Le lastre multistrato in PPA per il tetto · resistenza ai carichi e agli urti accidentali che...

16
Le lastre multistrato in PPA per il tetto Tegola Olandese Coppo Ondulato Grecato

Transcript of Le lastre multistrato in PPA per il tetto · resistenza ai carichi e agli urti accidentali che...

Le lastre multistrato in PPAper il tetto

Tegola

Olandese

Coppo

Ondulato

Grecato

Gutta Werke Spa è un’azienda certificata ISO 9001 e ISO 14001.La norma UNI EN ISO 9001 indica i requisiti di un modello di Sistema

di Qualità adottato per dimostrare capacità di fornire prodotti/serviziconformi alle specifiche ed in grado di soddisfare le esigenze del clien-te. La norma UNI EN ISO 14001 fornisce all’azienda i fondamentali diun efficace Sistema di Gestione Ambientale per contribuire alla pro-tezione dell’ambiente, prevenendo e mitigando gli impatti delle nostreattività sul suolo, sulle acque e sull’atmosfera.Queste certificazioni, integrate con le altre esigenze gestionali, aiutanoa raggiungere gli obbiettivi prefissati nel pieno rispetto delle norme.Il marchio CE indica che il prodotto è conforme a quanto richiesto dallaDirettiva Comunitaria 89/106, in particolare ai requisiti essenziali di pro-tezione e sicurezza per il consumatore (resistenza meccanica e stabi-lità, sicurezza in caso di incendio, igiene, salute ed ambiente, sicurez-za di utilizzazione, protezione contro il rumore, risparmio energetico edisolamento termico) e che, perciò, può liberamente circolare all’internodel Mercato Comune. La marcatura CE non è un Marchio di Qualità maindica unicamente la conformità del prodotto ai requisiti comunitariapplicabili imposti al fabbricante. Come tale la marcatura CE sui pro-dotti da costruzione è una dichiarazione della persona responsabile(fabbricante, rappresentante, importatore o distributore) che il manufat-to è conforme a tutte le disposizioni comunitarie applicabili e che èstato sottoposto alle procedure di valutazione delle conformità perti-nenti.

certificazioni aziendali

La Gutta Werke S.p.A. è sensibile agli aspetti riguardanti la protezionedell'ambiente, in quanto ritiene di considerarli una caratteristica essen-ziale della qualità della vita e una condizione essenziale per un sano ecostruttivo sviluppo economico. Pertanto è obbiettivo principale dellaGutta Werke S.p.A. operare in modo che le proprie attività produttivearrechino il minimo impatto all'ambiente, facendo propri i principi dellatutela ambientale e perseguendo il miglioramento continuo per la pre-venzione dell'inquinamento.

In particolare, la Gutta Werke S.p.A. intende:

1. Osservare le leggi e tutte le normative ambientali applicabilialle proprie attività;

2. Rilevare sistematicamente gli impatti ambientali delle proprieoperazioni comprendendone gli effetti ed individuandone le cause;

3. Impegnarsi per generare e gestire rifiuti in modo tale da privilegiare,ogni qualvolta sia possibile, il recupero ed il riciclo anziché lo smalti-mento;

4. Minimizzare gli impatti ambientali dei nuovi prodotti, tecnologie, attivi-tà e servizi mediante il ricorso a procedure e sistemi di pianificazio-ne orientati a tale scopo;

5. Promuovere il coinvolgimento e, secondo la necessità, la formazio-ne dei propri collaboratori in materia ambientale;

6. Valutare gli aspetti ambientali dei beni e dei servizi utilizzati dall'orga-nizzazione e comunicare ai fornitori i requisiti di loro pertinenza;

7. Mantenere rapporti aperti e costruttivi con gli organismi della Pubblica Amministrazione, con la comunità in cui hanno sede i siti produttivi, nonché con le associazioni ed i gruppi che operano sul territorio.

La Gutta Werke S.p.A. si impegna a seguire criteri rigorosi di tutelaambientale. A spingere l’azienda in questa direzione non c'è solo ildovere morale per un'impresa moderna di tener conto delle risorseambientali, ma anche la convinzione che l’approccio ecologico sia unimportante fattore di competitività economica.

Ciò si è tradotto in un impegno continuo grazie al quale negli ultimi anniGutta Werke S.p.A ha conseguito un significativo miglioramento delleprestazioni ambientali in tutte le attività di core business.

certificazioni ISO 9001 e ISO 14001

certificato CE

Stabilimento di Filago (BG)

Stabilimento di Stradella (PV)

Stabilimento di Paternò (CT)

gutta lavora per tutelarel’ambiente

2

Guttascudo® è una lastra in PPA stratificata da copertura studiata pergarantire qualità tecniche ed estetiche avanzate.

È realizzata in tre strati di cui due in PVC di diverse caratteristiche euno di finitura in materiale acrilico che esalta l’aspetto estetico e laresistenza all’abrasione.

Le caratteristiche principali sono:

totale impermeabilità e resistenza agli agenti atmosferici

ottimo isolamento acustico

elevate resistenze agli sbalzi termici

elevato isolamento elettrico

ottima resistenza agli agenti chimici

elevata resistenza ai carichi e agli urti accidentali

resistenza al fuoco ed autoestinguente

coefficiente di dilatazione termico contenuto

stabilità cromatica

conducibilità termica

peso al mq ridotto.

Le lastre Guttascudo® vengono prodotte in coestrusione in triplo stra-to per associare tutte le caratteristiche tecniche degli inerti all’elastici-tà del PVC. Questo connubio di differenti materie prime dona alle lastreGuttascudo® una resistenza, leggerezza ed elasticità che sono carat-teristiche particolarmente importanti per le esigenze tecniche dellelastre di copertura.

PROCESSO DI COESTRUSIONE

Strato superioreresistente agli agentiatmosferici

Strato centraleresistente ai carichi

Strato inferiorecon ottime caratteristicheantiurto grazie alla suaparticolare elasticità

Guttascudo®

Le lastre multistrato in PPA per il tetto

3

Impermeabilità e resistenza agli agenti atmosfericiLo studio della lastra da copertura Guttascudo® parte dalle materie prime, sapiente mix tra strati inPVC e finiture in metacrilato che donano alle lastre un’ottima resistenza strutturale e nello stesso tempoun’eccellente capacità di opporsi agli agenti atmosferici quali pioggia, grandine, neve.Le caratteristiche della materia prima e della lastra devono essere integrate ad una corretta posa dellafalda tenendo in considerazione pendenze, scorrimenti, chiodature e raccolta delle acque.

Ottimo isolamento acusticoLa stratificazione produttiva delle lastre Guttascudo® permette un buon isolamento acustico delle faldedei tetti attenuando il fastidioso fenomeno del rumore della pioggia e della grandine. Alla qualità anti-rumore si associa l’assenza di rumore dato normalmente dalle dilatazioni termiche provocate dal solenelle lastre in metallo.

Elevata resistenza agli sbalzi termici

Le dilatazioni termiche dei materiali, specialmente quelli che interessano i tetti, sono fenomeni moltoimportanti da tenere presente durante la progettazione e la posa della copertura in quanto, se non pre-ventivamente considerate, possono creare seri problemi di durata della copertura. Le lastreGuttascudo® non determinano sostanziali variazioni dimensionali delle lastre sia in presenza di bassache di alta temperatura. Ogni tipologia di lastra Guttascudo® ha dei lievi spostamenti dimensionali sottol’effetto di sbalzi termici, i quali sono stati testati e riportati in ogni scheda tecnica. Inoltre la finiturasuperficiale in materiale acrilico, in presenza di neve o ghiaccio, permette un’ottima resistenza all’abra-sione dovuta allo scivolamento.

Elevato isolamento elettricoLe lastre Guttascudo® non conducono elettricità quindi consentono una durata della copertura mag-giore in quanto non subisce danni dovuti a dispersione di corrente o corrosione a causa di correnti elet-trolitiche.

Ottima resistenza agli agenti chimiciLa scelta del PVC e del metacrilato conferisce alle lastre Guttascudo® un’ottima resistenza agli acidiindustriali e ai sali, anche di tipo ambientale (vicinanza al mare). Inoltre sono indicati anche in quelleattività produttive ove esistono esalazioni aggressive industriali ed agricole specialmente nel settorezootecnico dove le esalazioni dei liquami degli animali (stalle, porcilaie) mettono a dura prova le coper-ture.

Elevata resistenza ai carichi e agli urti accidentaliCome in qualsiasi altra struttura anche nella progettazione della copertura è indispensabile tenerein considerazione i sovraccarichi accidentali (neve e/o vento). La neve ad esempio si può accumu-lare facilmente sulle falde aumentandone il peso e sottoponendo la copertura ad un elevato effet-to abrasivo, inoltre potrebbe provocare lesioni o rotture. Le lastre Guttascudo® hanno un’ottimaresistenza ai carichi e agli urti accidentali che viene migliorata con un accurato calcolo degli inte-rassi degli arcarecci portanti in relazione al carico totale della falda.

4

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE LASTRE GUTTASCUDO

Resistenza al fuoco e autoestinguenzaI componenti strutturali e di finitura della lastra Guttascudo® sono stati testati per definirne le caratte-ristiche di resistenza al fuoco e il suo comportamento. Ne risultano valori mobili in quanto la strutturaè stata classificata, da un laboratorio ufficiale, autoestinguente in classe 1 (metodo CSE rif. F 1/75/A).

Coefficiente di dilatazione termicaCome abbiamo già visto nelle precedenti indicazioni sulle caratteristiche delle lastre la stabilità dimen-sionale è un fattore estremamente importante in presenza di escursioni termiche. Questo perchédiventa fondamentale in una copertura avere elementi che abbiano minor variazione dimensionalepossibile sotto l’effetto del caldo e del freddo per evitare problemi sugli ancoraggi, sui sormonti sulcolmo che si riflettono poi sull’impermeabilità e durabilità del tetto.

5

Stabilità cromatica La superficie di estradosso delle lastre Guttascudo® viene rivestita da uno strato di materiale acrilicoche ha la funzione di proteggere i colori delle lastre stesse. Questo materiale è oggi il migliore presen-te sul mercato e permette di allungare in modo considerevole la permanenza dei pigmenti sulle coper-ture. Il degrado naturale dei prodotti colorati esposti agli U.V. nelle lastre Guttascudo® avviene neglianni in maniera progressiva ed uniforme senza creare sbalzi di tonalità.

Conducibilità termicaLa conducibilità termica delle lastre Guttascudo®, ovvero la capacità di trasmettere o isolare dal caldoo dal freddo, è pari a 0,225 Kcal/h m K valore molto buono considerando lo spessore della lastra e lastruttura lamellare.

Peso al mq ridottoIl peso contenuto al mq ha un duplice vantaggio, il primo è da identificare nella progettazione di unpacchetto tetto leggero, quindi con il calcolo di una struttura portante più snella e più economica. Ilsecondo vantaggio è da attribuire alla velocità di posa con ovvi risparmi in termini di mano d’opera etempi di lavoro globale in cantiere (trasporto, movimentazione al piano e al tetto,ecc…).

TIPOLOGIAPROFILI PESO kg/m2

Tegola 4,8 (+/- 5%)

Olandese 4,8 (+/- 5%)

Coppo 5,1 (+/- 5%)

Ondulato 6,3 (+/- 5%)

Grecato 6,5 (+/- 5%)

guttascudo® tegola viene prodotto per le coperture

su cui si desidera mantenere l’impronta della tradi-

zionale tegola in laterizio; il colore rosso costituisce

l’elemento estetico di pregio; dimensione e legge-

rezza della lastra contribuiscono ad una posa veloce

ed economica.

guttascudo® tegola viene impiegato per:

• coperture di tetti di abitazioni a una o più falde

• tettoie

• coperture di capannoni agricoli

• ricopertura di tetti esistenti (fibrocemento, lamieraecc.)

• coperture di attività artigianali in zone di pregio.

Voce di capitolatoLastre termoplastiche multistrato in PPA tipo guttascudo® tegola, con forma tegolaimpressa sulla lastra, passo d’onda di mm 200/50, peso al m2 non inferiore a 4,8 kg/m2

(± 5%), autoestinguente classe 1, coefficiente di dilatazione termica non superiore amm 0,048 per m/°C.

Sovrapposizione lastre

90 mm

PASSO 200 mm

LARGHEZZA 1.070 m.

COPERTURA UTILE 2.000 x 1.000 m

50m

m

guttascudo® tegolalastre in PPA per copertura

Lastra multistrato in PPA

m 2,080 x 1,070 (± 0,005)

m2 2,226

m2 2

mm 200

mm 50

mm 2,5 (± 0,2)

Rosso tegola opaco

kg/m2 4,8 (± 5%)

kg 350/m2

Classe 1 (metodo CSE RF 1/75/A)

mm 0,048 per m per °C

kcal/mh °C 0,225

50 lastre

m2 111,3

Caratteristiche

Dimensioni

Superficie lorda

Superficie netta

Passo d’onda

Altezza onda

Spessore

Colore

Peso medio

Carico di rottura a 25 °C

Classe di res. fuoco

Coeff. dilataz. termica

Conducibilità termica

Bancale

m2 bancale

guttascudo® tegola

6

Rosso tegola opaco

Colore

Guttascudo® olandese è una lastra tristrato che uni-sce la geometria fluida del coppo con quella piùrigida della tegola traendone un aspetto di massimaarmonia nella posa sui tetti.Guttascudo® olandese ha ricevuto una finitura cro-matica completa avendo una versione di color rossotradizionale e una versione anticata, definita Rina-scimento, che ben si sposa con le tonalità dellecoperture dei centri storici.

Guttascudo® olandese viene impiegato per:

• coperture di tetti di abitazioni a una o più falde

• tettoie

• coperture di capannoni agricoli

• ricopertura di tetti esistenti (fibrocemento, lamieraecc.)

• coperture di attività artigianali in zone di pregio.

guttascudo® olandeselastre in PPA per copertura

65 mm

PASSO 194 mm

LARGHEZZA 1.020 mm

COPERTURA UTILE 955 x 1885 mm

45m

m

Voce di capitolatoLastre termoplastiche multistrato in PPA tipo guttascudo® olandese, con passo d’ondamm 194/45, con peso al m2 non inferiore a 4,8 kg/m2 (± 5%), autoestinguente classe 1,coefficiente di dilatazione termica non superiore a mm 0,048 per m C°.

7

guttascudo® olandese

Lastra multistrato in PPA

m 1,020 x 2,025 (± 0,005)

m2 2,066

m2 1,800

mm 194

mm 45

mm 2,7 ±0,3

Rosso tegola op. - Rinascimento

kg/m2 4,8 ± 5%

kg/m2 210

Classe 1 (metodo CSE RF 1/75/A)

mm 0,048 per m per °C

kcal/mh °C 0,225

50 lastre

m2 103,275

Caratteristiche

Dimensioni

Superficie lorda

Superficie netta

Passo d’onda

Altezza onda

Spessore

Colore

Peso medio

Carico di rottura a 25 °C

Classe di res. fuoco

Coeff. dilataz. termica

Conducibilità termica

Bancale

m2 bancale

Colori

Rinascimento Rosso tegola opaco

Sovrapposizione lastre

8

60m

m

PASSO mm 194

LARGHEZZA m 1,030

COPERTURA UTILE m 1,980 x 0,975

guttascudo® coppo colpisce subito per il suo gra-devole aspetto in quanto, oltre a dare inequivocabil-mente la sensazione di una copertura in coppo, hauna colorazione anticata che dona un aspetto dipregio al tetto. Inoltre utilizza una forma di sormontostudiata per ridurre al minimo la sovrapposizionedelle lastre, riducendo quindi i costi al m2.

guttascudo® coppo viene impiegato per:

• coperture tetti di abitazioni a una o più falde

• tettoie

• coperture di capannoni agricoli

• ricopertura di tetti esistenti (fibrocemento, lamieraecc.)

• coperture di attività artigianali in zone di pre-gio

guttascudo® coppo monocolorelastre in PPA per copertura

Sovrapposizione lastre

70 mm

Voce di capitolatoLastre termoplastiche multistrato in PPA tipo guttascudo® coppo, con forma coppoimpressa sulla lastra, passo d’onda mm 194/60, con peso al m2 non inferiore a 5,1 kg/m2

(± 5%), autoestinguente classe 1, coefficiente di dilatazione termica non superiore a mm0,048 per m/°C.

8

Lastra multistrato in PPA

m 2,080 x 1,030 (± 0,005)

m2 2,142

m2 1,930

mm 194

mm 60

mm 2,5 (± 0,2)

Rosso opaco, rosso ruvido

rinascimento, anticato opaco

kg/m2 5,1 (± 5%)

kg 380/m2

Classe 1 (metodo CSE RF 1/75/A)

mm 0,048 per m per °C

kcal/mh °C 0,225

50 lastre

m2 107,12

Caratteristiche

Dimensioni

Superficie lorda

Superficie netta

Passo d’onda

Altezza onda

Spessore

Colore

Peso medio

Carico di rottura a 25 °C

Classe di res. fuoco

Coeff. dilataz. termica

Conducibilità termica

Bancale

m2 bancale

guttascudo® coppo

Colori

Rosso tegola opaco Rosso tegola ruvido

9

La famiglia del coppo anticato si è ampliata, infattioltre alla tonalità Rosso anticato opaco in produ-zione, si è voluto creare un’alternativa cromatica,definita Rinascimento, che conferisce al coppo unaspetto piacevolmente diverso dall’anticato prece-dente. Il colore Rinascimento, oltre a quello tradizio-nale, ha un’ottima collocazione nella posa di tetti neicentri storici.Le lastre tristrato anticate sono un’ottima soluzionenella realizzazione di tetti in aree di pregio o vinco-late creando il giusto connubio tra la produzionemoderna e il fascino antico.

guttascudo® coppo anticatolastre in PPA per copertura

Colori

Rinascimento Anticato opaco

Tetto realizzato con Guttascudo® coppo rosso tegola. Tettoia realizzata con Guttascudo® coppo anticato.

10

Sovrapposizione lastre

30,5

mm

guttascudo® ondulato nasce con una precisa voca-

zione industriale ed agricola per le caratteristiche di

durata, economicità e di resistenza al carico. Infatti la

forma ondulata e la struttura lamellare in PPA, confe-

riscono a guttascudo® ondulato un’altissima resi-

stenza al carico, mantenendo il manto di copertura

estremamente leggero. Inoltre guttascudo® ondulato

è indicato per coperture agricole e zootecniche per

l’alta resistenza agli agenti chimici aggressivi dei

liquami animali.

guttascudo® ondulato viene impiegato per:

• coperture agricole

• coperture zootecniche

• coperture industriali

guttascudo® ondulatolastre in PPA per copertura

Voce di capitolatoLastre termoplastiche multistrato in PPA tipo guttascudo® ondulato, con passo d’ondamm 177/54, con peso al m2 non inferiore a 6,3 kg/m2 (± 5%), autoestinguente classe 1,coefficiente di dilatazione termica non superiore a mm 0,048 per m °C.

LARGHEZZA LASTRA m 1,095

LARGHEZZA UTILE m 1,064

54m

m

PASSOmm 177

Lastra multistrato in PPA

m 2,100 / 3,100 x 1,095 (± 0,005)

m2 2,300 / 3,395

m2 2,234 / 3,298

mm 177

mm 54

mm 3 (± 0,2)

Rosso tegola opaco, grigio opaco

kg/m2 6,3 (± 5%)

kg 600 /m2

Classe 1 (metodo CSE RF 1/75/A)

mm 0,048 per m per °C

kcal/mh °C 0,225

50 lastre

m2 115 / 169,75

Caratteristiche

Dimensioni

Superficie lorda

Superficie netta

Passo d’onda

Altezza onda

Spessore

Colore

Peso medio

Carico di rottura a 20 °C

Classe di res. fuoco

Coeff. dilataz. termica

Conducibilità termica

Bancale

m2 bancale

guttascudo® ondulato

Colori

Grigio opaco Rosso tegola opaco

guttascudo® grecato è stato studiato principalmente

per risolvere le esigenze di coperture industriali e

trova una crescente occupazione anche nel rivesti-

mento esterno dei capannoni industriali a struttura

metallica.

guttascudo® grecato ha nella resistenza mecca-

nica, nella durata, nell’impermeabilità e nella resi-

stenza agli agenti chimici aggressivi (siano essi di

natura industriale che agricola/zootecnica), le sue

qualità migliori.

guttascudo® grecato viene impiegato per:

• coperture e ricoperture agricole e industriali

• pareti esterne industriali

guttascudo® grecatolastre in PPA per copertura

Voce di capitolatoLastre termoplastiche multistrato in PPA tipo guttascudo® grecato, con passo grecamm 260/35, con peso al m2 non inferiore a 6,5 kg/m2 (± 5%), autoestinguente classe 1,coefficiente di dilatazione termica non superiore a mm 0,048 per m °C.

Sovrapposizione lastre 40 mm

60 mm

54 mm

4060

4060

40

LARGHEZZA m 1,097PASSO mm 260

604060

40

5435

60

35 mm

Lastra multistrato in PPA

m 3,100 x 1,097 (± 0,005)

m2 3,400

m2 3,234

mm 260

mm 35

mm 3 (± 0,2)

Verde liscio, rosso tegola opaco

kg/m2 6,5 (± 5%)

kg 310 /m2

Classe 1 (metodo CSE RF 1/75/A)

mm 0,048 per m per °C

kcal/mh °C 0,225

50 lastre

m2 170

Caratteristiche

Dimensioni

Superficie lorda

Superficie netta

Passo greca

Altezza greca

Spessore

Colore

Peso medio

Carico di rottura a 20 °C

Classe di res. fuoco

Coeff. dilataz. termica

Conducibilità termica

Bancale

m2 bancale

guttascudo® grecato

Colori

Rosso tegola opaco Verde liscio

Consigli per la posa di guttascudo® tegola e coppo

POSA IN OPERA DELLE LASTRE

Tipo di falde ed appoggiLe lastre guttascudo® tegola e

coppo possono essere posate su faldediscontinue con arcarecci sia in legnoche in ferro o su falde continue in legno ocalcestruzzo.

Per le falde discontinue gli interassidegli arcarecci non devono superare ladistanza max di 50 cm (vedi fig. 1 e 2),avendo cura di far sporgere la lastra ingronda max 10 cm.

Senso di posaIl senso di posa delle lastre gutta-

scudo® tegola deve avvenire obbliga-toriamente da destra verso sinistra(vedi fig. 3), mentre il senso di posadelle lastre guttascudo® coppo deveavvenire obbligatoriamente da sinistraverso destra (vedi fig. 4).

Sovrapposizione lateraleDurante la posa guttascudo® tegola

viene sovrapposta di un’onda alla lastrasuccessiva (vedi scheda tecnica), men-tre per le lastre guttascudo® coppo ilsormonto non avviene sull’onda manell’apposito alloggiamento (vedi sche-da tecnica).

Sovrapposizione longitudinalePer la lastra guttascudo® tegola il

sormonto longitudinale deve essere di8 cm mentre per guttascudo® coppodeve essere di almeno 10 cm.

Fissaggio delle lastreLe lastre vengono fissate sugli arca-

recci o su superficie continua, forando-le con un trapano, dall’onda fino allazona portante.

Le viti, con relativo cappellotto eguarnizione, vengono applicate su ognionda in corrispondenza dei sormonti ead onde alternate nella parte centraledella lastra.

Durante la foratura si consiglia dieffettuare il foro con un diametro leg-germente superiore rispetto a quellodella vite, per permettere eventualimovimenti dilatatori della lastra.

Fissaggio colmi e diagonaliI colmi ed i diagonali devono essere

avvitati predisponendo una vite concappellotto ogni onda su entrambi i lati.

cm50

cm50

cm10

cm50

cm45

cm20

8

fig. 1 cm 107

cm45

cm50

cm10

cm50

cm50

cm 104,5

cm20

8

fig. 2

14 3 2

8 7 6 5

12 11 10 9

fig. 3 Senso di posa per guttascudo® tegola

1

5 6 7 8

9 10 11 12

3 42

fig. 4 Senso di posa per guttascudo® coppo

Accessori per guttascudo® tegola e coppo

Colmo per guttascudo tegola

Colmo per guttascudo coppo

Colmo diagonale

Colmo 3 vie

Kit di fissaggio per lastre edaccessori guttascudo coppo

Kit di fissaggio per colmi e scossalineguttascudo grecato

Kit di fissaggio per lastre edaccessori guttascudo tegola

Colmo terminale

12

cm 103

Guarnizione per colmoguttascudo olandese

Consigli per la posa di guttascudo® olandese

POSA IN OPERA DELLE LASTRE

Tipo di falde ed appoggiLe lastre guttascudo® olandese pos-

sono essere posate su falde discontinuecon arcarecci sia in legno che in ferro osu falde continue in legno o calcestruzzo.

Il sistema di arcarecci da predisporreper la lastra olandese dovrà essereprogettato con distanze precise legateal passo della lastra e alla distanza tra ifissaggi.

Il primo arcareccio, in corrispondenzadella linea di gronda dovrà sempreessere posizionato a cm 10/15 dallafine della lastra. La misura dello sportoverrà individuata in base al posiziona-mento degli ancoraggi per la gronda.

Il secondo arcareccio avrà un interas-se compreso fra cm 68 e cm 73; il terzoarcareccio avrà un interasse di cm 76(il doppio del passo: cm 38), come indi-cato nella fig. 5).

Per la migliore esecuzione dei lavoridi copertura occorrerà verificare primadell’inizio dell’installazione delle lastrele relative quote dei fissaggi.

Senso di posaIl corretto posizionamento della lastra

guttascudo® olandese è da sinistraverso destra (vedi fig. 6) e per ottenerela massima copertura utile bisognarispettare il sormonto appropriato (vedipag. 7).

Sormonti e pendenzeIl sormonto longitudinale delle lastre

deve avvenire sempre in corrisponden-za del dente del coppo, sopra all’ultimafila di onda per fare in modo di mante-nere la continuità dei coppi in copertu-ra.

La pendenza minima consigliata perla posa in opera è del 15% (9°); perinclinazioni minori occorrerà sormonta-re le lastre longitudinalmente per la lun-ghezza di un’onda intera (ricordandoche per il corretto deflusso delle acquedeve essere garantito un minimo dipendenza).

Fissaggio delle lastreLe lastre vengono fissate sugli arca-

recci o su superficie continua, forando-le con un trapano, dall’onda fino allazona portante.

Le viti, con relativo cappellotto eguarnizione, vengono applicate su ognionda in corrispondenza dei sormonti ead onde alternate nella parte centraledella lastra.

Durante la foratura si consiglia di

effettuare il foro con un diametro leg-germente superiore rispetto a quellodella vite, per permettere eventualimovimenti dilatatori della lastra.

Fissaggio colmi e diagonaliI colmi ed i diagonali devono essere

avvitati predisponendo una vite concappellotto ogni onda su entrambi i lati.

Prima di forare il colmo e le lastre,assicurarsi che le parti del tetto sianoperfettamente accoppiate.

Le guarnizioni, da installarsi tra il pro-filo e la superficie inferiore del colmo,garantiscono una maggior tenuta all’ac-qua e all’aria.

La posa delle guarnizioni per colmodella lastra olandese è un’operazionemolto semplice che garantisce la tenu-

ta del colmo in corrispondenza delleonde laterali.

È consigliabile posizionare le guarni-zioni sotto il bordo del colmo, il più vici-no possibile al lato esterno.

Le guarnizioni vanno posizionatesulle lastre con il lato piano verso l’alto,solo dopo aver rimosso la protezionedell’adesivo necessario al fissaggio.

Posizionare il colmo e forarlo alline-andolo alle guarnizioni e all’onda su cuiverrà fissato.

Fissare il colmo, le guarnizioni e lalastra alla struttura portante con uncappellotto piano ed un’unica vite.

cm.7

3/68

cm.

10/1

5

°

cm.7

6

a

fig. 5

1 5

6

7

8

3

42

fig. 6 Senso di posa per guttascudo® olandese

Accessori per guttascudo® tegola e coppo

Colmo per guttascudo olandese

Colmo diagonale

Colmo 3 vie

Kit di fissaggio per colmiguttascudo olandese

Colmo terminale

13

Kit di fissaggio per lastre edaccessori guttascudo tegola

POSA IN OPERA DELLE LASTRE

Tipo di falde ed appoggiLe lastre guttascudo® ondulato e

grecato possono essere posate sia sufalde discontinue che su falde continue.

Per quelle discontinue, siano esse for-mate da arcarecci in legno o in ferro, l’inte-rasse minimo é in relazione al carico che lacopertura deve sopportare (fig. 7-8).

Senso di posaIl senso di posa delle lastre guttascudo®

odulato e grecato deve avvenire obbliga-toriamente da sinistra a destra e dal bassoverso l’alto (fig. 9), comunque sempre nelsenso opposto ai venti dominanti.

Sovrapposizione lateraleUn’onda per guttascudo® grecato,

mentre per le lastre guttascudo® ondu-lato la sovrapposizione avviene per 30,5mm. Per facilitare il corretto sormonto diquest’ultime, utilizzare una striscia dilastra aggiuntiva, da porre sopra di esse,che allinea le due da fissare.

Sovrapposizione longitudinalePer le lastre guttascudo® ondulato e

grecato il sormonto longitudinale dovràseguire il seguente schema relativo allependenze:

Posa su tettopendenza maggiore 30%= sovrapp. cm 15pendenza tra 18 e 29% = sovrapp. cm 20pendenza tra 17 e 14% = sovrapp. cm 25pendenza tra 16 e 13% = sovrapp. cm 30

Posa su paretisovrapposizione cm 10In gronda la lastra non dovrà sporgere oltre i10 cm.

Fissaggio delle lastreLe lastre vengono fissate sugli arcarecci

o su superficie continua, forandole con untrapano, dall’onda fino alla zona portante.Le viti, con relativo cappellotto e guarnizio-ne, vengono applicate su ogni onda in cor-rispondenza dei sormonti e ad onde alter-nate nella parte centrale della lastra.

Durante la foratura si consiglia di effet-tuare il foro con un diametro leggermen-te superiore rispetto a quello della vite,per permettere eventuali movimenti dila-tatori della lastra.

Fissaggio colmi e diagonaliIl colmo viene fornito in due pezzi, uniti i

quali, facendoli ruotare, si può trovare l’an-golazione necessaria per qualsiasi tetto.Il fissaggio avviene avvitando l’elemento,su tutte le onde con una vite ed il relativocappellotto con guarnizione.

cm10

cm10

0cm

100

fig. 7

cm10

cm10

0cm

100

fig. 8

1 3 5 7 9 11 13

2 4 6 8 12 1410

15 17 19 21

16 18 20 2

Consigli per la posa di guttascudo ondulato e grecato

Colmo per guttascudo ondulato

Colmo per guttascudo grecato

Kit di fissaggio perlastre guttascudo grecato

Kit di fissaggio per lastre edaccessori guttascudo ondulato

fig. 9 Senso di posa sia per lastre guttascudo® ondulato che grecato

Scossalina per lastreguttascudo ondulato

Scossalina per lastreguttascudo grecato

14

Tabella comparativa delle coperture

15

Colorate Colorate su richiesta Colorate Colorate su richiesta

Alta resistenza alla flessione

FragileBuona resistenza

alla flessioneBuona resistenza

alla flessione

Non si deforma Si rompe Si deforma Si deforma

Non si corrode Non si corrode Si corrode Si corrode

Imputrescibile Putrescibile Imputrescibile Imputrescibile

Montaggio moltosemplice

Montaggio laboriosoMontaggio eseguito

da specialistiMontaggio eseguito

da specialisti

Riutilizzabile dopo lo smontaggio

Non riutilizzabileRiutilizzabile dopo

lo smontaggioRiutilizzabile dopo

lo smontaggio

Bassa trasmissione del calore

Media trasmissione del calore

Alta trasmissione del calore

Alta trasmissione del calore

Bassa trasmissione del rumore

Bassa trasmissione del rumore

Alta trasmissione del rumore

Alta trasmissione del rumore

Molto idonea inambienti aggressivi

Non sempre idonea inambienti aggressivi

Non idonea in ambienti aggressivi

Non sempre idonea inambienti aggressivi

Disponibile in qualsiasilunghezza

Solo lunghezze standard

Disponibile in qualsiasilunghezza

Disponibile in qualsiasilunghezza

Facilmente adattabile

Non adattabileDifficilmente

adattabileDifficilmente

adattabile

Particolarmentedecorativa

Non decorativa Poco decorativa Poco decorativa

Leggera Pesante Leggera Leggera

Applicabile su coperture curve

Solo per coperture piane

Solo per coperture piane

Solo per coperture piane

LASTRE INFIBRO-CEMENTO

LASTRE INALLUMINIO

LASTRE IN ACCIAIOZINCATO-VERNICIATO

Gutta Werke S.p.A.Via delle Industrie, 4 24040 Filago (Bg) Italia

Tel. +39.035.499.19.11 Fax [email protected] www.gutta.com

Gutta Werke Spa è un’azienda certificataUNI EN ISO 9001:2000 / 14001

DIVISIONE EDILIZIA

IL GRUPPO GUTTA IN EUROPA

Gut

tasc

udo

cata

logo

-08/

2007

Prog

etto

graf

ico:

Mar

coA

rezi

o-E

man

uelP

eric

o

®

Gutta Werke SpAVia delle Industrie, 4 I-24040 Filago (BG)

Gutta Hungaria KFTVáci ut 202 H-1138 Budapest

Gutta Hrvatska d.o.o.Krajiska 1 HR-42000 Varazdin

Gutta Polska Sp. z.o.o.ul. Fabryczna 9 PL-62-200 Gniezno

Gutta CR Praha Sp. S.R.O.Na diouhém lánu 397/74 CZ-160-00 Praha 6

Gutta Export Division/EastP.O. Box 629 PL-10-803 Olsztyn

Gutta BalticP.O. Box 3203 LT-2022 Vilnius

Gutta Espanola S.L.E-20830 Mutriku

Adler Gutta d.o.o.Rogaska Cesta 20 SLO-2251 Ptuj

Gutta International GmbhBahnhofstasse 51-57 D-77746 Schutterwald

Gutta International AGPostfach 28 CH-8030 Zürich

Gutta Werke AGIm Tobel CH-8344 Bäretswil

Gutta Werke SpAVia delle Industrie, 4 I-24040 Filago (BG)

Gutta Hungaria KFTVáci ut 202 H-1138 Budapest

Gutta Hrvatska d.o.o.Krajiska 1 HR-42000 Varazdin

Gutta Polska Sp. z.o.o.ul. Fabryczna 9 PL-62-200 Gniezno

Gutta CR Praha Sp. S.R.O.Na diouhém lánu 397/74 CZ-160-00 Praha 6

Gutta Export Division/EastP.O. Box 629 PL-10-803 Olsztyn

Gutta BalticP.O. Box 3203 LT-2022 Vilnius

Gutta Espanola S.L.E-20830 Mutriku

Adler Gutta d.o.o.Rogaska Cesta 20 SLO-2251 Ptuj

Gutta Trade S.r.l.92 Timisoara Street, 11 Bucharest

Gutta Trade S.r.l.92 Timisoara Street, 11 Bucharest

Gutta International GmbhBahnhofstasse 51-57 D-77746 Schutterwald

Gutta Werke GmbhBahnhofstasse 51-57 D-77746 Schutterwald

Gutta Engineering DivisionIm Tobel CH-8344 Bäretswil

Gutta Holding B.V.Schaakveld 22 NL-1359 Almere

Gutta Holding B.V.Schaakveld 22 NL-1359 Almere

Gutta International AGPostfach 28 CH-8030 Zürich

Gutta Werke AGIm Tobel CH-8344 Bäretswil

Gutta Engineering DivisionIm Tobel CH-8344 Bäretswil

Gutta Werke GmbhBahnhofstasse 51-57 D-77746 Schutterwald

Gutta Werke SpaVia Primo Levi, 1 I-27049 Stradella (PV)

Gutta Werke SpaVia Primo Levi, 1 I-27049 Stradella (PV)

Gutta Werke SpaS.S. 575 C.da Iaconianni, I-95047 Paternò (CT)

Gutta Werke SpaS.S. 575 C.da Iaconianni, I-95047 Paternò (CT)