LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI...

19
L’ALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI

Transcript of LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI...

Page 1: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

L’ALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI

Page 2: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

L’ALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI

DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E’ ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU’ IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI LEGATORIA SONO:TAGLIO, PIEGA, RACCOLTA, CUCITURA, RIFILO,TAGLIO, PIEGA, RACCOLTA, CUCITURA, RIFILO,IMBALLAGGIO.IMBALLAGGIO.

LA REALIZZAZIONE DI QUESTE FASI E’ DIFFERENTE NEI DIVERSI TIPI DI ALLESTIMENTO:

CONFEZIONE A PUNTO METALLICO,BROSSURA CONFEZIONE A PUNTO METALLICO,BROSSURA FRESATA O CUCITA, CARTONATO FRESATA O CUCITA, CARTONATO

Page 3: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

IL TAGLIO

• IL FOGLIO STAMPATO VIENE INNANZITUTTO TAGLIATO, OVVERO SI ELIMINA L’ECCEDENZA DI CARTA RISPETTO AL FORMATO REFILATO NECESSARIA PER LA LAVORAZIONE DEL PRODOTTO.

• IL TAGLIO PUO’ ESSERE EFFETTUATO ATTRAVERSO MACCHINE DOTATE DI UNA SOLA LAMA (TAGLIACARTE LINEARE) O CON PIU’ LAME (TRILATERALE).

• UN TAGLIO PARTICOLARE E’ QUELLO SAGOMATO (DETTO “FUSTELLATURA”) CHE CONSENTE DI OTTENERE PRODOTTI DI QUALSIASI FORMA.

Page 4: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

I DIVERSI TIPI DI PIEGA

• IL FOGLIO STAMPATOIN PIANA DEVE ESSERE SUCCESSIVAMENTE PIEGATO:

– 1 PIEGA PER OTTENERE UN QUARTINO

– 2 PIEGHE PER OTTENERE UN OTTAVO

– 3 PIEGHE PER UN SEDICESIMO

– 4 PIEGHE PER UN TRENTADUESIMO

– 5 PIEGHE PER UN SESSANTAQUATTRESIMO

• I FOGLI PIEGATI SI CHIAMANO SEGNATURE

• E’ POSSIBILE OTTENERE UN LIBRO DI 160 PAGINE CON 10 16imi OPPURE 5 32imi;

• O UN LIBRO DI 200 CON 6 32imi + 1 8vo. ECC…

Page 5: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

CONFEZIONE A PUNTO METALLICO

• E’ LA LEGATURA TIPICA DI RIVISTE,FASCICOLI,OPUSCOLI FORMATI DA UN NUMERO RIDOTTO DI PAGINE.

• PUO’ ESSERE ESEGUITA IN COSTA,CIOE’ SULLA META’ DEI FASCICOLI PIEGATI IN DUE E ACCAVALLATI UNO NELL’ALTRO O IN PIANO, CIOE’ SUI SINGOLI FOGLI SOVRAPPOSTI A LIBRO.

Page 6: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

CONFEZIONE A PUNTO METALLICO

• I FOGLI VENGONO TAGLIATI E PIEGATI A FORMARE LE SEGNATURE.

• LE SEGNATURE VENGONO SOVRAPPOSTE O ACCAVALLATE

• IL FILO METALLICO VIENE FORZATO A ENTRARE NELLA CARTA E POI PIEGATO

• IL FASCICOLO VIENE REFILATO E EVENTUALMENTE CONFEZIONATO IN PACCHI REGGIATI O CELLOFANATI.

Page 7: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

BROSSURA FRESATA

• I FOGLI VENGONO TAGLIATI E PIEGATI A FORMARE LE SEGNATURE

• LE SEGNATURE VENGONO SOVRAPPOSTE A FORMARE IL BLOCCO LIBRO

• IL BLOCCO LIBRO VIENE FRESATO SUL DORSO PER PAREGGIARLO E IRRUVIDIRLO

• VIENE APPLICATA LA COLLA (UNO O DUE STRATI)

• VIENE INCOLLATA LA COPERTINA

Page 8: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

BROSSURA CUCITA

• I FOGLI VENGONO TAGLIATI E PIEGATI A FORMARE LE SEGNATURE

• LE SEGNATURE VENGONO SOVRAPPOSTE E CUCITE TRA LORO CON FILO REFE A FORMARE IL BLOCCO LIBRO

• VIENE APPLICATA LA COLLA (UNO O DUE STRATI)

• VIENE INCOLLATA LA COPERTINA

Page 9: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

TIPI DI BROSSURE

• LE BROSSURE POSSONO ESSERE:– INTONSE– REFILATE– CON UNGHIATURA– CON ALETTE– CON SOVRACCOPERTA

Page 10: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

INCASSATURA

• SI REALIZZANO SEPARATAMENTE IL BLOCCO LIBRO E LA COPERTINA.ALLA FINE IL VOLUME VIENE INSERITO E ACCOPPIATO ALLA COPERTINA.

• LA COPERTINA E’ COSTITUITA DA DUE QUADRANTI DI CARTONE E DAL DORSO, RIVESTITI DI CARTA O TELA O PELLE O SIMILPELLE.

• LA COPERTINA E’ UNITA AL VOLUME ATTRAVERSO L’INCOLLATURA DEI RISGUARDI, DUE FOGLI DI CARTA PIEGATI POSTI ALL’INIZIO E ALLA FINE DEL VOLUME.

• L’INCASSATURA PUO’ ESSERE A DORSO TONDO O QUADRO, CON O SENZA SOVRACCOPERTA.

Page 11: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

IL PROCESSO DI INCASSATURA

1. INCOLLATURA DEL DORSO2. RIFILO TRILATERALE3. ARROTONDATURA DEL DORSO4. INCOLLATURA DELLA GARZA E

APPLICAZIONE DEI CAPITELLI5. INCASSATURA DEL VOLUME MEDIANTE

L’INCOLLATURA DEI RISGUARDI6. PRESSATURA E FORMAZIONE DEL

CANALETTO7. EVENTUALE APPLICAZIONE DELLA

SOVRACCOPERTA.

Page 12: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

IL FINISSAGGIO

• IL FINISSAGGIO COMPRENDE TUTTE LE OPERAZIONI NECESSARIE PER PREPARARE IL LIBRO ALLO STOCCAGGIO O ALLA SPEDIZIONE.

• POSSIAMO INDIVIDUARE TRE FUNZIONI DI QUEST’ULTIMA FASE DEL PROCESSO PRODUTTIVO:– FUNZIONE DI CONTENIMENTO– FUNZIONE PROTETTIVA– FUNZIONE ESTETICA

Page 13: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

LA FUNZIONE DI CONTENIMENTO

• I VOLUMI SONO IN GENERE APPOGGIATI SU PEDANE DI LEGNO (PALLET) E ASSEMBLATI IN PACCHI ATTRAVERSO FASCETTE DI CARTA, REGGETTE IN PLASTICA O FILM DI MATERIALE PLASTICO. IN ALTERNATIVA SI POSSONO USARE SCATOLE DI CARTONE ONDULATO

Page 14: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

LA FUNZIONE PROTETTIVA

• PUO’ RIGUARDARE LA COPIA SINGOLA O UN INSIEME DI COPIE.

• PARTICOLARE ATTENZIONE VA POSTA ALLA RESISTENZA DEI MATERIALI IMPIEGATI.

• GLI ESEMPI VANNO DALLA SEMPLICE COPIA DI UN PERIODICO POLITENATO AL BLISTER PROTETTIVO DI UN PRODOTTO EDITORIALE CON GADGET.

Page 15: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

LA FUNZIONE ESTETICA

• PER MOLTI PRODOTTI IL “PACKAGING”, OVVERO IL CONFEZIONAMENTO E’UNA DELLE LEVE PIU’ IMPORTANTI DEL MARKETING MIX.

• IL FINISAGGIO NON DEVE SOLAMENTE GARANTIRE, IN QUESTI CASI, L’INTEGRITA’ DEL PRODOTTO STESSO, MA COMUNICARE AL CLIENTE LE PROPRIETA’ CHE IL MARKETING INTENDE EVIDENZIARE.

• NEL SETTORE DEI FASCICOLI IL PACKAGING E’ UNA IMPORTANTE LEVA COMPETITIVA IN QUANTO LA VISIBILITA’ SUL PUNTO VENDITA DEI PRIMI NUMERI DI UNA COLOLEZIONE E’ CONSIDERATA UN FATTORE DETERMINANTE PER IL SUO SUCCESSO.

Page 16: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

I MATERIALI

• IL CELLOFAN– SI OTTIENE DALLA LAVORAZIONE CHIMICA

DELLA CELLULOSA PURISSIMA. E’ FACILMENTE STAMPABILE.

– USATO SEMPRE MENO PER LA SUA FRAGILITA’ E LA SUA SENSIBILITA’ ALL’UMIDITA’

• IL POLIETILENE O POLITENE– E’ UN POLIMERO TERMOPLASTICO, CHE CIOE’

DIVIENE MOLLE CON IL CALORE, MOLTO FLESSIBILE, RESISTENTE ALL’ACQUA.

– NON E’ FACILMENTE STAMPABILE

Page 17: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

I MATERIALI 2

• IL POLIVINILCLORURO (PVC)– E’ UN POLIMERO CHE HA LA

CARATTERISTICA DI ACCOPPIARSI FACILMENTE CON ALTRI MATERIALI (CARTA, ALLUMINIO)

– MOLTO UTILIZZATO IN TUTTI I SETTORI INDUSTRIALI

– NON FACILMENTE STAMPABILE, IN QUANTO NON E’ AFFINE NE’ ALL’ACQUA NE’ AI GRASSI.

Page 18: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

TIPOLOGIA

• FARDELLATURA– FORMAZIONE DI PACCHI CONTENENTI UN

CERTO NUMERO DI LIBRI, TENUTI ASSIEME DA UN FILM DI POLIETILENE, TERMOSALDATO INDUSTRIALMENTE.

• POLITENATURA– FINISSAGGIO DI UN SINGOLO VOLUME

(EVENTUALMENTE ACCOMPAGNATO DA SUPPORTI INTEGRATIVI) CON UN FILM DI POLIETILENE TERMOSALDATO INDUSTRIALMENTE.

Page 19: LALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI. DOPO LA STAMPA IL PRODOTTO GRAFICO NON E ANCORA COMMERCIABILE. LE FASI PIU IMPORTANTI DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO O DI.

TIPOLOGIA 2

• BLISTER– TIPO DI IMBALLAGGIO REALIZZATO

SALDANDO TRA LORO UN FOGLIO PIANO E UNO TERMOFORMATO IN MODO DA POTER CONTENERE IL LIBRO E GLI ALTRI EVENTUALI ALLEGATI.

• BIVALVA– TIPO PARTICOLARE DI BLISTER IN CUI

ENTRAMBI I FOGLI SONO TERMOFORMATI.