Le miniviti ortodontiche: Guida all’utilizzo clinico

1
RECENSIONE 547 DENTAL CADMOS | 9/2013 | Recensioni libri Il tema dell’ancoraggio scheletrico me- diante dispositivi avvitati ha avuto un no- tevole sviluppo negli ultimi anni e a oggi il mercato propone numerose alternative, sia per le diverse tipologie di impianti sia per le tecniche a essi associate. In questo eterogeneo panorama c’è senz’altro bisogno di un manuale che IXQJD GD JXLGD QHOOD VFHOWD H RUD L JLXVWL suggerimenti per un corretto impiego clinico di tali dispositivi e per orientarsi in merito alla produzione bibliografica sull’argomento. Le miniviti ortodontiche si propone pro- prio in questi termini. Si tratta di un libro scritto da quattro giovani colleghi specialisti in ortodonzia con alle spalle numerose pubblicazioni, in ambito nazionale e internazionale, in tema di ancoraggio scheletrico. Un testo che si distingue per le caratte- ristiche di stesura tipiche del manuale/ guida associando a queste ultime le fat- tezze di un atlante riccamente illustrato. Il libro, composto da sette capitoli, è sud- divisibile in due parti. La prima tratta dell’universo ortodontico relativo all’ancoraggio scheletrico, a parti- re dalla sua storia per arrivare, senza mai essere prolisso, all’analisi delle diverse tipologie di miniviti con indicazioni e sug- gerimenti per l’impiego clinico. La seconda parte è tutta dedicata ai casi clinici, suddivisi a loro volta per contesto d’utilizzo: correzione delle classi dentali, uprighting, chiusura degli spazi estrattivi ecc. A unire senza soluzioni di continuo que- ste due metà, un ottimo capitolo intera- mente dedicato a (sua maestà) la bio- meccanica del trattamento ortodontico con miniviti, nel quale vengono chiara- mente trattate e schematizzate le varie condizioni di ancoraggio in relazione all’uso delle miniviti. 8Q FDSLWROR FKH SRVVLDPR GHȴQLUH XQ SLF- colo compendio all’interno del volume: schematico, essenziale e indispensabile. In particolare abbiamo molto apprez- zato tre aspetti di questo libro: per SULPR OD TXDOLW¢ GHOOȇLFRQRJUDȴD FOLQLFD caratteristica che sempre più spesso distingue i migliori lavori in termini di didattica e aggiornamento. In secondo luogo, come direbbero gli anglosassoni, i tips and tricks circa le complicanze, gli aspetti procedurali e medico-legali, temi che molto spesso catalizzano l’interesse dei colleghi, an- FRU SL» GHOOH EHOOLVVLPH IRWR ȴQDOL GHL singoli casi. ΖQȴQH PD QRQ SHU LPSRUWDQ]D YRJOLD- mo segnalare l’ottimo lavoro svolto ri- guardo alla ricerca e alla selezione bi- EOLRJUDȴFD QHL YDUL FDSLWROL SDJLQH FKH rappresentano un prezioso punto di partenza per chi voglia approfondire e integrare gli argomenti trattati. Riteniamo Le miniviti ortodontiche un manuale ben fatto ed equilibrato, una guida che, per la sua completezza, ri- sulta di grande interesse sia per chi pratica o studia l’ortodonzia sia per il chirurgo orale che sempre più spesso si interfaccia, o a volte coesiste, con l’ortodontista. Le miniviti ortodontiche Guida all'utilizzo clinico LE MINIVITI ORTODONTICHE GUIDA ALL’UTILIZZO CLINICO N. Derton - A. Gracco - A.M. Greco - C. Luzi EDIZIONI MARTINA Autori: N. DERTON, A. GRACCO, A.M. GRECO, C. LUZI Bologna: Edizioni Martina, 2013 a cura di Elisabetta Negri e Andrea Nicali 6H VL GHVLGHUD LQYLDUH XQ OLEUR DOODWWHQ]LRQH GHOOD 'LUH]LRQH VFLHQWLȴFD SHU XQHYHQWXDOH UHFHQVLRQH LQGLUL]]DUOR D LSWR - Redazione Dental Cadmos - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - tel.+39 02 88184.289 - www.lswr.it

Transcript of Le miniviti ortodontiche: Guida all’utilizzo clinico

Page 1: Le miniviti ortodontiche: Guida all’utilizzo clinico

RECENSIONE

547DENTAL CADMOS | 9/2013 |

Recensioni

libri

Il tema dell’ancoraggio scheletrico me-diante dispositivi avvitati ha avuto un no-tevole sviluppo negli ultimi anni e a oggi il mercato propone numerose alternative, sia per le diverse tipologie di impianti sia per le tecniche a essi associate. In questo eterogeneo panorama c’è senz’altro bisogno di un manuale che

suggerimenti per un corretto impiego clinico di tali dispositivi e per orientarsi in merito alla produzione bibliografica sull’argomento.Le miniviti ortodontiche si propone pro-prio in questi termini. Si tratta di un libro scritto da quattro giovani colleghi specialisti in ortodonzia con alle spalle numerose pubblicazioni, in ambito nazionale e internazionale, in tema di ancoraggio scheletrico.

Un testo che si distingue per le caratte-ristiche di stesura tipiche del manuale/guida associando a queste ultime le fat-tezze di un atlante riccamente illustrato.Il libro, composto da sette capitoli, è sud-divisibile in due parti. La prima tratta dell’universo ortodontico relativo all’ancoraggio scheletrico, a parti-re dalla sua storia per arrivare, senza mai essere prolisso, all’analisi delle diverse tipologie di miniviti con indicazioni e sug-gerimenti per l’impiego clinico. La seconda parte è tutta dedicata ai casi clinici, suddivisi a loro volta per contesto d’utilizzo: correzione delle classi dentali, uprighting, chiusura degli spazi estrattivi ecc. A unire senza soluzioni di continuo que-ste due metà, un ottimo capitolo intera-mente dedicato a (sua maestà) la bio-meccanica del trattamento ortodontico con miniviti, nel quale vengono chiara-mente trattate e schematizzate le varie condizioni di ancoraggio in relazione all’uso delle miniviti.

-colo compendio all’interno del volume: schematico, essenziale e indispensabile.

In particolare abbiamo molto apprez-zato tre aspetti di questo libro: per

caratteristica che sempre più spesso distingue i migliori lavori in termini di didattica e aggiornamento. In secondo luogo, come direbbero gli anglosassoni, i tips and tricks circa le complicanze, gli aspetti procedurali e medico-legali, temi che molto spesso catalizzano l’interesse dei colleghi, an-

singoli casi. -

mo segnalare l’ottimo lavoro svolto ri-guardo alla ricerca e alla selezione bi-

rappresentano un prezioso punto di partenza per chi voglia approfondire e integrare gli argomenti trattati.Riteniamo Le miniviti ortodontiche un manuale ben fatto ed equilibrato, una guida che, per la sua completezza, ri-sulta di grande interesse sia per chi pratica o studia l’ortodonzia sia per il chirurgo orale che sempre più spesso si interfaccia, o a volte coesiste, con l’ortodontista.

Le miniviti ortodonticheGuida all'utilizzo clinico

LE MINIVITIORTODONTICHE

GUIDA ALL’UTILIZZO CLINICO

N. Derton - A. Gracco - A.M. Greco - C. Luzi

EDIZIONI MARTINA

Autori: N. DERTON, A. GRACCO, A.M. GRECO, C. LUZI

Bologna: Edizioni Martina, 2013

a cura di Elisabetta Negri e Andrea Nicali

LSWR - Redazione Dental Cadmos - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - tel.+39 02 88184.289 - www.lswr.it