Le linee di base (Convenzione di Ginevra art. 3-13) (Consuetudinaria) Regola generale Corrisponde...

10
Le linee di base (Convenzione di Ginevra art. 3-13) (Consuetudinaria) Regola generale Corrisponde alla linea di costa a bassa marea, indicata sulle carte marittime a grande scala riconosciute ufficialmente dallo stato costiero 1° Caso particolare Costa particolarmente frastagliata ed indentata Lo Stato può congiungere con una linea ideale i punti più sporgenti della costa Linea di base Linea di base 2° Caso particolare Isole molto vicine alla costa Lo Stato può comprendere all’interno delle linee di base le isole vicine alla Linea di base

Transcript of Le linee di base (Convenzione di Ginevra art. 3-13) (Consuetudinaria) Regola generale Corrisponde...

Page 1: Le linee di base (Convenzione di Ginevra art. 3-13) (Consuetudinaria) Regola generale Corrisponde alla linea di costa a bassa marea, indicata sulle carte.

Le linee di base (Convenzione di Ginevra art. 3-13)

(Consuetudinaria)

Regola generale

Corrisponde alla linea di costa a bassa marea, indicata sulle

carte marittime a grande scala riconosciute ufficialmente dallo

stato costiero

1° Caso particolareCosta particolarmente frastagliata ed indentata

Lo Stato può congiungere con una linea ideale i punti

più sporgenti della costa

Linea di base

Linea di base

2° Caso particolareIsole molto vicine alla costa

Lo Stato può comprendere all’interno delle linee di base

le isole vicine alla costa

Linea di base

Page 2: Le linee di base (Convenzione di Ginevra art. 3-13) (Consuetudinaria) Regola generale Corrisponde alla linea di costa a bassa marea, indicata sulle carte.

Limitazioni alle linee

rette di base

NOTA BENENé la Convenzione di Ginevra del 1958-60 né la Convenzione di Montego Bay del 1973-82 pongono un limite preciso

alle linee rette ma pongono soltanto delle restrizioni elastiche e poco oggettive

1

2

3

Il tracciato delle linee non deve discostarsi in modo apprezzabile dalla direzione generale della costa

Il volume delle acque chiuse dalla linea retta deve essere sufficientemente legato al dominio terrestre da poter esser sottoposto al regime delle acque interne

Non possono essere tracciate linee di base rette a partire da bassifondi che emergono soltanto a bassa marea, a meno che non si sia provveduto ad erigere sugli stessi dei fari o delle installazioni similari emergenti in permanenza (a meno di un riconoscimento internazionale generale)

A meno di interessi economici specifici e vitali per la regione la cui realtà ed importanza sia attestata da un lungo uso (la pesca)

Page 3: Le linee di base (Convenzione di Ginevra art. 3-13) (Consuetudinaria) Regola generale Corrisponde alla linea di costa a bassa marea, indicata sulle carte.

Le BaieIn virtù di una norma di diritto internazionale consuetudinario di antica formazione, gli Stati costieri sono abilitati a chiudere con una retta le baie, cioè quelle insenature che penetrano profondamente nella costa

1ª CondizioneLa baia è definita “giuridica” se l’insenatura racchiude una superficie di acque uguale o superiore a quella di un semicerchio avente per diametro la linea tracciata fra i punti di ingresso della baia (criterio del semicerchio)

2ª CondizioneLa baia “giuridica” può essere chiusa da linea di base retta solo se la distanza fra i punti di ingresso non supera le 24 miglia (Se la distanza è maggiore, lo Stato può tirate una retta di 24 miglia marine all’interno della baia, in modo da racchiudere il volume di acque più ampio possibile)

Baia (non giuridica)

Baia giuridica completamente richiudibile con linea di base

24 miglia

24 miglia

35 miglia

Baia giuridica non completamente richiudibile con linea di base

Page 4: Le linee di base (Convenzione di Ginevra art. 3-13) (Consuetudinaria) Regola generale Corrisponde alla linea di costa a bassa marea, indicata sulle carte.

Le Baie storiche

Le “Baie storiche” possono essere chiuse anche qualora non soddisfino il criterio del semicerchio ed indipendentemente dalla loro ampiezza. Lo status di tali baie è trattato dagli articoli 7 par.6 della Conv. Di Ginevra e 10 par.6 della Conv. Di Montego Bay

NOTA BENENé la Convenzione di Ginevra del 1958-60 né la Convenzione di Montego Bay

del 1973-82 provvedono a definire univocamente il concetto di Baia Storica,

ma ne fissano i criteri generali

1) Deve esserci un prolungato esercizio di diritti di sovranità sulle acque della baia da parte dello Stato costiero

2) Deve esserci l’acquiescenza da parte degli altri Stati.

Norvegia

Italia

Varanger Fjord

RICONOSCIUTA

BAIA STORICA Golfo di Taranto

RICONOSCIUTA

BAIA STORICA

Golfo della Sirte

NON RICONOSCIUTA

BAIA STORICA

113 Km

58 Km 572 Km

Libia

Page 5: Le linee di base (Convenzione di Ginevra art. 3-13) (Consuetudinaria) Regola generale Corrisponde alla linea di costa a bassa marea, indicata sulle carte.

Le acque interne

Si definiscono “acque interne” le zone marine poste all’interno delle linee di base. Tali zone marine sono dal diritto internazionale del tutto assimilate al territorio dello stato (“la sovranità dello stato si esplica in modo pieno”)

Linea di base

Linea di base

Italia

Acque interne

Es. Nelle acque territoriali vi è l’obbligo di tollerare il passaggio inoffensivo delle navi straniere, nelle acque interne questo obbligo decade (a meno che le acque interne non siano state istituite in corri-spondenza di isole o profonde insenature che precedentemente erano mare territo-riale o addirittura alto mare (Fiordi norvegesi))

Salvaguardare e mantenere gli Salvaguardare e mantenere gli interessi legati alla navigazione interessi legati alla navigazione marittima internazionale consoli-marittima internazionale consoli-data prima dell’istituzione delle data prima dell’istituzione delle acque interne.acque interne.

Page 6: Le linee di base (Convenzione di Ginevra art. 3-13) (Consuetudinaria) Regola generale Corrisponde alla linea di costa a bassa marea, indicata sulle carte.

L’accesso ai porti ed il regime delle navi straniere nelle acque interne

Le installazioni portuali permanenti che più avanzano verso il largo, sono considerate come facenti parte della costa ai fini della delimitazione del mare territoriale

Le acque portuali vengono a trovarsi all’interno delle linee di base e sono a tutti gli effetti acque interne

Le acque portuali, essendo acque interne, vengono equiparate dal D.I. al territorio dello Stato e quindi l’accesso ai porti delle navi straniere è condizionato al consenso dello Stato costiero.

NOTA BENEIn alcune circostanze (Attività paramilitari USA in Nicaragua) tale norma si è contestata avanzando il diritto di accesso ai porti legato alla libertà di comunicazione e di commercio.

ECCEZIONEL’ingresso in porto (o comunque nelle acque interne) è reso necessario da forza maggiore o da estremo pericolo per la nave ed il suo equipaggio

NOTA BENEAlcune norme del Diritto I. pattizio (trattati bilaterali) possono stabilire le norme reciproche di ingresso, commercio e navigazione nelle acque interne e nei porti.

Page 7: Le linee di base (Convenzione di Ginevra art. 3-13) (Consuetudinaria) Regola generale Corrisponde alla linea di costa a bassa marea, indicata sulle carte.

Le acque territoriali

La sovranità di ogni stato costiero si estende, al di là del territorio e delle acque interne (cioè a partire dalle “linee di base”), ad una zona di mare adiacente alle sue coste, che è denominata “mare territoriale”. Nello stesso modo sono soggetti alla sovranità dello stato costiero anche lo spazio aereo sovrastante il mare territoriale e il relativo letto e sottosuolo marino.

Anche le isole hanno un proprio mare territoriale, intendendo per isola “una distesa di terra di formazione naturale, circondata dall’acqua, che resta scoperta ad alta marea”. Non rientrano nella definizione giuridica di isola le isole artificiali e i bassifondi emergenti solo a bassa marea

Tuttavia, qualora i bassifondi si trovino ad una distanza dalla terraferma o da un isola, che non supera l’ampiezza del mare territoriale, i bassifondi possono essere utilizzati dallo stato costiero quale punto di partenza per calcolare la fascia di acque territoriali. Se i bassifondi sono posti ad una distanza eccedente l’ampiezza delle acque territoriali, essi non hanno un proprio mare territoriale

Diritto internazionale consuetudinario

Il mare territoriale non può estendersi oltre le 12 miglia marine (dalle linee di base o da eventuali bassifondi)

Page 8: Le linee di base (Convenzione di Ginevra art. 3-13) (Consuetudinaria) Regola generale Corrisponde alla linea di costa a bassa marea, indicata sulle carte.

Le due coste si fronteggiano e la distanza fra le due coste in alcuni punti è minore delle 12 miglia

Le due coste sono adiacenti

Principio consuetudinario della “linea mediana”: nessuno dei due Stati può estendere il suo mare territoriale al di là della linea mediana, salvo contrario accordo. Tale principio non trova riscontro quando ci siano dei casi particolari: “in ragione dell’esistenza di titoli storici o di altre circostanze speciali, può essere necessario delimitare diversamente le acque territoriali dei due Stati”

Casi particolari per la delimitazione delle acque territoriali

Page 9: Le linee di base (Convenzione di Ginevra art. 3-13) (Consuetudinaria) Regola generale Corrisponde alla linea di costa a bassa marea, indicata sulle carte.

IL PASSAGGIO INOFFENSIVO

PASSAGGIO•Navigazione nel mare territoriale per attraversare lo stesso, senza toccare le acque interne.

•Deve essere continuo e rapido. •Non comprende la facoltà di sosta o di ancoraggio a meno che questi eventi non siano causati da emergenze di vario tipo (avarie, richieste di soccorso, ecc..)

INOFFENSIVO (art. 14 Conv. Ginevra)• Il passaggio non arreca pregiudizio alla pace, al buon ordine ed

alla sicurezza dello stato costiero.

L’art. 19 par. 2 della Convenzione di Montego Bay è più preciso e specifica quando il passaggio è “offensivo”:

1. Minaccia o uso della forza contro la sovranità, l’integrità territoriale o l’indipendenza politica dello Stato costiero o in ogni altro modo che sia contrario ai principi di diritto internazionela incorporsti nella Carta delle Nazioni Unite

2. Esercitazioni o manovre con armi di ogni tipo3. Raccolta di informazioni a pregiudizio della difesa o della sicurezza dello

Stato costiero4. Propaganda volta a nuocere alla difesa o alla sicurezza dello Stato costiero5. Lancio, atterraggio o imbarco di aeromobili6. Lancio, atterraggio o imbarco di strumenti militari7. Imbarco o sbarco di merci, valute o persone, in violazione alle leggi

doganali, fiscali, sanitarie o d’immigrazione dello Stato costiero8. Pesca9. Inquinamento deliberato e grave in violazione alla Convenzione10.Svolgimento di ricerche o rilevamenti11.Perturbazione del funzionamento dei sistemi di comunicazione o di ogni

altra attrezzatura o installazione dello Stato costiero12.Ogni altra attività senza il rapporto diretto con il passaggio

Page 10: Le linee di base (Convenzione di Ginevra art. 3-13) (Consuetudinaria) Regola generale Corrisponde alla linea di costa a bassa marea, indicata sulle carte.

Le acque territorialiLo Stato costiero deve tollerare all’interno delle sue acque territoriali il passaggio inoffensivo delle…..

…navi mercantili(Diritto internazionale consuetudinario)

…navi militari(non ancora Diritto internazionale consuetudinario)

1. ALCUNI STATI LO CONSENTONO

2. ALCUNI STATI PRETENDONO LA “NOTIFICA” DEL PASSAGGIO (Egitto, Libia e Malta)

3. ALCUNI STATI SUBORDINANO IL PASSAGGIO DELLA NAVE MILITARE ALLA “PREVIA AUTORIZZAZIONE” (Algeria e Siria) (U.R.S.S. (C.S.I.) fino al 1989 anche per le navi mercantili)

Nota Bene Nota Bene 1. I Sommergibili hanno il diritto di

attraversare il mare territoriale navigando in emersione e mostrando la bandiera

2. Le Portaerei possono attraversare il mare territoriale, purché gli aerei imbarcati restino appontati durante il passaggio