LE FOGNATURE DEGLI EDIFICI - flaccovio.geoexpo.it

19
P AOLO POCECCO ENRICO ALTRAN LE FOGNATURE DEGLI EDIFICI Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Transcript of LE FOGNATURE DEGLI EDIFICI - flaccovio.geoexpo.it

PAOLO POCECCO ENRICO ALTRAN

LE FOGNATUREDEGLI EDIFICI

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

SERVIZI GRATUITI ON LINE

Questo libro dispone dei seguenti servizi gratuiti disponibili on line:

• filodiretto con gli autori• le risposte degli autori a quesiti precedenti• files di aggiornamento al testo• possibilità di inserire il proprio commento al libro.

L'indirizzo per accedere ai servizi è: www.darioflaccovio.it/scheda/?codice=DF8746

@

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

INDICE

Presentazione ........................................................................................................pag. X

Introduzione .......................................................................................................... » XI

Parte primaLE FOGNATURE

1. ADEMPIMENTI PRELIMINARI ALLA PROGETTAZIONE

1.1. Richiesta di informazioni al Comune ............................................................ » 31.2. Richieste di informazioni diverse .................................................................. » 3

1.2.1. Situazione geotecnica............................................................................ » 31.2.2. Presenza di altri servizi ........................................................................ » 4

1.3. Fognature in località sprovviste di rete pubblica............................................ » 41.4. Acque meteoriche............................................................................................ » 41.5. Richiesta di allacciamento .............................................................................. » 41.6. Autorizzazione edilizia per le opere di fognatura .......................................... » 5

1.6.1. Profilo longitudinale ............................................................................ » 61.6.2. Dettagli.................................................................................................. » 61.6.3. Archivio ................................................................................................ » 6

2. MATERIALI PER LE FOGNATURE

2.1. Generalità ........................................................................................................ » 72.2. Normativa........................................................................................................ » 7

2.2.1. Tubazioni in calcestruzzo .................................................................... » 72.2.2. Tubazioni in PVC (polivinilcloruro) ...................................................... » 72.2.3. Tubazioni in PEAD polietilene ad alta densità (colore nero) ................ » 82.2.4. Tubazioni in PP (polipropilene) ............................................................ » 82.2.5. Tubazioni in PRFV – Resine poliestere rinforzate con fibra di vetro

(vetroresina) .......................................................................................... » 82.2.6. Gres ...................................................................................................... » 8

2.3. Considerazioni sui materiali............................................................................ » 82.3.1. Cemento ................................................................................................ » 82.3.2. Aggregati .............................................................................................. » 9

2.3.2.1. Sabbia ...................................................................................... » 92.3.2.2. Ghiaie e pietrischi .................................................................. » 9

2.3.3. Calcestruzzo .......................................................................................... » 92.3.3.1. Uso di additivi ........................................................................ » 112.3.3.2. Acqua ...................................................................................... » 11

2.3.4. Malta di cemento .................................................................................. » 112.3.5. Letto di posa e rinfianchi in materiali sciolti........................................ » 122.3.6. Metalli .................................................................................................. » 12

2.4. Tubazioni ........................................................................................................ » 132.5. Raccordi e giunti ............................................................................................ » 14

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

VI LE FOGNATURE DEGLI EDIFICI

3. TUBAZIONI

3.1. Tubi in calcestruzzo...................................................................................... » 173.2. Tubi in PVC.................................................................................................... » 183.3. Tubi in PEAD (polietilene ad alta densità) .................................................... » 203.4. Tubi in gres .................................................................................................. » 223.5. PRFV – Resina poliestere rinforzata con fibra di vetro ................................ » 24

3.5.1. Tipi, dimensioni, requisiti ................................................................ » 253.5.2. Marcatura .......................................................................................... » 25

4. TUBI DI DRENAGGIO

4.1. Generalità...................................................................................................... » 27

5. SCELTA DELLE TUBAZIONI

5.1. Generalità...................................................................................................... » 31

6. SCARICHI VERTICALI

6.1. Norma UNI EN 12056-2 punto 4 .................................................................... » 336.2. Tipi di sifoni e chiusura idraulica ................................................................ » 336.3. Scarichi verticali delle acque di rifiuto ........................................................ » 356.4. Allacciamento dei WC alle colonne di scarico.............................................. » 37

6.4.1. WC con scarico verticale .................................................................. » 406.4.2. WC con scarico orizzontale .............................................................. » 40

6.5. Colonne di scarico ........................................................................................ » 416.5.1. Scarichi degli apparecchi sanitari nei bagni .................................... » 47

6.6. Trituratori...................................................................................................... » 486.6.1. Trituratori da cucina.......................................................................... » 486.6.2. Trituratori sanitari ............................................................................ » 48

6.7. Doccioni........................................................................................................ » 496.8. Grondaie semicircolari.................................................................................. » 506.9. Grondaie a sezione trapezia o rettangolare .................................................. » 506.10. Pluviali .......................................................................................................... » 516.11. Usuali sistemi di gronda e tetti a falde molto estese.................................... » 53

7. CADITOIE E PILETTE DI SCOLO

7.1. Generalità...................................................................................................... » 57

8. PROGETTO DELLA RETE ORIZZONTALE

8.1. Concetti generali di carattere pratico............................................................ » 638.2. Criteri di progettazione della rete orizzontale .............................................. » 638.3. Schemi usuali per la fognatura domestica.................................................... » 658.4. Recapito finale delle acque meteoriche........................................................ » 69

8.4.1. Fognatura pubblica............................................................................ » 698.4.2. Pozzi perdenti.................................................................................... » 698.4.3. Acque superficiali ............................................................................ » 71

8.5. Drenaggio delle acque disperse .................................................................... » 71

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

9. CALCOLO DELLE PORTATE

9.1. Generalità...................................................................................................... » 739.2. Portate .......................................................................................................... » 73

9.2.1. Portate meteoriche ............................................................................ » 739.2.2. Portate delle acque di rifiuto ............................................................ » 74

9.3. Il calcolo delle portate nel sistema misto e separato di fognatura (esempi di calcolo)........................................................................................ » 789.3.1. Calcolo delle portate meteoriche ...................................................... » 799.3.2. Calcolo della portata delle acque di rifiuto ...................................... » 809.3.3. Calcolo della portata di una fognatura mista .................................... » 81

10. PENDENZA NELLE FOGNATURE

10.1. Generalità .................................................................................................... » 8310.2. Ottimizzazione delle pendenze .................................................................... » 86

11. DIMENSIONAMENTO DELLE TUBAZIONI (IDRAULICO)11.1. Generalità...................................................................................................... » 89

12. POZZETTI DI ISPEZIONE

12.1. Ubicazione .................................................................................................... » 9312.2. Dimensioni.................................................................................................... » 94

13. POSA DELLE TUBAZIONI

13.1. Generalità...................................................................................................... » 105

14. TUBAZIONI A SOFFITTO

14.1. Verifiche preliminari .................................................................................... » 10914.2. Realizzazione ................................................................................................ » 113

15. ALLACCIAMENTI AI COLLETTORI PUBBLICI

15.1. Generalità...................................................................................................... » 119

16. ALLACCIAMENTI AI COLLETTORI STRADALI DI EDIFICI CON LOCALI INTERRATI

16.1. Generalità...................................................................................................... » 12516.2. Valvole di non ritorno (clapet)...................................................................... » 12816.3. Prevenzione dall’allagamento per ruscellamento stradale di locali interrati » 129

17. RIPRISTINI STRADALI

17.1. Generalità...................................................................................................... » 13117.2. Norme esecutive .......................................................................................... » 132

18. SOLLEVAMENTI

18.1. Riferimento norma UNI EN 12056-4.............................................................. » 13518.1.1. Esempio di calcolo............................................................................ » 13918.1.2. Esempio di calcolo di previsione dei consumi ................................ » 143

Indice VII

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

18.2. Esecuzione dei sollevamenti ........................................................................ » 14318.3. Quadri elettrici ed alimentazione.................................................................. » 15018.4. Vasche di sollevamento – calcoli statici ...................................................... » 151

18.4.1. Esempio .......................................................................................... » 155

19. SMALTIMENTO NEL SUOLO

19.1. Generalità...................................................................................................... » 15719.2. Processo naturale nel terreno........................................................................ » 15819.3. Intasamento del suolo da infiltrazione di acque trattate .............................. » 16019.4. Verifiche preliminari alla dispersione .......................................................... » 161

19.4.1. Effetti della tensione di capillarità sulla dispersione nel terreno .... » 16119.4.2. Dispersione nel suolo ...................................................................... » 16319.4.3. Esempio di calcolo della portata smaltibile da una

pavimentazione in cubetti di porfido .............................................. » 16419.4.4. Test di percolazione ........................................................................ » 166

19.5. Schemi di fognatura e tipi di impianti.......................................................... » 16719.5.1. Fosse Imhoff .................................................................................... » 167

19.5.1.1. Sedimentazione ................................................................ » 16719.5.1.2. Digestione ........................................................................ » 16919.5.1.3. Caratteristiche del trattamento.......................................... » 170

19.5.2. Criteri di dimensionamento ............................................................ » 17019.5.3. Fosse settiche .................................................................................. » 171

19.5.3.1. Criteri di dimensionamento e rese.................................... » 17319.5.3.2. Esempio ............................................................................ » 174

19.6. Sub-irrigazione (aspetti costruttivi) .............................................................. » 17619.7. Percolazione con drenaggio.......................................................................... » 17919.8. Pozzi perdenti .............................................................................................. » 18019.9. Conclusioni .................................................................................................. » 183

20. SIFONI AUTOADESCANTI (O DOSATORI INTERMITTENTI)20.1. Generalità...................................................................................................... » 18520.2. Sifone Marcus .............................................................................................. » 18520.3. Sifone tipo Adams ........................................................................................ » 18620.4. Sifone tipo contarino .................................................................................... » 18720.5. Sifoni ad estrazione d’aria ............................................................................ » 18820.6. Truogolo oscillante ...................................................................................... » 19020.7. Valvola dosatrice Mather e Platt .................................................................. » 191

21. SEPARATORI DI GRASSI

21.1. Generalità...................................................................................................... » 19321.2. Posizionamento delle fosse di trattenuta grassi............................................ » 19421.3. Pozzetti di trattenuta oli e carburanti nei garage.......................................... » 195

22. DISINFEZIONE

22.1. Generalità...................................................................................................... » 19722.2. Dosaggi ........................................................................................................ » 201

VIII LE FOGNATURE DEGLI EDIFICI

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

23. IMPIANTI A FANGHI ATTIVI (CENNI)23.1. Processo di depurazione .............................................................................. » 20523.2. Impianti a fanghi attivi per piccole comunità .............................................. » 20723.3. Dimensionamento ........................................................................................ » 208

23.3.1. Aria da insufflare ............................................................................ » 208

24. CENNI SULL’INQUINAMENTO DELLE ACQUE

24.1. Generalità...................................................................................................... » 20924.2. Inquinamento chimico .................................................................................. » 20924.3. Nutrienti e fosforo ........................................................................................ » 21024.4. Detergenti...................................................................................................... » 21124.5. Inquinamento fecale...................................................................................... » 211

25. CARATTERISTICHE DELLE ACQUE DI RIFIUTO DOMESTICHE

25.1. Generalità...................................................................................................... » 213

26. CONSUMI IDRICI

26.1. Generalità...................................................................................................... » 215

27. INTERCAPEDINI

27.1. Generalità...................................................................................................... » 221

Parte secondaMANUALE D’USO DEL SOFTWARE ALLEGATO

28. INSTALLAZIONE

28.1. Campo di applicazione ................................................................................ » 22728.2. Installazione .................................................................................................. » 22728.3. Esecuzione .................................................................................................... » 22828.4. Avvertenza .................................................................................................... » 229

29. PORTATE NELLE CONDOTTE - ISTRUZIONI

29.1. Finalità del database .................................................................................... » 23129.2. Installazione .................................................................................................. » 23129.3. Impiego del database .................................................................................... » 231

APPENDICI ................................................................................................................ » 333

Indice IX

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

La raccolta e lo smaltimento delle acque reflue costituiscono un problema di nonpoco conto per i centri urbani e soprattutto per le città. In molti casi, l’aspetto piùcomplesso è dato dal corretto e puntuale rispetto della normativa vigente a cui siabbina l’assoluta necessità di garantire dei sistemi con servizi efficienti, in gradodi offrire la massima sicurezza, nel pieno rispetto del patrimonio ambientale edelle fondamentali regole del vivere civile.È quindi essenziale puntare alla realizzazione di impianti che siano correttamen-te concepiti e costruiti, che rispettando le norme salvaguardino e rendano semprepiù vivibili e meglio fruibili le città anche in prospettiva futura. In questo senso,la redazione di un manuale – che si propone di trasmettere e far conoscere l’espe-rienza del buon costruire a un più vasto pubblico e in particolare a chi si accingead affrontare per la prima volta questi problemi – costituisce un valido strumen-to per far apprendere tecniche e sistemi che si stanno rivelando particolarmenteefficaci ed utili. Questa significativa proposta, realizzata da due tecnici del Comune di Trieste cheattraverso la loro opera hanno saputo distinguersi e farsi apprezzare, rappresentala sintesi delle esperienze e del proficuo lavoro svolto sul territorio, è un chiarosegnale di vivacità intellettuale e di impegno ad ampio raggio, è la dimostrazio-ne che anche all’interno della macchina comunale ci sono tecnici di grandi capa-cità e di elevata professionalità, in grado di distinguersi e di saper superare i limi-ti e le assurdità di un ottocentesco sistema burocratico.

Riccardo IllySindaco di Trieste dal 1993 al 2001

PRESENTAZIONE

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

INTRODUZIONE

Questo manuale si propone di dare alcuni consigli teorico-pratici per la progetta-zione e l’esecuzione delle fognature domestiche. Si intenderà, con questa locu-zione, la rete di fognatura di uno o più stabili sino all’allacciamento alla fogna-tura pubblica o all’impianto di trattamento autonomo.Secondo l’interpretazione normativa corrente, tali opere rientrano nelle pertinen-ze dell’edificio e sono considerate opere edili, non opere igieniche.Tali piccole reti di raccolta riguardano non solo le case di civile abitazione, maanche gli edifici pubblici ed industriali. Le canalizzazioni usate per queste operenon eccedono in genere i 300 mm e non servono aree pavimentate superiori a5000 m2.L’esistenza di norme diverse è dovuta al fatto che in ambito comunitario i singo-li paesi fanno riferimento ciascuno alle proprie norme (UNI, DIN, BS, Ö-Norm,ecc.) ancora valide in ambito nazionale se non sostituite dalle EN. L’intento dellacomunità è quello di armonizzare le diverse normative tramite una gradualeestensione delle norme EN. In una visione ancor più ampia il Comitato Europeodi Normazione (CEN) ha sottoscritto importanti intese con l’ISO (OrganismoInternazionale di Normazione).

Avvertenza e norme tecnicheLe norme UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) sono denominate UNI EN

se corrispondono alla versione in lingua italiana delle norme europee approvatedal Comitato Europeo di Normazione (CEN) e sono denominate UNI ISO (ovveroUNI EN ISO) se corrispondono a norme elaborate dall’Organismo Internazionale diNormazione (ISO).La sigla ICS sta per International Classification for Standards.

Riferimento normativo generaleLe fognature degli edifici sono state normate dall’Ente di Unificazione Europeo.

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Le norme sono state recepite nella normativa tecnica italiana.

UNI EN 12056-1 Sistemi funzionanti a gravità all’interno degli edifici – Requisitigenerali e prestazioni

UNI EN 12056-2 Sistemi funzionanti a gravità all’interno degli edifici – Impiantiper acque reflue, progettazione e calcolo

UNI EN 12056-3 Sistemi funzionanti a gravità all’interno degli edifici – Sistemi perl’evacuazione delle acque meteoriche, progettazione e calcolo

UNI EN 12056-4 Sistemi funzionanti a gravità all’interno degli edifici – Stazionidi pompaggio di acque reflue. Progettazione e calcolo

UNI EN 12056-5 Sistemi funzionanti a gravità all’interno degli edifici – Instal-lazione e prove, istruzioni per l’esercizio, la manutenzione e l’uso.

Abbreviazioni e simboliPVC PolivinilcloruroPEAD Polietilene ad alta densitàPE PolietilenePP PolipropilenePRFV Resina poliestere rinforzata con fibra di vetro

Definizioni

ACQUE Acque disperse nel suolo raccolte da apposite canalizzazioni.DI DRENAGGIO

ACQUE DI RIFIUTO Acque scaricate dagli apparecchi domestici o dalle indu-(O ACQUE USATE) strie, o comunque usate per le attività dell’uomo.

ACQUE DISPERSE L’acqua presente nel suolo, al di sopra del livello di falda.

ACQUE Acque naturali che ruscellano sul suolo o sulle aree imper-METEORICHE meabili degli edifici.

ALLACCIAMENTO Parte terminale della fognatura domestica. Si collega allafognatura pubblica di cui costituisce diramazione, in generesu suolo pubblico; di norma è mantenuta dal gestore dellapubblica fognatura.

CADITOIA Apparecchiatura idonea a raccogliere e convogliare allafognatura le acque ruscellanti su superfici lastricate o pavi-mentate.

XII LE FOGNATURE DEGLI EDIFICI

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

PARTE PRIMA

Le fognature

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

1.1. RICHIESTA DI INFORMAZIONI AL COMUNE

La richiesta di informazioni al Comune è gratuita e può essere fatta sia con unabreve visita, sia per iscritto o telefonicamente. Secondo la L. 241/90 a una richie-sta scritta deve essere dato riscontro entro 30 giorni.La preventiva ricerca di notizie e dati di fatto è fondamentale per una correttaprogettazione. Le notizie utili da richiedere variano di caso in caso, anche se generalmente èopportuno richiedere:

– regolamento di fognatura;– piano delle fognature della zona;– profondità di posa dei collettori pubblici;– materiale con cui è costruita la fognatura pubblica;– sistema di fognature nell’area (misto o separato);– dotazione idrica abituale – ad esempio, il consumo reale d’acqua Italia del

nord est può ritenersi pari a 250 litri per abitante al giorno, con coefficiente dideflusso in rete pari a 0,8;

– disegni d’archivio delle fognature degli edifici a valle (per una valutazione diun possibile uso comune delle canalizzazioni);

– norme che regolano i carichi stradali e il rilascio delle autorizzazioni all’oc-cupazione temporanea di suolo pubblico.

1.2. RICHIESTE DI INFORMAZIONI DIVERSE

1.2.1. Situazione geotecnica

Sarà bene conoscere la natura fisica e chimica del terreno in cui si intendonoporre le tubazioni, in particolare per quanto riguarda la presenza di solfati, chepotrà condizionare la scelta dei materiali da impiegare e il sistema di scavo. Si dovrà inoltre verificare la presenza d’acqua e altre caratteristiche del sottosuolo.

CAPITOLO 1ADEMPIMENTI PRELIMINARI ALLA PROGETTAZIONE

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

1.2.2. Presenza di altri servizi

Sarà opportuna una richiesta di informazioni preventiva ai seguenti enti:

– ente gestore dell’acquedotto;– ente gestore del servizio elettrico (sia utenze pubbliche sia utenze private);– ente gestore del servizio del gas;– ente che gestisce i cavi telefonici e/o fibre ottiche;– telefoni di stato;– trasmissioni dati via cavo, televisive;– altre occupazioni di sottosuolo pubblico autorizzate dal comune.

1.3. FOGNATURE IN LOCALITÀ SPROVVISTE DI RETE PUBBLICA

Qualora l’area sia sprovvista di rete di fognatura urbana, o questa non sia rag-giungibile in termini economicamente accettabili, o vi sia la necessità di attraver-sare proprietà di terzi, ci si dovrà orientare verso un diverso sistema di smalti-mento.In questa situazione il sistema di fognatura dovrà essere di tipo separato.Le acque di rifiuto, dopo adeguato trattamento, potranno essere smaltite nelsuolo o in un corso d’acqua; per la dispersione nel suolo sarà opportuna una inda-gine sulla sua permeabilità.

1.4. ACQUE METEORICHE

In assenza di una fognatura mista o di una rete meteorica, nel caso di fognatureseparate, sarà opportuno verificare la possibilità di sversamento in qualchefiume, torrente o canale. In caso contrario ci si dovrà orientare verso una disper-sione nel suolo.È evidente che la dispersione nel suolo non dovrà avvenire in stretta aderenzaagli edifici, o a monte degli stessi, specie se questi hanno locali interrati. Èopportuno considerare che l’acqua scaricata nel sottosuolo può alterare local-mente le caratteristiche geotecniche del terreno al di sotto delle fondazioni.

1.5. RICHIESTA DI ALLACCIAMENTO

L’allacciamento alla pubblica fognatura è sempre ammesso per gli scarichidomestici pertanto non è necessaria alcuna forma di autorizzazione esplicita.Per gli scarichi industriali la domanda di allacciamento deve essere inoltrata alComune in cui si trova lo scarico. Tuttavia l’art. 3 del D.Lgs. 152/99 consenteagli enti gestori delle pubbliche fognature di agire per conto del Comune nel rila-scio delle autorizzazioni.

4 LE FOGNATURE DEGLI EDIFICI

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Nel caso di scarichi industriali la domanda di allacciamento alla rete fognariadovrà essere corredata dalle seguenti informazioni:

– caratteristiche qualitative e quantitative delle acque di scarico;– quantità di acqua prelevata nell’anno solare;– corpo ricettore e ubicazione del pozzetto per i prelievi di controllo;– sistema dello scarico;– mezzi tecnici impiegati nel ciclo produttivo e negli scarichi;– sistemi di depurazione impiegati per assicurare il rispetto dei valori limite di

emissione.

Tutte le specifiche particolari da indicare nella domanda di allacciamento sonoriportate nell’art. 46 del citato D.Lgs. 152/99 e successive modificazioni ed inte-grazioni.

1.6. AUTORIZZAZIONE EDILIZIA PER LE OPERE DI FOGNATURA

Generalmente l’autorizzazione edilizia per le opere di fognatura è regolamentatadalle normative regionali: nella regione Friuli-Venezia Giulia, ad esempio, aisensi dell’art. 68 lettera f) della L.R. 52/91 le opere di fognatura, al pari degli altriimpianti tecnologici, sono soggette a denuncia di inizio attività (DIA).Per gli edifici di nuova costruzione, tale autorizzazione può essere inclusa nellaconcessione edilizia, se la richiesta di questa è supportata da adeguata documen-tazione relativa al sistema di fognatura.

La scala del disegno per le opere di fognatura sarà quella comunemente usata perle richieste di concessione edilizia e si comporrà di un piano generale inteso aillustrarne la localizzazione e di alcuni piani di dettaglio. Si dovrà evidenziarechiaramente la distinzione tra canali esistenti e canali progettati.Preferibilmente ci si dovrà orientare verso la simbologia europea, in corso di ela-borazione, che, per una migliore comprensione e quindi per un rapido esame deiprogetti da parte dell’autorità comunale, prevede che il progettista indichi:

– piano generale della zona, con gli edifici esistenti, nome delle strade e svilup-pi edilizi previsti (quando possibile);

PARTE PRIMA – 1. Adempimenti preliminari alla progettazione 5

Tabella 1.1. Rappresentazione grafica degli scarichi

Descrizione Colore Simbolo

Acque nere rosso

Acque meteoriche blu

Acque miste viola

Fogna esistente nero

Acque industriali giallo

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

– orientamento, scala del disegno e data di esecuzione;– edificio e/o edifici proposti (di nuova edificazione) con indicazione di cana-

lizzazioni, pozzetti, caditoie, scarichi verticali, ecc.;– individuazione e tipologia delle aree pavimentate e dei tetti;– quote principali del terreno e possibilmente quote altimetriche dello stesso,

nonché del piano di calpestio dei locali più bassi;– diametri e quote (ove possibile) delle fognature esistenti ed indicazione della

direzione del flusso, particolarmente del collettore pubblico o privato in cui lafognatura progettata sversa;

– posizione, quota di eventuali corsi d’acqua o canali circostanti;– diametro, pendenza e direzione di flusso, materiale di composizione di tutta

la rete progettata, pozzetti con relative quote, come pure quote del piano dicampagna finito;

– scarichi verticali (colonne) e doccioni degli edifici progettati o ristrutturati.

1.6.1. Profilo longitudinaleNei casi che eccedono la progettazione di una fognatura a servizio di un singoloedificio unifamiliare, sarà utile la redazione di un profilo longitudinale.Tale documento è sempre opportuno nei casi di lottizzazione con oneri a scom-puto.In questo si indicherà, con scale differenziate tra altezza e lunghezza, il colletto-re principale proposto, quote, pendenze, pozzetti di ispezione, livello del terrenoesistente e al finito. Si indicheranno inoltre eventuali canali esistenti.Dovrà usarsi una simbologia che consenta di individuare in pianta ciò che si è rap-presentato in sezione (ad esempio dando una numerazione progressiva ai pozzetti).

1.6.2. DettagliÈ buona norma rappresentare i principali manufatti di fognatura con disegni didettaglio in scala 1 : 20 (o 1 : 25) o anche maggiore. In particolare si potrannorappresentare i pozzetti, le sezioni tipo, i ripristini stradali, i gradini di discesa, lecadute, l’allacciamento, ecc.

1.6.3. ArchivioCopia del disegno di progetto (se conforme a quello eseguito) o dello stato reale,per ciascun edificio, viene di norma conservata nell’archivio comunale, nontanto e non solo per esigenze dell’amministrazione, quanto come documentazio-ne disponibile per l’utenza.

6 LE FOGNATURE DEGLI EDIFICI

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

5.1. GENERALITÀ

Il criterio fondamentale nella scelta delle tubazioni è quello economico, ma sicontrappone alla questione economica quella della durata, la quale però non puòessere preventivamente indicata, per ciascun tipo di tubazione e/o del materialedi giunzione o sigillatura, in quanto è legata alla qualità del liquido trasportato.Specie per insediamenti produttivi e per altre numerose attività, classificate gene-ricamente come servizi, gli scarichi possono contenere acidi, basi, solventi, ecc.Si pensi ad esempio alle attività di parrucchiere, alle carrozzerie, ecc.In tali casi la scelta del tipo di tubazione da impiegare deve prescindere, almenoin parte, dall’aspetto economico e tenere in grande evidenza il problema delladurata in relazione al tipo di scarichi che si possono ragionevolmente prevedere.Nella tabella 5.1 si sono fornite delle indicazioni di massima quali criteri gene-rali da seguire. Si noti che in essa viene dato ampio spazio al materiale usato per la sigillatura;infatti la durata della canalizzazione – e con durata si intende sì l’esercizio senzacedimenti o rotture, ma anche senza perdite e/o infiltrazioni – dipende in buonamisura dalla tenuta del materiale usato per la sigillatura dei giunti, sia esso un o-ring o un legante cementizio.

CAPITOLO 5SCELTA DELLE TUBAZIONI

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

32 LE FOGNATURE DEGLI EDIFICI

Tabella 5.1. Indicatori per la scelta del tipo di tubazione1

1 Tratta da British Standard Cp 301.

Tipo Materiale

Caratteristiche dei liquami Terreni

Temp. ordinaria Oli e grassi Alte temperatureAcquerifiuto

Acide BasicheSolventi

Vegetali Minerali Acide Basiche

Con

civili organici

solfati Acidi

norm.

LATERIZI O tubazioni in gres N OK OK OK OK OK N N OK OK CERAMICI canali in mattoni N N N N N N N N N N

pozzolanico N X N N X N X N X X portland N X N N X N X N N X

CALCESTRUZZO alluminoso N X X N X N X X N X soprasolfatato N X N N X N X N N X cem. amianto N X N N X N X N N X

ACCIAIO E GHISA N X N N R N X X R R PVC E PEAD N OK OK X N N X X OK OK PRFV N N N X X X X X OK OK

malta di cemento N X N N X N X N X X malta bituminosa N N N X X X X X N N gomma naturale N N N X X X X N N Nneoprene N OK N X N N N N OK OKgomma butilica N N N X X X X N N N

MATERIALI DI stirene N N N X N N N N N N SIGILLATURA butadiene acrill.... N N N X N N N N N N

plastisol N OK OK X X N X X OK OKresina poliestere N OK N X N N X X OK OKpoliuretano N OK OK N OK N N N OK OKpolipropilene N OK OK N OK N N N OK OKepossidico N N OK X X N X OK OK N

– X XLETTO E tout venent N NRINFIANCHI sabbia - -

argilla X X

N Resistenza normale R Necessario rivestimento X Opportuno chiedere informazioni al produttore OK Particolarmente idoneo

INAPPLICABILE

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

6.1. NORMA UNI EN 12056-2 PUNTO 4Sia che la fognatura pubblica sia di tipo separato che unitario, le colonne di sca-rico delle acque meteoriche e di quelle di rifiuto vanno mantenute separate. Nellatradizione costruttiva italiana, nel caso di canalizzazione mista, queste acquesono poi raccolte da un’unica canalizzazione orizzontale e sversate nella pubbli-ca fognatura. La recente normativa europea (UNI EN 12056-1) ritiene preferibilemantenere comunque separate le due canalizzazioni orizzontali e congiungerlesolo all’esterno dell’edificio. A parere di chi scrive, non vi sono ragioni tecnicheparticolari per dover mantenere tale separazione all’interno degli edifici. La ratiodell’indicazione deriva dal fatto che, in caso si riveli necessario rendere separa-ta la canalizzazione pubblica, il lavoro è estremamente facilitato e non coinvol-ge di fatto i proprietari degli stabili.

6.2. TIPI DI SIFONI E CHIUSURA IDRAULICA

La chiusura idraulica, detta anche guardia idraulica, è un organo intercettore,collocato in genere a immediato contatto con gli scarichi dei sanitari, allo scopodi impedire ai gas mefitici la risalita dalle fognature alle abitazioni. Deve percontro permettere il libero scarico delle acque di rifiuto (figura 6.1).Trattasi in genere di un tubo piegato a gomito dove le acque di rifiuto, per esse-re convogliate allo scarico, devono necessariamente superare una risalita, origi-nando in tal modo un ristagno d’acqua, che tappa la risalita dei gas. È chiaro chese quest’acqua evapora, o comunque viene a mancare, risulta assente anche lachiusura idrica (o idraulica).Tale chiusura idraulica viene chiamata impropriamente sifone; per facilitare lacomprensione del testo, da qui in avanti si utilizzerà la dizione corrente.Si definisce carico del sifone il battente d’acqua (figura 6.1) che garantisce lachiusura idrica. In genere tale battente è espresso in millimetri d’acqua. Normal-

CAPITOLO 6SCARICHI VERTICALI

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

mente non dovrebbe essere inferiore a 50 mm, altrimenti una piccola depressio-ne, determinata da uno scarico nella colonna, lo potrebbe rendere inefficace. Viè poi un’altra ragione che determina l’altezza di tale battente: in caso di temposecco, si può verificare un’evaporazione massima di 1÷1,5 mm/giorno, per cuitale altezza garantisce una tenuta per circa 30 giorni, anche senza che l’apparec-chio di scarico venga usato. In quanto spesso soggetti agli intasamenti, i sifonidevono essere facilmente ispezionabili.I più comuni tipi di sifoni dei sanitari in commercio sono illustrati in figura 6.2.

34 LE FOGNATURE DEGLI EDIFICI

Figura 6.1Chiusura idraulica

Figura 6.2Comuni forme dei sifoni nei sanitari

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati