LE ERBE della SALUTE - teresademonte.eu · Malva sylvestrisL. (Malva) Fam. Malvaceae ... Tintura...

98
LE ERBE della LE ERBE della LE ERBE della LE ERBE della SALUTE SALUTE SALUTE SALUTE Dr.ssa Teresa De Monte Dr.ssa Teresa De Monte 2008 2008 © 2008 2008 ©

Transcript of LE ERBE della SALUTE - teresademonte.eu · Malva sylvestrisL. (Malva) Fam. Malvaceae ... Tintura...

LE ERBE della LE ERBE della LE ERBE della LE ERBE della SALUTESALUTESALUTESALUTE

Dr.ssa Teresa De MonteDr.ssa Teresa De Monte

2008 2008 ©©2008 2008 ©©

Malva sylvestrisMalva sylvestris L. (Malva) L. (Malva) yyFam. MalvaceaeFam. Malvaceae

Portamento: Portamento: è una pianta erbacea con radice a è una pianta erbacea con radice a ppfittone biancastra e di consistenza fittone biancastra e di consistenza carnosa; il fusto alto fino a 1 m, può carnosa; il fusto alto fino a 1 m, può essere sdraiato sul terreno o eretto èessere sdraiato sul terreno o eretto èessere sdraiato sul terreno o eretto, è essere sdraiato sul terreno o eretto, è più o meno ramificato e densamente più o meno ramificato e densamente coperto di peli.coperto di peli.

Foglie: Foglie: sono tondeggianti e divise in 3sono tondeggianti e divise in 3--5 lobi5 lobisono tondeggianti e divise in 3sono tondeggianti e divise in 3--5 lobi 5 lobi triangolari, il margine è inciso da triangolari, il margine è inciso da numerosi denti. Le foglie inferiori numerosi denti. Le foglie inferiori h i i l lt l hh i i l lt l hhanno un picciolo molto lungo che hanno un picciolo molto lungo che diminuisce in quelle superiori.diminuisce in quelle superiori.

Fiore:Fiore:Fiore:Fiore:i fiori sono riuniti (2i fiori sono riuniti (2--6) 6) all’ascella delle foglie all’ascella delle foglie

Frutto:i frutti arrotondatigg

superiori ed hanno un superiori ed hanno un peduncolo lungo alcuni peduncolo lungo alcuni cm;cm;

i frutti arrotondati contengono molti achenicm; cm;

il calice, composto da 5il calice, composto da 5sepalisepali parzialmenteparzialmente

acheni.

sepalisepali parzialmente parzialmente saldati alla base, è saldati alla base, è rafforzato da un calicettorafforzato da un calicettodd ll l ll ldi 3 di 3 sepalisepali lanceolati; lanceolati; la corolla ha 5 la corolla ha 5 petalipetali, , ristretti a cuneo allaristretti a cuneo allaristretti a cuneo allaristretti a cuneo allabase e incisi da una base e incisi da una insenatura nella parteinsenatura nella parteinsenatura nella parte insenatura nella parte apicale.apicale.

D i tD i tèè

Dove si trovaDove si trova è comune è comune

dalla zona dalla zona ditditmediterranea mediterranea

a quella suba quella sub--t it imontana; si montana; si

rinviene rinviene frequentemefrequentemefrequentemefrequentemente nei luoghi nte nei luoghi erbosi neierbosi neierbosi, nei erbosi, nei ruderi, lungo ruderi, lungo le strade ele strade ele strade e le strade e nei campi nei campi abbandonatiabbandonatiabbandonati.abbandonati.

D : f li fi iD : f li fi iDroga: foglie e fioriDroga: foglie e fiori Quando si raccoglie:

i fiori vanno raccolti ancora in boccio da Giugno a Settembre. g

Le foglie, nello stesso periodo, di primog , p , pmattino dopo l’evaporazione della rugiada.Si debbono scartare le foglie che presentino g pmacchioline rilevate di color ruggine: si tratta di un fungo parassita, la Puccinia malvacearum.g p ,

Come si conserva:foglie e fiori si essiccano all’ombra;foglie e fiori si essiccano all ombra; le prime si conservano in sacchetti di carta o teladi carta o tela, i fiori in vaso di vetro al riparo dalla luce.

Principi attivi:Principi attivi:ill i i (i i à i i i fi i)ill i i (i i à i i i fi i)mucillaggini (in quantità maggiori nei fiori), mucillaggini (in quantità maggiori nei fiori),

ossalato di calcio e vitamine di un particolare ossalato di calcio e vitamine di un particolare l ll lcomplesso: A,B,C,E. Una sostanza colorante, complesso: A,B,C,E. Una sostanza colorante,

un antociano (malvina), presente solo nel fiore.un antociano (malvina), presente solo nel fiore.

ProprietàProprietàpettorale ed emolliente, regolatore e pettorale ed emolliente, regolatore e antispasmodico dell’intestino.antispasmodico dell’intestino.

IndicazioniIndicazioni IndicazioniIndicazioniUso interno:Uso interno:tossi bronchiti catarri cronicitossi bronchiti catarri cronici –– stomatiti faringitistomatiti faringititossi, bronchiti, catarri cronici tossi, bronchiti, catarri cronici –– stomatiti, faringiti stomatiti, faringiti –– asma asma –– gastriti, enteriti, diarrea gastriti, enteriti, diarrea –– cistiti ecistiti emalattie della vescicamalattie della vescica –– stipsi cronica specie deistipsi cronica specie deimalattie della vescica malattie della vescica –– stipsi cronica, specie dei stipsi cronica, specie dei lattanti e degli anziani: si usino i soli fiori puri.lattanti e degli anziani: si usino i soli fiori puri.

Uso esterno:Uso esterno:dermatosi foruncoli ascessi anche dentaridermatosi foruncoli ascessi anche dentari afteaftedermatosi, foruncoli, ascessi anche dentari dermatosi, foruncoli, ascessi anche dentari –– afte,afte,infiammazioni gengivali infiammazioni gengivali –– affezioni ginecologiche: affezioni ginecologiche: vaginite uretritevaginite uretrite infiammazioni intestinali perinfiammazioni intestinali pervaginite, uretrite vaginite, uretrite –– infiammazioni intestinali, per infiammazioni intestinali, per clistere clistere –– pulizia dei denti che vanno strofinati con pulizia dei denti che vanno strofinati con un pezzo di radice frescaun pezzo di radice fresca punture di vespepunture di vespeun pezzo di radice fresca. un pezzo di radice fresca. –– punture di vespe, punture di vespe, insetti: succo della pianta fresca.insetti: succo della pianta fresca.

Utilizzazione: fiori e foglieUtilizzazione: fiori e foglieUtilizzazione: fiori e foglieUtilizzazione: fiori e foglie

Uso internoUso internoInfuso: 3 g per 100 ml di acqua, Infuso: 3 g per 100 ml di acqua, 1 tazza due, tre volte al giorno.1 tazza due, tre volte al giorno.

Uso esternoUso esterno

Infuso:Infuso:Infuso:Infuso:5 g in 100 ml di acqua. Fare lavaggi, applicare 5 g in 100 ml di acqua. Fare lavaggi, applicare compresse imbevute di infuso e gargarismicompresse imbevute di infuso e gargarismicompresse imbevute di infuso e gargarismi. compresse imbevute di infuso e gargarismi. Negli infusi mai acqua calda ma lasciare fiori eNegli infusi mai acqua calda ma lasciare fiori efoglie in acqua tiepida tutta la notte per nonfoglie in acqua tiepida tutta la notte per nonfoglie in acqua tiepida tutta la notte per non foglie in acqua tiepida tutta la notte per non distruggere le benefiche virtù delle mucillaggini distruggere le benefiche virtù delle mucillaggini vegetalivegetalivegetali.vegetali.

La malva può anche essere infusa nel latte e vaLa malva può anche essere infusa nel latte e vaLa malva può anche essere infusa nel latte e vaLa malva può anche essere infusa nel latte e vadolcificata sempre con il miele. Qualche fiore infusodolcificata sempre con il miele. Qualche fiore infusonell’acqua che si utilizza per la preparazione delnell’acqua che si utilizza per la preparazione delnell acqua che si utilizza per la preparazione del nell acqua che si utilizza per la preparazione del biberon del lattante, avrà un leggero effetto biberon del lattante, avrà un leggero effetto lassativolassativolassativo.lassativo.

Decotti di foglie si utilizzano per lavaggiDecotti di foglie si utilizzano per lavaggioculari, per irrigazioni vaginali, clisteri emollienti, oculari, per irrigazioni vaginali, clisteri emollienti, lavaggi di piaghe. Negli ascessi dentari: 50 g di lavaggi di piaghe. Negli ascessi dentari: 50 g di foglie in decozione con 300 g di acqua. Lasciare foglie in decozione con 300 g di acqua. Lasciare le foglie nell’acqua e fare applicazioni di alcune le foglie nell’acqua e fare applicazioni di alcune ggfoglie tra guancia e gengiva alternate con foglie tra guancia e gengiva alternate con sciacqui della stessa decozione. sciacqui della stessa decozione. qq

Le foglie di malva si possono unire ad altre Le foglie di malva si possono unire ad altre g pg pverdure nei minestroni. La zuppa di malva è verdure nei minestroni. La zuppa di malva è raccomandata a chi soffre di stitichezza. Bagni raccomandata a chi soffre di stitichezza. Bagni ggemollienti e idratanti si ottengono aggiungendo emollienti e idratanti si ottengono aggiungendo all’acqua decotti di fiori e foglie.all’acqua decotti di fiori e foglie.q gq g

U i l iU i l iUsi popolariUsi popolari ilil decottodecotto didi fogliefoglie ee fiorifiori vieneviene presopreso perper ilil malmal didi

dentidenti malmal didi golagola asmaasma malmal didi stomacostomaco perperdenti,denti, malmal didi gola,gola, asma,asma, malmal didi stomaco,stomaco, perperinfiammazioniinfiammazioni allaalla vescicavescica ee comecome depurativodepurativo..

Fiori e foglie bollite venivano date alle muccheFiori e foglie bollite venivano date alle mucche Fiori e foglie bollite venivano date alle mucche Fiori e foglie bollite venivano date alle mucche ed alle pecore dopo che avevano partorito. ed alle pecore dopo che avevano partorito.

CuriositàCuriositàCuriositàCuriosità

ilil nomenome derivaderiva daldal gecogeco malakòsmalakòs cheche significasignifica“ bid“ bid lli t ”lli t ” if itif it llll itàità didi“morbido,“morbido, emolliente”emolliente” riferitoriferito allaalla suasua capacitàcapacità didiagireagire sullesulle mucosemucose ee didi sottrarresottrarre acquaacqua daidai tessutitessutii fi tii fi tiinfiammatiinfiammati..

EraEra conosciutaconosciuta comecome piantapianta medicinalemedicinale ee comecomeortaggioortaggio giàgià daldal VIIVII secsec.. aa..CC.. CarloCarlo MagnoMagno lalaortaggioortaggio giàgià daldal VIIVII secsec.. aa..CC.. CarloCarlo MagnoMagno lalafacevafaceva coltivarecoltivare neinei giardinigiardini perper averlaaverla sempresempredisponibiledisponibile..disponibiledisponibile..

ll lili hihi i bii bi NelNel XVIXVI secsec.. InIn ItaliaItalia eraera chiamatachiamata omnimorbiaomnimorbia::“rimedio“rimedio perper tuttitutti ii mali”mali”..

LeLe radiciradici strofinatestrofinate servonoservono perper pulirepulire ii dentidenti LeLe radici,radici, strofinate,strofinate, servonoservono perper pulirepulire ii dentidenti..

IlIl suosuo pollinepolline puòpuò provocareprovocare allergieallergie primaveriliprimaverili..

II giovanigiovani gettigetti ee lele fogliefoglie freschefresche sonosono buonibuoni iningg gg ggminestreminestre ee frittatefrittate..

Urtica dioicaUrtica dioica L. (Ortica)L. (Ortica)Urtica dioicaUrtica dioica L. (Ortica)L. (Ortica)Fam. UrticaceeFam. Urticacee

Portamento:Portamento: pianta pianta erbacea perenne conerbacea perenne conerbacea perenne con erbacea perenne con rizoma strisciante e giallo. rizoma strisciante e giallo. Il fusto,Il fusto, prodotto dalprodotto dalIl fusto,Il fusto, prodotto dal prodotto dal rizoma e ricoperto di peli rizoma e ricoperto di peli urticanti, èurticanti, è eretto, eretto, quadrangolare e raggiunge quadrangolare e raggiunge anche i due metri di anche i due metri di altezzaaltezzaaltezza.altezza.

Foglie:Foglie:t i i l tt i i l tsono opposte e picciolate, sono opposte e picciolate,

ovatoovato--lanceolate, dentate lanceolate, dentate ed urticanti come i fustied urticanti come i fustied urticanti come i fusti. ed urticanti come i fusti.

Fi i f ttFi i f ttFiori e fruttoFiori e frutto

II fiorifiori piccolipiccoli ee verdastri,verdastri, sonosono riunitiriuniti inin spighespigheall’ascellaall’ascella delledelle fogliefoglie;; pendulependule quellequelle deidei fiorifioriall ascellaall ascella delledelle fogliefoglie;; pendulependule quellequelle deidei fiorifiorifemminilifemminili eded eretteerette quellequelle deidei fiorifiori maschilimaschili..II dd ti iti i didi fi ifi i ii tt i ti t didiII duedue tipitipi didi fiorifiori sisi trovanotrovano susu piantepiante diversediverse..

IlIl fruttofrutto èè unun achenioachenio concon unun ciuffociuffo didi pelipeliall’apiceall’apice..

D i tD i tDove si trovaDove si trova comunissima comunissima

lungo le lungo le ggstrade, vicino strade, vicino alle case, neialle case, neialle case, nei alle case, nei boschi, siepi, boschi, siepi, incolti neiincolti neiincolti, nei incolti, nei luoghi ricchi luoghi ricchi di t fidi t fidi azoto fino di azoto fino ai 2400 mt. ai 2400 mt.

D : l’i t i t dDroga: l’intera pianta ed il rizomail rizoma

Quando si raccoglie:la pianta si raccoglie da aprile a settembrela pianta si raccoglie da aprile a settembre, tagliandola 10 cm al di sopra del terreno e riunendola in mazzi.

Come si conserva:mazzi si essiccano all’ombra e si conservanomazzi si essiccano all ombra e si conservano in sacchi di carta o tela.

Principi attivi:clorofilla, ferro, potassio, calcio, magnesio, tannini, , , p , , g , ,vitamine C, B2 e K, istamina, acetilcolina ed acido formicoformico

Proprietà:Proprietà: diuretiche, depurative, emostatiche, astringenti, i li i i l i ifl i i hipoglicemizzanti, revulsive, antiflogistiche, cicatrizzanti, vasocostrittrici

UtilizzazioneUtilizzazioneUtilizzazioneUtilizzazione

Uso esternoUso esterno

Il succo delle foglie fresche è un forte emostaticoIl succo delle foglie fresche è un forte emostaticoIl succo delle foglie fresche è un forte emostatico Il succo delle foglie fresche è un forte emostatico ed è indicato per arrestare il sangue dal naso.ed è indicato per arrestare il sangue dal naso.

Contro la forfora e la caduta dei capelli eContro la forfora e la caduta dei capelli eContro la forfora e la caduta dei capelli e Contro la forfora e la caduta dei capelli e seborrea si friziona il cuoio capelluto con il seborrea si friziona il cuoio capelluto con il d tt d ll di id tt d ll di idecotto delle radici. decotto delle radici.

Uso interno:Uso interno: PORZIONE AEREA della PIANTAPORZIONE AEREA della PIANTAUso interno:Uso interno: PORZIONE AEREA della PIANTAPORZIONE AEREA della PIANTA-- Per disturbi dell’apparato intestinale.Per disturbi dell’apparato intestinale.S (f li f h ) fi 6S (f li f h ) fi 6 7 hi i l7 hi i lSucco (foglie fresche) fino a 6Succo (foglie fresche) fino a 6--7 cucchiai al 7 cucchiai al giorno.giorno.Infuso: 5 g in 100 ml di acqua. Un cucchiaio ogni Infuso: 5 g in 100 ml di acqua. Un cucchiaio ogni 3 ore (come depurativo una tazza al dì).3 ore (come depurativo una tazza al dì).( p )( p )Tintura:20 g in 100 ml di alcool a 20Tintura:20 g in 100 ml di alcool a 20°° (a macero (a macero per 5 giorni) 2per 5 giorni) 2--4 cucchiaini al giorno4 cucchiaini al giornoper 5 giorni). 2per 5 giorni). 2 4 cucchiaini al giorno.4 cucchiaini al giorno.

Per ipertrofia prostatica: radicePer ipertrofia prostatica: radice-- Per ipertrofia prostatica: radicePer ipertrofia prostatica: radiceDecotto:bollire 30 g di radice in un litro di acqua Decotto:bollire 30 g di radice in un litro di acqua

15’ filt t b t 3 4 t l t d i15’ filt t b t 3 4 t l t d iper 15’; filtrate e bevete 3 o 4 tazze lontano dai per 15’; filtrate e bevete 3 o 4 tazze lontano dai pasti.pasti.

Usi popolariUsi popolariUsi popolariUsi popolariLaLa piantapianta bollitabollita serveserve perper farefare lozionilozioni perper rinforzarerinforzare ee LaLa piantapianta bollitabollita serveserve perper farefare lozionilozioni perper rinforzarerinforzare eefortificarefortificare ii capellicapelli..

LeLe fogliefoglie bollitebollite perper impacchiimpacchi controcontro ii doloridolori reumaticireumatici eded ilildecottodecotto perper abbassareabbassare lala pressionepressione sanguignasanguigna mentrementredecottodecotto perper abbassareabbassare lala pressionepressione sanguigna,sanguigna, mentrementrel’infusol’infuso perper lala circolazionecircolazione..

InIn passatopassato ii germogligermogli freschifreschi insiemeinsieme aiai semisemi venivanovenivanomessimessi aa maceraremacerare perper unauna settimanasettimana nell’alcoolnell’alcool denaturatodenaturato..messimessi aa maceraremacerare perper unauna settimanasettimana nell alcoolnell alcool denaturatodenaturato..SiSi aggiungevaaggiungeva poipoi ilil semolinosemolino ee questaquesta pastapasta servivaserviva perperfarefare deglidegli impacchiimpacchi perper ilil malmal didi ossaossa..gg

ConCon l’acqual’acqua didi cotturacottura delledelle fogliefoglie sisi tingevatingeva lalalanalana..

L’orticaL’ortica vieneviene utilizzatautilizzata inin cucinacucina perper condirecondiret li t llt li t ll i ttii ttitagliatelletagliatelle ee risottirisotti..

PerPer eliminareeliminare ii pidocchipidocchi dalledalle roserose oo dada altrealtrepiantepiante agendoagendo comecome antisetticoantisettico naturalenaturale sisipiante,piante, agendoagendo comecome antisetticoantisettico naturale,naturale, sisilascialascia l’ortical’ortica inin infusioneinfusione perper 88 giornigiorni ee conconl’acqual’acqua sisi trattanotrattano lele varievarie piantepiante..

CuriositàCuriositàCuriositàCuriosità ilil nomenome orticaortica derivaderiva daldal verboverbo latinolatino urereurere cheche significasignifica

“bruciare”“bruciare” alludendoalludendo alal liquidoliquido irritanteirritante contenutocontenuto neinei pelipeliqq ppurticanti,urticanti, ii qualiquali essendoessendo costituiticostituiti didi silicesilice sisi spezzanospezzanoalal minimominimo urto,urto, divenendodivenendo taglientitaglienti ee permettendopermettendo cosìcosìalal minimominimo urto,urto, divenendodivenendo taglientitaglienti ee permettendopermettendo cosìcosìalal liquidoliquido didi penetrarepenetrare nellanella pellepelle..SiSi puòpuò trovaretrovare sollievosollievo applicandoapplicando bicarbonatobicarbonato oo succosuccoSiSi puòpuò trovaretrovare sollievosollievo applicandoapplicando bicarbonatobicarbonato oo succosuccodidi acetosaacetosa.. II suoisuoi effettieffetti svanisconosvaniscono dopodopo circacirca 1212 oreore dalladallaraccoltaraccolta LaLa parolaparola dioicadioica provieneproviene daldal gecogeco ee significasignificaraccoltaraccolta.. LaLa parolaparola dioicadioica provieneproviene daldal gecogeco ee significasignifica“con“con duedue case”case” riferendosiriferendosi alal fattofatto cheche ii fiorifiori maschilimaschiliee femminilifemminili sonosono postiposti susu piantepiante diversediverseee femminilifemminili sonosono postiposti susu piantepiante diversediverse..

InIn passatopassato eraera utilizzatautilizzata perper produrreprodurre “urticazioni”“urticazioni”irritazioniirritazioni cutaneecutanee adad azioneazione revulsivarevulsiva neinei confronticonfrontiirritazioniirritazioni cutaneecutanee adad azioneazione revulsivarevulsiva neinei confronticonfrontididi reumatismireumatismi oo statistati comatosicomatosi oo paralisiparalisi.. SecondoSecondo alcunialcuniracconti,racconti, ii soldatisoldati romaniromani sisi flagellavanoflagellavano ilil corpocorpo quandoquandoacco ,acco , so daso da o ao a ss age a a oage a a o co poco po qua doqua dosisi trovavanotrovavano aa combatterecombattere inin regioniregioni daldal climaclima rigidorigidoperper potersipotersi riscaldareriscaldare..pp pp

DuranteDurante lala II GuerraGuerra mondiale,mondiale, scarseggiandoscarseggiando ilil cotone,cotone,dalladalla macerazionemacerazione deidei suoisuoi fusti,fusti, sisi sonosono ricavatericavate fibrefibretessilitessili verdiverdi ee particolarmenteparticolarmente resistentiresistenti..

ConCon lele radiciradici bollitebollite sisi possonopossono tingeretingere didi giallogiallo ii tessutitessuti..

Juglans regiaJuglans regia L. (Noce)L. (Noce)g gg g ( )( )Fam. JuglandaceaeFam. Juglandaceae

PortamentoPortamento:: albero a albero a f li d h l fi 15f li d h l fi 15foglie caduche alo fino a 15 foglie caduche alo fino a 15 m; la corteccia dei rami è m; la corteccia dei rami è liscia e biancocenere, quella liscia e biancocenere, quella del tronco più scura e del tronco più scura e solcata da spaccaturesolcata da spaccature

Foglie:Foglie: sono alternesono alterne Foglie:Foglie: sono alterne, sono alterne, grandi e composte da 5grandi e composte da 5--77--9 9 foglioline. La superficie è foglioline. La superficie è glabra nella pagina glabra nella pagina superiore mentre in quella superiore mentre in quella inferiore presenta ciuffetti inferiore presenta ciuffetti ppdi peli all’attaccatura delle di peli all’attaccatura delle nervature secondarie sulla nervature secondarie sulla principaleprincipaleprincipaleprincipale

Fiori maschili:Fiori maschili:ti iti i

Fiori femminili:i l tisono raggruppati in sono raggruppati in

amenti amenti penduli che penduli che dd

sono isolati o raggruppati a 2 o 3

nascono da gemme nascono da gemme preformate nell’anno preformate nell’anno

d td t

e sono portati da rametti sviluppatisiprecedenteprecedente rametti sviluppatisi nello stesso anno

Frutto:Frutto: è una è una drupa composta dadrupa composta dadrupa composta da drupa composta da una parte carnosa una parte carnosa ( ll )( ll )(mallo) e una (mallo) e una legnosa che legnosa che contiene il semecontiene il seme

Dove si trova:Dove si trova:Dove si trova:Dove si trova: originario dell’Asia, è originario dell’Asia, è

da tempo coltivatoda tempo coltivatoda tempo coltivato da tempo coltivato nelle regioni nelle regioni mediterranee dalmediterranee dalmediterranee dal mediterranee dal mare alla zona mare alla zona

ttmontanamontana

DROGA: F li llDROGA: F li llDROGA: Foglie e malloDROGA: Foglie e mallo Quando si raccoglieQuando si raccoglie

F liF li Come si conserva:Come si conserva:

l f li i il f li i iFoglie:Foglie:da Maggio ad Agosto da Maggio ad Agosto

le foglie si essiccano le foglie si essiccano all’ombra; il mallo al all’ombra; il mallo al gg ggg g

senza picciolosenza piccioloMallo:Mallo:

sole.sole.Si conservano inSi conservano inMallo:Mallo:

in Giugno in Giugno -- LuglioLuglio

Si conservano in Si conservano in sacchetti di tela o sacchetti di tela o cartacartacartacarta

P i i i tti iP i i i tti i Principi attivi:Principi attivi:tannini, iuglone ed olio essenzialetannini, iuglone ed olio essenziale, g, g

Proprietà:Proprietà: Proprietà:Proprietà:le foglie hanno proprietà amarole foglie hanno proprietà amaro--toniche etoniche edigesti e sono ipoglicemi anti abbassanodigesti e sono ipoglicemi anti abbassanodigestive; sono ipoglicemizzanti, abbassano digestive; sono ipoglicemizzanti, abbassano la pressione sanguigna ed hanno proprietà la pressione sanguigna ed hanno proprietà sedative. Per uso esterno sono utili nel sedative. Per uso esterno sono utili nel trattamento di eczemi, piccole ulcere della bocca trattamento di eczemi, piccole ulcere della bocca , p, pe della pelle, arrossamenti delle zone intime. e della pelle, arrossamenti delle zone intime. Il mallo ricco di iuglone ha proprietà antisetticheIl mallo ricco di iuglone ha proprietà antisetticheIl mallo ricco di iuglone ha proprietà antisetticheIl mallo ricco di iuglone ha proprietà antisettichee cheratinizzanti ed è usato nelle dermatosie cheratinizzanti ed è usato nelle dermatosi

UTILIZZAZIONE: F liUTILIZZAZIONE: F liUTILIZZAZIONE: FoglieUTILIZZAZIONE: Foglie Uso internoUso interno: digestivo e : digestivo e

depurativodepurativo Uso esterno: Uso esterno: per pelli e per pelli e

mucose arrossatemucose arrossateppDecotto Decotto 1 g in 100 ml di 1 g in 100 ml di acqua acqua –– 1 tazza dopo i pasti.1 tazza dopo i pasti. Decotto:Decotto: 5 g in 100 ml di5 g in 100 ml diTintura vinosaTintura vinosa: 3 g in 100 : 3 g in 100 ml di vino rosso, a macero ml di vino rosso, a macero

b h db h d

Decotto: Decotto: 5 g in 100 ml di 5 g in 100 ml di acqua. Sciacqui, acqua. Sciacqui, gargarismi, impacchigargarismi, impacchi

10 gg; un bicchierino dopo i 10 gg; un bicchierino dopo i pastipastiI f li f ti d iI f li f ti d i

Infuso per piedi stanchi Infuso per piedi stanchi Infuso per linfatismo dei Infuso per linfatismo dei bambini, rachitismo e bambini, rachitismo e per calmare la sete deiper calmare la sete dei

p pp pe gonfi: e gonfi: 200 g per 5 l di 200 g per 5 l di acqua per 30’acqua per 30’per calmare la sete dei per calmare la sete dei

diabetici:diabetici: 20 g per 1 lt di 20 g per 1 lt di acqua. Bere più volte al acqua. Bere più volte al q pq pgiornogiorno

UTILIZZAZIONE: M llUTILIZZAZIONE: M llUTILIZZAZIONE: MalloUTILIZZAZIONE: Mallo Decotto per tingere i capelliDecotto per tingere i capelli: :

20 g di mallo in 100 ml di acqua, 20 g di mallo in 100 ml di acqua, aggiungere 39 g di alcool puro Passareaggiungere 39 g di alcool puro Passareaggiungere 39 g di alcool puro. Passare aggiungere 39 g di alcool puro. Passare fra i capelli dopo lo shampoofra i capelli dopo lo shampoo

Per la crescita delle cigliaPer la crescita delle ciglia: : 4 g di olio di mallo 20 g di olio di4 g di olio di mallo 20 g di olio di4 g di olio di mallo, 20 g di olio di 4 g di olio di mallo, 20 g di olio di mandorle dolci, 0,20 g di chinino solfatomandorle dolci, 0,20 g di chinino solfato, , g, , g

Usi popolariUsi popolariUsi popolariUsi popolari L’infusoL’infuso didi fogliefoglie vieneviene presopreso comecome diureticodiuretico L infusoL infuso didi fogliefoglie vieneviene presopreso comecome diureticodiuretico.. IlIl decottodecotto delledelle fogliefoglie mescolatomescolato concon lala cruscacrusca

(di l tt l(di l tt l ll i b )i b ) ii tt ii b bi ib bi i(dialettale(dialettale lala simbra)simbra) venivaveniva usatousato neinei bambinibambiniperper lele scottaturescottature dada pannolinopannolino..

L’acquaL’acqua didi cotturacottura delledelle fogliefoglie sisi utilizzavautilizzava perperconferireconferire ilil riflessoriflesso brunobruno aiai capellicapelli..pp

PerPer tingeretingere lala lanalana sisi ricorrevaricorreva alal mallomallo (dialettale(dialettale“lu“lu malò”)malò”)..lulu malò )malò )..

ConCon lele fogliefoglie sisi avvolgevaavvolgeva ilil formaggioformaggio cosìcosì dadaconferirgliconferirgli unun buonbuon saporesaporeconferirgliconferirgli unun buonbuon saporesapore..

IlIl fruttofrutto raccoltoraccolto ilil giornogiorno didi SanSan Giovanni,Giovanni, serveservelili di tidi ti ilil iiperper prepararepreparare unun liquoreliquore digestivo,digestivo, ilil nocinonocino..

CuriositàCuriositàCuriositàCuriositàèè Il legno resistente e pregiato è utilizzato nella Il legno resistente e pregiato è utilizzato nella

fabbricazione di mobili o per rivestimenti.fabbricazione di mobili o per rivestimenti.pp

Dalla corteccia si estrae il tannino usato nellaDalla corteccia si estrae il tannino usato nella Dalla corteccia si estrae il tannino usato nella Dalla corteccia si estrae il tannino usato nella concia delle pelli e nella produzione di inchiostri.concia delle pelli e nella produzione di inchiostri.

Dal mallo si ottengono sostanze che servono perDal mallo si ottengono sostanze che servono per Dal mallo si ottengono sostanze che servono per Dal mallo si ottengono sostanze che servono per tingere la lana o i tessuti, per scurire i mobili e tingere la lana o i tessuti, per scurire i mobili e

d tti bb ti i tid tti bb ti i tiprodotti abbronzanti in cosmetica.prodotti abbronzanti in cosmetica.

Il decotto di mallo si utilizza come dopoIl decotto di mallo si utilizza come dopo Il decotto di mallo si utilizza come dopo Il decotto di mallo si utilizza come dopo shampoo per tingere i capelli di castano, shampoo per tingere i capelli di castano, in maniera naturalein maniera naturalein maniera naturale.in maniera naturale.

L i f h b t t lL i f h b t t l Le noci fresche o ben mature trovano largo Le noci fresche o ben mature trovano largo impiego in cucina nella preparazione di dolci impiego in cucina nella preparazione di dolci e liquori e da esse si ricava l’olio.e liquori e da esse si ricava l’olio.

Per tenere lontane le formiche, che non Per tenere lontane le formiche, che non sopportano l’odore delle foglie può essere utilesopportano l’odore delle foglie può essere utilesopportano l odore delle foglie, può essere utile sopportano l odore delle foglie, può essere utile inumidire le zone di passaggio con il decotto inumidire le zone di passaggio con il decotto ottenuto con 3 manciate di foglie in un quarto diottenuto con 3 manciate di foglie in un quarto diottenuto con 3 manciate di foglie in un quarto diottenuto con 3 manciate di foglie in un quarto dilitro di acqua.litro di acqua.

Sambucus nigraSambucus nigra L. (Sambuco)L. (Sambuco)Sambucus nigraSambucus nigra L. (Sambuco)L. (Sambuco)Fam. CaprifoliaceaeFam. Caprifoliaceae

Portamento:Portamento:arbusto o alberello caducifolio alto arbusto o alberello caducifolio alto alcuni metri, con corteccia verde alcuni metri, con corteccia verde da giovane e poi grigio bruna in da giovane e poi grigio bruna in cui spiccano le lenticellecui spiccano le lenticellecui spiccano le lenticelle cui spiccano le lenticelle prominenti. La parte centrale dei prominenti. La parte centrale dei rami è formata da un midollorami è formata da un midollorami è formata da un midollo rami è formata da un midollo spugnoso bianco.spugnoso bianco.

Foglie: Foglie: opposte, picciolate, imparipennate,opposte, picciolate, imparipennate,formate da 3formate da 3 7 foglioline con7 foglioline conformate da 3formate da 3--7 foglioline con 7 foglioline con margine irregolarmente margine irregolarmente seghettatoseghettatoseghettato.seghettato.

Fiori:Fiori: Fiori:Fiori:i fiori, bianchi o i fiori, bianchi o i ll t i d ii ll t i d igiallastri, odorosi giallastri, odorosi

sono riuniti in dense sono riuniti in dense i fii fiinfiorescenze infiorescenze ombrelliformi. La ombrelliformi. La

ll ili d ill ili d icorolla, cilindrica corolla, cilindrica nella parte inferiore, nella parte inferiore, i di id i l i 5i di id i l i 5si divide in alo in 5 si divide in alo in 5

lobi arrotondati.lobi arrotondati.

Frutto:Frutto: Frutto:Frutto:una drupa, lucida una drupa, lucida

i li le neroe nero--violacea a violacea a maturità, maturità, contenente 2contenente 2--3 3 semi. Il succo è di semi. Il succo è di se succo è dse succo è dcolore violaceo.colore violaceo.

D i tD i tDove si trovaDove si trova

cresce fino alla cresce fino alla zona montana di zona montana di tutta Italia neitutta Italia neitutta Italia nei tutta Italia nei luoghi ruderali, luoghi ruderali, lungo le siepi e i lungo le siepi e i fossi.fossi.fossi.fossi.

D : fi i f ttiD : fi i f ttiDroga: fiori e fruttiDroga: fiori e frutti Quando si raccoglieQuando si raccoglie

Fiori:Fiori: Come si conserva:Come si conserva:

le infiorescenze riunite inle infiorescenze riunite inFiori:Fiori:si recidono le infiorescenze si recidono le infiorescenze ll b d A illl b d A il

le infiorescenze, riunite in le infiorescenze, riunite in mazzi, si essiccano mazzi, si essiccano all’ombra e si battono poiall’ombra e si battono poialla base da Aprile a alla base da Aprile a

Giugno.Giugno.all ombra e si battono poi all ombra e si battono poi delicatamente per delicatamente per staccare i fiori daistaccare i fiori daiFrutti:Frutti:

si raccolgono in Agosto, si raccolgono in Agosto,

staccare i fiori dai staccare i fiori dai peduncoli che si peduncoli che si eliminano; si conservanoeliminano; si conservano

Settembre.Settembre.eliminano; si conservano eliminano; si conservano in recipienti di vetro. I in recipienti di vetro. I frutti si utilizzano freschifrutti si utilizzano freschifrutti si utilizzano freschi.frutti si utilizzano freschi.

Principi attiviPrincipi attiviFi i li i l t i i ti ( l idFi i li i l t i i ti ( l idFiori:olio essenziale, tannini, rutina (glucoside Fiori:olio essenziale, tannini, rutina (glucoside flavonico), sanbunigina (glucoside cianidrico).flavonico), sanbunigina (glucoside cianidrico).Bacche: vitamina C acidi organici tannini tracce diBacche: vitamina C acidi organici tannini tracce diBacche: vitamina C, acidi organici, tannini, tracce di Bacche: vitamina C, acidi organici, tannini, tracce di olio essenziale. Pectine.olio essenziale. Pectine.

ProprietàProprietàFiori: diuretici e diaforetici; mucillagginosi emollienti;Fiori: diuretici e diaforetici; mucillagginosi emollienti;Fiori: diuretici e diaforetici; mucillagginosi, emollienti; Fiori: diuretici e diaforetici; mucillagginosi, emollienti; galattogeni, antispasmodici, antireumatici.galattogeni, antispasmodici, antireumatici.Bacche: purgative antireumatiche.Bacche: purgative antireumatiche.acc e pu gat e a t eu at c eacc e pu gat e a t eu at c e

IndicazioniIndicazioniIndicazioniIndicazioniFiori: raffreddori, influenza e bronchiti.Fiori: raffreddori, influenza e bronchiti.Bacche:Bacche: nella stipsi sia come succo che marmellata.nella stipsi sia come succo che marmellata.Bacche:Bacche: nella stipsi sia come succo che marmellata. nella stipsi sia come succo che marmellata. Il succo è anche un buon rimedio contro l’emicrania Il succo è anche un buon rimedio contro l’emicrania e le nevralgie.e le nevralgie.gg

Utili i : fi i f ttiUtili i : fi i f ttiUtilizzazione: fiori e fruttiUtilizzazione: fiori e fruttiFioriFiori

Uso internoUso interno::sudorifero diureticosudorifero diuretico

FruttiFruttiUso interno: Uso interno: antinevralgico diuretico eantinevralgico diuretico esudorifero, diuretico, sudorifero, diuretico,

antireumatico, emolliente delle antireumatico, emolliente delle vie aeree.vie aeree.Infuso:Infuso:

antinevralgico, diuretico e antinevralgico, diuretico e lassativo.lassativo.Succo:Succo:11--2 cucchiaini o cucchiai (a2 cucchiaini o cucchiai (aInfuso:Infuso:

3 g in 100 ml di acqua o vino 23 g in 100 ml di acqua o vino 2--3 3 tazzine al giornotazzine al giorno

11--2 cucchiaini o cucchiai (a 2 cucchiaini o cucchiai (a cucchiai si manifesta l’effetto cucchiai si manifesta l’effetto lassativo).lassativo).Decotto:Decotto:

Uso esterno:Uso esterno:emolliente, lenitivo su foruncoli, emolliente, lenitivo su foruncoli, scottature, emorroidi.scottature, emorroidi.

Decotto: Decotto: 4 g in 100 ml di acqua. 14 g in 100 ml di acqua. 1--2 2 tazzine all’occorrenza ( dosi tazzine all’occorrenza ( dosi superiori sono lassative).superiori sono lassative).scottature, emorroidi.scottature, emorroidi.

Infuso: Infuso: 5 g in 100 ml di acqua. Fare 5 g in 100 ml di acqua. Fare lavaggi, applicare compresselavaggi, applicare compresse

p )p )Marmellata lassativa:Marmellata lassativa:g 1000 di bacche, g 1500 di g 1000 di bacche, g 1500 di zucchero. Far cuocere a fuoco zucchero. Far cuocere a fuoco l t fi i t dil t fi i t dilavaggi, applicare compresse lavaggi, applicare compresse

imbevute di infuso.imbevute di infuso. lento fino a consistenza di lento fino a consistenza di marmellata.marmellata.

Utili i : fi iUtili i : fi iUtilizzazione: fioriUtilizzazione: fiori Limonata di sambuco:Limonata di sambuco:

3030--50 ombrelle di fiori, 10 l di acqua, 1 kg di 50 ombrelle di fiori, 10 l di acqua, 1 kg di zucchero, 3 limoni a fette, succo di 1 limone. zucchero, 3 limoni a fette, succo di 1 limone. , ,, ,Unire acqua, fiori e fette di limone e lasciare Unire acqua, fiori e fette di limone e lasciare riposare 24 ore. Scolate i fiori, mescolate bene e riposare 24 ore. Scolate i fiori, mescolate bene e p ,p ,lasciare riposare altre 24 ore. E’ pronta. lasciare riposare altre 24 ore. E’ pronta. Si possono riempire bottiglie e conservare in Si possono riempire bottiglie e conservare in p p gp p gcantina. Dopo 3cantina. Dopo 3--4 settimane si è sviluppata una 4 settimane si è sviluppata una certa quantità di COcerta quantità di CO2 e la limonata ha un gusto 2 e la limonata ha un gusto ce ta qua t tà d COce ta qua t tà d CO e a o ata a u gustoe a o ata a u gustofrizzante come lo champagne.frizzante come lo champagne.

Sciroppo di sambuco:Sciroppo di sambuco: Sciroppo di sambuco:Sciroppo di sambuco:10 ombrelle di fiori, sei limoni con la 10 ombrelle di fiori, sei limoni con la buccia 3 kg di zucchero 2 l di acqua 80 gbuccia 3 kg di zucchero 2 l di acqua 80 gbuccia, 3 kg di zucchero, 2 l di acqua, 80 gbuccia, 3 kg di zucchero, 2 l di acqua, 80 gdi acido citrico. Tagliare a rondelle i limonidi acido citrico. Tagliare a rondelle i limonie versarli insieme ai fiori e all’acido citricoe versarli insieme ai fiori e all’acido citriconell’acqua nella quale è stato sciolto lonell’acqua nella quale è stato sciolto lonell acqua nella quale è stato sciolto lonell acqua nella quale è stato sciolto lozucchero. Far macerare per 5 gg in unzucchero. Far macerare per 5 gg in unrecipiente a bocca larga coperto ma nonrecipiente a bocca larga coperto ma nonrecipiente a bocca larga coperto ma nonrecipiente a bocca larga coperto ma nonchiuso. Filtrare e imbottigliare. Per l’usochiuso. Filtrare e imbottigliare. Per l’usodil i i idil i i idiluire in acqua a piacerediluire in acqua a piacere

Usi popolariUsi popolariUsi popolariUsi popolari Il decotto delle foglie viene bevuto per abbassare il diabete.Il decotto delle foglie viene bevuto per abbassare il diabete. Il decotto dei giovani rami, preso a digiuno serve per il Il decotto dei giovani rami, preso a digiuno serve per il

colesterolo.colesterolo. Per abbassare la pressione sanguigna si beve l’infuso delle Per abbassare la pressione sanguigna si beve l’infuso delle

foglie o della corteccia.foglie o della corteccia.gg Le foglie e la corteccia raschiata si utilizzano nel gonfiore Le foglie e la corteccia raschiata si utilizzano nel gonfiore

delle guance (resipola) o delle gambe.delle guance (resipola) o delle gambe.delle guance (resipola) o delle gambe.delle guance (resipola) o delle gambe. La corteccia viene posta direttamente sulle ferite o unita alla La corteccia viene posta direttamente sulle ferite o unita alla

mollica di pane viene appoggiata sulla parte infiammata emollica di pane viene appoggiata sulla parte infiammata emollica di pane viene appoggiata sulla parte infiammata e mollica di pane viene appoggiata sulla parte infiammata e coperta con un fazzoletto.coperta con un fazzoletto.

I frutti servivano per tingere la lanaI frutti servivano per tingere la lana I frutti servivano per tingere la lana.I frutti servivano per tingere la lana.

ConCon i frutti vengono preparate ottime marmellate.i frutti vengono preparate ottime marmellate. I ragazzi si servivano dei rami di sambuco, privati del midollo I ragazzi si servivano dei rami di sambuco, privati del midollo

per realizzare un gioco “lu scargavottu”.per realizzare un gioco “lu scargavottu”.

CuriositàCuriosità Il nome sembra che derivi da Il nome sembra che derivi da sambucasambuca, uno strumento , uno strumento ,,

musicale a corde, di forma triangolare, di legno di sambuco, musicale a corde, di forma triangolare, di legno di sambuco, usato dai geci e dai romani.usato dai geci e dai romani.

Il nome specifico, Il nome specifico, nigranigra, si riferisce al colore dei frutti , si riferisce al colore dei frutti maturi, nerimaturi, neri--violacei.violacei.,,

In prossimità di vecchie case coloniche troviamo molo In prossimità di vecchie case coloniche troviamo molo spesso una pianta di sambuco. La credenza popolarespesso una pianta di sambuco. La credenza popolarespesso una pianta di sambuco. La credenza popolare spesso una pianta di sambuco. La credenza popolare consigliava di piantare un simile arbusto perché ritenuto di consigliava di piantare un simile arbusto perché ritenuto di buon augurio e di fertilità.buon augurio e di fertilità.gg

Con i frutti e con le foglie si ottengono dei coloranti Con i frutti e con le foglie si ottengono dei coloranti naturali: viola porpora con i frutti e verde con le foglie.naturali: viola porpora con i frutti e verde con le foglie.naturali: viola porpora con i frutti e verde con le foglie.naturali: viola porpora con i frutti e verde con le foglie.

fi i ili i lfi i ili i l I fiori sono utilizzati per conservare mele e pere: I fiori sono utilizzati per conservare mele e pere: strati alterni di frutta e fiori secchi.strati alterni di frutta e fiori secchi.

Le ombrelle fiorali, raccolte quando i fiori non Le ombrelle fiorali, raccolte quando i fiori non sono ancora completamente aperti vengonosono ancora completamente aperti vengonosono ancora completamente aperti, vengono sono ancora completamente aperti, vengono immerse in pastella salata o dolce, fritte e immerse in pastella salata o dolce, fritte e servite caldeservite caldeservite calde.servite calde.

Il decotto concentrato di fiori e foglie spruzzato Il decotto concentrato di fiori e foglie spruzzato g pg psulle piante è antiparassitario.sulle piante è antiparassitario.

Per tenere lontane le mosche che nonPer tenere lontane le mosche che non Per tenere lontane le mosche, che non Per tenere lontane le mosche, che non sopportano l’intenso profumo della pianta, basta sopportano l’intenso profumo della pianta, basta

d ll t ll fi t d i ttid ll t ll fi t d i ttiappendere sulle porte o sulle finestre dei rametti appendere sulle porte o sulle finestre dei rametti di sambuco.di sambuco.

Hypericum perforatumHypericum perforatum L (Iperico)L (Iperico)Hypericum perforatum Hypericum perforatum L.(Iperico)L.(Iperico)Fam. HypericaceaeFam. Hypericaceaeypyp

Portamento:Portamento:è una pianta erbacea con corto rizoma è una pianta erbacea con corto rizoma sotterraneosotterraneo che produce numerosi che produce numerosi fusti, ali fino a 1 m, lignificati alla base fusti, ali fino a 1 m, lignificati alla base e abbondantemente ramificati in alo.e abbondantemente ramificati in alo.

Foglie: Foglie: opposte, sessili, di forma ovale; opposte, sessili, di forma ovale; osservate in trasparenza presentano osservate in trasparenza presentano numerose ghiandole affondate nelnumerose ghiandole affondate nelnumerose ghiandole affondate nel numerose ghiandole affondate nel lembo che hanno dato il nome lembo che hanno dato il nome perforatumperforatum alla pianta contenenti la alla pianta contenenti la sostanza colorante rossa:sostanza colorante rossa: ipericina;ipericina; sulsulsostanza colorante rossa: sostanza colorante rossa: ipericina; ipericina; sul sul bordo sono presenti alcune ghiandole bordo sono presenti alcune ghiandole di colore nero.di colore nero.

Fiori:Fiori:l’i fi è il’i fi è i

• Frutto:è ll’infiorescenza è un ampio l’infiorescenza è un ampio

corimbocorimbo formato da formato da numerosi fiori giallo dorati;numerosi fiori giallo dorati;

è una capsula a tre logge, circondata dai

ti bi t i d lnumerosi fiori giallo dorati; numerosi fiori giallo dorati; i fiori hanno 5 i fiori hanno 5 sepalisepali verdi verdi e 5 e 5 petalipetali ovali muniti di ovali muniti di

resti biancastri del fiore; i semi, cilindrici,

di lpp

puntini neri; gli puntini neri; gli stamistami, in , in numero elevatissimo (50numero elevatissimo (50--100) i iti i t100) i iti i t

sono di colore nero bruno-scuro.

100), sono riuniti in tre 100), sono riuniti in tre fascetti.fascetti.

D i tD i tDove si trovaDove si trova cresce dal mare alla zona alpina nei luoghi cresce dal mare alla zona alpina nei luoghi

hi ll d d i b hi l b dhi ll d d i b hi l b dsecchi, nelle radure dei boschi, al bordo secchi, nelle radure dei boschi, al bordo delle strade.delle strade.

D : ità fi itD : ità fi itDroga: sommità fioriteDroga: sommità fiorite

Quando si raccoglie:Quando si raccoglie: Come si conserva:Come si conserva:

in Giugnoin Giugno--Luglio prima Luglio prima che si siano appassite.che si siano appassite.

normalmente si usano normalmente si usano fresche, ma si possono fresche, ma si possono ppppanche seccare anche seccare disponendole in mazzi disponendole in mazzi ll’ b i lll’ b i lall’ombra e in luogo all’ombra e in luogo

aerato. Si conserva in aerato. Si conserva in h tti di t t lh tti di t t lsacchetti di carta o tela.sacchetti di carta o tela.

Principi attiviPrincipi attivi Principi attiviPrincipi attiviOlio essenziale (azione sedativa).Olio essenziale (azione sedativa).Ipericina colorante rosso con proprietàIpericina colorante rosso con proprietàIpericina, colorante rosso con proprietà Ipericina, colorante rosso con proprietà fotosensibilizzanti simile al bergamotto. fotosensibilizzanti simile al bergamotto. E’ un derivato antracenico ma non possiedeE’ un derivato antracenico ma non possiedeE un derivato antracenico ma non possiede E un derivato antracenico ma non possiede attività purgativa perché non viene assorbito dalla attività purgativa perché non viene assorbito dalla bilebilebile.bile.Flavonoidi e tannini. Acidi clorogenico e taffenico.Flavonoidi e tannini. Acidi clorogenico e taffenico.

ProprietàProprietàsedativo e antidepressivo pettorale esedativo e antidepressivo pettorale esedativo e antidepressivo, pettorale e sedativo e antidepressivo, pettorale e antiflogistico, balsamico polmonare,calmanteantiflogistico, balsamico polmonare,calmanteantinfiammatorio delle vie genitoantinfiammatorio delle vie genito--urinarieurinarieantinfiammatorio delle vie genitoantinfiammatorio delle vie genito--urinarie, urinarie, vulnerario, antiflogistico.vulnerario, antiflogistico.

IndicazioniIndicazioniUso interno:Uso interno:angoscia e depressioni angoscia e depressioni ––affezioni catarrali croniche affezioni catarrali croniche ––asma asma -- stimolante, stomacico, aperitivo stimolante, stomacico, aperitivo ––cistite cronica cistite cronica ––vermifugo.vermifugo.gg

Uso esterno:Uso esterno:Ustioni, ulcerazioni, ecchimosi, ulcere alle Ustioni, ulcerazioni, ecchimosi, ulcere alle gambe, slogature, sciatica, reumatismi.gambe, slogature, sciatica, reumatismi.g , g , ,g , g , ,

Utilizzazione: sommità fioriteUtilizzazione: sommità fioriteUtilizzazione: sommità fioriteUtilizzazione: sommità fioriteUso internoUso interno

Infuso:Infuso:1515 30 1 l di 230 1 l di 2 6 t l i d l6 t l i d l1515--30 g per 1 l di acqua, 230 g per 1 l di acqua, 2--6 tazze al giorno secondo lo 6 tazze al giorno secondo lo scopo.scopo.Tintura:Tintura:Tintura:Tintura:20 g in 100 ml di alcool a 2020 g in 100 ml di alcool a 20°° a macero per 5 gg. a macero per 5 gg. Un cucchiaio dopo i pasti.Un cucchiaio dopo i pasti.Tintura vinosa:Tintura vinosa:30 g per 1 l di vino bianco a macero per 8 gg. 30 g per 1 l di vino bianco a macero per 8 gg. Un cucchiaio prima dei pastiUn cucchiaio prima dei pastiUn cucchiaio prima dei pasti.Un cucchiaio prima dei pasti.

Uso esternoUso esternoUso esternoUso esternoDecotto:Decotto:5 g in 100 ml di acqua. Fare lavaggi, applicare 5 g in 100 ml di acqua. Fare lavaggi, applicare g q gg , ppg q gg , ppcompresse imbevute di decotto.compresse imbevute di decotto.

Utilizzazione: solo fiori freschiUtilizzazione: solo fiori freschiUtilizzazione: solo fiori freschiUtilizzazione: solo fiori freschi Olio di iperico:Olio di iperico:

500 g di fiori 500 g di vino bianco 1 lt di500 g di fiori 500 g di vino bianco 1 lt di500 g di fiori, 500 g di vino bianco, 1 lt. di 500 g di fiori, 500 g di vino bianco, 1 lt. di olio di olive. Far macerare al sole per 5 gg. olio di olive. Far macerare al sole per 5 gg. Poi bollire su b m finché il vino sia evaporatoPoi bollire su b m finché il vino sia evaporatoPoi bollire su b.m. finché il vino sia evaporato.Poi bollire su b.m. finché il vino sia evaporato.Conservare in flaconcini di vetro scuro di non Conservare in flaconcini di vetro scuro di non più di 10 g per evitare che le frequentipiù di 10 g per evitare che le frequentipiù di 10 g per evitare che le frequenti più di 10 g per evitare che le frequenti aperture lo alterinoaperture lo alterino..

Olio di iperico: Olio di iperico: mettere una manciata di fiori in olio di olive e lasciarmettere una manciata di fiori in olio di olive e lasciarmettere una manciata di fiori in olio di olive e lasciar mettere una manciata di fiori in olio di olive e lasciar macerare al sole una decina di gg. Meglio se si filtra e macerare al sole una decina di gg. Meglio se si filtra e si pongono nuovi fiori freschi di nuovo a macero al sole.si pongono nuovi fiori freschi di nuovo a macero al sole.si pongono nuovi fiori freschi di nuovo a macero al sole.si pongono nuovi fiori freschi di nuovo a macero al sole.-- L’olio di iperico si può usare anche internamente L’olio di iperico si può usare anche internamente

quando lo stomaco è sofferente o in caso di catarro quando lo stomaco è sofferente o in caso di catarro gastrointestinale. Utile anche nella stitichezza poiché gastrointestinale. Utile anche nella stitichezza poiché rende viscido il contenuto intestinale indurito. Ma questo rende viscido il contenuto intestinale indurito. Ma questo olio ha un odore e un sapore molo particolari e provocaolio ha un odore e un sapore molo particolari e provocaolio ha un odore e un sapore molo particolari e provoca olio ha un odore e un sapore molo particolari e provoca eruttazioni spiacevoli; si consigliano le capsule che si eruttazioni spiacevoli; si consigliano le capsule che si sciolgono nell’intestino tenuesciolgono nell’intestino tenuesciolgono nell intestino tenue.sciolgono nell intestino tenue.

-- In caso di infiammazioni dei nervi o torcicollo fare unIn caso di infiammazioni dei nervi o torcicollo fare unimpacco con olio di iperico caldo e coprire con un panno impacco con olio di iperico caldo e coprire con un panno p p p pp p p pdi lana.di lana.-- I fiori freschi posti a macerare nella grappa la colorano I fiori freschi posti a macerare nella grappa la colorano

i i ( d l di l ) bi hi i òi i ( d l di l ) bi hi i òin rosso vivo (grappa del diavolo): un bicchierino può in rosso vivo (grappa del diavolo): un bicchierino può servire da ottimo digestivo.servire da ottimo digestivo.

U i l iU i l iUsi popolariUsi popolari ii fiorifiori vengonovengono messimessi aa maceraremacerare nell’olionell’olio

didi lili IlIl filt tfilt t ii tili ttili t dd lldidi olivaoliva.. IlIl filtratofiltrato vieneviene utilizzatoutilizzato dada solosolo ooconcon l’aggiuntal’aggiunta didi ceracera d’apid’api..gggg ppQuestoQuesto preparatopreparato sisi applicaapplica sullesulle manimani

ll ll f if iscrepolatescrepolate ee perper lele feriteferite..

C i i àC i i àCuriositàCuriosità ilil nomenome derivaderiva daldal gecogeco hyperhyper,, “al“al didi sopra”sopra” ee dada

eikoneikon “immagine”“immagine” facendofacendo riferimentoriferimento alal fattofattoeikoneikon,, immagineimmagine facendofacendo riferimentoriferimento alal fattofattocheche sisi eraera solitisoliti appendereappendere lala piantapianta soprasopral’immaginel’immagine deglidegli deidei perper tenertener lontanolontano gligli spiritispiritil immaginel immagine deglidegli deidei perper tenertener lontanolontano gligli spiritispiritimalignimaligni.. IlIl nomenome perforatumperforatum sisi riferisceriferisce allealleghiandoleghiandole presentipresenti sullesulle fogliefoglie lele qualiquali osservateosservateghiandoleghiandole presentipresenti sullesulle foglie,foglie, lele qualiquali osservateosservateinin controlucecontroluce appaionoappaiono traforatetraforate..

Q tQ t i ti t ii hh d ttd tt “ i di li”“ i di li” QuestaQuesta piantapianta vieneviene ancheanche dettadetta “scacciadiavoli”“scacciadiavoli”eded “erba“erba didi SanSan Giovanni”Giovanni” perchéperché lala fioriturafioritura

ii idid d ld l l ti il ti i d’ t td’ t t ((2222 i )i )avvieneavviene aa ridossoridosso deldel solstiziosolstizio d’estated’estate ((2222 giugno)giugno)ee nelnel giornogiorno didi SanSan GiovanniGiovanni ((2424 giugno)giugno).. LaLa

d ld l i ti t i f ttii f ttipresenzapresenza deldel pigmentopigmento rossorosso eraera infattiinfatticonsideratoconsiderato ilil simbolosimbolo deldel sanguesangue didi GiovanniGiovanniB tti tB tti t f ttf tt d itd it dd S l èS l è EE i lti ltBattista,Battista, fattofatto decapitaredecapitare dada SalomèSalomè.. EraEra inoltreinoltrechiamatochiamato “fugademonum”“fugademonum” perchéperché venivaveniva usatousatod lid li i tii ti ii l’l’daglidagli esorcistiesorcisti comecome aspersorioaspersorio perper l’acqual’acquabenedettabenedetta ee sisi ritenevariteneva cheche fossefosse capacecapace didi

ii ii di lidi li dd ii l fi il fi i ttscacciarescacciare ii diavolidiavoli eded ii maleficimalefici ee perper questoquestoraccoltoraccolto nelnel giornogiorno didi SanSan GiovanniGiovanni eded appesoappeso oo

dddd llportatoportato addossoaddosso comecome amuletoamuleto..

Taraxacum officinaleTaraxacum officinale Web. (Tarassaco)Web. (Tarassaco)Fam. CompositaeFam. Compositae

Portamento:Portamento:pianta erbacea perenne con pianta erbacea perenne con radice a fittone lunga eradice a fittone lunga eradice a fittone lunga e radice a fittone lunga e carnosa, scura carnosa, scura esternamente e bianca esternamente e bianca all’interno I fustiall’interno I fusti fioralifioraliall interno. I fustiall interno. I fusti fiorali, fiorali, cilindrici, cavi, privi di foglie cilindrici, cavi, privi di foglie e contenenti un lattice e contenenti un lattice amaro raggiungonoamaro raggiungonoamaro, raggiungono amaro, raggiungono i 20i 20--35 cm. 35 cm.

Foglie:Foglie:dalla radice spunta una dalla radice spunta una

tt di f li b litt di f li b lipp

rosetta di foglie basali, rosetta di foglie basali, oblungheoblunghe--lanceolate con lanceolate con margine irregolarmente margine irregolarmente d t td t t

g gg gdentato. dentato.

FioriFiori:: gialligialli ee ligulati,ligulati, sonosono raccoltiraccolti inin grandigrandicapolinicapolini solitarisolitari..capolinicapolini solitarisolitari..

FruttoFrutto:: èè unun achenioachenio provvistoprovvisto didi pappopappolili bi hibi hi ff didi b llb llconcon pelipeli bianchibianchi aa formaforma didi ombrelloombrello..

D i tD i tDove si trovaDove si trova si può trovare in tutti i prati, i campi, lungo le si può trovare in tutti i prati, i campi, lungo le

strade i sentieri dal mare fino ai 2000 mtstrade i sentieri dal mare fino ai 2000 mtstrade, i sentieri, dal mare fino ai 2000 mt.strade, i sentieri, dal mare fino ai 2000 mt.

D : f li i iD : f li i iDroga: foglie e rizomiDroga: foglie e rizomi

Quando si raccoglieQuando si raccoglie Come si conservanoCome si conservano

Rizoma:Rizoma:il rizoma si raccoglie inil rizoma si raccoglie in

Rizoma:Rizoma:il rizoma si raccoglie in il rizoma si raccoglie in settembresettembre--ottobre o in ottobre o in febbraio prima che la pianta febbraio prima che la pianta fio iscafio isca

si essicca al sole o in stufa e si essicca al sole o in stufa e si conservasi conserva inin recipienti di recipienti di vetro.vetro.fioriscafiorisca vetro.vetro.

Foglie:Foglie:si raccolgono dalla primavera si raccolgono dalla primavera

ll’ll’Foglie:Foglie:

si essiccano all’ombra e sisi essiccano all’ombra e sig pg pall’autunno.all’autunno. si essiccano all ombra e si si essiccano all ombra e si

conservano in sacchetti di conservano in sacchetti di carta o tela.carta o tela.

Principi attivi:Principi attivi:

taraxina (alcaloide), taraxacina (sostanza amara), inulina, taraxina (alcaloide), taraxacina (sostanza amara), inulina, tannini resine colina glucidi vitamine A B e Ctannini resine colina glucidi vitamine A B e Ctannini, resine, colina, glucidi, vitamine A , B e C. tannini, resine, colina, glucidi, vitamine A , B e C.

ProprietàProprietà

di ti h d ti l ti hdi ti h d ti l ti h t i ht i hdiuretiche, depurative, coleretiche, amarodiuretiche, depurative, coleretiche, amaro--toniche, toniche, colagoghe, lassative, digestive, eupeptiche. colagoghe, lassative, digestive, eupeptiche.

IndicazioniIndicazioni

Uso interno: il rizomaUso interno: il rizoma** Per depurare l’organismo, stimolare le funzioni Per depurare l’organismo, stimolare le funzioni del fegato dei reni e dell’intestino:del fegato dei reni e dell’intestino:del fegato, dei reni e dell intestino:del fegato, dei reni e dell intestino:-- Succo:Succo: fino a 4 cucchiai al giornofino a 4 cucchiai al giorno-- Decotto:Decotto:3 g in 100 ml di acqua, fino a 33 g in 100 ml di acqua, fino a 3--4 tazze al4 tazze alDecotto:Decotto:3 g in 100 ml di acqua, fino a 33 g in 100 ml di acqua, fino a 3 4 tazze al 4 tazze al giorno lontano dai pasti.giorno lontano dai pasti.-- Tintura:Tintura: 20 g in 100 ml di alcool (a macero per 10 20 g in 100 ml di alcool (a macero per 10 giorni) 3giorni) 3--4 cucchiai al giorno lontano dai pasti4 cucchiai al giorno lontano dai pastigiorni), 3giorni), 3--4 cucchiai al giorno lontano dai pasti.4 cucchiai al giorno lontano dai pasti.** Per ritenzioni di liquidi:Per ritenzioni di liquidi: macerare a freddo per 8 ore macerare a freddo per 8 ore

un cucchiaio di radice in un bicchiere di acqua. Filtrare ed un cucchiaio di radice in un bicchiere di acqua. Filtrare ed ass me e d e bicchie i al gio no lontano dai pastiass me e d e bicchie i al gio no lontano dai pastiassumere due bicchieri al giorno lontano dai pasti.assumere due bicchieri al giorno lontano dai pasti.

Uso esterno: fiori e foglieUso esterno: fiori e foglieUso esterno: fiori e foglieUso esterno: fiori e foglie*Per efelidi e macchie della pelle:Decotto: 50 g di fiori e foglie in 1 l di acqua bolliti per 15’ fil ili i i hi ll ll i i i i

g g q p15’; filtrate e utilizzare in impacchi sulla pelle tutti i giorni.

Uso popolareUso popolare le giovani foglie, per le loro proprietà le giovani foglie, per le loro proprietà

di ti h t t ddi ti h t t ddiuretiche, vengono gustate crude diuretiche, vengono gustate crude nell’insalata o cotte, condite con olio e nell’insalata o cotte, condite con olio e ,,sale.sale.

CuriositàCuriositàCuriositàCuriositàilil ii d ld l t kèt kè hh ll didi “ i li ”“ i li ” ilil nomenome provieneproviene daldal gecogeco tarakètarakè cheche vuolvuol diredire “scompiglio”“scompiglio”ee dada akosakos “rimedio”,“rimedio”, quindiquindi unauna piantapianta cheche risolverisolve molimolip oblemip oblemi dell’o ganismodell’o ganismo ipo tandoloipo tandolo allaalla no malitàno malitàproblemiproblemi dell’organismodell’organismo riportandoloriportandolo allaalla normalitànormalità..

VieneViene ancheanche dettodetto:: “dente“dente didi leone”leone” perper lala rosettarosetta didi fogliefoglieb lib li d t td t t i ilii ili ii d tid ti d ld l d lid li i lii li “ ffi ”“ ffi ”basalibasali dentatedentate similisimili aiai dentidenti deldel rere deglidegli animali,animali, “soffione”“soffione”perper ii fruttifrutti aa formaforma didi palla,palla, dispersidispersi daldal ventovento oo soffiatisoffiati perperdi ti tdi ti t d id i b bi ib bi i “ i i ll tt ”“ i i ll tt ” ll d dll d d lllldivertimentodivertimento daidai bambinibambini ee “piscialletto”“piscialletto” alludendoalludendo allealle suesueproprietàproprietà diuretichediuretiche..

b lb l dd ff ll II boccioliboccioli deidei fiorifiori messimessi sottosotto acetoaceto ee sale,sale, sostituisconosostituiscono iicappericapperi..

LeLe radiciradici tostatetostate sonosono unun buonbuon surrogatosurrogato deldel caffècaffè.. II capolinicapolini sisi apronoaprono quandoquando ilil solesole splendesplende ee sisi richiudonorichiudono didipp pp qq pp

nottenotte oo quandoquando piovepiove..

Crataegus monogynaCrataegus monogyna Jacq OJacq O oxyacanthaoxyacantha LLCrataegus monogynaCrataegus monogyna Jacq. O Jacq. O oxyacanthaoxyacantha L. L. (Biancospino) Fam. Rosaceae(Biancospino) Fam. Rosaceae

Portamento:Portamento:arbusto o piccolo rbusto o piccolo alberello caducifolio alberello caducifolio alo fino a 6 met i conalo fino a 6 met i conalo fino a 6 metri, con alo fino a 6 metri, con spine corte e chioma spine corte e chioma espansa e intricata.espansa e intricata.espansa e intricata.espansa e intricata.

Foglie: Foglie: con corto picciolo, acon corto picciolo, acon corto picciolo, a con corto picciolo, a lamina coriacea lunga lamina coriacea lunga 22--5 cm con 15 cm con 1--4 4 incisioni profonde perincisioni profonde perincisioni profonde per incisioni profonde per lato; base fogliare lato; base fogliare ampiamente cuneata.ampiamente cuneata.ampiamente cuneata.ampiamente cuneata.

Fiori:Fiori:i fiori raggruppati ini fiori raggruppati in

• Frutti:i f i h ii fiori, raggruppati in i fiori, raggruppati in

corimbi corimbi all’apice di all’apice di rametti corti sonorametti corti sono

i frutti, che sono in realtà dei falsi frutti, sono di forma ovale erametti corti, sono rametti corti, sono

bianchi con le bianchi con le antereantererosse ed hanno irosse ed hanno i

sono di forma ovale e di color rosso-bruno; contengono nella lororosse ed hanno i rosse ed hanno i

peduncoli peduncoli spesso spesso coperti di peluriacoperti di peluria

contengono nella loro polpa il vero frutto in forma di uno o due coperti di peluria coperti di peluria

lanosa.lanosa.noccioli.

D i tD i tDove si trovaDove si trova è largamente diffuso in tutta Italia fino alla è largamente diffuso in tutta Italia fino alla

t i t ’ dt i t ’ dzona montana; si trova un po’ dovunque zona montana; si trova un po’ dovunque nei luoghi incolti, nelle siepe, nei boschi e nei luoghi incolti, nelle siepe, nei boschi e g , p ,g , p ,nelle macchie.nelle macchie.

Droga: corimbi, frutti e Droga: corimbi, frutti e g ,g ,corteccia dei ramicorteccia dei rami

Quando si raccoglieQuando si raccoglie Come si conservaCome si conservaCorimbi:Corimbi:in Marzoin Marzo--Aprile fino a Luglio, Aprile fino a Luglio, quando i fiori sono in boccio oquando i fiori sono in boccio o

Corimbi:Corimbi:si essiccano all’ombra evitando si essiccano all’ombra evitando che i fiori divengano scuriche i fiori divengano scuriquando i fiori sono in boccio o quando i fiori sono in boccio o

appena accennano a schiudersi. E’ appena accennano a schiudersi. E’ ammessa la presenza delle poche ammessa la presenza delle poche foglie costituenti la parte foglie costituenti la parte terminale del ramo fiorifero.terminale del ramo fiorifero.

che i fiori divengano scuri.che i fiori divengano scuri.

Frutti:Frutti:si trasformano in marmellatesi trasformano in marmellateterminale del ramo fiorifero.terminale del ramo fiorifero.

Frutti:Frutti:in Settembrein Settembre-- Ottobre, appena Ottobre, appena

si trasformano in marmellate si trasformano in marmellate oppure si essiccano al sole o in oppure si essiccano al sole o in stufe a bassa temperatura.stufe a bassa temperatura.

C t iC t i, pp, pp

prima della completa maturazione.prima della completa maturazione.

Corteccia:Corteccia:i N b d l d t d lli N b d l d t d ll

Corteccia:Corteccia:si essicca al sole.si essicca al sole.

C i bi t i iC i bi t i iin Novembre dopo la caduta delle in Novembre dopo la caduta delle foglie, o in Febbraiofoglie, o in Febbraio--Marzo prima Marzo prima che la pianta rientri in che la pianta rientri in vegetazionevegetazione..

Corimbi e corteccia si conservano Corimbi e corteccia si conservano in sacchetti di carta o tela, i frutti in sacchetti di carta o tela, i frutti in vaso di vetro.in vaso di vetro.

gg

Principi attivi Principi attivi -- fiori: fiori: flavonoidi acido crategolico acido ursolicoflavonoidi acido crategolico acido ursolicoflavonoidi, acido crategolico, acido ursolico, flavonoidi, acido crategolico, acido ursolico, acido oleanolico e ammine.acido oleanolico e ammine.

Proprietà:Proprietà:Cardiotonico potente, Ipotensore, Antispasmodico Cardiotonico potente, Ipotensore, Antispasmodico p , p , pp , p , pe sedativo leggero ipnotico.e sedativo leggero ipnotico.

Indicazioni:Indicazioni: Indicazioni:Indicazioni:regolazione della pressione sanguigna per azione simultanea regolazione della pressione sanguigna per azione simultanea sul cuore e sui vasi sanguigni con la mediazione del sul cuore e sui vasi sanguigni con la mediazione del simpaticosimpaticosimpatico.simpatico.

Tonico e sedativo cardiacoTonico e sedativo cardiaco: palpitazioni, angina, nevrosi: palpitazioni, angina, nevrosiTonico e sedativo cardiacoTonico e sedativo cardiaco: palpitazioni, angina, nevrosi : palpitazioni, angina, nevrosi cardiache, tachicardia, aritmie. Particolarmente efficace nel cardiache, tachicardia, aritmie. Particolarmente efficace nel cuore senile.cuore senile.

Antispasmodico e tranquillanteAntispasmodico e tranquillante

Distonie neurovegetative: Distonie neurovegetative: angosce, ronzii alle orecchieangosce, ronzii alle orecchie, , vertigini, Arteriosclerosi, ipertensione.vertigini, Arteriosclerosi, ipertensione.Disturbi della menopausa spasmi venosi delle estremitàDisturbi della menopausa spasmi venosi delle estremitàDisturbi della menopausa, spasmi venosi delle estremità Disturbi della menopausa, spasmi venosi delle estremità inferiori, vene varicoseinferiori, vene varicose

Tranquillante naturale: irritabilità e insonnia.Tranquillante naturale: irritabilità e insonnia.

I f tti h i tà tidi i h t i tiI f tti h i tà tidi i h t i tiI frutti hanno proprietà antidiarroiche e astringenti.I frutti hanno proprietà antidiarroiche e astringenti.

Utili i : fi i f ttiUtili i : fi i f ttiUtilizzazione: fiori e fruttiUtilizzazione: fiori e frutti FioriFioriUso internoUso interno (insonnia(insonnia

FruttiFruttiUso internoUso interno (diarrea, (diarrea,

ritenzione urinaria)ritenzione urinaria)Uso interno Uso interno (insonnia, (insonnia, ipertensione, palpitazioni)ipertensione, palpitazioni)Infuso:Infuso:

ritenzione urinaria).ritenzione urinaria).

Decotto:Decotto:Infuso:Infuso:1 g in 100 ml di acqua. 11 g in 100 ml di acqua. 1--2 2 tazzine al giorno specie primatazzine al giorno specie prima

Decotto:Decotto:2 g in 100 ml di acqua.2 g in 100 ml di acqua.

tazzine al giorno specie prima tazzine al giorno specie prima di coricarsi.di coricarsi.Ti tTi tTintura:Tintura:20 g in 100 ml di alcool a 6020 g in 100 ml di alcool a 60°°a macero per 5 gg. 20a macero per 5 gg. 20--40 40 gocce tre volte al giorno (dosi gocce tre volte al giorno (dosi iù l t l’ iiù l t l’ ipiù elevate sono per l’azione più elevate sono per l’azione

sedativa).sedativa).

Utilizzazione: fiori, frutti e Utilizzazione: fiori, frutti e ,,cortecciacorteccia

Il decotto dei frutti e della corteccia, o l’infuso dei fiori sono utili Il decotto dei frutti e della corteccia, o l’infuso dei fiori sono utili antinfiammatori delle mucose della bocca e delle gengive; si antinfiammatori delle mucose della bocca e delle gengive; si utilizzano mediante sciacqui e gargarismi.utilizzano mediante sciacqui e gargarismi.q g gq g g

Uso cosmeticoUso cosmeticoE’ stata dimostrata un’azione astringente e normalizzante cutaneaE’ stata dimostrata un’azione astringente e normalizzante cutaneaE stata dimostrata un azione astringente e normalizzante cutanea E stata dimostrata un azione astringente e normalizzante cutanea dei fiori e delle foglie di biancospino sulle pelli grasse.dei fiori e delle foglie di biancospino sulle pelli grasse.La droga è priva di tossicità anche per trattamenti prolungatiLa droga è priva di tossicità anche per trattamenti prolungati

Tisana per insonnia: lasciare infondere 5 g di fiori in 200 g di acqua Tisana per insonnia: lasciare infondere 5 g di fiori in 200 g di acqua bollente per 10 m. Colare, spremendo il residuo, zuccherare e bollente per 10 m. Colare, spremendo il residuo, zuccherare e aggiungere un cucchiaio di whisky. Bere alla sera prima di coricarsi.aggiungere un cucchiaio di whisky. Bere alla sera prima di coricarsi.gg g y pgg g y pA chi è stressato è consigliata una miscela di tè per il cuore nella A chi è stressato è consigliata una miscela di tè per il cuore nella quale il biancospino viene integrato con quale il biancospino viene integrato con cardiacacardiaca ed altre erbe ed altre erbe calmanti del sistema nervoso comecalmanti del sistema nervoso come melissamelissa e e iperico.iperico.

Tisana per calmare i disturbi cardiaci con funzione vasodilatatoria:Tisana per calmare i disturbi cardiaci con funzione vasodilatatoria:mettere in infusione circa 20 g di fiori o bacche triturate per 10 m.mettere in infusione circa 20 g di fiori o bacche triturate per 10 m.

U i l iU i l iUsi popolariUsi popolari Si mette nella stalla dei polli un ramo di Si mette nella stalla dei polli un ramo di

bi i lt l i ili i Sbi i lt l i ili i Sbiancospino raccolto la vigilia si San biancospino raccolto la vigilia si San Giovanni, per prevenire i pidocchi polliniGiovanni, per prevenire i pidocchi pollini, p p p p, p p p p

CuriositàCuriositàCuriositàCuriosità Il nome generico deriva da grecoIl nome generico deriva da greco kratoskratos che significache significa Il nome generico deriva da greco Il nome generico deriva da greco kratoskratos che significa che significa

“forza” riferito alla durezza del legno ed alla crescita molo “forza” riferito alla durezza del legno ed alla crescita molo lenta.lenta.

Il nome Il nome oxyacanthaoxyacantha deriva da deriva da oxysoxys = punta e = punta e akanthaakantha = = spina.spina.pp

Il nome specifico Il nome specifico monogynamonogyna, sempre di derivazione greca, , sempre di derivazione greca, indica la presenza di un solo seme per frutto.indica la presenza di un solo seme per frutto.

La pianta era già utilizzata dagli uomini preistorici, infatti La pianta era già utilizzata dagli uomini preistorici, infatti sono stati ritrovati noccioli in insediamenti lacustri.sono stati ritrovati noccioli in insediamenti lacustri.

In Francia si crede che il biancospino sia In Francia si crede che il biancospino sia colpevole di aver fornito la corona di spine per ilcolpevole di aver fornito la corona di spine per ilcolpevole di aver fornito la corona di spine per il colpevole di aver fornito la corona di spine per il martirio di Cristo. Ad alimentare le superstizioni martirio di Cristo. Ad alimentare le superstizioni

titi ò è t t il tt i ti d d iò è t t il tt i ti d d inegativenegative però è stato il caratteristico odore dei però è stato il caratteristico odore dei suoi fiori. Nell'essenza di biancospino vi è un suoi fiori. Nell'essenza di biancospino vi è un componente chimico, presente anche nella componente chimico, presente anche nella materia in decomposizione. Gli insetti che si materia in decomposizione. Gli insetti che si ppcibano di questa, infatti, sono gli stessi che cibano di questa, infatti, sono gli stessi che visitano per impollinarli i fiori del biancospinovisitano per impollinarli i fiori del biancospinovisitano, per impollinarli, i fiori del biancospino.visitano, per impollinarli, i fiori del biancospino.

Arctiun lappaArctiun lappa L. (Bardana)L. (Bardana)pppp ( )( )Fam.CompositaeFam.Compositae

Portamento:Portamento:è una pianta biennale con rizomaè una pianta biennale con rizomaè una pianta biennale con rizoma è una pianta biennale con rizoma verticale; nel primo anno di verticale; nel primo anno di vegetazione produce alcune vegetazione produce alcune grandi foglie basali fra le quali,grandi foglie basali fra le quali,grandi foglie basali fra le quali, grandi foglie basali fra le quali, nel secondo anno, spunta il fusto nel secondo anno, spunta il fusto fiorale alo fino a 2 metri, striato, fiorale alo fino a 2 metri, striato, molo ramificato e peloso.molo ramificato e peloso.

Foglie:Foglie:basali molo grandi a picciolobasali molo grandi a picciolobasali molo grandi, a picciolo basali molo grandi, a picciolo pieno, con margine dentato pieno, con margine dentato spesso ondulato. La pagina spesso ondulato. La pagina inferiore è di colore bianco inferiore è di colore bianco cenere.cenere.Le foglie cauline sono simili ma Le foglie cauline sono simili ma più piccole.più piccole.

• Frutto:il frutto è un achenioun acheniodi colore b

Fiore:Fiore:bruno, provvisto di

i fiori, di colore i fiori, di colore porporino, sono porporino, sono

un pappo di setole p p ,p p ,

riuniti in capolini riuniti in capolini globulosi circondatiglobulosi circondati

corte.globulosi circondati globulosi circondati da mole brattee da mole brattee rigide e uncinaterigide e uncinaterigide e uncinate rigide e uncinate interamente verdi.interamente verdi.

D i tD i tDove si trovaDove si trova cresce in tutta Italia dal mare alla regione cresce in tutta Italia dal mare alla regione

t fi 1200 i t llt fi 1200 i t llmontana fino a 1200 m; si trova nelle montana fino a 1200 m; si trova nelle zone ruderali, vicino alle case, in tutte le zone ruderali, vicino alle case, in tutte le , ,, ,zone soleggiate.zone soleggiate.

D : f li di iD : f li di iDroga: foglie e radiciDroga: foglie e radici

Quando si raccoglieQuando si raccoglie Come si conservanoCome si conservano Quando si raccoglieQuando si raccoglieRadici:Radici:

si raccolgono nell’autunno si raccolgono nell’autunno d l i did l i di

Come si conservanoCome si conservanoRadici:Radici:

tagliate a dischi di 1tagliate a dischi di 1--1,5 1,5 i i l li i l l

ggdel primo anno di del primo anno di vegetazione o nella vegetazione o nella primavera del secondo, primavera del secondo,

i h i f i li h i f i l

gg ,,cm, si essiccano al sole e cm, si essiccano al sole e si conservanosi conservano in in recipienti recipienti di vetro.di vetro.p ,p ,

prima che si formi lo prima che si formi lo scapo fiorale.scapo fiorale.

Foglie:Foglie:si raccolgono in Maggio, si raccolgono in Maggio, L li i d llL li i d ll

Foglie:Foglie:si essiccano all’ombra e sisi essiccano all’ombra e siLuglio, prima della Luglio, prima della

fioritura della pianta, fioritura della pianta, evitando di raccogliere il evitando di raccogliere il i i li i l

si essiccano all ombra e si si essiccano all ombra e si conservano in sacchetti di conservano in sacchetti di carta o tela.carta o tela.gg

picciolo.picciolo.

Principi attivi:Principi attivi:olio essenziale, inulina fino al 45 %, un principio amaro olio essenziale, inulina fino al 45 %, un principio amaro (lappatina), nitrato di calcio, solfato e fosfato di potassio, (lappatina), nitrato di calcio, solfato e fosfato di potassio, Sali di magnesio.Sali di magnesio.Sali di magnesio.Sali di magnesio.

ProprietàProprietàdiuretica, depurativa nelle malattie della pelle, diuretica, depurativa nelle malattie della pelle, diaforetica, coleretica (aumenta la secrezione biliare, diaforetica, coleretica (aumenta la secrezione biliare, riduce l’ittero ed i volumi del fegato), batteriostatica riduce l’ittero ed i volumi del fegato), batteriostatica g ),g ),verso i germi gam + (staffilococchi), ipoglicemizzante, verso i germi gam + (staffilococchi), ipoglicemizzante, antivelenosa nelle punture di insetti.antivelenosa nelle punture di insetti.

IndicazioniIndicazioniUso interno:Uso interno:gotta, reumatismi, diabete.gotta, reumatismi, diabete.

U tU tUso esterno:Uso esterno:foruncolosi, eczemi, seborrea del viso, piaghe purulenti, foruncolosi, eczemi, seborrea del viso, piaghe purulenti, varici.varici.varici.varici.

Utilizzazione: foglie e radiciUtilizzazione: foglie e radiciUtilizzazione: foglie e radiciUtilizzazione: foglie e radici RadiciRadici Foglie fresche

Uso interno Uso interno -- come diuretico, depurativocome diuretico, depurativo

Infuso:Infuso:Succo – fare frizioni quotidiane

Infuso:Infuso:4 g per 100 ml di acqua, 1 tazza al mattino 4 g per 100 ml di acqua, 1 tazza al mattino a digiuno.a digiuno.

Cuocere assieme foglie fresche epolpa della radice e applicaremolo caldo: ottimo rimedio per

Decotto:Decotto:60 g in 1 l di acqua. Bollire alcuni minuti, 60 g in 1 l di acqua. Bollire alcuni minuti, poi colare. Consumare in giornata.poi colare. Consumare in giornata.

molo caldo: ottimo rimedio perla foruncolosi.

L f li f h t it t li tTintura vinosa:Tintura vinosa:

50 g in 1 l di vino bianco. Far a macerare 50 g in 1 l di vino bianco. Far a macerare per 5 gg Filtrare e bere a bicchieriniper 5 gg Filtrare e bere a bicchierini

Le foglie fresche tritate applicatesulle ulcere le fannorapidamente scomparire.

per 5 gg. Filtrare e bere a bicchierini per 5 gg. Filtrare e bere a bicchierini mattino e sera.mattino e sera.

Uso esternoUso esternoUso esternoUso esterno

Decotto: Decotto: 10 g in 100 ml di acqua. Fare, lavaggi,10 g in 100 ml di acqua. Fare, lavaggi,10 g in 100 ml di acqua. Fare, lavaggi, 10 g in 100 ml di acqua. Fare, lavaggi, applicare compresse imbevute di decotto applicare compresse imbevute di decotto sulle zone interessate per mezz’ora.sulle zone interessate per mezz’ora.

Utili i : f li di iUtili i : f li di iUtilizzazione: foglie e radiciUtilizzazione: foglie e radici Radici frescheRadici fresche

Lozione per la caduta dei capelli:Lozione per la caduta dei capelli:Lozione per la caduta dei capelli:Lozione per la caduta dei capelli:30 g di radice fresca, 30 g di alcool a 9030 g di radice fresca, 30 g di alcool a 90°°, 1 l di acqua. , 1 l di acqua. Frizionare mattino e sera. L’inulina sembra essere laFrizionare mattino e sera. L’inulina sembra essere laFrizionare mattino e sera. L inulina sembra essere la Frizionare mattino e sera. L inulina sembra essere la sostanza specifica che determina questa azione.sostanza specifica che determina questa azione.

Decotto per il morbillo:Decotto per il morbillo: un cucchiaino da caffè delun cucchiaino da caffè delDecotto per il morbillo:Decotto per il morbillo: un cucchiaino da caffè del un cucchiaino da caffè del decotto al dieci per mille bevuto ogni 5 minuti. decotto al dieci per mille bevuto ogni 5 minuti. L’eruzione è completa in 2 ore. L’eruzione è completa in 2 ore. Guarigione in 3 gg. Evitare le correnti di aria.Guarigione in 3 gg. Evitare le correnti di aria.

U i l iU i l iUsi popolariUsi popolari La pianta viene raccolta come specie La pianta viene raccolta come specie

ffi i l d ’ i d l lffi i l d ’ i d l lofficinale da un’azienda localeofficinale da un’azienda locale

CuriositàCuriositàCuriositàCuriosità

Il nome botanico deriva dal geco Il nome botanico deriva dal geco arctosarctos, “orso” , “orso” alludendo al fusto peloso ed al portamento della alludendo al fusto peloso ed al portamento della p pp ppianta.pianta.

LappaLappa proviene dal verbo grecoproviene dal verbo greco lambanolambano “io“io LappaLappa proviene dal verbo greco proviene dal verbo greco lambanolambano io io prendo” riferito agli uncini che avvolgono i fiori, prendo” riferito agli uncini che avvolgono i fiori, appiccicosi e ripiegati che si attaccano ai vestitiappiccicosi e ripiegati che si attaccano ai vestitiappiccicosi e ripiegati che si attaccano ai vestiti appiccicosi e ripiegati che si attaccano ai vestiti ed al pelo degli animali favorendo così la ed al pelo degli animali favorendo così la disseminazione e la propagazione della specie.disseminazione e la propagazione della specie.disseminazione e la propagazione della specie.disseminazione e la propagazione della specie.

Le foglie giovani, raccolte prima della fioritura, Le foglie giovani, raccolte prima della fioritura, dopo bollitura si consumano in insalata e così idopo bollitura si consumano in insalata e così idopo bollitura si consumano in insalata, e così i dopo bollitura si consumano in insalata, e così i gambi crudi, privati dalla scorza.gambi crudi, privati dalla scorza.

Le foglie con i rispettivi piccioli, tagliati a pezzi, Le foglie con i rispettivi piccioli, tagliati a pezzi, si lessano e si condiscono con olio e formaggio si lessano e si condiscono con olio e formaggio grattugiato.grattugiato.g gg g

Le radici della Bardana, tolta la scorza, dopo Le radici della Bardana, tolta la scorza, dopo cottura si consumano in insalata non ci si devecottura si consumano in insalata non ci si devecottura si consumano in insalata, non ci si deve cottura si consumano in insalata, non ci si deve impressionare se nella bollitura l’acqua diventa impressionare se nella bollitura l’acqua diventa

ddverde.verde. Le radici se vengono essiccate e macinate Le radici se vengono essiccate e macinate gg

servono per preparare un gradevole caffè.servono per preparare un gradevole caffè.

Cicoria Cichorium intybus L. y

Raccolta: Le foglie prima della fioriture le radici Raccolta: Le foglie prima della fioriture, le radici al termine.

Proprietà: Depurativo, tonico, digestivo, lassativo colereticolassativo, coleretico.

F i li C it Famiglia: Composite.

Nomi comuni: Radice amara, insalata matta, scarola, cicuruedda, rugni, radicchio.

Habitat: Fino ai 1500 metri, in luoghi non troppo , g ppumidi.

Parti usate: I fiori le foglie le radici Parti usate: I fiori, le foglie, le radici.

C i L f li Conservazione: Le foglie non vengono conservate, ma utilizzate fresche, mentre le radici i i i di i i b lisi essiccano e quindi si conservano in barattoli

ben chiusi ed opachi.

Uso: Decotti ottenuti con le radici infusi e tinture Uso: Decotti ottenuti con le radici, infusi e tinture con le foglie, per uso interno.

Note: Le foglie di questa pianta erbacea se fatte i t t tili tessiccare e tostare possono essere utilizzate

come succedaneo del caffè.

Parti utilizzate:Parti utilizzate:Parti utilizzate:Parti utilizzate:ddella Cicoria si usano le radici e le foglie.ella Cicoria si usano le radici e le foglie.

Tempo di raccolta e conservazione:Tempo di raccolta e conservazione:l l d bl l d b bbSi raccolgono le radici in settembreSi raccolgono le radici in settembre--ottobre oppure ottobre oppure

nella primavera successiva prima che la pianta entri nella primavera successiva prima che la pianta entri in attiva vegetazione.in attiva vegetazione.Le foglie si raccolgono al secondo anno di Le foglie si raccolgono al secondo anno di vegetazione, in maggiovegetazione, in maggio--giugno, prima della giugno, prima della fioritura.fioritura.Le radici si essiccano poi al sole o in stufa a bassa Le radici si essiccano poi al sole o in stufa a bassa temperatura; le foglie si dispongono in strati sottili temperatura; le foglie si dispongono in strati sottili all’ombra.all’ombra.Entrambe si conservano in sacchetti di carta o tela Entrambe si conservano in sacchetti di carta o tela in luogo asciuttoin luogo asciutto

Notizie e curiosità:Notizie e curiosità: Il nome deriva da "Kichorion", Il nome deriva da "Kichorion", nome di origine egiziana, o da "Kio" io vado, o "chorion" nome di origine egiziana, o da "Kio" io vado, o "chorion" campo perché si trova nei campi Sin dall’antichità lacampo perché si trova nei campi Sin dall’antichità lacampo, perché si trova nei campi. Sin dall antichità la campo, perché si trova nei campi. Sin dall antichità la cicoria era considerata come il miglior depuratore del cicoria era considerata come il miglior depuratore del sangue. Galeno chiamava la cicoria amica del fegato.sangue. Galeno chiamava la cicoria amica del fegato.

Principi attivi:Principi attivi:Polifenoli, acidi organici amari, fibre, Polifenoli, acidi organici amari, fibre, i li tt tt t ti ll f li l idii li tt tt t ti ll f li l idiinulina, soprattutto contenuti nelle foglie, glucidi, inulina, soprattutto contenuti nelle foglie, glucidi, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina K, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina K, provitamina A. principi amari, albumina, Sodio, potassio,provitamina A. principi amari, albumina, Sodio, potassio,provitamina A. principi amari, albumina, Sodio, potassio, provitamina A. principi amari, albumina, Sodio, potassio, Cloro, Sodio, Manganese, calcio, ferro, zinco, rame, Cloro, Sodio, Manganese, calcio, ferro, zinco, rame, magnesio, fosforo, aminoacidi liberi indispensabili, magnesio, fosforo, aminoacidi liberi indispensabili, protidi lipidi amido acido cicorico tannini aminoacidiprotidi lipidi amido acido cicorico tannini aminoacidiprotidi, lipidi, amido, acido cicorico, tannini, aminoacidi, protidi, lipidi, amido, acido cicorico, tannini, aminoacidi, colina, zuccheri, mannite, lattoni sesquiterpenici presenti colina, zuccheri, mannite, lattoni sesquiterpenici presenti sia nella radice che nelle foglie che gli conferiscono il sia nella radice che nelle foglie che gli conferiscono il

ààg gg g

sapore amaro e le proprietà eupeptiche, lattucuna e sapore amaro e le proprietà eupeptiche, lattucuna e lattucopirina, acido dicaffeiltartarico nelle foglie e sali lattucopirina, acido dicaffeiltartarico nelle foglie e sali mineralimineralimineraliminerali

ProprietàProprietà Proprietà.Proprietà.La Cicoria stimola l’appetito, regola le La Cicoria stimola l’appetito, regola le pp , gpp , gfunzioni dell’intestino, del fegato e dei reni, funzioni dell’intestino, del fegato e dei reni, favorendo la secrezione della bile e lafavorendo la secrezione della bile e lafavorendo la secrezione della bile e la favorendo la secrezione della bile e la diuresi con conseguente effetto diuresi con conseguente effetto depurativodepurativoe disintossicante generale che si riflettee disintossicante generale che si riflettee disintossicante generale che si riflette e disintossicante generale che si riflette anche sull’aspetto della pelle.anche sull’aspetto della pelle.

Preparazione e usoPreparazione e usoPreparazione e uso.Preparazione e uso.Uso interno:Uso interno:Per depurare l’organismo.Per depurare l’organismo.

Infuso di cicoriaInfuso di cicoriaPonete in infusione 20 g di cicoria in ½ l di acqua Ponete in infusione 20 g di cicoria in ½ l di acqua bollente. Lasciate riposare per 10 minuti, quindi filtrate. bollente. Lasciate riposare per 10 minuti, quindi filtrate. Contro la stitichezza berne 1Contro la stitichezza berne 1--2 tazze al mattino a digiuno2 tazze al mattino a digiunoContro la stitichezza berne 1Contro la stitichezza berne 1--2 tazze al mattino a digiuno 2 tazze al mattino a digiuno

Decotto di cicoriaDecotto di cicoriall d ( dll d ( dBollite 1 manciata di cicoria (radici essiccate e Bollite 1 manciata di cicoria (radici essiccate e

sminuzzate) per mezz’ora in 1 l d’acqua; filtrate. sminuzzate) per mezz’ora in 1 l d’acqua; filtrate. Bevetene 1 tazzina prima dei pasti contro la mancanza diBevetene 1 tazzina prima dei pasti contro la mancanza diBevetene 1 tazzina prima dei pasti contro la mancanza di Bevetene 1 tazzina prima dei pasti contro la mancanza di appetito.appetito.

Decotto di cicoriaDecotto di cicoriaDecotto di cicoriaDecotto di cicoriaMiscelate 200 g di cicoria (foglie e radice), 30 g di Miscelate 200 g di cicoria (foglie e radice), 30 g di carciofo (foglie) e 10 g di gramigna. Bollite il tutto in 1 l carciofo (foglie) e 10 g di gramigna. Bollite il tutto in 1 l ( g ) g g g( g ) g g gd'acqua per 7d'acqua per 7--8 minuti, filtrate. 8 minuti, filtrate. Consumate per 15Consumate per 15--20 giorni 1 bicchiere al mattino a 20 giorni 1 bicchiere al mattino a digiuno come rimedio contro l'arteriosclerosidigiuno come rimedio contro l'arteriosclerosidigiuno come rimedio contro l arteriosclerosi. digiuno come rimedio contro l arteriosclerosi. Questo decotto è utile anche per depurare fegato e reni Questo decotto è utile anche per depurare fegato e reni e per combattere le forme artritiche. e per combattere le forme artritiche.

Decotto alla cicoriaDecotto alla cicoriaDopo aver frantumato finemente 150 g di cicoria (radici e Dopo aver frantumato finemente 150 g di cicoria (radici e foglie), 30 g di carciofo (foglie) e 15 g di gramigna foglie), 30 g di carciofo (foglie) e 15 g di gramigna (rizoma) poneteli a bollire per 20 minuti in 1 l d'acqua(rizoma) poneteli a bollire per 20 minuti in 1 l d'acqua(rizoma), poneteli a bollire per 20 minuti in 1 l d acqua (rizoma), poneteli a bollire per 20 minuti in 1 l d acqua bollente, quindi filtrate.bollente, quindi filtrate.Consumatene 1 tazza al giorno, al mattino a digiuno per Consumatene 1 tazza al giorno, al mattino a digiuno per

ll l d l lll l d l lcontrollare il tasso di colesterolo. controllare il tasso di colesterolo.

Uso esterno:Uso esterno:Uso esterno:Uso esterno:Come Come rinfrescanterinfrescante, , emollienteemolliente, disarrossante., disarrossante.

Polpa (delle radici cotte)Polpa (delle radici cotte): applicare sulla parte interessata: applicare sulla parte interessataPolpa (delle radici cotte)Polpa (delle radici cotte): applicare sulla parte interessata : applicare sulla parte interessata interponendo una garza. interponendo una garza.

Maschera alla polpa di cicoriaMaschera alla polpa di cicoriaUtilizzate la polpa delle radici di cicoria per preparare una Utilizzate la polpa delle radici di cicoria per preparare una maschera emolliente Sarà sufficiente schiacciarle per benemaschera emolliente Sarà sufficiente schiacciarle per benemaschera emolliente. Sarà sufficiente schiacciarle per bene maschera emolliente. Sarà sufficiente schiacciarle per bene e stenderne la polpa sulla cute interponendo una garza e stenderne la polpa sulla cute interponendo una garza sottile. sottile.