Le Cattedrali Gotiche Francesi_presentazione

download Le Cattedrali Gotiche Francesi_presentazione

of 3

Transcript of Le Cattedrali Gotiche Francesi_presentazione

  • 8/11/2019 Le Cattedrali Gotiche Francesi_presentazione

    1/3

    Alessandro Fait - Via delle Ghiaie, 20/1 - 38122 TRENTO - 347 139 61 62 1

    Presentazione del libro

    LE CATTEDRALI GOTICHE FRANCESI (titolo provvisorio)

    INDICE

    1 Premessa - Perch le cattedrali gotiche?: Introduzione - Pellegrinaggi

    2 Periodi - Caratteristiche

    3 Personaggi

    4 Figure, materiali, cantieri, strumenti, tecnologie

    5 Scheda della cattedrale di Amiens

    6 Scheda della cattedrale di Beauvais

    7 Scheda della cattedrale di Bourges

    8 Scheda della cattedrale di Chartres

    9 Scheda della cattedrale di Laon

    10 Scheda della cattedrale di Noyon

    11 Scheda della cattedrale di Paris

    12 Scheda della cattedrale di Reims

    13 Scheda della cattedrale di Rouen

    14 Scheda della cattedrale di Senlis

    15 Scheda della cattedrale di Sens

    16 Scheda della cattedrale di Soissons

    17 Orientamento

    18 Numeri - Sezione Aurea

    19 Gargouilles - Bestiario - Glossario

    20 Storia dallinizio del 1100 alla fine del 1400

    21 Suggerimenti per itinerari nelle regioni delle cattedrali

    22 Simbolismi

    23 Bibliografia

    DESCRIZIONE

    Quello che mi ha spinto a scrivere lamore che nutro per le cattedrali gotiche francesi e

    perci, come si vede dallindice, il libro (al momento ancora senza titolo, se non il generico,

    provvisorio e banale Le cattedrali gotiche francesi) tratta solo di queste. Nulla dice del gotico

    inglese o tedesco o spagnolo e meno ancora del gotico italiano.

    Ma come differenziarlo dalle decine di libri che hanno gi trattato il medesimo argomento?

  • 8/11/2019 Le Cattedrali Gotiche Francesi_presentazione

    2/3

    Alessandro Fait - Via delle Ghiaie, 20/1 - 38122 TRENTO - 347 139 61 62 2

    Presentazione del libro

    Con il contenuto. Lidea iniziale che si possa visitare una cattedrale in due modi. Uno prevede

    una visita frettolosa, un po superficiale, con un numero imprecisato di fotografie (

    obbligatorio), semplicemente per dire di esserci stato. Da evitare, se possibile. Non si viaggia

    per mettere etichette sulla valigia. Il secondo del tutto opposto, il viaggio consapevole.

    Io mi rivolgo a questo tipo di visitatore e ho la presunzione di aiutarlo a preparare la visita.

    Consapevole, ho detto. La mia ricetta prevede perci un po di storia della citt e della

    cattedrale, un pizzico di storia dellarte, un sussurro di attenzione per i dettagli, qualche

    spiegazione, aneddoti quanto basta e suggerimenti a piacere. Cos si conosce la cattedrale, la

    si inserisce in un orizzonte pi ampio, la si assapora e la si pu anche amare.

    Sono pure convinto che non ci si debba limitare alla sola visita della cattedrale e quindi

    suggerisco, senza la pretesa di essere una guida turistica, quanto altro dinteressante ci possa

    essere in zona e che valga la pena di essere visto.

    Con lo stile. Ho cercato di rendere semplice e scorrevole la trattazione, aiutato in questo dal

    fatto che sono un innamorato del gotico, non un dotto addetto ai lavori. Solo un capitolo un

    po complesso, ma non mio. E di mio figlio, antropologo sociale, uno di quei dotti dei quali

    ho appena parlato.

    Si pu pensare il libro diviso in alcune parti.

    La prima parte potrebbe essere definita descrittiva.

    Capitoli 1 e 2. Parlo delle condizioni socio-economiche che hanno permesso e favorito lanascita delle cattedrali, elenco i vari periodi dello stile gotico, con le sue evoluzioni nel

    trascorrere dei secoli, e racconto le novit principali del nuovo stile, dallarco ogivale a quello

    rampante, dai pilastri portanti alle pareti di luce per le enormi finestre, ecc.

    Capitolo 3. Tratteggio due figure emblematiche, due architetti egualmente importanti, anche

    se vissuti in due secoli molto lontani tra loro. Il primo Villard de Honnecourt, del 1200,

    importante per i suoi disegni che hanno aiutato molto a capire il modo di progettare e lavorare

    dellepoca. Il secondo Eugene Viollet-le-Duc, del 1800, che ha salvato (anche se con molte

    rivisitazioni fantasiose) quel capitale che stava andando in rovina.

    Capitolo 4. Racconto come si costruiva una cattedrale e analizzo il cantiere medievale, con le

    figure caratteristiche, i materiali e gli strumenti usati.

    Capitoli 5-16. Presento le dodici cattedrali che ritengo pi importanti, ognuna con una scheda.

    Le schede iniziano con una breve storia della citt, seguita poi da quella della cattedrale.

    Seguono la descrizione generale introduttiva, le dimensioni principali e lanalisi

    sufficientemente dettagliata dellesterno e dellinterno della cattedrale. Il tutto accompagnato

  • 8/11/2019 Le Cattedrali Gotiche Francesi_presentazione

    3/3

    Alessandro Fait - Via delle Ghiaie, 20/1 - 38122 TRENTO - 347 139 61 62 3

    Presentazione del libro

    da fotografie originali, scattate personalmente (solo nelle schede di Parigi e Bourges ho foto

    tratte da Internet, senza liberatoria).

    La seconda parte parla dei simboli.

    Capitoli 17-18-19. Affronto largomento dellorientamento delle cattedrali, del significato deinumeri e delle bestie raffigurate nelle sculture o nelle vetrate. Presento anche un glossario dei

    termini architettonici usati.

    Capitolo 21. Il probabile simbolismo di quei tempi. Capitolo complesso, adatto a chi volesse

    sapere ancora di pi, perci messo alla fine del libro.

    La terza parte storia.

    Capitolo 20. Una panoramica sulla storia del periodo, secolo dopo secolo. Incentrata su quanto

    avviene in Francia, naturale, perch influenza in modo evidente lo sviluppo della cattedrali

    trattate. Alla fine una tabella allarga gli orizzonti e riassume anche i principali avvenimenti del

    secolo nel mondo.

    Ultima parte

    Capitolo 21. Itinerari. Come detto, sono dellopinione che non ci si debba limitare alla visita

    delle cattedrali. Sai che noia, alla fine. Per questo cerco di raccontare cosa possibile trovare

    in zona, nel territorio attorno alla cattedrale proposta. Parlo dei monumenti da vedere, delle

    citt da non perdere, delle strade da percorrere, della gastronomia locale da gustare. Cos il

    quadro completo.