L'Arte Di Far Soldi

download L'Arte Di Far Soldi

of 11

Transcript of L'Arte Di Far Soldi

  • 8/12/2019 L'Arte Di Far Soldi

    1/11

    L'Arte Di Far Soldi

    Tavola dei contenuti

    L'arte di far soldi

    Non scegliere il mestiere sbagliato

    Scegli il luogo giusto

    Evita i debiti

    PerseveraQualsiasi cosa tu faccia, falla dando il meglio di te

    Fai affidamento sui tuoi sforzi personali

    tilizza gli strumenti migliori

    Non montarti la testa

    Apprendi !ualcosa di utile

    Lascia c"e la speranza abbia la meglio, ma non esseretroppo visionario

    Non disperdere le tue capacit#

    Sii metodico

    Leggi i !uotidiani

    Attenzione a tutto ci$ c"e % &fuori dal giro

    Non approvare nulla se non sei sicuro

    Fatti pubblicit#Sii educato e cortese con i clienti

    Sii caritatevole

    Non spifferare nulla

    Preserva la tua integrit#

    L'Arte Di Far Soldi pag. 1-10 1

  • 8/12/2019 L'Arte Di Far Soldi

    2/11

  • 8/12/2019 L'Arte Di Far Soldi

    3/11

    di !uesto tipo c"e da altro) *l fatto % c"e molta gente

    pensa di saper fare economia !uando in realt# non %

    cos+)

    *l vero risparmio viene spesso frainteso, e le personepercorrono la strada della vita senza comprenderne il

    vero principio) no dice, &6o un reddito tanto, e !ui c'%

    il mio vicino c"e ne "a altrettanto/ per$ ogni anno lui

    mette da parte !ualcosa per il futuro, mentre io rimango

    con poco) Perc"78 So c"e % tutta !uestione di

    risparmio) rede c"e sia cos+, per$ non lo %) i sono

    uomini c"e pensano c"e il fare economia consista nelrisparmiare le fettine di formaggio e i moccoli di

    candela, nel togliere due pence dalla bolletta della

    lavanderia e nel dedicarsi a tutti !uei tipi di cose

    sporc"e, piccole e avare)

    Fare economia non significa diventare avari) La

    disgrazia % anc"e c"e !ueste persone applicano la loroidea di risparmio a una sola direzione) redono di

    essere cos+ splendidamente risparmiatori nel salvare

    anc"e mezzo penn9 !uando ne dovrebbero pagare due

    c"e sono sicuri di potersi permettere di sperperare in

    altre parti) Qualc"e anno fa, prima c"e il c"erosene

    fosse scoperto o anc"e soltanto pensato, ci si poteva

    fermare la notte da !ualc"e contadino nei distretti ruralie contare su un buon pasto, ma dopo cena ci si poteva

    provare a leggere nel salotto e scoprire c"e era

    impossibile a causa della luce scarsa di una singola

    candela) La donna c"e ospitava, accorgendosi del

    dilemma, diceva5 &E' difficile leggere la sera, !ui/ il

    proverbio dice 'devi avere una nave in mare perc"7 tusia in grado di bruciare due candele allo stesso tempo'/

    non accediamo mai una candela in pi( a meno c"e non

    si tratti di un'occasione in pi() Queste occasioni 'in pi('

    avvengono, forse, un paio di volte all'anno) *n !uesto

    L'Arte Di Far Soldi pag. 1-10 3

  • 8/12/2019 L'Arte Di Far Soldi

    4/11

    modo la pia donna risparmiava cin!ue, sei o dieci

    dollari a !uel tempo, per$ l'informazione c"e le sarebbe

    derivata dall'accendere una candela in pi( avrebbe

    avuto certamente pi( peso di una tonnellata di candele)-a il problema non finisce !ui) Sentendosi tanto

    rispamiatrice con le candele di gienco, lei pensa di

    potersi permettere di andare spesso al villaggio e

    spendere venti o trenta dollari in fiocc"i e falpal#, molti

    dei !uali non sono affatto necessari) Questa falsa

    implicazione si riscontra spesso negli uomini d'affari, e

    in !uelle istanze si traduce spesso in carta da appunti)Puoi trovare bravi uomini d'affari c"e conservano tutte

    le vecc"ie buste e i fogli degli appunti e, se potessero,

    non strapperebbero un foglio nuovo per nulla al mondo)

    :utto ci$ % molto positivo/ in !uesto modo essi

    risparmiano dai cin!ue ai dieci dollari l'anno, ma

    l'essere tanto risparmiatori ;soltanto per la carta< liconvince di potersi permettere di perder tempo/ di

    metter su feste costose e di avere carrozze private) Si

    tratta di un'immagine del Dr) Fran.lin, &conservare il

    tappo e sprecare dal foro della botte/ &saggio sul penn9

    e stolto sulla sterlina) Punc", parlando di !uesta

    categoria di persone &a senso unico, dice c"e &sono

    come l'uomo c"e "a comprato un'aringa ad un penn9per la cena e poi "a preso una carrozza con !uattro

    cavalli per portarla a casa) Non "o mai conosciuto un

    uomo c"e abbia fatto successo con !uesto tipo di

    economia)

    *l vero risparmio consiste nel far sempre s+ c"e le

    entrate eccedano le uscite) *ndossa i vecc"i abiti pi( alungo se necessario/ sii parsimonioso con il nuovo paio

    di guanti/ rammenda il vestito consunto/ vivi di cibo pi(

    semplice se ce n'% bisogno, in modo tale c"e, in ogni

    circostanza, a meno c"e non succeda !ualcosa di

    L'Arte Di Far Soldi pag. 1-10 4

  • 8/12/2019 L'Arte Di Far Soldi

    5/11

    imprevisto, ci sar# un margine a favore delle entrate)

    n penn9 !ui, un dollaro l+, con gli interessi si traduce

    in accumulo, e cos+ si raggiunge il risultato desiderato)

    i vuole forse un po' di addestramento per realizzare!uesto tipo di economia, ma !uando ti sarai abituato ti

    renderai conto c"e c'% pi( soddisfazione nel risparmio

    ragionevole c"e nello spendere in modo irrazionale)

    Ecco la ricetta c"e ti consiglio5 l'"o trovata una cura

    eccellente per l'eccentricit#, specialmente per

    l'economia al contrario5 !uando ti rendi conto c"e ti

    ritrovi senza eccedenza alla fine dell'anno, e "aicomun!ue un buon reddito, ti consiglio di prendere

    !ualc"e foglio di carta e farne un !uaderno e di segnarti

    ogni uscita) Fallo ogni giorno o settimana in due

    colonne, una intitolata &necessit#o anc"e &comodit#,

    mentre l'altra la c"iamerai &lussi, e ti accorgerai c"e la

    seconda colonna raddoppier#, triplic"er#, diverr#grande almeno dieci volte la prima colonna) Le vere

    comodit# nella vita costano poc"i spiccioli di ci$ c"e la

    maggior parte di noi guadagna) *l Dr) Fran.lin dice,

    &sono gli occ"i degli altri e non i nostri c"e ci rovinano)

    Se tutto il mondo fosse cieco ad eccezione di me stesso,

    non m'importerebbe nulla dei vestiti firmati e del

    mobilio di lusso) E' la paura di ci$ c"e la signora=rund9 potrebbe dire c"e costringe molte brave

    famiglie a sgobbare) *n America molte persone amano

    ripetere &siamo tutti liberi e tutti uguali, ma si tratta di

    grosso errore, in pi( di un senso)

    "e siamo nati &liberi e uguali % una gloriosa verit#

    in un senso, allo stesso tempo per$ non siamo nati tuttiricc"i allo stesso modo, e non lo saremo mai) no

    potrebbe dire5 &'% un uomo c"e "a un reddito di

    cin!uantamila dollari l'anno, mentre io "o soltanto mille

    dollari/ conoscevo !uell'uomo !uand'era un poveraccio

    L'Arte Di Far Soldi pag. 1-10 5

  • 8/12/2019 L'Arte Di Far Soldi

    6/11

    come me/ ora % ricco e pensa di essere migliore di me/

    gli far$ vedere c"e sono bravo !uanto lui/ andr$ a

    comprarmi un cavallo col carrozzino) No, non posso

    farlo, ma andr$ a noleggiarne uno per !uestopomeriggio sulla stessa strada dove passa lui, cos+ gli

    mostrer$ c"e valgo !uanto lui)

    Amico mio, non "ai bisogno di farti tanti problemi/

    puoi mostragli c"e sei &bravo !uanto lui in modo

    semplice/ devi soltanto comportarti bene !uanto lui/ ma

    non puoi convincere nessuno c"e sei ricco !uanto lui)

    >ltretutto, se metti su certe &arie, aggiungi spreco altuo tempo e ai tuoi soldi, la tua povera moglie sar#

    obbligata a farsi la manicure, comprare il t7 due once

    per volta, e tutto il resto in proporzione, perc"7 tu possa

    mantenere le &apparenze e, dopotutto, non ingannare

    nessuno) D'altra parte, la signora Smit" potrebbe dire

    c"e la vicina della porta accanto "a sposato ?o"nson peri suoi soldi e &tutti !uanti lo dicono) Lei indossa uno

    splendido scialle di peli di cammello da mille dollari, e

    dice alla signora Smit" c"e le far# avere un'imitazione,

    e sieder# al banco accanto alla sua vicina in c"iesa, per

    provarle c"e sono uguali)

    -ia cara donna, non farai strada nel mondo se lasci

    c"e la tua vanit# e la tua invidia prendano ilsopravvento) *n !uesta nazione, dove crediamo c"e la

    maggioranza abbia il primato, ignoriamo il principio

    della moda e lasciamo c"e un gruppetto di persone, c"e

    si autoproclamano aristocratici, eriga un falso standard

    di perfezione, e nello sforzo d'innalzarsi a !uello

    standard, ci manteniamo costantemente poveri,lavorando sodo tutto il tempo per amore delle

    apparenze) Quanto pi( saggio da parte nostra vivere &a

    modo nostroe dire &saremo noi a regolare le entrate@

    uscite del nostro reddito e a farci la scorta per i giorni di

    L'Arte Di Far Soldi pag. 1-10 6

  • 8/12/2019 L'Arte Di Far Soldi

    7/11

    pioggia)

    Le persone dovrebbero mostrarsi sensibili

    all'argomento del far soldi come a !ualsiasi altro

    argomento) ause simili producono effetti simili) Nonpuoi accumulare una fortuna prendendo la strada c"e

    porta alla povert#) Non c'% bisogno di un profeta c"e ci

    dica c"e coloro c"e vivono di tutto ci$ c"e guadagnano,

    senza pensare minimamente ad un rovesciamento in

    !uesta vita, non potranno mai ottenere l'indipendenza

    pecuniaria)

    =li uomini e le donne abituati ad accogliere ognicapriccio troveranno difficile, all'inizio, tagliar via tutte

    le spese non necessarie, e vivranno il doversi trasferire

    in un casa pi( piccola come una negazione di s7, con

    mobilio meno costoso, meno compagnia, meno abiti

    costosi, meno domestici, meno balli, feste, teatri,

    carrozze private, escursioni di piacere, sigarette, li!uoried altre eccentricit#) -a dopotutto, se proveranno a

    vivere in un &piccolo nido, o in altre parole, con una

    piccola somma di denaro, con l'interesse oppure

    investita con giudizio in terreni, resteranno sorpresi dal

    piacere derivato dall'aggiunta costante di una piccola

    somma al &mucc"io, cos+ come da tutte le abitudini al

    risparmio generate da !uesto corso)*l vecc"io guardaroba, il bastone vecc"io e il vestito

    vecc"io andranno bene per un'altra stagione/ il roton e

    l'ac!ua di sorgente "anno un sapore migliore rispetto

    allo c"ampagne/ un bagno freddo e una camminata

    veloce si dimostreranno pi( esaltanti di una corsa nella

    vettura pi( raffinata) na visita a !ualcuno, una seratadi lettura nel circolo di famiglia, oppure un'ora di gioco

    a &caccia la pantofola e a &moscacieca saranno molto

    pi( divertenti di una festa da cin!uanta o cin!uecento

    dollari per coloro c"e iniziano a conoscere i piaceri del

    L'Arte Di Far Soldi pag. 1-10 7

  • 8/12/2019 L'Arte Di Far Soldi

    8/11

    risparmio e dal loro riflesso sulla differenza nel costo)

    -igliaia di uomini restano poveri, e decine di migliaia

    lo diventano dopo aver ac!uisito un sostegno

    sufficiente a sostenerli per la vita intera, proprio inconseguenza del loro piano di vivere su un podio troppo

    grande) Alcune famiglie spendono venti dollari l'anno,

    alcune anc"e di pi(, e non saprebbero davvero come

    vivere con meno, mentre altre si assicurano piaceri

    costanti e sicuri sulla ventesima parte di !uella somma)

    La prosperit# % una prova pi( ardua rispetto

    all'avversit#, in particolare !uando la prosperit# %improvvisa) &Arriva velocemente e se ne va altrettanto

    velocemente, un proverbio vecc"io ma sempre vero)

    no spirito orgoglioso e vanitoso, con il permesso di

    crogiolarsi nella prosperit#, si trasforma in un germe

    cancrenoso c"e va a rodere le fondamenta dei beni

    terreni di un uomo, siano essi grandi o piccoli,nell'ordine delle centinaia o dei milioni) -olta gente,

    all'inizio del successo, allarga immediatamente i propri

    piani e le proprie spese per i beni di lusso, finc"7 tali

    spese non arrivano in poco tempo a prosciugarne il

    reddito, e finiscono poi col rovinarsi nel ridicolo sforzo

    di conservare le apparenze e la &fama)

    n uomo di successo di mia conoscenza raccontac"e, nel momento in cui "a iniziato far carriera, sua

    moglie "a preteso un divano nuovo ed elegante) &Quel

    divano, dice, &mi % costato trentamila dollari)

    Quando % arrivato il divano si % poi reso necessario

    trovare poltrone coordinate/ poi le credenze, i tappeti,

    tavoli &c"e siano in corrispondenza e altro ancora intutto l'inventario dei mobili/ !uando alla fine si % capito

    c"e la casa era troppo piccola e anti!uata per il mobilio

    scelto, ne % stata costruita un'altra c"e si adeguasse ai

    nuovi ac!uisti/ &e cos+, "a aggiunto il mio amico, &a

    L'Arte Di Far Soldi pag. 1-10 8

  • 8/12/2019 L'Arte Di Far Soldi

    9/11

    sommarsi all'esborso di trentamila dollari per un

    singolo divano, ecco tutto il resto dell'accollo

    finanziario, nella forma di servit(, e!uipaggiamento e le

    spese necessarie al mantenimento di una 'istituzione' dilusso, una spesa annuale di undicimila dollari e una

    somma ristrettissima per le emergenze) Dieci anni fa

    vivevamo in maniera pi( confortevole con !ualc"e

    centinaio di dollari, perc"7 ponevamo meno attenzione

    a !ueste cose) La verit#, continua lui, &% c"e !uel

    divano mi avrebbe portato all'inevitabile bancarotta, se

    non fosse c"e un titolo di prosperit# senza precedentime ne "a tenuto fuori, e se non avessi tenuto a freno il

    naturale desiderio di 'fare bella figura')

    *l fondamento del successo nella vita % una buona

    salute5 % !uello il substrato della ricc"ezza ed % anc"e la

    base della felicit#) Non si pu$ accumulare una bella

    fortuna mentre si % malati) Non si "anno ambizioni, n7incentivi, n7 energia) Poi ci sono !uei malati c"e non

    possono proprio farci nulla5 non ci si pu$ aspettare c"e

    costoro riescano ad accumulare una buona ricc"ezza,

    ma esistono moltissimi uomini in cattiva salute c"e non

    "anno bisogno di esserlo)

    Se, allora, un'ottima salute % il fondamento del

    successo e della felicit#, !uant'% importante lo studiodelle sue leggi, poic"7 la salute altro non % c"e un'altra

    espressione delle leggi di natura Pi( ci accostiamo alle

    leggi della natura, pi( siamo vicini alla buona salute,

    eppure ci sono cos+ tante persone c"e non si curano

    affatto delle leggi naturali, bens+ le trasgrediscono

    continuamente, anc"e !uando ci$ si ritorce contro laloro naturale inclinazione) Dobbiamo sapere c"e non si

    pu$ c"iudere un occ"io sul &peccato di ignoranza in

    relazione alle leggi di natura5 la loro infrazione porta

    sempre a !ualc"e penalit#) n bambino pu$ ficcare il

    L'Arte Di Far Soldi pag. 1-10 9

  • 8/12/2019 L'Arte Di Far Soldi

    10/11

    dito nelle fiamme senza sapere c"e si brucer#, e cos+

    anc"e se soffre e si pente, ci$ non far# svanire il dolore)

    -olti nostri antenati conoscevano ben poco del

    principio di ventilazione) Non sapevano granc"7sull'ossigeno, fuorc"7 forse per !ualc"e &gin cui erano

    abituati) Di conseguenza costruivano le loro case con

    anguste camere da sette per nove piedi, e !uesti bravi

    vecc"i puritani si c"iudevano in una di !ueste celle,

    recitavano le proprie preg"iere e andavano a dormire)

    La mattina poi ringraziavano con devozione il Signore

    per averli &mantenuti in vita durante la notte, enessuno avrebbe potuto avere ragione migliore per

    essere grato) Probabilmente !ualc"e grossa crepa sotto

    la finestra, o sulla porta, aveva lasciato entrare uno

    spiffero d'aria fresca c"e li aveva salvati)

    -olta gente v+ola coscientemente le leggi della

    natura per non dar retta agli impulsi, e tutto ci$ peramore della moda) Per esempio, c'% una cosa c"e nessun

    essere vivente, a parte i vermi di terra, "a mai amato per

    natura5 il tabacco) Eppure, !uante persone si

    &addestrano volontariamente a !uesto appetito

    innaturale, superando la naturale avversione per il

    tabacco finc"7 non arrivano ad amarlo Essi si

    aggrappano ad un'erbaccia ripugnante e velenosa B omeglio, % l'erbaccia c"e si aggrappa a loro) i sono

    uomini sposati c"e girano per casa sputando tabacco sul

    tappeto e sui pavimenti, e a volte anc"e sulle proprie

    mogli) Non le cacciano fuori della porta come gli

    ubriac"i, ma le mogli ;non ne "o alcun dubbio< spesso

    sognano di trovarsi fuori delle loro case) n'altracaratteristica pericolosa di !uesto appetito artificiale %

    c"e, similmente alla gelosia, &cresce con ci$ di cui si

    nutre) Quanto t'innamori dell'innaturale, si crea un

    appetito pi( forte per ci$ c"e ti danneggia invece del

    L'Arte Di Far Soldi pag. 1-10 10

  • 8/12/2019 L'Arte Di Far Soldi

    11/11

    naturale desiderio di ci$ c"e ti fa bene)

    L'Arte Di Far Soldi pag. 1-10 11