Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque...

25
8/04/2016 Dott. Agr. Alberto Peyron Dott. For. Massimiliano Biason Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazione

Transcript of Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque...

Page 1: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

8/04/2016

Dott. Agr. Alberto Peyron Dott. For. Massimiliano Biason

Le specie vegetali

nei sistemi di fitodepurazione

Page 2: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

Meccanismi di rimozione degli inquinanti

• Le aree umide rappresentano sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi fisici, chimici e biologici.

• I due meccanismi principali a cui si può attribuire la capacità di

autodepurazione di una area umida sono la separazione della fase solida da quella liquida e la trasformazione delle sostanze presenti nell’acqua.

• Tra i processi principali vi sono:

Sedimentazione Adsorbimento Assorbimento degradazione

2

Page 3: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

Le piante acquatiche svolgono una duplice azione:

1) filtro ed azione fisica:

Riduzione del volume del refluo attraverso la traspirazione fogliare, l’utilizzo di fitonutrienti e di elementi tossici per assorbimento radicale.

2) supporto per la popolazione microbica:

Piante acquatiche ( es. Phragmites spp. e Typha spp.) hanno sviluppato nel tempo particolari tessuti interni, gli aerenchimi, che consentono il trasporto dell’ossigeno dalle parti aeree alla rizosfera, garantendo l’instaurarsi di microzone aerobiche in un ambiente anaerobico.

3

L’azione delle piante

Page 4: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

La compresenza di condizioni aerobiche, anaerobiche consente lo sviluppo di microrganismi capaci di ossidare la sostanza organica e consentire l’ammonificazione, la nitrificazione e la denitrificazione dell’azoto eliminando questi elementi dalle acque reflue.

Meccanismi di distribuzione dell’ossigeno a livello radicale in alcune piante elofite.

L’azione delle piante

4

Fig. 1: Diffusione di ossigeno a livello radicale piante elofite (ISPRA, 2012).

Page 5: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

Meccanismi di distribuzione dell’ossigeno a livello radicale in alcune piante elofite.

L’azione delle piante: ciclo dell’azoto

5

NH4

Mineralizzazione: trasformazione dalla forma organica dell’azoto (ammoniaca) alla forma inorganica per ossidoriduzione

Nitrificazione: ossidazione biologica dell’ammonio a nitrato (ambiente aerobico) N02 NITROBACTER

N03

Fig. 2: Parte del ciclo dell’azoto a carico dei batteri simbionti delle macrofite

Page 6: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

6

Le azioni compiute dalla vegetazione nei sistemi di fitodepurazione possono essere così riassunte:

L’azione delle piante

Tab. 1: Azioni della vegetazione nella depurazione delle acque (ISPRA, 2012).

Page 7: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

• Le macrofite acquatiche ”sono un gruppo definito su base ecologico-funzionale che comprende numerosi taxa vegetali macroscopicamente visibili e rinvenibili sia in prossimità sia all'interno di acque dolci superficiali (lotiche e lentiche)” CISBA.

7

L’azione delle piante

Fig. 3: Classificazione delle vegetazione delle aree umide.

Page 8: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

• Elofite o macrofite radicate emergenti: specie caratterizzate da foglie, fusto e organi riproduttivi emersi e da un esteso apparato radicale, spesso di tipo rizomatoso, adatto a crescere su terreni saturi o completamente sommersi grazie al parenchima aerifero molto sviluppato che permette il trasporto dell’ossigeno dalle foglie fino alle radici e ai rizomi.

8

Fig. 4: Culmo e rizoma di Phragmites australis.

Le macrofite

Page 9: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

• Elofite o macrofite radicate emergenti:

9

Fig. 5: Sezione rizoma di Phragmites australis (Avinoam Danin, 2008).

Le macrofite

Page 10: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

• Idrofite: piante con radici che penetrano nel substrato, vivono totalmente sommerse (idrofite sommerse) o ancorate al fondo e fluttuanti, emergenti dalla superficie solo con i fiori e talvolta con foglie galleggianti.

10

IDROFITE SOMMERSE

Fig. 6: Elodea canadensis.

IDROFITE FLOTTANTI

Fig.7 Nymphaea alba

Le macrofite

Page 11: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

• Pleustofite: specie vegetali non ancorate al substrato, natanti, fluttuanti sulla superficie dell’acqua. Dotate di elevata produttività e di e capacità di assorbimento dei nutrienti.

11

Fig. 8: Hydrocharis morsus - ranae Fig. 9: Lemna spp.

Le macrofite

Page 12: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

fitodepurazione Sistemi di

fitodepurazione

Flusso sommerso Flusso sommerso

Orizzontale

Verticale Flusso Flusso

superficiale o libero

12

Le macrofite nei sistemi di fitodepurazione

Page 13: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

13

•Vasche impermeabilizzate e riempite con inerti (es. ghiaie, sabbia) in cui si sviluppano le radici delle macrofite emergenti (elofite). •Flusso d’acqua costante attraverso il materiale di riempimento (pendenza 1%). •Il refluo attraversa il materiale di riempimento e viene in contatto con la rizosfera delle macrofite, la sostanza organica e azotata in esso contenuta viene degradata dall’azione microbica • fosforo e metalli pesanti vengono fissati per adsorbimento sul materiale di riempimento.

Le macrofite nei sistemi di fitodepurazione Flusso sommerso orizzontale

Fig. 10: Schema impianto a flusso sommerso orizzontale (ISPRA, 2012).

Page 14: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

14

•Vasche impermeabilizzate e riempite con inerti (es. ghiaie, sabbia) in cui si sviluppano le radici delle macrofite emergenti (elofite). •il refluo da trattare viene immesso nelle vasche in modo discontinuo e scorre in direzione prevalentemente verticale.

•inerte a granulometria più fine per consentire una lenta percolazione delle acque e e distribuzione omogenea. • Maggiore areazione del substrato e conseguente incremento dei processi aerobici come la rimozione della sostanza organica e la nitrificazione.

Le macrofite nei sistemi di fitodepurazione Flusso sommerso verticale

Fig. 11: Schema impianto a flusso sommerso verticale (ISPRA, 2012).

Page 15: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

15

•Macrofite radicate emergenti (elofite) •Parziale sommersione del fusto, foglie e fiori emergenti dall’acqua. •Suoli parzialmente o completamente saturi.

Nome Descrizione Aspetto

Cannuccia di palude (Phragmites australis o communis)

Specie erbacea, perenne, rizomatosa; H 4 m. Foglie opposte, ampie e laminari, lunghe15-60 cm, larghe 1 - 6 cm, glabre, verdi o glauche. Pannocchia Bruno - violaceo, fino a 40 cm. Germoglia a marzo e fiorisce a luglio.

Le macrofite nei sistemi di fitodepurazione Flusso sommerso

Da ISPRA, 2012

Page 16: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

16

Nome Descrizione Aspetto

Mazzasorda o Mazza di tamburo (Typha latifolia)

Specie erbacea, H 2,5 m. Infiorescenze femminili formate da migliaia di piccolissimi fiori di colore bruno circondati da peli.Spighe cilindriche marroni lunghe fino a 30 cm.

Le macrofite nei sistemi di fitodepurazione Flusso sommerso

•Macrofite radicate emergenti (elofite) •Parziale sommersione del fusto, foglie e fiori emergenti dall’acqua. •Suoli parzialmente o completamente saturi.

Da ISPRA, 2012

Page 17: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

17

Nome Descrizione Aspetto

Mazzasorda (Typha minima)

Specie erbacea alta 30 - 80 cm. Foglie lineari, canalicolate, lunghe e strette (1-3 mm). Fioritura maggio-giugno.

Le macrofite nei sistemi di fitodepurazione Flusso sommerso

•Macrofite radicate emergenti (elofite) •Parziale sommersione del fusto, foglie e fiori emergenti dall’acqua. •Suoli parzialmente o completamente saturi.

Da ISPRA, 2012

Page 18: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

18

Nome Descrizione Aspetto

Giunco (Juncus spp)

Specie erbacea perenne, rizomatosa.H 1-1,5 m. Fusti verdi, privi di foglie o con foglie avvolte intorno al fusto.

Le macrofite nei sistemi di fitodepurazione Flusso sommerso

•Macrofite radicate emergenti (elofite) •Parziale sommersione del fusto, foglie e fiori emergenti dall’acqua. •Suoli parzialmente o completamente saturi.

Da ISPRA, 2012

Page 19: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

19

Lungo il perimetro del letto è possibile prevedere la piantumazione di Iris pseudacorus con il fine di conferire un migliore aspetto estetico ornamentale.

Le macrofite nei sistemi di fitodepurazione Flusso sommerso

Page 20: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

20

1) Semina diretta: Tempi lunghi di crescita e della relativa copertura vegetale per questo

generalmente sconsigliata. Tra aprile e maggio semina a mano eseguita con 7-10 semi/m2 su suolo nudo e umido e temperature tra 10 e 25 °C.

2) Piantagioni con sezioni di rizoma: Il rizoma (prelevato in riposo vegetativo) deve essere interrato a 45 ° rispetto al

piano di campagna lasciando un’estremità sporgente. Il rizoma germina con terreno presentante elevati e costanti valori di umidità. Messa a dimora in primavera con densità di impianto di 4 unita/m2

3) Piante in vaso: messa a dimora di piante cresciute in vaso, periodo di trapianto consigliato maggio – giugno.

da Bresciani 2013

Piantumazione nei sistemi di fitodepurazione a flusso sommerso es. Phragmites australis

Page 21: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

21

4) Prelievo in natura: asporto delle piante con zolla da zone stabilmente vegetate

collocando la zolla direttamente nella buca

5) Piantagioni di culmi di canne: culmi giovani con 4 – 5 foglie messi a dimora in gruppi di 3 – 5 culmi per buca per metà della loro lunghezza, distanza tra i culmi 25 – 30 cm.

Piantumazione nei sistemi di fitodepurazione a flusso sommerso es. Phragmites australis

da Bresciani 2013

Page 22: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

22

• Profondità diverse e diversificazione delle tipologie vegetali (elofite, idrofite e pleustofite) ovvero piante con parte del fusto sommerso , piante completamente sommerse e galleggianti non radicate al substrato.

•Bacini o canali con tirante idrico di 0,3- 0,6 m. •Sistema che maggiormente richiama i processi di autodepurazione delle zone umide.

Le macrofite nei sistemi di fitodepurazione Flusso libero

Fig. 11: Schema impianto a flusso libero (ISPRA, 2012).

Page 23: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

23

Le macrofite nei sistemi di fitodepurazione

Tab. 2: Macrofite comunemente utilizzate nei sistemi di fitodepurazione (ISPRA, 2012)

Page 24: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

ISPRA, 2012. Guida Tecnica per la progettazione e gestione dei sistemi di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA.

Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale pratico di fitodepurazione. Terra Nuova Edizioni

Danin, A. & Naenny W., 2008. Contribution to the recognition of reeds by their rhizome anatomy. Fl. Medit. 18: 385-392. 2008.

Sitografia

CISBA http://www.cisba.eu/ macrofite acquatiche

24

Bibliografia

Page 25: Le specie vegetali nei sistemi di fitodepurazionefitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane. Manuali e linee guida 81/21 ISPRA. Bresciani R., Masi F., 2013. Manuale

25