L'Affidamento Dei Figli in Caso Di Separazione Domande e Risposte

4
 Avv. Armando Cecatiello L' AFFIDAMENTO DEI FIGLI IN CASO DI SEPARAZIONE: DOMANDE E RISPOSTE  Nel caso di separ azione, quando ci sono fi gl i, devono essere pr ese deci si oni importanti nel loro interesse. Una delle decisioni più importanti riguarda l'affido. Cos'è l'affido condiviso? L ’affidamento condiviso regola l'a ff ida mento dei figli e qui ndi l'e serc izi o del la  potestà genitoriale in caso di cessazione di convivenza dei genitori in modo che ciascun genitore sia responsabile in toto quando i figli sono con lui. Che differeze ci sono tra affido condiviso e affido congiunto? L'affidamento congiunto richiede complet a cooperazione fra i genitori, l'affidamento condiviso, in caso di confli tto , suddivide in modo equili bra to le res ponsabili speci fi che e la pe rma nenza pre sso ci ascun geni tore, ma nt enendo inal terata la genitorialità di entrambi e tutelando quindi la relazione genitoriale con i figli. Quando è stato introdotto l'affido condiviso? L'affidamento condiviso è stato introdotto nell'ordinamento italiano con la Legge 8 febbra io 2006 n. 54 che ha previs to, in caso di cessaz ion e del la convi venza dei coniug i, l’att ribuzi one stabile ad entrambi i genito ri dell’ eserciz io della potestà in Lo Studio Legale Cecatiello, fondato dall'A vv . Armando Cecatiello, è a Mil ano alla Via Carducci 12. Lo studio opera su tutto il territorio nazionale. tel.0039 02.72022862 – fax 0039 02.89016054 www.cecatiello.it  [email protected]  

description

Domande e risposte sull'affido dei figli in caso di separazione dei genitori. A cura dell'Avv. Armando Cecatiello dello Studio Legale Cecatiello. Lo Studio, fondato dall'Avv. Armando Cecatiello è a Milano alla Via Carducci 12. Lo studio opera a Milano e in tutta Italia attraverso un network di professionisti di fiducia. Tel.+39.02.72022862 - fax +39.02.89016054 e.mail [email protected] http://www.cecatiello.it

Transcript of L'Affidamento Dei Figli in Caso Di Separazione Domande e Risposte

Page 1: L'Affidamento Dei Figli in Caso Di Separazione Domande e Risposte

5/13/2018 L'Affidamento Dei Figli in Caso Di Separazione Domande e Risposte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/laffidamento-dei-figli-in-caso-di-separazione-domande-e-risposte 1/4

 

Avv. Armando Cecatiello

L' AFFIDAMENTO DEI FIGLI IN CASO DI SEPARAZIONE:

DOMANDE E RISPOSTE

  Nel caso di separazione, quando ci sono figli, devono essere prese decisioni

importanti nel loro interesse. Una delle decisioni più importanti riguarda l'affido.

Cos'è l'affido condiviso?

L’affidamento condiviso regola l'affidamento dei figli e quindi l'esercizio della

 potestà genitoriale in caso di cessazione di convivenza dei genitori in modo checiascun genitore sia responsabile in toto quando i figli sono con lui.

Che differeze ci sono tra affido condiviso e affido congiunto?

L'affidamento congiunto richiede completa cooperazione fra i genitori, l'affidamento

condiviso, in caso di conflitto, suddivide in modo equilibrato le responsabilità

specifiche e la permanenza presso ciascun genitore, mantenendo inalterata la

genitorialità di entrambi e tutelando quindi la relazione genitoriale con i figli.

Quando è stato introdotto l'affido condiviso?

L'affidamento condiviso è stato introdotto nell'ordinamento italiano con la Legge 8

febbraio 2006 n. 54 che ha previsto, in caso di cessazione della convivenza dei

coniugi, l’attribuzione stabile ad entrambi i genitori dell’esercizio della potestà in

Lo Studio Legale Cecatiello, fondato dall'Avv. Armando Cecatiello, è a Milano alla

Via Carducci 12. Lo studio opera su tutto il territorio nazionale.tel.0039 02.72022862 – fax 0039 02.89016054

www.cecatiello.it  [email protected] 

Page 2: L'Affidamento Dei Figli in Caso Di Separazione Domande e Risposte

5/13/2018 L'Affidamento Dei Figli in Caso Di Separazione Domande e Risposte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/laffidamento-dei-figli-in-caso-di-separazione-domande-e-risposte 2/4

 

regime di comune accordo.

Qual'è il principio alla base dell'affido condiviso?

Fondamento di tale forma di affidamento è che il minore, pur convivendo con uno

solo dei genitori, sia affidato anche all’altro, cosicché entrambi abbiano l’eserciziodella potestà sullo stesso.

Principio fondamentale consiste nel diritto del figlio minore, anche in caso di

scioglimento della famiglia, alla bigenitorialità.

Il filgio ha diritto a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno

dei genitori, rapporti significativi con i nonni e con i parenti di ciascun ramo

genitoriale.

Prima della riforma i Tribunali concedevano alle coppie l'affido condiviso?

Il presupposto per tali forme di affidamento è sempre stato ravvisato nella assenza di

“conflittualità insanabili” tra i genitori, ovvero nel permanere di un’”armonia” tra gli

stessi, presupposti che, vista la frequente conflittualità che si sviluppa in caso di

separazione, raramente sono stati ritenuti “in pratica” sussistenti i presupposti per 

l’applicazione dell'affido condivisio.

Quando viene concesso l'affido condiviso?

Il giudice che pronuncia la separazione e che si trova ad adottare i provvedimenti

relativi alla prole, nel precipuo interesse morale e materiale della stessa, deve valutare

“ prioritariamente” la soluzione che porta all’affidamento ad entrambi i genitori .

Un genitore può chiedere l'affido esclusivo?

Il Genitore può chiedere l'affido in via esclusiva quando sia nell'esclusivo interesse

del minore.

Il giudice quando verifica la sussistenza dell'interesse del minore ad un affidamentoesclusivo, disporrà per lo stesso, cercando di stabilire modalità che permettano al

minore di mantenere rapporti significativi con l’altro genitore e con i nonni.

Il giudice, prima dell’emanazione, anche in via provvisoria, dei provvedimenti

sull'affidamento dei figli, può assumere, ad istanza di parte o anche d’ufficio, mezzi

di prova, disporre consulenze e l’audizione del figlio minore che abbia compiuto gli

Lo Studio Legale Cecatiello, fondato dall'Avv. Armando Cecatiello, è a Milano alla

Via Carducci 12. Lo studio opera su tutto il territorio nazionale.tel.0039 02.72022862 – fax 0039 02.89016054

www.cecatiello.it  [email protected] 

Page 3: L'Affidamento Dei Figli in Caso Di Separazione Domande e Risposte

5/13/2018 L'Affidamento Dei Figli in Caso Di Separazione Domande e Risposte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/laffidamento-dei-figli-in-caso-di-separazione-domande-e-risposte 3/4

 

anni dodici e anche di età inferiore ove capace di discernimento.

Cosa succede se il genitore chiede l'affido in via esclusiva quando non vi sono i

presupposti?

La legge pur precisando che ciascuno dei genitori può richiedere l’affidamentoesclusivo, quando lo ritenga nell’interesse del minore, tenta di “scoraggiare” la

 proposizione strumentale e/o ingiustificata di tale domanda.

E' previsto infatti che se la domanda di affido in via esclusiva risulterà

“manifestamente infondata”, il giudice potrà considerare il comportamento del

genitore istante ai fini della determinazione dei provvedimenti da adottare

nell’interesse dei figli, richiamando inoltre la sanzione prevista dall’art. 96 c.p.c. per 

la lite temeraria.

I sintesi se la domanda di un coniuge è infondata il Tribunale potrà affidare il minore

all'altro genitore.

Il giudice deve sentire obbligatoriamente i figli minori?

L'audizione dei minori è, per prassi, ormai una facoltà discrezionale del giudice che

viene per la maggior parte dei casi disattesa.

In caso di accordo tra i coniuigi per l'affido condivisio il giudice può invece

disporre l'affidamento in esclusiva?

Il giudice prende atto degli accordi intervenuti tra i genitori, se non contrari

all’interesse dei figli.

Ciò vuol dire che una volta esaminata la situazione, se ritiene che sia nell'interesse

del figlio, il Giudice può disporre l'affido in via esclusiva ad uno solo dei genitori.

Il Giudice può decidere difformemente solo ove ravvisi l’esistenza di diverse scelte

capaci di realizzare ancor meglio l’interesse del minore.

Cosa devono contenere gli accordi sull'affidamento dei figli?

Oltre alla modalità di affidamento ( condiviso e/o in esclusiva) gli accordi dovranno

tener conto dei tempi e delle modalità della presenza dei figli presso ciascun genitorenonché gli aspetti economici.

Come devono essere prese dai genitori le decisioni per i figli?

La legge prevede che le decisioni di maggiore interesse per i figli relative

Lo Studio Legale Cecatiello, fondato dall'Avv. Armando Cecatiello, è a Milano alla

Via Carducci 12. Lo studio opera su tutto il territorio nazionale.tel.0039 02.72022862 – fax 0039 02.89016054

www.cecatiello.it  [email protected] 

Page 4: L'Affidamento Dei Figli in Caso Di Separazione Domande e Risposte

5/13/2018 L'Affidamento Dei Figli in Caso Di Separazione Domande e Risposte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/laffidamento-dei-figli-in-caso-di-separazione-domande-e-risposte 4/4

 

all’istruzione, all’educazione e alla salute siano assunte di comune accordo tra i

genitori, tenendo conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e delle aspirazioni

dei figli e che in caso di disaccordo la decisione è rimessa al giudice.

Per le questioni c.d. di ordinaria amministrazione il giudice può stabilire che i

genitori esercitino la potestà separatamente.

Cosa succede se i genitori non si accordano per le decisioni di straordinaria e di

ordinaria amministrazione?

Quando non vi è acordo tra i genitori sulle questioni di straordinaria amministrazione

decide il giudice.

Quando invece non c'è accordo tra i genitori sulle questioni quotidiane di “ordinaria

amministrazione”, le stesse non possono essere rimesse al giudice. Il Giudice ha

solo il potere di attribuire la decisione ad uno solo dei genitori, riconoscendo quindil’impossibilità degli stessi di gestire tali aspetti in maniera condivisa.

Possono essere modificate le disposizioni sull'affidamento dei figli?

E' previsto dalla legge il diritto dei genitori di chiedere in qualsiasi momento una

revisione delle disposizioni relative l’affidamento dei figli, l’esercizio della potestà

su di essi e le eventuali disposizioni relative alla misura e alla modalità del contributo

al mantenimento.

Per poter chiedere la revisione è necessario un mutamento della situazione di fatto

rispetto a quella esistente al momento della originaria previsione.

Lo Studio Legale Cecatiello, fondato dall'Avv. Armando Cecatiello, è a Milano alla

Via Carducci 12. Lo studio opera su tutto il territorio nazionale.tel.0039 02.72022862 – fax 0039 02.89016054

www.cecatiello.it  [email protected]