Le radici artistiche della visualizzazione dei big data. Big data visualization and their artistic...
date post
12-Apr-2017Category
Data & Analytics
view
795download
1
Embed Size (px)
Transcript of Le radici artistiche della visualizzazione dei big data. Big data visualization and their artistic...
Slide1
Privacy, Big Data e Crimini informatici
1questanno due serate: sintesi del 7 luglio e sintesi di questa seconda serata
Douglas Adams, 1987 Dirk Gentlys Holistic Detective Agency
Vede, un modello numerico pu rappresentare qualsiasi cosa si voglia, pu essere utilizzato per tracciare la mappa di una superficie, per regolare un qualunque processo dinamico ...
Cos io mi misi a sedere e ne feci un programma che prendesse quei numeri e ne facesse ci che desiderava.
Se si vuole solo un istogramma, li riduce a istogramma, se li si vuole vedere sotto forma di grafico a torta (...) ne fa un grafico a torta.
Se si vuole che dal grafico a torta saltino fuori delle ragazze che ballano, per distrarre lattenzione dai dati rappresentati, il programma pu fare anche quello.
2Richard MacDuff spiega il suo lavoro a Reg, il vecchio professore del college
visioni digitali complesse
3alcune immagini di cui parliamo:
tutte intorno al fenomeno dei big data
datafication
tutto diventa tracciabile
si impone un nuovo paradigma cognitivo globalizzazione
le reti avvolgono tutto il globo big data esplode la quantit di dati raccolti e gestiti contesto: la datafication
4datafication:
si trasformano in dati: le parole, la posizione, le interazioni, le cose (IoT)
rif. Mayer-Schoenberger e Cukier, BIG DATA, cap. 5, DATIZZAZIONE
cambio di paradigma cognitivoil concetto di complessit
5Caratteristiche costitutive: Numerosi elementi Numerose connessioni fra gli elementi Regole locali anche molto semplici Presenza di feedback
Caratteristiche comportamentali: Grandi effetti da piccole cause (effetto farfalla) Auto-organizzazioneEmersione dellordine dal disordine
Focus su: relazioni tra nodi tertium datur: la dialogica
cambio di paradigma cognitivoil concetto di rete
6rete piccolo mondo, a invarianza di scala,
C = Coeff. di aggregazione (Clustering) quanto ricco e compatto il vicinato
L = Lunghezza caratteristica (gradi di separazione) quanto veloce la diffusione di un segnale
legge di potenza vs gaussiana
cambio di paradigma cognitivoreti complesse e multiplex
7reti intersecate e reti di reti:
grafi direzionali, pesati ecc, fino ai
MULTIPLEX: - rif. ECCS14 di Lucca - anche nome di un progetto europeo - uno dei temi del CCS15 in Arizona
Paradigma cognitivo nuovo significa ...... nuove rappresentazioni visive
8visione prospettica : ok per strutture top-down, lineari, causali
strutture reticolari non lineari = nuove rappresentazioni visive
ce lo hanno fatto capire in anticipo le richerche artistiche prosperate negli anni di diffusioni delle reti globali:
postale, telegrafica, elettrica, radiofonica, aerea, televisiva digitale
Visualizzazioni di dati e reti complesse... come le gallery
Visual Complexity
9quadrerie digitali senza gerachie
Visualizzazioni di dati e reti complesse... come le gallery
10quadrerie digitali senza gerarchie
Visualizzazioni di dati e reti complesse... come le gallery
Social Wall del MAXXI
11quadrerie digitali senza gerarchie
Visualizzazioni di dati e reti complesse... come gallery di time-lines
Ritratti temporali dei personaggi Marvel su Wired
12forzando il concetto di gallery senza gerarchie:
quadrerie di permanenze nel tempo di fenomeni come questo
Visualizzazioni di dati e reti complesse... come le cloud di parole
13tag cloud
qui la gerarchia espressa in modo nuovo rispetto alla linerait top-down tradizionale
Visualizzazioni di dati e reti complesse... come le cloud di parole
14tra gallery (assenza di gwerarchia) e cluod, gerachia suggerita
il pulviscolo di enti governativi negli USA
(in rosso chi abilitato a portare armi)
Visualizzazioni di dati e reti complesse... come le cloud di parole
15ricordiamo le cloud della scorsa settimana:
esprimevano la convergenza delle paorle chiave delle definizioni
Visualizzazioni di dati e reti complesse... come mappe e grafi
16sempre dalle visualizzazioni della settimana scorsa:
grafo delle relazioni di SENTIMENTdelle tre opere utilizzate per il gioco di descrizione partecipativa del 7 luglio
NOTA A MARGINE: dispersione di concetti numeri troppo piccoli (I concetti non fanno massa critica e non convergono)
Visualizzazioni di dati e reti complessemappe mentali
17mappa mentale di un vecchio progetto di ricerca che coinvolgeva anche il Maxxi
Visualizzazioni di dati e reti complessemappe logiche
18mappa logica dei rapporti fra I big del sw
Visualizzazioni di dati e reti complessemappe e grafi di relazioni
19in alcuni casi si mantiene la visione prospettica:
rete di voli aerei
rete di connessioni web
Visualizzazioni di dati e reti complessemappe in real-time
20mappe dinamiche al Museo di Singapore
Visualizzazioni di dati e reti complessegrafi 2D di reti relazionali
21reti di relazioni: grafo monodimensionale
Visualizzazioni di dati e reti complessegrafi 3D di reti relazionali
22reti di relazioni nella diplomazia internazionale
Visualizzazioni di dati e reti complessegrafi 4D di reti relazionalihttp://gephi.github.io/videos/
23visualizzazione di:
accrescimentoi preferenziale
e formazione di cluster
(fonte GEPHI)
Visualizzazioni di dati e reti complesse... come le infografiche
24ce ne sono di tutti I tipi; spesso contengono tipologie come le cloud o le mappe; sono on line e su carta
Visualizzazioni di dati e reti complesse... quelle che sommano tipologie diverse
25ce ne sono di tutti I tipi; spesso contengono tipologie come le cloud o le mappe; sono on line e su carta
Visualizzazioni di dati e reti complesse... quelle che sommano tipologie diverse
26Esempio Nva del Sole24ore
Visualizzazioni di dati e reti complesse... quelle che sommano tipologie diverse
27esempio WIRED
Visualizzazioni di dati e reti complesse e quelle sequenziali, in stili diversi
vediamone una in dettaglio
28esempi che si trovano PREVALENTI su social come Pinterest:
spesso stili vintage o pop o fumetto o anni 40
Agenda
29
Agenda
30
Agenda
31
Agenda
32
33
Visualizzazioni di dati e reti complesseQual il minimo comun denominatore?
34
Visualizzazioni di dati e reti complesseil minimo comun denominatore Focus sulle relazioni, oltre che sugli oggetti; nel contesto della nuova reticolarit sociale; in un ambiente sovraccarico di dati.
35
Visualizzazioni di dati e reti complesseQuali sono i principali problemi?
36
Visualizzazioni di dati e reti complesseQuali sono i principali problemi? Impossibile rappresentare sia il totale che i dettagli;ergo: scelte sempre soggettive sia del focus che della scala. Abbandono dellillusione delloggettivit.
37CITAZIONE da Lev Manovich (2012)
ANY NEW MAP SELECT AND OMITS, REVEALS SOME THINGSAND MAKE INVISIBLE OTHERS.
Ma ci sono precedenti artistici?
Vediamo qualche esempio...
38E ORA UN SALTO TRA LE RICERCHE ARTISTICHE DELLULTIMO SECOLO :
Proposte visive assonanti con le attualinate in epoche che vedevano diffondersi reti comunicative nuove: poste, telegrafo, telefono, radio, aerei, Tv.
Alcuni precedenti artistici Proposte visive assonanti con le attuali, nate negli anni in cuisi diffondevano nuove reti: treni, poste, telegrafo, telefono, aerei, radio, Tv opere darte nate nel XX secolo
39
Alcuni precedenti artistici anni 10: futurismo e parolibere Opere di Marinetti tra il 1914 e il 1919
40
Alcuni precedenti artistici situazionismo, anni 50 Guy Debord, The naked city, 1957
41immagine grande: Guy Debord, The naked city, 1957
immagne piccola: Guy Debord, Guida psicogeografica di Parigi, 1955 (?)
Alcuni precedenti artistici ricerche verbo-visive, anni 60Nanni Balestrini, opere del 1961, del 1968 e del 1978
42sin.: Nanni Balestrini, CONTRO IL PERICOLO, 1961
destra: Nanni Balestrini, GRUPPI ANNI 70, 1978
centro: Nanni Balestrini, REVOLUTION DE MAI, 1968
Alcuni precedenti artistici FluxusRotoli prodotti dagli artisti di Fluxus: ccV TRE di febbraio e marzo 1964
43fondato dal lituano George Maciunas nel 1961
una cinquantina tra artisti, musicisti, architetti, poeti, tra cui Nam June Paik, Yoko Ono, Wolf Vostell, Ben Vautrier, Joseph Beuys
e gli italiani Sylvano Bussotti e Giuseppe Chiari
Alcuni precedenti artistici Fluxus e George Maciunas La grafica di Maciunas negli anni 60
44da sinistra a destra:
Maciunas, loghi per artisti di Fluxus, met anni 60
Maciunas, particolare di un deplianet del 1962
Maciunas, particolare di FLUXUS (his historical development and relationship to avant-garde movements), s.d.
Alcuni precedenti artistici poesia visiva, visuale, concreta...Opere verbo-visive tra gli anni 70 e gli anni 90
45a destra una mappa logica dei movimenti artistici intermedia
a sinistra: Carrega, IN SEI PAROLE, 1971
al centro: Arrigo Lora-Totino, schizzo del 1999
Alcuni precedenti artistici E artisti come Gianfranco Baruchello ...Opere anni 70
4