Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

157
L’impresa di creare impresa Dr.ssa Francesca De Leo CNRIBBE

Transcript of Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Page 1: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

L’impresa  di  creare  impresa  

Dr.ssa  Francesca  De  Leo  CNR-­‐IBBE  

Page 2: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Innovazione:  situazione  in  Puglia  e  in  Europa  

2 Paolo Casalino - Dirigente Ufficio di Bruxelles Regione Puglia

Puglia  0,423  =  12°  posto  nazionale  (2012)  Innovation Union scoreboard 2014

L’UE è più propensa all’innovazione che in passato ma si amplia il divario tra i 27 Stati Membri:

•  Innovation leaders: Sweden, Germany, Denmark and Finland, all show a performance well above that of the EU average.

•  Innovation followers: Austria,  Belgium,  Cyprus,  •  Estonia,  France,  Ireland,  Luxembourg,  Netherlands,  •  Slovenia  and  the  UK all show a performance close to

that of the EU average. •  Moderate innovators: The performance of Italy,

CroaJa,  Czech  Republic,  Greece,  Hungary,  Lithuania,  Malta,  Poland,  Portugal,  Slovakia  and  Spain  is below that of the EU average. Italy  has  consistently  been  the  best  performing  country  within  this  group.

•  Modest innovators: The performance of Bulgaria,  Latvia,   and   Romania   is well below that of the EU average.

http://ec.europa.eu/enterprise/policies/innovation/facts-figures-analysis/innovation-scoreboard/

Page 3: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

hQp://ec.europa.eu/enterprise/sectors/ict/key_technologies/kets_high_level_group_en.htm  

Page 4: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

hQp://ec.europa.eu/enterprise/sectors/ict/key_technologies/kets_high_level_group_en.htm  

Page 5: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Il  ciclo  dell’innovazione  per  H2020  

Page 6: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)
Page 7: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Partecipazione  Regione  Puglia  ad  FP7  

La   partecipazione   italiana   nel   programma  Cooperazione15   del   7   PQ   si   aQesta   al   8,99%   dei  finanziamenJ  assegnaJ.   L’enJtà  del  finanziamento  Italiano   per   intensità   è   inferiore   solo   a   Germania  17,86%,   Regno   Unito   12,65%   e   Francia   11,14%.   Il  Lazio   è   la   regione   con   più   finanziamenJ   Europei,  corrispondenJ  al  23,64%  del  complessivo  nazionale  superando   la   Lombardia   al   21,45%,   il   Piemonte   al  10,65%,   la   Toscana   con   il   9,55%,   l’Emilia  Romagna  8,31%  il  Veneto,  la  Liguria  e  Campania  intorno  al  6%  mentre  la  Puglia  a  circa  al  5%  (Fonte  MIUR  -­‐  2012).  

dicembre  15,  2014   De  Leo  Francesca  2013  ©   7  

Page 8: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

The  R.I.S.  in  Puglia    

The Regional System of Innovation:

• 5 Universities

• More than 25 Public Research Centers

• 6 interregional Centres of Competence

• 3 Enterprise Incubators

• 7 Industrial Liaison Offices

•  4 Technological Districts (ICT, Energy, Mechatronics, Agro-food)

• 15 Production Districts (ICT, Aerospace, Mechanics,…)

•  3 PPP (Ambient assisted living, Materials, Environment)

Fonte:  Regione  Puglia  

Page 9: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Entrepreneurial  dynamics  and  discovery  

• Technological Clusters •  Productive Clusters

•  Alliances for Innovation (between the already existing Regional Industrial Liaison Offices network (ILOs) and Apulian clusters,including the 5 Universities in the region, ENEA and CNR. Funded by ERDF 2007-2013) to ensure strategic coherence and avoid fragmentation in the implementation of R&I projects

Fonte:  Regione  Puglia  

Page 10: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Il  sistema  innovaJvo  in  Puglia  I  distrei  tecnologici  

dicembre  15,  2014   De  Leo  Francesca  2013  ©   10  

Distrei  tecnologici  riconosciuJ  dal  MIUR  e  dalla  Regione  Puglia  al  31.12.2013  sono:  Dhitech  –  DistreQo  Tecnologico  High-­‐Tech  S.c.a.r.l.;  Ditne  –  DistreQo  Tecnologico  nazionale  sull‘Energia  S.c.a.r.l.;  Dta  –  DistreQo  Tecnologico  Aerospaziale  Pugliese  -­‐  Societa  ConsorJle  a  Responsabilita  Limitata;  Medis  –  DistreQo  Meccatronico  Regionale  della  Puglia  Soc.  Cons.  a.r.l.;  Dare  –  DistreQo  Agroalimentare  Regionale  Soc.  cons.  a  r.  l.;  H-­‐Bio  –  DistreQo  delle  Biotecnologie  per  la  Salute.  

Page 11: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Distrei  tecnologici  in  Puglia  

Page 12: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

I  distrei  produivi    

dicembre  15,  2014   De  Leo  Francesca  2013  ©   12  Fonte:  Smart  Puglia  2020      

Page 13: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Il  ProgeQo  ILO  2      

•  Promosso  dall'Assessorato  allo  Sviluppo  Economico  e  all'Innovazione  Tecnologica,  sovrainteso  dal  Servizio  Ricerca  e  CompeJJvità  dell'Area  PoliJche  per  lo  Sviluppo,  il  Lavoro  e  l'Innovazione  e  affidato  all'ARTI  (Agenzia  Regionale  per  la  Tecnologia  e  l'Innovazione),  il  ProgeQo  ILO  Puglia  è  stato  avviato  nel  luglio  del  2007  con  l'obieivo  di  dotare  la  rete  degli  Atenei  pugliesi  di  un  complesso  di  strumenJ  e  risorse  di  caraQere  stabile  per  l'aQuazione  di  buone  praJche  del  trasferimento  di  conoscenza  e  di  valorizzazione  dei  risultaJ  della  ricerca.  

•  La  seconda  edizione  dell'intervento  (2009-­‐2010)  ha  assunto  un  ruolo  più  strategico  nell'ambito  delle  poliJche  regionali  di  sviluppo  per  la  R&I,  ponendosi  lo  scopo  di  sostenere  lo  sviluppo  e  la  gesJone  di  un  modello  regionale  di  interazione  tra  ricerca  e  mercato,  auto-­‐sostenibile  nel  lungo  periodo,  aQraverso  il  potenziamento  e  la  stabilizzazione  degli  Industrial  Liaison  Office  e  dei  relaJvi  servizi  negli  EnJ  Pubblici  di  Ricerca  pugliesi.  

•  L'esperienza  di  ILO1  e  di  ILO2  presenta  un  bilancio  caraQerizzato  da  numerosi  risultaJ  posiJvi  e  alcune  criJcità,  legate,  queste  ulJme,  sopraQuQo  alle  debolezze  nella  struQura  organizzaJva  degli  ILO  (a  causa  della  contrazione  dei  finanziamenJ  ministeriali  alle  università  e  agli  altri  enJ),  alle  insufficienJ  sinergie  con  gli  altri  soggei  regionali  intermediari  della  conoscenza  e  dell'innovazione  e  con  il  sistema  delle  imprese,  all'inadeguatezza  della  valorizzazione  commerciale  dei  brevei  prodoi  in  ambito  universitario  e  degli  EPR.  

•  La  prosecuzione  del  ProgeQo  ILO2  (aprile  2011  -­‐  maggio  2013)  nasce,  dunque,  per  accelerare  e  meQere  a  regime  i  processi  di  valorizzazione  e  di  sfruQamento  dei  risultaJ  della  ricerca  aQraverso  la  Rete  ILO  Puglia,  consolidando  e  rendendo  organica  la  sua  interazione  con  il  sistema  economico  ed  industriale,  le  isJtuzioni,  le  associazioni  di  categoria  e  la  finanza  per  l'innovazione.  

•       

dicembre  15,  2014   De  Leo  Francesca  2013  ©   13  

Page 14: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

CNR in PUGLIA

100% RICERCA

SOLUZIONIPER LE IMPRESE

www.ilo-puglia.cnr.it

Scienze bio-agroalimentari

Scienzebiomediche

Scienzedel sistema Terra

e tecnologieper l’ambiente

Scienze umanee sociali,

patrimonio culturale

Ingegneria,ICT e tecnologie

per l’energiae i trasporti

Scienze fisichee tecnologie della materia

Scienze chimichee tecnologie dei materiali

Page 15: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Cronogramma  progeGo  ILO2:    •  Fase  1:    SeQembre  2010  -­‐>  Marzo  2012    •  Fase  2:    Maggio  2012  -­‐>  Novembre  2013  •  Fase  3:    1  Dicembre  2014  -­‐>  Giugno  2015    •  Il  progeGo  (Fase  3)  INTERPRETARIATO  TECNOLOGICO:        CNR  –  ENEA-­‐  INFN  

 ObbieOvi:      • Dare  una  significaJva  evidenza  delle  competenze  e  delle  struQure  CNR,  colmando  un  deficit  storico  in  termini  di  immagine  e  conoscenza  sul  territorio.  • Promuovere  la  cooperazione  bilaterale  tra  la  ricerca  pubblica  realizzata  nel  CNR  della  Regione  Puglia  ed  il  sistema  industriale;  • Potenziare  in  ambito  regionale  il  ruolo  di  raccordo  tra  gli  intermediari  della  conoscenza  e  dell’innovazione;  • Diffondere  i  risultaJ  raggiunJ  sul  territorio  

Il  progeQo  ILO2  nel  CNR  

Page 16: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

La  ricerca  e  la  sua  valorizzazione    •  Capacità  di  individuare  le  opportunità  di  finalizzazione  della  ricerca:  gesJone  strategica  delle  tecnologie    •  Offerta  tecnologica  dell’Università:  scouJng,  selezione  e  costruzione  del  portafoglio  di  tecnologie    •  Percorsi  di  valorizzazione:  trasferimento  all’industria  -­‐  mercato  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2014    ©  

Page 17: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Tripla  Elica:  il  DNA  della  CompeJJvità  

Il  sistema  del  territorio:  Policy  europea,  nazionale  e  regionale,  network,  finanza    

Il  sistema  della  conoscenza:    Università,  EPR  Ricerca  di  base  ed  applicata  

Il  sistema  della  economia:    Sviluppo  del  ProdoQo,    produzione,  markeJng    

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2014  ©  

Page 18: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

18  

La  Terza  Missione  

Per  terza  missione  si  deve  intendere  l'insieme  delle  aività   con   le   quali   le   università   (e   in   forme  parJcolari  gli  enJ  di  ricerca)  entrano  in  interazione  direGa  con   la   società,   fornendo  un  contributo  che  accompagna   le   miss ion i   t rad i z iona l i   d i  insegnamento  (nel  quale  si  realizza  una  interazione  con   una   frazione   parJcolare   della   società,   gli  studenJ)   e   di   ricerca   (nella   quale   si   interagisce  prevalentemente  con  le  comunità  scienJfiche).      Definizione  ANVUR-­‐2013  (Agenzia  Valutazione  Nazionale  del  Sistema  Universitario  e  Ricerca)  

 dicembre  15,  2014   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 19: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Strategie  e  forme  di  valorizzazione  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2014  ©  

Strategie  e  form

e  di  

valorizzazio

ne  

Conoscenza   Pubblicazioni  

Valorizzazione  della  

conoscenza  

Domanda  di  breveQo  

Cessione  

Licenza  

Licenza  esclusiva  o  non  a  PMI  e  non  PMI  

Licenza  esclusiva  o  non  a  spin-­‐off  

Servizio  

No  domanda  di  breveQo  

Trasferimento  di  know-­‐how  

Spin-­‐off  

Page 20: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Dall’aività  di  servizio  alla  ricerca  collaboraJva  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2012  ©  

Page 21: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Un’approccio  strategico  

Migliorare   la   qualità   della   ricerca,   o  meglio   (e   più  realisJcamente)   migliorare   le   modalità   e   gli  s t rumenJ   d i   gesJone   de l le   tecno log ie ,  introducendo   nelle   fasi   iniziali   del   percorso   di  ricerca  e  sviluppo  (anche  molto  prima  degli  sbocchi  di   valorizzazione)   approcci   Jpici   dell’economia  dell’innovazione  con  l’intento  di:  •   non  solo  vendere  bene  ciò  che  è  stato  sviluppato  •   sviluppare  ciò  che  si  venderà  benissimo  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2012  ©  

Page 22: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

1.  L’Industria  commiQente    

In  una  logica  di  servizio,  l’industria:  •   deJene  la  tecnologia  o  il  progeQo  •   richiede  il  trasferimento  a  sé  di  tui  i  risultaJ  delle  aività  

•  (quanto  più  si  traQa  di  un’aività  rouJnaria,  tanto  più)  enfaJzza  il  proprio  ruolo  di  cliente  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2012  ©  

Page 23: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

2.  Le  aività  di  servizio    

•   sintesi   e   fornitura   di   molecole/pepJdi/oligonucleoJdi  noJ,   che   non   comporJ   alcuna   modificazione,  sosJtuzione,   combinazione   o   intervento   di   qualsivoglia  Jpo,  aQo  a  differenziare  i  composJ  sinteJzzaJ  rispeQo  al  modello  presente  nello  stato  dell’arte  •  valutazioni  comportamentali  •  indagini  epidemiologiche  •   test   di   funzionamento   e/o   valutazione   di   prodoQo/strumento   di   terzi,   realizzaJ   sulla   base   di   specifiche  indicazioni  del  commiQente  •  analisi  di  campioni  biologici  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2012  ©  

Page 24: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

2.  Agevolare  la  funzione  di  servizio    

Un’opzione   per   sviluppare   ulteriormente   e  potenziare   le   aività   di   servizio:   puntare   alla  riorganizzazione  in  chiave  facilitante,  operando  su:  •    visibilità   e   promozione   delle   competenze   dei  ricercatori  

•    deregolamentazione   o   snellimento   dei   processi  di  gesJone  del  rapporto  Università-­‐Industria  

•   standardizzazione  dell’offerta  di  servizi  (tariffari)  •   gesJone  consapevole  e  calibrata  degli  apporJ  di  innovazione  erogaJ  aQraverso  le  aività  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2012  ©  

Page 25: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

3.  I  contribuJ  di  innovazione    

•   progeQazione   e   sintesi   di   molecole/pepJdi/oligonucleoJdi   nuovi   o   che   presenJno   modificazione,  sosJtuzione,   combinazione   o   intervento   di   qualsivoglia  Jpo  aQo  a  differenziare  i  composJ  sinteJzzaJ  rispeQo  al  modello  presente  nello  stato  dell’arte  •  studi  su  meccanismi  d’azione  di  molecole/proteine  •  consulenze  qualificate  •  metodi  di  sintesi,  metodi  di  estrazione  •  oimizzazioni  di  molecole  e  metodi  •  produzione  di  nuovi  anJcorpi  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2012  ©  

Page 26: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

La  ricerca  collaboraJva    

Si  caraQerizza  per  il  ruolo  dell’Università  quale  detentrice  di   una   conoscenza   applicaJva   qualificata,   e   perciò  partner  del  processo  di  innovazione  Gli   strumenJ   tradizionali   di   promozione   della   ricerca  collaboraJva   si   idenJficano   nelle   modalità   di  rappresentazione   o   codificazione   dell’offerta   di  tecnologia  degli  Atenei  (repertori  delle  competenze  e  dei  progei   di   ricerca,   vetrine   brevei   e   spin-­‐off),   ovvero  nella   definizione   di   un   asseQo   preconcordato   per   la  conclusione  dei  futuri  contrai  di  collaborazione  (accordi  quadro),  o  ancora  nella  creazione  di  struQure  di  raccordo  (consorzi,  laboratori  congiunJ)  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2012  ©  

Page 27: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Che  cosa  è  il  trasferimento  tecnologico?  

 •  Il  trasferimento  di  tecnologia  è  il  movimento  delle  tecnologie  nelle  fasi  iniziali  di  sviluppo    e  delle  idee  dai  ricercatori  al  seQore  privato  o  pubblico.    

•  Dal  sito  web  di  AUTM  *:  "Il  trasferimento  di  tecnologia  è   il  processo  di   trasferimento   scoperte   scienJfiche  da  un'organizzazione  all'altra  al  fine  di  ulteriore  sviluppo  e  la  commercializzazione.  ”  

•  *  AUTM  =  AssociaJon  of  University  Technology  Managers  ©  hQp://www.autm.net/Home.htm  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2012  ©  

Page 28: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Modalità  per  realizzare  il  trasferimento  tecnologico  secondo  la  NaJonal  Academy  of  Sciences-­‐USA  

 1.  Mobilità  di  studenJ  con  elevata  qualificazione  2.  Pubblicazioni  scienJfiche  3.  Interazione  tra  creatori  e  uJlizzatori  di  nuova  conoscenza  4.  Programmi  di  ricerca  sponsorizzaJ  dai  privaJ  5.  Accordi  mulJ-­‐livello,  come  quelli  per  la  creazione  di  

laboratori  congiunJ  6.  Consulenza  di  studenJ  e  professore  in  favore  di  privaJ  7.  Aività  imprenditoriali  esterne  di  professori  e  studenJ  8.  Licenze  verso  PMI  o  spin-­‐off  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 29: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Peculiari  aività  nel  trasferimento  tecnologico  

 •   Proteggere  le  idee  o  protoJpi.  •    Valutare   il   potenziale   commerciale   o   l'uJlità  della  tecnologia.  

•    Trasferire   la   tecnologia   ad   un   altro   “aQore”   in  modo  che:  

-­‐   possa   essere   uJlizzato   per   sviluppare   nuovi  prodoi  o  servizi  -­‐o-­‐  -­‐  migliorare   la   possibilità   che   la   società   beneficerà  dei  risultaJ  della  ricerca.  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2012  ©  

Page 30: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Visione  della  UE  Accordi  di  trasferimento  di  tecnologia  hanno  per  oggeQo  la  licenza  di  tecnologia.  QuesJ  accordi  migliorano:  •  L’efficienza  economica  •    migliorano  la  concorrenza  in  quanto  riducono  la  duplicazione  

delle  aività  di  R  &  S,  •    rafforzano  l'incenJvo  per  l'iniziale  R  &  S  •    sJmolano  l'innovazione  incrementale,  •    facilitano  la  diffusione  e  la  concorrenza  sul  mercato  del  

prodoQo.  COMMISSION  REGULATION  (EC)  No  772/2004  of  27  April  2004….  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2012  ©  

Page 31: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Esempi    •  Classici  (e  non  così  classici)  esempi:  

•  Tecnologia  di  codifica  audio  perceiva  (codec  MP3  digitale)    sviluppato  Fraunhofer  InsJtute  for  Integrated  Circuits    

•  Formula  di  carboidraJ  ed  eleQroliJ  per  sJmolare  l’assorbimento  di  liquidi    University  of  Florida  

•  Metodo  per  la  valutazione  di  pagine  web  oggeivamente  e  meccanicamente,  misurare  efficacemente  l'interesse  umano  e  l'aQenzione  dedicato  a  loro  Stanford  University  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2012  ©  

Page 32: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

MoJvazioni  per  lo  sviluppo  tecnologico  

Ci  sono  numerose  moJvazioni  perché  uno  sviluppatore  di  tecnologie  decide  di  sviluppare  la  stessa  tecnologia.  Alcune  di  queste  sono:  •  Creare  alleanze  con  i  partner  per  lo  sviluppo  di  tecnologie  

per  arrivare  al  mercato  (vedi  sviluppo  del  farmaco..)  •  Creare  alleanze  che  abbiamo  capacità  manifaQuriera  (dal  

protoJpo  al  prodoQo..)  •  Create  alleanze  per  la  capacità  di  markeJng  e  di  

distribuzione  •  Valorizzazione  in  differenJ  campi  di  applicazione  

(applicazione  terapeuJca)  •  Nessuna  capacità  commerciale  (EPR,  Università)  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2012  ©  

Page 33: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Come  avviene  il  trasferimento  tecnologico?  

Il  trasferimento  tecnologico  si  realizza  creando  relazioni  legali  tra:  •  Il  Jtolare  della  tecnologia;  •  Il  detentore  dei  dirii  di  licenza  per  lo  sviluppo  tecnologico  

Al  fine  di  garanJre  nuovi  dirii  di  sviluppo  al  partner  a  cui  si  trasferisce  la  tecnologia  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2012  ©  

Page 34: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Questo  vuol  dire  che….  

•  Il  diriQo  di  sfruQare  la  tecnologia  è  concessa  dal  Jtolare  della  tecnologia  o  dal  Jtolare  dei  dirii  di  licenza  al  partner  che  sfruQerà  la  tecnologia  

•  Il  Jtolare  della  tecnologia  o  dei  suoi  dirii  è  compensato  per  la  concessione  di  quesJ  dirii  

•  I  rispeivi  dirii  e  doveri  e  le  obbligazioni  tra  le  parJ  sono  concordate  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2014    ©  

Page 35: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Perché  proteggere  i  prodoi  della  ricerca  biotech?  

•  Biotechnology  –  “the  New  Industrial  RevoluJon”  •  Il  costo  della  ricerca  è  molto  alto  in  termini  di  tempo  e  cosJ    

For instance, it has been estimated that in the United States, bringing a new drug to market may take some 10-12 years, at a cost of over US$400 million. As evidence of this, in 1998 it was estimated that the pharmaceutical industry spent almost US$20 billion in the development of new therapeutic drugs.  

•  i  provenJ  potenziali  sono  legaJ  all’esclusività  

•  La  protezione  intelleQuale  è  fondamentale  Annual  sales  of  biotechnology  products  in  the  United  States  have  increased  from  effecJvely  zero  in  1980  to  US$7  billion  in  1993,  and  in  1999  were  esJmated  to  be  about  US$15  billion.  

De  Leo  Francesca  2013  ©  dicembre  15,  2014   35  

Page 36: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Il  management  della  PI  

dicembre  15,  2014   De  Leo  Francesca  2013  ©   36  

Scienza  e  tecnologia  

DiriQo  della  PI  

Management    

Management  della  PI  

Fonte:  Granieri  2014  

Page 37: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Cosa  è  la  proprietà  intelleQuale?  

•  Il   termine   "proprietà   intelleQuale"   è   stato  coniato   per   riferirsi   a   quei   dirii   che  proteggevano   le  creazioni  di  origine   leQeraria  e  arJsJca.    

•  TuQavia,  negli  ulJmi  tempi,  il  suo  significato  è  venuto   ad   abbracciare   sia   la   proprietà  industriale  e  la  creazione  arJsJca.  

De  Leo  Francesca  2013  ©  dicembre  15,  2014   37  

Page 38: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Il  BreveQo    Un  breveQo  è  un  monopolio  temporaneo  di  una  innovazione  tecnologica  concessa   al   Jtolare   del   breveQo.   I   Brevei   forniscono   al   Jtolare   del  breveQo  il  diriQo  di  escludere  altri  di  sfruQare  l'invenzione  per  la  durata  del  breveQo,  che  è  generalmente  di  20  anni.    Il   monopolio   di   20   anni   è   concesso   in   cambio   di   una   descrizione  deQagliata  dell'invenzione  rivendicata.      Pertanto,   il   sistema   dei   brevei   può   essere   concepito   come   fonte   di  privilegi  commerciali  in  cambio  di  divulgazione.      Conferisce   al   suo  Jtolare   il   diriQo  di   vietare   ad  altri   di   produrre,   usare,  meQere   in   commercio,   vendere   o   importare   l'oggeQo   breveQato.   Il  breveQo  può  essere   ceduto  o   concesso   in   licenza,   dietro  pagamento  di  un  corrispeivo  al  Jtolare.  (vedi  art  28  dell’EPC).  

De  Leo  Francesca  2013  ©  dicembre  15,  2014   38  

Page 39: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

FTO  /Freedom  to  operate)    

•  Non  si  deve  confondere  il  diriQo  di  escludere  dal  diriQo  di  usare  (freedom  to  operate  FTO)  

dicembre  15,  2014   De  Leo  Francesca  2013  ©   39  

Patent  A  

Patent  B  

Telefono  con  antenna  estendibile  

Antenna  telescopica  

FTO  e  esclude  tui  dall’uso    

Potrebbe  escludere  tui  dall’uso  del  suo  breveQo    Ma  NO  FTO  perché  Patent  B  è  estendibile    

Patent  B  è  un  miglioramento  ma  Inventor  A  non  può  usarlo    

Page 40: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Freedom  to  operate  •  Se  emergessero  uno  o  più  brevei  o  domande  di  breveQo  barriera  

(tra  quelli  ancora  in  vigore  negli  ulJmi  20  anni)  sono  praJcabili  più  vie  di  soluzione:  

ü  Valutare   in   modo   approfondito   l’ambito   di   protezione   del  documento(i)   breveQuale(i)   barriera   ed   individuare   eventuali  possibilità  di  aggiramento;  

ü  Valutare   se   esistono   ragionevoli   possibilità   di   poter   invalidare   il/i  documento(i)  breveQuale(i)  barriera  e/o  valutare  i  rischi  connessi  al  faQo   di   ignorare   l’esistenza   di   tale(i)   documento(i)   breveQuale(i)  barriera;  

ü  Valutare   la   possibilità/opportunità   di   negoziare   l’acquisto   o   la  concessione   di   una   licenza   con   il   Jtolare(i)   del/dei   documento(i)  breveQuale(i)  barriera;  

ü  Abbandonare  la  propria  innovazione  tecnologica.  

dicembre  15,  2014   De  Leo  Francesca  2013  ©   40  

Page 41: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

BREVETTI  PER  INVENZIONE  INDUSTRIALE  

Invenzione   è   una   soluzione   ad   un   problema   tecnico  proposta  da  un  inventore  in  un  documento  breveQuale.      •  Le  scoperte  non  sono  breveQabili  perché  sono  aività  cogniJva   dello   scienziato   che   non   è   finalizzato   a  risolvere  un  problema.    

•  Il   soggeQo   dell’aività   intelleQuale   per   diventare  breveQo  ha  necessità  che  produca  un  effeQo  tecnico  e  si  riferisca  chiaramente  ad  un  campo  tecnico.  

dicembre  15,  2014   De  Leo  Francesca  2013  ©   41  

Page 42: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Le  procedure  

Primo  deposito    IT  

EP  Tui  i  paesi  europei  designaJ    in  via  precauzionale  

US  

JP  

WO    Tui  i  paesi  designaJ  in  via  precauzionale  

US  

JP  

DE  

GB  

FR  

DE  

GB  

FR  

IT   DE  

GB  

FR  

IT  

EP  Tui  i  paesi  europei  designaJ,    via  precauzionale  

US  

JP  

???  

De  Leo  Francesca  2013  ©  dicembre  15,  2014   42  

Page 43: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

BreveQo  biotec  Le   invenzioni  biotecnologiche,  come  tuQe   le  altre   invenzioni,  sono   tenute   a   contenere   un'aività   invenJva   per   essere  breveQabili.    Questo   requisito   ha   lo   scopo   di   impedire   la   concessione   di  brevei  per  sviluppi  banali  o  ovvi  di  qualcosa  preesistente.    La   domanda   di   invenJvità   o   di   non   ovvietà   è   uno   delle   più  difficili   quesJoni   nel   diriQo   dei   brevei   di   chi   si   occupa   di  tecnologia  del  DNA  ricombinante.  Difai   ad   esempio,   le   rapide   acquisizioni   nel   campo   della  genomica,   quello   che   era   invenJvo   lo   scorso   anno   potrebbe  essere  un  evidente  tecnologia  l’anno  seguente.  

De  Leo  Francesca  2013  ©  dicembre  15,  2014   43  

Page 44: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Esempi  di  breveQo  biotec    •  Acidi  nucleici  •  PepJdi,  polipepJdi,  proteine,  ecc    •  Microrganismi  •  Virus  •  VeQori  •  ospite  trasformato  •  linea  cellulare  •  animale  non  umano  •  Impianto  •  Semi  •  Ibridoma  •  AnJcorpo  •  Sonda  •  Vaccino  •  Composizione  •  ArJcolo  -­‐  ad  es.  striscia  reaiva  •  sistemi  di  espressione  •  ProdoQo  di  processo  o  disposiJvo  /  apparecchio  disposiJvo  Biotecnologiche  •  apparecchi  o  disposiJvo  di  biochimica,  biofisica  o  bio-­‐eleQrochimica  •  strumento  di  biochimica,  biofisica  o  bio-­‐eleQrochimica  

•  processo  biotecnologico  di  biochimica,  biofisica  o  bio-­‐eleQrochimica    •  Processo  di  produzione  composto  biochimico  •  Processo  di  fabbricazione  di  composizione  biochimica  •  Processo  di  isolamento    di  acido  nucleico  o  polipepJde  /    sequenza  di  pepJdi  •  Processo  di  traQamento  di  materiali  biochimicamente  •  Processo  di  fabbricazione  oggei  biochimicamente,  arJcoli,  disposiJvi  ecc  procedimento  biotecnologico  •  Metodo  di  somministrazione  /  applicazione  composto  biochimico,  microrganismo,  la  composizione  di  anJcorpi,  vaccini,    •  Modalità  di  uJlizzo  composto  biochimico,  microrganismo,  vaccino,  ecc  •  Metodo  di  indurre  una  risposta  immunologica  •  Metodo  di  purificazione  biochimica  •  Metodo  di  purificazione  di  enJtà  biochimiche  

De  Leo  Francesca  2013  ©  dicembre  15,  2014   44  

Page 45: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 46: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

BREVETTO  NO  VANTAGGIO  COMPETITIVO    •  Università  hanno  più  brevei  di  imprese  ma  non  per  questo  godono  di  un  vantaggio  compeJJvo  visto  che  non  producono  beni  e  servizi  

•  Se  fosse  vero  aziende  senza  PI  non  avrebbero  alcun  vantaggio  compeJJvo  

QUINDI  Il  vantaggio  compeJJvo  è  l’INNOVAZIONE  e  non  lo  strumento  che  serve  a  proteggerla    dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 47: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Azioni  già  esercitabili  nel  periodo  prima  della  concessione  

 - pubblicizzare il prodotto come tutelato da domanda di brevetto (eff. dissuasione; immagine sul consumatore; politica di prezzo)

- negoziare/realizzare accordi di finanziamento/ sponsoring/technology transfer (licensing, cessioni)

- minacciare contraffattori

- iniziare azioni legali contro contraffattori (Italia)

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 48: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 49: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Perché  non  è  facile  valutare  una  tecnologia/breveQo?    

•  non  è  possibile  applicare  un  solo  metodo  in  ogni  circostanza;  

•  Nessuno   può   prevedere   quali   sono   i   vantaggi  della   PI   o   quali   potranno   essere   i   provenJ  derivanJ  dalla  PI  nel  futuro,  e  

•  Essendo   uniche   le   caraQerisJche   della   PI   ,   che  conferiscono   il   vantaggio   compeJJvo,   significa  che  non   si  può   facilmente  oQenere   informazioni  sulle  vendite  o  licenze  di  simili  dirii  di  PI.  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 50: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Fasi  del  processo  di  negoziazione  

Protezione  della  innovazione  

Periodo  di  prelazione  o    termine  

dell’opzione  

MarkeJng  tecnologia  

 IdenJficazione  del  licenziatario  

Negoziato  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Conclusione  dell’accordo  di  

licenza  Mancato  Esercizio    o  Rifiuto  

Nessun  diriQo  di  sponsor  

IniziaJve  di  markeJng  della  tecnologia  (technology  push)  

DiriQo  di  prelazione  o  opzione  dello  sponsor  Ovvero  Cessione  in  caso  di  ricerca  commissionata  

Page 51: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Tappe  della  negoziazione  •  Firma  degli  accordi  di  riservatezza;  •  Firma   di   strumenJ   preliminari   (term-­‐sheets,   leQere   di  

intenJ,   memorandum   of   understanding,   prelazioni,  opzioni)  

•  Formazione   di   una   lista   di   controllo   (checklist)   e   apertura  della  data  room;  

•  Conduzione  della  due  diligence;  •  Incontri  per  la  definizione  dei  contenuJ  contraQuali;  •   OQenimento  delle  autorizzazioni  alla  firma  del  contraQo;  •  Firma  del  contraQo;  •  Compimento  di  formalità  di  closing  e  post-­‐closing.  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 52: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Quali  aQribuJ  sono  necessari  perché  una  PI  venga  valutata  posiJvamente?  

 1.   essere  chiaramente  idenJficata;  2.  trasferibile  o  cedibile;  3.  giuridicamente  proteQa  o  in  grado  di  poter  

essere  proteQa,    4.  Duratura  nel  tempo  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 53: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

1.  Autonomia  della  PI  dalle  altre  aività  di  business  

E’  necessario  poter  disJnguere  la  proprietà  intelleQuale  dalle  altre  aività  del  business.  E’   necessario   essere   in   grado   di   visualizzare   la   proprietà   intelleQuale   come  ’bene  che  produce  uJle  da  solo  ’.  Il  test  per  la  separabilità  dalle  altre  aività  del  business  è  se   la   proprietà   intelleQuale   possano   essere   idenJficaJ   e   venduJ  separatamente   o   daJ   in   licenza   a   terzi,   senza   dover   necessariamente  smantellare  il  business.  I  nomi  di  marca  e  i  marchi  di  fabbrica  sono  facilmente  venduJ  separatamente  dal  business  o  concessi  in  licenza  ad  altri  utenJ.    Per  esempio,  una  società  può  produrre  i  prodoi  in  vendita  con  il  nome  di  un  marchio  e  produrre  prodoi  senza  marchio  per  un  altro  mercato.    MolJ  marchi   famosi   sono   già   sfruQaJ  mediante   la   concessione   di   licenze   o  concessioni  a  terzi.    Esempi  di  questo  sono  Foster  Lager  e  Pierre  Cardin,  in  cui  le  licenze  sono  state  concesse  a  terzi  parJ  per  l’uso  del  marchio.  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 54: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

2.  Protezione    

Il   valore   della   proprietà   intelleQuale   sarà   generalmente  superiore   se   si   traQa  di   una  PI   proteQa  da,   per   esempio,   un  marchio  registrato.  Lo   status   giuridico   della   proprietà   intelleQuale   stabilisce   la  forza  dell’interesse  nella  PI  e   la  capacità  giuridica  del  Jtolare  di  trasferire  o  assegnare  gli  interessi  legali.    Il   grado   in   cui   il   diriQo   di   uJlizzare   la   proprietà   intelleQuale  può   essere   facilmente   trasferito   o   venduto   è   un   faQore  importante  per  valutare  se  la  proprietà  intelleQuale  è  in  grado  di  essere  valutata  con  criteri  di  mercato.    La  forza,  la  durata  e  l'estensione  della  protezione  offerta  dallo  status   giuridico   del   bene   ha   bisogno   di   essere   aQentamente  considerata.  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 55: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

3.  Durevolezza  della  PI  nel  tempo  Una   caraQerisJca   della   proprietà   intelleQuale   che   è   essenziale   per   la  valutazione  è   che  deve  essere  durevole  nel   tempo.  Deve  essere   in   grado  di  essere   considerata   come   un   bene   d'invesJmento   a   sé   stante,   e   non   solo  essere   l'effeQo  a  breve  termine  di  spese  cogenJ.  Ciò  richiede  di    valutare   la  vita   futura   della   PI   tenendo   conto   dei   concorrenJ   che   possono  potenzialmente  ridurre  il  valore  di  tali  beni.  Un   problema   legato   a   questo   criterio   è   il   livello   di   supporto   conJnuo  necessario   per   assicurare   che   la   proprietà   intelleQuale   conJnui   a   fornire  benefici.  La   proprietà   intelleQuale   in   genere   richiede   supporto   conJnuo   per  mantenerne   il   suo  valore.  Le  spese  supplementari   sostenute   in  genere  nella  creazione  di  prodoi  in  corso  e  di  design,  pubblicità,  promozione,  markeJng  e  controllo  della  qualità.    Va  notato,  tuQavia,  che  una  valutazione  dei  benefici  economici  futuri  della  PI  deve  essere  al  neQo  dei  cosJ  correnJ  legaJ  alla  la  manutenzione  dei  beni.  dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 56: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Creazione  di  valore  per  lo  sviluppo  di  un  farmaco  (Time  to  Market)  

•  Il   valore   è   determinato   dal  valore   potenziale   del   nuovo  f a r m a c o   c h e   d e v e  raggiungere  il  mercato  

•  Il   valore   si   incrementa   al  diminuire  del  rischio  

•  Il   costo  per  eventuali  ostacoli  nello  sviluppo  è   indipendente  dal  rischio  e  dal  valore  

•  Molte   industrie   di   biotec  provano  a   completare   la   fase  II  di  sviluppo  quando  il  valore  della   molecola   si   incrementa  notevolmente  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 57: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Time  to  Market  per  un  farmaco  

100% 75% 50% 25% 0%

% Avanzamento di R&S e costi

Tempo (anni)

Soglia recettività Big Pharma

BIG-PHARMA

1 3 5 7 10

MERCATO

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 58: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Gli  elemenJ  per  il  successo     Buon margine

di utile

Efficace

Liberamente attuabile

Brevetto

Ampio mercato

Breve time to market

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 59: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

•  MolJ   faQori   determinano   se   c'è   un   acquirente  per   eventuali   dirii   di   proprietà   intelleQuale,   e  quanto  l'acquirente  è  disposto  a  pagare.  

•  Per   gli   acquirenJ   e   i   licenziatari,   il   valore   dei  dirii  di  proprietà  intelleQuale  dipende  da  faQori  quali:  –  aumento  delle  vendite;  –  Riduzione    dei  cosJ  di  produzione;  – Aumento    della  velocità  di  produzione;  – Miglioramento  della  qualità  dei  prodoi;  –  creare  nuova  clientela;  –  evitare  o  ridurre  i  cosJ  di  sviluppo,  o  –  erigere  una  barriera  contro  la  concorrenza.  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 60: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Valore  di  una  Azienda  (asset  tangibili/intangibili)  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 61: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Valore  di  una  azienda  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 62: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

La tecnologia può essere uJlizzata per la realizzazione di un prodoQo  funzionante?  

È richiesta una fase di sviluppo/protoJpazione/ cerJficazione?  

Il rischio tecnologico  

6  

Il prodoQo risponde alle aspeQaJve degli utenJ?  Il prodoQo è privo di difei che lo rendono pericoloso o dannoso?  

hQp://www.roQapharm.it/it/service/rd/acJvity/comeNasFarm.html  dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 63: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Il prodoQo è vendibile?  •

Sono richieste parJcolari autorizzazioni?  •

Quale sarà il costo di produzione?  •

Il rischio commerciale  

Quale sarà il modello di distribuzione?  •

Il prezzo sarà compeJJvo rispeQo a quello dei prodoi  concorrenJ?  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 64: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

La conoscenza generata è segreta?  •

È possibile che sia divulgata?  •

Qual è la forma migliore di protezione?  •

Il rischio legale  

Quanto costa la protezione?  •

È possibile che il breveQo venga contraffaQo?  •

È possibile perseguire il contraffaQore?  

E’ possibile praJcare l’invenzione? (freedom of operaCon)  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 65: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Gli strumenJ contraQuali per la    gesJone dei rischi  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 66: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

La  Licenza  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 67: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

•  Se abbiamo già un prodotto brevettato, dobbiamo decidere dove vogliamo essere presenti con le nostre forze, dove preferiamo essere presenti con un licenziatario o un distributore, dove preferiamo non essere presenti

LICENZA    

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 68: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

LICENZA    

•  Esclusiva o non-esclusiva

•  Per specifica applicazione

•  Per area territoriale

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 69: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Da 0 $

a……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………44,6 mld$!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

QUANTO VALE UN BREVETTO?

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 70: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Fatturato annuo molecole top money makers con brevetti recentemente scaduti:

03/2011: Lipitor anti colesterolo (Pfizer) $12,7bn 6 milioni di unità nel 2011, prima del crollo a 1 milione di unità nel 1 quadrimestre 2012.

2011: Seroquel (Astra Zeneca) $4bn (per le psicosi)

2010: Advair x asma (GSK) 6,4bn

2010: Arimidex antitumorale Astra Z. $1,7bn Il primo brevetto è scaduto nel giugno 2010. Al produttore è stata data una proroga per l'esecuzione di tanto necessari studi pediatrici. Gazzetta n. 249 del 25 ottobre 2014 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Autorizzazione della proroga scorte relativamente al medicinale per uso umano «Arimidex».

IL VALORE DI UN BREVETTO PER UNA AZIENDA FARMACEUTICA

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 71: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

una valutazione si rende necessaria nei seguenti casi:

Ø una transazione riguardante la cessione o l’acquisizione di un brevetto; Ø una licenza a terzi o da terzi su un brevetto; Ø la formazione di una joint venture, dove le parti partecipanti all’iniziativa comune apportano in genere importanti beni intellettuali sotto forma di brevetti e tecnologie; Ø iniziative di fusione tra società, di scorporo o di incorporazione di società o di rami di attività di una società, dove il valore dei brevetti può rappresentare una parte notevole del valore aziendale complessivo; Ø danni da azioni di contraffazione, dove il valore del brevetto contraffatto concorre in maniera rilevante, nello stabilire il risarcimento dovuto dal contraffattore al titolare del brevetto considerato; Ø il fallimento di una azienda, dove è richiesta anche la valutazione dei brevetti per determinare l’assetto complessivo dei beni aziendali disponibili per la definizione dei pagamenti dovuti ai creditori; Ø determinazione del valore di un brevetto da inserire nel bilancio dell’azienda.

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 72: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Le variabili coinvolte nella valutazione di un brevetto:

Ø la forza del brevetto; Ø lo stadio di sviluppo della relativa tecnologia; Ø l’ampiezza del mercato dei prodotti fabbricati con gli insegnamenti contenuti nel documento brevettuale; Ø la vita residua del brevetto; Ø l’obsolescenza della tecnologia descritta nel brevetto.

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 73: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

I metodi valutativi:

Ø metodi basati sui costi; Ø metodi basati sulle royalties equivalenti praticate sul mercato; Ø metodi basati sul profitto o sui differenziali di profitto; Ø metodi che prendono in considerazione la probabilità di successo di una determinata iniziativa volta a valorizzare un trovato; Ø metodi che prendono in considerazione la flessibilità insita in ogni iniziativa futura e basati sulla analisi dell’albero delle decisioni; Ø metodi che prendono in considerazione i rischi variabili nel tempo, basati sulla teoria delle opzioni reali.

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 74: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Il  cost  method  

Un  approccio  per  la  valutazione  dell’uJle  legato  alla  PI   è   aQraverso   il   calcolo   dei   cosJ   di   sviluppo.   In  questo  modo  la  somma  delle  spese  di  R  &  S  e  altri  cosJ   connessi   direQamente   allo   sviluppo   della  rendita   della   PI   e   al   suo   mantenimento   sono  consideraJ   come   il   suo   valore   monetario.   A  seconda  della   circostanze,   è   importante   che   tui   i  cosJ   sostenuJ   per   la   creazione   della   PI   siano  inclusi,  incluso  lo  studio  mandatario  e  il  costo  per  il  deposito/mantenimento  della  PI.  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 75: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

COME  FUNZIONA  IL  COST  METHOD?  La   valutazione  potrebbe   essere   faQa   aQraverso  il  calcolo  del  costo  di  sviluppo,  al  momento  dello  sviluppo  della  tecnologia.    In   alternaJva,   si   può   applicare   il   principio   di  sosJtuzione.   In   questo   caso,   i   cosJ   di   sviluppo  sono   riferiJ   al   costo   di   una   simile   tecnologia  sviluppata   esternamente   o   in-­‐house   alla   data  della  valutazione.  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 76: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Quando  lo  si  usa?    Questo   approccio   fornisce   un   uJle   punto   di   riferimento   nei   casi   in   cui   non  

siano   ancora   evidenJ   i   vantaggi   dell’uso   della   tecnologia.   L'approccio   del  “cost  method”  è  uJle  nei  casi  in  cui  non  vi  è  un’aività  economica  imminente,  ad  esempio  con  una  tecnologia  in  fase  iniziale  (early  stage  technology).    Inoltre,  le  informazioni  per  condurre  la  valutazione  sono  facilmente  reperibili,  rendendo  la  valutazione  praJca  e  conveniente.    Il   “cost   method”   è   parJcolarmente   uJle   durante   la   negoziazione   per   gli  accordi  di  licenza.    Un  potenziale   licenziatario  di  una  PI  non  paga   l'invesJmento  necessario  per  sviluppare  una  tecnologia  con  funzionalità  simili.  In   ogni   operazione   di   trasferimento   di   tecnologia   si   cerca   di   negoziare   un  flusso   di   entrate,   comprendente   almeno   i   cosJ   di   sviluppo   della   tecnologia  (che  è  un  costo  storico).  Se  questo  non  è  possibile  i  cosJ  della  R&S  non  sono  staJ  reddiJzi  da  un  punto  di  vista  monetario.  Un   punto   cruciale,   tuQavia,   è   che   non   vi   è   direQa   correlazione   tra   cosJ   di  sviluppo  e  il  reddito  potenziale  futuro  di  un  breveQo.  Per  questo  moJvo  l'uso  del  metodo  basato   sulla  valutazione  dei   cosJ  ha  un  uso   limitato  e  può  solo  fungere  da  linea  guida.  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 77: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

L’applicazione  del  metodi  dei  cosJ  alla  valutazione  dei  brevei:  un  esempio  

Valore  sJmato  di  un  portafoglio  di  brevei  (sJmato  a  prezzi  aQuali):  q  Ricerca  &  Sviluppo:  €  1.500.000  q  CosJ  per  la  preparazione  del  breveQo:  €  2.400  (3  giornate  uomo,  €  800  

per  giornata)  q  CosJ  per  il  deposito  del  breveQo:  €  35.000  (€  15.000  per  breveQazione  

EPO,  €  20.000  per  estensioni)  

Costo  totale  (a  prezzi  aGuali)  =  €  1.537.400    Tasso  di  obsoloscenza  (dipende  da  vita  del  breveQo;  assumendo  vita  residua  

di  17  anni  e  durata  del  breveQo  di  20  anni,  ammortamento  lineare):  15%,  calcolato  come  [1  –  17/20]  

 Valore  del    portafoglio  di  breveO  =  Costo  totale  a  prezzi  aQuali  *  (1-­‐  tasso  di  

obsolescenza)  =  €  1.537.400  (1-­‐  15%)  =  €  1.306.790      

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 78: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

LimiJ  del  metodo  basato  sui  cosJ  

Small  Investment  –  

Great  Value

 

"L'approccio   del   metodo   del   calcolo   dei   cosJ   produce   in   genere   un   valore   sJmato    inferiore,  rispeQo  al  reddito  di  mercato  o  ai  relaJvi  uJli.  E’  un  metodo  che  tende  ad  essere  uno  scarso  indicatore  di  valore  perché  una  società  può  trarre  da  un  piccolo  invesJmento  in  tecnologia  un'invenzione  il  cui  valore  supera  di  molto  il  costo  (ad  esempio  3M  Post-­‐it).  Un  altro   errore   comune  nella   valutazione  della   PI   è   quello   di   escludere,   in   tuQo  o   in   parte   i  cosJ  di  una  tecnologia  di  supporto  uJlizzata  per  sviluppare   la  tecnologia  che  deve  essere  venduta  o  concessa  in  licenza.  Case  Study  HWB  sulla  valutazione  delle  aività  intelleQuale,  2000:7-­‐8)  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 79: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

MARKET  BASED  APPROACHES  •  CHE  COS'E  '?  L'idea   alla   base   di   questo   metodo   è   l’uso   di   approcci  basaJ   sulla   valutazione   del   mercato.   Il   costo   della   PI   è  deciso  valutando  il  prezzo  di  una  PI  simile  su  un  mercato  di  riferimento.    QuesJ   approcci   funzionano   confrontando   l'aività  oggeQo  di  valutazione  della  PI  con  altre  simili.    Si  considera  il  valore  della  PI  per  tecnologie  che  sono  staJ  concessi   in   licenza   o   venduJ   prima,   in   circostanze  analoghe.    Il   prezzo   stabilito   è   modificato   in   considerazione   anche  del  contesto  specifico  della  tecnologia  in  esame.    

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 80: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Il  Metodo  basato  sul  mercato  

•  Tale  metodo  implica  che  il  valore  di  un  bene  dipenda  dal  prezzo   che   il   mercato   è   disposto   a   pagare   per   il   suo  uJlizzo  

Bene  da  valutare  

Bene  confrontabile      già  trasferito  

Bene  confrontabile  già  trasferito  

Bene  confrontabile  già  trasferito  

Bene  confrontabile  già  trasferito  

Bene  confrontabile  già  trasferito  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 81: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

COME  FUNZIONA?    L’approccio  si  basa  sul  valore  di  mercato  della  tecnologia,  cercando  in  

recenJ   transazioni   comparabili   (ad   esempio,   un   accordo   di   licenza   o  una  vendita)   tra  parJ   indipendenJ.   I   termini  dell’accordo  e   i  prezzi  a  cui   sono   fai   queste   offerte   all'interno   del   stesso   seQore   industriale  darà  una  buona  indicazione  sul  valore  della  PI.      Il  metodo  della  comparazione  dei  tassi  delle  royalty  è  probabilmente  il  più   comune   e   richiede   l'idenJficazione   e   l'analisi   delle   operazioni   di  licenza  riguardanJ  le  tecnologie  simili.    Questo   metodo   è   spesso   uJlizzato   poiché   molJ   seQori   uJlizzano   le  medie  del  seQore  come  base  per  la  fissazione  dei  tassi  delle  royalJes.    

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 82: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Metodo  delle  royalbes  equivalenb      E’   basato   sul   confronto   con   le   royalJes   adoQate   per   licenziare   beni  intelleQuali   confrontabili.   Le   condizioni   finanziarie   di   trasferimenJ   di   beni  intelleQuali  vengono    riportate:      

Ø nella   leQeratura   ufficiale   come   per   esempio   nel   periodico   “Les  Nouvelles”  della    Licensing  ExecuJves  Society-­‐LES      Ø in  vari  siJ  Internet  che  elencano  i  tassi  di  royalJes  aggiornaJ    applicabili  ai  brevei;    Ø nei  database  e  nei  tesJ  pubblicaJ  che  riportano  informazioni  sui  tassi  di  royalJes  praJcaJ  per  i  brevei  nei  vari  seQori  di  impiego;            Ø in   determinate   transazioni   oggeQo   di   vertenze   pubblicate   di   ufficio,  nelle  quali  vengono  riportaJ  i  valori  delle  royalJes  praJcate.  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 83: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

ICT – Tra 0, e 5%

Chimico – Tra 2 e 10%

Farmaceutico – Tra 2 e 20%

Aerospaziale – Tra 2 e 15%

Energia – Tra 2 e 20%

Le royalties per settori

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 84: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Clinical  trial  e  royalJes  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 85: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Quando  lo  si  usa?      

Il  metodo  è  teoricamente  più  accurato  del  “cost  method”,  MA  le   informazioni   necessarie   per   effeQuare   tale   confronto  spesso  non  esistono  o  non  sono  pubblicamente  disponibili.    Questo   avviene   perché   c’è   un   accesso   limitato   alle  informazioni  relaJve  alla  PI,  con  pochi  scambi  comparabili.    Le   informazioni   relaJve   ai   cosJ   di   negoziazione/licensing   di  una  PI  sono  spesso  riservate.    Un   altro   problema   è   quello   di   stabilire   quali   sono   i   cosJ  comparabili  in  un  breveQo.    Per  definizione,  una   tecnologia  breveQata  è  unica,   e,  quindi,  può   essere   confrontata   solo   con   se   stessa.   Solo   la   sua  funzionalità   può   essere   comparata   rispeQo   ad   un'altra  tecnologia.  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 86: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Approcci  basaJ  sui  profii    CHE  COS'E  '?  La   definizione   più   elementare   del   'valore'   di   una   PI   si   basa   sulla   rendita  patrimoniale  di  una  PI  e  della  sua  capacità  di  generare  reddito  futuro.      Il  valore  patrimoniale  di  una  PI  è,  quindi,  direQamente  correlata  alla  sua  possibilità  di  generare  un  flusso  di  reddito.  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 87: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

COME  FUNZIONA?    QuesJ  metodi  misurano  i  reddiJ  potenziali  derivanJ  dal  valore  patrimoniale  di  una  PI.    Questo  flusso  di  reddito  è  calcolato    alla  data  di  valutazione  della    tecnologia.    Il  valore  della  tecnologia  è  opportunamente  reificato  per   il   rischio  modificando   il   tasso  di  sconto   in  relazione  ai  rischi  inerenJ  lo  sviluppo  e  lo  sfruQamento  del  breveQo.    Il  tasso  di  sconto  uJlizzato  nei  calcoli  deve  comprendere  tui  i  rischi  che  hanno  un  impaQo  sul  reddito.    Per  condurre  una  valutazione  di  una  PI  uJlizzando  questo  metodo,  un  perito  dovrà  valutare:  un  flusso  di  entrate  sia  da  vendita  di  prodoi  o  dalla  concessione  di  licenze,  la  durata  della  vita  di  un  breveQo,  e  una  comprensione  dei  faQori  di  rischio.      QuesJ  parametri  si  basano  su  osservazioni  di  mercato,  tra  cui  le  dimensioni,  trend  di  crescita,  la  quota  di  mercato,  le  dinamiche  tra  i  partecipanJ  e  il  rischio  generale  del  mercato  di  riferimento.    Ci   sono   molJ   metodi   di   valutazione   basaJ   sui   reddiJ,   ciascuna   con   variazioni   asseconda   della  valutazione  e  il  Jpo  di  industria.    QuesJ   approcci   come   il   discounted   cash   flow   (DCF)   calcolano   il   futuro   potenziale   dei   flussi   di   cassa  derivanJ  dal  patrimonio  breveQuale  soQovalutando  in  funzione  del  rischio  calcolato.        Altri  esempi  sono  i    metodi  denominaJ  risk  adjusted  net  present  value  (rNPV)  e  il  “relief  from  royalty”.  dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 88: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Quando  lo  si  usa?    

I  metodi   basaJ   sul   reddito   sono   comunemente  uJlizzaJ  per  la  valutazione  di  una  PI.    Loro   sono  molto  uJli  quando   si   valuta  un  bene  derivante   dalla   PI   che   genera   aivamente  reddito.  Questo   metodo   può   essere   uJlizzato   con  riguardo   alla   vendita   di   prodoi   sviluppaJ   con  una   tecnologia,   o   in   alternaJva   nel   caso   di   un  reddito  generato  aQraverso  dirii  di  licenza.  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 89: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Approcci  qualitaJvi    

CHE  COS'E  '?  •  I   metodi   qualitaJvi   forniscono   una   guida   per  determinare   il   valore   di   una   PI   aQraverso   l'analisi   e   il  punteggio   di   diversi   faQori   connessi   con   l’asset   di   un  breveQo.   QuesJ   faQori   o   ”value   drivers”   possono  influenzare   il   valore   della   PI   posiJvamente   o  negaJvamente.    

•  Esempi   di   faQori   che     influenzano,   ad   es,   il   valore   di  una   casa   possono   essere   la   posizione,   il   numero   di  stanze,  la  distanza  di  una  scuola,  etc,    

•  una  combinazione  di  indicatori  di  valore  relaJvi  ad  una  PI  determinano  il  suo  valore.  

 dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 90: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

COME  FUNZIONA?    QuesJ  metodi  forniscono  un  non-­‐valore  monetario  per  la  valutazione  della  PI.    

FaQori   specifici   connessi   con   il   valore   della   PI   sono   scelJ   per   l’analisi,   in  parJcolare   quelli   che   hanno   un   impaQo   significaJvo   sul   valore   (i   cosiddei  "value  drivers  ").  I   faQori  sono  classificaJ   in  una  matrice  per  determinare   i  punJ  di   forza  e  di  debolezza  e  per  creare  un  valore  indicaJvo  e    includono:  quelli  che  analizzano  i  daJ  sui  brevei  gli  aspei  specifici  dell'applicazione  breveQuale  (numero  o  qualità  delle  rivendicazioni  citazioni,  ecc.).    Ci   sono  anche  approcci  qualitaJvi   che  analizzano  più   in  generale  gli   aspei  connessi   con   il   valore   del   breveQo.   QuesJ   indicatori   includono   gli   aspei  legaJ   alla   tutela   giuridica,   il   livello   tecnologico   e   di   sviluppo,   i   deQagli   del  mercato,   i   faQori   finanziari   e  molto   importante,   le   competenze   di   gesJone  dell'organizzazione  e  dello  sfruQamento.    Un  buon  esempio  è  il  so�ware  IPScore  ®    hQp://www.epo.org/searching/free/ipscore.html  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 91: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Difficoltà  della  valutazione  delle  tecnologie  

La   valutazione   della   PI   è   un’area   parJcolarmente   controversa.   Ci   sono   un  certo   numero   di   difficoltà   praJche   associate   alla   valorizzazione   della   PI,  alcune  delle  quali  possono  essere  riassunJ  come  segue:  §  Scelta  della  metodologia  di  valutazione  correQa.  Questo  in  genere  dipende  dalla  natura  della  PI  da  valutare  e  in  larga  misura  sulle  informazioni  disponibili  in  relazione  alla  PI.  §   OQenere   adeguate   informazioni   comparabili.   Generalmente,   c’è   una  mancanza  di   informazioni  disponibili   al  pubblico   sulle  operazioni   riguardanJ  la  PI,  royalJes  e  licenze  accordi.  §  La  mancanza  di   riconoscimento  che   la  proprietà   intelleQuale  ha  un  valore  limitato.   Questo   è   parJcolarmente   rilevante   quando   la   PI   è   nello   stadio  iniziale   di   sviluppo.   In   tali   casi,   è   richiesta   un'aQenta   analisi   dei     potenziali  guadagni   futuri   della   PI   insieme   con   i   rischi   connessi   con   la   realizzazione  di  guadagni  potenziali.  §  La  valutazione  è  legata  ad  un  determinato  periodo  e  per  un  uso  specifico.  La  valutazione   dovrebbe   essere   un   processo   conJnuo   da   prevedere   a   tempi  regolari.  

dicembre  14   De  Leo  Francesca  2013  ©  

Page 92: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Dalla Ricerca all’Impresa Competenze base nell’ambito della creazione d’impresa E’ importante: ¨Verifica della fattibilità dell’idea ¨Attenta stesura del Business Plan  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014 92  

Page 93: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Contesto imprenditoriale

¨    ¨          ¨

Non esiste una buona idea senza un mercato  Non è possibile non usare capitali propri e cercare qualcuno che ce li metta  Le risorse umane svolgono un ruolo chiave nell’impresa

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   93  

Page 94: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Hi-tech Start up            

Peculiarità

¨      ¨      ¨        ¨

Assenza di un pregresso    

Particolari contenuti tecnologici innovativi    

Time to market probabilmente elevato    

Necessità di capitali pazienti

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   94  

Page 95: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Start-­‐up  innovaJva  

•  Il   19   dicembre   2012   è   entrata   in   vigore   la  legge   n.221/2012   di   conversione   del   DL  179/2012,   chiamato   anche   DECRETO   LEGGE  CRESCITA  2.0  con  il  quale  lo  Stato  ha  adoQato  una  normaJva  per  lo  sviluppo  e  la  crescita  del  Paese.   In   parJcolare   la   Sezione   IX   è   dedicata  alle  start-­‐up  innovabve.    

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   95  

Page 96: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Cos’è  una  start  up  innovaJva?  

•  E’   una   società   di   capitali   di   diriQo   italiano,  cosJtuita   anche   in   forma   cooperaJva,   o  società   europea   avente   sede   fiscale   in   italia,  che  risponde  a  determinaJ  requisiJ  e  ha  come  oggeQo  sociale  esclusivo  o  prevalente:  

l o   s v i l u p p o ,   l a   p r o d u z i o n e   e   l a  commercializzazione   di   prodoO   o   servizi  innovabvi  ad  alto  valore  tecnologico.    

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   96  

Page 97: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Definizione  di  spin-­‐off  E’   una   impresa   operante   in   seQori   high-­‐tech   cosJtuita   da   (almeno)   un   professore/ricercatore  universitario  o  da  un  doQorando/contraista/studente,  che  abbia  effeQuato  aività   di   ricerca   pluriennale   su   un   tema   specifico,   oggeQo   di   creazione   dell’impresa  stessa.    Un’ impresa   può   essere   qual ificata   come   sp in-­‐off   qualora   r i corrano  contemporaneamente  le  seguenJ  3  condizioni:  •  La   presenza   nella   compagine   societaria   di   almeno   una   persona   dipendente/non  

dipendente  che  abbia  almeno  tre  anni  di  aività  di  ricerca  •  L’avvio  di  una  aività  imprenditoriale  “no  profit”  •  La  produzione  di  prodoi  e/o  tecnologie  e/o  servizi  high  tech  basaJ  su  risultaJ  fruQo  

dell’aività  di  ricerca      

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   97  

Page 98: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Spin-off della ricerca

¨ Perché è importante -  -  -  -  -  -  -

trasferimento tecnologico realizzazione pratica delle attività di ricerca incentivo all’imprenditorialità si continua a fare ricerca (non ricerca di base) finanziamento alla ricerca ponte tra ricerca pubblica e innovazione industriale sinergia con l’Ente dal quale è nato

Alto contenuto tecnologico Alto rischio 15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   98  

Page 99: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

I  principali  elemenJ  caraQerizzanJ  le  imprese  spin-­‐off  e  i  loro  modelli  di  business  

-­‐  La  compagine  dei  fondatori.  -­‐  I  dirii  di  Proprietà  IntelleQuale  (PI).  -­‐  Il  seQore  di  aività.  -­‐  Le  moJvazioni  dei  soci  fondatori.  -­‐   Il  ruolo  dell’EPR  di  origine.  -­‐  Il  partner  industriale.  -­‐  La  presenza  di  un  partner  finanziario.  -­‐  La  natura  della  tecnologia  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   99  

Page 100: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Tipologie  di  spin-­‐off  

•  Spin-­‐off  “cerJficate”  e  spin-­‐off  “di  faQo”  •  Spin-­‐off  universitarie  e  spin-­‐off  accademiche  (spin-­‐off  partecipate  e  non)  

•  Spin-­‐off  di  prodoQo/servizio  e  spin-­‐off  di  consulenza  

•  Spin-­‐off  dei  docenJ  struQuraJ  e  spin-­‐off  dei  giovani  ricercatori  non  struQuraJ  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   100  

Page 101: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Evoluzione  delle  imprese  spin-­‐off  della  ricerca  pubblica  in  Italia  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   101  

1970-­‐1985   Scoperta  del  fenomeno   “in  silenzio  nel  soQoscala”  

1986-­‐1997  

AcceQazione  dei  fenomeni  di  

TT  e  prime  iniziaJve  spontanee  

I  primi  tentaJvi  

1998-­‐2000   Entusiasmo  e  aspeQaJve  

Nascita  dei  primi  UTT  L.297/1999  

EffeQo  moda  ed  effeQo  imitazione  

2001-­‐2006  

Processi  di  apprendimento  e  fornitura  dei  

servizi  

Privilegio  del  professore  Sperimentazione  di  diverse  formule  imprenditoriali  

2007-­‐2010  

La  necessità  di  un  cambio  di  marcia:  il  salto  

di  qualità  

Necessità  di  avere  imprese  “star”  Scelte  strategiche  degli  UTT  

Crescente  varietà  e  complessità  

Page 102: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Perché  gli  spin-­‐off  

•  Valorizzare   nel   senso   di   “portare   verso  l’applicazione”  i  risultaJ  della  ricerca  

•  Chiusura   del   gap   tra   ricerca   pubblica   e  innovazione  industriale  

•  Trasferimento  di  know-­‐how  e  tecnologie  alle  PMI  •  Creazione  di  nuovi  posJ  di  lavoro  •  Accelerazione   di   processi   di   sviluppo   economico  su  base  locale  e  regionale  (vedasi  incubatori)  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   102  

Page 103: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   103  

Page 104: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   104  De  Leo  Francesca  2014  

Page 105: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

                                                           

 Le  Jpiche  fasi  del  processo  di  invesJmento  di  un  Venture  Capitalist  Invesbmento  

           

Il  processo  di  invesbmento  

Ricerca  dei    target  potenziali  

Selezione  delle  opportunità  

Analisi  dei  deal  potenziali  

Business  plan  e  valutazione  del  deal  

Negoziazione  e  closing  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   105  

Page 106: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

 Al  fine  di  evitare  il  cosiddeGo  “falso  negabvo”  si  consiglia  di:  

Ø  contaQare  l’invesJtore  via  e-­‐mail  

Ø  inviare  un  documento  di  business  plan  che  sia:  

Ø  chiaro  e  perJnente  (l’ExecuJve  Summary  è  fondamentale  in  quanto  è  il  primo  elemento  esaminato   dagli   invesJtori   che,   spesso,   anche   in   base   al   suo   contenuto,   decidono   se  completare  o  meno  la  leQura  del  documento)  

Ø  sinteJco  (la  quanJtà  non  è  sinonimo  di  qualità)  

Ø  evitare  di  richiedere  un  Non  Disclosure  Agreement  sin  dal  primo  contaQo    

 

 Basta  una  presentazione  chiara  e  sinteJca  Screening  

Il  processo  di  invesbmento  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   106  

Page 107: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Screening  

2  /  3  invesbmenb  

100  proposte  di  invesbmento  60%  scartate  (quasi)  subito  

25%  scartate  dopo  un’analisi  più  approfondita  

10%  scartate  a  causa  del  BP  o  del  management  

5%  sono  opportunità  interessanb  

  La   seleività   dell‘aività   del   Venture   Capital   comporta   un   rapporto  elevato  tra  iniziaJve  esaminate  ed  effeivi  invesJmenJ.  

Source:  PraH’s  Guide  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   107  

Page 108: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Nel  VC  solo    l’  1%  dei  business  plan  oiene  un  finanziamento  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   108  

Page 109: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

 L‘analisi  approfondita  è  finalizzata  a  verificare:  

Ø     la  qualità,  l‘esperienza  ed  il  track  record  dell’imprenditore  /  manager  

Ø     le  caraQerisJche  del  business  oggeQo  d‘invesJmento  

   

ü    grado   di   innovaJvità   e   difendibilità   del   vantaggio   compeJJvo   dato  

 dalla  tecnologia  

ü       potenzialità  del  mercato  (dimensione  /  trend  /  prospeive  /  compeJtors)  

ü       aree  di  rischio  e  passività  potenziali      

ü       la  proprietà  intelleQuale  

Ø     le  prospeive  economico  finanziarie  

        Verifiche   di   caraQere   analiJco   effeQuate   dal   Venture   Capitalist  volte  ad  idenJficare  le  caraQerisJche  e  le  potenzialità  del  target  

 

 Due  diligence  

Il  processo  di  invesbmento  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   109  

Page 110: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Criteri  di  selezione  

1.  CaraQerisJche  del  Management  Team  2.  ProdoQo  e  mercato  di  desJnazione    3.  Tecnologia  e  vantaggio  compeJJvo  4.  Potenzialità  di  uscita  e  ritorni  aQesi    

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   110  

Page 111: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

CaraQerisJche  del  Management  Team  

•  Esperienza  nel  seQore    •  Capacità  imprenditoriali  (  track  record,  determinazione  nella  conduzione  del  progeQo,  ecc..)  

 

 

Il  Team  è  l’elemento  di  maggiore  rilevanza  per  le  decisioni  di  invesJmento  Startup:  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   111  

Page 112: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

 ProdoQo  e  Mercato  di  desJnazione  

•  L’azienda  deve  ambire  a  diventare  un  aGore  di  riferimento  nel  proprio  seGore  

•  Il  mercato  deve  essere  scalabile    a  livello  globale  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   112  

Page 113: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Tecnologia  e  vantaggio  compeJJvo  

La  tecnologia    cosJtuisce  una  delle  principali  fonJ  di  vantaggio  compeJJvo  per  le  startup:  •  InnovaJvità  •  Sostenibilità  •  Difendibilità        

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   113  

Page 114: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

4.  Potenzialità  di  uscita  e  ritorni  aQesi  

•  IRR  (tasso  implicito  di  rendimento)  elevato:  circa  50%-­‐100%  su  base  annua  

•  TempisJca  dell’uscita  adeguata  alla  durata  del  fondo  

•  Potenziali  acquirenJ  (numero  operatori  e  il  loro  posizionamento  sul  mercato)  

Occorre  valutare:  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   114  

Page 115: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

La  due  diligence  

•  Si  traQa  di  un  processo  aQraverso  il  quale  l’operatore  finanziario  analizza  in  modo  approfondito  l’impresa  nel  suo  complesso  al  fine  di  decidere  se  effeQuare  o  meno  l’invesJmento  

•  Ha  come  obieivo  di  fare  emergere  eventuali  profili  di  rischio  e  punJ  di  debolezza  dell’azienda  target  

•  All’interno  del  processo  di  selezione  e  valutazione  si  colloca  tra  la  firma  del  termsheet  e  l’avvio  della  negoziazione  del  contraQo  di  invesJmento  

•  Viene  di  norma  realizzata  dal  fondo  con  il  supporto  di  consulenJ  esterni  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   115  

Page 116: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Le  diverse  Jpologie  di  due  diligence  

Due  diligence  

tecnologica    

Due  diligence  di  business    

Due  diligence  contabile

   

Due  diligence  legale  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   116  

Page 117: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Due Diligence tecnologica  Finalizzata   a   verificare   che   la   soluzione   di   prodoQo   e/o   il   servizio  ideato   e   sviluppato   dalla   società   e   su   cui   essa   ha   basato   le   proprie  aspeQaJve  di  crescita  sia  effeivamente  innovaJva  e  solida:  •  Principali  elemenJ  su  cui  si  concentra  l’approfondimento  sono:  •  esistenza,  solidità,  scadenza  e  copertura  geografica  della  proprietà  intelleQuale  esistente  (difendibilità)  •   probabilità   di   generazione   di   nuova   proprietà   intelleQuale  (difendibilità)  •   esistenza   di   dirii   di   terzi   verso   tale   soluzione   (es.   royalJes   su  brevei  di  riferimento)  •   solidità   e   scalabilità   dell’architeQura   tecnologica   su   cui   si   basa   il  prodoQo/servizio  •Piano  di  sviluppo  del  prodoQo  e  tempisJche  •aree  di  miglioramento  da  coprire  affinché  la  soluzione  possa  essere  commercializzata  e  Jme  to  market  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   117  

Page 118: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Due Diligence di business  Finalizzata  a  verificare  che:  •   il  mercato   cui   è   desJnata   la   soluzione  di   prodoQo  e/o   il   servizio  ideato  e  sviluppato  dalla  società  sia  sufficientemente  

 ampio  e  potenzialmente  globale    potenzialmente  interessato  a  tale  prodoQo/servizio    non  presidiato  (numerosità  e  size  dei  compeJtor)  

•   il   mercato   percepisca   il   prodoQo/servizio   come   detentore   di   un  vantaggio  compeJJvo  rispeQo  a  quanto  già  disponibile  •  il  modello  di  business  sia  coerente  con  gli  standard  di  mercato  o,  se  innovaJvo,  comunque  acceQabile  da  esso  •   esistano   players   di   dimensioni   rilevanJ   interessaJ   all’acquisto   di  tale  prodoQo/servizio  o  della  stessa  società  (exit)  •   il   piano   di   penetrazione   del  mercato   ipoJzzato   dal  management  sia  credibile  faibile  e  ben  schedulato  nel  tempo  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   118  

Page 119: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Due Diligence contabile •  Finalizzata  a  verificare  che  la  società:  

 dalla  data  della  sua  cosJtuzione,  abbia  adempiuto  nel  rispeQo  delle  normaJve  vigenJ  agli  obblighi  di  redazione  e  tenuta  di  una  documentazione   contabile   veriJera   e   correQa   e   presenJ,   alla  data  di  valutazione,  una  situazione  patrimoniale  non  criJca  •   L’output   è   rappresentato   da   una   relazione   deQagliata   da   cui  debbono   emergere   eventuali   profili   di   rischio   aQuali   e/o  prospeici  dovuJ  ad  inadempimenJ  •  ElemenJ  su  cui  si  concentra  l’approfondimento  sono:  processi   interni   di   tenuta   della   contabilità   analiJca   e   di   stesura  del  bilancio  d’esercizio  rispeQo  della  normaJva  fiscale  e  civilisJca  •   DocumenJ   oggeQo   di   analisi   sono   i   bilanci   degli   esercizi  precedenJ  e  della  contabilità  relaJva  all’esercizio  in  corso  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   119  

Page 120: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Due Diligence legale •  Finalizzata  a  verificare  che:  

   la  società  sia  stata  regolarmente  cosJtuita  e  iscriQa  nei  pubblici  registri    non  insistano  sulla  società  controversie  di  natura  legale  pendenJ    che  il  business  della  società  sia  legale  e  che  non  abbia  implicazioni   in  

termini  di  tutela  della  privacy     che   le   modalità   secondo   le   quali   la   società   ha   gesJto   in   passato   i  

propri  adempimenJ  di  natura  legale  non  rappresenJno  né  nell’immediato  né  per  il  futuro  faQori  di  rischio  rilevanJ  

   che  la  privacy  dei  soggei  che  lavorano  nella  società  o  che  con  essa  intraQengono  relazioni  di  natura  commerciale  o  professionale  sia  tutelata  

 che  i  contrai  soQoscrii  dalla  società  sia  in  veste  di  proponente  che  di  acceQante  siano  validi  e  corrispondenJ  ai  deQami  di  legge  

    che   lo   statuto   della   società   ed   i   pai   tra   i   soci   non   impediscano   o  comunque  vincolino  l’ingresso  di  un  socio  di  capitali  e  consentano  la  libera  circolazione  delle  quote  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   120  

Page 121: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

La  bpica  documentazione  contraGuale  

 

Ø  LeQera  d’intenJ  

Ø  Accordo  di  invesJmento  

Ø  PaQo  parasociale  

Ø  Statuto  

Disciplinano:  

Ø  Le  condizioni  dell’invesJmento  

Ø  La  vita  dell’azienda  (governance)  

Ø  L’uscita  dell’invesJtore  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   121  

Page 122: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

La  leGera  d’intenb  (1)  

 

Ø  La   leQera  di   intenJ  o  memorandum  of  understandings  o   term  sheet  è  normalmente   il  

primo  documento  formale  scambiato  tra  le  parb.  Il  “nomen  iuris”  non  vale  tuQavia  da  solo  a  connotare  l’aQo  come  effeiva  leQera  di  intenJ.  

Ø  In  funzione  del  contenuto,  sarà  dunque  possibile  ricostruire  l’effeiva  volontà  negoziale  delle  parJ,  che  quindi  potrà  risultare  avere  voluto  esprimere:    

Ø  (i)  l’effeivo  mero  intento  di  procedere  alla  negoziazione,  fissando  taluni  principi  di  sostanza  e/o  di  procedura;  

Ø  (ii)  un  contraQo  preliminare.    

   

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   122  

Page 123: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

La  leGera  d’intenb  (2)  

Contenub  bpici  di  una  leGera  di  intenb:    

Ø  indicazione  dei   termini  essenziali  dell’operazione   (modalità  e   termini  dell’invesJmento  del   fondo   di   venture   capital,   valutazione,   condizioni   per   il   perfezionamento  dell’operazione,  termini  della  governance  successiva  all’invesJmento  ecc.);  

Ø  indicazione  delle  modalità  procedurali  e  della  tempisJca  della  negoziazione;  

Ø  vincolo  di  confidenzialità  in  merito  alle  informazioni  da  scambiarsi;  

Ø  vincolo  di  esclusività  in  merito  alla  negoziazione  da  condursi;  

Ø  riparJzione  dei  cosJ  di  due  diligence  e  eventuali  penalità.  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   123  

Page 124: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

I  pai  parasociali    

•  ContraQo  tra  soci,  accessorio  rispeQo  allo  statuto  della  società,  che  regola  l’esercizio  di  reciproci  dirii  ed  obblighi  •  Efficacia  obbligatoria  dei  pai  che,  a  differenza  dello  statuto,  non  sono  opponibili  nè  alla  società  nè  ai  terzi  •  Limitazione  temporale  dei  pai  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   124  

Page 125: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Il  paGo  parasociale  (1)  

ContenuJ  Jpici  di  un  paQo  parasociale:    

Ø  criteri  di  designazione  degli  organi  sociali  (numero  amministratori  e  sindaci  nominaJ  dal  fondo);  

Ø  materie   speciali   in   assemblea   per   le   quali   è   necessario   il   voto   favorevole   del   fondo  (trasformazione,  fusione,  scissione,  aumenJ  di  capitale,  modifiche  statuto;  

Ø  materie  speciali  in  consiglio  di  amministrazione  soggeQe  a  veto  degli  amministratori  del  fondo;  

Ø  incarichi  di  collaborazione  e  impegni  di  non  concorrenza  dei  soci  fondatori;  

Ø  condivisione  del  business  plan.  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   125  

Page 126: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Il  paGo  parasociale  (2)  

Ø  impegni   di   lock   up   (divieto   di   alienazione)   per   i   soci   fondatori   per   tuQo   il   periodo   di  durata  del  paQo  (5  anni  se  target  è  S.p.A.,  anche  oltre  se  S.r.l);  

Ø  diriQo  di  trascinamento  da  parte  del  fondo  per  la  vendita  del  100%  del  capitale  di  target  (cd.   diriQo   di   drag   along),   incondizionato   o   a   certe   condizioni   di   prezzo   o   di  molJplicatore  di  parametri  reddituali;  

Ø  diriQo   di   seguito   da   parte   di   alcuni   soci   nel   caso   in   cui   altri   soci   cedano   la   propria  partecipazione  nella  target  (cd.  diriQo  di  co-­‐vendita  o  di  tag  along);  

Ø  altre   paQuizioni   relaJve   all’exit   del   fondo   dall’invesJmento   (mandato   ad   advisor,  quotazione  in  borsa);  

Ø  durata:  5  anni  se  S.p.A.,  anche  oltre  (7  anni  Jpicamente)  se  S.r.l.  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   126  

Page 127: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Tag-­‐along    

Clausola  c.d.  Tag-­‐along:   in  caso  di  cessione  delle  proprie  azioni/quota  da   parte   di/dei   socio/i,   il   socio   non   interessato   dall’operazione   che  tuQavia   fruisca   della   clausola   ha   il   diriQo   di   unirsi   all’operazione   e  trasferire  la  propria  partecipazione  alle  medesime  condizioni    Esempio:  “qualora  i  Soci  Imprenditori,  ricevano  da  un  terzo  (di  seguito  il  “Terzo  Offerente”)   un’offerta   per   l’acquisto   di   una   parte   o   dell’intera   quota  dei   Soci   Imprenditori   a   quel   momento   posseduta,   l’InvesJtore,   ove  acconsenta   al   Trasferimento   anche   in   pendenza   del   Periodo   di   Lock-­‐Up,   e   fermo   il   diriQo   di   prelazione,   avrà   il   diriQo   di   chiedere   ai   Soci  Imprenditori   che   il   Terzo  Offerente   acquisJ   anche   parte   della  Quota  InvesJtore,   nei   medesimi   termini   ed   alle   medesime   condizioni   (di  seguito  il  DiriQo  di  Covendita)”  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   127  

Page 128: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Drag-­‐along    

Clausola   c.d.   Drag-­‐along:   in   caso   di   cessione   delle   proprie  azioni/quota  da  parte  di  un  socio  che  fruisca  della  clausola,  gli  altri  soci  hanno  l’obbligo  di  unirsi  alla  transazione  e  cedere  la  loro  partecipazione  alle  medesime  condizioni    Obieivo  exit  :  irrinunciabile  per  il  VC    Possibilità   negoziale   sul   periodo   durante   il   quale   il   diriQo  dell’invesJtore   può   rimanere   subordinato   al   raggiungimento  di  una  soglia  minima  di  valore  di  realizzazione  della  cessione,  al  di  soQo  del  quale  la  clausola  non  opera  (c.d.  “cap”)  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   128  

Page 129: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Drag-­‐along    

Esempio:  “Qualora  l’InvesJtore,  decorsi  30  (trenta)  mesi  dalla  Data  di   Esecuzione,   riceva   da   un   terzo   acquirente,   per   tale  intendendosi   un   soggeQo  non   soQoposto   al   controllo   di  alcuna  delle  ParJ,  un’offerta  per   l’acquisto  del  100%  del  capitale   della   Società,   l’InvesJtore   avrà   il   diriQo   di  pretendere   che   i   Soci   AQuali   trasferiscano   allo   stesso  Terzo   Acquirente   anche   la   totalità   della   Quota   dei   Soci  AQuali  nei  medesimi  termini  ed  alle  medesime  condizioni  paQuiJ   con   l’InvesJtore   (di   seguito   l’   “Obbligo   di  Covendita”)  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   129  

Page 130: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

I  pai  parasociali  

•  Definiscono i diritti dell’investitore quale azionista, tipicamente di minoranza, della società

•  Definiscono le clausole volte a garantire il disinvestimento nella società (l’investimento di VC è sempre, per definizione, a termine)

•  Definiscono i diritti di nomina di componenti dell’organo amministrativo e del collegio sindacale

•  Definiscono i diritti di intervento dell’investitore in relazione a decisioni strategiche per la società (sia a livello assembleare che di organo amministrativo)

 15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   130  

Page 131: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Lo  statuto  

A  differenza  dell’Accordo  di  InvesJmento  e  del  PaQo  Parasociale,  lo  Statuto  è  un  documento  pubblico  e  opponibile  ai  terzi  non  contraenb.    

Ø  oltre  a  contenere  le  paQuizioni  Jpiche  in  funzione  del  Jpo  di  società  prescelta  (S.p.A.  o  S.r.l.),   ha  anche  Jpicamente   la   funzione  di   garanJre   l’aQuazione  di  quelle   che   sono   le  paQuizioni  parasociali  e,  generalmente  (specie  se  si  traQa  di  S.r.l.),  prevede:  

Ø  il  diriQo  di  prelazione  per  il  caso  di  trasferimenJ  a  terzi  o  tra  soci  di  azioni  o  quote  della  società;  

Ø  il  diriQo  di  co-­‐vendita  e  di  trascinamento;    

Ø  le  materie  speciali  in  assemblea  e  in  consiglio;  

Ø  i  meccanismi  di  nomina  del  consiglio  e  del  collegio  sindacale.  

Ø  determinate   paQuizioni   possono   essere   inserite   direQamente   nello   statuto   e   (non)  anche  nel  paQo  parasociale.  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   131  

Page 132: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

L’accordo  di  invesbmento  (1)  

Contenub  bpici  di  un  accordo  di  invesbmento:    

Ø  descrizione  degli  impegni  del  fondo  di  venture  capital  -­‐  e  nel  caso  di  uno  o  più  dei  soci  fondatori   della   società   target     -­‐   ad   effeQuare   l’aumento   di   capitale,   in   una   o   più  tranches,  nel  caso  condizionate  al  verificarsi  di  talune  milestones  di  risultaJ;  

Ø  definizione  della  data  del  closing  e  modalità  di  svolgimento  del  closing;  

Ø  dichiarazioni  e  garanzie  dei  soci  fondatori  tra  cui:  

Ø  Jtolarità  e  libertà  delle  azioni  rivenienJ  dall’aumento  di  capitale;  

Ø  bilancio;    

Ø  Jtolarità  e  libertà  dei  beni  della  società;    

Ø  proprietà  intelleQuale  (marchi  e  brevei);    

Ø  tasse  e  contribuJ;    

Ø  conformità  alle  leggi  e  possesso  delle  autorizzazioni  necessarie;  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   132  

Page 133: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

L’accordo  di  invesbmento  (2)  

Ø  dichiarazioni  e  garanzie  dei  soci  fondatori  tra  cui  (cont):  

Ø  contenzioso  e  pretese  di  terzi;    

Ø  dipendenJ  e  quesJoni  lavorisJche;  

Ø  contrai  in  essere.  

Ø  disclosure   leQer:   allegaJ   alle   dichiarazioni   e   garanzie   contenenJ   specificazioni   ed  eccezioni  alle  stesse;  

Ø  obblighi   di   indennizzo   in   capo   ai   soci   fondatori   e/o   alla   società   target   per   passività  derivanJ  dalla  violazione  e  non  veridicità  delle  dichiarazioni  e  garanzie;  

Ø  franchigie  e  tei  massimi  di  responsabilità;  

Ø  gesJone  ad  interim  per  il  periodo  fino  al  closing.  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   133  

Page 134: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

Alcuni  dirii  Jpici  dei  VC  

DiriO  dell’invesbtore  come  socio:    •  Drag  Along  •  Tag  Along  •  LiquidaJon  Preference  •  AnJ-­‐diluiJon  DiriO  di  rappresentanza  e  di  voto  Nomine  Consiglieri    •  Nomine  Presidente  e  CEO  •  Nomine  Collegio  Sindacale    •  Maggioranze  qualificate  in  assemblea  •  Maggioranze  qualificate  in  Consiglio  di  Amministrazione  Regole  di  Governance    •  Lock-­‐up  per  manager  chiave  •  Non  concorrenza  per  i  soci  fondatori  •  IncenJvi  per  il  management  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   134  

Page 135: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

La  gesJone  della  partecipazione  Con  la  soQoscrizione  del  contraQo  di  invesJmento  il  VC  diviene  «socio»  Questo  implica:  •  Proprietà  di  una  quota  %  dell’Equity  della  società  •  Condivisione  degli  uJli  •  Obblighi  di  ricosJtuzione  del  capitale  in  caso  di  perdite  •  DiriQo  alla  rappresentanza  ed  al  voto  in  assemblea  •  Possibilità  di  influenzare  la  governance  e  di  fornire  indicazioni  sulle  strategie  dell’impresa  

•  Esposizione  ai  rischi  di  fallimento  e  messa  in  liquidazione  della  società  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   135  

Page 136: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

   

 E‘  un  elemento  fondamentale:  è  il  biglieGo  da  visita  

Ø  spesso  non  c‘è  una  seconda  chance  

Ø  qualità,  non  quanJtà  

Ø  se  non  si  riesce  a  spiegare  ad  un  invesJtore  cosa  si  fa,  come  si  può  pensare  di  convincere  un  potenziale  cliente?  

Ø  deve  tradurre  in  informazioni  e  daJ  tui  gli  ‚ingredienJ‘  descrii    

CONCLUSIONI-­‐Il  business  plan  

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   136  

Page 137: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   137  

WHAT  IS  CROWDFUNDING    

Il  Crowdfunding  è  una  forma  di  fnanziamento  colleivo  di  un  progeQo,  che  raccoglie  donazioni  di  molJ  individui  aQraverso  il  web.      CROWD:  folla  FUNDING:  finanziamento  

Page 138: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   138  

 NON  È  VENTURE  CAPITAL  Il  Venture  Capital  è  l’apporto  di  capitale  di  rischio  da  parte  di  una  società  di  invesJmenJ  per  finanziare  l’avvio  o  la  crescita  di  un’aività  in  seQori  ad  elevato  potenziale  di  sviluppo.    

Invece...  il  CROWDFUNDING  è  un  processo  collaboraJvo  di  un  gruppo  di  persone  che  uJlizzano  il  proprio  denaro  in  comune  per  sostenere  gli  sforzi  di  persone  ed  organizzazioni.  

Page 139: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   139  

Crowdfunding Il  crowdfunding  consente  di  raccogliere  fondi  dal  pubblico  per  la  realizzazione  del  proprio  progeQo,  presentandolo  agli  utenJ  in  modo  efficace  e  offrendo  delle  ricompense  in  cambio  del  loro  contributo.  A  seconda  delle  esigenze  di  ciascuna  campagna,  è  possibile  scegliere  tra  3  modelli  di  crowdfunding:    • -­‐    All or Nothing: i  contribuJ  sono  resJtuiJ  se  non  viene  raggiunto  o  superato  l'obieivo  della  campagna  in  un  massimo  di  90  giorni.  AdaQo  ai  progei  che  hanno  bisogno  almeno  della  cifra  indicata  per  essere  realizzaJ.    • -­‐    Keep it All: tui  i  contribuJ  raccolJ  in  un  massimo  di  90  giorni  vengono  accreditaJ  anche  se  non  viene  raggiunto  l'obieivo  della  campagna.  Rivolto  ai  progei  che  possono  parJre  anche  se  non  è  raccolto  l'intero  importo.    • -­‐    Fundraising: consente  la  raccolta  di  fondi  con  accredito  istantaneo  senza  un  obieivo  minimo  né  limiJ  di  tempo.  ParJcolarmente  indicato  per  associazioni,  parJJ  poliJci  ed  enJ  pubblici  che  vogliono  finanziare  un'aività  conJnuaJva.      

Page 140: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   140  Tabella  I.  L’evoluzione  ‘social’  del  crowdfunding    da  Castrataro  e  Wright,  2013  

Page 141: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   141  

1. Il caso italiano: Città della Scienza Il  caso  di  maggiore  rilevanza  in  termini  di  risultaJ  per  quello  che  riguarda  il  crowdfunding  in  Italia  è  senz’altro  la  raccolta  fondi  lanciata  per  la  ricostruzione  di  CiQà  della  Scienza  di  Napoli,  science center celebre  a  livello  internazionale  e  distruQo  da  un  incendio  doloso  nel  marzo  2013.  Già  poche  ore  dopo  l’accaduto  la  piaQaforma  DeRev aveva  raccolto  l’istanza  dei  verJci  della  struQura  per  sensibilizzare  il  pubblico  a  favore  di  una  mobilitazione  concreta,  con  una  campagna  di  crowdfunding  intesa  a  scuotere  l’opinione  pubblica  e  indireQamente  le  isJtuzioni  perché  si  facessero  garanJ  della  ricostruzione.  Al  di  là  delle  aspeQaJve,  e  sull’onda  emoJva  di  una  campagna  transmediaJca  di  grande  impaQo,  il  progeQo  ha  raccolto  oltre  749.000 euro in pochi mesi,  sorprendendo  per  la  conJnuità  delle  donazioni,  il  cui  flusso  non  si  è  esaurito  in  pochi  giorni,  ma  prosegue  –  anche  se  con  ritmi  inferiori  –  a  tuQ’oggi.      

Page 142: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   142  Fig.  3  Modelli  di  Crowdfunding  da  Castrataro  e  Wright,  2013      

Page 143: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   143  

1) Modello con donazione: crowdfunding “donation-based”  Il  modello  con  donazione  prevede  che  chi  conferisce  denaro  alla  campagna  lo  fa  in  termini  di  donazione  pura,  principalmente  per  cause  di  filantropia  e  sponsorizzazione,  senza  alcuna  aspeQaJva  di  un  ritorno  finanziario  di  qualsiasi  Jpo,  ed  è  a  volte  anche  indicato  come  micro-­‐mecenaJsmo.    Questo  modello  è  aQualmente  il  sistema  di  crowdfunding  più  comune  in  tuQo  il  mondo,  infai  il  rapporto  MassoluJon/Crowdsourcing  LLC  ha  stabilito  che  i  progei  di  crowdfunding  basaJ  sulla  donazione  

nel  2011  hanno  raccolto  676  milioni  di  dollari  in  tuQo  il  mondo.  Il  crowdfunding  donaJon-­‐based  è  Jpicamente  usato  per  le  seguenJ  categorie  di  progei,  che  si  ritrovano  sulle  varie  piaQaforme  donaJon-­‐based  con  nomi  diversi:  -­‐  Animali,  -­‐  Arte  e  cultura,  -­‐  Dirii  civili  &  Azione  sociale,  -­‐  IntervenJ  di  emergenza,  -­‐  Malaie,  -­‐  Educazione,  -­‐  Ambiente,  -­‐  Povertà  e  fame,  -­‐  Religione  

Page 144: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   144  

• 2) Modello con ricompensa: crowdfunding “reward-based” (o  crowdfunding  basato  su  ricompense)      • Questo  modello  di  crowdfunding  è  simile  a  quello  della  donazione,  ma  prevede  sempre  e  comunque  delle  ricompense  –  non  di  Jpo  finanziario  –  a  fronte  dei  contribuJ.  Viene  generalmente  uJlizzato  dai  proponenJ  per  finanziare  un  progeQo  specifico  e  non  un’aività  conJnuaJva.  Le  ricompense  –  che  insieme  alla  moJvazione  intrinseca  spingono  al  contributo  economico  gli  utenJ  –  sono  streQamente  legate  al  progeQo  stesso  (ne  sono  prodoi  direi  o  collaterali),  hanno  un  forte  valore  emozionale  ed  esperienziale  e  il  loro  valore  economico  puro  in  genere  è  inferiore  a  quello  della  cifra  conferita,  proprio  per  dare  respiro  finanziario  alla  realizzazione  concreta  dell’iniziaJva.    Anche  in  questo  caso  i  daJ  MassoluJon  mostrano  i  trend  circa  l’impaQo  del  modello  sulle  singole  categorie:    • - Social  Causes:  17,7%  • - Films  and  Performing  Art:  17,7%  • - Business  and  Entrepreneurship:  16,3%  • - Music  and  Recording  Arts:  11,1%  • - Fashion:  8,2%    

Page 145: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   145  

Page 146: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   146  

RICOMPENSE    Si  possono  riconoscere  quaQro  Jpi  di  “ricompense”  più  comuni:    ●      Copie  del  prodoQo  di  cui  si  sta  finanziando  la  produzione,  per  es.  un  album,  un  DVD,  un  gadget  tecnologico,  etc.    ●      Collaborazioni  o  partecipazioni,  per  es.  un  sostenitore  che    compare  come  personaggio  in  un  fumeQo  o  che  presta  il  nome  a  un  personaggio  di  un  film,  etc.    ●      Esperienze  creaJve,  per  es.  una  visita  al  set,  una  telefonata  personale  con  l’autore/registra,  cena  con  il  cast,  etc.  

Page 147: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   147  

Su  due  delle  maggiori  piaQaforme  di  crowdfunding  reward-­‐based  al  mondo,  IndieGoGo  e  Kickstarter,  il  maggior  numero  di  progei  di  successo  si  trova  nella  categoria  Arte/intraQenimento,  più  specificamente  nelle  soQo-­‐aree  Film  &  Video  e  Musica,  categorie  che  contano  il  più  alto  numero  di  progei  di  successo  sulla  popolare  piaQaforma  Kickstarter  (DaJ  trai  da  kickstarter.com  aggiornaJ  a  Gennaio  2014)  

Page 148: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   148  

1. 3) Modello con prestito: crowdfunding “loan-based”  Il  modello  di  crowdfunding  con  presJto  ricalca  lo  schema  classico  dell’isJtuto  giuridico,  con  il  soggeQo  che  conferisce  denaro  dietro  aspeQaJva  della  resJtuzione  della  somma.  La  corresponsione  di  interessi  è  eventuale  e  varia  a  seconda  delle  modalità  scelte  e  dalla  relazione  con  cause  socialmente  rilevanJ  o  meno,  a  seconda  delle  scelte.  Le  varianJ  del  crowdfunding  sono  legate  a  diversi  modelli  di  business  possibili:    1. a) Prevendita  2. b) Prestito 3. c) Social Lending Il prestito “sociale” è una variante importante per il crowdfunding. Alcune piattaforme infatti offrono la possibilità di concedere prestiti per progetti sociali senza che nessun interesse sia offerto, ed è proprio il caso del micro finanziamento individuale per i paesi in via di sviluppo (e non solo), nel quale la ricaduta economica dell’operazione di prestito è in termini generali di sistema, con una nuova realtà economica nata ad arricchire il tessuto sociale, piuttosto che personale. PiaGaforme  Lending-­‐Based  Le    piaQaforme    di    social    lending    sono    generalmente    organizzate    come  community.    Possiamo    riconoscere    tre    macro-­‐Jpi    di    piaQaforme    di    social  lending:  -­‐  PiaQaforme  di  presJto  P2P  o  tra  pari  -­‐  PiaQaforme  di  presJto  P2B  (peer  to  business)  -­‐  PiaQaforme  di  MicroLending      

Page 149: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   149  

4) Modello con investimento: “equity” crowdfunding  Il  crowdfunding  con  invesJmento  è  simile  a  un  invesJmento  azionario  standard,  dove  un  individuo  riceve  un  ritorno  economico  in  relazione  e  in  funzione  dell’operazione  di  finanziamento  di  una  azienda  mediante  un  suo  contributo.  Le  due  varianJ  previste  sono:    • •  Titoli di investimento Gli  invesJtori  di  faQo  acquistano  azioni  della  società,  rilevando  parte  della  proprietà  nella  società  madre  o  dirii  di  un  progeQo.    • •  Profitto o “revenue sharing” Il  guadagno  degli  invesJtori  deriva  da  una  quota  delle  entrate  o  dei  profii  che  il  progeQo  genera.  La  legislazione  italiana  è  stata  la  prima  in  assoluto  a  normare  organicamente  la  faispecie  in  esame,  e  per  la  relaJva  disciplina  si  rinvia  alla  parte  di  questo  testo  ad  essa  dedicata.  Come  deQo  in  precedenza,  anche  nel  resto  del  mondo  molJ  paesi  –  come  gli  USA  –  stanno  preparando  delle  norme  ad  hoc.    • L’impaQo  sulle  singole  categorie  misurato  da  MassoluJon  è  il  seguente:    • - Business  and  Entrepreneurship:  29,1%  • - Social  Causes:  23,3%  • - InformaJon  and  CommunicaJon  Technology:  14,9%  • - Film  and  Performing  Arts:  14,6%  • - Energy  and  Environment:  5,1%    

Page 150: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   150  

La  legge  italiana  sull’equity  crowdfunding  La   legge   varata   nel   luglio   2013   dall’Italia   è     il   primo   esempio   europeo   di   normazione   compiutamente  definita   in  materia  di  equity  crowdfunding,  e  molJ  altri  Paesi  guardano  con   interesse  ad  essa  come  a  un  modello-­‐guida.   A  margine   della   legge   è   stato   prodoQo,   sul   sito   della   Consob,   una   sorta   di  manuale  per  interpretare  correQamente  la  nuova  normaJva.    Ecco,  in  sintesi,  gli  aspei  essenziali  traQaJ:  

•  Definizione  generale  e  seGoriale:  Si  parla  di  “equity-­‐based  crowdfunding”  quando  tramite  l’invesJmento  on-­‐line  si  acquista  un  vero  e  

proprio  Jtolo  di   partecipazione   in  una  società:   in   tal   caso,   la  “ricompensa”  per     il  finanziamento  è  

rappresentata   dal   complesso   di   dirii   patrimoniali   e   amministraJvi   derivaJ   dalla   partecipazione  nell’impresa.  •  Le  società  finanziabili:  le  “startup  innovabve”:  

La  legge  riguarda  e  consente  il  finanziamento  delle  “startup  innovaJve”,  delle  piccole  società  di  capitali     italiane     (Spa,     Srl     o     cooperaJve),     da     poco     operaJve,     impegnate     in     seQori    innovaJvi     e   tecnologici   o   a   vocazione   sociale.   Le   società   devono   essere   iscriQe   all’apposito  registro  in  funzione  di  alcune  caraQerisJche  e  requisiJ  essenziali:  1.      non  è  quotata  su  mercaJ  regolamentaJ  (o  su  altri  sistemi  di  negoziazione);  2.      è  cosJtuita  e  svolge  aività  di  impresa  da  non  più  di  48  mesi;  3.      ha  la  sede  principale  in  Italia;  4.      è  di  piccole  dimensioni  (valore  della  produzione  annua  non  superiore  a  5  milioni  di  euro);  5.      non  distribuisce  uJli;  

6.  è    impegnata    in    via    esclusiva,    o    comunque    prevalente,    nello    sviluppo,      produzione      e  commercializzazione  di  prodoi  o  servizi  innovaJvi  ad  alto  valore  tecnologico,  ovvero  opera  in  via  esclusiva  nei  seQori  di  riferimento  della  disciplina  dell’impresa  sociale  (art.  2,  comma  1  d.lgs.  24  marzo  2006,  n.  155).  

Page 151: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   151  

DaJ  2013  ©  DeRev.com    

Page 152: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   152  

DaJ  ICN  2013  

Page 153: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   153  

DaJ  ICN  2013  

Page 154: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   154  

Le  principali  piaGaforme  italiane  secondo  il  mercato  estero    Per  quanto  riguarda  le  piaQaforme  italiane,  ancora  Forbes  nel  maggio  2013  offre  una  panoramica  di  quelle“percepite”  all’estero  nell’ambito  di  una  inchiesta  realizzata  circa  il  

mercato  del  crowdfunding  in  Italia,  che  la  recente  normaJva  sull’equity  crowdfunding  ha  reso  un  paese  pioniere  nel  seQore:    1.      DeRev  La  piaQaforma  di  crowdfunding  per  creare  social  innovaJon  che  offre  un  toolkit  completo  di  strumenJ  necessari  a  realizzare  i  progei  (definiJ  "Rivoluzioni").  Nel  mese  di  agosto  2012,  DeRev  ha  chiuso  un  accordo  di  early  stage  per  un  invesJmento  di  1.250.000  euro.  DeRev  ha  aQualmente  sede  a  Napoli.  2.      Siamosoci  Con  sede  a  Milano,  consente  alle  aziende  non  quotate  di  raccogliere  capitali  da  invesJtori  privaJ  per  finanziarne  la  crescita.  La  piaQaforma  facilita  la  creazione  di  gruppi  d'invesJmento  e  consente  agli  invesJtori  di  accedere  alle  informazioni  necessarie  a  valutare  le  aziende  su  cui  invesJre.  

3.   CrowdfundMe    CrowdFundMe  è  un  sito  di  crowdfunding  equity-­‐based.  Il  sito  mira  a  conneQere  imprenditori  e  invesJtori  gratuitamente.  L'azienda  ha  sede  a  Milano.  4.      WeAreStarbng  Si      traQa      di      una      piaQaforma      online      per      crowdfunding      equity-­‐based      per      il      mercato      italiano.  WeAreStarJng    è    stata    fondata    con    l'obieivo    di    dare    visibilità    a    imprenditori    con    idee    brillanJ,  permeQendo  loro  di  lanciare  startup  sfruQando  piccoli  invesJmenJ  da  parte  di  tui.  WeAreStarJng  è  stata  fondata  nel  mese  di  marzo  2013.  5.      Smarbka  Con  sede  a  Milano  e  precedentemente  nota  come  Zopa  Italia,  SmarJka  è  guidata  da  Maurizio  Sella,  un  noto  imprenditore  italiano  nel  seQore  internet.  Mira  a  far  oQenere  tassi  migliori  di  credito  rispeQo  agli  strumenJ  bancari.  6.      Boober  Nato  in  Olanda,  Boober  è  un  mercato  direQo  per  il  presJto  Peer-­‐to-­‐Peer  dove  l'interazione  tra  debitore  e  creditore  è  più  personale  e  “social”.  Ad  oggi,  Boober  ha  finanziato  €  791.650  in  presJJ  con  tassi  di  interesse  che  vanno  dal  5,50%  al  16,00%.  7.      Produzioni  dal  Basso  Fondata  nel  2005,  Produzioni  dal  Basso  è  la  prima  piaQaforma  di  crowdfunding  italiano.  Vanta  una  comunità  di  32.000  utenJ  aivi.  8.      Eppela  Una  piaQaforma  di  crowdfunding  con  ricompensa  fondata  nel  2011.  Per  la  raccolta  fondi  su  progei  creaJvi,    con  riferimento  ad  arte,  tecnologia,    cinema,    design,  musica,    fumei,    innovazione    sociale,  scriQura,  e  non-­‐profit.  La  comunità  di  utenJ  ha  anche  la  possibilità  di  votare  i  propri  progei  preferiJ.  9.      Kapipal  Fondata  nel  2009,  Kapipal  è  una  piaQaforma  di  crowdfunding  con  donazione  per  progei  personali.  Si  autodefinisce  il  primo  sito  ad  offrire  servizi  di  crowdfunding  personale  assolutamente  graJs.  10.  Starteed  Con  sede  in  Italia,  Starteed  è  più  di  un  sito  di  crowdfunding,  consentendo  la  creazione  di  piaQaforme  personalizzate  oltre  che  di  vendere  il  prodoQo,  una  volta  realizzato,  sullo  Starteed  e-­‐shop.  11.  COM-­‐Unity  Con  sede  a  Modena,  COM-­‐Unity  è  una  piaQaforma  di  crowdfunding  generalista  di  proprietà  di  Banca  Interprovinciale  SpA.  La  piaQaforma  ospita  progei  di  ogni  Jpo,  con  preferenza  per  quelli  a  vocazione  umanitaria,  sociale,  culturale  e  scienJfica.  12.  Presbamoci  Fondata  nel  2007  e  lanciata  nel  2009,  è  una  piaQaforma  costruita  in-­‐house  con  tecnologia  P2P.  

DaJ  2013  ©  DeRev.com    

Page 155: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   155  

Page 156: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   156  

 BIOGENERA, la prima cura internazionale per i tumori incurabili dei bambini1.65 M€ di investimenti già raccolti, servono altri 350 mila euro per finalizzare la sperimentazione clinica in 20 bambini con tumori ora incurabili. Biotecnologie, Bologna, ItaliaTag: oncologia pediatrica, terapia molecolare, caratterizzazione preclinicaAnno di fondazione: 2008 Il cancro è la prima causa di morte nell’età compresa da 0 a 15 anni nei paesi industrializzati. Non esistono farmaci specifici per i tumori dei bambini.BIOGENERA è arrivata ad una fase culminante dello sviluppo del primo farmaco specifico per i tumori dei bambini ed è ora in procinto di iniziare la sperimentazione clinica, al termine della quale (entro 24 mesi circa) effettuerà un accordo di licenza con una farmaceutica che permetterà lo sviluppo finale e la distribuzione sul mercato internazionale.IL PRODOTTOBIOGENERA ha sviluppato un farmaco biotecnologico mirato a colpire selettivamente un gene tumorale che è attivo solo nelle cellule tumorali e che non è attivo nelle cellule sane. Il farmaco ha quindi un profilo di massima efficacia (eliminazione delle cellule tumorali) in assenza di tossicità ed è completamente diverso dalle terapie attuali (chemioterapia e radio) che hanno efficacia molto scarsa ed elevata tossicità.Il farmaco sviluppato da BIOGENERA ha ottenuto il riconoscimento ufficiale come Farmaco Orfano dall’agenzia europea del farmaco (EMA) per la cura del Neuroblastoma (tumore pediatrico più mortale) e per la cura del Medulloblastoma (tumore cerebrale pediatrico più frequente).Il prodotto, in forza della sua unicità e del suo carattere innovativo, è coperto da due brevetti internazionali relativi alla molecola scoperta ed alla piattaforma biotecnologica per la produzione di nuovi farmaci genespecifici. La ricerca attuale di capitale, è utilizzata per completare la prima fase clinica necessaria per realizzare un accordo di licenza internazionale con una ditta farmaceutica in 20/24 mesi, e che permetterà di ottenere i ritorni economici per i soci finanziatori .----------------------------------------------------Investimento minimo: € 5.000Richiesta totale: € 1.900.000 Interesse già manifestato:€ 1.650.000 dagli attuali soci ------------------------------------------------

Page 157: Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferimento tecn (1)

15/12/14   De  Leo  Francesca  2014   157  

----IL MERCATO - QUALCHE NUMERO Il  mercato  globale  dei  farmaci  per  la  cura  del  cancro  è  il  più  ampio  nell’ambito  farmaceu6co.  E’  un  mercato  in  crescente  aumento  (5%  annuo),  ed  all’immissione  del  farmaco  sul  mercato  (prevista  per  il  2018)  sarà  di  circa  100  miliardi  di  dollari  (Fonte:  Pharmaventures,  Oxford,  UK).  Il  mercato  farmaceu6co  per  l’oncologia  pediatrica  è  un  mercato  di  nicchia,  con  una  minore  concorrenza  rispeNo  al  mercato  dell’oncologia  dell’adulto  dovuta  alle  caraNeris6che  specifiche  dei  bersagli  terapeu6ci  (targets),  spesso  non  presen6  nei  tumori  dell’adulto.Inoltre,  il  farmaco  si  è  dimostrato  efficace  anche  per  la  cura  di  circa  il  50%  dei  tumori  aggressivi  dell’adulto.Dimensione  e  Trend  del  Mercato  dei  Farmaci  per  l’OncologiaIL  TEAMDoN.  Roberto  Tonelli  (co-­‐founder):  Ricercatore  di  Farmacologia  all’Università  di  Bologna  e  lavora  in  collaborazione  con  il  Laboratorio  di  Oncologia  Pediatricadell’Università  di  Bologna  all’Ospedale  S.Orsola.  E’  autore  di  più  di  150pubblicazioni  nel  seNore  dell’Oncologia  e  della  Farmacologia  ed  è  co-­‐inventoree  co-­‐6tolare  del  breveNo  di  cui  sopra.  Il  DoN.  Tonelli  svolge  il  ruolo  di  coordinatore  delle  aZvità  scien6fiche,  biotecnologiche  e  ges6onali  di  BIOGENERA.Prof.  Andrea  Pession  (co-­‐founder):  Professore  Associato  di  Pediatria  all’Università  di  Bologna  ed  è  il  DireNore  della  Clinica  di  Oncologia  Pediatrica  dell’Ospedale  S.Orsola  di  Bologna,  dell’Università  di  Bologna.  Il  Prof.  Pession  è  autore  di  più  di  800  pubblicazioni  scien6fiche  nel  seNore  dell’Oncologia  Pediatrica  ed  è  co-­‐inventore  e  co-­‐6tolare  del  breveNo  di  cui  sopra.  Il  Prof.  Pession  svolge  il  ruolo  di  supporto  nel  coordinamento  delle  aZvità  scien6fiche  di  BIOGENERA,  in  par6colare  per  le  fasi  cliniche.  Team  di  Ricerca  e  Sviluppo  BIOGENERA:  un  gruppo  di  15  ricercatori  con  competenze  mul6disciplinari  applicate  all’oncologia  pediatrica  e  riconosciute  a  livello  internazionale,  che  da  anni  conduce  studi  di  ricerca  per  lo  sviluppo  di  nuove  terapie,  come  documentato  da  numerose  pubblicazioni  scien6fiche  su  riviste  internazionali.