LE SCALE

11
LABO RATO RIO DIPRO G E TTA ZIO N E A R C H ITE TTO N IC A 1A P rof.A ntonio Lavaggi IL PR O G ETTO DELLE SCALE Le questionitrattate Le scale:definizione,tipologia Le scale nella rappresentazione:la pianta del1°livello,dellivello interm edio,dell'ultim o livello La rappresentazione in pianta delsenso disalita G li elementi delle scale; definizione e caratteristiche (dim ensioni, m ateriali, aspetti funzionali, norm ativa): l'androne,ilgradino,l'alzata,la pedata,ilram pante,ilpianerottolo interm edio o di riposo,ilpianerottolo di smonto o diarrivo,ilcorrim ano,ilparapetto,la tromba Ilrapporto tra alzata (a)e pedata (p):2a + p = 61 -64 cm Le scale e i principali tipi residenziali (linea, schiera, torre, ballatoio): posizione, numero, dimensionam ento C riteriperildim ensionam ento della larghezza delram pante A spettistrutturali L'illum inazione naturale delle scale Le scale a tenuta di fumo (quale la funzione, quando vanno previste, quali i criteri di progettazione) Le scale protette La resistenza deim aterialialfuoco (R EI60,R EI120,… ..) Le scale disicurezza Le scale e iportatoridihandicap:considerazionigenerali,soluzioniprogettuali Scale/solaio dicopertura Scale/ascensore A scensoriperportatoridihandicap:considerazionigenerali,caratteristiche C onsiderazionisulprogetto delle scale negliedificistudiati Le pagine che seguono sono estratte da: E rns t Neufert Enciclopedia pratica perprogettare e costruire Hoepli Editore, Milano 1981 Consiglio Nazionale delle Ricerche M anuale dell'architetto

Transcript of LE SCALE

Page 1: LE SCALE

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1A

Prof. Antonio Lavaggi

IL PROGETTO DELLE SCALE

Le questioni trattate

Le scale: definizione, tipologia Le scale nella rappresentazione: la pianta del 1° livello, del livello intermedio, dell'ultimo livello La rappresentazione in pianta del senso di salita Gli elementi delle scale; definizione e caratteristiche (dimensioni, materiali, aspetti funzionali,

normativa): l'androne, il gradino, l'alzata, la pedata, il rampante, il pianerottolo intermedio o di riposo, il pianerottolo di smonto o di arrivo, il corrimano, il parapetto, la tromba

Il rapporto tra alzata (a) e pedata (p): 2a + p = 61 - 64 cm Le scale e i principali tipi residenziali (linea, schiera, torre, ballatoio): posizione, numero,

dimensionamento Criteri per il dimensionamento della larghezza del rampante Aspetti strutturali L'illuminazione naturale delle scale Le scale a tenuta di fumo (quale la funzione, quando vanno previste, quali i criteri di

progettazione) Le scale protette La resistenza dei materiali al fuoco (REI60, REI120,…..) Le scale di sicurezza Le scale e i portatori di handicap: considerazioni generali, soluzioni progettuali Scale/solaio di copertura Scale/ascensore Ascensori per portatori di handicap: considerazioni generali, caratteristiche Considerazioni sul progetto delle scale negli edifici studiati

Le pagine che seguono sono estratte da:

Ernst Neufert Enciclopedia pratica per progettare e costruire Hoepli Editore, Milano 1981 Consiglio Nazionale delle Ricerche Manuale dell'architetto

Page 2: LE SCALE
Page 3: LE SCALE
Page 4: LE SCALE
Page 5: LE SCALE
Page 6: LE SCALE
Page 7: LE SCALE
Page 8: LE SCALE
Page 9: LE SCALE
Page 10: LE SCALE
Page 11: LE SCALE