LAVORO & DINTORNI · 2010-01-16 · LAVORO & DINTORNI paolo borghi Circolo Pisa Livorno . paolo...

13
LAVORO & DINTORNI paolo borghi Circolo Pisa Livorno www.libertaguale.eu

Transcript of LAVORO & DINTORNI · 2010-01-16 · LAVORO & DINTORNI paolo borghi Circolo Pisa Livorno . paolo...

LAVORO & DINTORNIpaolo borghi

CircoloPisa Livorno

www.libertaguale.eu

paolo borghi libertàeguale 2

SIAMO QUI !AREA VASTA?

DELLA COSTA?

DELLE 2 CITTA’

DELLE 3 CITTA?

DENSITA’ POPOLAZIONE IN

TOSCANA

paolo borghi libertàeguale 3

COSA DETERMINA L’OCCUPABILITA’

•SVILUPPO MATERIALE E IMMATERIALE

(genera +/- domande di lavoro)•POPOLAZIONE ATTIVA

( genera +/- offerte di lavoro)

Non esiste una relazione univoca sviluppo/ occupazione!!!

paolo borghi libertàeguale 4

RICORDARSI CHE:• Il livello di apertura/ accessibilità e

l’equilibrio/squilibrio dei mercati dei lavori (a livello di segmenti rappresentativi) ha ripercussioni nei processi di riproduzione sociale ed economica oggettivi e soggettivi

• Il mercato dei lavori è il principale motore di inclusione/esclusione sociale e culturale

• Le dinamiche dei mercati dei lavori generano +/-mobilità sociale e territoriale, migrazioni, economie territoriali ed economie +/-competitive.

paolo borghi libertàeguale 5

N^NUMERO OCCUPATI

%TASSO OCCUPAZIONE

M F TOT M F TOTITALIA 14.057 9.165 23.222 70,7 46,6 58,7Toscana 890 659 1.550 74,0 55,5 64,8Massa 47 33 80 70,2 49,7 60,0

Lucca 91 66 157 70,8 53,1 62,0Pistoia 71 52 122 74,8 55,3 65,0

Firenze 240 187 427 76,2 59,1 67,6

Livorno 76 53 129 70,1 47,5 58,8Pisa 101 71 172 75,2 54,4 64,8Arezzo 85 64 148 75,0 58,0 66,5

Siena 64 49 113 75,9 58,6 67,3

Grosseto 55 40 95 74,8 56,0 65,4

Prato 61 45 106 72,2 56,1 64,2

ISTAT FORZA LAVORO 2007

paolo borghi libertàeguale 6

N^Disoccupati

%Tasso di Disoccupazione

M F TOT M F TOTITALIA 722 783,6 1506 4,9 7,9 6,1Toscana 26 44 70 2,8 6,3 4,3

Massa 2 5 7 5,0 13,0 8,5Lucca [3] 4 6 [2,7] 5,0 3,7Pistoia 2 4 6 3,0 6,5 4,5Firenze 5 10 15 2,0 5,3 3,5Livorno 3 4 6 3,2 6,4 4,5Pisa 3 5 8 3,1 6,7 4,6Arezzo 3 5 7 2,9 6,7 4,6Siena 1 3 4 2,0 5,1 3,4Grosseto 1 2 4 2,3 5,8 3,8Prato 3 3 6 4,1 6,5 5,1

ISTAT FORZA LAVORO 2007

paolo borghi libertàeguale 7

SITUAZIONE SEL AREA LIVORNESE

(Livorno, Collesalvetti, Capraia)

OCCUPATI 46%

DISOCCUPATI 7,6• Ricerca forza lavoro promossa da Istat Comuni di

Livorno Collesalvetti con campione aggiuntivo sul SEL Area Livornese

• NB. (e’ la meta’ della popolazione provinciale!!!!)

paolo borghi libertàeguale 8

SITUAZIONE LISBONA 70% OCCUPATI

106Prato75Grosseto43Siena83Arezzo

145Pisa2511Livorno152Firenze95Pistoia

208Lucca1310Massa

1255Toscana4.48811ITALIA

POSTI DI LAVORO% DEFICIT OCCUPATIEL da ISTAT

paolo borghi libertàeguale 9

–ALCUNE IPOTESI CLASSICHE

• Insufficiente sviluppo economico dell’intera costa toscana

• Dequalificazione del sistema professionale

• Presenza pensionati sotto i 64 anni• Scarsa propensione al lavoro o a

certi lavori nella popolazione attiva

paolo borghi libertàeguale 10

• A) Forti differenziali di qualità/quantità di occupazione/ disoccupazione in generale e nei diversi segmenti significativi e crescente allargamento delle forbici salariali;

• B) Presenza di domanda insoddisfatta in interi settori (industriali, ambientali e dell’assistenza familiare);

• C) Presenza di alti tassi di offerta eccedente di bassa qualifica, ma anche di alta qualifica-studio, asimmetrie tra formazione e qualità dei lavori disponibili, terziarizzazione crescente;

• D) Alta percentuale di lavoro precario,informale e stagionale, di nanismo aziendale, di lavoro autonomo;

• E) Livelli differenziati di propensione alla mobilità e adattabilità sociale, alla migrazione interna e verso l’esterno;

• F) Distanza crescente tra residenza e luoghi di lavoro e necessità di utilizzare mezzi privati per raggiungere i posti di lavoro

• G) Difficoltà strutturali di accesso lavoro delle donne, dei giovani e delle quote deboli, su cui è concentrato il tasso di precarietà

• ALTRE IPOTESI (E DINAMICHE RELATIVE):

paolo borghi libertàeguale 11

CRITICITA’• La relazione tra domanda e offerta è fortemente

condizionata dai poli di Pisa e Firenze (i due attrattori occupazionali toscani insieme all’asse che li congiunge!)

• La relazione tra domanda ed offerta è fortemente condizionata dalla scarsa disponibilità di posti qualificati e dalla presenza di condizioni di lavoro non accettate dagli autoctoni, ma anche della concentrazione dei posti di lavoro qualificati lungo la valle dell’Arno;

• Esistono forti tensioni di genere e generazionali e relative all’alto e crescente indice di esclusione sociale

• La presenza di lavoratori e lavoratrici comunitari ed extracomunitari è crescente e strutturale in alcuni settori di lavoro dipendente e lavoro imprenditoriale, spinta da aree di domanda di lavoro insoddisfatta.

paolo borghi libertàeguale 12

GOVERNANCE• Attualmente frantumata tra 3 Province

(scarsamente coordinate) e 11 Centri per l’Impiego (Viareggio, Lucca, Valle del Serchio, Pisa, Pontedera, S.Croce, Volterra, Livorno, Bassa Val di Cecina, Piombino, Elba)

• Manca un osservatorio di area vasta su un MdLintegrato e interagente

• Manca un piano comune per affrontare il tema del miglioramento e del funzionamento del MdLe della sua capacità di generare benessere e inclusione

paolo borghi libertàeguale 13

GOVERNANCE

• OCCUPATI, DISOCCUPATI, IMPRENDITORI QUANDO SARA’ ASSICURATA UNA GOVERNANCE FORTE AL MERCATO DEI LAVORI SULL’AREA VASTA ATTORNO A PISA E LIVORNO!!!