Le tappe del razionamento

11
Le tappe del razionamento

description

Le tappe del razionamento. Cosa significa razionare?. Predisporre la razione giornaliera del o degli animali Finalità Soddisfare i fabbisogni nutrizionali Promuovere la salute ed il benessere Esaltare le caratteristiche qualitative degli alimenti di origine animale - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Le tappe del razionamento

Page 1: Le tappe del razionamento

Le tappe del razionamento

Page 2: Le tappe del razionamento

Cosa significa razionare? Predisporre la razione giornaliera del o degli animali

Finalità Soddisfare i fabbisogni nutrizionali Promuovere la salute ed il benessere Esaltare le caratteristiche qualitative degli

alimenti di origine animale Ridurre l’escrezione nell’ambiente (+

efficienza) Contenere i costi

Page 3: Le tappe del razionamento

Le tappe del razionamento -1-

Definizione dei fabbisogni Mantenimento + Produzione Individuale e/o di Gruppo

Elementi fondamentali Peso vivo Attività Condizioni ambientali (temperatura e umidità

relativa) Produzione

Quantità e Qualità

Page 4: Le tappe del razionamento

Definizione dei fabbisogni

Esistono diversi metodi messi a punto da diverse Scuole;

Bovini da latte e da carne francesi (INRA) e americani (NRC e Cornell)

Suini olandesi e inglesi

Ovini italiano

Cavalli francese

Page 5: Le tappe del razionamento

Le tappe del razionamento -2-

Stima della capacità di ingestione La capacità di ingestione (SSI o DMI) varia in

relazione al peso vivo, alle condizioni ambientali, al momento fisiologico, alla produzione, alla qualità degli alimenti

Si esprime sempre in termini di sostanza secca per evitare errori dovuti all’uso di alimenti ricchi d’acqua

Animali in mantenimento/ accrescimento si può stimare una capacità d’ingestione di 1.8-2.2% del peso vivo

Animali in produzione lattea si può stimare una capacità d’ingestione del 3-4,5% del peso vivo

Page 6: Le tappe del razionamento

LATTE (4%GRASSO)

PESO VIVO Kg

400 500 600 700

< 20 2,7 - 3,6 2,4 - 3,2 2,2 - 2,9 2 - 2,6

20-30 3,6 - 4,4 3,2 - 3,9 2,9 – 3,5 2,6 – 3,2

30-40 4,4 – 5,5

3,9 – 4,6 3,5 – 4,0 3,2 – 3,6

40-50 ---- 4,6 –5,4 4,0 – 4,7 3,6 – 4,1

50-60 ---- ---- 4,7 – 5,4 4,1 – 4,8

Ingestione di sostanza secca di bovine in lattazione in rapporto a produzione e peso vivo

- Indicazioni valide dopo il 2°/3° mese di lattazione senza stress - Entro il 1° mese di lattazione la s.s. assunta può essere inferiore del 18/20%

Page 7: Le tappe del razionamento

Stima dell’ingestione: esempio

Bovina peso vivo: 600 kg Latte al 4% di grasso: 30 kg Stima fra il 3,5 e il 4,0%

Consumo atteso di sostanza secca (600 x 3,5)/100 = 21 kg di sostanza secca (600 x 4,0)/100 = 24 kg di sostanza secca Mi aspetto un consumo compreso fra 21 e

24 kg di sostanza secca

Page 8: Le tappe del razionamento

Le tappe del razionamento -3-

Conoscere gli alimenti disponibili Valutazione sensoriale Caratterizzazione della composizione per via

analitica Frazioni proteiche Frazioni glucidiche Frazioni lipidiche Minerali …ecc. Valore energetico

Page 9: Le tappe del razionamento

Report analisi di un foraggio di medica

Analisi (media di 6 tagli) Parametri calcolati Generali

Proteine gregge % SS 21,60 Estrattivi inazotati % SS 35,97Fibra greggia % SS 30,59 NFC % SS 20,39Lipidi % SS 2,33 Fibra solubile % SS 13,65Ceneri % SS 9,51 Energia Grezza kcal/kg 4.549 NDF % SS 46,17 Valore relativo alimento % 122,57NDF pot. degradabile % SS 27,23 RuminantiADF % SS 36,03 TDN 1m (*) % SS 59,64lignina % SS 7,89 Energia netta latte 3m (*) kcal/kg SS 1.312 ADF/NDF % 78,04 UFL 3m n/kgSS 0,77Lignina/NDF % 17,09 UFC (INRA) n/kgSS 0,55Amido % SS 1,96 Digeribilità della fibraZuccheri % SS 4,78 NDF % SS 46,17Proteina soubile % SS 8,68 Digeribilità NDF a 24 h (dNDF) % NDF 35,23 NDIP % SS 5,09 kd %/h 3,71 ADIP % SS 1,40 Frazioni delle proteineCalcio % SS 1,99 B1 % PG 40,19 Fosforo % SS 0,30 B2 % PG 36,25 Magnesio % SS 0,31 B3 % PG 17,08 Potassio % SS 2,29 C % PG 6,48 Zolfo % SS 0,29Cloro % SS 0,57 (*) calcolati con le formule indicate da VAN SOEST P.J 1994

Sodio % SS 0,13 Nutritional Ecology of the Ruminant. Cornell Uni. Press, Ithaca, NY.

Page 10: Le tappe del razionamento

Le tappe del razionamento -4-

Sviluppare la razione tenendo conto di: Disponibilità aziendale e di mercato degli

alimenti Obiettivi da raggiungere Limiti “dietetici”

Rapporto F:C, livelli di fibra, ecc. Linee guida

Page 11: Le tappe del razionamento

Strumenti per il razionamento

Tradizionale senza l’ausilio di programmi specifici Carta, penna, (calcolatrice)

Attuale Con l’ausilio di appositi programmi

Calcolo “manuale” con ricerca dell’obbiettivo Ottimizzazione

Consente di ottenere il risultato atteso al minor costo