LE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento...

15
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze Via di S.Marta, 3 - 50139 Firenze E-mail: [email protected]

Transcript of LE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento...

Page 1: LE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.

LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER

I BENI CULTURALI E IL TURISMO

Prof. Vito CappelliniDipartimento di Elettronica e

TelecomunicazioniUniversità di Firenze

Via di S.Marta, 3 - 50139 FirenzeE-mail: [email protected]

Page 2: LE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.

Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) sono di importanza

crescente per la conoscenza, conservazione, valorizzazione e fruizione

dei Beni Culturali. Inoltre diviene sempre più forte la sinergia fra Beni Culturali e Turismo per organizzare nuove forme di accesso efficiente al

patrimonio culturale di un determinato Territorio, unitamente alle varie risorse

(paesaggio, tradizioni culinarie, ecc.) del Territorio stesso.

Page 3: LE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.

Crescono le opportunità di sviluppo di attività da parte delle Imprese nei due settori precedenti, specialmente in una

Nazione come l'Italia che ha risorse culturali e turistiche di primissima

importanza a livello europeo e internazionale.

Page 4: LE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.

Per quanto riguarda più in particolare i Beni Culturali alcune linee significative

di attività sono le seguenti:- si possono effettuare acquisizioni

digitali (2-D, 3-D) dei Beni Culturali di elevata qualità (elevata risoluzione spaziale, buona fedeltà cromatica);

Page 5: LE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.

- attraverso la documentazione digitale degli oggetti reali (opere d’arte) si può costituire un archivio numerico sicuro

(banche dati contenenti schede, immagini ed anche brani vocali e

musicali), praticamente indistruttibile;

Page 6: LE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.

- realizzando cataloghi elettronici delle opere d’arte anche a bassa-media risoluzione, si può diffondere la

conoscenza dei Beni Culturali a livello nazionale ed internazionale;

Page 7: LE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.

- con l’impiego di opportuni programmi di elaborazione si possono effettuare

operazioni di restauro virtuale o elettronico, che permettono di simulare il restauro fisico vero di opere degradate o

danneggiate, prima di effettuare tale

restauro in pratica;

Page 8: LE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.

- con l’impiego di programmi di rappresentazione 2-D e 3-D, è possibile

effettuare anche da sedi remote mediante terminali multimediali (capaci di trattare testi, dati, voce-musica ed immagini) visite virtuali

agli ambienti contenenti i Beni Culturali o navigare nella realtà 3-D degli stessi ambienti

(sale museali, gallerie, monumenti, siti archeologici, ecc.), superando le barriere dello

spazio (Musei Virtuali); è anche possibile ricostruire collezioni di opere disperse nel

mondo, relative ad uno stesso artista o epoca;

Page 9: LE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.

- è possibile proteggere la proprietà intellettuale (copyright) per il settore

Beni Culturali; un documento multimediale (in particolare da

diffondere via rete telematica) può essere protetto mediante marchiatura

elettronica in modo da permettere di rintracciare la sua distribuzione nella catena dal proprietario al fornitore del

servizio (distributore) e quindi all’utente finale;

Page 10: LE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.

- è possibile sviluppare archivi digitali integrati, nei quali viene reso possibile il

facile accesso a tutti i tipi di Beni Culturali (testi-libri, dipinti-affreschi-statue,

monumenti-palazzi, ecc.), realizzando nuove forme di navigazione interattiva ipermediale

(motori intelligenti di navigazione), che permettano all’utente (studioso, ricercatore,

turista) un facile immediato accesso al contenuto culturale di interesse;

Page 11: LE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.

- con la disponibilità di documentazione elettronica di elevata qualità, relativa alle

opere d’arte ed agli archivi storici, si possono effettuare operazioni di

commercio elettronico mediante la distribuzione via rete (INTERNET) della

documentazione stessa.

Page 12: LE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.

Per quanto riguarda il Turismo le tecnologie ICT permettono di collegare fra loro le successive

fasi di una visita turistica:

Page 13: LE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.

- viaggio (treno, auto, aereo);- alloggio (Hotel, Residence, Agriturismo);- servizi ausiliari (shopping, attività termali, ecc.);- visite ai Beni Culturali, anche con servizi via rete (prenotazione visite, pagamento di biglietti, acquisto documentazione, ecc.).

Page 14: LE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.

E' possibile creare un sistema di Gestione del Turismo che comprenda le

varie fasi precedenti ed attivando le strutture ad esse dedicate (Agenzie di Viaggio, Alberghi, Enti Territoriali,

Musei, Siti Archeologici, ecc.), utilizzando essenzialmente le tecnologie

ICT ed in particolare la rete INTERNET.

Page 15: LE TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof. Vito Cappellini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.

In effetti Imprese ed Aziende operanti nelle varie linee indicate possono creare una filiera, nella quale ciascuna di loro esplica ad elevata efficienza la propria

attività. Si può anche delineare in prospettiva la crescita di nuove Imprese di Gestione, che internamente svolgano tutte o molte delle funzioni ed attività

sopra descritte.