L'acquiescenza al provvedimento amministrativo · PDF fileportamenti concludenti, agli accordi...

4
INDICE-SOMMARIO Premessa introduttiva e piano dell’opera ....................... XI CAPITOLO I LO STATO DELLA GIURISPRUDENZA E DELLA DOTTRINA IN MERITO ALL’ACQUIESCENZA AL PROVVEDIMENTO 1. Esame dei diversi orientamenti della giurisprudenza in merito alla nozione di acquiescenza al provvedimento amministrativo — difficoltà riscontrate dai giudici amministrativi di definire i contorni ed i contenuti generali della figura — tendenza diffusa della giurisprudenza ad assimilare l’istituto alla rinuncia all’impugnazione ............................ 1 2. La disciplina giuridica dell’acquiescenza secondo l’interpretazione giuri- sprudenziale: sub a) i presupposti di fatto e di diritto per l’applicazione dell’istituto; sub b) i connotati ed i requisiti “intrinseci” del comporta- mento acquiescente — analisi della casistica relativa; sub c) considerazioni conclusive ..................................... 7 3. Gli orientamenti più risalenti della dottrina: l’interpretazione “proces- suale” dell’acquiescenza come rinuncia all’impugnazione e quella “sostan- ziale” dello stesso istituto quale atto di accettazione del provvedimento amministrativo — i tentativi della dottrina amministrativa di distinguere l’acquiescenza al provvedimento dall’acquiescenza alla sentenza ...... 20 4. Le evoluzioni recenti della dottrina civile ed amministrativa — critica alla concezione dell’acquiescenza come atto negoziale — qualificazione del- l’istituto come mero fatto obiettivo ed inquadramento del fenomeno nella tematica della buona fede e dell’affidamento ................. 28 5. Esame della tradizionale concezione del contratto e dei più recenti orien- tamenti dottrinali in materia: critica e superamento del “dogma della volontà” nell’attuale nozione del negozio giuridico.............. 34 6. Segue. Esame degli orientamenti della dottrina civilista in merito ai com- portamenti concludenti, agli accordi taciti ed al silenzio significativo . . . 46 7. Adesione alle tesi dottrinali più recenti che affermano il carattere fattuale ed obiettivo della fattispecie — premesse metodologiche e sistematiche per la successiva trattazione: distinzione dell’acquiescenza espressa da quella tacita ........................................ 50

Transcript of L'acquiescenza al provvedimento amministrativo · PDF fileportamenti concludenti, agli accordi...

Page 1: L'acquiescenza al provvedimento amministrativo · PDF fileportamenti concludenti, agli accordi taciti ed al silenzio significativo . . . 46 7. ... Esame delle teorie civilistiche

INDICE-SOMMARIO

Premessa introduttiva e piano dell’opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XI

CAPITOLO I

LO STATO DELLA GIURISPRUDENZA E DELLA DOTTRINAIN MERITO ALL’ACQUIESCENZA AL PROVVEDIMENTO

1. Esame dei diversi orientamenti della giurisprudenza in merito alla nozionedi acquiescenza al provvedimento amministrativo — difficoltà riscontratedai giudici amministrativi di definire i contorni ed i contenuti generali dellafigura — tendenza diffusa della giurisprudenza ad assimilare l’istituto allarinuncia all’impugnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

2. La disciplina giuridica dell’acquiescenza secondo l’interpretazione giuri-sprudenziale: sub a) i presupposti di fatto e di diritto per l’applicazionedell’istituto; sub b) i connotati ed i requisiti “intrinseci” del comporta-mento acquiescente — analisi della casistica relativa; sub c) considerazioniconclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

3. Gli orientamenti più risalenti della dottrina: l’interpretazione “proces-suale” dell’acquiescenza come rinuncia all’impugnazione e quella “sostan-ziale” dello stesso istituto quale atto di accettazione del provvedimentoamministrativo — i tentativi della dottrina amministrativa di distinguerel’acquiescenza al provvedimento dall’acquiescenza alla sentenza . . . . . . 20

4. Le evoluzioni recenti della dottrina civile ed amministrativa — critica allaconcezione dell’acquiescenza come atto negoziale — qualificazione del-l’istituto come mero fatto obiettivo ed inquadramento del fenomeno nellatematica della buona fede e dell’affidamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

5. Esame della tradizionale concezione del contratto e dei più recenti orien-tamenti dottrinali in materia: critica e superamento del “dogma dellavolontà” nell’attuale nozione del negozio giuridico. . . . . . . . . . . . . . 34

6. Segue. Esame degli orientamenti della dottrina civilista in merito ai com-portamenti concludenti, agli accordi taciti ed al silenzio significativo . . . 46

7. Adesione alle tesi dottrinali più recenti che affermano il carattere fattualeed obiettivo della fattispecie — premesse metodologiche e sistematiche perla successiva trattazione: distinzione dell’acquiescenza espressa da quellatacita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

Page 2: L'acquiescenza al provvedimento amministrativo · PDF fileportamenti concludenti, agli accordi taciti ed al silenzio significativo . . . 46 7. ... Esame delle teorie civilistiche

CAPITOLO II

L’ACQUIESCENZA ESPRESSA AL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO

1. Esame delle concezioni dottrinali che sono state elaborate in passatosull’acquiescenza espressa al provvedimento amministrativo, in particolaredelle teorie c.d. sostanzialistiche; considerazioni critiche e premesse peruna differente ricostruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

2. I problemi qualificatori dell’acquiescenza calati nell’attuale contesto giuri-dico: rassegna delle più recenti evoluzioni normative e dei risultati rag-giunti sino ad oggi dall’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale ri-guardo ai concetti di provvedimento amministrativo, interesse legittimo erapporto tra pubblica amministrazione e cittadino . . . . . . . . . . . . . . 65

3. Riflessi delle recenti teorie riguardanti il sistema ed il moderno concetto diamministrazione in senso oggettivo sulla nozione di acquiescenza espressaal provvedimento; possibilità di configurare l’istituto in questione comeeffetto giuridico generato da un atto di accettazione dell’assetto datodall’amministrazione agli interessi coinvolti nell’esercizio del potere. . . . 80

4. Inquadramento dogmatico dell’atto di acquiescenza espressa nella catego-ria delle promesse unilaterali — qualificazione giuridica dello stesso attocome promessa con la quale il soggetto interessato si impegna a rispettaree a conformarsi alla determinazione concreta assunta nei suoi confrontidall’amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

5. Distinzione tra acquiescenza e rinuncia — analisi dei diversi profili teoricigenerali degli atti rinunciativi e degli atti produttivi di acquiescenza . . . 89

6. Segue. Distinzione tra acquiescenza e rinuncia all’interesse legittimo: esamepreliminare delle posizioni dottrinali che sostengono la irrinunciabilitàdell’interesse legittimo — critica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

7. Segue. Esame della tesi che equipara la rinuncia all’interesse legittimoall’acquiescenza: critica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99

8. Segue. Analisi delle differenze tra rinuncia all’interesse legittimo ed acquie-scenza al provvedimento amministrativo; esame della disciplina giuridicadell’acquiescenza e risoluzione di alcune questioni relative al regime appli-cativo dell’istituto: in particolare ammissibilità di un’acquiescenza preven-tiva rispetto alla formale adozione del provvedimento . . . . . . . . . . . . 103

9. Segue. Distinzione teorica e pratica tra acquiescenza e rinuncia all’impu-gnazione; risoluzione di altre questioni concernenti il regime applicativodel primo istituto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

10. Segue. Configurabilità dell’acquiescenza anche dopo la proposizione delricorso giurisdizionale; differenze tra acquiescenza e rinuncia agli atti delgiudizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

11. Segue. Ammissibilità del ricorso incidentale dopo l’acquiescenza. . . . . . 11812. Esame del recente orientamento dottrinale che si richiama all’istituto

dell’acquiescenza per risolvere il problema della c.d. pregiudiziale ammi-nistrativa, ai fini dell’accesso alla tutela risarcitoria nei confronti dell’am-ministrazione: critica al suddetto indirizzo interpretativo e differenziazionedell’acquiescenza rispetto all’inoppugnabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . 121

13. Considerazioni conclusive; premesse metodologiche e sistematiche per ilprosieguo della trattazione: necessità di un esame preliminare dei principi

INDICE-SOMMARIOVIII

Page 3: L'acquiescenza al provvedimento amministrativo · PDF fileportamenti concludenti, agli accordi taciti ed al silenzio significativo . . . 46 7. ... Esame delle teorie civilistiche

della buona fede e dell’affidamento nel diritto pubblico per il successivostudio dell’ipotesi applicativa rappresentata dall’acquiescenza tacita alprovvedimento amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131

CAPITOLO III

LA BUONA FEDE E LA TUTELA DELL’AFFIDAMENTONEL DIRITTO PUBBLICO

1. Rassegna delle posizioni dottrinali meno recenti che consideravano ilprincipio di buona fede incompatibile con le peculiarità proprie dell’ordi-namento pubblicistico: analisi critica delle suddette posizioni alla luce dellepiù recenti evoluzioni del sistema giuridico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136

2. L’applicazione del principio di buona fede e dell’affidamento nella giuri-sprudenza amministrativa; esame della casistica relativa, integrata da al-cune ipotesi applicative desunte, in via interpretativa, dalla dottrina: sub a)i poteri di autotutela della pubblica amministrazione; sub b) gli autolimiti;sub c) altre fattispecie applicative della buona fede in materia di urbani-stica, concessioni, appalti pubblici e responsabilità della pubblica ammi-nistrazione; sub d) il funzionariato di fatto; sub e) la buona fede comecriterio di interpretazione degli atti amministrativi . . . . . . . . . . . . . . 150

3. L’applicazione del principio di buona fede nel diritto tributario: sub a) latutela dell’affidamento del contribuente in riferimento alle norme fiscaliretroattive; sub b) la tutela dell’affidamento del contribuente in relazionealle circolari interpretative adottate dall’amministrazione finanziaria. . . . 172

4. Il principio di tutela dell’affidamento nell’ordinamento comunitario edincidenza del suo riconoscimento a livello europeo sull’ordinamento pub-blico nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186

5. Il fondamento giuridico e costituzionale dei principi di buona fede e tuteladell’affidamento: esame dei diversi orientamenti dottrinali e giurispruden-ziali ed individuazione del fondamento nell’art. 97 della Costituzione. . . 194

6. Esame delle teorie civilistiche che distinguono la buona fede oggettiva dallabuona fede soggettiva ed analisi delle eventuali ricadute sull’applicazionedel principio di buona fede nel diritto amministrativo: critica alla suddettadistinzione, accoglimento della concezione “unitaria” e conseguente affer-mazione dell’irrilevanza giuridica della c.d. buona fede soggettiva . . . . . 202

7. Il principio di buona fede nell’elaborazione della dottrina amministrativa:analisi dell’evoluzione e dei diversi orientamenti; individuazione dei limitiapplicativi dell’istituto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214

CAPITOLO IV

L’AFFIDAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONENEI COMPORTAMENTI DEL PRIVATO: L’ACQUIESCENZA TACITA

AL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO

1. Esame e risoluzione in senso positivo della questione concernente l’appli-cabilità del principio di buona fede al cittadino coinvolto nell’esercizio di

INDICE-SOMMARIO IX

Page 4: L'acquiescenza al provvedimento amministrativo · PDF fileportamenti concludenti, agli accordi taciti ed al silenzio significativo . . . 46 7. ... Esame delle teorie civilistiche

un potere pubblico: riferibilità di affidamenti in capo all’amministrazionee rilevanza di siffatti stati di fiducia nell’ambito dei rapporti pubblicistici. 225

2. Segue. Cenni sulla natura e sul significato che attualmente riveste lapartecipazione del privato al procedimento amministrativo: ricostruzionedi tale partecipazione non solo come istituto di garanzia e cooperazione,ma anche come fonte di responsabilità per il cittadino; esistenza di unospecifico obbligo per i partecipanti al procedimento di comportarsi cor-rettamente con l’amministrazione e nel rispetto degli affidamenti in questasuscitati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230

3. Analisi degli effetti prodotti dagli affidamenti generati dal cittadino nellapubblica amministrazione e delle fattispecie in cui è configurabile un’ac-quiescenza “tacita od implicita” al provvedimento amministrativo . . . . . 244

4. Segue. L’affidamento dell’amministrazione circa l’intenzione dell’interes-sato di non contestare la fattispecie definita con provvedimento: esame delfenomeno generato dalla stipulazione di accordi procedimentali ex art. 11della legge n. 241/1990 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260

5. Osservazioni conclusive in merito al regime dell’acquiescenza tacita odimplicita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273

INDICE-SOMMARIOX