “Herihor’s kingship and the High Priest of Amun

Piankh”, JEGH 3.2, Leiden 2010, pagg. 231- 260.

JANSEN- WINKELN K., “Das Ende des Neuen Reiches”, ZÄS 119, Leipzig

1992, pagg. 22- 37.

JANSSEN J.J., “An anusual donation stela of the twentieth Dynasty”, JEA

49, London 1963, pagg. 64-70.

JANSSEN J.J., “A curious error (O.IFAO 1254)”, BIFAO 84, Le Caire

1984, pagg. 303- 306.

Page 138: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

134

KÁKOSY L., “Funerary beliefs in the late New Kingdom”, in “L’impero

ramesside. Convegno internazionale in onore di Sergio Donadoni”, VO

QUAD. 1 (1997), pagg. 95- 99.

KÁKOSY L.- BÁCS T.A.- ZOLTÁN B.- ZOLTÁN I. F.- GAÁL E., “The

mortuary monument of Djehutymes (TT 32)”, Archaeolingua, Budapest 2004.

KAMPP F., “Vierter Vorbericht über die Arbeiten des Ägyptologischen

Instituts der Universität Heidelberg in thebanischen Gräbern der

Ramessidenzeit”, MDAIK 50, Mainz/ Rhein 1994, pagg. 175- 188.

KAMPP F., “Zur Konzeption doppelter Bestattungsanlagen”, in Assmann J.-

Dziobek E.- Guksch H.- Kampp F.(eds.), “Thebanische Beamtennekropolen.

Neue Perspektiven archäeologischer Forschung. Internationales Symposion

Heidelberg 9- 13. 6. 1993”, SAGA 12, Heidelberger Orientverlag, Heidelberg

1995, pagg. 205- 218.

KAMPP F., “Die thebanische Nekropole. Zum Wandel des Grabgedankes

von der XVIII bis zur XX. Dynastie”. Teil 1-2, , Verlag Philipp von Zabern,

Mainz/Rhein 1996.

KAMPP- SEYFRIED F., “Thebes, el- Asasif” in Bard K. A.(edit.),

“Encyclopedia of the archaeology of ancient Egypt”, Routledge London, New

York, 1999, pagg. 802- 804.

KAMPP- SEYFRIED F., “Thebes, Dra abu el- Naga” in Bard K. A.(edit.),

“Encyclopedia of the archaeology of ancient Egypt”, Routledge London, New

York, 1999, pagg.804- 806.

KAMPP- SEYFRIED F., “Thebes, el- Khôkha” in Bard K. A.(edit.),

“Encyclopedia of the archaeology of ancient Egypt”, Routledge London, New

York, 1999, pagg. 806- 807.

KAMPP- SEYFRIED F., “Thebes, New Kingdom private tombs” in Bard K.

A.(edit.), “Encyclopedia of the archaeology of ancient Egypt”, Routledge

London, New York, 1999, pagg. 809- 811.

KAMPP- SEYFRIED F., “Thebes, Qurnet Murai” in Bard K. A.(edit.),

“Encyclopedia of the archaeology of ancient Egypt”, Routledge London, New

York, 1999, pagg. 811- 812.

KAMPP- SEYFRIED F., “Thebes, Sheikh Abd el- Qurna” in Bard K.

A.(edit.), “Encyclopedia of the archaeology of ancient Egypt”, Routledge

London, New York, 1999, pagg. 822- 824.

Page 139: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

135

KAMPP- SEYFRIED F., “The Theban necropolis: an overview of

topography and tomb development from the Middle Kingdom to the

Ramesside period” in Strudwick N. -Taylor J. H.(eds.), “The Theban

necropolis. Past, Present and Future”. The British Museum Press, London

2003, pagg. 2- 10.

KAMPP- SEYFRIED F., “La vittoria sulla morte: le sepolture tebane

private” in Schulz R.- Seidel M.(eds.), “Egitto. La terra dei faraoni”, Ed.

Gribaudo, Köln 2004, pagg. 249- 263.

KEES H., “Darstellung eines Geflügelhofes der Ramessidenzeit”, ZÄS 75,

Leipzig 1939, pagg. 85- 89.

KEIMER L., “Pendeloques en forme d’insectes faisant partie de colliers

égyptiens”, ASAE 32, Le Caire 1932, pag. 135.

KELLER C. A., “A family affair: the decoration of Theban Tomb 359” in

Davies W. V.(edit.), “Colour and painting in ancient Egypt”, The British

Museum Press, London 2001, pagg. 73- 93.

KITCHEN K.A., “Ramesses VII and the twentieth Dynasty”, JEA 58,

London 1972, pagg. 182- 194.

KITCHEN K.A., “A donation stela of Ramesses III from Medamud”, BIFAO

73, Le Caire 1973, pagg. 193-200.

KITCHEN K.A., “The twentieth dynasty revisited”, JEA 68, London 1982,

pagg. 116- 125.

KITCHEN K.A., “Ramesside inscriptions, translations. Vol. V: Sethnakht,

Ramesses III and contemporaries”, Blackwell Publishing, Malden 2008.

KITCHEN K. A., “Ramesses III and the Ramesside period” in Cline E. H.-

O'Connor D. (eds.), “Ramesses III: the life and times of Egypt's last hero”,

Ann Arbor: University of Michigan Press, pag. 4- 26.

KOENIG Y., “À propos de la conspiration du harem” BIFAO 101, Le Caire

2001, pagg. 295-314.

KRAUSS R., “m- mitt bnw (pAnastasi I 4, 5)”, in “Brief communications”,

JEA 79, London 1993, pagg. 266- 267.

KRUCHTEN J. M., “Une révolte du vizir sous Ramsès III à Athribis?”,

AIPHOS 23, Bruxelles 1979, pagg. 39-51.

Page 140: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

136

LALOUETTE C., “L’art et la vie dans l’Égypte pharaonique”, Fayard, Paris

1992.

LALOUETTE C., “L’impero dei Ramses” Newton & Compton editori,

Roma 2001.

LANSING A., “The museum’s excavations at Thebes”, Metropol. Mus. Art

B 30, No.11, part 2, New York 1971, pagg. 4-16.

LARKIN D. B.- VAN SICLEN III C. C., “Theban tombs 293 and the tomb of

the scribe Huy”, JNES 34, num. 2, Chicago 1975, pagg. 129- 134.

LEPSIUS R., “Denkmäler aus Aegypten und Aethiopen”, Editions de Belles-

Lettres, Genève 1972-1973 vol. III Text, pag.292, copia anastatica

dell’originale del 1900.

LETERME K.- HARTWIG M.- VANDENABEELE P., “Development of a

new visual analysis protocol for the methodological examination of Theban

tomb paintings”, GM 222, Göttingen 2009, pagg. 41- 45.

LILYQUIST C. (cur.), “Egyptian art”, Metropol. Mus. Art B., New Series

41, no. 3, New York, winter 1983- 1984, pagg. 1- 56.

LUFT U., “The intellectual heritage of Egypt. Studies presented to László

Kákosy by friends and colleagues on the occasion of his 60th

birthday”,

Studia Aegyptiaca XIV, Budapest 1992.

LUFT U., “Le concezioni religiose e l’aldilà” in Schulz R.- Seidel M.(eds.),

“Egitto. La terra dei faraoni”, Ed. Gribaudo, Köln 2004, pagg. 417- 443.

MACKAY E., “Report of the excavations and other work”, ASAE 14, Le

Caire 1914, pagg. 88- 96.

MACKAY E., “Proportion squares on tomb walls in the Theban

necropolis”, JEA 4, London 1917, pagg. 74- 85.

MACKAY E., “On the various methods of representing hair in the wall-

paintings of the Theban tombs”, JEA 5, No.2, London 1918, pagg. 113- 116.

MACKAY E., “The cutting and preparation of tomb- chapels in the Theban

necropolis”, JEA 7, London 1921, pagg. 154- 168.

MACKAY E., “The representation of shawls with a rippled stripe in the

Theban tombs”, JEA 10, No.1, London 1924, pagg. 41- 43.

MALEK J., “The Archivist as a Researcher” in Assmann J.- Dziobek E.-

Guksch H.- Kampp F.(eds.), “Thebanische Beamtennekropolen. Neue

Page 141: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

137

Perspektiven archäeologischer Forschung. Internationales Symposion

Heidelberg 9- 13. 6. 1993”, SAGA 12, Heidelberger Orientverlag, Heidelberg

1995, pagg. 43- 48.

MALEK J.- MILES E., “Early squeezes made in the tomb of Khaemhet (TT

57)” in “Brief communications”, JEA 75, London 1989, pagg. 227- 229.

MANNICHE L., “A lost Theban tomb relocated”, GM 71, Göttingen 1984,

pagg. 37- 41.

MANNICHE L., “The tomb of Nakht, the gardener, at Thebes (No. 161) as

copied by Robert Hay”, JEA 72, London 1986, pagg. 55- 78.

MANNICHE L., “City of the dead. Thebes in Egypt”, British Museum

publications, University of Chicago Press 1987, pagg. 1-16, 64- 84, 93- 114.

MANNICHE L., “Reflections on the banquet scene” in Tefnin R.(edit.), “La

peinture égyptienne ancienne. Un monde de signes à préserver. Actes du

colloque International de Bruxelles, Avril 1994”, Monumenta Aegyptiaca

VII, Série IMAGO n°1, Fondation égyptologique Reine Élisabeth, Bruxelles

1997, pagg. 29- 36.

MANNICHE L., “Lost Ramessid and post-ramessid private tombs in the

Theban necropolis”, CNI 33, University of Copenhagen, Museum

Tusculanum Press. 2011.

MATHIEU B., “Travaux de l’Institut français d’archéologie orientale en

1999- 2000”, BIFAO 100, Le Caire 2000, pagg. 443- 575.

McDOWELL A., “Agricultural activity by the workmen of Deir el- Medina”,

JEA 78, EES, London 1992, pagg. 195- 206.

MEKHITARIAN A.,“La peinture egyptienne”, Skira, Genève 1954.

MEKHITARIAN A., “La tombe de Nebamon et Ipouky (TT 181)” in Tefnin

R.(edit.), “La peinture égyptienne ancienne. Un monde de signes à préserver.

Actes du colloque International de Bruxelles, Avril 1994”, Monumenta

Aegyptiaca VII, Série IMAGO n°1, Fondation égyptologique Reine

Élisabeth, Bruxelles 1997, pagg. 21- 28.

MESKELL L., “Archaeologies of Life and Death”, AM J ARCHAEOL 103,

num.2 (April 1999), Archaeological Institute of America, pagg.181- 199.

MOND R., “Report of work in the necropolis of Thebes during the winter of

1903- 1904”, ASAE 6, Le Caire 1905, pagg. 65- 96.

Page 142: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

138

MOND R.- EMERY W. B., “Excavations at Sheikh Abd el Gurneh”, LAAA

14, Liverpool 1967, pagg. 13- 34.

MONNET J., “Remarques sur la famille et les successeurs de Ramsés III”,

BIFAO 63, Le Caire 1965, pagg. 209-236.

MONTET P., “La vie quotidienne en Égypte au temps des Ramsès (XIIIe-

XIIe siècles avant J.C)”, Hachette, Paris 1974, pagg. 292-321.

MORCELLET M., “Remarks on the architectural development in the

necropolis of Deir el- Medina”, Memnonia XI, Paris 2000, pagg. 209- 225.

MORKOT R., “Archaism and innovation in art from the New Kingdom to the

twenty- sixth Dynasty” in Tait J.(edit.), “Never had the like occurred: Egypt’s

view of its past”, UCL Press, London 2003, pagg. 79- 99.

MOSTAFA DOHA M., “The role of the Djed- Pillar in New Kingdom

Private Tombs”, GM 109, Göttingen 1989, pagg. 41- 51.

MOSTAFA MAHA F., “Eine Außergewöhnliche Totengerichtszene im

Grabe des Mehu (TT 257) in Theben”, SAK 16, Hamburg 1989, pagg. 235-

243.

MOSTAFA MAHA F., “Die Bezeichnung Hwt- njswt”, SAK 19, Hamburg

1992, pagg. 239- 247.

MOSTAFA MAHA F., “Die Datierung der zweiten Benutzungsphase des

Grabes TT 257”, SAK 20, Hamburg 1993, pagg. 165- 172.

MUHAMMED M. ABDUL- QADER, “Two Theban tombs: Kyky and Bakh-

en-amun”, ASAE 59, Le Caire 1966, pagg. 157- 184, Pls. I- CVII.

MUHAMMED M. ABDUL- QADER, “The development of funerary beliefs

and practices displayed in the private tombs of the New Kingdom at Thebes”,

General Organisation for Govt. Print. Offices, Cairo 1966.

MÜLLER H. W., “Bassorilievo e pittura” in Aldred C.- Barguet P.-

Desroches- Noblecourt J. L.- Müller H. W.(edS.), “L’impero dei

conquistatori. L’Egitto durante il Nuovo Regno (1560- 1070 a. C.)”, Rizzoli,

Milano 1991, pagg. 67- 137.

MURRAY H.- MALEK J., “Theban tomb tracings made by Norman and

Nina de Garis Davies”, GM 37, Göttingen 1980, pagg. 31- 36.

NASR M. W., “The Theban tomb 260 of User”, SAK 20, Hamburg 1993,

pagg. 173- 202.

Page 143: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

139

NELSON M., “The Ramesseum necropolis” in Strudwick N. -Taylor J.

H.(edS.), “The Theban necropolis. Past, Present and Future”. The British

Museum Press, London 2003, pagg. 88- 94.

NIMS C. F., “Places about Thebes”, JNES 14, Chicago 1955, pagg. 110-

121.

NIWINSKI A., “Towards the religious iconography of the 21st Dynasty”,

GM 49, Göttingen 1981, pagg. 47- 56, Tafeln 1-3.

NIWINSKI A., “Le passage de la XXe à la XXIIe dynastie. Chronologie et

histoire politique.”, BIFAO 95, Le Caire 1995, pagg. 329- 360.

O’CONNOR D., “The Sea Peoples and the Egyptian sources” in Oren E.

D.(edit), “The Sea Peoples and their world: a reassessment”, The University

Museum, Philadelphia 2000, pagg. 85- 102.

O’CONNOR D.- QUIRKE S.(eds.), “Mysterious lands”, UCL Press, London

2003.

OCKINGA B. G., “Nagc

el Mashayikh. The Ramesside tombs”, BACE 1,

Sydney 1990, pagg. 77- 84.

OCKINGA B. G., “Macquarie University Theban tombs project: TT 148

Amenemope. Preliminary report on 1991/2 and 1992/3 seasons”, BACE 4,

Sydney 1993, pagg. 41- 50.

OCKINGA B. G., “Another Ramesside attestation of Usermont, vizier of

Tutankhamun”, BACE 5, Sydney 1994, pagg. 61- 66.

OCKINGA B. G., “Macquarie Theban tombs project: TT 148 the tomb of

Amenemope. Report on the 1994/1995 and 1995/1996 seasons”, BACE 7,

Sydney 1996, pagg. 65- 73.

OCKINGA B. G., “Theban Tomb 233- Saroy regains an identity”, BACE 11,

Sydney 2000, pagg. 103- 113.

OCKINGA B. G., “Excavations at Dra abu el Naga: report on the Nov- Dec

2000 and Jan- Feb 2002 seasons”, BACE 13, Sydney 2002, pagg. 135- 147.

OCKINGA B. G., “Theban tomb 147- Observations on its owners and

erasures”, BACE 15, Sydney 2004, pagg. 121- 129.

OCKINGA B. G., “Osiris and the Great Serpent in TT 148: innovations in

funerary iconography and texts in the 20th

Dynasty” in Zibelius- Chen K.-

Fischer- Elfert H. W.(eds.), “Von reichlich ägyptischen Verstande. Festschrift

Page 144: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

140

für Waltraud Guglielmi zum 65. Geburtstag”, Harrassowitz Verlag,

Wiesbaden 2006, pagg. 91- 102.

OCKINGA B. G., “The tomb of Amenemope (TT 148). Volume I:

Architecture, texts and decoration”, Aris & Phillips Ltd., Oxford 2009.

OREN E. D.(edit.), “The Sea People and their world: a reassessment”, The

University Museum, Philadelphia 2000.

PAMMINGER P., “Hori, Hoherpriester des Amun” in “Brief

communications”, JEA 85, London 1999, pagg. 226- 230.

PECK W. H., “Some elementary observations on the techniques of tomb

painting in the Theban necropolis”, NARCE 80, Cairo 1972, pag. 39.

PEDEN A. J., “The reign of Ramesses IV”, Aris & Phillips Ltd, Warminster,

England, 1994.

PEET T. E., “The supposed revolution of the High Priest Amenhotpe under

Ramesses IX”, JEA 12, London 1926, pagg. 254- 259.

PEET T. E., “The chronological problems of the twentieth dynasty”, JEA 14,

London 1928, pagg. 52- 73.

PEET T. E., “The great tomb- robberies of the Twentieth Egyptian Dynasty”,

Clarendon Press, Oxford 1930.

PÉREZ DIE M. C., “120 años de arqueología española en Egypto”, Madrid

2009.

PIEHL K., “Varia”, Ä. Z. XXI, Leipzig 1883, pag. 131.

PINCH- BROCK L., “La tomba di Khaemhat” in Weeks K. R.(edit.), “La

Valle dei Re. Le tombe e i templi funerari di Tebe Ovest”, White Star S. r. l.,

Vercelli 2001, pagg. 364- 375.

PINCH- BROCK L., “La tomba di Sennefer” in Weeks K. R.(edit.), “La

Valle dei Re. Le tombe e i templi funerari di Tebe Ovest”, White Star S. r. l.,

Vercelli 2001, pagg. 376- 383.

PINCH- BROCK L., “La tomba di Userhat” in Weeks K. R.(edit.), “La

Valle dei Re. Le tombe e i templi funerari di Tebe Ovest”, White Star S. r. l.,

Vercelli 2001, pagg. 414- 417.

PINO C., “The market scene in the tomb of Khaemhat (TT 57)”, JEA 91,

EES, London 2005, pagg. 95- 105.

Page 145: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

141

POLZ D., “Bemerkungen zur Grabbenutzung in der thebanischen

Nekropole”, MDAIK 46, Mainz/Rhein 1990, pagg. 301- 336.

POLZ D., “Bericht über die 4. und 5. Grabungskampagne in der Nekropole

von Dra’ Abu el-Naga/Theben-West”, MDAIK 51, Mainz/Rhein 1995, pagg.

207- 225.

POLZ D., “Excavations in Dra abu el-Naga”, EA 7, London 1995, pagg. 6-

8.

POLZ D.- GORDON W. E.- NERLICH A.- PICCATO A.- RUMMEL U.-

SEILER A.- VOSS S., “Bericht über die 6., 7. und 8. Grabungskampagne in

der Nekropole von Dra’ Abu el-Naga/Theben-West”, MDAIK 55,

Mainz/Rhein 1999, pagg. 343- 410.

POLZ D.- MÄHLITZ E.- RUMMEL U.- SEILER A., “Bericht über die 9.

bis 12. Grabungskampagne in der Nekropole von Dra’ Abu el-Naga/Theben-

West”, MDAIK 59, Mainz/Rhein 2003, pagg. 317- 388.

PORTER B.- MOSS R., “Topographical Bibliography of Ancient Egyptian

Hieroglyphic Text, Reliefs, and Paintings. I,I, The Theban Necropolis:

Private tombs”, Oxford: Clarendon Press, 1960.

PRISSE D’AVENNES, “Atlas of Egyptian art”, The American Univ. in

Cairo Press, Cairo 2000.

PRITCHARD J. B., “Syrians as pictured in the paintings of the Theban

tombs”, BASOR 122 (April 1951), pagg. 36- 41.

RANKE H., “Eine ungewöhnliche Darstellung des Neuen Reiches”, BIFAO

30, Le Caire 1931, pagg. 587- 591.

REDFORD D. B., “Egypt and Western Asia in Late New Kingdom: an

overview” in Oren E. D.(edit.), “The Sea People and their world: a

reassessment”, The University Museum, Philadelphia 2000, pagg. 1- 20.

RICE M., “Who’ s who in Ancient Egypt”, Vol. 2., Routledge London, New

York 2002, pagg. 48- 139.

ROCCATI A., “Il riconoscimento della cultura umile durante l’età

ramesside” in “L’impero ramesside. Convegno internazionale in onore di

Sergio Donadoni”, VO QUAD. 1 (1997), pagg. 151- 161.

ROCCATI A., “Registri di espressione nella pittura tebana del Nuovo

Regno” in Tefnin R.(edit.), “La peinture égyptienne ancienne. Un monde de

Page 146: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

142

signes à préserver. Actes du colloque International de Bruxelles, Avril 1994”,

Monumenta Aegyptiaca VII, Série IMAGO n°1, Fondation égyptologique

Reine Élisabeth, Bruxelles 1997, pagg. 17- 20.

ROTH A. M., “The absent spouse: patterns and taboos in Egyptian tomb

decoration”, JARCE 36, Cairo 1999, pagg. 37- 53.

RUFFLE J., “The Egyptians: an introduction to Egyptian archaeology”

Cornell Univ. Press, 1977, pagg. 83- 89.

RUMMEL U., “Grab oder Tempel? Die funeräre Anlage des Hohenpriesters

des Amun Amenophis in Dra’ Abu el-Naga (Theben West)”, AeUAT 76,

Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 2009, pagg. 348- 360.

RUMMEL U., “Ramesside tomb-temples at Dra Abu el-Naga”, EA 42,

London Spring 2013, pagg. 14- 17.

SAKURAI K.- YOSHIMURA S.- KONDO J., “Comparative studies of

noble tombs in Theban necropolis”, Waseda Univ. Egyptian culture centre,

Tokyo 1988.

SALEH M., “Das Totenbuch in den thebanischen Beamtengräbern des

Neuen Reiches. Texte und Vignetten”, Verlag Philipp von Zabern, Mainz/

Rhein 1984.

SALVOLDI D., “Some remarks on TT 136 and its interpretation”, EVO 31,

Pisa 2008, pagg. 39- 48.

SAUNERON S., “Trois personnages du scandale d’Éléphantine”, RdÉ 7,

Paris 1950, pagg. 53- 62.

SCHOTT S., “Ein Fall von Prüderie aus der Ramessidenzeit”, ZÄS 75,

Leipzig 1939, pagg. 100- 106.

SCHOTT S., “Wall scenes from the mortuary chapel of the mayor Paser at

Medinet Habu”, SAOC 30, The Univ. of Chicago Press, Chicago 1957.

SCHULZ R.- SEIDEL M.(eds.), “Egitto. La terra dei faraoni”, Ed.

Gribaudo, Köln 2004.

SEELE K. C., “The tomb of Tjanefer at Thebes”, The University of Chicago

Oriental Institute Publications, Vol. LXXXVI, The Univ. of Chicago Press,

Chicago 1959.

SERVAJEAN F., “À propos d’une hirondelle et de quelques chats à Deir el-

Médina”, BIFAO 102, Le Caire 2002, pagg. 353- 369.

Page 147: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

143

SEYFRIED K. J., “Zweiter Vorbericht über die Arbeiten des

Ägyptologischen Instituts der Universität Heidelberg in thebanischen

Gräbern der Ramessidenzeit”, MDAIK 40, Mainz/ Rhein 1984, pagg. 265-

276.

SEYFRIED K. J., “Bemerkungen zur Erweiterung der unterirdischen

Anlagen einiger Gräber des Neuen Reiches in Theben- Versuch einer

Deutung”, ASAE 71, Le Caire 1987, pagg. 229- 250.

SEYFRIED K. J., “Entwicklung in der Grabarchitektur des Neuen Reiches

als eine weitere Quelle für theologische Konzeptionen der Ramessidenzeit”,

in Assmann J.- Burkard G.- Davies V.(eds.), “Problems and priorities in

Egyptian archaeology”, KPI Limited, London 1987, pagg. 219- 253.

SEYFRIED K. J., “Dritter Vorbericht über die Arbeiten des Ägyptologischen

Instituts der Universität Heidelberg in thebanischen Gräbern der

Ramessidenzeit”, MDAIK 46, Mainz/ Rhein 1990, pagg. 341- 353.

SEYFRIED K. J., “Das Grab des Paenkhemenu (TT 68) und die Anlage TT

227”, Verlag Philipp von Zabern, Mainz/Rhein 1991.

SEYFRIED K. J., “Fünfter Vorbericht über die Arbeiten des

Ägyptologischen Instituts der Universität Heidelberg in thebanischen

Gräbern der Ramessidenzeit”, MDAIK 58, Mainz/ Rhein 2002, pagg. 413-

423.

SEYFRIED K. J., “Reminiscences of the Butic burial in Theban tombs of the

New Kingdom”, in Strudwick N.- Taylor J.H.(eds.), “The Theban necropolis.

Past, Present and Future”. The British Museum Press, London 2003, pagg.

61- 68.

SHAW I.(edit.),“The Oxford history of Ancient Egypt”, Oxford Univ. Press

2003.

SHAW I., “Egypt and the outside world” in Shaw I.(edit.), “The Oxford

history of Ancient Egypt”, Oxford Univ. Press 2003, pagg. 321- 323.

SILVERMAN D. P., “Il Nuovo Regno” in Ziegler C.(edit.), “I faraoni”,

Bompiani, Milano 2002, pagg. 66- 67.

SIST L., “Riflessi sociali nella statuaria ramesside” in “L’impero ramesside.

Convegno internazionale in onore di Sergio Donadoni”, VO QUAD. 1

(1997), pagg.173- 192.

Page 148: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

144

SNAPE S., “Ancient Egyptian Tombs. The culture of life and death”,

Blackwell Publishing, Malden 2011.

SPAULL C. H. S., “Private tombs at Thebes, vol I. Four Eighteenth Dynasty

tombs by T. Säve- Söderbergh” in “Review”, JEA 45, London 1959, pagg.

109- 110.

SPIEGEL J., “Ptah- Verehrung in Theben (Grab 372)”, ASAE 40, Le Caire

1940, pagg. 257- 271.

SPIESER C., “L’eau et la régénération des morts d’après les représentations

des tombes thébaines du Nouvel Empire”, CdÉ 72, fasc. 144, Bruxelles 1997,

pagg. 211- 228.

STRUDWICK H. e N., “The house of Amenmose in Theban tomb 254” in

Tefnin R.(edit.), “La peinture égyptienne ancienne. Un monde de signes à

préserver. Actes du colloque International de Bruxelles, Avril 1994”,

Monumenta Aegyptiaca VII, Série IMAGO n°1, Fondation égyptologique

Reine Élisabeth, Bruxelles 1997, pagg. 37- 47.

STRUDWICK N., “An objective colour- measuring system for the recording

of Egyptian tomb paintings”, JEA 77, London 1991, pagg. 43- 56.

STRUDWICK N., “Change and continuity at Thebes, the private tombs after

Akhenaten” in Eyre C., Leahy A.- Montagno Leahy L.(eds.), “The unbroken

reed. Studies in the culture and heritage of Ancient Egypt in honour of A. F.

Shore”, Occasional publications 11, EES, London 1994, pagg. 321- 336.

STRUDWICK N., “The population of Thebes in the New Kingdom. Some

preliminary thoughts” in Assmann J.- Dziobek E.- Guksch H.- Kampp

F.(eds.), “Thebanische Beamtennekropolen. Neue Perspektiven

archäeologischer Forschung. Internationales Symposion Heidelberg 9- 13. 6.

1993”, SAGA 12, Heidelberger Orientverlag, Heidelberg 1995, pagg. 97-

105.

STRUDWICK N., “Problems of recording and publication of paintings in

the Private Tombs of Thebes” in Davies W. V.(edit.), “Colour and painting in

ancient Egypt”, The British Museum Press, London 2001, pagg. 126- 140.

STRUDWICK N.- TAYLOR J. H.(eds.), “The Theban necropolis. Past,

Present and Future”, The British Museum Press, London 2003.

TAIT J.(edit.), “Never had the like occurred: Egypt’s view of its past”, UCL

Press, London 2003.

Page 149: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

145

TALLET P., “Deux prêtres- sem thébains de la XXe dynastie”, BIFAO 99,

Le Caire 1999, pagg. 411- 422.

TEETER E., “Change and continuity in religion and religious practices in

Ramesside Egypt” in Cline E. H.- O’ Connor D.(eds.), “Ramesses III. The

life and times of Egypt’s last hero”, The University of Michigan Press, Ann

Arbor 2012, pagg. 27- 65.

TEFNIN R., “La peinture égyptienne ancienne. Un monde de signes à

préserver. Actes du colloque International de Bruxelles, Avril 1994”,

Monumenta Aegyptiaca VII, Série IMAGO n°1, Fondation égyptologique

Reine Élisabeth, Bruxelles 1997.

TEFNIN R., “Réflections liminaires sur la peinture égyptienne, sa nature,

son histoire, son déchiffrement et son avenir” in Tefnin R.(edit.), “La

peinture égyptienne ancienne. Un monde de signes à préserver. Actes du

colloque International de Bruxelles, Avril 1994”, Monumenta Aegyptiaca

VII, Série IMAGO n°1, Fondation égyptologique Reine Élisabeth, Bruxelles

1997, pagg. 3- 9.

TESTA P., “Cospirazioni e furti nell’Egitto della XX dinastia”, Aracne

editrice S.r.l. Roma 2009.

TEETER E.- LARSON J.A. (eds.), “Gold of praise. Studies on ancient Egypt

in honour of Edward F. Wente”, SAOC 58, The Univ. of Chicago Press,

Chicago 1999.

THIJS A., “Reconsidering the end of the Twentieth Dynasty, part I:the

fisherman Pnekhtemope and the date of BM 10054”, GM 167, Göttingen

1998, pagg. 95- 108.

THIJS A., “Reconsidering the end of the Twentieth Dynasty, part II”, GM

170, Göttingen 1999, pagg. 83- 99.

THIJS A., “Reconsidering the end of the Twentieth Dynasty, part III. Some

hitherto unrecognized documents from the wHn mswt”, GM 173, Göttingen

1999, pagg. 175- 191.

THIJS A., “The troubled careers of Amenhotep and Panehsy: the High Priest

of Amun and the Viceroy of Kush under the Last Ramessides”, SAK 31,

Hamburg 2003, pagg. 289- 306.

THIJS A., “In search of King Herihor and the Penultimate Ruler of the 20th

Dynasty”, ZÄS 132, Leipzig 2005, pagg. 73- 91.

Page 150: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

146

THOMAS E., “Solar barks prow to prow”, JEA 42, London 1956, pagg. 65-

79.

TRIGGER B. G.- KEMP B. J- O’CONNOR D.- LLOYD A. B. “Storia

sociale dell’antico Egitto” Editori Laterza 1989, pagg.259-293.

VALBELLE D., “La tombe de Hay à Deir el- Médineh [N° 267]”, MIFAO

95, Le Caire 1975.

VALBELLE D., “Témoignages du Nouvel Empire sur les cultes de Satis et

d’Anoukis à Élephantine et à Deir el- Médineh”, BIFAO 75, Le Caire 1975,

pagg. 123- 145.

VALBELLE D., “Le faucon et le roi”, in “L’impero ramesside. Convegno

internazionale in onore di Sergio Donadoni”, VO QUAD. 1, 1997, pagg. 205-

220.

VALDESOGO MARTÍN M. R., “Les cheveux des pleureuses dans le rituel

funéraire égyptien. Le geste nwn.” in Hawass Z.(edit.), “Egyptology at the

dawn of the Twenty- first century”, Volume 2, The American Univ. in Cairo

Press, Cairo, New York 2004, pagg. 548- 557.

VANDIER Ja., “Manuel d’archéologie égyptienne. Tome II: Les grandes

époques. L’architecture funéraire”, Ed. Picard, Paris 1954, pagg. 358- 368.

VANDIER Ja., “Egitto. Pitture delle tombe e dei templi”, Silvana edit.,

Cinisello Balsamo 1954.

VANDIER Ja., “Manuel d’archéologie égyptienne. Tome IV: Bas- reliefs et

peintures. Scènes de la vie quotidienne”, Ed. Picard, Paris 1964.

VANDIER D’ABBADIE Je., “Deux tombes ramessides à Gournet-

Mourrai”, Imprimerie de l’Institut français d’archéologie orientale, Le Caire

1954.

VANDIER D’ABBADIE Je.- JOURDAIN G., “Deux tombes de Deir el-

Médineh. La chapelle de Kha. La tombe du scribe royal Amenemopet”.

Imprimerie de l’Institut français d’archéologie orientale, Le Caire 1939.

VAN DIJK J., “The Amarna Period and later New Kingdom” in Shaw I.

(edit.), “The Oxford history of Ancient Egypt” Oxford Univ. Press 2003,

pagg.296- 323.

VAN SICLEN III C., “Ramesside Varia. IV. A new document pertaining to

the Imiseba family”, VA 8, San Antonio 1992, pagg. 55- 56.

Page 151: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

147

VARILLE A., “Trois nouveax chants de harpistes”, BIFAO 35, Le Caire

1935, pagg. 153- 160, Pl. I-III.

VERHOEVEN U., “Il culto dei morti” in Schulz R.- Seidel M.(eds.), “Egitto.

La terra dei faraoni”, Ed. Gribaudo, Köln 2004, pagg. 481- 490.

VERNUS P., “Sur une formule des documents judiciaires de l’époque

ramesside”, RdÉ 26, Paris 1974, pagg. 121-123.

VERNUS P., “Un texte oraculaire de Ramsès VI”, BIFAO 75, Le Caire

1975, pagg. 103- 110.

VERNUS P., “Affairs and scandals in ancient Egypt”, Cornell Univ. Press,

Ithaca & London 2003, pagg. 5-6.

VERNUS P.- YOYOTTE J. “The book of the Pharaohs”, Cornell Univ.

Press, Ithaca & London 2003, pagg. 212- 213.

VOLOKHINE Y., “La frontalité dans l’iconographie de l’Égypte ancienne”,

CSÉG 6, Société d’Égyptologie, Genève 2000.

VOLOKHINE Y., “Tristesse rituelle et lamentations funéraires en Égypte

ancienne”, RHR 225- Fascicule 2, Paris 2008, pagg. 163- 197.

WASMUTH M., “Innovationen und Extravaganzen. Ein Beitrag zur

Achitektur der thebanischen Beamtengräber der 18. Dynastie”, BAR IS

1165, Oxford 2003.

WEEKS K. R.(edit.), “La Valle dei Re. Le tombe e i templi funerari di Tebe

Ovest”, White Star S. r. l., Vercelli 2001.

WENTE E. F., “Egyptian make merry songs reconsidered”, JNES 21, No.2,

Chicago 1962, pagg. 118- 128.

WENTE E. F., “Funerary beliefs of the Ancient Egyptians. An interpretation

of the burials and the texts”, Expedition 24, Philadelphia 1982, pagg. 17- 26.

WERBROUCK M., “Les pleureuses dans l’Égypte ancienne”, Éditions de la

fondation égyptologique Reine Élisabeth, Bruxelles 1938.

WIDSON J. A., “The oath in ancient Egypt”, JNES 7, no. 3, Chicago 1948,

pagg. 129- 156.

WILDUNG D., “Écrire sans écriture. Réflexions sur l’image dans l’art

égyptien” in Tefnin R.(edit.), “La peinture égyptienne ancienne. Un monde

de signes à préserver. Actes du colloque International de Bruxelles, Avril

Page 152: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

148

1994”, Monumenta Aegyptiaca VII, Série IMAGO n°1, Fondation

égyptologique Reine Élisabeth, Bruxelles 1997, pagg. 11- 16.

WILKINSON R. H., “Symbolic location and alignment in New Kingdom

royal tombs and their decoration” JARCE 31, Cairo 1994, pagg. 79- 86.

WILKINSON C. H.- HILL M., “Egyptian wall paintings. The Metropolitan

Museum or Art’s collection of facsimiles”, The Metropolitan Museum of Art,

New York 1983.

WILSON J. A., “The Theban tomb (No. 409) of Si- Mut, called Kiki”, JNES

29, No.3, Chicago 1970, pagg. 187- 192.

WOLINSKI P., “Did Ramesses III settle the Sea Peoples in Canaan?

Searching for reality behind papyrus Harris I” in Griffin K. (edit.), “Current

research in Egyptology 2007. Proceedings of the Eight annual symposium

which took place at Swansea University. April 2007”, Oxbow Books, Oxford

2008, pagg. 151- 158.

YEIVIN S., “The Mond excavations at Luxor. Season 1924- 25”, LAAA 13,

Liverpool 1926, pagg. 2- 16.

YOYOTTE J., “The tomb of a prince Ramesses in the Valley of the Queens

(No. 53)”, JEA 44, London 1958, pagg. 26- 30.

YURCO F. J., “Thebes, the Ramesseum” in Bard K. A.(edit.), “Encyclopedia

of the archaeology of ancient Egypt”, Routledge London, New York, 1999,

pagg. 812- 814.

ZIBELIUS- CHEN K.- FISCHER- ELFERT H. W., “Von reichlich

ägyptischen Verstande. Festschrift für Waltraud Guglielmi zum 65.

Geburtstag”, Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 2006.

ZIEGLER C. (edit.), “I faraoni”, Bompiani, Milano 2002.

RISORSE ONLINE

ALONSO GARCIA J. F., “El poder de las élites: Egipto bajo la Dinastia

XX”, Memoria para optar al grado de doctor, Universidad Complutense de

Madrid, 2007. http://es.scribd.com/doc/80378561/J-F-Alonso-Garcia-El-

poder-de-las-elites-Egipto-bajo-la-dinastia-XX-Madrid-2007

KISER- GO D., “A stylistic and iconographic analysis of private post-

Amarna period tombs at Thebes”, a dissertation submitted in partial

Page 153: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

149

satisfaction of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in

Near Eastern Studies in the graduate division of the University of California,

Berkeley, 2006.

HEFFERNAN G., “Royal images in private tombs at Thebes in the early

Ramesside period”, A thesis submitted to The University of Birmingham for

the degree of Master of Philosophy, June 2010.

http://etheses.bham.ac.uk/1368/

OCKINGA B. G.- BINDER S., “The Macquarie Theban tombs project: 20

years in Dra abu el- Naga” in Beness L.- Hillard T. (eds.), “An offprint from

Australian Archaeological fieldwork abroad II. A special issue of ancient

history: resources for teachers”, Vol. 39, No. 2, Macquarie University 2009,

pagg. 205- 247.

http://www.academia.edu/3741346/The_Macquarie_Theban_Tombs_Project

_20_years_in_Dra_Abu_El_Naga_with_S._Binder_Ancient_History_39_200

9_2012_

WEBOGRAFIA

http://ancientworldonline.blogspot.it/2010/06/open-access-egyptology-from-

waseda.html

www.griffith.ox.ac.uk/gri/4davies.html

www.thebanmappingproject.com

www.osirisnet.net

www.ifao.egnet.net/bifao

www.jstor.org

http://gallica.bnf.fr

Page 154: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

150

http://www.britishmuseum.org/research/online_journals/bmsaes/issue_16/bacs.aspx

http://www.dainst.org/de/project/dra-abu-el-naga

http://www.academia.edu/3741346/The_Macquarie_Theban_Tombs_Project_20_yea

rs_in_Dra_Abu_El_Naga_with_S._Binder_Ancient_History_39_2009_2012_

http://etheses.bham.ac.uk/1368/

http://es.scribd.com/doc/80378561/J-F-Alonso-Garcia-El-poder-de-las-elites-Egipto-

bajo-la-dinastia-XX-Madrid-2007

https://mywebspace.wisc.edu/jrblack/web/Diss/8aApNakht.pdf

http://www.academia.edu/4086177/Amun-Re-

Harakhti_in_the_late_Ramesside_Royal_Tombs

http://www.dainst.org/ar/node/24162?ft=all

http://www2.rz.hu-berlin.de/nilus/net-

publications/ibaes13/publikation/ibaes13_pub_figures.pdf

http://www.waseda.jp/rps/en/information/result/press/20140107khonsuemheb.html

Page 155: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

151

INDICE DELLE FIGURE

Figura 1: Mappa della necropoli tebana tratta da Manniche L., “City

of the Dead. Thebes in Egypt”, British Museum Publications,

University of Chicago Press 1987, pag. 1.

Pag

22

Figura 2: Differenze nel livello superiore e livello intermedio tra tombe della

XVIII dinastia (in alto) e tombe ramessidi (in basso), tratta da Kampp-

Seyfried F., “The Theban necropolis: an overview of topography and tomb

development from the Middle Kingdom to the Ramesside period” in Strudwick

N.- Taylor J. H.(eds.), “The Theban necropolis: past, present and future”, the

British Museum Press, London 2003, fig. 7, pag. 9.

Pag

29

Figura 3: Grafico di distribuzione delle tombe private tebane datate alla XX

dinastia.

Pag

50

Figura 4: Pianta della maggior parte delle tombe della XX dinastia. Tratta da

Kampp- Seyfried F., op. cit. 2003, pagg. 2- 10.

Pag

52

Figura 5: Scena di Osiris e il grande serpente, TT 148. Calco tratto da

http://www.osirisnet.net/tombes/nobles/amenemope148/e_amenemope148_06.

htm

Pag

59

Figura 6: Osiris e il grande serpente, tomba di Osorkon II a Tanis (XXII

dinastia). Foto tratta da

http://www.osirisnet.net/tombes/nobles/amenemope148/e_amenemope148_06.

htm

Pag

60

Figura 7: Soffitto con decorazione a “bucrani” della TT 65, fase di

usurpazione ramesside. Tratta da Prisse d’Avennes, “Atlas of Egyptian Art”,

The American University in Cairo Press, Cairo 2000, pag. 33.

Pag

64

Figura 8: Distribuzione delle scene nella TT 65, fase di usurpazione ramesside.

Bács T. A., “First preliminary report on the work of the Hungarian mission in Pag

Page 156: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

152

Thebes in Theban Tomb N°65 (Nebamun/Imiseba)”, MDAIK 54, Mainz/Rhein

1998, figura 4, pag. 62.

68

Figura 9: pianta della TT 355 tratta da Bruyère B., “Rapport sur les fouilles de

l’Institut français du Caire, - Deir el Médineh (1927)”. FIFAO V.2, Le Caire

1928, pag. 116.

Pag

70

Figura 10. La parte in giallo è la TT 359. Pianta tratta da sito internet

http://www.osirisnet.net/tombes/artisans/inerkhaou359/e_inerkhaou359_01.ht

m

Pag

73

Figura 11, Inherkha e la moglie giocano a Senet. Foto tratta da

http://www.osirisnet.net/tombes/artisans/inerkhaou359/e_inerkhaou359_02.ht

m

Pag

75

Figura 12, Sandali calzati da Ahmose- Nefertari. Sono tipici della XX dinastia.

http://www.osirisnet.net/tombes/artisans/inerkhaou359/e_inerkhaou359_03.ht

m

Pag

77

Figura 13, LdM 153 A presente nella TT 359.

http://www.osirisnet.net/tombes/artisans/inerkhaou359/e_inerkhaou359_04.ht

m

Pag

80

Figura 14: processione funebre, TT 355. Tratto da Hofmann E., “Bilder im

Wandel. Die Kunst der ramessidischen Privatgräber”, Verlag Philipp von

Zabern, Mainz/ Rhein 2004,Tav. XXIV, figura 66.

Pag

86

Figura 15. La lamentatrice più piccola regge quella che sembra volersi lanciare

verso il sarcofago. Vandier d’Abbadie Je., “Deux tombes ramessides à

Gournet- Mourrai”, Le Caire 1954, Pl. IX-1.

Pag

87

Figura 16: attitudine particolare di quattro lamentatrici presenti nel corteo

funebre, TT 277. Foto tratta da Werbrouck M., “Les pleureuses dans l’Égypte

ancienne”, Bruxelles 1938, fig. 40.

Pag

87

Figura 17: Il velo è caduto in acqua ma la donna non se ne cura. TT 141, sala

trasversa. Corrisponde a (6) e (7) di Porter B., “Topographical Bibliography of

Ancient Egyptian Hieroglyphic Text, Reliefs, and Paintings. I,I, The Theban

Pag

88

Page 157: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

153

Necropolis: Private tombs”, Oxford: Clarendon Press, 1960, pagg. 254- 255.

Tratta da Werbrouck M., op. cit., figura 29.

Figura 18: Le lamentatrici del funerale di Kynebu (TT 113). Manoscritto Hay

MSS 29822. Corrisponde al (3) di Porter B.- Moss R., op. cit. volume 1, pag.

231. Foto tratta da Werbrouck M., op. cit., figura 28

Pag

90

Figura 19. Esempio di figure schiacciate. TT 341, tratto da Hofmann E., op.

cit., tavola XIV, foto 38. Pag

90

Figura 20. Esempio di figure schiacciate. TT 267, tratto da Hofmann E., op.

cit., tavola X, foto 27.

Pag

91

Figura 21. TT 277- pareti B-C. La mummia è trasportata attraverso lo “sloping

passage”. El-Shahawy A.,“Recherche sur la décoration des tombes thébaines

du Nouvel Empire. Originalités iconographiques et innovations”, IBAES XIII,

Golden House Publications, London 2010, pag. 386, fig. 65.

Pag

91

Figura 22. Esempi di volti calvi maschili. A- Dettaglio della scena dell’angolo

nord- ovest della stanza F, TT 359.

http://www.osirisnet.net/tombes/artisans/inerkhaou359/e_inerkhaou359_02.ht

m

B- Dettaglio scena della TT 222. Davies Ni., “An unusual depiction of

Ramesside funerary rites”, JEA 32, London 1946, plate XIII.

C- TT 68- dettaglio della scena (7) nella parte nord, parete occidentale della

sala trasversa. Tratta da Seyfried K. J, “Das Grab des Paenkhemenu (TT 68)

und die Anlage TT 227”, Verlag Philipp von Zabern, Mainz/ Rhein 1991,

Farbtafel 1c.

Pag

92

Figura 23: La pelle femminile è rosa nella TT 111. Hofmann E., op. cit. 2004,

tavola VIII, figura 21.

Pag

. 93

Figura 24: la pelle è praticamente bianca nella TT 148. Hofmann E, op. cit.

2004, tavola XIV, foto 41.

Pag

94

Figura 25: danzatori e acrobati della TT 135. Hofmann E., op. cit. 2004, figura

62, pag. 51.

Pag

94

Figura 26: Calco e dettaglio degli orecchini a disco indossati dalle donne nella Pag

Page 158: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

154

TT 148 (A), TT 341 (B), TT 112 (C), TT 359 (D).

95

Figura 27: orecchini. A- orecchini raffigurati nella TT 2B. Bruyère B.

“Tombes thébaines de Deir el Médineh à décoration monochrome”, MIFAO

86, Le Caire 1952, Pl, II.

B- orecchini raffigurati nella TT 51.

http://www.osirisnet.net/tombes/nobles/userhat51/e_userhat51_02.htm

C- orecchini indossati da Nefertari nelle scene che decorano le pareti della sua

stessa tomba, Hofmann E., op. cit. 2004, figura 52, pag. 45.

Pag

95

Figura 28: Parrucche. A: Variante di parrucca femminile proveniente da TT

105. Ritaglio e calco ricavato da Seyfried K.-J., op. cit. 1991, Pl. XVIII, 33.

B: parrucca femminile, TT 30, tratto da Hofmann E., op. cit. 2004, figura 81,

pag. 61.

Pag

96

Figura 29: dettaglio della scena che ritrae il corteo degli officianti. TT 68, sala

trasversa, muro ovest, metà settentrionale. Seyfried K.-J., op. cit. 1991, Plate

XVII, figura 24.

Pag

97

Figura 30: sandali a confronto. A: sandali indossati nella TT 65, fase di

usurpazione tardo- ramesside.

B: sandali indossati nella TT 36, epoca saita. Tratto da Muhammed M. Abdul-

Qader, op. cit. 1966. Pl. 41.

Pag

98

Figura 31: in alto soffitto della tomba di Tetiky (TT 15). In basso a sinistra

soffitto della TT 16. In basso a destra soffitto della TT 267 con grappoli e

foglie estremamente stilizzati; tratta da Capart J., “Documents pour servir à

l’etude de l’art égyptien”, vol. 1, Ed. du Pégase, Paris 1927, pag. 57.

Pag

99

Figura 32. Pieghe di grasso sul ventre di Inherkha. Stanza G, parete nord TT

359. Cherpion N.- Corteggiani J- P., “La tombe d’Inherkhâouy (TT359) à Deir

el-Medina” I-II, MIFAO 128, Le Caire 2010, Pl. 143.

Pag

101

Figura 33: fregio a tutta parete nella TT 68. Sala trasversa, muro ovest, metà

nord. Seyfried K.-J., op. cit. 1991, tavola X, figura 16.

Pag

103

Page 159: Le tombe tebane private della XX dinastia.Paragrafo 4) Da Ramses V a Ramses X (1148 a.C. -1098 a.C.) Pag. 1 5 Paragrafo 5) Ramses XI e la fine della dinastia - ricostruzione tradizionale

155

Figura 34: TT 127, fase di usurpazione tardo- ramesside; tratta da

http://www.osirisnet.net/tombes/nobles/senemiah127/e_senemiah127.htm foto

gm-02

Pag

104

Figura 35 tratta da Tefnin R., “Rèflexions liminaires sur la peinture

égyptienne, sa nature, son histoire, son déchiffrement et son avenir” in Tefnin

R. (edit.), “La peinture égyptienne ancienne. Un monde de signes à préserver.

Actes du colloque International de Bruxelles. Avril 1994”, Monumenta

Aegyptiaca VII, Série IMAGO 1, Bruxelles 1997, pag. 8.

Pag

115

INDICE DELLE TABELLE

Tabella 1: elenco tombe datate alla XX dinastia ricavato dall’incrocio dei

dati presenti sul sito internet www.thebanmappingproject.com, su Kampp

F., “Die thebanische Nekropole. Zum Wandel des Grabgedankens von der

XVIII. Bis zur XX. Dynastie. Teil 1-2”, Theben 13, Verlag Philipp von

Zabern, Mainz/ Rhein 1996, Wasmuth M., “Innovationen und

Extravaganzen. Ein Beitrag zur Architektur der thebanischen

Beamtengräber der 18. Dynastie”, BAR IS 1165, 2003 e Hofmann E.,

“Bilder im Wandel. Die Kunst der ramessidischen Privatgräber”, Verlag

Philipp von Zabern, Mainz/ Rhein 2004.

Pag.

50

Tabella 2: novità iconografiche.

Pag.

65

Tabella 3: distribuzione del “ganzformatige Bilderfries”.

Pag.

102

Tabella 4: sfondo. Pag.

106

Tabella 5: novità nelle figure umane. Abbigliamento e ornamenti. Pag.

107

Tabella 6: stile delle figure umane. Pag.

108

Tabella 7: ornamenti femminili. Orecchini. Pag.

109

Tabella 8: ornamenti femminili. Parrucche. Pag.

110