L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

26

description

Link al libro: http://bit.ly/1xInQiI

Transcript of L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

Page 1: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella
Page 2: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

L’Aquila e la Spada

Page 3: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

Titolo: L’Aquila e la Spada Autore: Alvaro Gradella

© 2013 Runa Editrice via Misurina 4, 35035 Mestrino (PD) www.runaeditrice.it - [email protected]

ISBN 978-88-97674-25-2 PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA Copyright 2013 Runa Editrice

Tutti i diritti di traduzione, riproduzione e adattamento, totali o parziali, con qualsiasi mezzo, anche copie fotostatiche e microfilm, sono riservati.

Stampato per conto di Runa Editrice nel mese di dicembre 2013 da Projectimage, Mestrino (PD) su carta ecologica certificata FSC

Page 4: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

Alvaro Gradella

L’AQUILA E LA SPADA

RUNA EDITRICE

Page 5: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella
Page 6: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

5

Tra Storia e Leggenda…

Il viaggio di Alvaro Gradella

La Leggenda, sia che riguardi avvenimenti o personaggi, non nasce

mai da fatti del tutto immaginari, ma ha in sé sempre una parte di verità

storica, che viene trasformata grazie alla fantasia di un popolo che la ri-

tiene fondamentale per il proprio patrimonio culturale. Ed è questo che la

distingue dal Mito, il quale non ha bisogno di fondare su dati reali, per-

ché pone le sue radici su verità religiose e di pensiero, che rivelano

l’anima d’una comunità.

Ne L’Aquila e la Spada, il primo romanzo di Alvaro Gradella, l’au-

tore, infatti, nel suo avvincente racconto, riprendendo la leggendaria fi-

gura di Macsen Wledig, mitico eroe dei bardi, ci chiarisce, con ricchezza

di dettagli storici, come questa, in realtà, rispondesse a quella di Magno

Clemente Massimo, ultimo Governatore romano delle Britannie.

Da sempre appassionato di storia romana, Gradella ci offre un affre-

sco vivido ed intenso dell’Impero Romano del IV secolo dopo Cristo: un

periodo storico drammatico, caratterizzato da cruente lacerazioni interne

e continui spostamenti d’intere popolazioni barbariche all’interno dei

confini romani. Di frequente, l’autore ci conduce su campi di battaglia,

dove le manovre e le tecniche belliche sono ricostruite con grande preci-

sione, studiate nei minimi particolari tattici.

Il romanzo inizia, tra l’altro, con la descrizione della tragica sconfitta

dei Romani ad Adrianopoli, in Tracia, nel 378, dove trovò la morte lo

stesso imperatore d’Oriente Valente. Magno Massimo, uno dei pochi so-

pravvissuti alla battaglia, secondo il racconto di Gradella, dopo aver ri-

Page 7: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

6

portato all’Imperatore d’Occidente, Graziano, l’anello d’oro di Valente,

verrà nominato Comes Britanniarum.

Ed è da questo momento che avrà inizio la sua grande avventura: in

questa terra, pervasa d’un magismo mistico, le sue gesta, volte a riporta-

re la pax romana, rimarranno incancellabili nella memoria dei Celti della

Britannia.

Magno Massimo, unico tra i non nativi, diverrà uno dei protagonisti

del Mabinogion (libro costituito da un gruppo di testi in prosa, prove-

nienti da antichi manoscritti gallesi, contenenti storie dell’Alto medioevo

e miti remoti) nel racconto Breuddwyd Macsen Wleding.

Per la storiografia ufficiale, tuttavia, la sua figura è rimasta condanna-

ta alla damnatio memoriae, come quella d’un usurpatore. Ma si sa che la

storia spesso è un insieme di menzogne, di imbrogli: un insieme di vitto-

rie risibili e sconfitte immeritate.

Le pagine del libro si susseguono vivide ed incisive, lo sguardo

dell’autore si posa con l’attenzione, propria di un consumato regista, su

ogni più piccolo dettaglio ed ogni ambientazione è studiata nei minimi

particolari. Lo stile chiaro e limpido segue il ritmo della narrazione, ren-

dendola estremamente efficace. Alvaro Gradella s’immerge in un mondo

storico-leggendario con la consapevolezza di chi conosce a fondo non

solo le vicende storiche, ma l’animo e la spiritualità stesse di due popoli

così diversi: quello romano e quello dei britanni, destinati a fondersi. Al-

la concretezza, infatti, dello spirito romano, si contrappone la cultura dei

celti, popolata di riti magici, di druidi e di fate, dove ha un’anima anche

il più piccolo fiore.

Elain, la Principessa che nel romanzo sposerà il nostro eroe, afferma

in uno dei momenti più delicati e lirici del racconto: “Sai, noi Celti cre-

diamo che ogni creatura vivente abbia dentro di sé una scintilla di forza

in grado di influire su chi sa riconoscerla e avvertirla. Gli esseri umani

hanno l’anima, splendente e sonora. Negli animali s’agita uno spirito ro-

Page 8: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

7

vente e vitale che riecheggia caratteristiche e inclinazioni umane. I vege-

tali hanno una propria essenza, trasparente e vibratile.” La vicenda

d’amore, che legherà per sempre Magno Massimo alla terra dei Celti, si

può dire rappresenti la conciliazione tra Apollo e Dioniso: la bellezza di

un nuovo sentire.

Con grande perizia l’autore si sofferma a descrivere luoghi, costumi,

paesaggi, dettagli d’ambientazione geografica e scenari fantastici. La na-

tura ha un ruolo importante in questo scenario; molto suggestive sono le

immagini che Gradella ci regala della fatata Britannia: “Le api s’affan-

navano nuovamente fra corolle dai tanti colori; il caprifoglio e il bianco-

spino, dai piccoli fiori, spuntavano fra le macchie, e il profumo dell’erica

e della ginestra sembrava permeare ogni cosa, mentre le grandi foreste di

querce e di faggi, di aceri e di frassini - di nuovo percorse senza tregua

da scoiattoli , donnole e martore - s’ammantavano rigogliose di verde

brillante, e dal mare la brezza spirava fertile”.

L’Aquila e la Spada è un romanzo che a buon diritto si può definire

storico, perché molti dei personaggi, che si muovono attorno al protago-

nista, sono realmente esistiti e con grande esattezza geografica e crono-

logica l’autore ci descrive gli avvenimenti che caratterizzarono l’Impero

romano del IV secolo, destinato ormai ad un inevitabile declino. Un

aspetto di grande importanza, che viene puntualmente ricordato da Alva-

ro Gradella, è inoltre quello relativo alla questione religiosa. Prima Gra-

ziano, infatti, e successivamente, in modo ancora più deciso, Teodosio

avevano imposto il Cristianesimo come unica religione, bandendo dai

confini dell’Impero ogni altro culto. Questa svolta, nella politica religio-

sa, costituì uno dei motivi di forte tensione tra i legionari di Magno Mas-

simo, perlopiù ancora legati al culto di Mitra, e li spinse a proclamarlo

Imperatore. Il libro, inoltre, come già precisato, è ricco di suggestioni e

di fantasia: dall’invincibile Spada di Macsen - forgiata da un misterioso

Page 9: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

8

fabbro (lo stesso che aveva realizzato le saette di Giove, la corazza

d’Ercole, l’armatura e lo scudo di Marte) - nascerà la leggenda di Re Artù.

Realtà e finzione, dunque, in un abile gioco, s’intersecano e s’alter-

nano lungo le pagine di questo romanzo, che ci restituisce la grandezza

di due straordinarie culture, all’apparenza inconciliabili, e recupera, co-

me scrive Biagio Cacciola, un periodo storico decisivo per la Civiltà Eu-

ropea.

Raffaella Bettiol

Raffaella Bettiol, operatrice culturale da diversi anni, è autrice di vari saggi su poeti

italiani contemporanei. Nel 2002 per l’Archinto ha curato l’antologia Il mio bicchiere da

viaggio-Otto poeti italiani d’oggi, che è stata presentata alla mostra del libro di Torino.

Tra le sue raccolte poetiche si segnalano: L’Anima Segreta (Panda, Padova, 1997); Ipo-

tesi d’amore (Marsilio Venezia 2006); Una sprovveduta quotidianità (Pequod,,Pesaro,

2008). Ha curato, assieme a Bruno Pellegrino, la biografia: Giuseppe Bettiol-Una vita

tra diritto e politica (Cleup, Padova, 2009) Collabora alla rivista online Pelagos lettera-

tura diretta da Umberto Piersanti. Attualmente ricopre la carica di presidente della Socie-

tà Dante Alighieri, Comitato di Padova.

Page 10: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

A mia madre,

amorevole quercia sempreverde…

Page 11: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

Avvertenza per il lettore

Per favorire la comprensione del contesto in cui si svolgono i fatti narrati

nel romanzo, il lettore troverà alle pagine 12 e 13 la mappa dell’Impero

Romano com’era all’epoca e a pagina 89 la contemporanea cartina della

Britannia.

Utili ragguagli si trovano anche nell’APPENDIX a pagina 366.

Qui, oltre a una interessante Cronistoria di Roma d.C., sono presenti le

Fonti bibliografiche, la Toponomastica antica e moderna dei luoghi citati

e una tabella di comparazione fra alcune Unità di Misura romane e attuali.

Per ulteriori riferimenti sono attivi

il sito ufficiale www.laquilaelaspada.com

e la pagina Facebook.

Page 12: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

Sequebantur furore ex oculis lucente barbari nostros nec enim saepe renitentibus cedebatur, aut parcebat cedentibus quisquam.

I barbari, gli occhi foschi di furore, si avventavano sui nostri...

Nessuna tregua per chi resisteva, né misericordia per chi si arrendesse.

AMMIANO MARCELLINO, Historiae, XXXI, 12-13

Page 13: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella
Page 14: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella
Page 15: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella
Page 16: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

15

I

Haemimontus, Thracia

Piana di Hadrianopolis

9 agosto 378 a.d.

I tuoni galoppavano fra grevi nuvole grigie e le grida dei feriti sembra-

vano invocare la pioggia, affinché scendesse a lavare tutto quel sangue.

L’aria immota scuriva, al calar della sera, e la pioggia - sorda e avara

- seguiva i tuoni a oriente, verso il Pontus Euxinus, non lasciando neppu-

re una goccia a bagnare la piana della città d’Adriano; né agosto promet-

teva frescura, nemmeno con le prime ombre, gravando ogni cosa di un

umore color del metallo.

Chi aveva creduto in un Dio lo bestemmiava, e chi non aveva Dei cui

imprecare malediceva chi l’aveva partorito.

Alcuni cavalieri vagavano, isolati, stringendo con forza fra le ginoc-

chia la groppa del cavallo che incespicava fra i corpi a terra, troppo nu-

merosi per lasciar spazio agli zoccoli: con vago interesse, scrutavano al

suolo qualche raro barlume di vita e, con un distratto colpo di picca, vi

ponevano fine.

Un grido disperato, più acuto degli altri, vagò fra i corpi, quasi cercan-

do chi ancora vivesse. E, con un gran respiro, come da una polla d’acqua

scura, qualcuno che credeva d’essere già morto riemerse dolorante alla

coscienza.

Quale battaglia era - fu la prima cosa che si chiese - quella che aveva

combattuto? L’opprimeva la feroce afa africana, alleata dei Mori, o la

Page 17: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

16

molle calura delle paludi batave, alle foci del Rhenus?

Avrebbe voluto aprire gli occhi ma, come nei suoi incubi di bambino,

per quanto si sforzasse, non ci riusciva; eppure, stranamente, nulla che

assomigliasse al panico di allora sopraggiungeva.

Era qualcos’altro che continuava a tormentarlo: contro chi aveva

combattuto, e dove?

Per quanto si lambiccasse il cervello, non riusciva a ricordarlo. Sape-

va solo che questa era stata per lui l’ennesima battaglia. Sapeva che, in

qualche modo, era stato ferito, ma che doveva fingersi morto, se non vo-

leva che qualche vincitore vagabondo lo finisse. Perché, anche questo

sapeva, quest’ultima battaglia era stata perduta, e la sconfitta gli alitava

negli orecchi.

Altro non poteva fare che giacere, sfinito e dolorante, fra il groviglio

inestricabile di tutti quei corpi.

Delle voci. Aspre come l’idioma dei barbari cui esso apparteneva.

Eppure, benché avesse l’inspiegabile certezza di non essere anch’egli un

barbaro, capiva benissimo quel che essi latravano.

Ma, allora, se non era un barbaro, che cos’era?

«Fritigerno!» urlò qualcuno, poco distante.

Lo sbuffo di un cavallo accompagnò un grugnito di riposta. Erano vi-

cinissimi. Se si fossero accorti che era ancora vivo non avrebbe avuto

scampo. Immobile, continuava a ripetersi quel nome straniero, ma, non-

dimeno oscuramente familiare, cercando di afferrare le piume svolazzan-

ti di un ricordo.

«Fritigerno, alcuni dei nostri sono tornati da Hadrianopolis. Dicono

che, più che una città, è una fortezza. Mai visto mura così massicce! Ab-

batterle sarà un’impresa.»

«Abbatterle?! Non sono in guerra con le pietre, io! Ce ne andremo da

qui. Cercheremo bottino altrove.»

«A Costantinopolis?»

Page 18: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

17

«Idiota! E tu credi che Costantinopolis, la capitale dell’Impero

d’Oriente, abbia mura meno spesse?! Andremo dalla parte opposta, a oc-

cidente, verso la Dacia, la Pannonia… e anche l’Italia, certo!»

«Come vuoi, Fritigerno. Andrò a dirlo ai capi guerrieri.»

«E poi, quante volte devo dirti di chiamarmi Giudice?! Io sono Friti-

gerno, il Giudice Supremo dei Goti!»

«Certo, certo… Anche tuo fratello Alavivo dice la stessa cosa, anche

lui è il Giudice dei Goti! E, assieme a voi, altri sei o sette…»

«Già…» ruggì l’altro «Ma sono io, Fritigerno, che ho fatto a pezzi i

Romani!»

Il brusco tintinnio dei finimenti rivelò, a lui che giaceva, lo scatto in

avanti dei cavalli, incitati dalle urla dei barbari. Le stesse urla che aveva

sentito in battaglia, quel giorno. Altrettanto laceranti e improvvisi come

lampi, s’affacciarono i ricordi: i volti stanchi dei legionari romani - da

ore schierati sotto l’afa agostana - che a fatica sostenevano i grandi scudi

rotondi… le orde dei Goti, sterminate e frementi… le trattative estenuan-

ti e il rincorrersi degli ambasciatori lungo la terra di nessuno… lo sguar-

do ansioso del Duca Vittore… la smorfia ostinata del Conte Sebas-

tiano… e Flavio Valente Augusto, Imperatore Romano d’Oriente, sul

suo cavallo, con il gracile corpo, rattrappito dalla gobba per cui i soldati

lo schernivano, proteso a cercare la cavalleria romana, così lontana -

troppo! - dalle schiere dei pèdites. E poi, improvvise, le frecce, inopina-

tamente scagliate dalle truppe del centurione Bacuro… l’imprecazione di

Vittore e la costernazione del suo pari Arinteo… il devastante contrattac-

co dei barbari… la rotta disperata dei Romani a cercar rifugio fra i cam-

pi…

Ora ricordava: rivide se stesso affrontare con gli altri la carica arrem-

bante dei Goti; risentì il grido metallico della propria spada spezzata dal

colpo di un martello barbaro, e il cavallo, dilaniato ai garretti, che di

schianto crollava sotto di lui, trascinandolo.

Page 19: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

18

Sarebbe stato meglio non ricordare.

Supino, sentiva scorrere le lacrime lungo le tempie. Con un grugnito,

lottando contro mille fitte di dolore - cautamente, lentamente - si alzò su

di un gomito, sfregandosi, d’istinto, gli occhi con l’altro braccio.

E tornò a vedere: semplicemente, il sangue rappreso aveva ceduto alle

lacrime, e aveva potuto riaprire le palpebre.

Non s’aspettava, però, quello che vide.

Come rovi, irti di picche, lance e spade, i corpi dei caduti s’intrec-

ciavano inestricabilmente, coprendo tutta la vasta piana, in uno stermina-

to e dolente tappeto di cadaveri.

Perchè mai quella vista lo straziava così? Era un veterano che cono-

sceva la morte e lo sterminio, l’abitudine al sangue e al dolore gli era

compagna da anni, ormai! Eppure, tanto ne soffriva vedendoli, che tutti

quei morti sembrava gli fossero fratelli… Fratelli…

E, finalmente, senza più ostacoli, anche la sorgente del suo dolore

emerse alla coscienza: quei morti, tutti quegli innumerevoli morti sulla

piana di Hadrianopolis erano soldati romani. Come lui.

Ma, lui era vivo. E gli mancava ancora una tessera per ricomporre il

mosaico di se stesso. La sua mano salì alla spallina della corazza, cercò

fra le trecce e strinse la tabella.

Respirò a fondo, prima di guardare.

C’era scritto: Magnus Clemens Maximus - Dux Moesiae Secundae.

Magno Clemente Massimo, Comandante Generale della Moesia Infe-

riore: questi erano il suo nome e il suo grado.

La caligine nella sua mente si dissolse, finalmente, e riprese a vivere.

Guardandosi cautamente intorno, vide solo poche, lontane figure a

cavallo. Era il momento d’andarsene da lì.

Lentamente, prese a strisciare, come un fantasma, fuori da quell’im-

menso cimitero d’insepolti, quasi attendendosi che una mano spuntasse

dal mucchio ad afferrarlo, per chiedergli conto della sua vita e della pro-

Page 20: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

19

pria morte.

Poi, finalmente, la boscaglia attorno alla piana lo accolse nell’ombra;

si rese conto che il metallo della corazza e degli schinieri - l’elmo giace-

va da qualche parte, sul campo di battaglia - gli pesava tanto da sembrare

rovente: quindi, li tolse, con movimenti incerti, e li nascose sotto un ce-

spuglio; mantenne solo il giaco di cuoio, sopra la veste e le brache, e si

appese al collo la tabella. Poi, aggrappandosi a un albero, si alzò in pie-

di, come fosse la prima volta.

Malfermo, levò lo sguardo verso la grande chioma scura che sembra-

va offrirgli riparo; le sue braccia stringevano spasmodicamente il tronco

massiccio che lo sosteneva con forza indicibile; le sue dita livide scorre-

vano le innumerevoli increspature della corteccia, pregna dello sferzante

odore di una vita secolare. Chiuse gli occhi, e immaginò la linfa scorrere

dalle radici profondamente ancorate alla Madre Terra fino al fusto, e poi

su fino alle miriadi di foglie che stormivano verso il cielo; si vide fon-

dersi con quel tronco possente, intrecciando le proprie vene con i vasi

vegetali… «Donami» pregò «una sola stilla della tua potenza antica, e io

sopravviverò.» Pianse, questa volta singhiozzando, e le sue lacrime scor-

sero lungo la corteccia.

Ma, c’era quell’odore nelle sue narici, e quelle ruvide crespe sotto le

sue dita, e quel tronco che gli rimandava potente il battito del suo cuo-

re… Era come se quel gigante fronzuto lo stimolasse, incessantemente,

impedendogli di abbandonarsi.

Scosse la testa con forza, e sentì la sua anima di soldato risalire la

china del dolore e dello scoramento, e i sensi - se non le forze - vibraro-

no nuovamente. Aveva bisogno, però, di un rifugio, di acqua, di riposo…

Guardandosi intorno, aguzzò lo sguardo, e ciò che gli era dapprincipio

sembrato uno scherzo dei propri occhi velati si rivelò, invece, davvero

una capanna di contadini in una piccola radura, a un centinaio di passi

dentro la boscaglia. Doveva raggiungerla.

Page 21: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

20

Lentamente, abbandonò il sostegno dell’albero e saggiò il proprio

equilibrio e la propria forza: si sentiva meglio… Sì, ce l’avrebbe fatta!

Prima di muoversi, guardò per qualche attimo l’essere cui - fino a

qualche attimo prima - si era aggrappato preda dell’avvilimento: unico

ed estremo soccorso per non soccombere. Eppure, sembrava un semplice

albero…

Si avviò lungo una pista appena accennata, dapprima camminando

incerto, poi sempre più rinfrancato dalla vista di un riparo come quello,

troppo umile - pensava - per sollecitare l’attenzione dei barbari, affamati

di ben altre prede.

Si sbagliava, invece. Stava per entrare nella radura per raggiungere la

casupola di legno e paglia, quando il suono di molti zoccoli, grida e risa-

te, montò, improvviso, alle sue spalle.

Istintivamente, abbandonò la pista e si gettò di lato, grato al fitto sot-

tobosco di rovi e al crepuscolo che lo rendevano invisibile al gruppo di

cavalieri che, sfiorandolo, entrò sfrenato nello spiazzo.

Erano Goti, vestiti di tessuto grezzo e di cuoio, armati di spadoni e

mazze: i lunghi capelli inanellati da monili preziosi e gli elmi cornuti o

alati rivelavano che si trattava di capi, non di semplici guerrieri.

Tutti i barbari del nord erano fisicamente imponenti, e così anche

questi; ma, soprattutto uno di loro attirò l’attenzione di Magno Massimo,

e non solo perché sembrava il più poderoso: gli altri cavalieri - alcuni

brandendo una torcia - gli facevano ala, e i suoi occhi da lupo, scurissi-

mi, ma luminosi della viva intelligenza di un capo, saettavano sicuri

dall’uno all’altro. Da dietro il suo nascondiglio di rovi, il Duca romano

lo riconobbe immediatamente, ancor prima di risentire la sua voce: ecco

Fritigerno, il vincitore della battaglia di Hadrianopolis, colui che li aveva

sgominati in quella terribile giornata.

Il condottiero goto era l’unico a portare qualcosa sulla groppa del ca-

vallo. Con una manata scaraventò a terra ciò che a prima vista sembrava

Page 22: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

21

un fagotto di ricche vesti; ma, quando questo cadde al suolo, ne uscì un

lamento e si mosse. Le vesti, pur strappate e sporche di sangue, erano

raffinate e di chiara foggia romana, simbolo di alto lignaggio. Con una

stretta al cuore, Magno Massimo pensò a cosa i barbari avrebbero inflitto

a quel dignitario prima di trucidarlo.

Fritigerno scese da cavallo e si chinò verso il povero corpo, sollevan-

dolo da terra con facilità. Fu così che il Duca fuggiasco poté vederne con

chiarezza il viso.

Per qualche attimo, sperò che la vista lo ingannasse e il sangue e la

stanchezza offuscassero ancora la sua capacità di vedere; ma a nulla val-

se scuotere con forza la testa e tergersi ripetutamente gli occhi: con orro-

re, dovette infine ammettere a se stesso che colui che Fritigerno

mostrava ghignando agli altri compagni, maneggiandolo come un sacco

di stracci, era Flavio Giulio Valente, Imperatore Romano d’Oriente.

Tenuto sollevato da terra, l’Imperatore - ancor più piccolo di fronte al

massiccio goto - sembrava una grottesca bambola di pezza. I suoi occhi -

uno dei quali fortemente strabico - erano gonfi per le percosse; la pelle

del volto pendeva a brani, dove la barba era stata strappata con violenza.

Fritigerno sollevò senza sforzo il suo inerte trofeo, così da poterlo fis-

sare in volto.

«Valente, Imperatore Romano… Il nostro protettore!»

La parodia di una riverenza scatenò le grasse risate degli altri barbari.

«Non avresti dovuto accoglierci nel tuo bell’Impero se volevi trattarci

come schiavi! Ti abbiamo offerto le nostre spade e, invece di dignità e

protezione, in cambio tu ci hai imposto miseria e angherie. Già! Per te,

noi valiamo meno di quelle carogne di cane che i tuoi ufficiali ci davano

come cibo.»

Valente, il mento abbandonato sul petto, non mostrava la minima rea-

zione, mentre Fritigerno lo scuoteva rabbiosamente.

«Guai trattare un barbaro come fosse un barbaro, protettore dei Goti!»

Page 23: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

22

gli urlò in faccia il gigantesco condottiero.

Poi, quasi si fosse stancato di giocare con quel triste burattino, gettò

con fastidio Valente verso gli altri, che lo presero al volo, sghignazzan-

do. Magno Massimo vide il capo goto fissare per un attimo la capanna di

paglia, e poi, indicandola, far cenno verso i suoi. Con grida di giubilo fe-

roce, quelli trascinarono l’Imperatore verso di essa, spalancarono la porta

usandolo come un ariete e ve lo gettarono dentro.

Solo quando vide i barbari sbarrare con dei legni la porta e l’unica fi-

nestra, Magno Massimo capì come sarebbe morto Valente, Imperatore di

Roma. Fritigerno strappò di mano una torcia a uno dei suoi e, avvicina-

tosi alla capanna, iniziò a darle fuoco; come fosse un gioco, gli altri suoi

commilitoni fecero lo stesso, disputandosi le torce, fra risate e spintoni.

In pochi attimi, la vampa s’impadronì avidamente del legno e della

paglia della catapecchia, mentre le grida disperate di Valente e i suoi de-

boli colpi alla porta ottenevano come unico risultato lo scherno e i lazzi

dei Goti.

Solo Fritigerno taceva, fissando la capanna, il gelido volto da lupo il-

luminato dalle fiamme.

Poi si voltò bruscamente, dirigendosi verso la propria cavalcatura e,

con un gesto del braccio, ordinò ai suoi di montare a cavallo.

Una volta in arcione, il condottiero goto volse un’ultima volta lo

sguardo verso il falò, dove ormai ogni voce era spenta.

«Guai trattare un barbaro come fosse un barbaro!» ripeté con una

smorfia amara.

Un grido, un violento strattone alle briglie, e Fritigerno, il distruttore

dei Romani, tornò al galoppo verso la piana seguito da tutti gli altri.

Appena l’ultimo cavaliere sparì oltre gli alberi, Magno Massimo

s’affrettò zoppicando verso la capanna in fiamme e, come invasato, si

diede a rimuovere i legni dalla finestra, incurante dell’immenso calore.

D’improvviso, con uno schianto, le imposte si spalancarono per lasciarne

Page 24: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

23

uscire un avambraccio annerito e ustionato. Il Duca vi si avvinghiò di-

speratamente, cercando di trascinare fuori Valente attraverso la finestra,

ma il fuoco, ruggendo, sembrava non voler cedere la preda. Ormai esau-

sto, Magno Massimo diede un ultimo, violento strattone: la pelle del

braccio di Valente cedette come una guaina, rimanendogli fra le mani, ed

egli stramazzò all’indietro.

Rannicchiato a terra, dov’era strisciato poco distante, non poté fare

altro che guardare la capanna crollare sotto i morsi del fuoco, fra milioni

di scintille.

Sgomento, cercò di alzarsi, puntellandosi su di un gomito, e solo allo-

ra si rese conto che, oltre a brani di pelle annerita, fra le mani gli era ri-

masto qualcos’altro: l’anello imperiale.

Come sembrava inutile e vuoto, adesso, sul suo palmo, il massimo

simbolo di Imperium nella gloriosa e potente Roma! Stringerlo convul-

samente fra le dita annerite non serviva ad aiutarlo. E come avrebbe po-

tuto?! Ora, era completamente solo.

Gli anni d’addestramento, la consapevolezza del comando, il senso

d’appartenenza all’Impero più grande del mondo, l’affetto dei suoi

commilitoni: tutto questo, tutto ciò che gli aveva dato forza e sicurezza,

l’aveva abbandonato. Era indifeso e sconfitto, mentre la notte avanzava

fra gli alberi della foresta.

Nient’altro gli rimaneva che l’istinto di sopravvivenza. E solo grazie

a quello riuscì a mettersi in piedi di nuovo.

Come un animale braccato, si addentrò nel folto della vegetazione, ar-

rancando, incespicando, cadendo. Ogni ramo sembrava volerlo trattene-

re, impigliandosi alle sue vesti, ogni radice sembrava volerlo abbattere,

facendolo inciampare, ogni rovo sembrava volerlo ferire, graffiandogli le

carni; ma, ormai, Magno Massimo non si rendeva conto più di nulla.

Come un morto che cammina, continuò per ore ad arrancare penosamen-

te nel profondo della foresta, il più lontano possibile da quella sconfitta.

Page 25: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella

24

Tentò solo una misera resistenza, prima di svenire, quando alcune fi-

gure indistinte uscirono silenziose dal buio, abbrancandolo e immobiliz-

zandolo. Senza una parola, venne trasportato a braccia oltre gli ultimi

anfratti della foresta, in una radura poco distante, e disteso al suolo.

Se fosse stato cosciente, Magno Massimo avrebbe riconosciuto subi-

to, alla luce delle tante torce accese in cima alle palizzate, le ordinate for-

tificazioni innalzate al centro di un grande spiazzo fra gli alberi, il

terrapieno e, oltre a esso, il fossato che le contornava; così come avrebbe

trovato familiari le cotte di maglia di ferro e i caratteristici elmi a baci-

netto indossati da coloro che ora lo scrutavano, intenti e incuriositi.

Uno di essi notò la tabella che gli pendeva sul petto e, sollevandola,

la girò verso la luce delle torce: con un’esclamazione soffocata, incredu-

lo, la mostrò agli altri.

«Per Mithra! Questo è il Duca Magno Massimo. Bisogna avvertire

immediatamente l’Imperatore!»

Alcuni si affrettarono verso l’entrata principale del castra fortificato,

segnalando a gesti alle sentinelle di aprire la grande porta di tronchi. Al-

tri sollevarono delicatamente da terra Magno Massimo e lo portarono a

braccia verso l’interno dell’unico posto dove il Duca sconfitto non si sa-

rebbe più sentito solo.

Page 26: L'aquila e la spada di Alvaro Gradella