L’epica classica e · 2019-09-09 · L'epica narra vicende appartenenti al passato, attingendo...

15
L’epica classica e l’Iliade Emanuela Amici

Transcript of L’epica classica e · 2019-09-09 · L'epica narra vicende appartenenti al passato, attingendo...

Page 1: L’epica classica e · 2019-09-09 · L'epica narra vicende appartenenti al passato, attingendo alla mitologia, ossia all’insieme di raonti he fin dall’antihità tutti i popoli

L’epica classica e l’IliadeEmanuela Amici

Page 2: L’epica classica e · 2019-09-09 · L'epica narra vicende appartenenti al passato, attingendo alla mitologia, ossia all’insieme di raonti he fin dall’antihità tutti i popoli

Cos’è l’epica

Il genere epico deriva dalla parola greca “epos”, cioè parola, discorso, racconto, verso di poesia.

Per testo epico si intende un componimento narrativo, ossia un testo che racconta una storia, la cui particolarità è quella di essere scritto in versi.

09/03/2011 2

Page 3: L’epica classica e · 2019-09-09 · L'epica narra vicende appartenenti al passato, attingendo alla mitologia, ossia all’insieme di raonti he fin dall’antihità tutti i popoli

Un genere ampio• L’epica comprende testi

appartenenti a periodi e popoli estremamente lontani tra di loro.

• Appartengono al genere epico infatti composizioni risalenti al terzo millennio avanti Cristo delle popolazioni mesopotamiche e indiane, opere dei greci(Iliade,Odissea ecc..) , dei romani (Eneide), dei giapponesi...

0

Gilgamesh, re sumeroprotagonista dell’epopea cheprende il suo nome

3

Page 4: L’epica classica e · 2019-09-09 · L'epica narra vicende appartenenti al passato, attingendo alla mitologia, ossia all’insieme di raonti he fin dall’antihità tutti i popoli

Alla base dell’epica c’è il mitoL'epica narra vicende appartenenti al passato, attingendo alla mitologia, ossia all’insieme di racconti che fin dall’antichità tutti i popoli hanno creato per dare una spiegazione a ciò che sfuggiva alla comprensione umana, come l’origine dell’universo e dell’uomo, i fenomeni naturali, la morte...

L’epica non narra dunque fatti accaduti storicamente, ma storie leggendarie e mitiche, che tuttavia hanno spesso dei riscontri con la realtà

Prometeo incatenato per aver rubato ilfuoco agli dei ed averlo donato agliuomini

4

Page 5: L’epica classica e · 2019-09-09 · L'epica narra vicende appartenenti al passato, attingendo alla mitologia, ossia all’insieme di raonti he fin dall’antihità tutti i popoli

Il fine didascalico e celebrativo

L’epica non è un racconto fine a se stesso, ma è una narrazione didascalica (da didasko, che in greco vuol dire “insegnare”), ossia si propone di trasmettere dei valori e degli insegnamenti a chi legge.

Essa ha anche un fine celebrativo, ossia intende celebrare la memoria di un popolo, narrando le gloriose gesta dei suoi eroi

09/03/2011 5

Page 6: L’epica classica e · 2019-09-09 · L'epica narra vicende appartenenti al passato, attingendo alla mitologia, ossia all’insieme di raonti he fin dall’antihità tutti i popoli

I protagonisti: gli eroi e gli dei

Protagonisti della narrazione epica sono gli eroi, ossia uomini dotati di sentimenti e qualità eccezionali, come il coraggio, la lealtà, la forza.

A proteggere o contrastare l’azione degli eroi ci sono gli dei, figure mitiche dotate di poteri soprannaturali

6

Page 7: L’epica classica e · 2019-09-09 · L'epica narra vicende appartenenti al passato, attingendo alla mitologia, ossia all’insieme di raonti he fin dall’antihità tutti i popoli

L’oralità• In origine l’epica veniva

trasmessa oralmente con un accompagnamento musicale

• Erano gli aedi, ossia dei cantori, a recitare nelle corti i poemi epici, accompagnati dalla cetra

• Data l’enorme quantità di versi da imparare, essi utilizzavano delle frasi ricorrenti dette formule.

7

Page 8: L’epica classica e · 2019-09-09 · L'epica narra vicende appartenenti al passato, attingendo alla mitologia, ossia all’insieme di raonti he fin dall’antihità tutti i popoli

Caratteristiche stilstiche

Alcune caratteristiche che accomunano tutti i poemi epici sono:

•La presenza del proemio: è la parte introduttiva dell'opera; presenta la protasi(enunciazione dell'argomento) e l'invocazione alla Musa

• L’uso di formule fisse: ossia versi identici che vengono ripetuti in varie parti del racconto

•Il linguaggio solenne: cioè utilizza un registro formale con vocaboli del linguaggio colto

•L’uso di epiteti: nomi o aggettivi che caratterizzano il personaggio (ad esempio Achille viene spesso definito piede veloce)

•L’uso di patronimici : termini derivati dal nome del padre (ad esempio Achille viene chiamato Pelide, cioè figlio di Peleo)

8

Page 9: L’epica classica e · 2019-09-09 · L'epica narra vicende appartenenti al passato, attingendo alla mitologia, ossia all’insieme di raonti he fin dall’antihità tutti i popoli

Mappa concettuale per riassumere

L’EPICA

Deriva dal greco epos, che significa racconto, verso di

poesia

E’ un componimento

narrativo in versi

Non racconta fatti storici ma storie

leggendarie attingendo al mito

I protagonisti sono gli eroi, ossia figure dotate di eccezionali qualità, e gli dei che

hanno poteri sovrannaturali

Veniva cantato dagli aedi

Per questo motivo ricorre a formule

fisse

Ha una fine didascalico (insegnare qualcosa) cd un intento celebrativo

(celebrare le gesta di un popolo e dei suoi eroi)

Ha uno stile solenne, ossia usa

un linguaggio aulico (colto)

9

Page 10: L’epica classica e · 2019-09-09 · L'epica narra vicende appartenenti al passato, attingendo alla mitologia, ossia all’insieme di raonti he fin dall’antihità tutti i popoli

OMERO, primo autoreOmero è il nome con cui ètradizionalmente identificato il poetagreco autore dell’Iliade edell’Odissea, i due massimi poemiepici della letteratura greca antica.

Almeno sette città si contendevanol’onore di avergli dato i natali e la suapatria era probabilmente in AsiaMinore.Della sua vita non si sa nulla di sicuro;una leggenda afferma che egli fossecieco come molti aedi antichi (da qui ilnome Omero, ossia “colui che nonvede”).

09/03/2011

Page 11: L’epica classica e · 2019-09-09 · L'epica narra vicende appartenenti al passato, attingendo alla mitologia, ossia all’insieme di raonti he fin dall’antihità tutti i popoli

La questione omericaCon questione omerica si intende quel dibattito letterario che fin dall’antichità hainteressato gli studiosi su tre questioni:

➢chi sia il vero autore dell'Iliade e dell'Odissea

➢se i due poemi siano dello stesso autore e della stessa epoca (essi sono infattimolto diversi per stile e per contenuti)

➢se Omero sia realmente esistito

Due sono le tesi principali:

•Omero è una figura leggendaria e i poemi omerici sono raccolte di canti di originediversa, riconducibili a più autori

•Omero è realmente esistito ma non ha ideato i due poemi, ha solo riunito narrazionidi autori diversi

Oggi si tende a credere che la figura di Omero sia leggendaria e che i due poemi,per le differenze vistose che presentano (l’Odissea ha uno stile più raffinato e descriveuna la società più evoluta rispetto all’Iliade ), siano probabilmente opera di dueautori diversi e che siano state composte a distanza di decenni una dall’altra(l’Odissea sarebbe più tarda)

11

Page 12: L’epica classica e · 2019-09-09 · L'epica narra vicende appartenenti al passato, attingendo alla mitologia, ossia all’insieme di raonti he fin dall’antihità tutti i popoli

12

Page 13: L’epica classica e · 2019-09-09 · L'epica narra vicende appartenenti al passato, attingendo alla mitologia, ossia all’insieme di raonti he fin dall’antihità tutti i popoli

La guerra di Troia

L’Iliade è il più antico poema dell’Occidente, e celebrauna delle più famose guerre dell’antichità, quella cheportò l’esercito confederato dei Greci a conquistare edistruggere la più bella, ricca e famosa città del mediooriente: Troia

Si tratta di una guerra decennale che segnò il primotrionfo dell’Occidente sull’Oriente. Un’armatacolossale fu imbarcata su un' imponente flotta eapprodò ai piedi delle mura della città nemica, in AsiaMinore.

Gli storici hanno a lungo discusso se questa guerra siastata realmente combattuta, ed oggi si tende a credereche lo scontro sia effettivamente avvenuto attorno al1300- 1200 a. C.

I fatti e l’origine della guerra sono raccontatiattingendo al mito, dunque non possono considerarsidel tutto attendibili storicamente.

Il poema si svolge nell’ultimo anno della guerra,durante il quale si distinguono molti celebri guerrieri. 13

Page 14: L’epica classica e · 2019-09-09 · L'epica narra vicende appartenenti al passato, attingendo alla mitologia, ossia all’insieme di raonti he fin dall’antihità tutti i popoli

L’antefatto

09/03/2011 14

L’origine della guerra tra Greci e Troiani risale, secondo il mito, al rapimento di una delle donne più belle della Grecia antica: Elena, moglie di Menelao, re di Sparta.Non essendo stata invitata ad un banchetto degli dei, Ate, dea della discordia, si presenta al convito e lancia una mela con scritto “alla più bella”. Per decidere a quale dea spetti la mela, viene chiesto il giudizio di Paride, principe troiano figlio del re Priamo. Minerva, Venere e Giunone gli offrono doni meravigliosi per farsi scegliere. Paride sceglie Venere che gli ha promesso in cambio l'amore della bellissima Elena, moglie Menelao re di Sparta. Paride rapisce Elena, e Menelao, per vendicare l'offesa, chiede aiuto al fratello Agamennone, re di Argo e Micene, che insieme ad altri re greci raccoglie una flotta e parte alla volta di Troia.

Page 15: L’epica classica e · 2019-09-09 · L'epica narra vicende appartenenti al passato, attingendo alla mitologia, ossia all’insieme di raonti he fin dall’antihità tutti i popoli

Achille• La flotta greca comprendeva eroi valorosi,

come Ulisse e Aiace.

• Mancava tuttavia forse il guerriero più capace: Achille

• Achille, soprannominato pié rapido, è uno dei principali ero della guerra di Troia, figlio di un mortale, Pelèo, e della ninfa nereide Teti. Alla sua nascita, la madre, per renderlo immortale, lo immerse nelle acque del fiume Stige tenendolo per un tallone, che quindi rimase l'unica parte vulnerabile del suo corpo

• Un giorno un oracolo profetizzò a Teti che Achille sarebbe rimasto ucciso durante una guerra; la madre allora lo fece rifugiare presso la corte di Licomede, re di Sciro, dove fu travestito da fanciulla. Ma quando i Greci si riunirono per andare in guerra contro Troia, Ulisse si recò presso la corte di Licomede mostrando a tutte le fanciulle delle armi. Alla vista di queste ultime Achille uscì allo scoperto e decise di andare a combattere 15