Le Grotte Dell’Angelo

10

Click here to load reader

Transcript of Le Grotte Dell’Angelo

Page 1: Le Grotte Dell’Angelo

Tra storia, arte e natura…Tra storia, arte e natura… A cura di FEDERICA DE PAOLAA cura di FEDERICA DE PAOLA

Page 2: Le Grotte Dell’Angelo

Le Grotte dell’Angelo:Le Grotte dell’Angelo: sito sito speleo-archeologico e scenario speleo-archeologico e scenario di grandi eventidi grandi eventi

Dove SonoDove Sono Le OriginiLe Origini L’ItinerarioL’Itinerario

Negro Negro FestivalFestival

L’Inferno di L’Inferno di DanteDante

Page 3: Le Grotte Dell’Angelo

Dove sonoDove sono

Le Grotte dell’Angelo sono situate a Pertosa, Le Grotte dell’Angelo sono situate a Pertosa, piccolo centro dell’entroterra salernitano, tra il piccolo centro dell’entroterra salernitano, tra il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e la catena dei Monti Alburni.e la catena dei Monti Alburni.

Page 4: Le Grotte Dell’Angelo

Le OriginiLe Origini

Le Grotte dell’Angelo, risalenti a Le Grotte dell’Angelo, risalenti a ben 35 milioni di anni fa, sono di ben 35 milioni di anni fa, sono di origine carsica: in altri termini, la origine carsica: in altri termini, la roccia è stata erosa da un fiume roccia è stata erosa da un fiume sotterraneo, il fiume “Negro”, che sotterraneo, il fiume “Negro”, che ha poi deviato il suo corso. Col ha poi deviato il suo corso. Col passare degli anni,l’acqua passare degli anni,l’acqua piovana ha filtrato la roccia e piovana ha filtrato la roccia e sciolto il calcare e gli altri minerali sciolto il calcare e gli altri minerali che, solidificandosi a contatto che, solidificandosi a contatto con l’ossigeno, hanno dato vita con l’ossigeno, hanno dato vita alle stalattiti e alle stalagmiti. Per alle stalattiti e alle stalagmiti. Per la formazione di un solo la formazione di un solo centimetro di queste concrezioni centimetro di queste concrezioni calcaree occorrono circa 70 anni, calcaree occorrono circa 70 anni, l’unione di stalattiti e stalagmiti è l’unione di stalattiti e stalagmiti è detta colonnadetta colonna..

Page 5: Le Grotte Dell’Angelo

Un po’ di storia…Un po’ di storia…

Le Grotte sono state abitate sin Le Grotte sono state abitate sin dall’età del Bronzo Medio, e poi dall’età del Bronzo Medio, e poi occupate come rifugio da Greci e occupate come rifugio da Greci e Romani. Lo testimoniano resti Romani. Lo testimoniano resti lignei di palafitte, vasi e utensili in lignei di palafitte, vasi e utensili in pietra, rinvenuti nei primi anni del pietra, rinvenuti nei primi anni del 1900 da due studiosi della zona, 1900 da due studiosi della zona, Paolo Carucci e Giovanni Paolo Carucci e Giovanni Patroni. Ma i primi cenni storici ci Patroni. Ma i primi cenni storici ci giungono nel 1526 da un frate giungono nel 1526 da un frate domenicano, Leandro Alberti, domenicano, Leandro Alberti, che parla delle Grotte in un libro che parla delle Grotte in un libro sulla storia d’Italia. Rifugio dei sulla storia d’Italia. Rifugio dei Cristiani, furono consacrate a Cristiani, furono consacrate a San Michele Arcangelo, da cui San Michele Arcangelo, da cui prendono il nome. Ad oggi sono prendono il nome. Ad oggi sono un fiorente sito di ricerca speleo-un fiorente sito di ricerca speleo-archeologica.archeologica...

Page 6: Le Grotte Dell’Angelo

L’ItinerarioL’Itinerario

Le Grotte si estendono per una Le Grotte si estendono per una lunghezza di circa 3 Km, lunghezza di circa 3 Km, diramandosi in vari percorsi, in diramandosi in vari percorsi, in cui si alternano cunicoli e sale cui si alternano cunicoli e sale diverse fra loro. Le più famose diverse fra loro. Le più famose sono: la sono: la Grande SalaGrande Sala (alta 23 m), (alta 23 m), la la Sala delle Meraviglie, Sala delle Meraviglie, il il Braccio Braccio dei Pipistrelli, dei Pipistrelli, la la Sala delle Sala delle Spugne Spugne e il e il Paradiso. Paradiso. L’itinerario L’itinerario turistico può essere breve (1,5 turistico può essere breve (1,5 Km) o lungo (2,5 Km), ma in Km) o lungo (2,5 Km), ma in entrambi i casi il primo tratto delle entrambi i casi il primo tratto delle grotte va percorso su di una grotte va percorso su di una suggestiva barca. Alcuni rami suggestiva barca. Alcuni rami delle Grotte, invece, si possono delle Grotte, invece, si possono visitare solo mediante visita visitare solo mediante visita speleologica, vale a dire con speleologica, vale a dire con accompagnatori specializzati ed accompagnatori specializzati ed attrezzatura appropriata.attrezzatura appropriata.

Page 7: Le Grotte Dell’Angelo

Negro FestivalNegro Festival

NegroNegro è una rassegna di musica è cultura etnica, nata è una rassegna di musica è cultura etnica, nata nel 1996 allo scopo di rendere omaggio alla tradizione nel 1996 allo scopo di rendere omaggio alla tradizione popolare campana e meridionale, creando, allo stesso popolare campana e meridionale, creando, allo stesso tempo, degli scambi solidali con altre culture. In altre tempo, degli scambi solidali con altre culture. In altre parole, parole, NegroNegro è un mondo dove convivono l’arte, la è un mondo dove convivono l’arte, la musica, la gastronomia e l’artigianato appartenenti ad musica, la gastronomia e l’artigianato appartenenti ad una società multietnica. Numerosi sono stati gli artisti una società multietnica. Numerosi sono stati gli artisti che, nel corso degli anni, hanno calcato il palco di che, nel corso degli anni, hanno calcato il palco di Negro Festival: Enzo Avitabile, Eugenio Bennato, Negro Festival: Enzo Avitabile, Eugenio Bennato, Hevia, Almamegretta, Sud Sound System, Arakne Hevia, Almamegretta, Sud Sound System, Arakne Mediterranea, Peppe Barra, Lino Cannavacciuolo, Mediterranea, Peppe Barra, Lino Cannavacciuolo, Capone & Bungt Bangt e molti altri…Capone & Bungt Bangt e molti altri…

Page 8: Le Grotte Dell’Angelo

L’Inferno di DanteL’Inferno di Dante

L’Inferno di DanteL’Inferno di Dante è un percorso- è un percorso-spettacolo all’interno delle Grotte spettacolo all’interno delle Grotte dell’Angelo ideato e diretto da dell’Angelo ideato e diretto da Domenico M. Corrado. Il Domenico M. Corrado. Il pubblico, diviso in gruppi di max pubblico, diviso in gruppi di max 30 unità, rivive l’opera del sommo 30 unità, rivive l’opera del sommo poeta, attraverso l’incontro con poeta, attraverso l’incontro con Virgilio, Paolo e Francesca, Virgilio, Paolo e Francesca, Caronte, Ulisse e gli altri, e Caronte, Ulisse e gli altri, e un’atmosfera unica, resa dallo un’atmosfera unica, resa dallo scenario delle splendide Grotte. scenario delle splendide Grotte. Lo spettacolo, che sta Lo spettacolo, che sta riscuotendo un’enorme successo, riscuotendo un’enorme successo, soprattutto tra le scolaresche, si soprattutto tra le scolaresche, si tiene il venerdì e il sabato previa tiene il venerdì e il sabato previa prenotazione.prenotazione.

Page 9: Le Grotte Dell’Angelo

P.Carucci, P.Carucci, La grotta preistorica di Pertosa, La grotta preistorica di Pertosa, Napoli.Stabilimento Di Napoli.Stabilimento Di Gennaro & Morano. 1907Gennaro & Morano. 1907

Comitato Pro Grotte dell’AngeloComitato Pro Grotte dell’Angelo www.grottedipertosa.itwww.grottedipertosa.it Sito ufficiale delle Grotte dell’AngeloSito ufficiale delle Grotte dell’Angelo www.grottedellangelo.sa.itwww.grottedellangelo.sa.it Il portale dei beni e delle attività culturali della Regione CampaniaIl portale dei beni e delle attività culturali della Regione Campania www.culturacampania.rai.itwww.culturacampania.rai.it Il portale del turismo nella provincia di SalernoIl portale del turismo nella provincia di Salerno www.turismosalerno.itwww.turismosalerno.it Comune di PertosaComune di Pertosa www.comune.pertosa.sa.itwww.comune.pertosa.sa.it

Bibliografia & Webliografia :Bibliografia & Webliografia :

Page 10: Le Grotte Dell’Angelo

E infine…uno sguardo…E infine…uno sguardo…