Le istituzioni storiche del territorio lombardo – Civita

561
LE ISTITUZIONI STORICHE DEL TERRITORIO LOMBARDO le istituzioni ecclesiastiche XIII-XX secolo diocesi di Bergamo http://plain.unipv.it/civita ottobre 2005

Transcript of Le istituzioni storiche del territorio lombardo – Civita

  • LE ISTITUZIONI STORICHEDEL TERRITORIO LOMBARDO

    le istituzioni ecclesiasticheXIII-XX secolo

    diocesi di Bergamo

    http://plain.unipv.it/civita

    ottobre 2005

  • Le istituzioni storiche del territorio lombardo Civita

    Le istituzioni ecclesiastiche XIII XX secolo

    ente promotoreRegione LombardiaCulture, Identit e Autonomie della Lombardia

    direzione generaleRoberto Grassi

    coordinamentoSaverio Almini

    pubblicazione webCoop. Codex, Pavia

    Le istituzioni della diocesi di Bergamo

    organizzazioneCuria vescovile di Bergamo

    ricerca e redazione dei profiliRoberta Frigeni [R. Fri.], Veronica Vitali [V. Vit.]

    consulenza archivisticaVincenzo Marchetti (Archivio della Curia vescovile di Bergamo)

    con il contributo diFondazione Cariplo

    Ottobre 2005

    (c) 2005 Regione LombardiaSi autorizza la riproduzione del presente testo con il vincolo della completa citazione della fonte.

    Lombardia StoricaLe istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

    1

  • SommarioNota introduttiva................................................................................................................................................3Ambito della ricerca..........................................................................................................................................4Indicazioni metodologiche...............................................................................................................................5Contenuti e fonti per le istituzioni della diocesi di Bergamo........................................................................6

    Apparati archivistici......................................................................................................................... 8Apparati legislativi........................................................................................................................... 9Apparati bibliografici..................................................................................................................... 15

    Presentazione delle informazioni..................................................................................................................17Intestazione delle schede...............................................................................................................................17

    Il toponimo..................................................................................................................................... 18Gli estremi cronologici delle schede.............................................................................................. 18La denominazione delle istituzioni.................................................................................................19

    Le relazioni tra istituzioni...............................................................................................................................20AVVERTENZA sulle relazioni......................................................................................................21

    Limiti e problemi..............................................................................................................................................21Profili istituzionali...........................................................................................................................................22Lista delle istituzioni in ordine alfabetico...................................................................................................543Lista delle istituzioni ordinate per toponimo.............................................................................................551Sigle................................................................................................................................................................560Abbreviazioni.................................................................................................................................................560

    Lombardia StoricaLe istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

    2

  • Nota introduttiva

    di Saverio Almini

    Il giorno 15 marzo 2001, nel corso delconvegno Comunicare la biblioteca tenutosi aMilano presso il Palazzo delle Stelline incorso Magenta, fu presentato lo studiopreliminare riguardante lestensione delprogetto Civita, promosso dalla RegioneLombardia a partire dal 1997, alle istituzioniecclesiastiche1.

    Nellaffrontare la fase di ricerca sulleistituzioni ecclesiastiche, si partiti dalpresupposto che storia ecclesiastica e storiacivile sono sempre state strettamenteconnesse e interdipendenti2 e che un

    1 Le notizie presenti in letteratura sul progetto Civitasono da considerarsi ormai piuttosto datate (R. Grassi,Il progetto CIVITA, in Archivi & Computer, 1997, 4,pp. 211-217, e M. Giordano, Il censimento delleistituzioni lombarde dal XIV al XIX secolo, ibidem, pp.218-226); si rimanda perci alle pagine dellambienteLe istituzioni storiche del territorio lombardo - Civitaaccessibile a partire dal portale Lombardia StoricaallURL http://plain.unipv.it e in particolare allasezione Materiali, nella quale sono disponibili questestesse pagine insieme ad altri documenti diapprofondimento, scaricabili dal sito in formato PDF,relativi alle diverse fasi di sviluppo del progetto.Lobiettivo complessivo della ricerca stato quello dicostituire un repertorio di informazioni di primoaccesso sulle istituzioni che sono esistite sul territoriolombardo, destinato anche a unutenza nonspecialistica.La ricerca ha interessato gli stati che si sono succedutisul territorio lombardo, i loro organi centrali eperiferici, le istituzioni pubbliche civili locali e leorganizzazioni territoriali sovracomunali dallepoca diformazione del primo stato regionale fino al 1971, annodi istituzione delle odierne regioni a statuto ordinario. Per lambito ecclesiastico, sono state indagate lediocesi e le parrocchie dal secolo XIII fino allanno1989 oltre alle fondazioni degli ordini regolari.2 L. Prosdocimi, Storia ecclesiastica locale e storiadella societ cristiana, in Chiesa e Societ. Appuntiper una storia delle diocesi lombarde, a cura di ACaprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro, Brescia, 1986, pp.17-28.

    repertorio delle istituzioni, se vuole rifletterela mutevole organizzazione della societ,deve considerare, oltre agli aspetti politico-amministrativi, anche quelli religiosi, caritativi,assistenziali che da essi hanno spesso avutoorigine3 .

    Occorre ricordare preliminarmente chelindagine avviata con il progetto Civita nonambisce a comporre, tramite una sistematicaschedatura delle istituzioni, altrettanti saggistorici, per quanto sintetici, ma piuttosto miraa conseguire elementi nuovi di conoscenzasulle singole istituzioni, laddove possibile, e aprecisare, nelle intenzioni, i dati giconosciuti, fornendo un quadro di insiemepartendo da un esame puntuale.

    La vastit e la complessit dello sviluppostorico delle istituzioni ecclesiastiche ha com-prensibilmente consigliato di iniziare uncensimento e una schedatura dalle istituzionidi carattere territoriale. La stessa scelta erastata attuata in passato per quantoriguardava le istituzioni politico-amministrative. Cos, come in questo caso siera delineata in modo analitico la fitta tramadi relazioni tra le istituzioni territoriali locali(comuni) e quelle di livello superiore via viasuccedutesi nel tempo (comunit, pievi,contadi, distretti, province, dipartimenti), conla prosecuzione della ricerca in ambitoecclesiastico si inteso avviare un analogolavoro ricostruttivo, partendo dalle parrocchieper risalire, attraverso le circoscrizionisovraparrocchiali, alle diocesi.

    Lanalisi dei risultati potr suggerireeventuali approfondimenti dello studio stesso,mediante la selezione di fonti archivisticheancora poco sfruttate e il pieno utilizzo dellefonti edite, specialmente per i secoli delmedioevo, fin qui solo parzialmente utilizzate.

    Tutte le informazioni sono raccolte in unabanca dati. Per la repertoriazione, i ricercatori3 G. Rumi, Introduzione al problema storiograficodella storia diocesana, in Chiesa e Societ. Appuntiper una storia delle diocesi lombarde, a cura di ACaprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro, Brescia, 1986, pp.29-38.

    Lombardia StoricaLe istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

    3

  • coinvolti si sono avvalsi di una applicazionesviluppata su piattaforma Windows/Delphi; labanca dati a sua volta realizzata supiattaforma Firebird, atta alla distribuzionetelematica delle informazioni ivi contenute.Tutte le schede realizzate a partire dal 1997sono consultabili con accesso dallURLhttp://plain.unipv.i/civita. Quanto allametodologia di lavoro, i ricercatori hannooperato autonomamente su file portanticiascuno uno spezzone della banca dati.

    Il versamento dei dati, per quantoriguarda la ricerca sulla diocesi di Bergamo, stato completato nel giugno 2005.

    Le scelte relative allimpianto della ricercasono state effettuate in accordo con iricercatori incaricati, tenendo conto delledisponibilit di risorse e dei tempi previsti perla realizzazione.

    La ricerca sulla diocesi di Bergamo stata affidata dalla Curia vescovile diBergamo, soggetto realizzatore del progettopromosso dalla Regione Lombardia ecofinanziato dalla Fondazione Cariplo, a duericercatrici: Roberta Frigeni [R. Fri.] eVeronica Vitali [V. Vit.], le quali hannolavorato con la consulenza archivistica diVincenzo Marchetti e con il supportodellArchivio della Curia vescovile diBergamo.

    Ambito della ricerca

    Lambito geografico complessivodellindagine sulle istituzioni ecclesiastichedella Lombardia stato stabilitosovrapponendo agli attuali confini dellaProvincia ecclesiastica di Milano i confiniamministrativi della Regione Lombardia. Alcriterio generale sono state apportate pervistose variazioni. Sono state infatticomprese nella ricerca le parrocchieamministrativamente pavesi appartenenti alladiocesi di Tortona, mentre sono state esclusele parrocchie del Garda brescianoappartenenti alla diocesi di Verona, leparrocchie pavesi delle diocesi di Piacenza-Bobbio e di Vercelli.

    Riassumendo, la ricerca ha finorariguardato le istituzioni ecclesiastiche dicarattere territoriale attualmente esistenti e

    quelle estinte o soppresse che hanno oebbero sede nelle diocesi di Milano,Bergamo, Brescia, Como, Crema, Cremona,Lodi, Mantova, Pavia, Vigevano, e quellecomprese nel territorio amministrativamentepavese della diocesi di Tortona, rapportate aiconfini delle diocesi a tutto il 1989. Sulcriterio di scelta di questa soglia cronologicafinale si rimanda al commento riguardante gliestremi cronologici delle schede. Meritanoinvece un commento immediato le scelteeffettuate circa i limiti cronologici complessividella ricerca e di conseguenza circa i limiticronologici iniziali attribuiti alle singoleschede.

    Il progetto Civita si era preoccupato finoal 2001 di censire le istituzioni pubbliche civilidel territorio lombardo dallepoca diformazione del primo stato regionale al 1971,anno di attivazione delle odierne regioni astatuto ordinario. Alcuni scostamenti verso isecoli centrali del medioevo erano giustificatidalla continuit temporale di talune dellesingole istituzioni censite. Per quantoriguarda la maggior parte delle istituzionischedate, vale a dire quelle di livello locale,erano stati redatti profili diversificati, rispettosidelle principali cesure politico-istituzionali chehanno interessato nel tempo ciascuna realtlocale.

    Larco cronologico stabilito per il progettoCivita si adattava quindi assai marginalmentea illustrare in modo compiuto nascita esviluppo delle istituzioni ecclesiastiche, chehanno avuto nei secoli interferenzediversificate con lo svolgimento della storiapolitica e amministrativa.

    Le diocesi, infatti, hanno una continuitstorica che origina nella maggior parte deicasi dallepoca tardo-antica. La compiutaorganizzazione pievana, preceduta dallalenta evoluzione delle comunit cristiane,deve essere fatta risalire al IX-X secolo, perquanto se ne abbia un quadro completo nellefonti documentarie talora solo dopo lXIsecolo. Le parrocchie sono sorte in granparte tra il XIII e il XVI secolo. Gli originarilimiti cronologici generali del progetto Civitasono stati quindi sorpassati. La scelta erainevitabile, al di l dei problemi connessi conla schedatura delle istituzioni di carattereterritoriale, soprattutto in previsione del

    Lombardia StoricaLe istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

    4

  • completamento dellindagine verso lefondazioni monastiche. Per le istituzionischedate (parrocchie) stato redatto un solosintetico profilo storico dalle origini finoallepoca contemporanea, tranne nei casi disoppressione e successiva rifondazione.Poich la ricerca svolta a partire dal 2001 stata incentrata sulle parrocchie, il limitecronologico iniziale del progetto statogeneralmente fissato al XIII secolo: ma sitratta pur sempre di un limite con valoreindicativo.

    Va ricordato, ancora, che la realizzazionedel progetto Civita stata avviata in primisper fornire strumenti di corredo ausiliari per illavoro archivistico. In tal senso, sono semprestate privilegiate, per la definizione dei limiticronologici delle singole istituzioni, fonti dicarattere documentario, e, data la natura dicensimento del progetto, fonti di caratteregenerale, sia edite sia inedite, laddovereperite.

    La realizzazione della ricerca sulleistituzioni ecclesiastiche di carattereterritoriale della Lombardia ha consentito diindividuare, pur con le inevitabili lacune, leistituzioni e di segnalarne almenoapprossimativamente larco cronologico diesistenza. Le informazioni raccolte sonostate presentate in testi volutamente articolatiin un formulario rigido, limitando il pipossibile le valutazioni interpretative.Lintento principale, infatti, era quello direndere facilmente disponibili informazionipreliminari su soggetti istituzionali chepossono trovarsi disperse allinterno di fontibibliografiche e archivistiche non sempre enon tutte di facile accesso.

    Di seguito sono fornite alcuneinformazioni sullimpostazione del lavoro esulle sue caratteristiche.

    Indicazioni metodologiche

    La ricerca si articolata in diverse fasi. Laprima fase operativa ha avuto come oggettolindividuazione delle componenti territorialidelle diocesi nel corso dei secoli compresi trail medioevo e lepoca contemporanea.Questo primo risultato ha consentito di

    sviluppare coerentemente in seguito laselezione delle fonti per la redazione delleschede. Listituzione di livello pi bassointeressata dalla ricerca stata la parrocchia(parrocchia territoriale). Per quanto riguarda ilfatto che il termine parrocchia ha avuto unuso e una pregnanza differenziati a secondadelle epoche storiche, si cercato dicontemperare luso di fonti nelle quali significativa lindicazione terminologica conlattestazione di determinati contenuti giuridicie istituzionali dei soggetti censiti. Acappellanie, cappellanie curate, vicecure,vicarie curate, delegazioni vescovili, rettorienon sono invece stati dedicati autonomiprofili. Se storicamente hanno preceduto laparrocchia in un determinato luogo, se ne dato conto a livello di mera indicazione nelprofilo della parrocchia. Sono state esclusedalla schedatura tutte le cosiddetteparrocchie ospedaliere, mentre sono stateincluse le cure danime affidate a religiosi.Oltre alla parrocchia, la ricerca ha riguardatolarticolazione per pievi, che ha costituito laprima struttura territoriale della diocesi. Acausa della primaria attenzione data nellaricerca allistituto parrocchiale, le schedededicate alle pievi contengono descrizionisommarie, con riferimento essenzialmentealla loro circoscrizione territoriale. Dal XVI-XVII secolo le parrocchie sono stateorganizzate in vicariati o in vicariati foranei, dicui si cercato di precisare le circoscrizioni,ma dei quali non sempre stato possibileprecisare la sede, stante il carattereessenzialmente personale dellistituzionestessa.

    Dopo il Concilio Vaticano II la strutturavicariale stata rivista. Per le nuovecircoscrizioni (vicariati e zone pastorali) sonostati recuperati, laddove possibile, i decretiistitutivi. Anche in questo caso, listituzionenon riferibile a una sede stabile. A causadelle difficolt di schedatura che sipresentano in questi casi alla luce dei criteriadottati nel progetto Civita (per i quali sirimanda al paragrafo dedicato allintestazionedelle schede), a tali schede stato attribuitoil toponimo fittizio di Bergamo.

    La seconda fase della ricerca siriprometteva nelle intenzioni di formulare laparte descrittiva delle schede con le

    Lombardia StoricaLe istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

    5

  • informazioni desunte dalle fonti archivisticheselezionate e quindi di correggere gli estremicronologici attribuiti provvisoriamente alleschede con i dati pi corretti e precisi manmano desunti dalle fonti. Le informazioniritenute significative per la parte descrittivadelle schede dovevano riguardare in primoluogo i rapporti istituzionali-territoriali: in altreparole, per la parrocchia occorreva indicarelappartenenza alla diocesi, pieve, vicariatoantico e circoscrizione sovraparrocchialecontemporanea, riportando le eventualivariazioni e lanno o lepoca della variazione;fornire una descrizione sommaria delterritorio, cio elencare vici, contrade,frazioni, cassinaggi ed eventualmente irispettivi luoghi di culto; dare unindicazionesommaria dello status animarum ovvero dellapopolazione, cio riportare il numero deifuochi, il numero degli abitanti, le anime dacomunione; dare conto dei legamigiurisdizionali, in particolare dei diritti di gius-patronato, dei legami feudali, dei diritti diriscossione delle decime; inserire notespecifiche sul clero, indicandone consistenza,funzioni, se diocesano o meno; specificare laconsistenza del beneficio parrocchiale;accennare alla presenza di case religiose e dialtre istituzioni quali confraternite o luoghi pii,fornendone un elenco sommario.Come si intuisce, il compito prefissato eraimpegnativo. Per ovviare ai problemi di resaomogenea dei contenuti, sono stateeffettuate scelte severe nella selezione dellefonti, delle quali si riferisce puntualmente nelparagrafo che segue.

    Contenuti e fonti per le istituzioni della diocesidi Bergamo

    di Roberta Frigeni e Veronica Vitali

    In questo paragrafo vengonosommariamente commentati luso delle fontie la metodologia adottata nella ricerca svoltaper il progetto Civita - istituzioniecclesiastiche sulle parrocchie della diocesidi Bergamo. Lindagine, ricordiamo, stataaffrontata tenendo come riferimento i confinidiocesani dellanno 1989. Le vicende storichedella diocesi bergamasca rendonoauspicabile un confronto con le schedededicate alle istituzioni della diocesi di Milano

    e in misura minore anche con le schede dellediocesi di Cremona e Pavia, per rendermeglio comprensibili le dinamiche relative alpassaggio di alcune parrocchie dallunaallaltra diocesi tra il 1700 e il 1800.Il profilo storico dedicato alla diocesi diBergamo si limita a tratteggiarnelorganizzazione territoriale con ladelineazione sommaria dei confini fino allesoglie della contemporaneit, sulla scorta,soprattuto in merito alle origini, dei contributigi editi nel volume della Storia religiosadella Lombardia dedicato alla diocesi diBergamo. In tal sede si ritenuto opportunotracciare un breve excursus sullevoluzionedelle strutture istituzionali in cui storicamentesi organizzato il territorio diocesano:dallepiscopatus alle plebanie, attraverso ivicariati foranei, fino ad arrivare allodiernapartizione in vicariati locali. Conformemente agli obiettivi perseguiti inquesto progetto di rilevamento delle istituzionistoriche ecclesiastiche, la ricerca relativa alladiocesi di Bergamo si sviluppataprocedendo su un duplice binario che hacontemplato tanto la mappatura del territorioquanto la descrizione delle singole entitistituzionali che storicamente lo hannocaratterizzato. Circa il primo aspetto si ricorsi a unospoglio sistematico delle seguenti fonti: dueliste attestanti i pi antichi elenchi di chiesesottoposte a censo relative luna al 1260 (L.Chiodi, Chiese di Bergamo sottoposte acenso circa il 1260, Archivio storicolombardo, 1960 ), laltra al 1360 (L. Chiodi-A. Bolis, Nota ecclesiarum civitatis etepiscopatus bergomi, MCCCLX Bergomum,1957). Per delineare le innovazioni apportate aseguito del Concilio di Trento si ricorsi,invece, allo spoglio delle coeve disposizionivescovili in merito alla creazione delle vicarieforanee, sostitutive dellantico sistemapievano. In ordine a tale obiettivo, fonteprivilegiata stata la raccolta di Actasynodalia del vescovo Cornaro, emanati inseguito ai sinodi da lui proclamatirispettivamente nel 1568 e nel 1574. I dati quirilevati in merito alla configurazioneterritoriale diocesana, sono stati posti aconfronto con quelli desunti da un vagliosistematico di uninedita fonte del sec. XVIII,

    Lombardia StoricaLe istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

    6

  • ossia la serie dei registri degli Stati del clero,contenenti le relazioni dei vicari foranei apartire dallanno 1734. Questi sono stati essenziali per comprenderelincremento della partizione territoriale e ladiversa conformazione assunta dalle vicariein un periodo compreso tra il 1734 e il 1859.In merito alla costituzione di nuovecircoscrizioni, laddove non stato possibilereperire i decreti di erezione delle stesse, si spesso fatto riferimento ai primi atti di nominaa vicario foraneo rinvenuti nei fascicoliparrocchiali depositati presso larchiviodiocesano di Bergamo. La successiva sogliacronologica considerata risale al periododellunit dItalia, momento a partire dal qualeha inizio la prosecuzione a stampa dellasuddetta fonte seriale circa lo stato delladiocesi (Stati del clero dal 1861, poi Guidaufficiale della diocesi dal 1963). Infine, circala distribuzione vicariale del sec. XX, sonostate considerate le disposizioni sinodalipromulgate dal vescovo Marelli nel 1923. Ilquadro storico istituzionale della diocesi stato completato poi con le schede relativealla alle zone pastorali e ai vicariati locali che,rispettivamente, convissero con i vicariatiforanei e quindi li sostituirono. In meritoallintestazione dei vicariati foranei, si tengapresente che, considerando la carica adpersonam del vicario foraneo, si ritenutoopportuno privilegiare nella denominazione iltoponimo corrispondente alla sede che conmaggior continuit ha insistito su quelmedesimo territorio in qualit di caputvicariae.Altre considerazioni devono invece introdurreil nodo tematico posto al centro del secondobinario entro cui si sviluppata la presentericerca, ossia la descrizione delle singoleentit istituzionali presenti nella diocesi diBergamo. A proposito di tale aspetto, siricorda che stato redatto un profilodescrittivo per tutte le parrocchie censite indiocesi nellanno 1989, e per le parrocchiecoinvolte nel decreto napoleonico disoppressione di enti ecclesiastici promulgatolanno 1805. Per realizzare il profilodescrittivo relativo ai secoli XVI-XIX, statocondotto uno spoglio sistematico di fonti ditipo seriale, come le visite pastorali delleautorit episcopali, in particolare quellaapostolica di San Carlo Borromeo (1575),

    quella di Gregorio Barbarigo (1658-1659) edel vescovo Gian Paolo Dolfin (1778-1781),nonch gli Stati del clero relativi allanno1861. Sottolineiamo inoltre che nella visitadel metropolita milanese non si ritenutoopportuno specificare i nomi dei sacerdotiche lhanno coadiuvato nella visita alladiocesi bergamasca, poich inessenziali aifini della ricerca. I dati raccolti da questefonti, pur garantendo una completezza diinformazioni per differenti sogliecronologiche, sono stati selezionati eorganizzati adottando un medesimo schemadi stesura, reiterato per ogni istituzioneparrocchiale. Lo schema contempla ilriferimento a una tipologia di dati relativi allapopolazione della parrocchia, al clero ivioperante, agli oratori, confraternite e luoghipii ivi compresi, e allafferenza dellaparrocchia stessa alle diverse circoscrizionisub-diocesane. La serialit del genere diinformazioni, pur proponendo un formulariopiuttosto compilativo, permette al lettore dioperare agevolmente dei confrontisullevoluzione di un singolo dato, sul pianodiacronico, entro la medesima parrocchia, otra diversi profili parrocchia, offrendo lapossibilit di delineare le relazioni intercorsenel tempo tra le varie istituzioniecclesiastiche. La redazione delle schede-parrocchia si inoltre avvalsa di fonti di diversa tipologia,manoscritte e inedite, depositate pressolarchivio diocesano di Bergamo: i libricensuali dei vescovi Barozzi (1464) eSoranzo (1550), il Liber commendarum(1550-1597), il Liber iuspatronati (1546-1560), il registro (Bene)ficiorumecclesiasticorum (et ae)dium parochialium(e)t aliarum ecclesiarum civitatis et dioecesisbergomensis descriptio (1577), le relazionidelle visite dei vicari foranei (1567-1580) e ladescrizione delle parrocchie della diocesi diBergamo redatto dal cancelliere vescovileGirolamo Marenzi (1666-1667). Da essesono state dedotte informazioni relative alregime amministrativo delle parrocchie, allaloro organizzazione, e ai loro rapporti con lecircoscrizioni vicariali in cui erano comprese.Entro ogni profilo descrittivo, lattribuzionedellestremo cronologico iniziale si basatasui decreti di erezione canonica, laddovereperiti, e in tal caso la data stata segnalata

    Lombardia StoricaLe istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

    7

  • in maniera precisa indicando lanno; in altrecircostanze, si fornita unindicazioneapprossimativa del secolo lungo il quale fontiarchivistiche e bibliografiche registranoattestazione della presenza della parrocchia.Informazioni sulla situazione preesistente allanascita delle parrocchie sono state date inmaniera sommaria in relazione alla presenzadi chiese presenti sul territorio e non aventi lacura danime, mentre in maniera pidettagliata in relazione a quelle che hannoassunto in seguito dignit parrocchiale. Si cercato quindi di definire, con una certaprecisione, il processo che ha portato allacostituzione dellistituto parrocchia, ponendoattenzione alle dinamiche di smembramentodalle chiese matrici. Si ricorda che per lintestazione delle schededelle parrocchie ci si basati sul decretoministeriale del 21 settembre 1987, rettificadel decreto del 20 novembre 1986, con ilquale venne conferita la qualifica di enteecclesiastico civilmente riconosciuto alleparrocchie della diocesi di Bergamo,pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dellaRepubblica Italiana, serie generale, n. 236del 9 ottobre 1987. A questo gi consistentenumero di parrocchie sono state aggiunte,nel corso delle ricerche, le schede delleparrocchie soppresse e non pi esistenti alladata del 1989, soglia cronologica finale per laricerca svolta. La schedatura ha riguardatocomplessivamente 579 istituzioni.

    1. Apparati archivistici

    Censuale Barozzi 1464, diocesi Bergamo, CensualeBarozzi, 1464-1470, ACVBg, Mensa vescovile.Censuale Soranzo 1550-1558, diocesi Bergamo, Libercensualis Reverensissimi Domini Victoris SuperantiiEpiscopi Bergomi MD.L. usque ad annum 1558, ACVBg,Mensa vescovile.Commende 1550-1597, diocesi Bergamo, ACVBg,Commende, vol. I, 1550-1597.Commende 1598-1657, diocesi Bergamo, ACVBg,Commende, vol. II, 1598-1657.Descrizione benefici ecclesiastici 1577, diocesi Bergamo,Beneficiorum ecclesiasticorum et ae(dium parochialium e)taliarum ecclesiarum civitatis et dioecesis bergomensisdescriptio, 1577, ms., ACVBg.Elenco clero 1801, Elenco del clero secolare e regolare,compresi i chierici in sacris di questa citt e diocesi diBergamo con lindicazione del cognome, nome, patria, et,1801, ASMi, Culto p.a., cart. 11.

    Fascicoli parocchiali, Ghiaie, Atti relativi alla parrocchia diGhiaie, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Ghiaie.Fascicoli parrocchiali, Abbazia di VallAlta, Atti relativialla parrocchia di Abbazia di VallAlta, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Abbazia di VallAlta.Fascicoli parrocchiali, Almenno San Salvatore, Atti relativialla parrocchia di Almenno San Salvatore, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Almenno San Salvatore.Fascicoli parrocchiali, Alzano Maggiore, Atti relativi allaparrocchia di Alzano Maggiore, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Alzano Maggiore.Fascicoli parrocchiali, Alzano Superiore, Atti relativi allaparrocchia di Alzano Superiore, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Alzano Superiore.Fascicoli parrocchiali, Ama, Atti relativi alla parrocchia diAma, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Ama.Fascicoli parrocchiali, Ambria, Atti relativi alla parrocchiadi Ambria, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Ambria.Fascicoli parrocchiali, Barzana, Atti relativi alla parrocchiadi Barzana, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Barzana.Fascicoli parrocchiali, Botta, Atti relativi alla parrocchia diBotta, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Botta.Fascicoli parrocchiali, Branzi, Atti relativi alla parrocchiadi Branzi, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Branzi.Fascicoli parrocchiali, Brembilla, Atti relativi allaparrocchia di Brembilla, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Brembilla.Fascicoli parrocchiali, Cassinone, Atti relativi allaparrocchia di Cassinone, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Cassinone.Fascicoli parrocchiali, Cattedrale di Bergamo, Atti relativialla parrocchia della Cattedrale di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, Cattedrale di Bergamo.Fascicoli parrocchiali, Colognola, Atti relativi allaparrocchia di Colognola, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Colognola.Fascicoli parrocchiali, Colzate, Atti relativi alla parrocchiadi Colzate, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Colzate.Fascicoli parrocchiali, Cornale, Atti relativi alla parrocchiadi Cornale, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Cornale.Fascicoli parrocchiali, Cornalta, Atti relativi alla parrocchiadi Cornalta, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Cornalta.Fascicoli parrocchiali, Dossena, Atti relativi alla parrocchiadi Dossena, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Dossena.Fascicoli parrocchiali, Endenna, Atti relativi alla parrocchiadi Endenna, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Endenna.Fascicoli parrocchiali, Fontanella, Atti relativi allaparrocchia di Fontanella del Monte, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Fontanella del Monte.Fascicoli parrocchiali, Gavarno, Atti relativi alla parrocchiadi Gavarno, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Gavarno.Fascicoli parrocchiali, Gerosa, Atti relativi alla parrocchiadi Gerosa, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Gerosa.Fascicoli parrocchiali, Ghisalba, Atti relativi alla parrocchiadi Ghisalba, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Ghisalba.Fascicoli parrocchiali, Lizzola, Atti relativi alla parrocchiadi Lizzola, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Lizzola.Fascicoli parrocchiali, Luzzana, Atti relativi alla parrocchiadi Luzzana, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Luzzana.Fascicoli parrocchiali, Morengo, Atti relativi allaparrocchia di Morengo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Morengo.Fascicoli parrocchiali, Mornico, Atti relativi alla parrocchiadi Mornico, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Mornico.

    Lombardia StoricaLe istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

    8

  • Fascicoli parrocchiali, Orezzo, Atti relativi alla parrocchiadi Orezzo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Orezzo.Fascicoli parrocchiali, Pagazzano, Atti relativi allaparrocchia di Pagazzano, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Pagazzano.Fascicoli parrocchiali, Palazzago, Atti relativi allaparrocchia di Palazzago, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Palazzago.Fascicoli parrocchiali, Poscante, Atti relativi alla parrocchiadi Poscante, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Poscante.Fascicoli parrocchiali, Roncobello, Atti relativi allaparrocchia di Roncobello, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Roncobello.Fascicoli parrocchiali, Rota-Fuori, Atti relativi allaparrocchia di Rota-Fuori, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Rota-Fuori.Fascicoli parrocchiali, Sala di Calolzio, Atti relativi allaparrocchia di Sala di Calolzio, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Sala di Calolzio.Fascicoli parrocchiali, San Giovanni Bianco, Atti relativialla parrocchia di San Giovanni Bianco, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, San Giovanni Bianco.Fascicoli parrocchiali, Scano al Brembo, Atti relativi allaparrocchia di Scano al Brembo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Scano al Brembo.Fascicoli parrocchiali, Solza, Atti relativi alla parrocchia diSolza, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Solza.Fascicoli parrocchiali, Somasca, Atti relativi alla parrocchiadi Somasca, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Somasca.Fascicoli parrocchiali, Sorisole, Atti relativi alla parrocchiadi Sorisole, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Sorisole.Fascicoli parrocchiali, Spinone, Atti relativi alla parrocchiadi Spinone, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Spinone.Fascicoli parrocchiali, Spirano, Atti relativi alla parrocchiadi Spirano, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Spirano.Fascicoli parrocchiali, Stabello, Atti relativi alla parrocchiadi Stabello, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Stabello.Fascicoli parrocchiali, Stezzano, Atti relativi alla parrocchiadi Stezzano, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Stezzano.Fascicoli parrocchiali, Ubiale, Atti relativi alla parrocchia diUbiale, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Ubiale.Fascicoli parrocchiali, Villa dAlm, Atti relativi allaparrocchia di Villa dAlm, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Villa dAlm.Fascicoli parrocchiali, Villa dOgna, Atti relativi allaparrocchia di Villa dOgna, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Villa dOgna.Fascicoli parrocchiali, Zogno, Atti relativi alla parrocchia diZogno, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Zogno.Iuspatronati 1546-1560, diocesi Bergamo, ACVBg,Iuspatronati, vol. I, 1546-1560.Iuspatronati 1560-1563, diocesi Bergamo, ACVBg,Iuspatronati, vol. II, 1560-1563.Memorie Valle di Scalve, 1889, A. Milesi, Memorie storichedella Valle di Scalve, Vilminore 1889, vol. ms., ACVBg,Extra vagantes.Sommario chiese 1666-1667, diocesi Bergamo, G.G.Marenzi, Sommario delle sacre chiese di Bergamo ediocesi, 1666-1667, ms., ACVBg.Stati clero diocesi Bergamo, 1734- 1822, Stati del clerodella diocesi di Bergamo, 1734-1822, ACVBg, Stati delClero, faldoni 1734-1859.

    Stati clero diocesi Bergamo, 1851-1859, Stati del clero delladiocesi di Bergamo, 1851-1859, ACVBg, Stati del Clero,faldoni 1734-1859.Variazione confini 1784-1787, diocesi Bergamo, Milano,Bergamo, Cremona, atti del passaggio di alcune parrocchieda una giurisdizione diocesana allaltra, 1784-1787,ACVBg, Extra vagantes.Visita Barbarigo 1658-1660, Atti della visita del vescovoGregorio Barbarigo, 1658-1660, ACVBg, Visite pastorali,voll. 47-54.Visita Cornaro 1624-1625, Atti della visita del vescovoFederico Cornaro, 1624-1625, ACVBg, Visite pastorali,voll.40-43.Visita Dolfin 1778-1781, Atti della visita del vescovoGiovanni Paolo Dolfin, 1778-1781, ACVBg, Visite pastorali,voll. 76-108.Visita Emo 1612-1613, Atti della visita del vescovoGiovanni Emo, 1612-1613, ACVBg, Visite pastorali, voll.38-39.Visita Guindani 1880- 1885, Atti della visita del vescovoGaetano Camillo Guindani, 1880-1885, ACVBg, Visitepastorali, voll. 126-135.Visita Lippomano 1520, Atti della visita del vescovo PietroLippomano, 1520, ACVBg, Visite pastorali, vol.1.Visita Lippomano 1536, Atti della visita del vescovo PietroLippomano, 1535-1538, ACVBg, Visite pastorali, voll. 2-6.Visita Lippomano 1540-1541, Atti della visita del vescovoPietro Lippomano, 1540-1541, ACVBg, Visite pastorali,voll. 7-8.Visita Priuli 1710-1726, Atti della visita del vescovo PietroPriuli, 1710-1726, ACVBg, Visite pastorali, voll. 80-91.Visita Radini Tedeschi 1905-1912, Atti della visita delvescovo Giacomo Maria Radini Tedeschi, 1905-1912,ACVBg, Visite pastorali, voll.136-155.Visita Redetti 1736-1740, Atti della visita del vescovoAntonio Redetti, 1736-1740, ACVBg, Visite pastorali, voll.92-95.Visita Regazzoni 1578-1588, Atti della visita del vescovoGerolamo Regazzoni, 1578-1588, ACVBg, Visite pastorali,voll. 26-31.Visita Soranzo 1548-1560, Atti della visita del vescovoVittore Soranzo, 1548-1560, ACVBg, Visite pastorali, voll.9-18.Visita Speranza 1857-1865, Atti della visita del vescovoPierluigi Speranza, 1857-1865, ACVBg, Visite pastorali,voll. 113-125.Visite vicari foranei, diocesi Bergamo, Atti delle Visite deivicari foranei e carteggi, ACVBg, Visite vicariali, Vicariforanei, ms. 1567-1580 [3 voll.].

    2. Apparati legislativi

    decreto 19 agosto 1533, Concessione ai vicini di Gromo deldiritto di giuspatronato sulla parrocchia di San Giacomoapostolo, 19 agosto 1533, Pietro Lippomano, vescovo diBergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Gromo SanGiacomo.decreto 1 febbraio 1591, Riconoscimento alla chiesa di SanBartolomeo in Boario della facolt di mantenimento di uncappellano al servizio della comunit, 1 febbraio 1591,Gerolamo Ragazzoni, vescovo di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, Boario.

    Lombardia StoricaLe istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

    9

  • decreto 26 aprile 1611, Erezione in parrocchia della chiesadi Santa Maria in Filago, 26 aprile 1611, Gian BattistaMilani, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Filago.decreto 11 febbraio 1615, Erezione in parrocchia dellachiesa di Santa Lucia vergine e martire in Cornale, 11febbraio 1615, Orazio Federici, vicario generale di Bergamo,ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Cornale.decreto 25 maggio 1618, Erezione in parrocchia della chiesadi Santa Maria Assunta in Ganda, 25 maggio 1618, GiovanniEmo, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Ganda.decreto 26 luglio 1640, Erezione in parrocchia della chiesadel Santissimo Salvatore in Brumano, 26 luglio 1640, LuigiGrimani, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Brumano.decreto 4 agosto 1650, Erezione in parrocchia della chiesa diSan Michele arcangelo in Figadelli (San Felice al Lago), 4agosto 1650, Luigi Grimani, vescovo di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, San Felice al Lago.decreto 18 febbraio 1677, Erezione in parrocchia dellachiesa di San Bartolomeo in Boario, 18 febbraio 1677,Daniele Giustiniani, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Boario.decreto 23 aprile 1682, Conferimento dello status di nulliusplebis alla parrocchia di San Martino in Alzano, 23 aprile1682, Daniele Giustiniani, vescovo di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, Alzano Maggiore.decreto del 31 marzo 1696, Erezione in parrocchia dellachiesa di San Carlo in Burligo, 31 marzo 1696, DanieleGiustiniani, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Burligo.decreto 2 giugno 1711, Erezione in parrocchia della chiesadi San Giovanni Battista in Bani, 2 giugno 1711, PietroPriuli, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Bani.decreto 25 marzo 1733, Erezione in parrocchia della chiesadi San Rocco in Castagneta, 25 marzo 1733, Antonio Redetti,vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Castagneta.decreto 24 giugno 1753, Erezione in parrocchia della chiesadei Santi Vito, Modesto e Crescenza martiri in Scano alBrembo, 24 giugno 1753, Antonio Redetti, vescovo diBergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Scano al Brembo. decreto 27 maggio 1754, Erezione in parrocchia della chiesadi Santa Maria Maddalena di Dezzo, 27 maggio1754,Antonio Redetti, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Dezzo di Scalve.decreto 7 dicembre 1754, Erezione in parrocchia dellachiesa di San Bernardino di Amora, 7 dicembre 1754,Antonio Redetti, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Amora.decreto 28 aprile 1758, Erezione in parrocchia della chiesadi San Rocco in Albenza, 28 aprile 1758, Antonio Redetti,vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Albenza.decreto 10 gennaio 1775, Conferimento alla parrocchia diSanta Maria di Borgo di Terzo della dignit prepositurale,ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Borgo di Terzo.decreto 8 febbraio 1775, Erezione in parrocchia della chiesadi San Bartolomeo apostolo in Ubiale, 8 febbraio 1775,Marco Molino, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Ubiale.decreto 2 novembre 1779, Concessione dellamministrazio-

    ne dei sacramenti e dellesercizio della dottrina cristiana nellachiesa di SantAntonio in Cantoni dOneta, 2 novembre1779, Gian Paolo Dolfin, vescovo di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, Cantoni dOneta.decreto 26 marzo 1781, Smembramento della vicaria diAlmenno di San Salvatore in due porzioni territorialiautonome, 26 marzo 1781, Gian Paolo Dolfin, vescovo diBergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Almenno SanSalvatore.decreto 12 ottobre 1791, Passaggio della parrocchia diBrembilla dalla vicaria foranea di Locatello di Valle Imagnaalla vicaria di Almenno San Salvatore, 12 ottobre 1791,Giovanni Paolo Dolfin, vescovo di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, Brembilla.decreto 7 novembre 1797, Soppressione della parrocchia diSantAgata vergine e martire in Bergamo, 7 novembre 1797,Gian Paolo Dolfin, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, SantAgata.decreto 24 settembre 1799, Annullamento della risoluzionedel 7 novembre 1797 ed erezione in parrocchia della chiesadel Carmine con la nuova titolazione di SantAgata alCarmine in Bergamo, 24 settembre 1797, Gian Paolo Dolfin,vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,SantAgata.decreto 10 gennaio 1806, Esecuzione delle disposizionicivili portate dal decreto 22 giugno 1805, 10 gennaio 1806,Gian Paolo Dolfin, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Cattedrale di Bergamo.decreto 3 novembre 1809, Erezione della Via Crucis nellachiesa di SantAntonio in Gavarno, 3 novembre 1809,Gianpaolo Dolfin, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Gavarno.decreto 12 settembre 1828, Erezione in vicariato in propriaparoecia della parrocchia di San Bartolomeo in Somasca, 12settembre 1828, Pietro Mola, vescovo di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, Somasca.decreto 28 luglio 1830, Erezione in parrocchia della chiesadi Santa Maria Assunta e SantIppolito martire di Gazzanigae attribuzione della cura danime della chiesa di San Giorgiodi Fiorano alla suddetta chiesa di Gazzaniga, 28 luglio 1830,Giuseppe Benaglio, vicario capitolare, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Gazzaniga.decreto 21 marzo 1831, Erezione in parrocchia della chiesadi San Benedetto in Vallalta, 21 marzo 1831, GiuseppeBenaglio, vicario capitolare di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Abbazia di Vallalta.decreto 13 maggio 1845, Erezione in parrocchia della chiesadella Beata Vergine Immacolata in Longuelo, 13 maggio1845, Carlo Gritti Morlacchi, vescovo di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, Longuelo.decreto 28 aprile 1847, Erezione in parrocchiale della chiesadei Santi apostoli Pietro e Paolo in Boccaleone, 28 aprile1847, Carlo Gritti Morlacchi, vescovo di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, Boccaleone.decreto 6 agosto 1859, Erezione in parrocchia della chiesa diSantAnna madre di Maria Vergine in Borgo Palazzo, 6agosto 1859, Pietro Luigi Speranza, vescovo di Bergamo,ACVBg, Fascicoli parrocchiali, SantAnna.decreto 14 febbraio 1860, Erezione in parrocchia dellachiesa di Santa Maria Assunta in Celana, 14 febbraio 1860,Pietro Luigi Speranza, vescovo di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, Celana.decreto 28 marzo 1863, Erezione in parrocchia della chiesadella Beata Vergine Maria in Loreto, 28 marzo 1863, Pietro

    Lombardia StoricaLe istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

    10

  • Luigi Speranza, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Loreto.decreto 28 marzo 1863, Accorpamento della chiesa di SantaLucia in Bergamo alla nuova parrocchia di Loreto, 28 marzo1863, Pierluigi Speranza, vescovo di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, Santa Lucia.decreto 8 agosto 1863, Erezione in parrocchia della chiesa diSan Lorenzo martire in San Lorenzo, 8 agosto 1863, PierluigiSperanza, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, San Lorenzo.decreto 4 gennaio 1865, Passaggio della parrocchia diCornale dalla vicaria di Alzano a quella di Nembro, 4gennaio 1865, Pietro Luigi Speranza, vescovo di Bergamo,ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Cornale.decreto 11 maggio 1872, Erezione in parrocchia della chiesadella Nativit della Beata Vergine Maria in Bratto, 11maggio 1872 in Dorga, Pier Luigi Speranza, vescovo diBergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Bratto.decreto 3 settembre 1877, Erezione in parrocchia dellachiesa della Santissima Trinit in Dorga, 3 settembre 1877,Pier Luigi Speranza, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Dorga.decreto 16 settembre 1878, Erezione in parrocchia dellachiesa di SantAntonio abate in Cantoni dOneta, 16settembre 1878, Pietro Luigi Speranza, vescovo di Bergamo,ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Cantoni dOneta.decreto 31 ottobre 1878, Erezione in parrocchia della chiesadi Santa Maria delle Grazie in Bergamo, 31 ottobre 1878,Luigi Speranza, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Santa Maria delle Grazie.decreto 23 novembre 1882, Erezione in parrocchia dellachiesa di SantAntonio di Padova in Fiobbio, 23 novembre1882, Gaetano Camillo Guindani, vescovo di Bergamo,ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Fiobbio.decreto 23 novembre 1882, Erezione in parrocchia dellachiesa della Santissima Trinit in Fiobbio, 23 novembre1882, Gaetano Camillo Guindani, vescovo di Bergamo,ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Fiobbio.decreto 13 dicembre 1882, Erezione in parrocchia dellachiesa di Santa Barbara vergine e martire in Bondo Petello,13 dicembre 1882, Gaetano Camillo Guindani, vescovo diBergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Bondo Petello.decreto 24 maggio 1884, Erezione in parrocchia della chiesadi San Rocco confessore in Fontana, 24 maggio 1884,Camillo Guindani, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Fontana.decreto 23 giugno 1887, Erezione della chiesa diSantAntonio abate in SantAntonio Abbandonato, 23 luglio1887, Gaetano Camilllo Guindani, vescovo di Bergamo,ACVBg, Fascicoli parrocchiali, SantAntonio Abbandonatodecreto 27 febbraio 1889, Erezione in parrocchia dellachiesa di SantErasmo vescovo e martire nella localitTrafficanti, 27 febbraio 1889, Gaetano Camillo Guindani,vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Trafficanti.decreto 20 marzo 1901, Erezione in parrocchia della chiesadi Santa Maria Assunta in Cividino, 20 marzo 1901, GaetanoCamillo Guindani, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Cividino.decreto 21 marzo 1904, Conferma dellerezione a parrocchiadella localit Trafficanti con la specificazione dellaconsistenza del suo beneficio, 21 marzo 1904, GaetanoCamillo Guindani, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Trafficanti.

    decreto 12 ottobre 1905, Erezione della vicaria foranea diBranzi, 2 ottobre 1905, Giacomo Maria Radini Tedeschi,vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Branzi.decreto 14 agosto 1906, Erezione del nuovo vicariatoforaneo di Brembilla, 14 agosto 1906, Giacomo Maria RadiniTedeschi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1906, p.6.decreto 22 novembre 1906, Elevazione della parrocchia diPonte San Pietro a prepositurale, 22 novembre 1906,Giacomo Maria Radini Tedeschi, vescovo di Bergamo,ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Ponte San Pietro.decreto 29 settembre 1907, Erezione in parrocchia dellachiesa della Visitazione di Maria Santissima in Cerro, 29settembre 1907, Giacomo Maria Radini Tedeschi, vescovo diBergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Cerro.decreto 4 marzo 1908, Erezione delle due nuove vicarie diGromo San Giacomo e di Ponte di Nossa, 4 marzo 1908,Giacomo Maria Radini Tedeschi, vescovo di Bergamo, LaVita diocesana, 1908, p. 132 (cit.).decreto 1 novembre 1908, Erezione in parrocchia dellachiesa di San Giovanni Battista in Sogno, 1 novembre 1908,Giacomo Maria Radini Tedeschi, vescovo di Bergamo,ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Sogno.decreto 21 maggio 1909, Erezione in parrocchia della chiesadi Santa Maria Assunta in Valverde, 21 maggio 1909,Giacomo Maria Tedeschi, vescovo di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, Valverde.decreto 12 gennaio 1910, Affidamento della cura danimedella parrocchia di Pontida ai monaci benedettini dellaCongregazione cassinese e trasferimento dell'ufficio divicario foraneo di Pontida al parroco di Mapello, 12 gennaio1910, Giacomo Maria Radini Tedeschi, vescovo di Bergamo,La Vita diocesana, 1910, pp. 29-30.decreto 13 marzo 1911, Erezione in parrocchia della chiesadi San Giovanni Battista a San Giovanni dei Boschi, 13marzo 1911, Giacomo Maria Radini Tedeschi, vescovo diBergamo, La Vita diocesana, 1911, p.112 (cit.).decreto 8 maggio 1911, Erezione in parrocchia della chiesadi San Bernardino di Semonte, 8 maggio 1911, GiacomoMaria Radini Tedeschi, vescovo di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, Semonte.decreto 9 novembre 1911, Erezione in parrocchia dellachiesa di San Carlo Borromeo di Roncallo Gaggio, 9novembre 1911, Giacomo Maria Radini Tedeschi, vescovo diBergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Roncallo Gaggio.decreto 15 novembre 1912, Erezione in parrocchia dellachiesa del Sacro Cuore in Casale, 15 novembre 1912,Giacomo Maria Radini Tedeschi, vescovo di Bergamo,ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Casale.decreto 12 novembre 1915, Conferma dellerezione dellaparrocchia del Sacro Cuore in Casale, 12 novembre 1915,Luigi Maria Marelli, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Casale.decreto 16 maggio 1916, Erezione in parrocchia della chiesadi SantAntonio di Padova di Cascinone nel comune diSeriate, 16 maggio 1916, Luigi Maria Marelli, vescovo diBergamo, La Vita diocesana, 1916, p.53 (cit.).decreto 3 gennaio 1917, Erezione in parrocchia della chiesadi San Giovanni Battista in Campagnola, 3 gennaio 1917,Luigi Maria Marelli, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Campagnola.decreto 22 settembre 1917, Costituzione del vicariatoforaneo di Gazzaniga, 22 settembre 1917, Luigi MariaMarelli, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli

    Lombardia StoricaLe istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

    11

  • parrocchiali, Gazzaniga..decreto 10 novembre 1917, Erezione in parrocchia dellachiesa di SantAlessandro di Comenduno, 10 novembre1917, Luigi Maria Marelli, vescovo di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, Comenduno.decreto 21 agosto 1919, Assegnazione della frazione CostadeGaratti alla parrocchia della Trasfigurazione di GesCristo in Rosciano, 21 agosto 1919, Luigi Maria Marelli,vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Ponteranica.decreto 23 settembre 1919, Erezione in parrocchia dellachiesa di San Gottado in Laxolo, 23 settembre 1919, LuigiMaria Marelli, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana,1919, p. 134 (cit.).decreto 27 marzo 1920, Elevazione della parrocchia diMornico ad arcipresbiterale, 27 marzo 1920, Luigi MariaMarelli, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Mornico.decreto 22 maggio 1920, Erezione in parrocchia della chiesadi SantAntonio di Padova in Ambria, 22 maggio 1920, LuigiMaria Marelli, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Ambria.decreto 14 settembre 1920, Erezione in parrocchia dellachiesa di San Gaetano in Catremerio, 14 settembre 1920,Luigi Maria Marelli, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Catremerio.decreto 12 maggio 1921, Erezione in parrocchia della chiesadi SantAntonio abate in Monte di Grone, 12 maggio 1921,Luigi Maria Marelli, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali., Monte di Gronedecreto 28 luglio 1921, Erezione in parrocchia della chiesadi San Zenone vescovo e martire in Cisano, 28 luglio 1921,Luigi Maria Marelli, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Cisano Bergamasco.decreto 13 settembre 1921, Erezione in parrocchia dellachiesa di Ghiaie di Bonate sopra, 13 settembre 1921, LuigiMaria Marelli, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Ghiaie di Bonate.decreto 21 febbraio 1922, Erezione del fonte battesimalenella chiesa sussidiaria di SantAntonio in Gavarno, 21febbraio 1922, Luigi Maria Merelli, vescovo di Bergamo,ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Gavarno.decreto 5 agosto 1922, Erezione in vicariato parrocchialedella vicinia denominata Malpensata, 5 agosto 1922, LuigiMaria Marelli, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Malpensata.decreto 22 agosto 1922, Erezione del vicariato autonomo diDalmine, 22 agosto 1922, Luigi Maria Marelli, vescovo diBergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Dalmine.decreto 19 gennaio 1924, Erezione in parrocchia della chiesadi Ponte Giurino, 19 gennaio 1924, Luigi Maria Marelli,vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, PonteGiurino..decreto 21 maggio 1926, Soppressione del vicariato foraneodi Mornico al Serio, 21 maggio 1926, Luigi Maria Marelli,vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchialiGhisalba.decreto 14 dicembre 1926, Erezione in parrocchia dellachiesa di San Rocco di Dosso e sua assegnazione alla vicariadi Vilminore, 14 dicembre 1926, Luigi Maria Marelli,vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Dosso.decreto 14 dicembre 1926, Erezione in parrocchia dellachiesa della Beata Vergine del Buon Consiglio in Petosino,14 dicembre 1926, Luigi Maria Marelli, vescovo di Bergamo,

    ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Petosino.decreto 8 marzo 1927, Concessione al vicario cooperatore diSantAntonio in Gavarno delle pi ampie facolt di curadanime degli abitanti di quella frazione e delimitazione deiconfini del vicariato, 8 marzo 1927, Luigi Maria Marelli,vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Gavarno.decreto 1 gennaio 1928, Erezione in vicariato autonomodella chiesa di Santa Lucia in Bergamo, 1 gennaio 1928,Luigi Maria Marelli, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Santa Lucia.decreto 14 giugno 1928, Erezione in parrocchia della chiesadi Santa Lucia vergine e martire di Ambriola, 14 giugno1928, Luigi Maria Marelli, vescovo di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, Ambriola.decreto 1 febbraio 1929, Erezione in parrocchia della chiesadi Santa Lucia vecchia in Bergamo, 1 febbraio 1929, LuigiMaria Marelli, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Santa Lucia.decreto 18 gennaio 1931, Erezione del vicariato autonomonella frazione di Costa in Adrara San Martino, 18 gennaio1931, Luigi Maria Marelli, vescovo di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, Costa dAdrara.decreto 27 febbraio 1931, Erezione in vicariato della viciniadi SantAntonio in Gavarno, 27 febbraio 1931, Luigi MariaMarelli, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Gavarno.decreto 18 marzo1931, Erezione in parrocchia del vicariatoautonomo di Dalmine sotto il tiotolo di San Giuseppe, 18marzo 1931, Luigi Maria Marelli, vescovo di Bergamo, LaVita diocesana, 1931, p.61 (cit.).decreto 11 maggio 1931, Erezione in vicariato autonomo diRoncola di Treviolo, 11 maggio 1931, Luigi Maria Marelli,vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1931, p.104 (cit.).decreto 18 gennaio 1932, Passaggio della sede della vicariada Scano al Brembo a Ponte San Pietro e da Gorlago aTrescore Balneario, 18 gennaio 1932, Luigi Maria Marelli,vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1932, p.9 (cit.).decreto 10 giugno 1933, Erezione in parrocchia del vicariatodella Malpensata, 10 giugno 1933, Luigi Maria Marelli,vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Malpensata.decreto 23 novembre 1934, Erezione in parrocchia dellachiesa della Santissima Trinit di Gavarno-Vescovado, 23novembre 1934, Luigi Maria Marelli, vescovo di Bergamo,La Vita diocesana, 1934, p.153 (cit.).decreto 30 marzo 1935, Definizione dei confini dellaparrocchia di Ghiaie di Bonate, 30 marzo 1935, Luigi MariaMarelli, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Ghiaie di Bonate.decreto 20 novembre 1936, Erezione in parrocchia dellachiesa di San Marco evangelista in Pieia San Marco, 20novembre 1936, Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo,La Vita diocesana, 1936, pp. 224-225 (cit.).decreto 16 dicembre 1936, Erezione in parrocchia dellachiesa di SantAntonio di Padova nella frazione di Gavarno,16 dicembre 1936, Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo,ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Gavarno.decreto 21 gennaio 1937, Passaggio della parrocchia diBerbenno dalla vicaria di Brembilla a quella di Almenno SanSalvatore, 21 gennaio 1937, Adriano Bernareggi, vescovo diBergamo, La Vita diocesana, anno, p.45 (cit.).decreto 5 marzo 1937, Erezione in parrocchia della chiesadedicata alla Presentazione di Maria Santissima al Tempio in

    Lombardia StoricaLe istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

    12

  • localit Camorone, 5 marzo 1937, Adriano Bernareggi,vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1937, pp. 227-228(cit.).decreto 26 luglio 1937, Riduzione ad uso profano dellachiesa di San Fermo martire in Cornale, 26 luglio 1937,Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Cornale.decreto 11 gennaio 1938, Passaggio della parrocchia di SanGiovanni Battista di Bagnatica dal vicariato foraneo diTrescore a quello di Seriate, 11 gennaio 1938, AdrianoBernareggi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1938,p.15 (cit.).decreto 14 gennaio 1938, Passaggio della parrocchia deiSanti Bartolomeo apostolo e Bernardino confessore in Ubialedalla circoscrizione vicariale di Brembilla a quella di Zogno,14 gennaio 1938, Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo,La Vita diocesana, 1938, p. 15 (cit.).decreto 1 giugno 1938, Erezione in parrocchia della chiesadi SantElisabetta in localit Monticelli nel comune di CostaMezzate e sua immediata aggregazione al vicariato foraneo diTrescore Balneario, 1 giugno 1938, Adriano Bernareggi,vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1938, pp.185-187.decreto 27 maggio 1939, Costituzione delle nuove vicarieforanee di Albino Ponteranica e Scanzo, 27 maggio 1939,Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana,1939, pp.118-119.decreto 14 gennaio 1940, Erezione in parrocchia della chiesadel rione cittadino di San Tommaso de Calvi, 10 gennaio1940, Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, San Tommaso de Calvi.decreto 31 gennaio 1940, Erezione in parrocchia della chiesadei Santi Rocco confessore e San Sebastiano martire diGromlongo, 31 gennaio 1940, Adriano Bernareggi, vescovodi Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Gromlongo.decreto 16 maggio 1940, Ratifica vescovile della rinunciadella popolazione di Piario al diritto di elezione del parroco,16 maggio 1940, Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo,ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Piario.decreto 5 ottobre 1940, Erezione in parrocchia della chiesadel Sacro Cuore di Ges in Ponte della Selva, 1 ottobre 1940,Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana,1940, p. 157 (cit.).decreto 21 dicembre 1940, Elevazione della chiesa dei SantiCosma e Damiano martiri in Sala di Calolzio al grado dichiesa battesimale e riconoscimento di particolari dirittirelativi allo svolgimento dei servizi religiosi, 21 dicembre1940, Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, Sala di Calolzio.decreto11 febbraio 1943, Erezione in parrocchia della chiesadi San Giorgio martire di Odiago, 11 febbraio 1943, AdrianoBernareggi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1943,p.50 (cit.).decreto 24 maggio 1943, Erezione in parrocchia della chiesadella Nativit di Maria Santissima di Costa dAdrara, 24maggio 1943, Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo,ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Costa dAdrara.decreto 1 luglio 1943, Erezione in vicariato autonomo dellachiesa dei Santi Cosma e Damiano in Sala di Calolzio, 1luglio 1943, Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, LaVita diocesana, 1943, p. 121 (cit.).decreto 26 agosto 1943, Erezione in parrocchia della chiesadi SantAlessandro martire in Prezzate, 26 agosto 1943,Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana,1943, p.140 (cit.).

    decreto 10 dicembre 1943, Erezione in parrocchia dellachiesa del Sacro Cuore di Ges in Bruntino, 10 dicembre1943, Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, La Vitadiocesana, 1943, p. 205 (cit.).decreto 24 marzo 1945, Elevazione della parrocchia diSarnico a prepositurale, 24 marzo 1945, Adriano Bernareggi,vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1945, p.68 (cit.).decreto 7 luglio 1945, Trasferimento della sede parrocchialedallantica chiesa abbaziale di SantEgidio in Fontanella allanuova chiesa del Sacro Cuore di Ges e mutamento del titolodella parrocchia da SantEgidio abate a Sacro Cuore di Ges,7 luglio 1945, Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo,ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Botta di Sotto il Monte.decreto1 aprile 1946, Erezione in parrocchia della chiesadellIimmacolata Concezione in Sopracornola, 1 aprile 1946,Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana,1946, p. 62 (cit.).decreto 7 maggio 1946, Erezione in parrocchia della chiesadi SantEgidio abate di Fontanella del Monte, 7 maggio1946, Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, La Vitadiocesana, 1946, p.81 (cit.).decreto 7 febbraio 1947, Erezione in parrocchia della chiesadi San Carlo Borromeo di Collepiano, 7 febbraio 1947,Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana,1947, p.40 (cit.).decreto 25 aprile 1947, Erezione in parrocchia della chiesadi San Lorenzo martire in Sola di Fara Olivana, 25 aprile1947, Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, La Vitadiocesana, 1947, p.62 (cit.).decreto 2 ottobre 1947, Conferimento del titolo diprepositurale alla parrocchia di Boccaleone, 2 ottobre 1947,Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana,1947, p. 129 (cit.).decreto 10 dicembre 1948, Erezione in parrocchia dellachiesa di San Marco in Cavernago, 10 dicembre 1948,Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana,1948, p.194 (cit.).decreto 11 marzo 1949, Erezione in parrocchia della chiesadei Santi Michele arcangelo e Gottardo vescovo in Valpiana,11 marzo 1949, Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo,La Vita diocesana, 1949, p.110 (cit.).decreto 12 maggio 1949, Definitiva erezione in parrocchiadella chiesa di Santa Lucia in Bergamo, 12 maggio 1949,Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoliparrocchiali, Santa Lucia.decreto 10 settembre 1949, Erezione del vicariato autonomodel Brembo, 10 settembre 1949, Adriano Bernareggi,vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1949, p.169 (cit.).decreto1 aprile 1950, Erezione in parrocchia del santuario diSanta Maria del Sasso in Cortenuova, 1 aprile 1950, AdrianoBernareggi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1950,p.87 (cit.).decreto 28 maggio 1950, Erezione in parrocchia della chiesadi San Giuseppe in Azzonica, 28 maggio 1950, AdrianoBernareggi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1950, p.122 (cit.).decreto 15 gennaio 1951, Erezione in parrocchia della chiesadi San Pantaleone di Rosciate, 15 gennaio 1951, AdrianoBernareggi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1951,p.42 (cit.).decreto 16 luglio 1951, Erezione in parrocchia della chiesadi San Michele Arcangelo e della Beata Vergine del Carmeloin localit Ramera, 16 luglio 1951, Adriano Bernareggi,vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1951, p. 161 (cit.).

    Lombardia StoricaLe istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

    13

  • decreto 31 luglio 1951, Erezione in parrocchia della chiesadi Santa Maria Immacolata di Selino basso, 31 luglio 1951,Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, La Vitadiocesana, 1951, p.161 (cit.).decreto del 16 luglio 1952, Erezione in parrocchia dellachiesa di San Giovanni Battista in Valmaggiore, 16 luglio1952, Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, La Vitadiocesana, 1952, p.167 (cit.).decreto 8 settembre 1952, Erezione in parrocchia delvicariato autonomo del Brembo sotto il titolo del CuoreImmacolato di Maria al Brembo, 8 settembre 1952, AdrianoBernareggi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1952,p.206 (cit.).decreto 20 novembre 1954, Erezione in parrocchia dellachiesa del Sacro Cuore di Ges in localit Botta di Sotto ilMonte e aggregazione della nuova parrocchia al vicariatoforaneo di Mapello, 20 novembre 1954, Giuseppe Piazzi,vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Bottadi Sotto il Monte.decreto 24 settembre 1955, Erezione del vicariato autonomodella Celadina, sotto il titolo di San Pio X, Giuseppe Piazzi,vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1955, p. 232 (cit.).decreto 23 febbraio 1956, Erezione in parrocchia delvicariato autonomo della Roncola di Treviolo sotto il titolodel Sacro Cuore di Ges, 23 febbraio 1956, Giuseppe Piazzi,vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1956, p.57 (cit.).decreto 20 aprile 1956, Erezione in parrocchia della chiesadi San Pietro apostolo in Cicola, 20 aprile 1956, GiuseppePiazzi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1956, p.153(cit.).decreto 3 settembre 1956, Ratifica vescovile della rinunciadella popolazione di Gromo al diritto di elezione del parroco,3 settembre 1956, Giuseppe Piazzi, vescovo di Bergamo,ACVBg, Fascicoli parrocchiali, Gromo San Giacomo.decreto 7 gennaio 1957, Erezione in parrocchia della chiesadi San Rocco in Valcava, 7 gennaio 1952, AdrianoBernareggi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1952, p.13 (cit.).decreto 13 maggio 1957, Erezione della vicaria foranea diDalmine, 13 maggio 1957, Giuseppe Piazzi, vescovo diBergamo, La Vita diocesana, 1957, p.166 (cit.).decreto 10 gennaio 1958, Erezione in parrocchia sotto iltitolo di San Pio X del vicariato autonomo della Celadina, 10gennaio 1958, Giuseppe Piazzi, vescovo di Bergamo, La Vitadiocesana, 1958, p. 67 (cit.).decreto del 18 gennaio1958, Erezione in parrocchia delvicariato autonomo di Cenate San Rocco sotto il titolo di SanRocco confessore, 18 gennaio 1958, Giuseppe Piazzi,vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1958, p.67 (cit.).decreto 31 maggio 1958, Erezione del vicariato autonomodel Sacro Cuore di Ges in citt, 31 maggio 1958, GiuseppePiazzi, vescovo di Bergamo, La vita diocesana, 1958, p. 208(cit.).decreto 5 luglio 1958, Erezione in parrocchia della chiesa diSan Zenone martire e vescovo in Valtrighe, 5 luglio 1958,Giuseppe Piazzi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana,1958, p.290 (cit.).decreto 25 luglio 1958, Erezione del vicariato autonomo diGuzzanica, 25 luglio 1958, Giulio Piazzi, vescovo diBergamo, La Vita diocesana, 1958, p.290 (cit.).decreto 25 luglio 1959, Erezione in parrocchia della chiesaurbana di San Giuseppe sposo di Maria Vergine, 25 luglio1959, Giuseppe Piazzi, vescovo di Bergamo, La Vitadiocesana, 1959, p. 401 (cit.).

    decreto 25 gennaio1960, Erezione in parrocchia della chiesadi SantAnna in localit Selva di Zandobbio, 25 gennaio1960, Giuseppe Piazzi, vescovo di Bergamo, La Vitadiocesana, 1960, p.80 (cit.).decreto 28 giugno 1960, Erezione in parrocchia della chiesadi Santa Maria Immacolata di Zambla Alta, 28 giugno 1960,Giuseppe Piazzi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana,1960, p.301 (cit.).decreto 30 novembre 1960, Erezione in parrocchia delvicariato autonomo del Sacro Cuore in Bergamo, 30novembre 1960, Giuseppe Piazzi, vescovo di Bergamo, LaVita diocesana, 1960, p. 562 (cit.).decreto 25 aprile 1962, Erezione in parrocchia della chiesadel Corpus Domini e di San Giuseppe operaio in Foppenico,25 aprile 1962, Giuseppe Piazzi, vescovo di Bergamo, LaVita diocesana, 1962, p. 202 (cit.).decreto 29 maggio 1962, Erezione di un fonte battesimalenella nuova chiesa del Sacro Cuore di Ges aperta nella zonabassa della frazione di Gavarno, 29 maggio 1962, GiuseppePiazzi, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Gavarno.decreto 12 gennaio 1963, Erezione in parrocchia della chiesadi SantAntonio di Padova, nel quartiere SantAntonio inValtesse, 12 gennaio 1963, Giuseppe Piazzi, vescovo diBergamo, La Vita diocesana, 1963decreto 11 febbraio 1963, Erezione in parrocchia dellachiesa di San Francesco dAssisi in via delle Valli, 11febbraio 1963, Giuseppe Piazzi, vescovo di Bergamo, LaVita diocesana, 1963, p. 150 (cit.).decreto 2 settembre 1964, Erezione in parrocchia dellachiesa di San Giuseppe artigiano alle Fiorine di Clusone, 2settembre 1964, Clemente Gaddi, vescovo di Bergamo, LaVita diocesana, 1964, p. 435 (cit.).decreto 3 ottobre 1964, Erezione in parrocchia della chiesadi San Gregorio Barbarigo in localit Monterosso, 3 ottobre1964, Clemente Gaddi, vescovo di Bergamo, La Vitadiocesana, 1964, p. 470 (cit.).decreto 18 febbraio 1965, Erezione in parrocchia dellachiesa urbana di San Paolo apostolo, 18 febbraio 1965,Clemente Gaddi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana,1965, p. 484 (cit.).decreto 18 marzo 1965, Erezione in parrocchia della chiesadi SantAntonio abate in Piazza di Sovere, 18 marzo 1965,Clemente Gaddi, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana,1965, p.213 (cit.).decreto 31 marzo 1965, Erezione in parrocchia del vicariatoautonomo di Guzzanica sotto il titolo dei Santi Vito Modestoe Crescenza martiri, 31 marzo 1965, Clemente Gaddi,vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1965, p.295 (cit.).decreto 24 maggio 1966, Unione in perpetuo in qualit diminus principaliter della parrocchia di SantAgata alCarmine a quella di SantAlessandro martire eretta nellacattedrale di Bergamo, 24 maggio 1966, Clemente Gaddi,vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,SantAgata.decreto 24 febbraio 1967, Erezione del vicariato autonomodei Santi Angeli e di Santa Teresa di Lisieux in citt,Clemente Gaddi, vescovo di Bergamo, La vita diocesana,1967, p. 142 (cit.)., decreto 2 gennaio 1968, Erezione in parrocchia della chiesadi Santa Maria Madre della Chiesa in Zingonia, 2 gennaio1968, Clemente Gaddi, vescovo di Bergamo, La Vitadiocesana, 1968, p.70 (cit.).decreto 10 gennaio 1968, Erezione in parrocchia della chiesa

    Lombardia StoricaLe istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

    14

  • della Sacra Famiglia in Pascolo, 10 gennaio 1968, ClementeGaddi, vescovo di Bergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali,Pascolo.decreto 10 luglio 1969, Erezione in parrocchia della chiesadi Cirano, 10 luglio 1969, Clemente Gaddi, vescovo diBergamo, La Vita diocesana, 1969, p.38 (cit.).decreto 17 marzo 1972, Erezione in parrocchia della chiesadel Cuore Immacolata di Maria in Villaggio Santa Maria diPonte San Pietro, 17 marzo 1972, Clemente Gaddi, vescovodi Bergamo, La Vita diocesana, 1972, p.173 (cit.).decreto 16 maggio 1972, Erezione in parrocchia della chiesadi Santa Teresa di Lisieux nella conca fiorita, 16 maggio1972, Clemente Gaddi, vescovo di Bergamo, La vitadiocesana, 1972, p. 253 (cit.).decreto 14 luglio 1972, Erezione in parrocchia della chiesadi San Pietro apostolo ai Cappuccini in Romano diLombardia, 14 luglio 1972, Clemente Gaddi, vescovo diBergamo, ACVBg, Fascicoli parrocchiali, San Pietro aiCappuccini di Romano.decreto 24 febbraio 1983, Erezione in parrocchia delvicariato del Santissimo Nome di Maria in Crespi dAddacon decorrenza dal 25 marzo 1983, 24 febbraio 1983, GiulioOggionni, vescovo di Bergamo, La Vita diocesana, 1983, p.210 (cit.).decreto 3 maggio 1984, Approvazione del nuovo statuto deivicariati locali, 3 maggio 1984, Giulio Oggioni, vescovo diBergamo, La Vita diocesana, 1984, p.265.decreto 17 luglio 1986, Erezione in parrocchia della chiesadei Santi Cosma e Damiano martiri in Sala di Calolzio, 17luglio 1986, Giulio Oggioni, vescovo di Bergamo, ACVBg,Fascicoli parrocchiali, Sala di Calolzio.decreto 20 novembre 1986, Conferimento della qualifica diente ecclesiastico civilmente riconosciuto a 387 parrocchie eperdita della personalit giuridica civile da parte di 413chiese parrocchiali tutte della diocesi di Bergamo, GazzettaUfficiale della Repubblica Italiana, 15 dicembre 1986, n.290.decreto 21 settembre 1987, Rettifica al decreto ministeriale20 novembre 1986 riguardante il conferimento della qualificadi ente ecclesiastico civilmente riconosciuto e 387 parrocchiee la perdita della personalit giuridica civile da parte da 413chiese parrocchiali tutte della diocesi di Bergamo, GazzettaUfficiale della Repubblica Italiana , 9 ottobre 1987, n. 236.

    3. Apparati bibliografici

    Arigoni 1995, Lazzaro Arigoni, Selvino e la sua storia,Palazzago 1995.Astori 1945, Giovanbattista Astori, Cenni storici di Villa diSerio, Bergamo 1945.Atti Sinodo Marelli 1923, Bergomensis Ecclesiae. SynodusXXXIV quam habuit Aloysius Maria Marelli, TipografiaSecomandi, Bergamo 1923.Atti visita Borromeo 1575, A.G. Roncalli (a cura di), Gliatti della visita apostolica di S. Carlo Borromeo a Bergamo(1575), (Fontes Ambrosiani XIII-XVII), vol. I parte 1 (1936),2 (1937), vol. II parte 1 (1938), 2 (1945), 3 (1957), ed.Olschki, Firenze.Bellini 1990, Felice Bellini, Borgo di Terzo, a curadellAmministrazione Comunale, 1990.Bellini, Morandi 1996, Felice Bellini, Angelo Morandi,

    Fiumenero le sue vicende e il suo statuto, EdizioniVilladiseriane 1996.Bergamelli 1992, Giovanni Bergamelli, Storia dellaparrocchia di Nembro. Nel bicentenario dellaConsacrazione della Chiesa Arcipresbiteriale Plebana diSan Martino Vescovo (1790-1990), Parrocchia di SanMartino in Nembro 1992.Bonicelli 1961, G. Bonicelli, Rivoluzione e Restaurazione aBergamo, in Monumenta bergomensia IV, Bergamo 1961,pp.17-32.Bottani 1998, Tarcisio Bottani, Santa Brigida e lanticaValle Averara con lo statuto comunale del 1313, Edizionepromossa dal comune di Santa Brigida, Ferrari, Clusone1998.Calioni, Manzoni 1986, L. Calioni. L. Manzoni, Fonti perla storia di Azzano San Paolo Azzano San Paolo, 1986.Calvi 1676-1677, D. Calvi, Effemeride sagro-profana diquanto di memorabile sia successo in Bergamo sua dioceseet territorio da suoi principii sinal corrente anno, voll. I-III,Francesco Vigone, Milano 1676-1677.Caproni, Finazzi, Taverna 1998, R. Caproni, E. Finazzi, M.Taverna, La comunit di Fara Olivana con Sola. Venti secolidi storia, Romano di Lombardia 1998.Cassinelli, Maltempi, Pozzoni 1986, B. Cassinelli, A.Maltempi, M. Pozzoni, Bariano. Profilo storico, CassaRurale e Artigiana di Bariano, Pagazzano (Bg) 1986.Chiesa e societ a Bergamo, 1998, Chiesa e societ aBergamo nellOttocento. (Studi e memorie del seminariodiBergamo, 3), ed. Glossa, Milano 1998.Chiodi 1963, L. Chiodi, Ricerche per una breve storia diVerdello dal 1918, S.E.S.A, Bergamo, [1963? ].Ciserano 1994, Ciserano: il paese, la sua gente, la suastoria, (cur.) Amministrazione Comunale di Ciserano,Tipografia Gamba, Verdello (Bg) 1994.Colleoni 1617-1618, Celestino Colleoni, Historiaquadripartita di Bergamo e suo territorio nato gentile erinato christiano, 3 voll., Bergamo e Brescia, 1617-1618.Da Lezze 1596, V. Marchetti e L. Pagani (cur.), GiovanniDa Lezze. Descrizione di Bergamo e il suo territorio 1596,Provincia di Bergamo, Bergamo 1988.Dallagrassa 1998, Angelo Dallagrassa, Oneta. Viaggio neltempo, Ferrari editrice, Bergamo 1998.Diocesi di Pavia 1995, Diocesi di Pavia, a cura diA.Caprioli, A.Rimoldi, L. Vaccaro, ed. La Scuola, Brescia1995, Storia religiosa della Lombardia, 11.Fornoni 1897, E. Fornoni, Costituzione del municipio edella Diocesi bergomense, in Atti dellAteneo-Bergamo,vol.XIII 1895-1896, pp.1-47, [1897].Fornoni 1914, E.Fornoni, Gandino e la sua basilica, Istitutoitaliano di arti grafiche, Bergamo 1914.Gasdia 1942, V.E. Gasda, SantAlessandro della Croceossia la parrocchia dei Tasso in Bergamo, Societ anonimaA. Savoldi, Bergamo 1942.GDBg, Guida ufficiale della diocesi di Bergamo 1861-1989, gi Stati del clero Bergamo dal 1861-1962.Ghisetti 1998, T. Ghisetti, Alla ricerca delle radici diDalmine, Dalmine 1998.Gritti 1997, Alm. Lantico nucleo, il territorio, a cura diAndrea, Luigia e Pietro Gritti, Stefanoni, Bergamo 1997.Guide parrocchiali, Ponteranica, Santi Alessandro eVincenzo in Ponteranica, Guide delle chiese parrocchiali diBergamo, n. 5, Centro Culturale Nicol Rezzara, Litostampa,Bergamo 1998.Guide parrocchiali, Sedrina, San Giacomo Maggiore

    Lombardia StoricaLe istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

    15

  • Apostolo in Sedrina, Guide delle chiese parrocchiali diBergamo, n. 7, Centro Culturale Nicol Rezzara, Litostampa,Bergamo 1998.Guide parrocchiali, Sombreno, Santi Fermo e Rustico inSombreno, Guide delle chiese parrocchiali di Bergamo, n. 16,Centro Culturale Nicol Rezzara, Litostampa, Bergamo2000.Guide parrocchiali, Zogno , San Lorenzo Martire in Zogno,Guide delle chiese parrocchiali di Bergamo, n. 8, CentroCulturale Nocol Rezzara, Litostampa, Bergamo 1998.Limonta 1998, Sergio Limonta, Cenni storici e cronologiadei prevosti plebani dela chiesa di S. Vittore in Terno,Supplemento a Quaderni di vita Ternese, n. 5, 1998.Lunardon, Epis 1997, Paolo Lunardon, Carmelo Epis,Somendenna, Miragolo. Storie di comunit, Bergamo 1997.Lunardon, Spinelli 1976, P.Lunardon, G.Spinelli, Pontida1076-1976. Documenti per la storia del Monastero di SanGiacomo, in Bergomum, fasc III-IV, anno LXX, 1976.Maironi da Ponte 1820, G. Maironi da Ponte, Dizionarioodeporico o sia storico-politico-naturale della provinciabergamasca, voll. I-III, Mazzoleni, Bergamo 1820.Mangili 1984 , P. Tosino (don Enrico Mangili), Storia diZogno e circondario, volume in fotocopia di articoli vari,1984.Manzoni 1988, Paolo Manzoni, Lemine dalle origini al XVIIsecolo, Comune di Almenno San Salvatore, Comune diAlmenno San Bartolomeo, Bolis, Bergamo 1988.Marchetti 1999, V. Marchetti, Per un censimento dei luoghidedicati a S. Alessandro, in L. Pagani, Bergamo e S.Alessandro. Storia, culto, luoghi, Edizioni dellAteneo,Studi, Bergamo 1999, pp. 97-115.Mazzi 1880, A. Mazzi, Corografia bergomense nei secoliVIII, IX e X, Tipografia Pagnoncelli, Bergamo 1880.Medolago 1998, G.Medolago, La chiesa prepositurale diSan Michele arcangelo in Mapello , Mapello (Bg) 1998.Medolago, Reguzzi 1999, Gabriele Medolago, LuciaReguzzi, Valnegra, Comune di Valnegra, Bolis, Bergamo1999.Meloni 1984, Don Giovanni Meloni, Spinone, GraficaMonti, Bergamo 1984.Montanari 1997, Daniele Montanari, Gregorio Barbarigo aBergamo (1657-1664). Prassi di governo e missionepastorale, (Studi e memorie del seminariodi Bergamo 2), ed.Glossa, Milano 1997.Pagani, Marchetti 1991, Chiesa, istituzioni e territorio, acura di Lelio Pagani e Vincenzo Marchetti, Contributi allostudio del territorio bergamasco, X, Provincia di Bergamo,Bergamo 1991.Paganini 1986, Marino Paganini, Sorisole dal sec. VIII d.c.al XIX, aspetti religiosi, economici e socio-istituzionali,Comune di Sorisole 1986.Pagnoni 1992, L. Pagnoni, Chiese parrocchialibergamasche, Istituto Grafico, Gorle (Bg) 1992.Patelli 1978, Cesare Patelli, Alzano Maggiore e la Basilicadi San Martino, Edizioni Bolis, Bergamo 1978.Pergamene archivi Bergamo 1988, Le pergamene degliarchivi di Bergamo a.740-1000, a cura di Mariarosa Cortesi,(Fonti per lo studio del territorio bergamasco VIII, cartemedievali bergamasche I), ed. Bolis, Bergamo 1988.Pesenti 1998, A. Pesenti, Treviolo. La comunit di SanGiorgio martire dalle origini al 2000, ed. Ferrari, Clusone1998.Pesenti 2001, A. Pesenti, Curnasco, Albegno, Treviolo,Roncola, ed. Ferrari, Clusone 2001.

    Ronchetti 1818, G. Ronchetti, Memorie istoriche della citte chiesa di Bergamo, Sonzogni, Bergamo 1818.Salvetti 1994, Tarcisio Salvetti, San Giovanni Bianco e lesue contrade, Ferrari edizioni, Clusone 1994.Tomasoni 1964, Giacomo Tomasoni, Sorisole, volti e fasti diuna parrocchia, Ed. SantAlessandro, Bergamo 1964.Vigotti 1974, G. Vigotti, La diocesi di Milano alla fine delsecolo XIII. Chiese cittadine e pievi forensi nel Libersactorum di Goffredo da Bussero (Thesaurus ecclesiarumItaliae II, 1), Roma 1974.Zanetti 1993, U. Zanetti, Il monastero di SantEgidio aFontanella di Sotto il Monte , Ed. Bergamo, Bergamo 1993.Zonca 1991, Andrea Zonca, La signoria del Vescovo diBergamo sul territorio albinese nel Medioevo, in Nostra respublica albinensis. Valle, comuni e contrade nel Medio Evo,a cura di Pier Maria Soglian, Biblioteca di Albino, quadernon. 2, Bergamo 1991, pp. 11-35.Zonca 1998, Andrea Zonca, Gli uomini e le terredellabbazia San Benedetto di Vallalta (secoli XII-XIV),Comune di Bergamo, Civica Biblioteca Angelo Mai, Comunedi Albino, Bergamo 1998.

    Lombardia StoricaLe istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

    16

  • Presentazione delle informazioni

    Vengono fornite di seguito alcuneindicazioni sulle modalit seguite nellaredazione delle schede e sul modo disegnalare i riferimenti agli apparati critici.

    Se le informazioni raccolte in una o pifonti non permettevano di chiarirecompletamente un aspetto delle vicendestoriche relative a una istituzione, si ricorsia espressioni del tipo: risulta che...;secondo quanto riportato da... ecc.

    La fonte bibliografica, archivistica olegislativa alla quale si fatto puntualeriferimento indicata tra parentesi tonde allafine del paragrafo o dopo unaffermazione ouna citazione precisa. Citazioni dirette sonostate riportate tra virgolette alte .... Formuledubitative sono state usate in caso di notizieinsicure o nellimpossibilit di controllare tuttele fonti o le relative notizie. Nel testo dellascheda sono stati indicati sempre enormalmente maiuscoli i soli nomi propri dipersona e di luogo. Si avverte che per quantoriguarda le istituzioni e le cariche non statopossibile provvedere a una uniformazionenelluso delle maiuscole.

    Le date nel testo delle schede sono stateriportate secondo luso corrente (giorno mese anno).

    I rimandi alle fonti archivistiche,bibliografiche, legislative sono stati resi concodici di riferimento tra parentesi tonde; nellembo delle schede accessibili su Internetdenominato riferimenti, i codici sono scioltinelle puntuali informazioni, che, per quantoriguarda i riferimenti legislativi e archivistici,prevedono lindicazione della fonte dallaquale sono stati desunti ovvero dellacollocazione archivistica.

    Per i riferimenti bibliografici (monografie,contributi, articoli di periodici) si usato ilcognome dellautore o del curatore seguitodallanno di edizione. Esempio: (Zonca1998); se non si potuto risalire allautore si usato un elemento del titoloparticolarmente significativo e unaltraspecificazione, come lanno di edizione o il

    luogo interessato dalla pubblicazione.Esempio: (Guide parrocchiali, Zogno).

    Le edizioni di fonti sono state equiparateai riferimenti bibliografici.

    Per i riferimenti legislativi si usato il solotermine generico che indica il tipo diprovvedimento seguito dalla data per esteso.Esempio: (decreto 16 maggio 1916).

    Per i riferimenti archivistici si partitigeneralmente dal titolo dellunit archivistica(fascicolo o registro) desumendone unelemento particolarmente significativo e unestremo cronologico. Esempio: (CensualeSoranzo 1550-1558, diocesi Bergamo);oppure, se si partiva da fonti seriali come levisite pastorali o gli atti sinodali, il riferimento stato risolto con lindicazione del cognomedel visitatore ed eventualmente lanno olarea geografica interessata. Esempio:(Visita Soranzo 1548-1560).

    Intestazione delle schede

    Un aspetto particolarmente complesso hariguardato non tanto la selezione delleinformazioni per la parte descrittiva delleschede, quanto la scelta del criterio performulare la loro intestazione. Gl elementiche compongono le intestazioni delle schedesono il toponimo in cui listituzione ebbesede, la denominazione dellistituzione, gliestremi cronologici di esistenza. Nella bancadati di Civita questi elementi sono affiancatida altri campi, non integrati nellintestazionevera e propria, ma che precisano lacollocazione della singola istituzione nellospazio e nellordinamento storico-giuridico.Questi ulteriori elementi sono il comuneamministrativo attuale, al cui territorio si purapportare il toponimo prescelto per indicarela sede dell istituzione; la provincia attualenella quale sito il comune amministrativo; latipologia istituzionale, che qualificalappartenenza dellistituzione allordinamentoecclesiastico; la scala territoriale, chestabilisce il livello di rilevanza territoriale (dalmassimo del livello sovradiocesano al minimodel livello parrocchiale) delle istituzionischedate.

    Lombardia StoricaLe istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita http://plain.unipv.it/civita/

    17

  • La determinazione dei criteri per laformulazione delle intestazioni non stataagevole. Si cercato di arrivare a unaomogeneit nel risultato, appoggiandosi auna grammatica il pi possibile coerente. Diseguito si descrivono alcune delle indicazionifornite per la schedatura.

    4. Il toponimo

    Un aspetto particolarmente delicato hariguardato la scelta del toponimo al qualeriferire le istituzioni schedate, dal momentoche i profili descrittivi sono accessibiliprincipalmente attraverso una listatoponomastica. Alcuni criteri guida sono utiliper capire limpostazione seguita. La lista deitoponimi relativi alle istituzioni ecclesiasticheschedate non coincide con lelenco degliattuali comuni amministrativi lombardi.Ciascuna istituzione associata al toponimonel quale ha o ha avuto sede, che pu noncoincidere con quello che identifica il comuneamministrativo. Il toponimo non si ricava daununica fonte, ma dal confronto con lattofondativo, se conosciuto, con la tradizione econ luso corrente. La forma del toponimo ,per le istituzioni esistenti, la forma attuale deltoponimo stesso. Per le istituzioni estinte ancora la forma attualmente usata deltoponimo stesso. Se sono estinti toponimo eistituzione, sono state fatte di volta in volta lescelte che sembravano pi coerenti. Casiproblematici apparivano quelli in cui unamedesima istituzione si trovava indicata neltempo sotto due diversi toponimi. In altreparole, andava stabilito come comportarsi neicasi in cui si trovasse variato almeno unodegli elementi che abbiamo detto comporrelintestazione, cio il toponimo o ladenominazione. In generale, se il toponimo variato e listituzione ha cambiato sede, sonostati