Le forme di governo: il regime presidenziale Prof. Marco Olivetti Università di Roma LUMSA 2014.

12
Le forme di governo: il regime presidenziale Prof. Marco Olivetti Università di Roma LUMSA 2014

Transcript of Le forme di governo: il regime presidenziale Prof. Marco Olivetti Università di Roma LUMSA 2014.

Page 1: Le forme di governo: il regime presidenziale Prof. Marco Olivetti Università di Roma LUMSA 2014.

Le forme di governo: il regime presidenziale

Prof. Marco Olivetti

Università di Roma LUMSA 2014

Page 2: Le forme di governo: il regime presidenziale Prof. Marco Olivetti Università di Roma LUMSA 2014.

La forma di governo presidenziale

1) Elezione a suffragio universale e diretto di un Parlamento

2) Elezione a suffragio universale e diretto di un Presidente, cui è attribuito il potere esecutivo

3) Separazione “rigida” dei poteri fra Legislativo ed Esecutivo: né sfiducia, né scioglimento

4) Il Presidente è capo dello Stato e del Governo

Page 3: Le forme di governo: il regime presidenziale Prof. Marco Olivetti Università di Roma LUMSA 2014.

Casi di forma di governo presidenziale

Stati Uniti Stati dell’America Latina (Brasile,

Messico, Argentina, Uruguay, Colombia, Cile, ecc.)

Filippine In Europa: II repubblica francese (1848-

1851)

Page 4: Le forme di governo: il regime presidenziale Prof. Marco Olivetti Università di Roma LUMSA 2014.

Separazione rigida dei poteri

Presidente: potere esecutivo Congresso: potere legislativo Corte suprema e altri giudici federali:

potere giudiziario Il sistema è federale: esiste un livello

statale di governo (negli Stati c’è un potere esecutivo, legislativo e giudiziario)

Page 5: Le forme di governo: il regime presidenziale Prof. Marco Olivetti Università di Roma LUMSA 2014.

Il Presidente

Il Presidente è eletto da un collegio di “grandi elettori” scelti il primo martedì di novembre ogni 4 anni

I grandi elettori hanno un unico compito: eleggono il Presidente e il Vicepresidente degli Stati Uniti

Assieme al Presidente è eletto un Vicepresidente, che presiede il Senato

Il Vicepresidente succede al Presidente in caso di dimissioni o morte e dura in carica per il resto del mandato

Page 6: Le forme di governo: il regime presidenziale Prof. Marco Olivetti Università di Roma LUMSA 2014.

Il Presidente

E’ titolare del potere esecutivo Nomina i ministri (segretari di Stato) Da lui dipende l’amministrazione E’ comandante in capo dell’esercito Dirige la politica estera, conclude i

trattati

Page 7: Le forme di governo: il regime presidenziale Prof. Marco Olivetti Università di Roma LUMSA 2014.

Il Congresso

a) Un Parlamento bicamerale (Congresso):b) Camera dei Rappresentanti (435 membri):

eletta per due annic) Senato (100 membri, 2 per Stato): i singoli

senatori sono eletti per sei anni. Il Senato è rinnovato per un terzo ogni due anni

d) Sistema elettorale: collegi uninominali maggioritari a turno unico

e) Senato e Camera hanno pari poteri

Page 8: Le forme di governo: il regime presidenziale Prof. Marco Olivetti Università di Roma LUMSA 2014.

La Corte suprema

E’ il vertice del potere giudiziario federale

Garantisce la supremazia della Costituzione su ogni altra legge ed atto normativo, federale e statale

Decide in ultima istanza sulla legittimità costituzionale delle leggi statali e federali

Page 9: Le forme di governo: il regime presidenziale Prof. Marco Olivetti Università di Roma LUMSA 2014.

Rapporti Presidente-Congresso Separazione nell’origine e nella

sopravvivenza (Shugart-Carey) Non è possibile un voto di sfiducia al

Presidente L’impeachment: la Camera può mettere in

stato d’accusa il Presidente, che in tal caso è giudicato dal Senato (presieduto dal Chief Justice)

Se il Senato condanna il Presidente, questi viene rimosso

Page 10: Le forme di governo: il regime presidenziale Prof. Marco Olivetti Università di Roma LUMSA 2014.

Rapporti Congresso-Presidente Il Presidente non può sciogliere il Congresso Il Presidente può non avere la maggioranza del

Congresso Il Presidente può apporre il veto alle leggi

approvate dalle due Camere, ma se questi le riapprovano esse entrano in vigore nonostante l’opposizione del Presidente

Il Senato deve ratificare i Trattati conclusi dal Presidente

Il “governo diviso”

Page 11: Le forme di governo: il regime presidenziale Prof. Marco Olivetti Università di Roma LUMSA 2014.

I partiti politici americani

All’origine: repubblicani e federalisti (1787-1800)

1800-1828: egemonia dei “federalisti” 1828: successo del Partito democratico

(Andrew Jackson) 1860: ascesa del Partito repubblicano

(Abraham Lincoln) Dal 1860 due partiti: Democratici e

Repubblicani

Page 12: Le forme di governo: il regime presidenziale Prof. Marco Olivetti Università di Roma LUMSA 2014.

I partiti politici americani

Si tratta di partiti organizzati prevalentemente su base locale

Organizzazione nazionale debole Esistenza di una componente centrista

dei due partiti, disponibile al compromesso

Il Presidente non è il capo del suo partito Le elezioni primarie