Le stelle variabili

5

description

Le stelle variabili. Non tutte le stelle mantengono la stessa brillantezza, parecchie di esse variano in luminosità, alcune presentano variazioni irregolari altre variazioni regolari e per tale motivo sono dette pulsanti. Le Cefeidi. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Le stelle variabili

Page 1: Le stelle variabili
Page 2: Le stelle variabili

Le stelle variabiliLe stelle variabiliNon tutte le stelle mantengono la stessa brillantezza, parecchie di esse variano in Non tutte le stelle mantengono la stessa brillantezza, parecchie di esse variano in luminosità, alcune presentano variazioni irregolari altre variazioni regolari e per tale luminosità, alcune presentano variazioni irregolari altre variazioni regolari e per tale motivo sono dette pulsanti. motivo sono dette pulsanti.

Le Cefeidi

Chiamate così dal loro prototipo delta cefei, sono pulsanti con Chiamate così dal loro prototipo delta cefei, sono pulsanti con periodo ben definito, si tratta di stelle molto luminose e quindi periodo ben definito, si tratta di stelle molto luminose e quindi visibili a grandi distanze.visibili a grandi distanze.

Quando la stella si trova alla massima dimensione il gas è più rarefatto, più freddo e meno opaco, buona parte dell’energia viene dissipata all’esterno e la gravita è maggiore della pressione, la stella tende a comprimersi e a diventare più calda e luminosa.

Page 3: Le stelle variabili

Ad un certo punto la stella raggiunge l’equilibrio ma la stella si contrae per inerzia e diventa luminosa

La luminosità cresce e così pure l’opacità, la pressione è così elevata che fa espandere di nuovo la stella

Tutte le stelle sono pulsanti, lo è anche il Sole che pulsa di 100 Km in 3 minuti… ma la sua variazione è di un miliardesimo di miliardesimo della luminosità totale. Le cefeidi si trovano assieme ad altre variabili in una stretta fascia di instabilità dove le pulsazioni vengono ampliate

Page 4: Le stelle variabili

Per studiare in dettaglio le cefeidi occorre determinare non solo la curva di luce ma anche quella di velocità e di temperatura da cui si calcolano i parametri fondamentali

Page 5: Le stelle variabili

All’inizio del secolo l’astronoma Enrichetta Leavitt scoprì che le cefeidi delle nubi di Magellano, due galassie satelliti della nostra, avevano una luminosità maggiore per periodi più lunghi, la Leavitt scrisse la relazione Periodo-Luminosità trasformando le cefeidi nelle migliori standard Candels.

432,1giorni)in Periodolog(895,2 M

Altra formulaccia, vediamo come funziona, se una variabile ha periodo di 10 giorni si ha log10=1 quindi M=-2,895-1,432=-4,327 cioè ha una luminosità di L=2,5129,137= 4518 volte quella del sole